Comune e Provincia insieme per la sensibilizzazione dei giovani sulla parità di genere e sulla giornata internazionale della donna

VITERBO – Grande attenzione e interesse per il doppio appuntamento organizzato nell’ambito della Giornata internazionale della donna lo scorso venerdì 7 marzo al foyer del Teatro Unione. L’intera mattinata, dedicata alle studentesse e agli studenti dell’IISS F. Orioli, del Liceo Santa Rosa e del Liceo scientifico statale P. Ruffini (scuole secondarie di II grado), ha visto in un primo momento gli interventi dei referenti del tavolo permanente per l’eliminazione della violenza di genere. Un momento di riflessione, sensibilizzazione e confronto sull’importante ricorrenza dell’8 marzo. Subito dopo è stata la volta della rappresentazione di Mitiche, portata in scena dalla compagnia di teatro amatoriale FAVL, per la regia di Pina Luongo. Uno spettacolo, accompagnato dagli interventi di Marta Nori del Centro antiviolenza Penelope e di Enzo Palmisciano dell’associazione Campodimarte, che ha visto al centro dell’attenzione donne che hanno scelto di non tacere e di essere artefici del proprio destino. Entrambi gli appuntamenti sono stati organizzati dal Comune di Viterbo – Assessorato alle politiche sociali e all’educazione e dall’Ufficio pari opportunità e dalla consigliera di parità della Provincia di Viterbo, con il contributo di Coop Unicoop Tirreno. “Una mattinata al foyer dell’Unione per riflettere sulle pari opportunità – hanno sottolineato le rappresentanti istituzionali di Palazzo dei Priori e Palazzo Gentili, promotrici delle due iniziative, Rosanna Giliberto, assessore alle politiche sociali e all’educazione del Comune di Viterbo, Maria Rita De Alexandris per l’Ufficio Pari Oppurtunità e Dominga Martines, consigliera di parità della Provincia di Viterbo -. Grazie alla Compagnia teatrale Favl e al suo presidente Bruno Mencarelli per aver proposto uno spettacolo che ha coinvolto le studentesse e gli studenti delle scuole secondarie di II grado – IISS F. Orioli, Liceo Santa Rosa e Liceo scientifico P. Ruffini, grazie a Unicoop Tirreno, rappresentata dalla presidente dell’associazione soci Assunta Achille e dalla responsabile dell’area politiche sociali Lucilla Chiuchi, per aver sostenuto l’iniziativa. Infine, un sentito ringraziamento a Umberto Di Fusco, componente del tavolo permanente per l’eliminazione della violenza di genere, consigliere comunale e provinciale, per la preziosa collaborazione garantita in occasione dell’importante giornata”.




Incontro alla Provincia di Viterbo sulla proposta di legge per gli incentivi allo smart working nei piccoli comuni

VITERBO- Nel pomeriggio di ieri, presso la sede della Provincia di Viterbo, si è tenuto un incontro istituzionale con Marco Colarossi, Consigliere Regionale del Lazio, il Presidente della Provincia Alessandro Romoli e numerosi rappresentanti dei Comuni del territorio. Al centro del confronto, la presentazione della proposta di legge regionale finalizzata a incentivare lo smart working come strumento di ripopolamento dei piccoli comuni del Lazio.

L’iniziativa, promossa dal Consigliere Regionale Colarossi, punta a sostenere le imprese che attivano o agevolano il lavoro agile, favorendo così la permanenza e il ritorno della popolazione nei comuni con meno di 5.000 abitanti e nei centri storici di tutti i comuni, purché in calo demografico. La proposta si inserisce in un quadro più ampio di attenzione ai piccoli comuni, che affrontano difficoltà strutturali e sociali e necessitano di interventi mirati.

Durante l’incontro, il Presidente Romoli ha sottolineato l’importanza di un dialogo costante tra le amministrazioni locali e la Regione Lazio, ribadendo la necessità di un cambio di rotta nella gestione del territorio. “Il nostro obiettivo è garantire che ogni Comune disponga di strumenti adeguati per contrastare lo spopolamento e valorizzare il proprio patrimonio storico e culturale” ha dichiarato Romoli.

