A Viterbo arriva “San Pellegrino in Festa”, dal 21 al 23 giugno 2024

VITERBO – La città dei Papi si prepara a vivere un weekend di variegato intrattenimento con “San Pellegrino in Festa”, dal 21 al 23 giugno 2024.

Allestimenti:

Mercatino di Artigianato e Vintage
Piazza San Carluccio

#viterboincornice Installazione artistica a cura di Rosanna Stoppani-
quartiere medievale di Viterbo

“5 BLOCKS” – di Pigreko – ex chiesa san salvatore dei Molinari.
piazza san Carluccio

Installazione Artistica
“CLORIDE” di Giulia Apice a cura di R. Stoppani – quartiere san
Pellegrino

Allestimento Fontane piazza del Gesù e piazza della Morte
grazie alle attività commerciali delle rispettive piazze

I MOLTEPLICI COLORI DEL TEATRO” ASS. Eta Beta ODV – cortile piazza san
Carluccio

“IL VIANDANTE” Casa di cura Villa Rosa – piazza scacciaricci
“Selfie in Festa” Piazza san pellegrino, a cura del Gruppo consiliare
comunale del PD

“LA BOTTEGA DELLE IDEE” Centro diurno Il Faro soc. coop. Fraternitas
Orte
piazza San Pellegrino

Allestimento In viaggio tra emozioni e sogni lungo la via Francigena e
la Romea strada –
Ass.ne via Francigena in Tuscia
Via San Pellegrino

PROGRAMMA EVENTI

21 GIUGNO Festa internazionale della Musica

ore 15/24 – PIANOFORTE IN PIAZZA – piazza san Pellegrino
Ore 16-19 Santa Rosa scuola pianisti
Ore 19.00 Enzo Salerno
Ore 22.00 E. Notarangelo voce
M. Pioppi, pianoforte
ore 19 – piazza san Carluccio
ART BALLET STUDIO, esibizione dell’A.B. CREW, i ragazzi del corso di Hip
Hop e Breaking della scuola di Danza
ore 20 – DUODE intrattenimento musicale con aperitivo/cena
info e prenotazioni 392 5408311 – Centro Eta Beta e Il papavero, via san
Pellegrino, 49 –

SABATO 22 GIUGNO

ore 11,30 – “MARIO vs CAPITAN A” di Circomare Teatro, spettacolo per
bambini – piazza san Carluccio
ore 16 – IL GIOCO DELLE FAVOLE – cortile piazza san Carluccio a cura
dell’Ass. Eta Beta e della compagnia Tetraedro
max 30 bambini – con merenda – info e prenotazioni 392 5408311
ore 17 – IL CIRCO IN VALIGIA di e con G. Capone – piazza san Carluccio
ore 18 – “LA GRANDE PARATA”, Tetraedro, street band, artisti di strada –
Itinerante
ore 18/20 – LABORATORIO ARTISTICO FLOREALE – LA BELLEZZA DEI FIORI:
DALLA SIMBOLOGIA ALL’OPERA D’ARTE, piazza san Carluccio – a cura de Il
Giardino di Filippo, Agriland – per bambini > 5 anni
ore 19 – CORO POP GOSPEL ONE VOICE – piazza san Pellegrino
ore 21 – FANTASIA FLAMENCA – piazza san Carluccio
ore 21,30 – RALPH TAYLOR – Al Settantasette, via san Pellegrino

DOMENICA 23 GIUGNO

ore 11 – FAITH Federica Sciamanna, canti ancestrali – piazza San
Pellegrino
ore 11,30 – “MONDO FIABA” Ygramul Teatro – piazza san Carluccio
ore 12,00 – SEA TRIO – bar da Lucio
A. Vitroni batteria, E. Mianulli contrabasso, S. Angeli piano
ore 15,30 – SBANDIERATORI E MUSICI – Ass. Cult. Pilastro – itinerante
ore 17 “DANZA IL TUO CLOWN” performance conclusiva laboratorio a cura di
G. Capone – piazza san Carluccio
Laboratorio : 22 e 23 dalle ore 10 alle 13 – domenica dalle ore 14
Info: 349 1591280
ore 18 “HOLI PARTY “
Un inno alla gioia e al divertimento, dedicato ai colori, all’ amicizia
e all’amore Max 60 partecipanti (dai 5 ai 90) info 392 5408311
Centro Eta Beta e il papavero, via san pellegrino 49
ore 18 “GLI INVISIBILI DI SAN ZENO” di A. Maurizi, presentazione libro –
piazza san Carluccio
ore 19 – COSTA VOLPARA – C. Pizzati, chitarra classica, voce, armonica,
percussioni – A. G. Buduano, voce, flauti – D. Magalotti, bouzouky .
piazza san Carluccio

