“Resist”, Christian Raimo e Alessandro Coltré presentano “Willy, una storia di ragazzi” al Biancovolta

VITERBO – Dopo gli appuntamenti del fine settimana la XX edizione di Resist continua e vi aspetta il 23 aprile alle 18.00 allo Spazio Arci Biancovolta di via delle Piagge 23, a Viterbo, per la presentazione del libro e del podcast Willy. Una storia di ragazzi di Christian Raimo e Alessandro Coltré.

L’incontro con gli autori, organizzato da Arci Viterbo e Arci Solidarietà Viterbo SRL Impresa Sociale, sarà moderato da Laura Crescentini di Arci Solidarietà Viterbo.

Willy. Una storia di ragazzi è un libro uscito per Rizzoli nel 2023 e un podcast di Storielibere.fm.

«Questa è una storia che si potrebbe raccontare in poche righe: in una notte di fine estate, intorno alle 3.20, in una cittadina di provincia del basso Lazio, un ragazzo italiano di origine capoverdiane, Willy Monteiro Duarte, viene ammazzato di botte da altri quattro suoi coetanei, che non conosceva e che non lo conoscevano. Un pestaggio senza ragione, forse una rissa finita male. I quattro responsabili vengono riconosciuti e arrestati prima che sia giorno. Quella che sembra una tragedia muta, schiacciata dalla freddezza della cronaca, diventa un episodio sul quale i media mainstream italiani si lanciano creando una rappresentazione distorta, fallace, colpevole. È proprio dal tentativo di ricucire questa lacerazione tra la secca descrizione e il racconto morboso della vittima e dei carnefici che prende spunto il viaggio di Christian Raimo e Alessandro Coltré: tre anni di incontri e interviste con gli amici e la famiglia di Willy, con le persone delle comunità coinvolte in questo dramma (Colleferro, Artena, Paliano), tre anni di studio e riflessioni per provare a capire chi abita davvero quei luoghi, e soprattutto restituire loro una voce. L’omicidio di Willy Monteiro Duarte è stato un dramma singolare diventato subito un dolore collettivo, un trauma accaduto alla generazione dei suoi coetanei: una storia di ragazzi. Per contrastare lo storytelling nero delle infinite dirette della tv del pomeriggio si parte quindi dall’interrogativo più immediato: come si racconta un massacro? E da interrogativo a interrogativo, guidati dalle parole di chi a Colleferro quella sera c’era e di chi ci è nato o vive quei paesi tutti i giorni, prende forma un’inchiesta che – credendo nella verità della ricerca storica e sociale, del giornalismo, della letteratura – rimette al centro i giovani: i veri protagonisti, anch’essi vittime. Dentro la storia del massacro di Willy ce ne sono altre cento, quella di una comunità segnata dai traumi più e meno recenti, quella di una provincia sospesa tra disoccupazione e nuova emigrazione, quella dell’inquinamento della Valle del Sacco, quella di un territorio figlio ormai orfano dell’industria e oggi in cerca di nuova identità. Una storia di ragazzi devastata da un’esplosione di violenza senza senso, che forse solo un racconto collettivo può ricominciare a fare sentire nostra».

Resist continua il 24 aprile al Biancovolta con la mostra sulla Con altri occhi. Un glossario visivo della cultura palestinese e la proiezione di Learning Palestine: Until Liberation.

Resist è un progetto di Arci Viterbo in collaborazione con: ANPI Comitato Provinciale Viterbo; ANPI Tarquinia; Arci Solidarietà Viterbo SRL Impresa Sociale; Associazione Ponti di Memoria; Associazione Universitaria per la Cooperazione e lo Sviluppo Onlus; Casa delle associazioni; Circolo Arci “Il Cantinone”; Circolo Arci il Cosmonauta; Le Città Invisibili – Associazione Culturale; ISTORECO (Istituto per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea); Circolo Arci La Poderosa; Librimmaginari; Lo Spazio Aps Montefiascone; Parole a km 0; Tusciapride Viterbo.




Viterbo, dal 18 aprile al 2 maggio torna “Resist”

VITERBO – Dal 18 aprile al 2 maggio torna Resist, il festival diffuso di Arci Viterbo dedicato alla Resistenza contro il nazifascismo. In particolare quest’anno vogliamo dedicare questa edizione a Giacomo Matteotti, nel centenario del suo assassinio.

Per la sua XX edizione torna con un programma fittissimo che prevede eventi che toccano 7 comuni della Tuscia, con il coinvolgimento di 9 circoli Arci della provincia di Viterbo e cinque associazioni attive sul territorio, tra cui ANPI.

Come sempre Resist centra la sua attenzione sulla storia della resistenza e della liberazione dal nazifascismo, ma cerca di attualizzarne il valore affrontando questioni urgenti del presente, spaziando molt o dai temi dei diritti sociali e civili, della solidarietà internazionale e dell’attivismo. Tra gli ospiti si segnalano, Christian Raimo, Marco Damilano, Luca Telese nell’ambito di un programma di 19 eventi diffusi in provincia.

Il programma prevede mostre, talk, presentazioni di libri, letture concerti, spettacoli teatrali, pranzi sociali e un trekking.

In merito alla nuova edizione di Resist la presidente di Arci Viterbo Cipriana Contu dichiara: “Resist è un laboratorio di collaborazione tra circoli Arci, sezioni Anpi e realtà del territorio per celebrare attivamente il 25 Aprile in una fase storica in cui è importante resistere su diversi fronti, ed è importante non lasciar calare il silenzio e la retorica istituzionale su questa festa che è e deve rimanere festa di popolo. Per questo saremo in piazza numerosi il 25 Aprile a Viterbo e nei paesi della provincia e per questo invitiamo tutte e tutti alle nostre iniziative, realizzate in totale autofinanziamento.”