Colarossi ha evidenziato come la progressiva riduzione del numero di rappresentanti locali abbia contribuito ad allontanare la politica dai cittadini, penalizzando le piccole realtà territoriali. “Dobbiamo riportare al centro dell’agenda politica il tema della rappresentanza e dell’autonomia dei piccoli comuni, promuovendo iniziative concrete per il loro sviluppo” ha affermato.

Tra i punti chiave della proposta di legge, oltre agli incentivi per lo smart working, figurano misure per la rigenerazione urbana, il sostegno alle attività commerciali nei centri storici e il potenziamento dei servizi essenziali.
Particolare attenzione durante l’incontro è stata riservata al tema scolastico, con l’obiettivo di garantire la presenza di istituti nei comuni con meno di 3.000 abitanti, riconoscendone il ruolo strategico nella tenuta del tessuto sociale e nella lotta allo spopolamento.

Altro tema centrale del confronto è stato quello della cultura: si è discusso della necessità di diffondere in modo capillare spazi culturali e luoghi di aggregazione in tutti i comuni del Lazio, anche attraverso il sostegno regionale per la valorizzazione delle dimore storiche e degli edifici in disuso.

“Questa proposta di legge non è solo un incentivo economico, ma un’opportunità di investimento per il futuro delle nostre comunità” ha concluso Colarossi. “Vogliamo offrire ai cittadini la possibilità di costruire un nuovo modello di vita, che metta al centro il territorio e il benessere sociale.”




La Provincia di Viterbo al lavoro per dimostrare l’inidoneità delle aree individuate per il deposito di scorie nucleari

VITERBO- Si è svolta ieri, presso la sede della Provincia di Viterbo, una riunione con i sindaci dei 14 comuni interessati dall’individuazione di potenziali siti per il deposito nazionale delle scorie nucleari. L’incontro, organizzato dall’amministrazione provinciale, ha rappresentato un importante momento di confronto e di condivisione per ribadire, in modo chiaro e deciso, la contrarietà del territorio a questa ipotesi.

Il Presidente della Provincia ha annunciato la costituzione di un team di esperti e tecnici, composto da geologi, agronomi e altri specialisti, con l’obiettivo di dimostrare l’inidoneità delle aree individuate. Attraverso studi approfonditi e dati scientifici, il gruppo analizzerà aspetti legati alla sismicità, all’agricoltura e ad altre peculiarità territoriali che rendono la Tuscia inadatta ad ospitare un progetto di tale portata.

“La Tuscia non è e non sarà mai un luogo idoneo per il deposito di scorie nucleari”, ha dichiarato il Presidente, sottolineando che l’amministrazione provinciale è impegnata con serietà e determinazione a tutelare il territorio, non solo dal punto di vista ambientale, ma anche per proteggere la salute, l’economia e la bellezza paesaggistica che lo caratterizzano.

Nel corso della riunione è stato ribadito che la Provincia intende agire come un punto di riferimento per tutte le amministrazioni locali, garantendo supporto tecnico e istituzionale per contrastare questa ipotesi. Un’azione condivisa e coordinata tra Provincia e Comuni sarà la chiave per costruire una difesa solida e strutturata a favore del territorio.

“La difesa della Tuscia è una responsabilità comune”, ha concluso il Presidente. “Continueremo a lavorare insieme ai sindaci e alle comunità locali per opporci con tutti i mezzi possibili a questa scelta.”

L’amministrazione provinciale intende proseguire questo percorso con la massima serietà e trasparenza, sostenendo le comunità locali e mettendo in campo ogni strumento necessario per difendere il territorio.




A Viterbo conferenza tecnica preliminare per il programma nazionale smaltimento rifiuti radioattivi (VIDEO)

