“Dies Natalis” illuminata da mille luci in piazza San Sisto (VIDEO)

di WANDA CHERUBINI-

VITERBO- Prova luci riuscitissima per “Dies Natalis” che si è illuminata in tutto il suo splendore alle 21,30 esatte di questa sera in piazza San Sisto. Tanta la gente accorsa per ammirare l’accensione e tanti i commenti, tutti positivi, che hanno seguito l’illuminazione di “Dies Natalis”. Presenti all’atteso appuntamento i costruttori Fiorillo, l’ideatore Raffaele Ascenzi, alcuni rappresentanti dell’amministrazione comunale, in primis la sindaca Chiara Frontini, gli assessori Emanuele Aronne, Katia Scardozzi, il consigliere Giancarlo Martinengo insieme a Luca Occhialini e Antonella Servi dello staff di Raffaele Ascenzi ad altre autorità. Mille le luci che illuminano Dies Natalis, una cattedrale gotica che richiama all’esterno il colore del peperino, mentre all’interno si contrappone quello argenteo delle foglie che accompagnano l’ascensione di Santa Rosa verso il cielo. Sono tre le statue di Santa Rosa, accompagnate da altre 46 statue, per una Macchina alta 28 metri, secondo quanto fissato dal bando. L’ideatore Raffaele Ascenzi ha voluto dare un colore ocra alla luce che richiamasse il colore del centro storico viterbese, utilizzando delle gelatine per i fari, mentre le gemme dei led sono state dipinte con una vernice per il vetro colore terra di Siena bruciata, offrendo così quella tonalità che richiama il colore delle fiaccole.

Servi, Ascenzi, Occhialini

Alla prova luci di stasera, Raffaele Ascenzi ha detto: “Stiamo vedendo che però questa vernice terra di Siena sulle gemme dei led non dà una luce uniforme: si forma sulla prima torre un colore leggermente diverso rispetto a tutto il resto. Sicuramente in due-tre giorni riusciremo a calibrare questo cromatismo. E’ vero anche che in queste zone ci saranno molte fiaccole, quindi, andranno anche loro a contribuire a un colore diverso. I candelieri, che erano accesi stasera, al posto della fiaccola vera simulano una finta fiamma. “Invece il 3 settembre – ha precisato Ascenzi – ci saranno tutte le fiaccole vere che  renderanno il tutto ancora più vivo”. Sul numero dei punti luce l’ideatore di “Dies Natalis” precisa: “Ci sono 300 candele a stelo alto ed un’infinità di punti luce a led che arrivano alla cifra di mille unità, ma che possono anche superarla”.

Anche Vincenzo Fiorillo, costruttore della Macchina, si è detto soddisfatto della prova luci: “Siamo soddisfatti anche se manca la fiamma viva e l’atmosfera del 3 settembre. Ma siamo abbastanza soddisfatti. In questa settimana metteremo a punto le ultime piccole cose, il più è fatto. Noi ce l’abbiamo messa tutta, siamo sicuri del lavoro fatto, la sicurezza è al cento per cento”.

Oltre alle luci, è stato anche provato l’olfatto questa sera con l’incenso che è stato posizionato all’interno di due delle 8 incensiere presenti nelle mani delle statue alla base della macchina, un profumo che accompagnerà l’incedere di “Dies Natalis” del 3 settembre insieme a quell’effetto di fumo che, attraversato le luci delle fiaccole e dei led, ne aumenterà il volume.

L’architetto Raffaele Ascenzi ha detto che la sua Dies Natalis è dedicata alla città di Viterbo e poi una dedica più privata, alla sua famiglia ed alla sorella che ha perso, Nicoletta. L’artista Davide Dormino, tramite alcune sue fotografie, è riuscito a riprodurre il volto di Nicoletta con la creta e poi questo è stato scansionato per riprodurre il volto di uno dei quattro angeli di Dies Natalis.

