Natale 2024: al via oggi da Napoli l’iniziativa del “Regalo sospeso” UNICEF – Clementoni a favore di oltre 2.400 bambini ospiti in strutture ospedaliere e in case-famiglia in Italia

I Regali sospesi sono “speciali cofanetti regalo” creati da Clementoni e illustrati dallo street artist romano Merioone, dedicati al tema dei diritti dell’infanzia. Ogni cofanetto contiene: un libretto giochi e attività, le carte Memo sui diritti dei bambini, degli adesivi e la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in parole semplici.

Oggi a Napoli, il Direttore generale dell’UNICEF Italia Paolo Rozera, il cantante e testimonial UNICEF Sal Da Vinci, la Presidente dell’UNICEF Campania Emilia Narciso e il Presidente dell’UNICEF Napoli Tommaso Montini, hanno consegnato i regali sospesi ai bambini ospiti presso l’Ospedale Pediatrico Santobono Pausilipon e l’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “Federico II”.

“Grazie a UNICEF Italia che, con l’iniziativa del regalo sospeso è vicino ai nostri piccoli pazienti, un gesto dal forte valore all’insegna della salvaguardia dei diritti dell’infanzia. I doni consegnati oggi, infatti, non solo portano gioia e conforto ai bambini ricoverati, ma rappresentano anche un importante gesto di solidarietà”, lo dichiara Rodolfo Conenna, direttore generale dell’AORN Santobono-Pausilipon.
“Grazie ad UNICEF Italia ed all’artista e amico Sal Da Vinci per aver portato leggerezza ed allegria tra le corsie del nostro ospedale. Donare sorrisi ai bambini ed alle loro mamme in un momento così difficile per loro è il più prezioso dei regali” – dichiara Flavia Matrisciano, direttrice della Fondazione Santobono Pausilipon.

“Sono accanto a l’UNICEF nell’ambito dei programmi destinati al cosiddetto “terzo mondo” e ringrazio UNICEF per la sensibilità e l’attenzione verso i bambini ricoverati con malattie infettive presso il Centro di riferimento della Federico II. Questi bambini vivono un doppio isolamento, sono tolti dal loro ambiente ma inevitabilmente non fanno parte della comunità dei bambini in ospedale in ragione della potenziale contagiosità” – ha dichiarato Alfredo Guarino, Direttore del Reparto malattie infettive pediatriche dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “Federico II”.

È possibile sostenere la campagna dell’UNICEF, ideata dai giovani volontari YOUNICEF, a fronte di un contributo minimo di 10 euro e destinare così un “Regalo sospeso” targato Clementoni effettuando una donazione presso i Comitati locali UNICEF e on line sul sito https://unicef.it/regalosospeso. Le donazioni andranno a sostenere i programmi dell’UNICEF a favore di tanti bambini e bambine in difficoltà nel mondo. I Regali sospesi saranno consegnati dai rappresentanti dell’UNICEF e di Clementoni e dai volontari del gruppo YOUNICEF a circa 2.500 bambini in Italia, ospiti delle strutture che hanno aderito all’iniziativa.

Nel mese di dicembre ci saranno altre 4 speciali consegne speciali in alcuni ospedali a Ancona, Firenze, Milano e Roma con alcuni testimonial d’eccezione.

Nella foto: Sal Da Vinci all’Ospedale Pediatrico Santobono Pausilipon




Natale 2023: al via “Regalo sospeso” UNICEF realizzato da Clementoni

Per questo Natale, riparte l’iniziativa del “Regalo sospeso” realizzata dall’UNICEF Italia in collaborazione con Clementoni a favore di 2.500 bambini ospiti in strutture ospedaliere e in case-famiglia in Italia e di tanti bambini vulnerabili nel mondo. I Regali sospesi sono “speciali cofanetti regalo” creati da Clementoni e illustrati dallo street artist romano Merioone, dedicati al tema dei diritti dell’infanzia. Ogni cofanetto, realizzato con materiali di riciclo, contiene: pennarelli, un activity book, un puzzle e un gioco memo.