Il programma completo su www.arciviterbo.it

 




Torna “Resist”, sedici giorni di iniziative per la Liberazione e le resistenze del presente

VITERBO – Parte il 21 Aprile la nuova edizione di Resist, evento ormai storico promosso da Arci Viterbo Aps con la collaborazione di Anpi provinciale Viterbo e insieme a tanti circoli arci e organizzazioni del territorio. L’Arci ha scelto di dedicare questa edizione di Resist a Omar Neffati, italiano non riconosciuto e attivista per la Riforma della legge sulla cittadinanza. Omar era un attivista appassionato che ha trascorso la propria vita combattendo le ingiustizie e lottando per un mondo migliore e si riconosceva pienamente dentro la storia resistenziale e democratica di questo paese, lo stesso paese che non gli ha mai concesso la cittadinanza italiana. Per questa ed altre battaglie del presente e del futuro è importante essere in piazza il 25 Aprile ed estendere il valore del suo significato a questioni centrali dell’attualità quali la giustizia climatica, il disarmo, il diritto al reddito e al lavoro, la libertà di movimento e l’accoglienza. Resist mette insieme una rete di associazioni, amministrazioni, reti e gruppi studenteschi per valorizzare il 25 Aprile come momento centrale di costruzione della democrazia; intergenerazionale, popolare, antifascista.

Tutto il programma su www.arciviterbo.it

Resist 2023. Programma

21 Aprile – 6 Maggio

Dedicato a Omar Neffati Italiano non riconosciuto e attivista per la Riforma della legge sulla cittadinanza

Venerdì 21 aprile ore 21:30

Casa del popolo – Vasanello

Proiezione del documentario ”Be my Voice”

di Nahid Persson con Masih Alinejad

Promosso dal Circolo Arci la Poderosa

Venerdì 21 aprile ore 17:00

Aula Magna di Santa Maria in Gradi – Viterbo

L’occupazione della Jugoslavia e le complesse vicende del confine orientale

Incontro con Federico Tenca Montini, Dottore di ricerca in storia contemporanea presso le università di Teramo e Zagabria.

Promosso da Anpi Provinciale Viterbo e Associazione Universitaria PerCorso

Venerdì 21 aprile ore 21:30 

Cosmonauta Viterbo

SpettacoloDrug Gojko” di Pietro Benedetti

La rappresentazione narra, la storia del partigiano Nello Marignoli (impersonato da Pietro Benedetti, autore dei testi), gommista viterbese classe 1923, radiotelegrafista della Marina militare italiana sul fronte greco-albanese e, a seguito dell’armistizio dell’8 settembre 1943, combattente partigiano nell’esercito popolare di liberazione jugoslavo.

Promosso da Circolo Arci il Cosmonauta

Venerdì 21 aprile alle ore 18:00

Libreria “La vita nova” di Tarquinia

Presentano il libro “Mariano Buratti, educatore, partigiano, medaglia d’oro al valor militare” di Enrico Fuselli e Gerardo Severino

Partecipa l’autore e interventi di Adriana Sabbatini e l’editore Leonardo Annulli.

Promosso da Sezione  Anpi Tarquinia e Annulli editrice

Sabato 22 Aprile ore 16:00

Bistrot del Teatro Viterbo

Assemblea “Battute sul ducə”

Dibattito su come tra i giovani ci sia un’errata comunicazione e narrazione delle figure e degli eventi collegati al periodo fascista

Promosso da rete degli Studenti Medi e Anpi Sezione di Viterbo Studenti

Sabato 22 aprile ore 21:00

Cosmonauta Viterbo

Scintille, capitolo II: La banda Corbari

Di e con Laura Pece e Stefano GrecoTeatri della Viscosa

Racconta della storia di Iris Versari, partigiana armata, unica donna all’interno della banda capeggiata da Silvio Corbari.

Promosso da Circolo Arci Il Cosmonauta

Lunedì 24 aprile ore 22:00

Casa del popolo – Vasanello 

Scintille, capitolo II: La banda Corbari

Di e con Laura Pece e Stefano Greco – Teatri della Viscosa

Racconta della storia di Iris Versari, partigiana armata, unica donna all’interno della banda capeggiata da Silvio Corbari.

Promosso da Circolo Arci La poderosa

Lunedì 24 aprile ore 16:00

Palazzo della cultura di Caprarola

Un’ipotesi…una ricerca…una realtà storica

Ricerca a cura di Domenico Bruziches e Marilena Camerini sulla resistenza nel viterbese e sulla Banda partigiana di Caprarola

Con il patrocinio del Comune di Caprarola

Martedì 25 aprile ore 09:00

CORTEO ANTIFASCISTA 

ore 9:00 Piazza San Sisto (partenza del corteo) 

ore 9:30 deposizione corona liceo Mariano Buratti

ore 10:00 deposizione corona piazza del Sacrario

ore 11:00 piazza San Lorenzo

Martedì 25 aprile ore 13:00 

Circolo Arci Il Cosmonauta – Viterbo

Pranzo sociale  dell’ANPI Studenti 

Per prenotazioni chiamare il numero 0761.22.02.06

Mercoledì 26 aprile ore 10.30

Rocca dei Papi – Montefiascone

Incontro con lo storico Mario Avagliano su Resistenza, Costituzione e Memoria

Con Renato Trape‘ e Daniele Biacchessi

e con la partecipazione degli studenti degli istituti superiori

A cura del Comune di Montefiascone in collaborazione con il circolo Arci Ponti di memoria

