Il comitato Santa Lucia testimonia raggiungimento traguardi importanti con l’amministrazione comunale

VITERBO – Riceviamo e pubblichiamo: ll neo costituito COMITATO del Quartiere S. LUCIA testimonia il raggiungimento di un traguardo inaspettato. Figlio di un’interlocuzione costruttiva avviata con l’Amministrazione.
Non solo la modifica da parte del Comune di Viterbo di un errato progetto sulla viabilità del quartiere a beneficio della vivibilità dello stesso. Non solo la riqualificazione del parco verde e la realizzazione di un ponte ciclopedonale di collegamento dolce al polo sportivo di S. Barbara.

E’ accaduto, infatti, che alla riunione indetta presso l’ex cinema Trieste il 9 Maggio 2024 abbia ottenuto, in una sala gremita di cittadini, la spontanea compartecipazione, compatta, di tutta la giunta Frontini, Sindaca e Vice compresi, unitamente ad altre autorità politiche, per ascoltare la relazione dell’Assessore Aronne illustrativa del nuovo assetto.
Compartecipazione che è stata percepita come omaggio all’approccio costruttivo di tutto il quartiere S. Lucia rappresentato dall’omonimo Comitato.
Il Comitato, per questa ragione, sente il dovere di ringraziare la Sindaca, il Vice, l’assessore Aronne, l’Assessore Floris e tutta la giunta intervenuta per aver dato prova, concreta, di vicinanza alle esigenze dei cittadini. Quella concretezza che spesso viene lamentata ai governanti.
Il Comitato sente altresì il dovere di ringraziare la consigliera Troncarelli e tutto il proprio gruppo consigliare per l’indispensabile impegno profuso per la riuscita dell’operazione; un impegno particolarmente apprezzato perché spontaneo e nell’interesse dei cittadini, messo in atto superando il diverso collocamento e ruolo nell’attuale scacchiere politico viterbese; testimonianza di una opposizione seria e costruttiva.
Il Comitato sente il dovere civico di rendere pubblica la notizia affinchè resti traccia del diverso modo di rapportarsi con la politica ed affinchè resti traccia del comportamento virtuoso messo in atto dalla maggioranza e da una parte dell’opposizione con l’auspicio che, a beneficio dei cittadini viterbesi, questa esperienza possa in futuro ripetersi su altri fronti.”

Il Comitato Santa Lucia




Quartiere Santa Lucia senza trasporto pubblico: interviene Ciambella (Per il bene comune)

VITERBO- “Crediamo che un quartiere come Santa Lucia, in forte espansione negli ultimi anni, debba avere garantito il trasporto pubblico assente ormai da tempo e non più rimandabile”.

A sollevare il problema insieme ai residenti del quartiere è l’Associazione Per il Bene Comune, rappresentata in consiglio comunale dal capogruppo, Luisa Ciambella.

“Sono 22 anni che vivo qua – ci racconta Paola- e quando sono arrivata c’erano due fermate, una dove si trova il negozio Obi e l’altra più avanti. Oggi la fermata più vicina è sulla Teverina (Viale Francesco Baracca) creando enormi disagi per anziani e disabili”

Il problema, a detta degli operatori telefonici della Francigena, sembra essere la mancanza di spazio per le manovre degli autobus.

“Quanto dichiarato da Francigena è smentito dai cittadini che ci parlano di autobus turistici da 40 posti che a Santa Lucia hanno il punto di ritrovo per arrivi e partenze di gite private e che sembrano non avere di questi problemi – spiegano dall’Associazione Per il Bene Comune – e in ogni caso potrebbero essere utilizzati dei mezzi più piccoli”.

A farsi portavoce in Consiglio Comunale delle istanze dei cittadini è poi la consigliera comunale Luisa Ciambella che annuncia una interrogazione al sindaco Frontini e all’assessore competente.

“Il Comune di Viterbo – dice Ciambella – lascia a piedi i cittadini di Santa Lucia, questo è quello che pensano le persone. Credo e auspico che il sindaco Frontini si attivi prontamente con l’assessore delegato e i vertici di Francigena per fare un bel regalo di Natale ai residenti, soprattutto a quelli che soffrono di più questo disservizio e che in mancanza di parenti o amici, non potendosi permettere un taxi, sono costretti a rimanere a casa”.