Vetralla, proseguono gli interventi del gruppo “Pulizia Estemporanea”

VETRALLA ( Viterbo) – Riceviamo e pubblichiamo dal gruppo Pulizia Estemporanea e pubblichiamo: “Come già accaduto in passato, più volte, il canalone sottostante il fontanile di Sant’ angelo di Vetralla è trasformato in discarica abusiva dai soliti incivili che evidentemente non hanno a cuore la bellezza e la salvaguardia di questi luoghi. Il gruppo “Pulizia Estemporanea” è già intervenuto più volte a ripulire questo sito, di concerto con la ditta appaltatrice del servizio raccolta rifiuti e l’amministrazione comunale. Ora si chiede un intervento celere e definitivo in quanto tale situazione si ripresenta a margine di ogni stagione invernale, verosimilmente in periodi in cui il Monte Fogliano è meno frequentato. Si chiede, oltre alla pulizia alla quale ovviamente collaboreremo, l’installazione di sistemi di videosorveglianza a tutelare l’area”.




La giornata di ecotrekking degli alunni delle elementari di Vetralla con l’associazione Sassogrosso

alunni elementari ecotrekking sassogrosso

di Redazione

VETRALLA (Viterbo) – Nella giornata di oggi, mercoledì 10 aprile, gli alunni delle classi quarte della scuola elementare di Vetralla hanno vissuto una giornata diversa dalle altre.

In particolare sono stati protagonisti di un evento di ecotrekking presso la villa comunale grazie ai volontari dell’associazione Sassogrosso – gruppo Pulizia Estemporanea. Grandi e piccini, passeggiando nel parco, hanno trovato rifiuti di vario genere che sono stati poi debitamente differenziati.

È stato raccolto materiale di plastica, carta e vetro.

“Ringraziamo le maestre, la Tekneko, gli uffici, l’amministrazione comunale” le parole dei volontari. Il progetto, comunque, non finisce qui. L’iniziativa continuerà, infatti, il prossimo mercoledì 17 aprile con la pulizia dell’area Rita Chiodi presso Monte Fogliano in collaborazione con le classi quarte della scuola elementare di Cura di Vetralla.

 




Flash mob di Pulizia Estemporanea con il sindaco Aquilani e l’assessore Gidari

VETRALLA ( Viterbo) – Ottimo risultato per il gruppo Pulizia Estemporanea confluito nell’associazione “Il Sassogrosso”. Nella mattinata di oggi, sabato 2 settembre, i volontari hanno ripulito via della Noce a Tre Croci grazie a nuove forze compresi i volenterosi Sandrino Aquilani e Giovanni Gidari, rispettivamente Sindaco e Vice-Sindaco nonché assessore all’Ambiente del Comune di Vetralla. Grazie anche alla sinergia con l’azienda Tekneko che si occupa dei servizi di igiene pubblica, subito dopo la raccolta dei rifiuti debitamente differenziati un dipendente della ditta ha provveduto al ritiro e al corretto conferimento.

Purtroppo gli incivili sono sempre all’opera e infatti si è provveduto al recupero di materiale di diverso genere, soprattutto plastica, vetro, lattine, ma anche sanitari gettati in mezzo al bosco con noncuranza e totale mancanza di rispetto verso l’ambiente e il prossimo. Vale la pena ricordare che, ad esempio, la plastica impiega dai 100 ai 1000 per degradarsi all’aperto e comunque le microplastiche finiscono nella catena alimentare. Il danno che si fa quando si getta qualcosa a terra, comprese le cicche di sigarette, è incalcolabile.

Pulizia Estemporanea prosegue dunque nell’attività di pulizia in collaborazione con l’amministrazione comunale e con la Tekneko, con l’obiettivo di rendere ancora più efficaci queste eco-passeggiate e di coinvolgere un sempre maggior numero di cittadini responsabili. Nelle prossime settimane si svolgeranno anche giornate di sensibilizzazione con le scuole e altre realtà del territorio.