Giovedì 27 Aprile ore 11.00

Sala Regia, Palazzo dei Priori – Viterbo

Dove finisce il mare. Naufragi, rotte e politiche migratorie

Con la partecipazione di 

Filippo Miraglia – Responsabile Immigrazione ARCI Nazionale 

Francesca Pesce – avvocata ARCI Crotone  

Alidad Shiri – Unione Nazionale Italiana Rifugiati ed Esuli  

Valentina Brinis – Responsabile relazioni esterne e istituzionali Open Arms 

Silvia Albano – Giudice Civile

con la moderazione della giornalista Annalisa Camilli

Promosso da Arci Solidarietà Viterbo srl Impresa Sociale

Venerdì 28 Aprile ore 21:00 

Circolo ARCI Il Cosmonauta – Viterbo

Proiezione di “E tu come stai?”

documentario sulla lotta operaia del collettivo di fabbrica GKN di Firenze

Intervengono il regista Filippo Gori e un rappresentante del collettivo di fabbrica

Promosso da Aucs onlus e il Cosmonauta

Sabato 29 aprile ore 21.00

Circolo ARCI Il Cosmonauta – Viterbo

‘’Orazione civile per la Resistenza’’ di e con Daniele Biacchessi

La guerra di liberazione della dittatura nazifascista e storie di resistenza

Promosso da Ponti della Memoria, il Cosmonauta, Anpi Provinciale Viterbo

Sabato 29 aprile ore 17.30 

Casa delle Associazioni – Caprarola

Proiezione di E tu come stai?” regia Filippo Gori

documentario sulla lotta operaia del collettivo di fabbrica GKN di Firenze

Ore 19:00 apericena benefit a favore del collettivo di Fabbrica GKN

Promosso da Circolo Arci Le città invisibili, Legambiente Lago di Vico, Casa delle Associazioni di Caprarola

Domenica 30 aprile ore 9.30

Stazione Roma Nord Vignanello

Il Trekking della memoria che va fatto 

Era il 1944 e per giorni si consumò in queste zone uno degli eccidi più terribili e dolorosi che il nostro paese ricordi.  Tenete bene in mente questi luoghi: via della stazione, viale matteotti, bivio colonnetta, discesa della para,costa paolo cieco, aeroporto militare, quartiere piedisole, via della torre. Sono alcune delle “tappe” che passerete durante la vostra escursione.

Promosso da Circolo Arci Il cantinone, Comune di Vignanello

Lunedì 1 maggio ore 10.30

Cimitero di Caprarola

Amara terra mia. Storie di lavoro

Passeggiata-racconto tra le tombe del cimitero di Caprarola.

Letture e brani musicali eseguiti dal vivo dagli attori della Compagnia Teatro Popolare Peppino Liuzzi. Una piccola Spoon River per restituirci uno sguardo attuale sul peso del lavoro nelle nostre vite.

Promosso da: Circolo Arci Le città invisibili, Compagnia Teatro Popolare Peppino Liuzzi.

Mercoledì 3 maggio  Ore 17:00

Piazza San Carluccio, Viterbo

Per Vincere la pace 

Con la partecipazione di

Raffaella Bolini, Vicepresidente Arci APS

Sergio Bassoli, coordinatore Rete Italiana Pace e Disarmo

Promosso da Tavolo per la Pace Viterbo e Arci Viterbo

Venerdì 5 maggio ore 17.00

Circolo ARCI Il Cosmonauta  – Viterbo 

Clima, Corpi e Territori 

Lucia Perugini, Ricercatrice CMCC – L’IPCC

Sara Cozzone, A sud onlus – La giustizia Climatica

Attivisti Ultima Generazione – Le azioni per il clima 

Gabriele Antoniella, Presidente Biodistretto Bolsena – La transizione energetica e i territori rurali 

Famiano Crucianelli, Biodistretto Via Amerina – La transizione agroecologica e i territori rurali

Promosso da Aucs onlus, AUSF Viterbo, ARCI Viterbo

Sabato 6 maggio ore 9:00

Parco Naturale Regionale dell’Arcionello 

A Fianco a Fianco: Passeggiata  Eco TransFemminista

Passeggiata racconto di 5 km al Parco Regionale dell’Arcionello

Promosso da AUCS onlus, AUSF, Peter Boom-Arcigay, Erinna

Sabato 6 maggio ore 17.30

Palazzo della Cultura di Caprarola

Presentazione del libro “Tullia Romagnoli Carettoni nell’Italia repubblicana. Una biografia politica” di Paola Stelliferi.

Partigiana, insegnante, dirigente socialista e poi senatrice. La biografia di Tullia Romagnoli Carettoni, “socialista autonoma”.

