Pupi Avati a Graffignano

GRAFFIGNANO (Viterbo)- Sabato 19 Agosto a Graffignano, in occasione della proiezione del film “Dante” ci sarà la straordinaria presenza del regista e maestro Pupi Avati che ha scelto di girare alcune scene del suo film nel Castello Baglioni di Graffignano.




Graffignano, il villaggio del cinema (VIDEO)

di MARIELLA ZADRO-

GRAFFIGNANO (Viterbo)- Il comune di Graffignano – Sipicciano, per la sua naturale posizione geografica, si trova inserito tra i borghi più interessanti della Tuscia che sono stati utilizzati come scenari di film storici, ed hanno visto la presenza di registi e attori di fama nazionale ed internazionale.

Occasione vuole, che nel Castello Baglioni sono state girate diverse scene del film “Dante” di Pupi Avati che verrà presentato al pubblico giovedì 29 settembre 2022.

Un cast di tutto rispetto ad interpretare la vita del Sommo poeta raccontata da Giovanni Boccaccio: Alessandro SperdutiSergio CastellittoEnrico Lo VersoAlessandro HaberNico ToffoliGianni CavinaLeopoldo MastelloniLudovica PedettaRomano ReggianiCarlotta GambaPaolo GraziosiMariano RigilloPatrizio PelizziValeria D’ObiciGiulio PizziraniErica BlancMorena GentileMilena Vukotic.

Il Sindaco, la Proloco, gli abitanti, alcune associazioni, hanno voluto rendere omaggio al regista e all’attore Alessandro Sperduti interprete del giovane Dante, organizzando un murales al centro del paese.

Il murales, che rappresenta un ritratto di Dante giovane in un momento molto doloroso, in quanto il poeta viene a perdere il proprio amico Lapo a causa di un bisticcio poco significativo.     Dante ricorda quest’ amicizia tanto da dedicarle una poesia che troviamo nella raccolta Rime (9-LII) XIII secolo:

“Dante e il primo amore”

Guido, io vorrei che tu, Lapo ed io
fossimo catturati per magia
e messi su una piccola nave che ad ogni soffio di vento
andasse attraverso il mare, seguendo il mio ed il vostro desiderio,

 modo tale che una tempesta o un altro tipo di cattivo tempo
non ci potesse essere di ostacolo;
anzi, vivendo sempre con un solo, comune desiderio,
aumentasse la voglia di stare insieme.

 E poi (io vorrei che) la signora Vanna e la signora Lagia
insieme a quella che è al numero trenta nell’elenco (delle donne più belle della città) il buon mago (Merlino) mettesse insieme a noi:

 e qui vorrei parlare sempre d’amore
e che ciascuna di loro fosse felice
come io credo che lo saremmo noi.

 L’autrice del murales è una giovane artista di Roma, Violetta Carpino che ha saputo cogliere nello sguardo e nell’espressione del giovane attore, tutta l’intensità del momento.

Diplomata all’Accademia di Belle Arti di Roma, è stata allieva di grandi artisti quali C. Baldino, M. Bondi, P. Berto, C. Campus, G. Di Lorenzo e dei critici d’arte M. Bussagli, R. Siena, I. Bomba, C. Casorati, F. Gallo e di D. Evola. Nel 2016 ha esposto le sue opere presso “Spoleto Arte” a cura di Vittorio Sgarbi, ha vinto il concorso nazionale per la realizzazione della medaglia della Maratona di Roma 2017 ed ha realizzato la scenografia dei concerti di Cristiano De André per il tour live del 2016 e del 2017 “De André canta De André”.

Domenica 18 settembre, durante la festa di fine estate, si è svolta la cerimonia d’ inaugurazione, presente l’attore Alessandro Sperduti che, visibilmente emozionato, ha ringraziato le autorità cittadine, l’artista e tutta la popolazione di Graffignano, per l’accoglienza ricevuta durante le riprese.