È possibile sostenere la campagna dell’UNICEF, ideata dai giovani volontari YOUNICEF, a fronte di un contributo minimo di 10 euro e destinare così un “Regalo sospeso” targato Clementoni effettuando una donazione presso i Comitati locali UNICEF e on line sul sito https://unicef.it/regalosospeso. Le donazioni andranno a sostenere i programmi dell’UNICEF a favore di tanti bambini e bambine in difficoltà nel mondo. I Regali sospesi saranno consegnati dai rappresentanti dell’UNICEF e di Clementoni e dai volontari del gruppo YOUNICEF a 2.500 bambini in Italia, ospiti delle strutture che hanno aderito all’iniziativa.
Tra dicembre e gennaio verranno inoltre effettuate quattro speciali consegne dei Kit del “Regalo sospeso” a: Genova, Roma, Ancona e Firenze, insieme con alcuni testimonial d’eccezione.

Per essere ancora più vicino ai bambini in difficoltà Clementoni effettuerà una donazione a sostegno dei programmi dell’UNICEF per tanti bambini vulnerabili nel mondo.
“L’iniziativa del ‘Regalo sospeso’ è ormai arrivata al terzo anno ed è per noi dell’UNICEF Italia motivo di grande gioia e impegno. Nei due anni precedenti, grazie alla generosità di coloro che hanno sostenuto questa iniziativa abbiamo consegnato regali a 4.500 bambini ospiti presso strutture ospedaliere e in case famiglie in Italia. Il gioco rappresenta un momento di svago e distrazione, ma per i bambini più vulnerabili, in fuga da guerra e conflitti e/o a coloro che vivono in condizioni di povertà, giocare può restituire un senso di normalità. A nome dell’UNICEF Italia ringrazio ancora una volta Clementoni, che quest’anno celebra i 60 anni di attività, per essere al fianco di tanti bambini vulnerabili in Italia e nel mondo” – ha dichiarato Carmela Pace, Presidente dell’UNICEF Italia.

“Da sempre, la persona e il suo benessere sono al centro del lavoro e dei progetti di Clementoni e in un anno così speciale per noi, quello dei nostri 60 anni, non potevamo che confermare la collaborazione con UNICEF Italia, che attraverso il Regalo Sospeso, dona sorrisi e momenti di spensieratezza preziosi a tanti bambini che vivono una condizione delicata. Il racconto della collaborazione con UNICEF è confluito in un progetto di ricerca-azione che oggi, in occasione delle celebrazioni per i 60 anni, è diventato un libro “Non smettiamo mai di giocare. Il valore sociale del gioco”, dove il giocare esce dal perimetro consueto dell’uso a casa e in famiglia per rivolgersi più specificamente a: bambini diversamente abili, ai piccoli ospedalizzati, a bambini e ragazzi nelle scuole per prevenire il bullismo e anche ad adulti nelle RSA e nei circoli per prevenire la degenerazione cognitiva legata al naturale invecchiamento e a patologie come la demenza senile e l’Alzheimer. Il gioco che fa bene è un’idea che nasce dall’intuizione di mio padre, Mario Clementoni, che comprese in tempi in cui non c’era alcuna attenzione a questa tematica, il valore del giocare come occasione di aggregazione che oggi noi abbiamo esteso, anche grazie alla collaborazione con UNICEF Italia, a situazioni nelle quali la sua valenza positiva è ancora più grande e importante.” – ha dichiarato Pierpaolo Clementoni, direttore Ricerca Avanzata.

CLEMENTONI
Nel 2023 festeggia un compleanno importante, sono infatti passati 60 anni da quel primo gioco da tavolo – “La Tombola della Canzone” ispirata al Festival di Sanremo – che nel 1963, a Recanati, ha dato il via all’azienda oggi leader nell’ideazione e produzione di giocattoli. Clementoni è un’importante e consolidata realtà industriale, fieramente italiana, fortemente orientata verso i mercati esteri. Con 28 milioni di giochi di cui il 90% prodotti a Recanati e venduti all’anno in oltre 83 Paesi nel mondo, Clementoni è alfiere del Made in Italy in Europa e nel Mondo.

UNICEF
L’UNICEF promuove in ogni sua attività i diritti e il benessere di ogni bambino. Insieme ai propri partner, l’UNICEF è presente in 190 paesi e territori per tradurre tale impegno in azioni concrete, per il bene di tutti i bambini, con particolare attenzione ai bambini più vulnerabili, in qualunque parte del mondo. Per saperne di più sull’UNICEF e sulle sue attività, visita www.unicef.it e segui l’UNICEF su Facebook e Twitter