 



Pro loco Vetralla: tanto impegno ripagato dal successo dello Sposalizio dell’Albero

VETRALLA ( Viterbo) – Lo sposalizio dell’albero celebrato quest’anno conferma sempre più l’importanza l’iniziativa, oggi inserita nel circuito dell’Associazione rievocazioni storiche del Lazio.
Un vanto per la Pro loco Vetralla che da anni lavora per la riuscita e il miglioramento di un evento storico, tradizionale ed emozionante che coinvolge l’intera cittadina.
Tre gli appuntamenti di questa edizione: la presentazione dei nuovi costumi dedicati al 1470 in sala consiliare, domenica 5 maggio, il corteo – sfilata dell’8 maggio dal centro storico all’eremo di Sant’Angelo, con la cerimonia ufficiale, e un convegno di chiusura.
Un programma impegnativo per presentare il lavoro realizzato grazie ad un contributo del Ministero della cultura, che ha permesso la realizzazione dei costumi storici sotto la guida di Elisabetta Gnignera, ispirati allo Sposalizio di Lorenzo da Viterbo affrescato alla cappella Mazzatosta. Oggi questi costumi sono un valore aggiunto per l’associazione, che può vantarli come proprio patrimonio ma anche dell’intera cittadina.

 “Questo segna l’inizio di un cambiamento fondamentale per il nostro corteo storico e ho notato grande coinvolgimento tra chi lo realizza” ha precisato l’assessore Daniela Venanzi.
La professionalità di Elisabetta è servita come consulenza per aggiornare anche il corteo delle popolane, specie nei dettagli delle acconciature e degli abiti ottocenteschi. Sono già in lavorazione altri costumi che andranno ad arricchire il prossimo corteo.
Una bellezza che ha sfilato l’8 maggio, accolta a Montefogliano da Andrea Scriattoli, poeta e scrittore ottocentesco interpretato da Maurizio Annesi, che ha omaggiato il paese natio. Al suono del complesso bandistico Pistella, con il colore bianco rosso degli sbandieratori di Vetralla e dei mazzi gialli di “maggio” il matrimonio tra la selva e i vetrallesi è stato rinnovato, davanti alle autorità, chiamate a testimoniare. I cavalieri e le amazzoni, con il loro carosello hanno concluso la cerimonia.
Un affetto sottolineato dal sindaco Aquilani: “Questa cerimonia, oltre al suo contenuto di alto valore storico, racchiude in sé passato, cultura e la nostra tradizione più amata’.
La manifestazione si è conclusa con l’incontro “L’albero della vita nelle culture antiche” a cura della dottoressa Emanuela Musotto, anch’esso seguitissimo ed apprezzato.
“Siamo soddisfatti di questo primo passo che inserisce a pieno titolo la nostra secolare tradizione tra le rievocazioni storiche del Lazio, testimoniate dalla presenza del presidente Tempesta – ha sottolineato Stefania Carlini, presidente Pro loco Vetralla -. Proseguiremo nel lavoro ormai avviato, per omaggiare una cerimonia storica come lo Sposalizio dell’albero dandone la rilevanza che merita. Ringrazio tutti i protagonisti di questa edizione per il lavoro e la dedizione dimostrata, che tanto apprezzamento ha portato tra i nostri concittadini e visitatori presenti all’eremo”.

Tra le numerose attività della Pro Loco è da segnalare l’impegno profuso nell’iter per ottenere la contribuzione del 5×1000, che già dalle dichiarazioni fiscali di quest’anno potrà essere donato, senza alcun aggravio per il contribuente. Ogni cittadino potrà così supportare la Pro Loco Vetralla inserendo il codice fiscale 01426330567, permettendo la crescita delle tante manifestazioni organizzate per dare lustro e attrazione turistica alla cittadina.