 




Dante torna a Graffignano

GRAFFIGNANO ( Viterbo) – Il giovane Dante, l’attore Alessandro Sperduti, protagonista del film di Pupi Avati sul Sommo poeta girato al Castello Baglioni del borgo della Tuscia, domenica prossima 18 settembre, inaugurerà il murale dedicato all’autore della Divina Commedia. L’opera realizzata dall’artista Violetta Carpino è ispirata al film del maestro Avati nelle sale dal 29 settembre. Il murale è la seconda opera realizzata ad abbellire muri anonimi di Graffignano e fa parte del Progetto Murales promosso dalla locale Proloco e con il sostegno del Comune che vuole essere un omaggio alla filmografia che ha visto la Tuscia location d’eccezione da Fellini a Monicelli a Pupi Avati. A un anno esatto dal primo murale dedicato a Giulietta Masina, disegnato da Faziarte autore tra gli altri del murale dedicato a Santa Rosa in quel di Viterbo, in occasione della Festa dell’Addolorata la Proloco di Graffignano e l’Amministrazione comunale ringraziano le molte associazioni e istituzioni, in particolare l’Associazione nazionale carabinieri in congedo, l’Università agraria di Graffignano e i militari della Stazione carabinieri i quali con il loro fattivo contributo hanno reso possibile la realizzazione del murale dedicato al film Dante di Pupi Avati.




Alla Premiere del film “Dante”, diretto da Pupi Avati, nel cast anche il versatile attore Patrizio Pelizzi  

ROMA – Patrizio, interpreta il Gonfaloniere di Giustizia “Fazio Da Micciole” che incontrerà “Dante Alighieri” interpretato dal viscerale Alessandro Sperduti nel lungo viaggio di questo capolavoro della 7° Arte diretto dal Maestro Pupi Avati, uno dei più grandi registi viventi del contesto Cinematografico Italiano ed Europeo.

Patrizio Pelizzi attore sensibile e versatile di teatro e cinema lo ricordiamo in svariati film e fiction di successo come: “Distretto di polizia”, “Turbo”, “Questa è la mia terra”, “Gente di Mare”, “Incantesimo”, Un Matrimonio, “Crimini Bianchi”, Un ragazzo d’oro, “Un posto al sole” ed “Enrico Piaggio-Un sogno italiano”.

All’anteprima Nazionale lo scorso 16 giugno 2022 del film Dante presso l’Auditorium della Conciliazione a Roma, erano presenti le più alte cariche dello Stato insieme al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Alla fine del film una emozionante Standing Ovation. Il film è stato presentato fuori concorso alla 75° edizione del Festival di Cannes 2022.

Dante è Prodotto da DueA Cinema con Rai Cinema, Pupi Avanti il suo “Dante” lo racconta a ritroso. È il 1321 quando Dante muore a Ravenna, lontano dalla sua patria, Firenze. Circa trent’anni dopo, di preciso nel 1350, a Boccaccio interpretato dal poliedrico e stimato Sergio Castellitto viene assegnato il compito di viaggiare fino a Ravenna per condurre nelle mani di Suor Beatrice, figlia di Alighieri, 10 fiorini d’oro a nome dei capitani della compagnia di Orsanmichele. Partendo da Firenze, diretto a Ravenna, il poeta del Decameron ripercorre parte del cammino fatto da Dante negli ultimi anni del suo esilio. Durante il tragitto verso il monastero di Santo Stefano degli Ulivi, Boccaccio ha modo di incontrare diverse persone più o meno vicine a Dante, tra cui chi lo ha accolto durante l’esilio, chi, invece, lo ha allontano e, infine, la figlia del poeta. È in questo modo che Boccaccio riesce a ricostruire la storia del Divin Poeta. Il film quindi racconta diversi “Dante” da Dante Giovane, intepretato da Alessandro Sperduti, a Dante adulto, interpretato da Giulio Pizzirani.

Bellissimi i costumi curati dal brillante costumista Andrea Sorrentino. Ottima la fotografia del direttore Cesare Bastelli.

La regia della seconda unità è stata fatta dalla brava Mariantonia Avati.

Aiuto regia Riccardo Marchesini e Roberto Farina.

Nel cast oltre Patrizio Pelizzi ricordiamo: Sergio Castellitto, Milena Vukotic, Enrico Lo Verso, Erika Blanc, Morena Gentile, Eleonora Manara, Augusto Zucchi, Alessandro Haber, Leopoldo Mastelloni, Mariano Rigillo, Ludovica Pedetta, Romano Reggiani, Carlotta Gamba, Eliana Miglio, Gianni Cavina, Filippo Velardi, Mauro Coruzzi e Paolo Graziosi. Il film uscirà nelle sale cinematografiche il prossimo 29 settembre 2022 e verrà distribuito da 01 Distribution.




