Uil Viterbo: domani raccolta straordinaria di sangue presso la sede di via Cardarelli

VITERBO- “Raccolta straordinaria di sangue alla sede Uil di Viterbo in via Cardarelli 22. Chi farà la donazione domani otterrà poi l’invito a partecipare alle cene con i facchini alla fine di agosto”. A dichiararlo è il segretario generale della Uil di Viterbo, Giancarlo Turchetti.

Appuntamento, domani, 2 luglio, alle ore 8 in via Cardarelli 22. “Un’autoemoteca Avis attrezzata ed efficiente sarà presente – spiega Turchetti – per una raccolta straordinaria di sangue. Un’iniziativa che offre la possibilità a tutti coloro che desiderano donare sangue di farlo comodamente in zona. In occasione dell’estate, in fase di donazione, verrà anche effettuato il controllo degli elettroliti, ossia sodio, potassio, magnesio e calcio, e un ulteriore controllo annuale completo”.

Sempre in occasione della donazione di domani, a chi parteciperà verrà inoltre consegnato un invito valido per prendere parte alle Cene in piazza con i facchini di Santa Rosa che si svolgeranno nelle serate del 27, 28, 29 e 30 agosto 2024 nella cornice di piazza San Lorenzo.

Ricordiamo che possono donare coloro che godono di buona salute, hanno un’età compresa tra i 18 e i 65 anni e un peso superiore ai 50 kg. Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il numero 0761.237394.

Infine, il candidato che si presenta alla donazione per la prima volta deve fornire un documento di identità e la tessera sanitaria. Non è necessario essere a digiuno. Tuttavia si consiglia di evitare latte e derivati, mentre tè, orzo, caffè, frutta, succo di frutta e biscotti secchi sono consentiti. Su richiesta, viene anche rilasciato un certificato che può essere consegnato al datore di lavoro per ottenere una giornata di riposo, o nelle scuole per ottenere crediti extrascolastici.




La Uil di Viterbo diventa punto di raccolta del sangue con l’Avis provinciale (VIDEO)

di WANDA CHERUBINI-

VITERBO- La Uil di Viterbo diventa un punto di raccolta del sangue in collaborazione con l’Avis di Viterbo. L’iniziativa è stata presentata questa mattina presso la sede della Uil di Viterbo, in via Cardarelli, dal segretario generale, Giancarlo Turchetti e dal presidente dell’Avis provinciale di Viterbo, Luigi Ottavio Mechelli. Non è la prima volta che il sindacato si dedica ad iniziative di solidarietà, ma è la prima volta che, invece, si presta a diventare un punto di raccolta del sangue con una giornata, quella del 27 novembre, a partire dalle ore 8, nel corso della quale, sotto la sede della Uil, stazionerà un’autoemoteca per la raccolta del sangue. Del resto Giancarlo Turchetti è un donatore Avis da 25 anni, ricevendo sia la medaglia d’oro Avis che, lo scorso 21 ottobre, la benemerenza civica consegnata dalla Provincia di Viterbo ai 950 donatori medaglia d’oro di tutta la provincia, tra cui, appunto il segretario della Uil. “Era da tempo che volevo realizzare questa iniziativa- dichiara Giancarlo Turchetti – e finalmente ci siamo riusciti, coinvolgendo tutte le categorie del sindacato. Per la giornata del 27 abbiamo già avuto 21 prenotazioni per la donazione. Il sangue è vita e, soprattutto nei periodi delle festività ed in estate, c’è carenza di sangue e donatori”. Per questo motivo la Uil ha voluto dare il suo contributo mobilitando tutto il sindacato al nobile gesto della donazione, prendendo ad esempio il suo segretario. “Con Luigi siamo amici d’infanzia e sono felice di essere riuscito a realizzare questa giornata che non sarà l’unica, perchè cadenzeremo 3- 4 giornate l’anno per la raccolta, sempre qui alla Uil”. Del resto, dall’ultima donazione di sangue, devono passare 90 giorni per poter ridonare, mentre basta un mese per la donazione di plasma.  Soddisfazione è stata espressa da Luigi Ottavio Mechelli, che ha ricordato l’importanza della donazione del sangue: “Il sangue non si produce, ma si può solo donare, salvando vite umane. Giancarlo è un vecchio donatore, ringrazio la Uil e tutte le categorie che partecipano a questa iniziativa. Come succede in queste occasioni chi passerà di fronte all’autoemoteca la giornata del 27 potrà aggiungersi a coloro che decideranno di donare il proprio sangue. Sono momenti di sensibilizzazione che fanno bene per capire l’importanza del donare”. Mechelli ha, quindi, evidenziato come Viterbo sia il fiore all’occhiello della regione per le donazioni di sangue: “Abbiamo i numeri per gestire tutte le emergenze, ma ci sono momenti dell’anno in cui è bene avere sangue nelle figroemoteche. Ben venga, quindi, questa iniziativa della Uil. Non sarà poi una tantum, come ha detto Giancarlo, potendo così dare modo a tutti i donatori di organizzarsi per donare”. Mechelli ha anche evidenziato un altro aspetto importante della donazione, intesa come forma di medicina preventiva per la buona salute: “Quando si dona si è sempre sottoposti prima ad analisi del sangue, quindi, il donatore viene sempre monitorato e poi preso in carico dal medico in caso di problematiche evidenziate dalle analisi stesse”. Il presidente Avis ha, quindi, fornito qualche dato: “Nel 2023 abbiamo raccolto 2500 sacche di sangue a Viterbo e 14775 sacche in provincia. Quest’anno supereremo in provincia le 15 mila sacche di sangue e le 2 mila di plasma visto che l’Avis provinciale di Viterbo ha la seconda plasma emoteca in Italia per la raccolta del plasma”. Mechelli ha, infine, ricordato che grazie ad un progetto del Centro nazionale sangue si riuscirà a raggiungere le 2 mila sacche di plasma, un grande obiettivo a livello locale e regionale. “In una delle prossime donazioni non escludiamo che si possa anche portare la plasma emoteca qui alla sede della Uil”- ha concluso Mechelli, che ha evidenziato come per donare il sangue non bisogna arrivare digiuni, ma aver fatto una leggera colazione, escludendo latticini e derivati. Possono donare tutti coloro che hanno tra i 18 ed i 65 anni. Dopo la donazione del sangue, l’Avis offrirà una ricca colazione, ma non solo. Infatti, per tutti coloro che doneranno e si iscriveranno all’Avis provinciale di Viterbo, la cui iscrizione è gratuita, potranno, per ogni donazione effettuata, accedere gratis alla piscina monumentale delle terme dei Papi e, inoltre, poter usufruire di una serie di offerte, oltre 200, tramite il circuito Avis card, consultabile sul sito web dell’Avis comunale. ( www.aviscomunaleviterbo.it).