Promosso da Circolo Arci Le città Invisibili e Comune di Caprarola

Unicoop Tirreno, Maggio dei libri, Viella Editore

Un progetto di Arci Comitato Provinciale Viterbo APS

In collaborazione con Anpi Comitato Provinciale Viterbo, Comune di Montefiascone, Comune di Caprarola , Sez. Anpi Tarquinia, AUCS onlus, AUSF Viterbo, Arci Gay Peter Boom Viterbo,Erinna, Arci Servizio Civile, Arci Solidarietà Viterbo srl Impresa Sociale, Casa delle Associazioni di Caprarola, Circolo Arci le Città Invisibili, Circolo Arci il Cosmonauta, Circolo Arci la Poderosa, Circolo Arci Ponti della Memoria, Legambiente Lago di Vico, Nuove Cittadinanze, Circolo Arci Il cantinone, Tavolo per la Pace, PerCorso, Anpi Sezione di Viterbo Studenti

INDIRIZZI: 

Casa del popolo, Vasanello: Via Polare, 21, 01030 Vasanello VT, Italia

Libreria “La vita nova”, Tarquinia: Via Giosuè Carducci, 8, 01016 Tarquinia VT

Circolo Il Cosmonauta, Viterbo:  Via dei Giardini, 11, 01100 Viterbo VT

Casa delle Associazioni, Caprarola: Via Alessandro Volta 3 – Caprarola (per raggiungere il posto, scendere le scale a sinistra del negozio di souvenir Marcelli di fronte al Palazzo Farnese)

Palazzo della Cultura di Caprarola:  Via Guido Bonafede, 2/4, 01032 Caprarola VT

Rocca dei Papi, Montefiascone: Piazza Urbano V, 01027 Montefiascone VT

Sala Regia, Palazzo dei Priori, Viterbo: Piazza del Plebiscito, 14, 01100 Viterbo VT

Aula Magna di Santa Maria in Gradi, Viterbo: Via Santa Maria in Gradi 4,  01100 Viterbo VT

Bistrot del Teatro Via Camillo Benso Conte di Cavour, 9, 01100 Viterbo VT

Sezione ANPI, Viterbo Piazza della Polveriera 10




Il festival “Resist” si conclude con un approfondimento sulla guerra in Ucraina

VITERBO – Il festival Resist, organizzato da Arci Viterbo insieme a circoli e associazioni del viterbese si è concluso mercoledì 4 maggio con l’incontro di approfondimento sulla guerra in Ucraina.

Arci Viterbo, Aucs Onlus e Arci Solidarietà Viterbo hanno organizzato questa giornata come momento per comprendere la genesi della guerra, le prospettive della pace, la crisi umanitaria e il ruolo che possono svolgere le organizzazioni umanitarie.

 L’incontro è stato introdotto dal presidente del Comitato Provinciale Arci Viterbo Marco Trulli – che ha anche ricordato l’impegno, da venti anni, dell’associazione nell’accoglienza territoriale di chi fugge dai conflitti – e moderato dalla giornalista Monica Di Sisto di Askanews. Il primo intervento, del redattore e responsabile delle relazioni internazionali della rivista Limes, si è concentrato sul contesto che ha portato all’invasione russa dell’Ucraina; nel secondo intervento Maso Notarianni, giornalista e membro della presidenza di Arci Nazionale, ha parlato della Caravona della Pace e delle iniziative dell’associazione a sostegno della popolazione in Ucraina. Silvia Stilli, direttore di ARCS (Arci Culture Solidali APS) ha spiegato il ruolo delle organizzazioni umanitarie nel contesto di questa guerra.

Arci e ARCS hanno messo in campo azioni di solidarietà e sostegno supportando le organizzazioni presenti in Ucraina e Polonia e sostenendo con forza la necessità di un cessate il fuoco e di una soluzione negoziata che faccia tacere le armi: l’impegno per la Pace in continuità con il ripudio, della guerra e quello per l’accoglienza, come sottolineato da Maso Notarianni, sono al centro dei principi e dell’azione di Arci in questa come nelle altre guerre e crisi umanitarie. Anche nel viterbese Arci Solidarietà Viterbo ha attivato, dall’inizio dell’invasione, un servizio di informazione, orientamento e assistenza legale rivolto a tutte le persone provenienti dall’Ucraina che hanno bisogno di un supporto legato all’emergenza in corso

Purtroppo la retorica militarista che indica come nemici interni tutti coloro che dissentono dalla corsa al riarmo è un segnale molto preoccupante: contro questa deriva Arci sostiene le ragioni della Pace, dell’accoglienza e della solidarietà.




RESIST XVIII edizione a Viterbo

VITERBO- Arci Viterbo presenta Resist, la manifestazione dedicata alla Resistenza, all’antifascismo e alla loro attualità che è arrivata alla diciottesima edizione. Anche quest’anno il programma è stato costruito insieme ai circoli e alle associazioni di Viterbo e provincia.

Resist non vuole solo conservare la memoria ma affermare l’attualità della lotta e dei valori antifascisti così come l’impegno per la pace e per un mondo più giusto, per questo Arci Viterbo esprime il proprio sostegno all’ANPI, vittima di attacchi da parte di organizzazioni neofasciste e di assurde polemiche sugli organi di stampa nazionali.

Resist è organizzata da Arci Viterbo e ANPI Comitato provinciale Viterbo con il sostegno di Coop Unicoop Tirreno Sezione Soci di Viterbo.

Gli eventi iniziano venerdì 22 aprile con le mostre Testa per dente e Omocausto organizzate dalla sezione ANPI di Soriano nel Cimino e con l’iniziativa La festa più bella al Palazzo della Cultura di Caprarola.

Resist è stata realizzata con la collaborazione di ANPI Viterbo, Aucs Onlus, Arci Solidarietà Viterbo, Circolo Arci Il Cosmonauta (Viterbo), Circolo Arci il Cantinone (Vignanello), Circolo Arci La Poderosa (Vasanello), Associazione Ponti di Memoria (Montefiascone), Sezione ANPI Garbatella, Sezione ANPI Soriano nel Cimino, Sezione ANPI Vetralla, Legambiente Circolo Lago di Vico, Caprarola dal basso e Associazione Le città invisibili (Caprarola).