Alla Gran Guardia di Verona è avvenuta la consegna dei diplomi di Side Academy

VERONA – Un centinaio di studenti hanno ricevuto lunedì scorso il diploma rilasciato per l’anno didattico appena concluso. Durante l’evento è intervenuta Chiara Marletto, astro nascente della fisica mondiale, che ha inviato un contributo video da Oxford, dove insegna. Sono intervenuti da remoto anche il regista Pupi Avati e il Premio Oscar Sarah Arduini

Si è svolto lunedì scorso al Palazzo della Gran Guardia, in piazza Bra, a Verona, il Gala dei Diplomi di Side Academy. Si tratta della cerimonia di consegna dei diplomi relativi allo scorso anno accademico per l’accademia che si occupa di formare esperti di computer-grafica per ambiti come il cinema il videogame, la grafica tridimensionale, la ricerca e sviluppo industriale. Sono stati consegnati un centinaio di diplomi, oltre ai 14 Draghi d’Oro, il premio speciale per i più meritevoli. Sul palco dell’evento ideato dal direttore Stefano Siganakis, il vicedirettore Stefano Ferrio e i docenti Simone Ceccacci e Francesco Latini. L’evento è stato organizzato con il patrocinio del Comune di Verona. Presenti tutti gli studenti con i loro familiari.
“Voi ragazzi siete come le faville di cui canta Dante nel Paradiso, destinate a diventare fuoco creativo inesauribile” ha detto in apertura Francesca Toffali, assessore all’innovazione del Comune di Verona. A seguire l’intervento del grande regista Pupi Avati, il cui ultimo film sulla vita del poeta della Divina Commedia avrà nei titoli di testa anche il nome Side Academy, per l’apporto garantito nell’editing digitale del film. “La gioventù è un bene irrinunciabile – ha detto Avati – per chi fa un lavoro come il nostro ed è quindi chiamato a praticare i linguaggi della contemporaneità”.

Altro momento molto emozionante alla Gran Guardia è stato quello dell’intervento in video di Chiara Marletto, fisica teorica in collegamento dall’università di Oxford, in Inghilterra, dove insegna. Chiara Marletto, che sta creando enorme interesse attorno alle sue teorie del “Grande Costruttore” (il suo ultimo libro, non ancora pubblicato in Italia, è già un “caso” mondiale) terrà una lezione agli studenti di Side Academy del primo anno sulla simbologia della stampante 3D nelle proprie ricerche.
E’ poi iniziata la cerimonia di consegna dei premi. Sono stati 14 i “Golden Dragons” assegnati agli studenti di Side Academy distintisi in termini di creatività e impegno. E’ stata poi la volta dei diplomi, riconoscimento di un anno didattico reso particolarmente duro dalle restrizioni del covid. Un centinaio gli studenti diplomatisi fra secondo e terzo anno.
I numeri di Side Academy sono destinati a crescere nel prossimo anno didattico, grazie anche all’apertura di una seconda sede, prevista il prossimo 29 novembre, all’interno del Golf Club di Peschiera del Garda. Per gli studenti di questo percorso didattico sono previsti i benefici del finanziamento “Per Merito”, che Banca Intesa San Paolo offre a tassi agevolati ai ragazzi messi nelle condizioni di perseguire in totale autonomia un proprio progetto formativo.

Altri ospiti della cerimonia di premiazione sono stati due docenti di Side Academy. Da Roma, dove si è collegata in video, è intervenuta Sarah Arduini, premio Oscar per gli effetti speciali de “Il libro della giungla”, nonché supervisor di animazione nei progetti “cartoon” della Disney. Sarah Arduini ha parlato di “un ambiente cinematografico in costante evoluzione, con parallela crescita degli occupati italiani”. In presenza c’era invece alla Gran Guardia il regista cinematografico Renzo Carbonera, che si accinge a insegnare storia del cinema ai ragazzi di “Side”. Renzo ha appena finito di girare due film (“Takeaway” e “Site Pluto”) e, nell’attesa di scoprirli al cinema, il pubblico della Gran Guardia ha avuto modo di vedere il trailer di “Resina”, lungometraggio di debutto che Carbonera ha girato in gran parte sugli altipiani veneti. Immagini belle e fascinose esattamente come quelle tratte dai lavori e dai progetti dei ragazzi di Side Academy. Alcuni di questi sono stati visti ed applauditi anche nel “reel” proiettato alla Gran Guardia. In platea tutto ciò è stato seguito con visibile interesse da parte di studenti e familiari accorsi all’iniziativa ideata da Stefano Siganakis, direttore e Ceo Founder di Side Academy. Appuntamento all’anno prossimo per un nuovo gala.