di MARIELLA ZADRO-

VITERBO- Il Progetto preliminare del Deposito Nazionale e Parco Tecnologico, (DNPT) definisce le caratteristiche dei principali impianti da realizzare e le loro funzioni nelle diverse fasi di vita della struttura. Il Deposito sarà costituito dalle strutture per lo smaltimento dei rifiuti radioattivi, a molto bassa e bassa attività, e da quelle per lo stoccaggio temporaneo dei rifiuti radioattivi, a media e alta attività, che dovranno essere successivamente trasferiti in un deposito geologico idoneo alla loro sistemazione definitiva.
Questa la presentazione del Progetto Preliminare del Deposito Nazionale e Parco Tecnologico (DN-PT).
Il presidente dell’amministrazione provinciale di Viterbo Alessandro Romoli ne ha parlato questo pomeriggio presso la Sala Consigliare di Palazzo Gentili, con i sindaci di: Arlena di Castro Publio Cascianelli, Cellere Edoardo Giustiniani, Gallese Danilo Piersanti, Salvatore Serra Ischia di Castro, Cesetti Giuseppe Canino, Fabio Bartolacci Tuscania, Ermanno Nicolai Tessennano; vicesindaco di Corchiano Pietro Piergentili e l’assessore di Vasanello Pieri Profeta.
Presenti in aula il Segretario generale Francesco Lo Ricchio, Dirigente settore ambiente Francesca Manili, Funzionario area rifiuti Riccardi Antonello, e Avvocatura provincia Felice Paolo
In video conferenza i sindaci, Manuela Socciarelli di Montalto di Castro e Francesco Sposetti di Tarquinia.
Una conferenza per definire come procedere per raccogliere tutte le informazioni tecniche possibili, per presentare una documentazione che gli onorevoli Battistoni e Rotelli possano sostenere e condividere, per tracciare le caratteristiche del nostro territorio nei luoghi ministeriali.
Diversi gli interventi dei sindaci presenti, che si sono resi tutti disponibili alla trasmissione dei dati delle singole iniziative, messe in campo per affrontare tale richieste e predisporre le informazioni tecniche del territorio fatto di lavoro agricolo, presenza di corsi d’acqua importanti, le produzione olivari, quelle vinicole, senza tralasciare le bellezze architettoniche.
In particolare, saranno presi accordi con tutti i paesi della nostra provincia e quella di Grosseto e si dovrà definire l’organizzazione delle manifestazioni che verranno organizzate nel mese di aprile e di maggio, nel comune di Montalto di Castro.
L’amministrazione provinciale, ha concluso il presidente Romoli, definirà, fin da ora, la rete del territorio per non escludere nessuna possibilità di comunicazione con tutti i cittadini, tramite i sindaci, le associazioni ambientaliste, le università agrarie.

 

 




Conclusione del progetto Game UPI: la Provincia di Viterbo protagonista a Roma

ROMA – Si è concluso con un evento nazionale organizzato a Roma dall’Unione delle Province d’Italia (UPI) il progetto Game UPI, un’iniziativa che ha coinvolto venti province italiane in attività dedicate ai temi dello sport e dell’inclusione.
I numeri di Game UPI raccontano un successo straordinario: 40 mila ragazze e ragazzi coinvolti, 147 scuole superiori partecipanti, più di 650 docenti impegnati e oltre 290 associazioni sportive che hanno collaborato attivamente. Oltre 300 partner pubblici e privati hanno contribuito alla realizzazione di più di mille eventi, che hanno permesso ai giovani di scoprire discipline olimpiche e paralimpiche e di approfondire il legame tra sport, inclusione e corretta alimentazione.
La Provincia di Viterbo ha partecipato con una delegazione di studenti provenienti dai Centri Provinciali di Formazione Professionale, selezionati per comporre il team della squadra che ha rappresentato il territorio. I ragazzi, accompagnati dal Prof. Lattanzi, dalla Dott.ssa Eleonora Delmirani e dal portavoce Fabio Mascagna, hanno avuto modo di condividere la propria esperienza e di raccontare il percorso vissuto all’interno del progetto Vivace, parte del programma Game UPI.
Presente all’evento anche il Presidente della Provincia di Viterbo, Alessandro Romoli, che ha portato il suo saluto agli studenti e ringraziato tutti coloro che hanno contribuito al successo del progetto.
Il progetto Vivace: un anno di attività
Durante l’evento è stato possibile presentare le attività svolte nell’ambito del progetto Vivace, un percorso che ha rappresentato una straordinaria occasione di crescita per i giovani della provincia. Tra le principali attività realizzate:
• Cooking Show presso la Scuola Alberghiera di Viterbo, una competizione culinaria che ha unito creatività, tecnica e lavoro di squadra.
• Sedute di Fisioanalisi, un percorso innovativo per migliorare la postura e il benessere fisico.
• Seminari sui disturbi alimentari e sullo sport come inclusione sociale, promossi in collaborazione con La Caravella Editrice.
• Partecipazione ai Giochi Interprovinciali di Latina, un’esperienza di sport e inclusione vissuta con entusiasmo dai ragazzi.
• Evento “Sotto il Palazzo” a Caprarola, che ha unito sport, educazione e sensibilizzazione sociale.
• Preparazione atletica presso il Lago di Vico, un momento di allenamento immerso nella natura.
• Interviste a rappresentanti di 60 comuni della provincia per mappare le realtà sportive del territorio e promuovere un confronto sulle tematiche dell’inclusione.
L’evento di chiusura è stato anche un’occasione per ricordare con affetto il dirigente della Provincia di Viterbo Patrizio Belli, venuto a mancare di recente. Il suo impegno e la sua visione sono stati fondamentali per la realizzazione di progetti come Vivace, e il suo contributo rimarrà un punto di riferimento per le attività future.
Il progetto Game UPI ha dimostrato quanto lo sport possa essere uno strumento potente di inclusione, crescita personale e coesione sociale. L’esperienza vissuta dai giovani partecipanti, le collaborazioni con scuole e associazioni, e l’impatto positivo sulle comunità locali sono la testimonianza concreta del valore di queste iniziative.
La Provincia di Viterbo rinnova il suo impegno a sostenere progetti che, come Vivace, pongano i giovani al centro, affrontando tematiche fondamentali per il loro futuro e per lo sviluppo di una società più inclusiva e consapevole.