Per informazioni: www.arciviterbo.it

Programma
Dal 22 aprile al 1 maggio

Torre Palazzo Chigi-Albani,

Soriano nel Cimino

Mostre Testa per dente e Omocausto

Organizzato dalla Sezione ANPI Soriano. Con il patrocinio
del Comune di Soriano nel Cimino.

 

Venerdì 22 aprile 2022
Dalle ore 16:30

Palazzo della Cultura, Caprarola

La festa più bella. Un intreccio di parole, storie, immagini e suoni.

Testimonianze dell’antifascismo
a Roma e nel Lazio, videoracconto
su Nuto Revelli, comandante partigiano, letture tratte
da I Racconti della Resistenza.

Per informazioni chiamare
il 333.96.00.474

 

Sabato 23 aprile 2022

Ore 18:00

Circolo Arci Il Cosmonauta, Viterbo

Palmira e i miraggi

Monologo teatrale, con Pietro Benedetti. Testi di Piero Arcangeli, dai romanzi e dalle poesie operaie di Luigi Di Ruscio.

 

Ore 16:00

Casa del popolo, Vasanello

La Poderosa organizza Inaugurazione murales sulle staffette partigiane.

Con la presenza di Luciana Romoli
e Teresa Vergalli, partigiane, Enrico Mezzetti, presidente ANPI Viterbo, Vincenzo Libriani, presidente
La Poderosa.

 

Lunedì 25 aprile

Circolo Arci Il Cosmonauta, Viterbo

Pranzo sociale con l’ANPI

Per prenotare chiamare il numero 0761.22.02.06

 

Ore 17:00

Palazzo Zelli, Vetralla

Antifascisti narrano: La Tuscia delle lotte per la libertà, il lavoro, la pace

Con Pietro Benedetti

 

Venerdì 29 aprile

Ore 18:00

ANPI Soriano, Sezione Gino Strada, Via Monte Cavallo 34, Soriano nel Cimino

Presentazione del libro Partigiani contro. Con la partecipazione
di Cronache ribelli.

 

Ore 17.30

Vignanello, presso il giardino pubblico

Il circolo Arci il cantinone presenter‡ un documento storico rinvenuto presso l’Archivio della fondazione Gramsci di Roma. “Donne di Vignanello per la pace in lotta contro i nazifascisti”. Attraverso
il documento avvio della ricerca storica dei fatti del marzo del ‘44.

 

Ore 21:00

Circolo Arci il Cosmonauta, Viterbo

Proiezione di Tekoser, Il partigiano Orso di Dario Salvetti, a cura di Aucs Onlus

 

 

Sabato 30 aprile

Ore 18:00

ANPI Soriano, Sezione Gino Strada, Via Monte Cavallo 34, Soriano nel Cimino

Presentazione del libro Carabinieri kaputt, con la partecipazione dell’autore Maurizio Piccirilli

 

Ore 20:00

Circolo Arci il Cosmonauta, Viterbo

Cena sociale con i prodotti di Libera terra. Con il sostegno di Coop.

Per prenotare chiamare il numero 0761.22.02.06

Alle ore 21:00 proiezione di Le mani in pasta di Daniele Biacchessi. II giornalista, scrittore e fotoreporter Maurizio Piccirilli sarà ospitato per parlare del suo lavoro Carabinieri Kaputt.

 

Mercoledì 4 maggio

Ore 17:00

Sala Reggia, Palazzo dei Priori, Viterbo

La guerra in Ucraina: radici del conflitto e crisi umanitaria

Con Fabrizio Maronta, redattore e responsabile delle relazioni internazionali di Limes; Silvia Stilli, direttore di ARCS. Maso Notarianni, reporter e giornalista, sar‡ presente in collegamento. Modera Monica di Sisto, giornalista Askanews

 

Nell’ambito di Resist Arci Blera curerà un incontro presso la Scuola Media di Blera dal titolo L’eccidio nazista a Blera del 29 Ottobre 1943 e il bombardamento alleato del 6 Giugno 1944.

 




A Viterbo torna dal 25 al 30 aprile “Resist XVII edizione”

VITERBO- Riceviamo da Arci Viterbo e pubblichiamo: “Domenica 25 aprile, nel giorno della Festa della Liberazione, inizia la nuova edizione di Resist, l’appuntamento di Arci Viterbo che racconta e attualizza il significato della Resistenza. Anche quest’anno, come il precedente, la Festa della Liberazione si tiene in un periodo caratterizzato dall’emergenza sanitaria per il Covid-19 e dalle limitazioni in cui viviamo che impongono una diversa programmazione.
http://www.arciviterbo.it/2021/04/23/resist-xvii-edizione-il-programma/

25 APRILE

I circoli Arci aderiscono a Strade di Liberazione. Deposizione dei fiori nei luoghi della memoria nella giornata del 25 Aprile.

Ore 16:00
Incontro online Il 25 aprile attraverso le generazioni
Sulla pagina Facebook di Rete degli Studenti Medi di Viterbo e ANPI Viterbo

La Compagnia Teatro Popolare “Peppino Liuzzi” di Caprarola e l’associazione culturale Le Città Invisibili presentano
Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio
di Remo Rapino, traduzione di Romolo Passini
Sui canali social di Compagnia Teatro Popolare Peppino Liuzzi e Associazione Culturale Le città invisibili. In occasione della ricorrenza della Festa della Liberazione, la Compagnia “Peppino Liuzzi”, ha voluto esprimere la propria partecipazione attraverso la lettura di un frammento del libro “Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio” dello scrittore Remo Rapino, vincitore della 58° edizione del Premio Campiello. Libro nel quale, attraverso gli occhi del protagonista, viene raccontato quasi un secolo di storia, filtrato attraverso la semplicità e l’efficacia del suo linguaggio.
Nel nostro caso, abbiamo preso in considerazione parte del capitolo intitolato “Ottobre 1943”, dove si narra la tragedia dell’arrivo dei nazisti in paese, delle violenze perpetrate ai danni della popolazione e del tentativo di opporre una, seppur insufficiente, orgogliosa resistenza.

