Rassegna Musicale “Suoni in Cripta” – Concerto del 26 maggio presso la Cripta della Basilica di Acquapendente

ACQUAPENDENTE (Viterbo) – La splendida cripta della Basilica di Acquapendente ospiterà un’altro evento musicale il prossimo 26 maggio, nell’ambito della rassegna “Suoni in Cripta”. Il gruppo vocale *”Ensemble Vocale Doppiounisono”, diretto dal maestro **Lucio Roberti*, si esibirà in un concerto dedicato alla tradizione musicale della Scuola Romana, dal Rinascimento fino ai giorni nostri.

Il programma prevede un viaggio musicale che attraversa secoli di storia musicale, mettendo in luce i capolavori della polifonia rinascimentale e le evoluzioni stilistiche fino alle composizioni contemporanee. Una bella opportunità per immergersi nelle sonorità di una tradizione ricca e variegata, esaltata dalla suggestiva ambientazione della cripta.

*”Ensemble Vocale Doppio Unisono”* è un gruppo noto che dedica le sue esecuzioni principalmente a questo repertorio vocale sia antico e moderno. Sotto la guida del maestro Lucio Roberti, accompagnato all’organo dal maestro Enrico Mazzoni, il gruppo promette di regalare al pubblico un momento suggestivo e di buona musica.

*Dettagli dell’evento:*
– *Data:* 26 maggio 2024
– *Ora:* 18:00
– *Luogo:* Cripta della Basilica di Acquapendente, Acquapendente (VT)
– *Ingresso:* Libero fino a esaurimento posti
– ⁠Programma:
– dal gregoriano Victimae paschali laudes

-G.P. da Palestrina (1525-1594) Sicut Cervus

— L.G. da Viadana (1564-1627) Exultate justi in Domino

-L. Perosi (1872-1956) Benedictus

— T. Guarneri (1871-1937) Ecce venio ad Te

— D. Bartolucci (1917-2013) O filii et filiae

— G. Liberto (1943) Adoramus te Christe

— V. Rivoglia (1947-2013) Unum panem frangimus

— R. Bracaccini (1974) Adoro Te devote

— V. Miserachs Grau (1943) Laudate Dominum in sanctis eius

Non perdete l’occasione di vivere una serata di grande musica in un luogo di straordinaria bellezza storica e architettonica. Vi aspettiamo numerosi!

 

 




A Bassano in Teverina torna la rassegna musicale “Borgomusica”

BASSANO IN TEVERINA ( Viterbo) – L’appuntamento è alle 18.30 alla Chiesa di Santa Maria dei Lumi – Si esibiranno i maestri Paolo Pellegrini al clarinetto e Nicola Possenti al pianoforte.

Torna a Bassano in Teverina l’attesa rassegna culturale e musicale curata dall’associazione Borgomusica.

Il festival musicale, diventato ormai uno degli appuntamenti musicali più attesi nella Provincia di Viterbo, partirà domani domenica 30 aprile con il concerto del ‘Duo Althea’: a esibirsi saranno i maestri Paolo Pellegrini al clarinetto e Nicola Possenti al pianoforte.

L’appuntamento è alle ore 18.30 nell’antica Chiesa di Santa Maria dei Lumi (XI – XII secolo) alle porte del centro storico del paese, che da due anni fa parte dell’associazione dei Borghi più belli d’Italia.

L’ingresso al concerto è libero.




“Aperijazz al tramonto”, la rassegna musicale dedicata al jazz del ristorante Arcadia

TARQUINIA ( Viterbo) – La splendida terrazza di piazza Giuseppe Mazzini all’ombra di palazzo Vitelleschi, nel centro storico di Tarquinia, per ammirare i tramonti sul mare. La musica a riempire di note l’atmosfera. Degustazioni di sfiziosi piatti e dissetanti aperitivi. Sono gli ingredienti di “Aperijazz al tramonto”, la rassegna musicale organizzata dal ristorante Arcadia, nell’ambito di WeTarquinia, il progetto di promozione e valorizzazione della cittadina tirrenica e del suo territorio. Tre concerti, alle 21,30,  con l’esibizione di affermati cantanti e musicisti del panorama jazz italiano ed estero. Primo appuntamento il 10 luglio con il trio guidato da Alessandro Bravo, pianista che ha suonato in prestigiose rassegne e vanta collaborazioni con musicisti jazz italiani e internazionali e l’incisione di numerosi dischi. Il 24 luglio toccherà al trio con Filippo Bianchini, sassofonista con numerosi dischi all’attivo, concerti in importanti festival e rassegne in Italia e all’estero e collaborazioni con musicisti jazz italiani e internazionali. A concludere, il 7 agosto, salirà sul palco il trio di Matteo Cidale, batterista spezzino dalla carriera ricca di collaborazioni, pubblicazioni di dischi e partecipazioni a festival e rassegne italiani.  Per tutte le informazioni è possibile chiamare lo 0766 855501 o il 348 2526330.




A Trevignano Romano giunge al termine la rassegna musicale “Concerti d’autunno.. e oltre”

TREVIGNANO ROMANO – Siamo giunti al termine della rassegna annuale di musica che Apt Trevignano con il patrocinio del Comune propone. La stagione musicale “Concerti d’Autunno… e oltre”, sotto la direzione artistica del Maestro Angela Pardo, rappresenta ormai un appuntamento culturale di grande livello per Trevignano contribuendo così a promuovere la musica nel suo valore più alto. Gli ultimi tre appuntamenti della stagione comprendono:

Domenica 2 febbraio ore 18,30
Duo violino e pianoforte
Carmen STAFFIERI (violino)
Margherita TRAVERSA (piano)
Beethoven, Brahms

Domenica 16 febbraio ore 18,30
Recital Pianoforte
Marco BACCELLI
Bach, Shumann

Domenica 8 marzo ore 18,30
Quartetto Aura
Mirei YAMADA (violino)
Lorenzo MARQUEZ (violino)
Riccardo SAVINELLI (viola)
Elisa PENNICA (violoncello)
Haydn, Borodin