La strada è tracciata, chi vuole dare il proprio contributo fattivo è il benvenuto nel gruppo (contatti su Facebook “Sassogrosso Tre Croci”). Per chi invece continua a non avere cura del territorio in cui vive c’è solo un rimedio: telecamere e sanzioni, che piano piano stanno arrivando. Gli incivili sono avvisati…




“Il bosco con gli occhi dei bambini”, inaugurata la mostra di disegni sulla via Francigena (FOTO E VIDEO)

di EMANUELE FARAGLIA –

VETRALLA (Viterbo) – Una giornata nel bosco, con il bosco, per il bosco. Nella mattinata di oggi, sabato 6 maggio 2023, i bambini della V C della scuola primaria “Derna e Saturno Cecchini” di Cura di Vetralla, accompagnate dall’insegnante Emanuela Taranta e alla presenza del sindaco Sandrino Aquilani e degli assessori Venanzi e Zelli, del dirigente scolastico dell’istituto comprensivo “Piazza Marconi” Roberto Santoni e del gruppo Pulizia Estemporanea, hanno inaugurato la mostra permanente di disegni da loro stessi realizzati.

Il bosco con gli occhi dei bambini” è un evento nato con l’intenzione di sensibilizzare la popolazione e i visitatori sulla tutela e la valorizzazione dell’importante patrimonio boschivo che fa da cornice, peraltro, al cammino di rilevanza internazionale della Via Francigena. Renzo Ferri, instancabile volontario di Pulizia Estemporanea (PE), ha ricordato le numerose attività svolte tra cui bonifiche, installazione di cartelli e ripristino di zone di sicurezza all’interno del territorio comunale.

Il sindaco Sandrino Aquilani ha preso spunto da una delle sue opere, l’audiolibro “Il maestro e la via giusta” per far parlare gli alberi attraverso la coscienza umana in un’ideale sinergia tra uomo e ambiente che troppo spesso dimentichiamo, diamo per scontata o addirittura ignoriamo. Con nefasti effetti, per l’uno e per l’altro.

Anche l’assessore al Turismo, Comunicazione e via Francigena Daniela Venanzi ha ricordato come “tutte le favole nascono nel bosco”, per richiamare l’esigenza di guardare la natura e tutto ciò che contiene con lo stesso sguardo dei bambini, ovvero con lo stesso stupore. Uno stupore che molti, troppi di noi, crescendo, perdiamo.

L’assessore al Patrimonio Giulio Zelli ha ringraziato gli ideatori, gli organizzatori e tutti i presenti per aver dato vita al senso più profondo del messaggio contenuto all’ingresso del bosco, proprio nell’area Rita Chiodi: “Il bosco non ha bisogno dell’uomo, è l’uomo che ha bisogno del bosco”.

Amerildo Menditto ha allietato i presenti, prima della passeggiata, citando Seneca e poi ricordando i messaggi presenti nei 21 disegni frutto del lavoro degli alunni in segno di amore e rispetto verso il bosco, come “L’ACQUA CHE BEVI NASCE DA QUI. NON BERTI I TUOI RIFIUTI” o “QUELLO CHE BUTTI TI RIMANGI, TIENI PULITO IL TERRENO”.

Dopo gli interventi di Cristiano Bugiotti, che ha fatto da coordinatore, speaker e direttore d’orchestra dell’evento e del professor Andrea Natali, entrambi componenti di PE che ha voluto essere presente nonostante pressanti impegni di lavoro, i bambini e i più grandi, compresa una comitiva proveniente da Roma, si sono inoltrati nel bosco.

Dopo aver toccato con mano alcuni dei disegni realizzati e poi installati su materiale resistente agli agenti atmosferici che costeggiano il sentiero che dall’area Rita Chiodi arriva al cosiddetto ‘campo dei ruzzoloni’ i partecipanti all’iniziativa si sono riposati dopo aver goduto della meravigliosa scampagnata primaverile.

Un evento da ripetere, una giornata che ha scaldato il cuore di tutti. E di cui torneremo a parlare in vista di altre iniziative del genere (VIDEO).




“Il bosco con gli occhi dei bambini”, sabato 6 maggio l’inaugurazione della mostra permanente

mostra bosco occhi bambini vetralla 6 maggio

di EMANUELE FARAGLIA

VETRALLA (Viterbo) – Sabato 6 maggio alle ore 10:00 presso l’area Rita Chiodi (poco dopo il passaggio a livello all’ingresso di Monte Fogliano, ndr) si terrà l’inaugurazione della mostra permanente dei disegni “Il bosco con gli occhi dei bambini“.

L’iniziativa, ideata e promossa dal gruppo di Pulizia Estemporanea, ora confluito nell’associazione Sassogrosso, ha coinvolto gli alunni della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo “Piazza Marconi” di Vetralla. L’obiettivo è quello di sensibilizzare tutta la comunità del territorio e i numerosi visitatori del bosco di Monte Fogliano, tra turisti e pellegrini sulla Via Francigena, verso la tutela e la valorizzazione di questi luoghi straordinari.