 

 




Natale Avis : raccolte 23 donazioni in Piazza del Plebiscito

di FEDERICO USAI

VITERBO – Questa mattina, puntuale come sempre, è tornata l’autoemoteca AVIS in piazza del Plebiscito. Sono state 23 le donazioni effettuate , molto più degli altri anni, tra i donatori la giornalista dell’ufficio stampa del Comune di Viterbo, Cristina Pallotta , l’Assessore Marco De Carolis e il consigliere comunale Maurizio Federici, presidente onorario del gruppo comunale, avisino nel cuore con ben 122 donazioni.

Dalle 8 alle 11, grazie al consueto appuntamento organizzato dal gruppo donatori Avis in consiglio comunale, a pochi giorni dal Natale, è stato possibile compiere un meraviglioso gesto di solidarietà. L’appuntamento come ogni Natale è organizzato per aiutare le persone più deboli e bisognose di questa linfa della vita. Molti i consiglieri comunali e i cittadini che si sono già prenotati per le prossime donazioni. Il gruppo, fondato durante l’amministrazione Gabbianelli dall’allora consigliere comunale e oggi presidente onorario Maurizio Federici e dai consiglieri di quegli anni, ha sempre continuato a essere operativo. Continuerà a esserlo anche in futuro, perchè sposa e racchiude principi umani, sociali, e lo stare vicino a chi ne ha bisogno. In un periodo particolare, come quello che si sta attraversando e vivendo, c’è bisogno di coesione e di stare dalla parte dei più deboli.

Luigi Ottavio Mechelli, presidente comunale e provinciale Avis, presente stamattina in Piazza del Plebiscito con il sindaco Maria Giovanni Arena, ha ricordato come questo appuntamento, che torna puntuale ogni anno, ogni volta, attraverso le varie donazioni, garantisce un prezioso aiuto all’attività dell’Avis.

 

Diamo qualche informazione da tenere a mente per i donatori: prima della donazione è possibile consumare una modesta colazione. Tutti i donatori che devono effettuare il controllo annuale dei parametri ematochimici devono rimanere digiuni; coloro che non necessitano dell’esame sopra citato possono assumere prima della donazione un caffè o un thè, con al massimo due biscotti o fette biscottate; è da evitare tassativamente, prima della donazione, l’assunzione di latte e suoi derivati. Il donatore deve avere un’età compresa tra i 18 e i 65 anni e con un peso corporeo non inferiore a 50kg. Devono essere trascorsi almeno 5 giorni circa dall’ultima assunzione di farmaci antinfiammatori prima di poter effettuare la donazione.