Libere di Rossella Schillaci
documentario 2017, 76 minuti.
A cura di AUCS onlus e Immagini dal Sud del Mondo, con la collaborazione di UCCA e Arci Viterbo, nell’ambito dell’Anteprima Immagini dal Sud del Mondo XXVI

Dalle 21:00 per 24 ore su MyMovies. Proiezione gratuita, posti limitati.

Attraverso il recupero di testimonianze originali, Rossella Schillaci ricostruisce quello che è stato considerato il primo passo verso il femminismo in Italia. L’assaggio della libertà, con la scoperta della libertà sessuale e della parità nel lavoro e nella famiglia, e poi la delusione del dopoguerra.

29 APRILE ORE 17:00
Ebrei e Resistenza
Incontro con Anna Foà, storica
Modera Raffaella Sarracino.
a cura del circolo Arci Parole a Km0
Diretta sulle pagine Facebook di Arci Viterbo, Parole a km0 e Libreria Etruria

La presenza ebraica nella Resistenza è stata ampia, proporzionalmente più ampia che fra i non ebrei. Molti ebrei, soprattutto al Nord ma anche nell’Italia centrale e a Roma, operarono nelle formazioni partigiane. Di questa partecipazione ebraica alla Resistenza si vuole qui fare brevemente la storia.
E’ assente in Italia il fenomeno, forte all’Est Europa ma anche presente sia pur in maniera minoritaria in Francia, di formazioni partigiane solo ebraiche. Altra cosa è la Brigata Ebraica, corpo dell’esercito britannico composto da soldati dell’Yishuv palestinese, formato nel settembre 1944 e mandato nell’ottobre a combattere sul fronte italiano.

30 APRILE 10:00 – 12:00
Premiazione del concorso Che cos’è la Resistenza per te?
Incontro su Google Meet. Per il link di Meet scrivere alle pagine Instagram e Facebook della Rete degli Studenti di Viterbo.

30 Aprile ore 19:00
Presentazione di Terrapiena, di Carola Susani, Minimum Fax ed.
Modera Raffaella Sarracino
Diretta sulle pagine Facebook di Arci Viterbo, Parole a km0 e Libreria Etruria

Siamo in Sicilia, all’inizio degli anni Settanta, è settembre. Su una grande spianata sotto un terrapieno coltivato a ulivi sorge una baraccopoli costruita dopo il terremoto. È un luogo apparentemente secco e arido, nelle abitazioni manca l’acqua, i diritti elementari sono negati. Un gruppo di attivisti vi fonda una specie di comune – sono anarchici, comunisti, hippie italiani e stranieri – e cerca di spingere gli altri baraccati a ribellarsi.
Un giorno, i bambini della comunità trovano un giovane alla foce del fiume: è magro, ha i boccoli biondi, sembra morto. Gli danno il nome di Italo Orlando, per una leggenda di qualche anno prima. Non sanno che la nuova apparizione di questo dio del cambiamento travolgerà le loro vite. Più di tutti, di lui si innamorerà perdutamente uno studente di umili origini, Saverio. A raccontarci questa favola nera di promesse e di rovina, di illusioni, di cambiamenti reali e di tragedia, è un ragazzo, Ciccio, all’epoca dodicenne, che abita in una delle baracche con la madre e la sorella.
Con il suo stile visionario e attento, in questa seconda parte della trilogia su Italo Orlando, Carola Susani ci racconta un altro passaggio decisivo nella storia del nostro paese, quando per un momento sembrò che la giustizia fosse prossima e che anche l’amore rilucesse nuovo.

Organizzazione
Comitato Provinciale ARCI Viterbo APS

Partner
ANPI Viterbo
ARCI Nazionale
ARCI Servizio Civile Viterbo
ARCI Solidarietà Viterbo ONLUS
AUCS
AUCS Studenti
Circolo Arci Città Invisibili
Circolo Arci Il Cantinone
Circolo Arci Il Cosmonauta/ Officina Belushi
Circolo Arci La Poderosa
Circolo Arci Parole a Km0
Rete Studenti Medi Viterbo

 




Torna il festival “Resist”, dal 24 aprile al 1º maggio 2020

VITERBO – Il festival Resist, arrivato alla 16ª edizione, presenta il suo programma di iniziative; come ogni anno saranno affrontati temi legati alla Liberazione dal nazifascismo, alla Resistenza e alle tante resistenze del mondo contemporaneo, in un momento così difficile come quello che stiamo vivendo.
Quest’anno il programma proposto prevede un palinsesto con più appuntamenti “virtuali” nell’arco delle giornate del Festival ed alcuni appuntamenti simbolici in presenza. Il calendario è stato realizzato insieme alla rete dei circoli Arci della provincia di Viterbo, al Comitato Provinciale Anpi di Viterbo, dalla Rete degli Studenti medi di Viterbo, all’Arci Servizio Civile, a 20ChiaviTeatro e al Comune di Oriolo Romano.
Resist è un progetto a cura di Arci Viterbo.