San Pellegrino in Festa, il 30 settembre ed il 1 ottobre a Viterbo

VITERBO -Sabato 30 settembre dalle ore 10 alle ore 23 E domenica 1 ottobre dalle ore 10 alle ore 20. Una due giorni di colori, mercatini,  arte di strada ed iniziative per bambini nel cuore di Viterbo, tra Piazza della Morte e Via San Pellegrino.

San Pellegrino in Festa è realizzata da Pro Loco Viterbo e Tetraedro e nasce da Viterbo in Festa. È più piccola, più gestibile, pensata per mantenere l’entusiasmo della memorabile iniziativa dello scorso maggio ed offrire un’occasione di svago e di permanenza in più nel nostro centro storico. Il centro di tutto, cuore e motore, sarà il quartiere medievale, con un delizioso mercatino di artigiani e vivaisti a Piazza San Carluccio e con il cortile di San Carluccio animato dai ragazzi di Età Beta. Piazza Scacciaricci sarà colorata dagli allestimenti e dai sorrisi di pazienti ed operatori di Villa Rosa. Ci sarà anche l’associazione Arcigay Viterbo che si occuperà dell’allestimento di uno spazio in Piazza San Carluccio e farà promozione sociale. A Piazza della Morte il Ristorante il Gargolo allestirà la Fontana, così come il Labirinto farà con Piazza del Gesù. Il B&B dei Papi ed il Winter Garden cureranno il loro spazio con allestimenti ed intrattenimenti.

Programma
30 settembre – cortile piazza san Carluccio ore 15/16 (I TURNO) ore 16/17 (II TURNO)
Lettura animata per bambini “Alice nel paese delle meraviglie” a cura dell’Ass. Eta Beta, coop. Gli Anni in Tasca e della compagnia Tetraedro
max 30 bambini a turno – con merenda – info e prenotazioni 392 5408311

30 settembre – dalle ore 15.30 itinerante – Corteo storico delle Famiglie nobili, sbandieratori e musici Associazione Culturale Pilastro.
Con Open Day finale e possibilità per il pubblico di provare tamburi e bandiere ed aderire all’associazione, in piazza San Carluccio dalle ore 17.

30 settembre – piazza san Carluccio ore 18
“Il circo in valigia” di e con Gianluigi Capone Artista di strada clowneria e giocoleria

30 settembre – piazza della morte – inaugurazione ore 19
“Automa” installazione di Federico Paris
Robot patafisici in pose classicheggianti, rinascimentali, sono una riflessione sulla direzione spersonificante dell’intelligenza artificiale, sono la visione vuota di un essere umano
senza anima.

30 settembre – piazza della morte ore 19
Live “Horn Across the Eye”
Un progetto live di musica elettronica e voce, di natura dark indi elettronica, fondato da
Vera Perkins e Nemomen alias Fabrizio Mancini

30 settembre – piazza san Carluccio ore 21,30
Concerto – Banda del Comitato
Alice Rohrwacher – Fisarmonica, voce; Martina Sciucchino – Voce, ukulele;
percussioni; Francesco Rosati – Chitarra, voce; Leonardo Gazzurra – Trombone, poesie;
Mauro Verrone – Sax; Pierluigi Cinnirella – Batteria, percussioni.
L’orchestra dalle sonorità folk dal mondo

1 Ottobre ore 10 “Viterbo con gli occhi di Andrea Scriattoli” visita guidata nel cuore antico di Viterbo sulle orme di passi e sguardi dello scrittore di Vetralla.

1 ottobre – piazza san Carluccio ore 17
Fanalino di coda in “Fiocco Magogo” liberamente tratto da il “Capriccio aretino” di P. Aretino
a cura di Daniela Achilli e Graziella Araceli con Barbara Stefanoni, Federica Lucci, Patrizia Conti,
Eleonora Faccenda, Sara Donato

1 ottobre – piazza san Carluccio ore 18
“Big Babol Circus” di e con Daniele Antonini Artista di strada, bolle di sapone

 




Venerdì 25 Giugno “…a riveder le stelle”