Insediamento del Comitato Direttivo UPI: il Presidente Romoli nominato membro della Conferenza Stato-Città ed Autonomie Locali

VITERBO – Nel pomeriggio di ieri, presso la sede nazionale dell’Unione delle Province d’Italia (UPI), si è tenuta la riunione di insediamento del nuovo Comitato Direttivo dell’UPI, presentato dal Presidente Pasquale Gandolfi.

Tra i membri del nuovo organo è stato nominato Alessandro Romoli, Presidente della Provincia di Viterbo e Presidente UPI Lazio, che entra a far parte della Conferenza Stato-Città ed Autonomie Locali.

La Conferenza rappresenta un fondamentale punto di raccordo tra il Governo, le Regioni e gli Enti Locali, con il compito di affrontare temi di interesse comune per il sistema delle autonomie. Tra le sue principali funzioni, rientrano l’analisi e la proposta di soluzioni riguardanti il finanziamento dei servizi pubblici, il sistema fiscale e la regolamentazione del settore locale, con l’obiettivo di garantire un efficace equilibrio tra le esigenze dei territori e le politiche nazionali.

La nomina di Romoli rappresenta un riconoscimento dell’impegno della Provincia di Viterbo nel farsi portavoce delle istanze del territorio a livello nazionale, rafforzando il ruolo centrale delle Province nel sistema istituzionale italiano.




“Vivere con il Parkinson e…”con patrocinio ASL di Viterbo, Provincia di Viterbo e Comune di Viterbo

VITERBO – “Vivere con il Parkinson e…”, in programma il prossimo 10 gennaio 2025 alle ore 15:30, presso la Sala delle Colonne del Palazzo dei Priori, a Viterbo.

L’evento, organizzato da AUSER VITERBO-VIOLA DEL PENSIERO con il patrocinio dell’ASL di Viterbo, della Provincia di Viterbo e del Comune di Viterbo , rappresenta un’importante occasione per sensibilizzare la comunità sulla malattia di Parkinson e offrire spunti di riflessione e confronto attraverso testimonianze dirette e contributi di esperti.

L’evento prevede la presentazione del libro di Alessandro Ariemma : “Good Morning Parkinson”, saluti istituzionali e una Tavola rotonda con l’obiettivo di creare un momento di approfondimento e di sensibilizzazione sulla realtà quotidiana delle persone affette da Parkinson e delle loro famiglie.