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO
SIDE ACADEMY ha sede a Verona, in centro storico, in un edificio del Cinquecento, che ospitò numerosi personaggi illustri tra i quali Luigi XVIII. L’Accademia ormai è consolidata con un unico indirizzo di computer grafica per il cinema e il videogame e accoglie circa 100 studenti. Side Academy propone percorsi formativi indirizzati alla formazione di figure professionali altamente specializzate nel settore del cinema, del cinema d’animazione, degli effetti speciali, dell’advertising e dei videogame. Molti dei suoi ex studenti sono oggi artisti che lavorano nelle aziende più famose al mondo, dalla Walt Disney alla Marvel fino alla Ducati. I docenti sono “top trainer” del settore e molti hanno vinto premi Oscar. Oltre all’accademia formativa, nello stabile c’è anche uno studio di animazione, battezzato “Side Animation Studio”, che si occupa di animazione e computer grafica e che cura progetti per molti marchi importanti come Disney, Ducati, Warner Bros, Dc Comics, Panini, Gardaland. Informazioni e contatti su www.sideacademy.com




Caffeina, poker di grandi autori con Claudio Margottini e Pupi Avati in prima nazionale

VITERBO – L’autunno di Caffeina a Viterbo si tinge di cultura: arriva in prima nazionale Pupi Avati con il suo nuovo libro “L’alta fantasia”, il racconto del viaggio di Giovanni Boccaccio alla scoperta di Dante Alighieri. Fu proprio il grande poeta aretino, autore del Decameron, a definire per primo la Comedia dantesca “Divina”. Pupi Avati sarà al Teatro Caffeina il prossimo 11 novembre alle ore 18.30 per lanciare la sua nuova opera sugli scaffali per Solferino editore: a dialogo con il grande regista ci saranno Giorgio Nisini, docente dell’Università la Sapienza responsabile culturale dell’Emporio Letterario di Pienza e Anna Pegoretti, docente di Letteratura Italiana presso l’università d Roma Tre.

Solo una delle proposte culturali dell’autunno di Caffeina: il 30 ottobre alle ore 17.30 Annalisa Pellegrino porta a via Cavour “PsicoParole – La cura dell’animo in tempo di pandemia”, un’opera che va a indagare la nostra fragilità al tempo del Covid19: “Ho avuto il Coronavirus. Camminavo, prendevo vitamine, mi esponevo al sole. Mangiavo bene. Pensavo positivo. Ridevo. Indossavo la mascherina. Eppure sono stata attaccata dal virus. Non è una colpa prendersi il virus. È qualcosa che nonostante tutto può accadere. Ti racconto di me”, si legge nella sinossi dell’opera. Sempre il 30 ottobre ma alle ore 18.30 arriva a Viterbo Vittorio Macioce, giornalista e scrittore, intervistato da Maurizio Donsanti: “Dice Angelica” è il nuovo libro pubblicato da Salani Edtore. Una grande rilettura dell’Orlando Furioso di Ariosto visto dal punto di osservazione e dalla voce narrante di Angelica, la principessa del Catai, indagata in tutta la sua complessità.