 

 




Prova luci per la palestra di Santa Barbara (VIDEO)

di REDAZIONE-

VITERBO- Prova Luci per la palestra di Santa Barbara. Martedì sera, 27 febbraio, si è tenuta la prova luci presso la struttura sportiva situata nel parco delle Querce, un momento significativo per il quartiere e per la città intera. A presenziare all’evento è stata la sindaca Chiara Frontini, accompagnata da vari assessori e consiglieri comunali tra cui Emanuele Aronne, Stefano Floris, Patrizia Notaristefano, Alessandra Croci e Giancarlo Martinengo.

Frontini, con un gesto simbolico, ha premuto l’interruttore, sottolineando l’importanza di questo passo verso l’apertura imminente della struttura. “L’apertura di questa struttura sportiva, tanto attesa dal quartiere e dalla città, è sempre più vicina”, ha commentato la sindaca. “Presto questo spazio sarà pronto per accogliere la comunità. È un impegno che abbiamo preso e che stiamo mantenendo”.

La prova luci rappresenta quindi un segnale tangibile del progresso verso l’obiettivo di rendere accessibile e fruibile questo importante servizio per la cittadinanza. Ora l’attenzione si sposta sul bando per la gestione della palestra di Santa Barbara, un passo successivo cruciale per garantire il suo funzionamento ottimale e la sua gestione efficiente.

 

DI SEGUITO IL VIDEO DELLA SINDACA FRONTINI




Gloria illuminata incanta i viterbesi (VIDEO)

di ANNA MARIA STEFANINI –

VITERBO – Intorno alle ore 22 di stasera, 30 agosto, Gloria, la Macchina di Santa Rosa, è stata illuminata. Subito a San Sisto si sono radunate diverse persone ad ammirarne lo splendore. I nuovi facchini intanto hanno fatto le prove per l’inserimento delle stanghette laterali. Una formazione arricchita

di giovani e forti ragazzi, già pronti e preparati, che hanno formato “una famiglia” con gli altri facchini con più esperienza. Tutte de ‘n sentimento! Le luci non hanno subito variazioni quest’anno, ma l’accensione regala sempre forti emozioni. La meravigliosa luna blu, che ha vinto le nuvole, ha assistito curiosa all’accensione e alla suggestione della Macchina, fra l’entusiasmo dei Facchini e dei viterbesi.

 




Prova luci per la Macchina di Santa Rosa

VITERBO – Stasera dalle 21, appuntamento a San Sisto per la prova dell’illuminazione di “Gloria”, la Macchina di santa Rosa che attraverserà le vie della città il prossimo 3 settembre.

A sottolinearlo Vincenzo Fiorillo, il costruttore di “Gloria”.




Santa Rosa 2023, le penne sotto la Macchina rinviate a dopo il trasporto

di WANDA CHERUBINI –

VITERBO – Il maltempo ha comportato due giorni di ritardo nel lavoro per l’impianto luci alla macchina di Santa Rosa a piazza San Sisto e, quindi, la prova luci di stasera sarà rinviata a domani sera o dopodomani. “Dipende da quello che riusciremo a fare domattina, quando ci metteremo al lavoro sulla Macchina – spiega il costruttore Vincenzo Fiorillo – Per le penne sotto la Macchina, invece, rimandate sempre a causa del maltempo, non avendo più date disponibili dobbiamo rinviarle a dopo il trasporto, ovvero al 9 settembre, insieme ai fagioli sotto la Macchina al sagrato della basilica di Santa Rosa”.  Le luci saranno sempre le stesse, ci VINCENZO FIORILLO (2)informa Fiorillo. “D’accordo con l’ideatore Raffaele Ascenzi non abbiamo voluto modificare nulla, alla Macchina non manca niente. Una novità, invece, sarà quella di apporre delle targhette commemorative su Gloria da parte anche dei comuni cittadini che ce le forniranno”. Un’altra novità che il costruttore ha pensato di realizzare è quella di donare dei fazzoletti bianchi con il logo del Sodalizio ai “tifosi” più caldi del trasporto che sventoleranno al passaggio della Macchina. “E’ un nostro modo per salutare la cittadinanza visto che siamo al nostro ultimo anno come costruttori – spiega Vincenzo Fiorillo- Come costruttori parteciperemo alla nuova Macchina, ma nel frattempo questo sarà il saluto alla città ed a “Gloria”.