Convocazione dell’Assemblea dei Sindaci presso la sede della Provincia di Viterbo

VITERBO – E’ convocata l’Assemblea dei Sindaci, organo istituzionale previsto dalla legge 56/2014, per il giorno lunedì 30 dicembre 2024, alle ore 12.00 in prima convocazione e in caso di seduta deserta si riunirà in seconda convocazione il giorno martedì 31 dicembre 2024 alle ore 9,00 presso la “Sala Consiglio” sita al piano I della sede della Provincia via Aurelio Saffi n. 49, per esprimere il proprio parere su:

1. schemi di Documento Unico di Programmazione e di Bilancio Pluriennale 2025-2027 con annessi allegati

L’assemblea potrà esprimere la propria approvazione con i voti che rappresentino almeno un terzo dei Comuni compresi nel territorio provinciale e la maggioranza della popolazione complessivamente residente (art. 1, comma 55, della Legge 56/2014).




Provincia di Viterbo: convocato prossimo Consiglio Provinciale il 20 dicembre

VITERBO – Il Consiglio Provinciale è convocato, ai sensi dell’art. 23 comma 4 del vigente Regolamento, presso la Sala del Consiglio di Palazzo Gentili, sita in Via Saffi n. 49, il giorno 20/12/2024 alle ore 15:00 in prima convocazione ed il giorno 21/12/2024 alle ore 9:30 in seconda convocazione, per la trattazione del seguente Ordine del giorno:

1. COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE;

2. APPROVAZIONE VERBALI SEDUTA PRECEDENTE;

3. MODIFICA DELL’ART. 63 DEL “Regolamento del Consiglio Provinciale della Provincia di Viterbo”;

4. APPROVAZIONE REGOLAMENTO DEL TRIBUTO PER L’ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DI TUTELA, PROTEZIONE ED IGIENE AMBIENTALE, DI CUI ALL’ART. 19 DEL D.LGS. 504/1992 (Τ.Ε.Ε.Α.);

5. REVISIONE ORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE POSSEDUTE AL 31/12/2023 DALLA PROVINCIA DI VITERBO E RICOGNIZIONE DELLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE IN OTTEMPERANZA ALL’ART. 20 DEL D.LGS. N. 175/2016-APPROVAZIONE;

6. ADOZIONE DEL PIANO E REGOLAMENTO DELLA RISERVA NATURALE PROVINCIALE MONTE CASOLI DI BOMARZO”;

7. REGOLAMENTO PER LA COSTRUZIONE E L’ESERCIZIO DELLE INFRASTRUTTURE APPARTENENTI ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA:

8. APPROVAZIONE SCHEMA DI CONVENZIONE PER L’AFFIDAMENTO DELLA RISCOSSIONE DELLE ENTRATE DELLA PROVINCIA DI VITERBO AD AGENZIA DELLE ENTRATE E RISCOSSIONE,

9. PROPOSTA DI APPROVAZIONE DI DISPOSIZIONI REGOLAMENTARI DI ATTUAZIONE DEL REGOLAMENTO UE 2016/679 RELATIVE ALLA DISCIPLINA SULLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI.




In due uffici postali della provincia di Viterbo disponibile la cartolina dedicata alle festività natalizie 2024

VITERBO – Disponibile fino al 5 gennaio nei due uffici postali con sportello filatelico della provincia, Viterbo Centro (via Ascenzi) e Tarquinia (via Tarconte).
Roma, 16 dicembre 2024 – Anche quest’anno Poste Italiane dedica alle prossime festività natalizie una colorata cartolina disponibile nei 2 uffici postali con sportello filatelico della provincia, Viterbo Centro (via Ascenzi) e Tarquinia (via Tarconte).
Un modo per augurare buone feste a chi ci sta lontano o a una persona speciale e per sostenere ancora una volta il valore della scrittura ricordando che una semplice cartolina rappresenta un oggetto che può essere custodito nel tempo.
Fino al 5 gennaio 2025, inoltre, sarà possibile utilizzare un bollo speciale lineare in abbinamento esclusivo con il bollo “FILATELIA” a datario mobile. La cartolina sarà disponibile anche nei dieci “Spazio Filatelia” del territorio nazionale.
Per qualsiasi informazione o curiosità su tutto il mondo della filatelia è disponibile il sito filatelia.poste.it/index.html.