Programma

24 aprile

AUCS studenti
ore: 16.30
Università di Strada
A cura di: AUCS – Studenti
Intervista a Stefano Cristante Direttore di “Università di Strada
LINK Instagram @aucs.studenti

Rete degli Studenti Medi di Viterbo
ore 18:00 (V sciopero globale per il clima) Diretta instagram sui temi della resistenza Ambientale ed ecosostenibilità.
LINK Instagram @retestudenti_viterbo.

Arci Nazionale
25menouno – Resistenti tutto l’anno! #resistenzavirale
Dalle ore 17:30
La Festa della Liberazione rappresenta, quest’anno più che mai, il momento per riaffermare con forza i valori della Resistenza, della Costituzione e della democrazia.
L’emergenza sanitaria non ha fermato la nostra comunità e sono tanti gli eventi promossi da ARCI in tutta Italia che precederanno il 25 aprile e che culmineranno in 25menouno, Resistenti tutto l’anno, la maratona di artisti che a partire dalle 17.30 andrà in diretta sulla pagina Facebook di Arci nazionale.
LINK Pagina facebook Arci nazionale @IscrivitiallArci

25 aprile

Circolo Arci La Poderosa
ore 9.00
Testimonianze della Resistenza Italiana
A cura del Circolo La Poderosa
Video racconto di Luciana Romoli “Luce”,staffetta partigiana
LINK https://www.facebook.com/la.poderosa.vasanello/

Circolo Città Invisibili – Caprarola
ore 09.30
Dai balconi esporremo libri, bandiere, tricolori, fiori e simboli della Resistenza per ricordare il 75° anniversario della liberazione e li pubblicheremo sui social realizzando una sorta di album collettivo di fotografie e di memorie;
ore 15:00
Adesione alla campagna nazionale dell’ANPI “Bella ciao in ogni casa”. Inonderemo il centro storico di Caprarola con le note di “Bella ciao”.

Comune di Oriolo Romano
ore 11:00
Diretta Facebook con il saluto del Sindaco e il tradizionale omaggio ai Caduti
A seguire, sempre sulla pagina Facebook del Comune, “A cosa serve la resistenza” Ferdinando Vaselli racconta una storia dal libro “Morale della favola”
La tradizionale consegna di una copia della Costituzione Italiana ai cittadini neomaggiorenni data la situazione contingente avverrà a domicilio
LINK https://www.facebook.com/comuneorioloromanoinforma/

ANPI Viterbo
ore 11:00 Piazza dei Caduti, Viterbo
Commemorazione in presenza di un rappresentate ANPI e del Sindaco di Viterbo.
ore 14:30 #iorestolibero
Adesione alla campagna #iorestolibero
Mediante collegamento al sito www.25aprile2020.it  alla quale interverrà, tra gli altri, la Presidente Nazionale ANPI Carla Nespolo.
ore 15:00
“Bella Ciao in Ogni Casa”
https://www.anpi.it/articoli/2295/il-25-aprile-bella-ciao-in-ogni-casa

Arci Servizio Civile Viterbo
ore 11:00 #iorestolibero
Contenitore di video, testimonianze o foto sulla Resistenza di ieri e di oggi
A cura di ASC Viterbo
Facebook: https://www.facebook.com/ascviterbo/
Instagram: https://www.instagram.com/ascviterbo/?igshid=eeimipkq5tjn

Circolo Arci Il Cosmonauta
ore 11:00
video e mostra virtuale di Filiberto Sardella
Mostra curata da Pasquale Cicirelli. Filiberto Sbardella la terra è di chi la coltiva
LINK https://www.facebook.com/ilcosmonauta/

AUCS – Studenti
ore 15:00
Bella Ciao in Ogni Casa
Adesione alla campagna social di ANPI
LINK Instagram @aucs.studenti

Rete degli Studenti Medi di Viterbo
ora 16:30
Assemblea Interregionale con tema “Esistono ancora i fascismi? Resistenza oggi e senso dell’Antifascismo”, avremo come ospite Marco Damilano, giornalista e direttore de L’Espresso.
Su piattaforma ZOOM per ricevere il link d’accesso scrivere a @retestudenti_viterbo o al numero 3701106502 via whatsapp

Associazione Culturale La Poderosa . Vasanello
ore 16:00
Adesione alla campagna nazionale dell’ANPI “Bella ciao in ogni casa”.
ore 17:00
Deposizione fiori in memoria di Giotto Filesi Tenente dei Carabinieri Partigiano, nell’omonima via situata a Vasanello.

AUCS – Studenti
ore 18:30
La Resistenza oggi
Intervista a Marco Trulli presidente di Arci Lazio
LINK @aucs.studenti

26 Aprile

Circolo La Poderosa
ore 9.00
Testimonianze della Resistenza Italiana
Intervista a Salvatore Federici di Orte (VT)
Salvatore è stato un I.M.I. (Internato Militare Italiano), prigioniero di guerra con il numero 50790, deportato dopo un viaggio infernale di dieci giorni nel campo di prigionia di Bal Sulza, più precisamente nello Stalag IX C, in Germania.
Per aver rinunciato a collaborare è stato decorato nel 2010 con la Medaglia d’onore.
Link https://www.facebook.com/la.poderosa.vasanello/