L’ATTIVITA’ DI PULIZIA ESTEMPORANEA

I volontari di Pulizia Estemporanea si impegnano da anni ormai in attività di monitoraggio, salvaguardia e pulizia sia del bosco sia della Via Francigena. Grazie a loro sono state bonificate discariche abusive, fatte segnalazioni e individuati diversi responsabili. Numerosi cittadini si sono avvicinati al gruppo, ne hanno compreso e apprezzato le iniziative. Allo stesso tempo è nato un dialogo, che si spera sempre più costruttivo, con l’amministrazione comunale che a sua volta coinvolge la ditta che si occupa dell’igiene pubblica.

IL RAPPORTO SCUOLE E TERRITORIO

La scuola Piazza Marconi si è dimostrata sensibile alla tematica del rispetto per l’ambiente in cui viviamo e ha messo in azione loro, i bambini. Quegli stessi bambini che ci insegnano a vedere con i lori occhi, consapevoli, forse piú di molti adulti, di quanto il bosco e la via Francigena siano importanti per il presente e il futuro del nostro territorio.

Prossimamente il gruppo di Pulizia Estemporanea continuerà a parlare alle scuole organizzando incontri per parlare di bosco, rifiuti e via Francigena.

L’OPPORTUNITA’ DI CRESCITA

Non ci sono solo la salvaguardia del territorio e il miglioramento della qualità del bosco e dell’aria, con conseguenti benefici per la salute dei cittadini. Vanno ricordati anche i vantaggi economici derivanti a beneficio delle strutture ricettive e di tutto l’indotto. Agli amministratori e alla cittadinanza tutta il gruppo rivolge l’invito a considerare la Via Francigena come una grande opportunità di crescita sotto ogni aspetto (umano, culturale, economico). È necessario acquisire la consapevolezza della ricchezza del nostro territorio. Vanno fatti investimenti, interventi, azioni, campagne e giornate mirate alla gestione, alla conservazione ed al miglioramento del percorso della Francigena. E sensibilizzare la popolazione che deve diventare parte attiva per tutti gli scopi e le finalità citate.

LA MOSTRA E LO SPOSALIZIO

La giornata del 6 maggio si svolge nell’ambito dei festeggiamenti dello Sposalizio dell’Albero attraverso il quale, dal 1300, il popolo vetrallese ribadisce il suo legame secolare e inscindibile con il bosco di Monte Fogliano, polmone e cuore della nostra comunità.

I disegni dei bambini sono stati posizionati in punti strategici, nel bosco e sulla via Francigenga, riportati dai dottori Leonardo Maltese, Gabriele Trevi e Mauro Presciutti su una mappa presente nel retro dei volantini promozionali dell’iniziativa. Mappatura che nasce all’interno di un progetto di alternanza scuola-lavoro al quale i tre hanno lavorato sinergicamente. La mappa è stata donata alla Pro Loco di Vetralla ed è a disposizione di chiunque ne faccia richiesta.

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.




Pulizia Estemporanea installa nel bosco di Vetralla i cartelli coi disegni dei bambini

pulizia estemporanea cartelli bosco disegni bambini

di Redazione –

VETRALLA (Viterbo) – Nella mattinata di oggi, sabato 15 aprile, i volontari del gruppo di Pulizia Estemporanea hanno effettuato un’altra delle loro operazioni per la tutela e la valorizzazione del territorio.

In particolare l’azione del gruppo si è concentrata – e lo farà anche in futuro – sulla via Francigena e sul bosco di Monte Fogliano all’interno dei confini comunali. Armati di trivella, mazzetta e buona volontà i componenti di PE hanno perforato il terreno, dopo aver ottenuto l’autorizzazione dall’amministrazione, per piantare i paletti su cui hanno installato alcuni disegni.

Si tratta dei disegni realizzati dai bambini della scuola primaria dell’istituto comprensivo di Piazza Marconi. Disegni tramite i quali gli alunni hanno voluto inviare dei messaggi per sensibilizzare chiunque si trovi a passare in questi splendidi luoghi, veri polmoni verdi da proteggere.

I MESSAGGI DEI BAMBINI PER SALVARE IL BOSCO

Ecco alcuni dei messaggi: “L’acqua che bevi viene da qui, non berti i tuoi rifiuti“, “Gli animali del bosco non portano i loro rifiuti a casa tua, e tu?” e “Quello che butti ti rimangi, tieni pulito il terreno“.