VITERBO – Venerdì 25 giugno tornano gli appuntamenti estivi serali alla scoperta e riscoperta della nostra città e non solo. Alle 19.45 dall’info point della pro loco in Via San Lorenzo partirà una suggestiva passeggiata guidata sui luoghi di Dante a Viterbo. Ci faranno compagnia, dall’Inferno al Paradiso, Guido di Monfort, il Conte Ugolino e Ruggero della Gherardesca, Papa Martino IV e il suo amore per le anguille del lago di Bolsena, Giovanni XXI, “l’ispanico”, nonchè l’unico Papa che Alighieri colloca nel Paradiso della sua Commedia, e tanti altri luoghi e personaggi legati alla nostra città e alla nostra terra. Giungeremo poi in un posto suggestivo, a ridosso delle mura del centro storico dove, grazie alla collaborazione con il Gruppo Astrofili di Viterbo e all’ausilio di telescopi professionali, alzeremo gli occhi al cielo per scrutare luna, stelle, galassie lontane e raccontare brani di affascinante mitologia celeste. Una serata suggestiva ed unica per godere della bellezza della nostra città in un modo assolutamente piacevole e diverso riappropriandoci della notte….
Info e prenotazioni : segreteria@prolocoviterbo.it – 393 3232478 – 333 5291020




Madonna della Quercia, gli appuntamenti in programma

di Redazione –

VITERBO – Quest’anno, causa Covid-19, la Madonna della Quercia non potrà essere celebrata con la processione e gli eventi in piazza, tuttavia numerosi sono gli appuntamenti in programma che arricchiranno le giornate di festa.

Dal 9 all’11 settembre 2020 “Tripudio di preparazione alla festa della Madonna della Quercia”

ore 18: Santo Rosario

ore 18:30: Santa Messa

Sabato 12 settembre

ore 12: Santa Messa

ore 21: preghiera a Maria

Domenica 13 settembre

ore 8:30-12:00 Sante Messe

ore 10:30: Santa Messa Solenne, celebrata dal vescovo Lino Fumagalli alla presenza del sindaco Giovanni Maria Arena

ore 17:30: Celebrazione solenne del Patto d’Amore tra la Madonna della Quercia e la città di Viterbo

Domenica 20 settembre

ore 17:30: 550 anni dalla Fondazione della Basilica

Dal 12 al 27 settembre 2020 “Arte, storia, cultura e bellezza in mostra nei chiostri”




Inaugurata la nuova sede della Pro Loco di Viterbo, punto di accoglienza per i turisti

di REDAZIONE

VITERBO – Il periodo di lockdown dovuto al Covid-19, che ha messo in difficoltà purtroppo molte attività sia locali sia nazionali, non ha però fermato la voglia di mettersi in gioco dei cittadini, in particolare dei viterbesi. Infatti, proprio in queste ultime settimane di ripresa ben cinque nuove attività sono state aperte nel centro di Viterbo.

Tra queste, ieri pomeriggio, 16 luglio, è si è svolta l’inaugurazione del nuovo punto di accoglienza ideato da Irene Temperini, presidente della Pro Loco di Viterbo. Si tratta di un punto di riferimento per le visite guidate in città e luogo di accoglienza per i turisti, sito in via San Lorenzo.

L’inaugurazione è avvenuta alla presenza del sindaco Giovanni Arena e dell’assessore allo sviluppo economico Alessia Mancini, del presidente provinciale di Confartigianato Andrea De Simone e del parroco della Basilica della Quercia, don Massimiliano Balsi, che dopo il taglio del nastro ha impartito la benedizione.




Pro loco di Viterbo, il 1 marzo visita alla chiesa della Verità ed al museo civico

VITERBO – Riceviamo dalla Pro Loco di Viterbo e pubblichiamo: “La cultura e la bellezza sono da sempre un antidoto potente alla paura ed alla complessità del presente, e domenica 1 marzo alle 16 abbiamo deciso di andare controcorrente non annullando nulla ma proseguendo le nostre iniziative di valorizzazione e promozione della nostra amata e bellissima città. Ammireremo “la bellezza nascosta”, visitando la Chiesa della Verità con la splendida Cappella Mazzatosta affrescata nel 1467 da Lorenzo da Viterbo, uno dei talenti del Rinascimento italiano, che dopo
i bombardamenti alleati del ’44 fu oggetto di un prodigioso restauro; e il Museo Civico, che faceva parte dello stesso complesso. Visitare entrambi i luoghi permetterà ai visitatori di avere lo sguardo d’insieme originario con cui sono stati pensati ideati e costruiti. Sarà un viaggio sorprendente ed entusiasmante ricco di storie e curiosità dagli etruschi ai giorni nostri, passando per i capolavori di Sebastiano Del Piombo. Ringraziamo l’assessorato alla Cultura per la collaborazione, e Don Elio, parroco della Chiesa della Verità, per la disponibilità”. Info e prenotazioni : 393 3232478 – segreteria@prolocoviterbo.it -Fb Pro Loco.