Tutte le altre informazioni sono consultabili sul sito www.aviscomunaleviterbo.it . Per chi non potrà donare il prossimo 17 dicembre, si ricorda che il SIMT di Viterbo presso l’ospedale Belcolle è aperto al pubblico sette giorni su sette: dal lunedì al venerdì dalle 7,30 alle 11,30, il sabato e la domenica dalle 8 alle 11,30. Per informazioni specifiche e prenotazione donazioni è possibile rivolgersi allo 0761/339011 o allo 0761/338621. La propria donazione al SIMT può essere effettuata anche tramite l’app per la prenotazione dei servizi di accesso ASL “prenotami.cloud” sezione donatori di sangue Belcolle. Ricordiamo anche il numero Avis 0761 237394.




L’Ambasciata della Romania in Italia sostiene l’organizzazione della campagna di donazione del sangue

di GIANINA ANDREI-

VITERBO – Prendiamo in carico e trasmettiamo l’iniziativa dell’Ambasciata romena in Italia: “L’attuale pandemia ha portato sfide inaspettate e ridotto le scorte di sangue, che sono così necessarie per le persone bisognose. Medici e chirurghi si affidano quotidianamente alle donazioni di sangue per salvare la vita delle persone. Non possiamo mai sapere chi di noi o i nostri cari avrà bisogno di tale aiuto.  Hai solo bisogno di 15 minuti per salvare una vita. Dai tempo, dona il sangue!
L’Associazione di Donatori Volontari di Sangue La Rete di Tutti, con il sostegno dell’Ambasciata Rumena in Italia, organizza una campagna di donazione del sangue, l’11 marzo 2021, dalle 08.00 alle 11.30, presso la Sezione Consolare dell’Ambasciata Rumena in Italia (Viale Libano 40, Roma).
Si ricorda che la donazione sarà effettuata in completa sicurezza e sarà conforme alle norme di protezione contro la diffusione del virus SARS-CoV-2.

“I donatori riceveranno una serie di esami del sangue gratuiti”.

Le persone che intendono donare sono pregate di inviare un SMS al numero 0039.328.237.7105, per essere contattate per la conferma o una mail a roma.consul@mae.ro, contenente il nome, indirizzo email e numero di telefono.,

Per i rumeni di Viterbo chi vuole fare il donatore di sangue può chiamare il Centro Trasfusionale dell’Ospedale Comunale, Belcolle per maggiori informazioni: numeri di telefono dove programmare, ecc.
Quali condizioni sono richieste per un donatore:
-di avere con te la tua carta d’identità
-Devi avere almeno 18 anni e non più di 65 anni
-pesare più di 50 kg
– essere in buona salute.

Alle condizioni attuali, Covid-19, puoi donare solo dopo aver preso le seguenti precauzioni: Se sei asintomatico positivo, dovrai rispettare i 10 giorni di quarantena previsti dalla legge e, al termine dei 10 giorni , può donare solo dopo aver realizzato un tampone con esito negativo.

Dona il sangue! Salva la vita!

Traduzione in romeno:
Ambasada României în Italia, sprijina organizarea campaniei de donare de sânge.

Preluam si transmitem iniziativa Ambasadei Romaniei in Italia:

,, Pandemia actuală a adus provocări neașteptate și a determinat scăderea stocurilor de sânge, atât de necesare pentru persoanele aflate în dificultate. Medicii și surgii se bazează zilnic pe donații de sânge pentru a putea salva viața oamenilor. Nu putem ști niciodată care dintre noi sau dintre cei dragi nouă va avea nevoie de un astfel de ajutor.

Ai nevoie doar de 15 minute pentru a salva sau viață
Dăruiește timp, donează sânge!

Associatia ” Donatori Volontari di Sangue La Rete di Tutti”, cu sprijinul Ambasadei României în Italia, organizează o campanie de donare de sânge, in data de 11 martie 2021, în intervalul orar 08.00-11.30, în apropierea Secției Consulare a Ambasadei României în Viale Libano 40 , Roma).
Menționăm că donarea se va desfășura în condiții complete de siguranță și va respecta normele de protecție împotriva răspândirii virusului SARS-CoV-2 .