Come è ormai chiaro, solo con una sinergia tra amministrazione comunale, azienda del servizio di igiene urbana e il maggior numero possibile di cittadini si possono contrastare gli incivili e la loro assurda e autodistruttiva azione contro il bosco, il territorio e la comunità stessa.

In tutto i cartelli con i disegni, realizzati in materiale resistente alle intemperie, sono una ventina e saranno posizionati, come quelli di stamattina, nel bosco principalmente sulla via Francigena. Piccoli grandi passi che dimostrano come la cittadinanza abbia a cuore il proprio territorio, a dispetto di incivili e ignoranti.




I volontari di Pulizia Estemporanea rimuovono rifiuti dal bosco di Monte Fogliano

intervento pulizia estemporanea bosco monte fogliano

di Redazione

VETRALLA (Viterbo) – Altro intervento a favore della comunità e del territorio da parte dei volontari del gruppo di Pulizia Estemporanea. A Vetralla, nel bosco del Montefogliano, alcuni bikers avevano segnalato diversi rifiuti presenti in un tratto adiacente alla via Francigena, luogo particolarmente caro e attenzionato dai volontari.

Il gruppo di Pulizia Estemporanea-Sassogrosso, in accordo con gli uffici comunali preposti, ha così provveduto a rimuoverli, differenziandoli e conferendoli presso l’ ecocentro comunale.

Un grazie è doveroso a chi, da molti anni ormai, si adopera per rendere più accogliente e decoroso il territorio comunale con particolare attenzione alla Via Francigena, che lo attraversa per ben 15 km, di cui 8 di meravigliosi boschi.




Pulizia Estemporanea ripulisce l’area Rita Chiodi in collaborazione con la Tekneko

di Redazione

VETRALLA (Viterbo) – Stavolta il gruppo Pulizia Estemporanea ha messo in campo una proficua collaborazione.

Al fianco dei volontari sabato scorso si sono infatti dispiegati l’attività e il contributo della Tekneko, l’azienda che si occupa dell’igiene urbana sul territorio comunale.

La ditta ha fornito materiale utile ai volenterosi cittadini che hanno ripulito l’area Rita Chiodi e la vicina strada dei soldati. Dopo poche ore i sacchi di rifiuti raccolti sono stati smaltiti dalla Tekneko.

Sono stati recuperati anche una marmitta d’auto e due pneumatici.

Ad opera del gruppo Pulizia Estemporanea è stata inoltre posizionata una panchina nell’area Rita Chiodi per consentire ai pellegrini di godere un momento di relax.

Nonostante i gesti degli incivili proseguano i volontari non hanno intenzione di mollare la presa e la sinergia con il Comune e l’azienda deputata all’igiene pubblica fanno ben sperare per il futuro.




Pulizia Estemporanea bonifica discarica nel bosco di Monte Fogliano

Pulizia Estemporanea

di EMANUELE FARAGLIA –

VETRALLA (Viterbo) – “Pulizia Estemporanea” l’ha fatto di nuovo. Per inaugurare al meglio il nuovo anno un nutrito numero di cittadini ha raccolto e segnalato a Polizia Locale e Tekneko rifiuti di ogni genere.

Stanchi di vedere il proprio territorio, in particolare bosco di Monte Fogliano e via Francigena, sporcato ed usurpato, il gruppo di volontari ha ripulito un buon tratto di canalone sottostante il fontanile di Sant’Angelo. Come sempre la raccolta è stata ‘ricca’.

Diversi copertoni, un passeggino gemellare, tante ma tante bottiglie di vetro e il solito abbondante quantitativo di plastica tra bottigliette, flaconi e buste varie. Gli zozzoni, evidentemente galvanizzati dallo spirito natalizio, hanno lasciato ‘in dono’ al bosco perfino tre televisori e una bombola del gas.

Stavolta è stato necessario l’utilizzo di corde e una buona coordinazione per evitare rovinose cadute ed aggiungere al danno – fatto da altri – pure la beffa. L’attenzione del gruppo si è inoltre focalizzata sulla staccionata che è stata realizzata qualche tempo fa. Il manufatto delimita la strada che conduce al fontanile dal pendio che porta al canalone. Ebbene tra i cittadini c’è stato anche chi si è chiesto per quale motivo chi ha costruito la staccionata non si è degnato di ripulire le zone adiacenti. Eppure ad occhio nudo era possibile notare la quantità enorme di rifiuti. Rifiuti che, per inciso, era stati già segnalati prima delle feste natalizie.