Pro loco Viterbo, domenica 23 febbraio alla scoperta della faggeta di Monte Fagliano

VITERBO- Riceviamo dalla pro loco di Viterbo e pubblichiamo: “Continuano le uscite alla scoperta e riscoperta della nostra terra straordinaria, e Domenica 23 Febbraio saremo sulla Via Francigena, addentrandoci nella faggeta di Monte Fogliano, che ci condurrà allo splendido eremo di San Girolamo. Il luogo fu dimora di Fra Girolamo Gabrielli che, sebbene nato da una nobile famiglia senese, nel 1525 si ritirò in questo luogo in penitenza. Deciso a dedicare tutta la sua vita alla meditazione e alla preghiera scelse il monte Fogliano come luogo
dove costruire un romitorio rupestre e vi fece lavorare della manovalanza grazie ai mezzi fornitigli dalla sua facoltosa famiglia. La storia vuole che il romitorio fu in seguito depredato e il santo
malmenato ad opera di una banda di malfattori. Girolamo Gabrielli decise di tornare a Siena, donando però tutti i suoi beni ai poveri. Visiteremo anche il Convento di S.Angelo, la chiesa ed il museo di San Paolo della Croce, fondatore della comunità dei Padri Passionisti che custodiscono
il santuario e che ringraziamo della disponibilità. In un contesto naturalistico di rara bellezza, tra San Martino al Cimino e Vetralla, una giornata da trascorrere insieme condividendo sorrisi, passi, e l’amore per il nostro immenso patrimonio storico e naturalistico”.

Info :
segreteria@prolocoviterbo.it – 393 3232478




Con la Pro Loco escursione guidata tra Chia, Soriano e Bomarzo, domenica 16 febbraio

VITERBO – “Ebbene, ti confiderò, prima di lasciarti, che io vorrei essere scrittore di musica, vivere con degli strumenti dentro la torre di Viterbo che non riesco a comprare nel paesaggio più bello del mondo, dove l’Ariosto sarebbe impazzito di gioia nel vedersi ricreato con tanta innocenza di querce, colli, acque e botri, e lì comporre musica l’unica azione espressiva forse, alta, e indefinibile come le azioni della realtà”.

Così scriveva Pier Paolo Pasolini nel 1966. Il sogno di comprare la Torre di Chia riuscì a realizzarlo solo nel 1970. Pasolini amò molto il nostro territorio, e camminando in quello che definiva “il paesaggio più bello del mondo”, tra echi di ancestrali civiltà, segni di storie millenarie, una natura “aspra e selvaggia”, si può ben capire il fascino che esercitò su di lui questa nostra meravigliosa .

Un amore grande che fece trasformare al poeta, scrittore, intellettuale, regista, il Rio Castello, il ruscello che passa sotto Chia nel Fiume Giordano dove Gesù fu battezzato ne “Il Vangelo secondo Matteo”; un amore grande che lo portò a vivere qui gli ultimi anni della sua vita, a scrivere qui il suo ultimo incompiuto romanzo, Petrolio, pubblicato postumo.

Ogni artista ha il suo luogo dell’anima, un luogo in cui ritemprare corpo e spirito, in cui i pensieri l’ispirazione l’idea la fantasia fluiscono: per Pasolini questo luogo fu Chia. Qui non condusse una vita da eremita…frequentava la comunità, andava a trovare nelle case la gente, si intratteneva con le persone. Fece molto per il paese; creò una squadra di calcio per i più giovani ed istituì un premio per chi lo abbelliva.

Domenica 16 Febbraio andremo insieme alla scoperta di questo straordinario luogo dell’anima, immergendoci nella storia, nella natura, nella bellezza. Visiteremo l’abitato di Santa Cecilia, la Piramide, ammireremo la Torre di Chia e le cascate di Rio Castello. Sarà un piccolo grande meraviglioso viaggio in un posto speciale che parla dritto all’anima di chi sa ascoltare….

Per info e prenotazioni:  segreteria@prolocoviterbo.it

393.3232478