Donatorii vor beneficiază de un set gratuit de analize de sânge

Persoanele care doresc să se facă  sunt rugate să trimită un SMS la numărul 0039.328.237.7105, urmând să fie contactat pentru confirm sau an email la adresa roma.consul@mae.ro, care să conțină numele, adresa de e-mail și numărul de tel. ,,

Pentru romanii din Viterbo, cei care doresc sa fie donatori de sange, pot apela la Centrul de transfuzie al spitalului municipal, Belcolle.

Ce conditii se impun unui donator:
-sa aveti cu dumneavoastra cartea de identitate
-trebuie să aveți cel puțin 18 ani nu mai mult de 65
-să cântăriți mai mult de 50 kg
– să aveți sau stare bună de sănătate.

In conditiile actuale, Covid-19, puteți da doar după ce ați luat măsuri de precauție: Dacă sunteți pozitiv asimptomatic, va trebui să respectați cele 10 zile de carantină cerute de lege și, la sfârșitul dupate ce a făcut un tampon cu rezultat negativ .
Salveaza o viata! Doneaza sange!




Avis e Confartigianato: 16 sacche di sangue raccolte grazie alla generosità dei viterbesi

VITERBO-16 sacche di sangue raccolte in tre ore. Il Covid non ferma la generosità dei donatori viterbesi, che questa mattina hanno risposto presente all’evento donazione organizzato da Ancos Confartigianto e Avis di Viterbo, in collaborazione con Asl di Viterbo, piscina MGM, palestra ToBe, US Viterbese 1908 e Pasticceria Casantini. Successo bissato anche nel 2020, dunque, per “A Natale il regalo più bello è donare”, l’iniziativa solidale ormai divenuta un appuntamento fisso sotto le feste.

“Un risultato ottimo in epoca Covid-19, cioè in un momento molto delicato in cui le restrizioni e anche le difficoltà dovute alla pandemia hanno purtroppo rallentato la regolare attività di donazione – commenta Andrea De Simone, segretario provinciale di Confartigianato Imprese di Viterbo -. Organizzare questo evento è il nostro modo di stare vicini alla nostra comunità sotto le feste, per questo ringrazio l’Avis, la Asl e tutti i nostri partner, dalla piscina MGM alla palestra To Be, dai ragazzi della US Viterbese 1908 alla Pasticceria Casantini che ci ha offerto un’ottima colazione post donazione”.

“Ciò che da sempre contraddistingue Confartigianato è la forte presenza non solo nel tessuto economico del territorio, ma anche in quello sociale – aggiunge il presidente di Confartigianato Viterbo, Michael Del Moro -. Oggi più che mai, visto il momento difficile che stiamo vivendo, la solidarietà è un valore da coltivare, perciò ringrazio di cuore chi stamattina ha voluto essere qui con noi e donare il proprio sangue a chi ne ha più bisogno, e gli operatori di Avis e Asl che hanno materialmente raccolto le donazioni”.

“Un anno fa ci eravamo ripromessi di far diventare una donazione statutaria quella organizzata con Ancos Confartigianato e gli altri sotto Natale – interviene Luigi Ottavio Mechelli, presidente dell’Avis Comunale di Viterbo -. Ci siamo riusciti, e oggi questo gesto assume un significato ancora più importante: donare in questo periodo è essenziale, perché a Belcolle serve sempre sangue, i malati ematologici non sono diminuiti ma purtroppo i donatori sì, a causa del Covid-19. Per noi le sedici sacche di sangue raccolte oggi sono una manna dal cielo, un bel regalo di Natale”.

L’importanza della donazione di oggi è stata sottolineata anche dal sindaco di Viterbo, Giovanni Maria Arena, che ha partecipato all’evento insieme al consigliere comunale delegato allo Sport Matteo Achilli. “Questa è la più importante iniziativa di solidarietà del periodo di Natale  – afferma il primo cittadino -, premiata sempre da una grande partecipazione”.

Con Arena e Achilli c’era anche l’ex consigliere Maurizio Federici, storico fondatore del gruppo donatori del consiglio comunale di Viterbo. Presenti anche l’ex presidente e membro del direttivo di Confartigianato Stefano Signori, Gabriele Mattioli di piscina MGM e palestra To-Be, oltre ai giocatori della US Viterbese 1908 Emmanuel Besea, Manuel Zanon e Pierluigi Cappelluzzo, accompagnati dal dirigente Giulio Halasz.

Non è mancato anche un momento di raccoglimento e preghiera con la benedizione impartita da don Emanuele Germani, parroco di Villanova e responsabile dell’ufficio comunicazioni sociali della diocesi di Viterbo. “In questo clima natalizio così diverso dal passato, chiediamo al Signore luce e speranza per questo Natale difficile, soprattutto per le famiglie in difficoltà da tanti punti di vista – ha detto il sacerdote -. La nascita di Gesù Bambino dovrà rappresentare un raggio di luce per noi, con la speranza di ritrovarci a Pasqua di nuovo a questo evento benefico con condizioni migliori”.