 




Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità: nella provincia di Viterbo le persone che soffrono di gravi limitazioni sono circa 16 mila

VITERBO- Riceviamo e pubblichiamo: “Anche questo 3 dicembre si celebra, come ogni anno, la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, indetta dalle Nazioni Unite.
In questa occasione vogliamo richiamare l’attenzione delle autorità, dei servizi pubblici e della popolazione sull’importanza di “ricordarsi” delle persone con disabilità e dei loro congiunti tutti i giorni dell’anno, facendo il possibile, ciascuno nell’ambito delle proprie responsabilità, per eliminare o ridurre gli ostacoli che impediscono a questi cittadini di esprimere in pienezza la loro vita lavorativa, sociale e culturale.
Si stima che nella provincia di Viterbo le persone che soffrono di gravi limitazioni che impediscono loro di svolgere attività abituali siano circa 16mila, con oltre 45mila familiari coinvolti.
Gli strumenti normativi non mancano, a partire dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, adottata nel 2006, e dal recente Decreto legislativo 62/2024, che ha fornito indicazioni importanti per l’elaborazione e l’attuazione dei “progetti di vita” personalizzati e partecipati.
Le leggi, per quanto importanti, però non bastano: serve un “salto di qualità” per mettere questo tema al centro dell’attenzione politica e sociale, con misure adeguate.
Particolarmente vulnerabili sono le persone con disabilità che vivono con genitori anziani, poiché rischiano di vivere molti anni da sole, senza supporto familiare. Per accompagnarle in un percorso di vita autonoma e per prevenire l’istituzionalizzazione, occorre incrementare servizi e interventi concreti nella logica del “durante e dopo di noi”.
Il mondo della solidarietà è impegnato in questo campo con risorse umane ed economiche importanti, ma è necessario il sostegno di tutti per promuovere la dignità, il benessere e l’inclusione sociale delle persone più vulnerabili.
Viterbo, 3 Dicembre 2024
I firmatari

Afesopsit (Associazione famigliari e sostenitori sofferenti psichici della Tuscia)

Asd sorrisi che nuotano eta beta ODV

Associazione “Amici di Franco Di Marco” Odv

Associazione del Lazio Sindrome X Fragile

Associazione Eta Beta di Viterbo Odv

Associazione Italiana Persone Down Sez. Viterbo APS

AUTISMO ANGSA VITERBO APS

Campo delle Rose ODV

Consulta del Volontariato di Viterbo

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI VITERBO ODV

Fondazione Oltre Noi ETS

Fondazione Semeion ETS

Servizio della Diocesi di Viterbo per la pastorale delle fragilità

Viterbo con Amore

Yarn Bombing Viterbo APS

Lo zucchero filato APS

 

 




Poste Italiane: in provincia di Viterbo da lunedì 2 dicembre saranno in pagamento le pensioni del mese comprensive di tredicesima

VITERBO – Poste Italiane comunica che in tutti gli 84 uffici postali della provincia di Viterbo le pensioni del mese di dicembre, comprensive di tredicesima, saranno in pagamento a partire da lunedì 2.
Sempre a partire da lunedì 2 le pensioni di dicembre saranno disponibili anche per i titolari di un Libretto di Risparmio, di un Conto BancoPosta o di una Postepay Evolution che abbiano scelto l’accredito. I possessori di Carta di Debito associate a conti/libretti o di Postepay Evolution, quindi, potranno prelevare in contanti dai 63 ATM Postamat della provincia, senza recarsi allo sportello. Inoltre, i possessori di Carta di Debito associate a conti/libretti potranno usufruire gratuitamente di una polizza assicurativa che consente un risarcimento fino a 700 euro all’anno sui furti di contante subiti nelle due ore successive al prelievo effettuato sia dagli sportelli postali sia dagli ATM Postamat.
Per evitare assembramenti e tempi di attesa superiori alla media, Poste Italiane consiglia a tutti i pensionati, ove possibile, di recarsi a ritirare la pensione in tarda mattinata o durante le ore pomeridiane privilegiando i giorni successivi ai primi.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.poste.it o contattare 06 45263322.




