Roma, Radio Onda UER compie un anno

ROMA – Radio Onda UER, la web radio di Formazione Integrale dell’Università Europea di Roma, sta per compiere un anno di vita. Le sue trasmissioni on line sono iniziate il 5 febbraio 2021 e si avvicina, quindi, il suo primo anniversario.

“Siamo contenti del percorso che abbiamo fatto finora, insieme ai nostri studenti, che ringraziamo con tutto il cuore per il loro entusiasmo ed impegno”, afferma Carlo Climati, coordinatore e ideatore di Radio Onda UER.

“Tra le ispirazioni di Radio Onda UER – spiega Carlo Climati – c’è sicuramente uno sguardo al Sinodo dedicato ai Giovani, che si è tenuto nel 2018. Credo che sia stato un momento importante, significativo e pieno di speranza.

Vorrei ricordare queste parole bellissime che i giovani uditori, in occasione della loro presenza al Sinodo, hanno scritto in una Lettera a Papa Francesco: “Il mondo di oggi, che presenta a noi giovani opportunità inedite insieme a tante sofferenze, ha bisogno di nuove risposte e di nuove energie d’amore. Ha bisogno di ritrovare la speranza e di vivere la felicità che si prova nel dare più che nel ricevere, lavorando per un mondo migliore”.

La speranza è che Radio Onda UER possa ispirarsi sempre di più a queste parole, impegnandosi per vivere la felicità che si prova nel dare più che nel ricevere. Ascoltando, incontrando, dialogando, accogliendo, dando spazio a tutte e a tutti.

Questo è il percorso che Radio Onda UER sta cercando di seguire, a poco a poco, con la consapevolezza che c’è ancora tanta strada da fare e tanta vita da raccontare”, conclude Carlo Climati.

Ecco il link per ascoltare e scaricare gratuitamente le trasmissioni di Radio Onda UER:

https://www.universitaeuropeadiroma.it/formazioneintegrale/radio-onda-uer/




“Christian e lo sguardo verso il futuro”, in onda su Radio Onda UER

ROMA – Su Radio Onda UER, la web radio di Formazione Integrale dell’Università Europea di Roma, è on line la nuova trasmissione ispirata all’arte e alla vita del cantautore Christian Cappelluti, in arte Chris Cappell, musicista di grande talento, scomparso nel 1998 a soli 22 anni.

Nella trasmissione Carlo Climati sottolinea quanto sia importante proporre storie di speranza attraverso i mezzi di comunicazione, in un’epoca in cui si tende a dare troppo spazio alle brutte notizie.

“Oggi, purtroppo, il mondo viene spesso dipinto a tinte scure”, afferma Carlo Climati. “Questo ci porta ad avere una visione distorta della realtà, che uccide la speranza. È bello far conoscere la storia di Christian, perché è una storia di speranza che ci porta a guardare al futuro. Tocca il cuore di tutti quelli che hanno ascoltato la sua musica e che hanno conosciuto i suoi doni”.

L’arte e la storia di Christian hanno ispirato tantissimi giovani. I suoi genitori, Adriana e Franco, hanno dato vita ad una Fondazione che porta il suo nome e che ha contribuito a realizzare opere a supporto dell’istruzione e della formazione dei ragazzi.

Luciano Regolo, nel libro “Storia di Christian. Ogni vita è per sempre” (Edizioni San Paolo) parla delle “sfide senza fine di Chris”, evidenziando i tanti frutti della vita di Christian, che continuano a sbocciare ogni giorno.

Fra le iniziative c’è il Chris Cappell College di Anzio, inaugurato nel 2002. Un liceo di eccellenza, dotato, fra l’altro, di una biblioteca multimediale e di laboratori per musica, lingue straniere, informatica e fisica.

Ne parla, in una bella intervista, l’ospite della trasmissione: Jacopo Cherzad, Presidente dell’Associazione degli ex studenti del Chris Cappell College.

Il programma di Radio Onda UER si può ascoltare gratuitamente qui:

https://www.universitaeuropeadiroma.it/formazioneintegrale/ultime_news/christian-e-lo-sguardo-verso-il-futuro/




Radio Onda UER diventa internazionale

ROMA – L’Università Europea di Roma (UER) appartiene ad un network internazionale che si dedica alla formazione.

I corsi di laurea sono pensati per una dimensione globale con esami in lingua inglese, Erasmus, placement e scambi culturali.

Anche Radio Onda UER, la web radio nata nell’ambito della Formazione Integrale, vuole rivolgersi ad un pubblico internazionale.

