di EMANUELE FARAGLIA –
VETRALLA (Viterbo) – Una giornata nel bosco, con il bosco, per il bosco. Nella mattinata di oggi, sabato 6 maggio 2023, i bambini della V C della scuola primaria “Derna e Saturno Cecchini” di Cura di Vetralla, accompagnate dall’insegnante Emanuela Taranta e alla presenza del sindaco Sandrino Aquilani e degli assessori Venanzi e Zelli, del dirigente scolastico dell’istituto comprensivo “Piazza Marconi” Roberto Santoni e del gruppo Pulizia Estemporanea, hanno inaugurato la mostra permanente di disegni da loro stessi realizzati.
“Il bosco con gli occhi dei bambini” è un evento nato con l’intenzione di sensibilizzare la popolazione e i visitatori sulla tutela e la valorizzazione dell’importante patrimonio boschivo che fa da cornice, peraltro, al cammino di rilevanza internazionale della Via Francigena. Renzo Ferri, instancabile volontario di Pulizia Estemporanea (PE), ha ricordato le numerose attività svolte tra cui bonifiche, installazione di cartelli e ripristino di zone di sicurezza all’interno del territorio comunale.
Il sindaco Sandrino Aquilani ha preso spunto da una delle sue opere, l’audiolibro “Il maestro e la via giusta” per far parlare gli alberi attraverso la coscienza umana in un’ideale sinergia tra uomo e ambiente che troppo spesso dimentichiamo, diamo per scontata o addirittura ignoriamo. Con nefasti effetti, per l’uno e per l’altro.
Anche l’assessore al Turismo, Comunicazione e via Francigena Daniela Venanzi ha ricordato come “tutte le favole nascono nel bosco”, per richiamare l’esigenza di guardare la natura e tutto ciò che contiene con lo stesso sguardo dei bambini, ovvero con lo stesso stupore. Uno stupore che molti, troppi di noi, crescendo, perdiamo.
L’assessore al Patrimonio Giulio Zelli ha ringraziato gli ideatori, gli organizzatori e tutti i presenti per aver dato vita al senso più profondo del messaggio contenuto all’ingresso del bosco, proprio nell’area Rita Chiodi: “Il bosco non ha bisogno dell’uomo, è l’uomo che ha bisogno del bosco”.
Amerildo Menditto ha allietato i presenti, prima della passeggiata, citando Seneca e poi ricordando i messaggi presenti nei 21 disegni frutto del lavoro degli alunni in segno di amore e rispetto verso il bosco, come “L’ACQUA CHE BEVI NASCE DA QUI. NON BERTI I TUOI RIFIUTI” o “QUELLO CHE BUTTI TI RIMANGI, TIENI PULITO IL TERRENO”.
Dopo gli interventi di Cristiano Bugiotti, che ha fatto da coordinatore, speaker e direttore d’orchestra dell’evento e del professor Andrea Natali, entrambi componenti di PE che ha voluto essere presente nonostante pressanti impegni di lavoro, i bambini e i più grandi, compresa una comitiva proveniente da Roma, si sono inoltrati nel bosco.
Dopo aver toccato con mano alcuni dei disegni realizzati e poi installati su materiale resistente agli agenti atmosferici che costeggiano il sentiero che dall’area Rita Chiodi arriva al cosiddetto ‘campo dei ruzzoloni’ i partecipanti all’iniziativa si sono riposati dopo aver goduto della meravigliosa scampagnata primaverile.
Un evento da ripetere, una giornata che ha scaldato il cuore di tutti. E di cui torneremo a parlare in vista di altre iniziative del genere (VIDEO).