Chiude il quartetto un ospite di onore: il viterbese Claudio Margottini, geologo, attaché scientifico presso l’ambasciata italiana in Egitto, ci racconta il suo “Viaggio in Afghanistan” il prossimo 12 novembre alle 18.30. Arrivato al Cairo nel 2016, dal 2002 al 2013 Margottini ha lavorato in prima persona nel paese dei Taliban, occupandosi del restauro di importanti opere culturali. Il suo occhio vigile, attento e competente ci aiuterà a raccontare quel che sta accadendo in centro Asia, affrontandolo da una prospettiva diversa e intrigante: quella di un addetto scientifico che ha potuto contribuire alla conservazione dei beni di pregio culturale e ha potuto lavorare sullo sviluppo industriale di una regione martoriata da conflitti. Ancora grandi ospiti a Viterbo dunque, mentre senza sosta continuano gli allestimenti e le preparazioni per la stagione teatrale 2021-2022 del Teatro Caffeina: con lo sblocco delle sale teatrali al 100% torneranno a Viterbo i consueti grandi nomi della prosa nazionale.




Tarquinia terra di cinema: Alice Rohrwacher e Pupi Avati lo scorso giovedì in città per i ciak di due nuovi film

TARQUINIA (Viterbo) – I fari del mondo del cinema tutti puntati sulla Mostra di Venezia? Sì, ma non solo: qualche lampo, infatti, in questi giorni ha fatto sì che anche Tarquinia luccicasse di cinema autorevole e in particolare lo scorso giovedì, 2 settembre, due astri del cinema hanno trovato una bella congiunzione tra le torri e la natura della città etrusca.

Alice Rohrwacher e le sue scenografe hanno infatti condiviso con i volontari di Tarquinia Film Office Aps una nuova passeggiata tra le mura antiche e nei dintorni per confermare la scelta delle location già individuate in precedenti incontri. Ancora una volta i loro occhi si sono persi tra le luci, gli scorci e le atmosfere funzionali alla nuova sceneggiatura della regista dall’identità filmica pluripremiata.

I primi ciak del nuovo film dell’autrice di Lazzaro Felice scatteranno in città presumibilmente nel mese di gennaio 2022 e a breve verranno attivate le selezioni per il casting previsto.

Nella stessa giornata un altro grande Maestro ispiratore del cinema italiano a livello internazionale, Pupi Avati, ha girato con la sua equipe nella splendida cornice di Santa Maria in Castello per le riprese del suo biopic dedicato a Dante. L’autorevole Internet Mobile Data Base elenca Sergio Castellitto e Enrico Lo Verso per un cast di grande struttura.

Due produzioni importanti supportate dal Comune di Tarquinia in collaborazione con Tarquinia Film Office APS proprio perché volte a valorizzare lo straordinario patrimonio architettonico, naturalistico, paesaggistico, storico di una Tarquinia intrisa di luci magiche e di incantesimi. Nel segno della cultura che mai come in questo caso si coniuga con l’economia del nostro territorio.




Tarquinia terra di cinema, Alice Rohrwacher e Pupi Avati in città per le riprese di due nuovi film 

TARQUINIA ( Viterbo) – I fari del mondo del cinema tutti puntati sulla Mostra di Venezia? Sì, ma non solo: qualche lampo, infatti, in questi giorni ha fatto sì che anche Tarquinia luccicasse di cinema autorevole e in particolare lo scorso giovedì, 2 settembre, due astri del cinema hanno trovato una bella congiunzione tra le torri e la natura della città etrusca.
Alice Rohrwacher e le sue scenografe hanno infatti condiviso con i volontari di Tarquinia Film Office Aps una nuova passeggiata tra le mura antiche e nei dintorni per confermare la scelta delle location già individuate in precedenti incontri. Ancora una volta i loro occhi si sono persi tra le luci, gli scorci e le atmosfere funzionali alla nuova sceneggiatura della regista dall’identità filmica pluripremiata. I primi ciak del nuovo film dell’autrice di Lazzaro Felice scatteranno in città presumibilmente nel mese di gennaio 2022 e a breve verranno attivate le selezioni per il casting previsto.
Nella stessa giornata un altro grande Maestro ispiratore del cinema italiano a livello internazionale, Pupi Avati, ha girato con la sua equipe nella splendida cornice di Santa Maria in Castello per le riprese del suo biopic dedicato a Dante. L’autorevole Internet Mobile Data Base elenca Sergio Castellitto e Enrico Lo Verso per un cast di grande struttura.
Due produzioni importanti supportate dal Comune di Tarquinia in collaborazione con Tarquinia Film Office APS proprio perché volte a valorizzare lo straordinario patrimonio architettonico, naturalistico, paesaggistico, storico di una Tarquinia intrisa di luci magiche e di incantesimi. Nel segno della cultura che mai come in questo caso si coniuga con l’economia del nostro territorio.