In questi giorni sono iniziate le sue trasmissioni in varie lingue, con un messaggio del Rettore Padre Pedro Barrajón LC, dedicato agli studenti di altri Paesi del mondo.

“Siamo molto grati al Rettore per il dono di questi messaggi inaugurali, che aprono un nuovo percorso per la nostra giovane web radio”, spiega Padre Gonzalo Monzón LC, Direttore dell’Ufficio Formazione Integrale dell’Università Europea di Roma”.

“Il Rettore ha rivolto bellissime parole di saluto e di incoraggiamento ai giovani, ricordando l’importanza del dialogo, dell’ascolto e dell’accoglienza nel percorso universitario. La nostra ispirazione, infatti, è la cultura dell’incontro, che Papa Francesco ci invita a seguire nella vita quotidiana”.

Ecco i link di Radio Onda UER per ascoltare e scaricare gratuitamente il messaggio di Padre Barrajón LC in lingua spagnola, francese e inglese:

Spagnolo:

https://www.universitaeuropeadiroma.it/formazioneintegrale/ultime_news/mensaje-del-rector-padre-pedro-barrajon-lc/

Francese:

https://www.universitaeuropeadiroma.it/formazioneintegrale/ultime_news/message-du-recteur-pere-pedro-barrajon-lc/

Inglese:

https://www.universitaeuropeadiroma.it/formazioneintegrale/ultime_news/message-from-the-rector-father-pedro-barrajon-lc/




“L’ispirazione di una vita autentica”, in onda su Radio Onda UER

ROMA – È on line l’ottava trasmissione della serie ispirata alla vita e all’arte del cantautore Chris Cappell su Radio Onda UER, la web radio di Formazione Integrale dell’Università Europea di Roma.

Questa puntataa cura di Carlo Climati, è dedicata al libro di Luciano Regolo “Storia di Christian. Ogni vita è per sempre” (Edizioni San Paolo), che racconta la storia del musicista.

“Dobbiamo veramente ringraziare Luciano Regolo per questo libro, scritto con grande sensibilità, che ci permette di conoscere di più la vita e l’arte di Christian”, spiega Carlo Climati.

Il volume ha un’introduzione di Padre Antonio Spadaro SJ, Direttore de “La Civiltà cattolica”, che ha conosciuto Christian negli anni in cui frequentava il liceo Massimo a Roma.

“Ho sempre cercato di sottolineare la normalità di Christian”, scrive Padre Spadaro nell’introduzione. “Per me non è un santino, non è una figura da porre sopra un altare, è un ragazzo come tanti altri, con delle doti particolari che ha saputo esprimere, con una sensibilità e una serenità molto belle, ma non una figura da mettere su un piedistallo isolato. Può, tuttavia, costituire un modello nel senso che, con quello che lui ha vissuto, ha ispirato e può ispirare i giovani che chiedono una vita autentica”.

Come sempre, la trasmissione di Radio Onda UER propone l’ascolto di una canzone di Chris Cappell: “The place”.

Il programma si conclude con un intervento di Luciano Regolo, autore del libro sulla storia di Christian Cappelluti, in arte Chris Cappell.

L’ottava puntata è l’ultima trasmissione prima della pausa estiva del mese d’agosto.

I programmi di Radio Onda UER ispirati alla vita e all’arte di Chris Cappell riprenderanno a settembre.

L’ottava puntata si può ascoltare e scaricare qui:

https://www.universitaeuropeadiroma.it/formazioneintegrale/radio_onda_uer_news/lispirazione-di-una-vita-autentica/




Radio Onda UER, storie di vita e rinascita tra i temi della quarta puntata

ROMA – “Una vita oltre la vita”. È il tema della quarta trasmissione della serie dedicata al cantautore Chris Cappell su Radio Onda UER, la web radio di Formazione Integrale dell’Università Europea di Roma.

Christian Cappelluti, in arte Chris Cappell, è morto a soli 22 anni. Ma la sua è veramente una vita che va oltre la vita, un’esistenza che guarda all’infinito. Una storia di rinascita, di rinnovamento, di riscoperta d’amore. Una storia di energia che tocca il cuore di tutti quelli che hanno ascoltato la musica di Chris e che hanno conosciuto i suoi doni.

Nella quarta puntata Carlo Climati parlerà dei buoni frutti e degli incontri che sono nati grazie a Christian.

La trasmissione sarà on line domenica 30 maggio 2021 alle 15.00 sulla pagina web di Radio Onda UER.