Santa Rosa 2023, annullate la prova luci e le penne sotto la Macchina di stasera a causa del maltempo

di REDAZIONE-

VITERBO- A causa del maltempo sono state rinviate a domani o dopodomani le prove delle luci della Macchina di Santa Rosa in piazza San Sisto. Sempre per il maltempo rinviate anche le tradizionali penne sotto la macchina, che sono un ritorno atteso dopo il periodo di stop dovuto alla pandemia. Subiranno probabilmente un ulteriore ritardo e verranno offerte probabilmente cena sotto la macchina3durante la prossima settimana. Nel frattempo, l’appuntamento con le penne sotto la minimacchina del Pilastro previsto ieri sera, è stato spostato a martedì 5 settembre alle 20. Il Comitato festeggiamenti invita tutti a partecipare e gustare un delizioso piatto di pennette sotto la minimacchina esposta presso il campetto parrocchiale del Sacro Cuore.




Santa Rosa 2023, martedì 29 prova luci e penne sotto la Macchina

di WANDA CHERUBINI-

VITERBO- Dopo il tanto atteso appuntamento dell’assemblaggio della Macchina di Santa Rosa in piazza San Sisto si sono aperti gli appuntamenti che ci traghetteranno fino al 3 settembre per l’ultimo trasporto di “Gloria”. Oggi, intanto si terrà l’ultima delle quattro cene in piazza con i facchini di Santa Rosa che sono state un vero successo di pubblico. Sabato 26 e domenica 27 agosto, inoltre, altri due appuntamenti importanti: sabato 26 con la minimacchina di Santa Rosa del quartiere Pilastro “Armonia celeste” e domenica 27 con la minimacchina del quartiere Santa Barbara. Martedì 29 agosto, altro appuntamento importante con la prova luci per vedere “Gloria” in tutto il suo splendore illuminata prima del 3 settembre e poi il tradizionale appuntamento con  le penne sotto la Macchina. Verranno offerti, come da tradizione, dalla ditta Fiorillo 120 chili di pasta all’amatriciana, e poi dolci delle pasticcerie viterbesi e vino  rosso. Dalle 19, fino a cessata necessità, il 29 agosto, durante tutta la durata dell’evento, gli agenti di polizia locale e gli altri organi di polizia stradale potranno interdire l’accesso a porta Romana e istituire la deviazione del traffico veicolare di via della Bontà in direzione di via delle Belle.




Santa Rosa 2022, il costruttore di “Gloria” Fiorillo: “Sta procedendo tutto bene, lunedì la prova luci”

di WANDA CHERUBINI-

VITERBO- Il costruttore della Macchina di Santa Rosa “Gloria”, Vincenzo Fiorillo sta procedendo con i lavori relativi alla Macchina e ci informa: “Sta andando tutto bene, stiamo andando alla grande. Ci sono da fare tante cose, ma abbiamo il tempo e stiamo lavorando con tutta la calma possibile. Siamo un po’ meticolosi quest’anno, ma dopo due anni di fermo vogliamo essere sicuri di ogni minimo particolare, dal gruppo elettrogeno a quant’altro”. Per quanto riguarda la Macchina non si sono novità. E’ ritornata al bianco del 2015 ed anche per le luci non cambierà nulla. La prova luci della Macchina, come informa Fiorillo, si terrà il prossimo lunedì 29 agosto intorno alle ore 21. “Aspettiamo che si faccia buio per effettuare la prova” – ha detto il costruttore di Gloria. Domenica, invece, ci sarà la prova generale dei facchini.