Provincia di Viterbo: il prossimo consiglio il 30 novembre

VITERBO- Il  Consiglio Provinciale è convocato, ai sensi dell’art. 23 comma 4 del vigente Regolamento, presso la Sala del Consiglio di Palazzo Gentili, sita in Via Saffi n. 49, il giorno 29/11/2024 alle ore 9:30 in prima convocazione ed il giorno 30/11//2024 alle ore 9:30 in seconda convocazione, per la trattazione del seguente Ordine del giorno:

1. Comunicazioni del Presidente;

2. Approvazione verbali seduta precedente;

3. Variazione al bilancio di previsione 2024/2025/2026;

4. Ordine del giorno concernente la posizione unitaria della Provincia di Viterbo relativa alla eccessiva realizzazione di impianti da Fonti di Energia Rinnovabili (FER) a tutela delle peculiarità del proprio territorio.




Mancato gettito, Rotelli (Fdi): “Circa 115mila euro per la provincia di Viterbo”

VITERBO-  “Con l’assegnazione di un fondo straordinario per l’anno 2024, il governo Meloni rinnova la vicinanza agli enti locali”. Così il deputato di Fratelli d’Italia, Mauro Rotelli, in riferimento all’intervento economico, confermato dalla sottosegretaria di Stato al ministero dell’Interno con delega agli Enti locali, Wanda Ferro, destinato alle province e alle città metropolitane, che hanno subito una riduzione percentuale del gettito d’imposta provinciale di trascrizione (Ipt) o dell’imposta sulle assicurazioni contro la responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore (Rc Auto). “Il fondo è pensato per compensare le difficoltà finanziarie delle amministrazioni che hanno registrato cali in questi settori: le risorse messe in campo dall’Esecutivo rappresentano, quindi, un sostegno concreto per gli enti locali. Alla provincia di Viterbo, in particolare, sono destinati 114.598,68 euro. Ringrazio la sottosegretaria Ferro e il governo per la grande attenzione dimostrata, ancora una volta, nei confronti del nostro territorio”, conclude l’onorevole Rotelli




Giornata Provinciale dell’Avis. Premiati 206 donatori con con la benemerenza Avis in oro (VIDEO)

di FEDERICO USAI –

VITERBO – Questa mattina l’Avis Provinciale, nella sede della Provincia di Viterbo, ha premiato 206 donatori con la benemerenza Avis in oro per aver compiuto ben 50 donazioni oppure 20 anni di iscrizione e 40 donazioni. E’ stato un riconoscimento a donatori che hanno aiutato il loro prossimo ed è stato anche un riconoscimento per i 64 presidenti dell’Avis Provinciale che portano avanti l’attività di divulgazione dell’Avis sensibilizzando i propri territori. Il Presidente Provinciale, Luigi Ottavio Mechelli ha accolto tutti i donatori della provincia che dopo essersi  riuniti a Piazza del Sacrario hanno sfilato  con i labari lungo via Marconi, Corso Italia per raggiungere la sede della Provincia di Viterbo.

Presenti all’importante cerimonia, tra le numerose autorità, il presidente della Provincia, padrone di casa, Alessandro Romoli, il sindaco Chiara Frontini, il consigliere regionale Giulio Zelli , il vescovo Piazza, il comandante provinciale della Guardia di finanza Carlo Pasquali, il consigliere Enit Sandro Pappalardo , il vice prefetto Fabio Geraci e molti sindaci della Tuscia. Dopo il saluto del Presidente Romoli che ha evidenziato l’importanza dell’Avis nella nostra provincia e nella nostra città, con traguardi raggiunti che rendono la provincia viterbese un gigante nazionale nel mondo della donazione, hanno portato il loro saluto ai presenti il presidente provinciale Luigi Ottavio Mechelli e il vescovo di Viterbo, Piazza. E’ stata una premiazione molto sentita dai presenti orgogliosi di poter esser, grazie alle loro donazioni, parte integrante dell’Avis.