Comitato Provinciale Arci Viterbo
ore 11.30
Morale della favola
Raccontare la Resistenza oggi 2010/2020
Con Marco Trulli, Ferdinando Vaselli, Daniele Vita, Daniele Timpano, Silvio Antonini
Morale della Favola è un progetto realizzato nel 2010 da Arci Viterbo con la collaborazione di due artisti: Daniele Vita (fotografo) e Ferdinando Vaselli (attore e regista teatrale). Grazie alla attiva collaborazione dell’Anpi di Viterbo sono stati rintracciati sette protagonisti della resistenza del territorio viterbese ancora in vita. Le loro storie sono state registrate e ascoltate e sono diventate oggetto di uno spettacolo teatrale, di una mostra fotografica e di una pubblicazione che ha accolto anche altri contributi di autori e registi interrogandosi sul senso di raccontare la resistenza oggi.
A dieci anni di distanza, gran parte dei partigiani coinvolti nel progetto sono morti, il mondo è cambiato e siamo chiusi dentro le nostre case per il coronavirus, ma la necessità di raccontare la resistenza rimane assumendo nuovi sensi e nuove forme nel nostro quotidiano.
LINK https://www.facebook.com/arcivt/ http://www.google.com/

Arci Servizio Civile Viterbo
ore 11:00
#iorestolibero
Contenitore di video, testimonianze o foto sulla Resistenza di ieri e di oggi
A cura di ASC Viterbo
ore 16:00
Scorci di Resistenza
” Il diritto di resistenza nella storia e nella Costituzione italiana ” tratto da Quaderni di Azione nonviolenta
Facebook: https://www.facebook.com/ascviterbo/
Instagram: https://www.instagram.com/ascviterbo/?igshid=eeimipkq5tjn

27 Aprile

Arci Servizio Civile Viterbo
ore 11:00
#iorestolibero
Contenitore di video, testimonianze o foto sulla Resistenza di ieri e di oggi
A cura di ASC Viterbo
ore 16:00
Scorci di Resistenza, film sulla Resistenza
A cura di ASC Viterbo
Facebook: https://www.facebook.com/ascviterbo/
Instagram: https://www.instagram.com/ascviterbo/?igshid=eeimipkq5tjn

28 Aprile

Arci Servizio Civile Viterbo
ore 11:00
#iorestolibero
Contenitore di video, testimonianze o foto sulla Resistenza di ieri e di oggi
A cura di ASC Viterbo
ore 16:00
Scorci di Resistenza
Libri sulla Resistenza
Facebook: https://www.facebook.com/ascviterbo/
Instagram: https://www.instagram.com/ascviterbo/?igshid=eeimipkq5tjn

29 Aprile

Arci Servizio Civile Viterbo
ore 11:00
#iorestolibero
Contenitore di video, testimonianze o foto sulla Resistenza di ieri e di oggi
A cura di ASC Viterbo
ore 16:00
Scorci di Resistenza
La Resistenza
Facebook: https://www.facebook.com/ascviterbo/
Instagram: https://www.instagram.com/ascviterbo/?igshid=eeimipkq5tjn

30 Aprile

Arci Servizio Civile Viterbo
ore 11:00
#iorestolibero
Contenitore di video, testimonianze o foto sulla Resistenza di ieri e di oggi
A cura di ASC Viterbo
ore 16:00
Scorci di Resistenza
Canzoni della Resistenza
Facebook: https://www.facebook.com/ascviterbo/
Instagram: https://www.instagram.com/ascviterbo/?igshid=eeimipkq5tjn

Altre attività proposte

Circolo Arci Blera
Il Circolo Arci Blera, in collaborazione con la Presidenza della Scuola Media “A. Scriattoli”, con gli insegnanti delle classi terze, nell’ambito delle attività di didattica a distanza, proporranno la lettura e il commento di un articolo sull’eccidio nazista del 29 ottobre del 1943 a Blera, scritto per la rivista della Biblioteca Comunale di Blera da Massimo Bracciani.

Ricordi di resistenza
A cura di Arci Roma
Un invito a ricordare la resistenza italiana contro il nazi-fascismo.
Un progetto adatto, al tempo del corona virus, per mantenere viva, diffondere e salvaguardare la memoria e il ricordo delle lotte partigiane, per rendere eterno omaggio a chi ha sacrificato la propria vita per la nostra libertà. Partecipa e condividi i tuoi ricordi. Diffondiamo insieme la cultura della memoria. Teniamoci per mano in questi giorni. Salvaguardiamo con il racconto della storia la nostra collettività, le nostre comunità, la nostra libertà!
Ecco come fare:
Cerchiamo un ricordo personale o storico
(in un cassetto, in un libro, sul web, nella tua memoria)
Pubblichiamo il ricordo sul nostro profilo personale
(foto, canzone, video, testo)
Condividiamolo con le persone vicine e sui social utilizzando #Ricordidiresistenza come etichetta
(genitori, figli, amici, amori, coinquilini, colleghi, vicini di casa)
Invitiamo alla partecipazione 3 o più fra i nostri contatti
(tagghiamoli e condividamo a nostra volta il loro ricordo)
Restiamo vicini e resistiamo sempre!

Organizzazione
Comitato Provinciale ARCI Viterbo

Partner
Comune di Oriolo Romano
Scuola Media “A. Scriattoli”, Blera
ANPI Viterbo
ARCI Nazionale
ARCI Roma
ARCI Servizio Civile Viterbo
ARCI Blera
ARCI Solidarietà Viterbo ONLUS
AUCS
AUCS Studenti
20ChiaviTeatro
Circolo Arci Città Invisibili
Circolo Arci Il Cantinone
Circolo Arci Il Cosmonauta/ Officina Belushi
Circolo Arci La Poderosa
Rete Studenti Medi Viterbo