Il regista Pupi Avati al Castello Baglioni di Graffignano

di Redazione –

Il regista Pupi Avanti ha scelto il Castello Baglioni di Graffignano per girare alcune scene del film “Dante”. La pellicola, prodotta da Antonio Avati, è una produzione Duea Film con Rai Cinema e sarà distribuita nelle sale italiane da 01 Distribution.
Soggetto e sceneggiatura dello stesso Avati.

 




Bolsena, Pupi Avati primo ospite del ‘Cinema Sotto le Stelle’

BOLSENA (Viterbo) – L’insolita estate bolsenese quest’anno sarà allietata dal ‘Cinema Sotto le Stelle’ con proiezioni, registi e attori che presenzieranno all’Arena Marconi.

Dopo venticinque anni, torna il Cinema all’aperto in via Marconi, che dal 25 luglio al 31 agosto, ospiterà nomi importanti del panorama cinematografico italiano.

Ad aprire le danze sarà Pupi Avati che il 25 luglio, fresco della vittoria ai nastri d’argento, presenterà il suo ultimo lavoro ‘Il signor Diavolo’.

Il regista italiano porta gli spettatori nelle lagune del nord est degli anni ’50, dove il bene si fonde con il male, la religione con la superstizione e la realtà con la paura.

Nebbia, giornate cupe e grigie, un mistero terrificante e una realtà contadina ancorata alle proprie tradizioni e alle proprie credenze, sono i cardini di questa storia agghiacciante.

Il ritorno al genere horror per Avati sarà il primo di una lunga serie di rappresentazioni che saranno proiettate all’Arena Marconi, che ha ripreso vita dopo molti anni grazie al direttore artistico Emiliano Leoncini e al patrocinio del Comune di Bolsena.

Di seguito, il programma completo delle prime due settimane, dal 25 luglio al 13 agosto:

SABATO 25 LUGLIO – IL SIGNOR DIAVOLO ospite PUPI AVATI

DOMENICA 26 LUGLIO – TUTTA UN’ALTRA VITA ospiti ALESSANDRO PONDI e MONICA VALLERINI

LUNEDI’ 27 LUGLIO – serata dedicata al Maestro ENNIO MORRICONE, ospiti FRANCO GRATTAROLA e FEDERICO QUATTRANNI

MARTEDI’ 28 LUGLIO – VIOLENZA SUL LAGO apertura serata con la proiezione del video su Bolsena realizzato da MASSIMILIANO BELLACIMA

MERCOLEDI’ 29 LUGLIO e GIOVEDI’ 30 LUGLIO – VIVERE regia FRANCESCA ARCHIBUGI

VENERDI’ 31 LUGLIO – BUIO ospite la regista EMANUELA ROSSI

SABATO 1 AGOSTO – TUTTO IL MIO FOLLE AMORE regia GABRIELE SALVATORES

Da DOMENICA 2 AGOSTO a LUNEDI’ 3 AGOSTO – L’UOMO DEL LABIRINTO regia D. CARRISI con T. SERVILLO

MARTEDI’ 4 AGOSTO e MERCOLEDI’ 5 AGOSTO – CENA CON DELITTO regia R. JOHNSON con D. CRAIG

VENERDI’ 7 AGOSTO – FRAMMENTI ospiti il regista PAOLO BIANCHINI, VALERIA DODDI, PAOLA ROTA e PAOLO MASINI

SABATO 8 AGOSTO e DOMENICA 9 AGOSTO – IL PRIMO NATALE ospite DANIELE CIPRI’, regia FICARRA e PICONE

LUNEDI’ 10 AGOSTO e MARTEDI’ 11 AGOSTO – AQUILE RANDAGIE ospite il regista GIANNI AURELI

MERCOLEDI’ 12 AGOSTO e GIOVEDI’ 13 AGOSTO – HAMMAMET regia GIANNI AMELIO con PIERFRANCESCO FAVINO

Tutte le proiezioni inizieranno alle 21:30. In caso di maltempo, i film saranno riprodotti al Cinema Multisala Moderno. Conduce il giornalista Aldo Forbice.