Avis Viterbo, raccolta sangue in piazza del Comune sabato 3 ottobre

VITERBO- L’Avis comunale di Viterbo, in collaborazione con il Comitato Centro storico Viterbo- Minimacchina di Santa Rosa, si terrà la donazione di sangue in autoemoteca, sabato 3 Ottobre dalle ore 8:00 presso Piazza del Comune – Viterbo.
E’ necessaria la prenotazione che può essere effettuata chiamando il numero 0761-237394, dal lunedì al venerdì dalle 8,00 alle 13,00.

 




Tarquinia, successo per la donazione di sangue, raccolte 30 sacche

TARQUINIA (Viterbo) – Grande successo per la raccolta straordinaria di sangue organizzata a Tarquinia dalla locale sezione dell’Associazione Volontari Italiani del Sangue. Grazie all’intervento dell’autoemoteca dell’Avis provinciale, che ha sostato questa mattina nel piazzale dell’ospedale tarquiniese, sono state raccolte 30 sacche di sangue.

Inoltre, ben 150 persone si sono prenotate per le prossime donazioni, tanto che si sta organizzando un’altra mattinata di prelievi, oltre a quella già fissata per il prossimo 24 aprile.

“Sono molto contento – dice Massimiliano Bellini, presidente della sezione Avis di Tarquinia – c’è stata una risposta oltre ogni più rosea aspettativa. Tanti nuovi donatori, di tutte le età, alcuni imparentati tra loro, come una mamma che ha donato assieme alla figlia.

Tutto si è svolto in maniera perfetta, nonostante il tempo che è stato necessario per effettuare dei controlli ancora più accurati. Infatti, oltre alla pressione sanguigna e all’emocromo, è stata controllata a ciascun donatore anche la temperatura corporea. Inoltre, i medici sono stati molto scrupolosi e hanno accertato lo stato di salute di ciascun donatore e se c’erano dei sintomi di possibili malattie in atto.

Ringrazio tutti – conclude Bellini – perché ha funzionato il sistema adottato, sono state rigorosamente rispettate le distanze e sia il personale sanitario che i donatori sono stati dotati di guanti e mascherine monouso.

A causa del Coronavirus questo è un periodo di emergenza – conclude Bellini – ma voglio ricordare che il sangue serve sempre, tutto l’anno.”




Avis: 18 volte grazie a Satsystem per le donazioni. Inviate al Belcolle 18 sacche di sangue

di FEDERICO USAI –

VITERBO – Manca il sangue in questo periodo di Coronavirus anche a Viterbo ma l’Avis comunale di Viterbo si è messo in moto anche grazie ai suoi donatori vecchi e da oggi molti  nuovi. Questa mattina l’autoemoteca dell’Avis era nel piazzale del negozio Satsystem Servizi Digitali, una azienda che da anni è sul mercato viterbese grazie a Mario Veralli, che iniziò l’attività, e ai suoi figli Alessandro, Francesco e Emanuele. Alessandro Veralli con Luigi Ottavio Mechelli. presidente dell’Avis Comunale di Viterbo, ha avutol’idea di coinvolgere tutto il personale che gira attorno a Satsystem e così in molti tra installatori di Sky di Viterbo e provincia, tra il personale di Tre e Fastweb sono accorsi a Viterbo per donare il loro sangue. Sono state 18 le sacche che l’Avis ha potuto portare all’ospedale del Belcolle e in questi tempi può essere considerata una grande impresa. Ricordiamo

che tutti i donatori sono stati visitati e essendo in perfetta salute hanno potuto donare con il cuore, cosa che potrebbero fare molti viterbesi raggiungendo o contattando l’Avis. Si legge sul profilo Facebook dell’Avis “Grazie a Sat System Stazione Servizi Digitali, Alessandro Veralli, la sua famiglia ed il suo staff, per aver portato un po’ di solidarietà e sicurezza al Centro Trasfusione di Belcolle in questo particolare periodo con una raccolta di 18 sacche di sangue. Buona la prima… ci rivedremo presto per ripetere questa uscita con degli ottimi risultati” questa è la verità, basta poco per raggiungere un risultato che può salvare una vita, e a Viterbo lo ha dimostrato la famiglia Veralli con il suo staff di Satsystem e con l’aiuto dell’Avis Comunale.