L’arte e la storia di Christian hanno ispirato tantissimi giovani. I suoi genitori, Adriana e Franco, hanno dato vita ad una Fondazione che porta il suo nome e che ha contribuito a realizzare opere a supporto dell’istruzione e della formazione dei ragazzi.

Fra le iniziative c’è il Chris Cappell College di Anzio, inaugurato nel 2002. Un liceo di eccellenza dotato, fra l’altro, di una biblioteca multimediale e di laboratori per musica, lingue straniere, informatica e fisica.

Come sempre, il programma di Radio Onda UER proporrà l’invito all’ascolto di una canzone di Christian.

L’ospite della puntata, con una sua riflessione, sarà Alessandro Ginotta, scrittore, giornalista e Responsabile dell’ufficio stampa della Società San Vincenzo De Paoli.

Tutte le trasmissioni dedicate a Chris Cappell si possono ascoltare e scaricare sulla pagina di Radio Onda UER:

https://www.universitaeuropeadiroma.it/formazioneintegrale/radio-onda-uer/

Il sito di Chris Cappell, per approfondire la sua storia e ascoltare la sua musica, è www.chriscappell.com

Il sito della Fondazione Christian Cappelluti Onlus è: www.fondazionechristiancappelluti.net




I diritti umani su Radio Onda UER

ROMA – I diritti umani saranno il tema di una serie di trasmissioni di Radio Onda UER, la web radio di Formazione Integrale dell’Università Europea di Roma.

“La nostra giovane emittente è nata con l’obiettivo di dedicare molto spazio ai temi sociali”, spiega Carlo Climati, coordinatore di Radio Onda UER. “Questo fa parte dello spirito dell’Università Europea di Roma, che cerca di unire il percorso accademico alla formazione umana della persona. Per questa ragione abbiamo scelto di occuparci dei diritti umani, con una particolare attenzione alle storie degli ultimi, degli invisibili, di quelli che non hanno voce”.

Fra gli argomenti previsti per le prime trasmissioni ci sono la libertà religiosa, la cultura dell’incontro, l’accoglienza delle persone migranti, la tratta degli esseri umani e la pena di morte.

“Racconteremo anche la vita dei tanti martiri dei diritti umani, come Monsignor Romero e Padre Rutilio Grande”, continua a spiegare Carlo Climati. “Ma anche storie dei giorni nostri, come quella di Padre Stan Swamy, sacerdote gesuita di 84 anni che si trova attualmente in carcere, in India, nonostante le sue gravi condizioni di salute. È importante conoscere le storie di chi dona la vita per un ideale di giustizia e di uguaglianza, ispirato al messaggio del Vangelo.

Impegnarsi per i propri ideali e stare dalla parte degli ultimi è una scelta difficile che, spesso, può condurre sulla strada del dolore della sofferenza. Ma è anche un segno di speranza, che ci spinge a credere nel domani e a non arrenderci di fronte alla violenza e ai tentativi di creare nuove forme di schiavitù nel mondo”.

Le trasmissioni sui diritti umani si potranno ascoltare e scaricare on line sulla pagina web di Radio Onda UER:

https://www.universitaeuropeadiroma.it/formazioneintegrale/radio-onda-uer/

 




Christian e l’arte dell’infinito su Radio Onda UER

Continua la serie di trasmissioni dedicate al cantautore Christian Cappelluti su Radio Onda UER, la web radio di Formazione Integrale dell’Università Europea di Roma. La seconda puntata sarà on line domenica 2 maggio, alle 15.00, e sarà sul tema dell’infinito. L’arte di Christian, con la sua forte dimensione spirituale, sarà lo spunto per parlare della musica come linguaggio universale, che ci unisce oltre ogni confine e può favorire il dialogo tra diverse anime e culture.

La trasmissione, condotta da Carlo Climati, ospiterà un intervento di Andrea Monda, Direttore dell’Osservatore Romano. Sulla pagina web di Radio Onda UER si può già ascoltare e scaricare il podcast della prima puntata della serie su Christian Cappelluti, in arte Chris Cappell, dedicata al tema della speranza e dell’incontro. La vita di Christian, infatti, ha ispirato gli incontri di tante persone che hanno collaborato ad attività sociali, soprattutto a sostegno dell’educazione e dell’istruzione dei giovani. La Fondazione dedicata a Christian, fondata dai genitori Adriana e Franco, è un esempio di questo impegno, che ha contribuito ad alimentare una cultura di speranza. La prima trasmissione ha ospitato un ricordo di Padre Antonio Spadaro SJ, Direttore de “La Civiltà cattolica”, che ha conosciuto Christian nel periodo in cui frequentava il liceo, a Roma.