Ma i volontari di “Pulizia Estemporanea” sono buoni per natura e così hanno effettuato l’ennesima e meritoria attività di neutralizzazione delle sconsiderate azioni di persone che, forse, “non sanno quello che fanno”. Con la speranza che tale buona volontà non vada sprecata, si rinnova l’invito all’amministrazione comunale ad agire in sinergia con quella parte di cittadinanza che sa cosa significare rispettare ed amare l’ambiente. Specialmente quello che ci ospita e che non merita di essere lasciato in balia dei soliti idioti.




Pulizia Estemporanea Vetralla, ripuliti tratto di Via Francigena, area Rita Chiodi e strada Foglianese

Puilizia Estemporanea Vetralla

di EMANUELE FARAGLIA –

VETRALLA (Viterbo) – Un’altra giornata all’insegna della Pulizia estemporanea è in archivio. I volontari stavolta si sono concentrati sull’area Rita Chiodi, la strada provinciale Foglianese e il fontanile sotto il monastero di Sant’Angelo. Come sempre hanno ripulito diversi luoghi del nostro splendido bosco di sporcizia varia, sacchi di rifiuti gettati ai bordi della strada, cicche, mascherine.

Insomma, il solito becero campionario di spazzatura che dovrebbe essere conferita in altro modo. Tanto più che, finalmente, il servizio di igiene urbana ha puntato in modo deciso sulla differenziata con l’affidamento ad un’azienda del settore. Proprio in vista di una maggiore sinergia con gli uffici e il personale addetto, all’iniziativa è stato invitato anche il vice sindaco e assessore all’Ambiente e territorio Giovanni Gidari. Quest’ultimo, dopo aver ringraziato il gruppo che anche ieri, sabato 18 dicembre, ha visto un’altra new entry, ha promesso, “a nome di tutta l’amministrazione” di lavorare sulle richieste che sono state avanzate.

I volontari di Pulizia Estemporanea si dedicano periodicamente a raccogliere i rifiuti e segnalare le discariche a cielo aperto soprattutto nel bosco e nei pressi e lungo la via Francigena. Nelle prossime settimane i contratti sia con la Vetralla Servizi che con la Tekneko verranno visionati e approfonditi per analizzare e verificare se ci sono delle criticità. Criticità che, per inciso, purtroppo il gruppo ha avuto modo di constatare visto che i rifiuti in determinati e specifici posti non mancano mai.

Inoltre è stato chiesto di intensificare le ronde delle forze dell’ordine. Un suggerimento è quello di preparare un ciclostilato con un elenco di luoghi sensibili da monitorare periodicamente. Ogni unità, dopo aver controllato il sito, mette una semplice crocetta sul ciclostilato e via di questo passo.

Infine altro aspetto affrontato e che verrà tenuto sotto osservazione è la questione delle foto trappole che devono in modo efficace ‘beccare’ gli zozzoni. L’individuazione di questi soggetti, alcuni sicuramente proveniente dai Comuni limitrofi, ma purtroppo molti anche del posto, non può più essere un optional. Anche perché vanificare lo sforzo di questi volontari lasciando libere persone che, per le più svariate ragioni, continuano a sporcare e svilire l’intero territorio, non può e non deve più accadere.

Anche il bevitore di birra incallito che se ne va per boschi gettando lattine – e pure sprecando il prezioso liquido – ha i giorni contati.




Museo diffuso della civiltà contadina, posizionata l’insegna

(ef) – VETRALLA (Viterbo) – Un’altra prova d’amore. È quella che, ormai avrete imparato a conoscerli, i volontari del gruppo Pulizia Estemporanea hanno dato nella mattinata di sabato 4 dicembre. Amore per il proprio territorio, ovviamente. Ma anche per le tradizioni locali, per le usanze di chi c’è stato prima di noi, per le fatiche e l’ingegno dei vetrallesi profusi nei tempi andati.

Così i cittadini impegnati ormai da oltre un anno nell’attività di pulizia del Monte Fogliano, via Francigena e territori limitrofi hanno posizionato in località Volparo l’insegna del Museo Diffuso della Civiltà Contadina. Opera del prof Andrea Natali la scritta indica ora a viandanti, pellegrini e turisti l’ubicazione di una delle tante opere di valorizzazione realizzate dal gruppo. Se non l’avete ancora vista vale la pena farci un salto.

