VITERBO – Riceviamo da Remo Parenti (Presidente Confagricoltura Viterbo-Rieti) e pubblichiamo: “Lo sblocco del grano ucraino, che da Odessa dovrebbe arrivare a ricostituire parte delle scorte mondiali è sicuramente auspicabile,
Continua a leggere
VITERBO – Riceviamo da Remo Parenti (Presidente Confagricoltura Viterbo-Rieti) e pubblichiamo: “Lo sblocco del grano ucraino, che da Odessa dovrebbe arrivare a ricostituire parte delle scorte mondiali è sicuramente auspicabile,
Continua a leggereVITERBO – Riceviamo da Remo Parenti (Presidente Confagricoltura Viterbo-Rieti) e pubblichiamo: “Si confermano, purtroppo anche per questa fine primavera, i segnali di forte cambiamento climatico con temperature medie in buona
Continua a leggereVITERBO – Riceviamo da Remo Parenti (presidente Confartigianato Viterbo-Rieti) e pubblichiamo: “Un 2021 pieno di avversità climatiche, gli aumenti costanti dell’energia e dei mezzi tecnici necessari per la produzione, la
Continua a leggereLa manifestazione di martedì scorso a sostegno degli allevatori della Tuscia, ha avuto il merito di informare e portare a conoscenza di tutti la complicata situazione di un importante comparto
Continua a leggereVITERBO – Riceviamo da Remo Parenti (Presidente Confagricoltura Viterbo-Rieti) e pubblichiamo: “Come era prevedibile e come da me denunciato in tanti comunicati di Confagricoltura Viterbo-Rieti degli ultimi sei mesi, la
Continua a leggereVITERBO – Riceviamo da Remo Parenti (Presidente di Confagricoltura Viterbo-Rieti) e pubblichiamo: “Autunno caldo in tutti i sensi questo del 2021, sia per il clima, fino ad ora estivo, sia
Continua a leggereVITERBO – Riceviamo da Remo Parenti (presidente Confagricoltura Viterbo-Rieti) e pubblichiamo: “Sto notando con rammarico l’accrescersi nel nostro territorio di una intolleranza nei confronti degli agricoltori, evidente nelle esternazioni e
Continua a leggereVITERBO – E’ stato raggiunto in questi giorni l’accordo per il rinnovo del contratto provinciale di lavoro degli operai agricoli e florovivaisti della provincia di Viterbo. Alla firma dell’intesa sono intervenuti
Continua a leggereVITERBO- Riceviamo e pubblichiamo: “Esprimiamo il nostro totale disaccordo sull’impostazione, sul metodo e sul merito, del dibattito tenutosi in Provincia mercoledì 9 giugno ed avente per tema, a quanto pare,
Continua a leggereVITERBO – Riceviamo e pubblichiamo: “L’improvvisa uscita dell’amministratore della Sogin elimina di colpo la validità di ogni rassicurazione, sia logica che politica, riguardo ad una presunta irrealizzabilità del deposito nazionale
Continua a leggereVITERBO – Riceviamo da Remo Parenti (Confagricoltura Viterbo-Rieti) e pubblichiamo: “La trasmissione televisiva Linea Verde, sabato mattina, ha portato in tutta Italia il fascino e le bellezze di Viterbo e
Continua a leggereVITERBO – Riceviamo da Remo Parenti, Presidente Confagricoltura Viterbo-Rieti e pubblichiamo: “Confagricoltura Viterbo-Rieti esprime stupore e assoluta contrarietà sull’individuazione dei siti viterbesi per lo stoccaggio delle scorie nucleari. Stupore perché
Continua a leggereVITERBO – Il 2020 ha radicalmente cambiato abitudini e consuetudini, ma nonostante le tante rinunce, tutti aspettiamo l’atmosfera e il calore di Natale. Confagricoltura Viterbo-Rieti invita, per queste feste diverse
Continua a leggereVITERBO – Per la castanicoltura dell’Alto Lazio il 2020 sarà ancora un anno di transizione, che sposta sulla prossima campagna le attese di una ripresa completa del settore. Il bicchiere,
Continua a leggereVITERBO – Riceviamo da Remo Parenti (Confagricoltura Viterbo-Rieti) e pubblichiamo: “Continuare a fare agricoltura all’interno delle zone adibite alla riproduzione della fauna selvatica allo stato naturale (ZRC) sta diventando impossibile.
Continua a leggereVITERBO – Riceviamo da Remo Parenti (Presidente di Confagricoltura Viterbo-Rieti ) e pubblichiamo: “L’ agricoltura non va mai in ferie e di conseguenza anche chi la fa. Ciononostante I giorni
Continua a leggereRemo Parenti ricorda le parole del Presidente Mattarella che ‘la ricchezza della diversità biologica è per le nostre società fonte di resilienza’. Infatti l’Italia vanta un ricco patrimonio di biodiversità
Continua a leggere