Tutti i podcast si possono ascoltare e scaricare sulla pagina web di Radio Onda UER:

https://www.universitaeuropeadiroma.it/formazioneintegrale/radio-onda-uer/

Il sito di Chris Cappell, per approfondire la sua storia e ascoltare la sua musica, è: www.chriscappell.com

Il sito della Fondazione Christian Cappelluti Onlus è: www.fondazionechristiancappelluti.net




A Radio Onda UER una serie di trasmissioni sull’arte di Chris Cappell

ROMA – Il 5 febbraio scorso sono iniziate le trasmissioni on line di Radio Onda UER, la web radio di Formazione Integrale dell’Università Europea di Roma.

Tra i temi culturali dei suoi programmi, Radio Onda UER ha scelto di parlare di arte, poesia e musica attraverso percorsi di analisi e di approfondimento.

Una serie di trasmissioni sarà dedicata a Christian Cappelluti, in arte Chris Cappell, musicista di grande talento, scomparso nel 1998 a soli 22 anni.

L’idea è quella di ripercorrere i vari aspetti dell’arte di Christian: dalla musica che ha composto all’originalità poetica espressa attraverso i testi delle sue canzoni.

Si parlerà anche dei tanti frutti che sono nati grazie a Christian. I suoi genitori, Adriana e Franco, hanno dato vita ad una Fondazione che porta il suo nome e che ha contribuito a realizzare opere a supporto dell’istruzione e della formazione dei giovani.

Fra le iniziative c’è il Chris Cappell College di Anzio, inaugurato nel 2002. Un liceo dotato, fra l’altro, di una biblioteca multimediale e di laboratori per musica, lingue straniere, informatica e fisica.

A Chris sono stati dedicati anche i libri “Storia di Christian. Ogni vita è per sempre” (Edizioni San Paolo) di Luciano Regolo e “Lasciami correre via” (Edizioni Messaggero di Padova), un’antologia di canzoni commentate da Padre Antonio Spadaro SJ.

Le trasmissioni sull’arte di Chris Cappell saranno on line ogni due settimane, la domenica, alle 15.00, a partire dal 18 aprile 2021, sulla pagina di Radio Onda UER: https://www.universitaeuropeadiroma.it/formazioneintegrale/radio-onda-uer/

Il sito di Chris Cappell, per approfondire la sua storia e ascoltare la sua musica, è: www.chriscappell.com

Il sito della Fondazione Christian Cappelluti Onlus è: www.fondazionechristiancappelluti.net




Partono le trasmissioni di Radio Onda UER

Dopo una fase sperimentale iniziata nel dicembre scorso, sono finalmente iniziate le trasmissioni di Radio Onda UER. Questa web radio è nata nell’ambito delle attività di Formazione Integrale dell’Università Europea di Roma ed è realizzata in collaborazione con gli studenti dello stesso ateneo. Il palinsesto iniziale prevede trasmissioni su temi di responsabilità sociale, eccellenza umana, formazione integrale, sport, cultura, musica e spiritualità. Gradualmente si aggiungeranno programmi su altri argomenti, suggeriti anche dai giovani universitari. “L’avvio di Radio Onda UER rappresenta un passo molto importante per la nostra giovane università”, spiega il giornalista Carlo Climati, coordinatore dell’iniziativa. “Stiamo vivendo un’esperienza bellissima di dialogo con i nostri studenti, che collaborano attivamente alle trasmissioni. La nostra principale fonte di ispirazione sono i Messaggi per le Giornate Mondiali delle Comunicazioni Sociali di Papa Francesco. Questa web radio, infatti, vuole diffondere una cultura di dialogo, di incontro e di accoglienza. Non ci limiteremo solo a comunicare, ma sapremo anche e soprattutto ascoltare, dando spazio a tutte e a tutti”. “Uno speciale ringraziamento vorrei dedicarlo al Rettore Padre Pedro Barrajón LC, che ha creduto fin dall’inizio in questa affascinante avventura”, conclude Carlo Climati. “E poi al Prof. Guido Traversa, a Padre Gonzalo Monzón LC e ai miei compagni della squadra di Formazione Integrale. L’avventura è appena cominciata. Ci auguriamo che il nostro entusiasmo e quello dei nostri studenti possa accompagnare le persone che ascoltano Radio Onda UER, aiutandole a sognare e donando loro un messaggio di speranza”.

Si può già visitare la pagina di Radio Onda UER, dove sono presenti alcuni podcast di trasmissioni da ascoltare e scaricare:

https://www.universitaeuropeadiroma.it/formazioneintegrale/radio-onda-uer/