Che dire? Complimenti a tutti, sia ai membri storici, che non hanno intenzione di mollare un centimetro, sia ai nuovi. Uno degli aspetti che vale la pena sottolineare, infatti, è che queste azioni, queste dimostrazioni di amore per il proprio territorio, attirano ogni volta nuove donne e uomini di ogni età, che si uniscono con il sorriso e tanta voglia di contribuire.

Nel frattempo prosegue la collaborazione tra Pulizia Estemporanea e azienda responsabile dell’igiene pubblica. Le segnalazioni di rifiuti e discariche vengono prese in carico e solitamente risolte in breve tempo. Unico neo in una giornata davvero positiva per l’ambiente e il territorio vetrallesi la permanenza di ben due discariche abusive sulla strada vetrallese a un paio di chilometri appena fuori dal centro abitato in direzione Tuscania. La speranza è che anche lì, territorio comunale, chi di dovere si faccia vivo.




Sulla Via Francigena nasce il “Museo diffuso della Civiltà contadina”

di Redazione

VETRALLA (Viterbo) – I volontari del gruppo “Pulizia Estemporanea” colpiscono ancora. Dopo l’attività di pulizia e recupero di rifiuti disseminati nel territorio comunale dai soliti imbecilli l’azione dei volenterosi cittadini si è ‘evoluta’.

Non più soltanto pulizia e decoro, ma attività di valorizzazione nell’ambito di un progetto di “Museo diffuso della Civiltà contadina”. Sono gli stessi componenti del gruppo a spiegare di cosa si tratta:

“Stiamo riqualificando e valorizzando le grotte, già utilizzate come discariche abusive, di Strada Volparo sulla Via Francigena a Vetralla. Vorremmo utilizzare le grotte per il Museo diffuso della Civiltà contadina.

Le prime due grotte saranno dedicate all’agricoltura e alla lavorazione del vino. I primi accessori per l’allestimento sono stati donati da Pietro Ferri.

Chi condivide il progetto può sostenere l’iniziativa e donare accessori, utensili, attrezzi, carri, ecc. per l’allestimento. Grazie a quanti si sono e si daranno da fare per valorizzare un luogo tanto importante quanto, fino ad ora, trascurato”.

Nelle prossime settimane le azioni di pulizia e valorizzazione del territorio proseguiranno con particolare attenzione alla via Francigena e al bosco di Monte Fogliano, autentici patrimoni storico-naturalistico-culturali e risorse di ineguagliabile bellezza.




A Vetralla prosegue l’azione dei volontari di “Pulizia Estemporanea”

di EMANUELE FARAGLIA

VETRALLA (Viterbo) – I volontari di “Pulizia estemporanea” colpiscono ancora. Nella giornata di sabato 22 maggio, muniti di arnesi rudimentali ma efficaci e della solita encomiabile dose di senso civico, hanno deciso di ripulire dalle erbacce la fontana all’ingresso di Poggio San Nicola. Per poi proseguire l’opera di ripristino del decoro in zona Volparo e Asmara.

Stavolta, oltre a liberare i siti prescelti dall’avanzare indisturbato della natura e dal degrado – leggi rifiuti gettati dai soliti imbecilli – il gruppo si è premurato, dopo le operazioni di pulizia, di abbellire la fontana con alcune piante grasse che sicuramente non stonano con l’ambiente circostante. Ben fatto! E nei prossimi giorni c’è già la promessa di valorizzare ulteriormente questi ed altri luoghi che fanno da cornice alla nostra amata Via Francigena.

L’idea di rimboccarsi le maniche e non limitarsi a lamentarsi dello stato di degrado in cui purtroppo versano alcune zone del Comune ha fatto breccia nei cuori di molti e, anche in questa occasione, ai soliti noti si sono aggiunte ‘forze fresche’.

Tra gli oggetti recuperati, come potete vedere nella galleria in basso, una scarpa inglobata dal muschio, una caffettiera che ha visto tempi migliori e una graziosa scarpetta con tacco. Un vero peccato che abbia fatto questa fine…

Senza dubbio nelle prossime settimane verranno indette altre giornate, solitamente il sabato o comunque nei fine settimana, dedicate alla rimozione di rifiuti e pulizia in luoghi che sono il biglietto da visita di Vetralla tanto per i pellegrini della Via Francigena, quanto per i turisti innamorati della Tuscia.

Chiunque volesse partecipare potrà trovare informazioni sul gruppo Facebook “Vetralla Museo Diffuso”