 




Poste Italiane: in Provincia di Viterbo da sabato 2 novembre saranno in pagamento le pensioni del mese

VITERBO – Poste Italiane comunica che in tutti gli 84 uffici postali della provincia di Viterbo le pensioni del mese di novembre saranno in pagamento a partire da sabato 2.
Sempre a partire da sabato 2 le pensioni di novembre saranno disponibili anche per i titolari di un Libretto di Risparmio, di un Conto BancoPosta o di una Postepay Evolution che abbiano scelto l’accredito. I possessori di Carta di Debito associate a conti/libretti o di Postepay Evolution, quindi, potranno prelevare in contanti dai 63 ATM Postamat del territorio, senza recarsi allo sportello.
Inoltre, i possessori di Carta di Debito associate a conti/libretti potranno usufruire gratuitamente di una polizza assicurativa che consente un risarcimento fino a 700 euro all’anno sui furti di contante subiti nelle due ore successive al prelievo effettuato sia dagli sportelli postali sia dagli ATM Postamat.
Poste Italiane ricorda che in tutti i 63 ATM Postamat della provincia è possibile prelevare contanti senza l’utilizzo della carta elettronica, grazie alla nuova funzionalità “cardless”. Per utilizzare questa nuova modalità di prelievo sarà sufficiente accedere alle app Postepay, BancoPosta e Poste Italiane dal proprio smartphone, selezionare la voce “Prelievo senza carta”, premere il tasto 9 sul tastierino dell’ATM e seguire le istruzioni suggerite dal dispositivo.
Per evitare assembramenti e tempi di attesa superiori alla media, l’Azienda consiglia a tutti i pensionati, ove possibile, di recarsi a ritirare la pensione in tarda mattinata o durante le ore pomeridiane privilegiando i giorni successivi ai primi.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.poste.it o contattare 06.45263322.




Provincia di Viterbo: convocato prossimo consiglio provinciale il 31 ottobre

VITERBO- E’ stata convocata una seduta del Consiglio provinciale a palazzo Gentili in prima convocazione il giorno giovedì 31 ottobre 2024 alle ore 10.00 presso la Sala Consiglio di Palazzo Gentili (Viterbo, via Saffi n. 49). Si informa che in caso di seduta deserta di prima convocazione, il Consiglio provinciale si riunirà in seconda convocazione il giorno martedì 5 novembre 2024 alle ore 9.30.

In trattazione il seguente Ordine del giorno:

1. Comunicazioni del Presidente;
2. Approvazione verbali seduta precedente;
3. Commissioni e sottocommissioni elettorali circondariali della Provincia di Viterbo. Designazione dei componenti effettivi e supplenti;
4. Piano Provinciale di Riorganizzazione della Rete Scolastica – A. S. 2025-2026;
5. Giudice di Pace di Viterbo – R.G. 117/2022 – Sentenza n. 8/2023 depositata in cancelleria in data 9 gennaio 2023 – Articolo 194 comma 1, lettera a) del Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n. 267 –
6. TAR Lazio – R.G. 10862/2023 – Sentenza n. 7491/2024 – Articolo 194 comma 1, lettera a) del Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n. 267 – Riconoscimento legittimità debiti fuori bilancio derivanti da sentenze esecutive – Riconoscimento legittimità debiti fuori bilancio derivanti da sentenze esecutive;
7. Variazione al bilancio di previsione 2024/2025/2026 – Settore Formazione professionale.




Al via i lavori commissionati dalla Provincia di Viterbo di riasfaltatura della SP Settevene a Nepi

NEPI (Viterbo) – Continua il progetto di riqualificazione delle strade della Tuscia. Questa mattina a Nepi sono infatti iniziati i lavori di rifacimento del manto stradale della SP Settevene commissionati dalla Provincia di Viterbo.

Nello specifico, i lavori di riqualificazione della pavimentazione stradale si stanno concentrando lungo il tratto della SP Settevene compreso tra il chilometro 5+800 e il chilometro 8+300.

Al termine dell’intervento di riasfaltatura, la Provincia di Viterbo procederà anche al rifacimento della segnaletica orizzontale.

Fondamentale per la buona riuscita dell’intervento è stato l’interessamento per la questione da parte del Sindaco di Nepi Franco Vita e della Vicesindaca Annalisa Arcangeli, che hanno sollecitato la Provincia e collaborato con l’Ente.

“La Provincia di Viterbo sta intervenendo in maniera sistematica su tutti i tratti che necessitano maggiormente di manutenzione – commenta il Presidente della Provincia di Viterbo Alessandro Romoli -. Un grande ringraziamento per l’eccellente lavoro svolto va dunque a tutto il personale del settore strade della Provincia e al consigliere delegato ai lavori pubblici Maurizio Palozzi”.