Roma, Lombardi (M5S): “La Regione Lazio integri con le proprie misure il bonus green 110%”

ROMA – “Su diverse misure si accenderà la polemica politica ma una in particolare troverà tutti d’accordo: il bonus del 110% per la riqualificazione energetica e l’adeguamento alle normative antisismiche delle nostre abitazioni. La Regione Lazio, infatti, non solo dovrà implementare, per quanto di sua competenza, queste misure straordinarie di riconversione e riqualificazione energetica e antisismica degli edifici, utile anche a favorire una riqualificazione urbana dei nostri quartieri e del nostro patrimonio di Edilizia Residenziale Pubblica ma dovrà necessariamente dare il proprio contributo con la messa in opera e il sostegno delle Comunità Energetiche e con l’istituzione di un Reddito di cittadinanza energetico. La prima occasione utile potrà essere già domani, quando sarà incardinato in Commissione Lavori Pubblici il Piano Energetico Regionale”. Così Roberta Lomabardi, capogruppo M5S in Consiglio regionale, durante la seduta straordinaria sull’emergenza covid19 in corso oggi alla Pisana.
Lombardi poi, annunciando la presentazione di ordini del giorno specifici del M5S Lazio per il rilancio dell’economia regionale, anticipa due misure fondamentali: “Concedere quanto prima alle nostre imprese un contributo a fondo perduto, pari ad almeno il 60% delle spese affrontate e sostenere la produzione di dispositivi medici (DM) e di dispositivi di protezione individuale (DPI), anche attraverso la riconversione delle aziende”.

 




Fase 2, Lombardi (M5S): “Seguiamo da vicino il caso mascherine”

ROMA – “Stiamo seguendo con attenzione la vicenda degli acquisti delle mascherine e di altri Dispositivi di Protezione Individuale da parte della Regione Lazio. Abbiamo già sollevato la questione attraverso interrogazioni e la nostra attività di sindacato ispettivo, chiedendo spiegazioni allo stesso vicepresidente del Consiglio regionale, Leodori, in occasione della sua audizione nelle Commissioni. Per noi a parlare sono gli atti politici presentati e l’attività svolta nelle sedi competenti, non davanti alle telecamere o all’interno delle inchieste giornalistiche”. Così Roberta Lombardi, capogruppo M5S in Consiglio regionale del Lazio. “Ci rendiamo conto che durante il periodo più intenso e concitato dell’emergenza possono essere stati fatti errori dalla Regione. Il tempo e la magistratura ci diranno se la Regione Lazio è stata troppo ingenua, e quindi sia stata truffata da abili approfittatori senza scrupoli che hanno sfruttato il momento, come abbiamo già visto nelle emergenze vissute da altre Regioni italiane, o se invece qualcuno all’interno della Regione Lazio sia stato complice della sparizione di questi soldi e abbia fatto da sponda all’affarista di turno”. “Infine vorrei invitare i colleghi della Lega, che a tutti i livelli si mostrano sempre così zelanti nel guardare la pagliuzza nell’occhio dell’altro, che i cittadini italiani stanno ancora aspettando le scuse per i 49 milioni di euro di rimborsi elettorali sottratti alla casse dello Stato e che, se tutto va bene, rientreranno nei prossimi 80 anni”.

 




Tavolo su scuola, donne e lavoro, Lombardi (M5S): “Sfida per frenare Gender Gap”

ROMA – Come Istituzione abbiamo il dovere di non disperdere il patrimonio di nuove conoscenze che le famiglie hanno dovuto acquisire in questa fase emergenziale, con l’adattamento ad un nuovo stile di vita, ed accompagnarle con gli strumenti adatti per fare in modo che nel prossimo futuro la gestione quotidiana non diventi penalizzante per le donne e per i bambini che al momento sembrano essere i soggetti che stanno maggiormente subendo le difficoltà del lockdown.

Sarà questa la sfida principale del Tavolo permanente “Scuola, Donne, Lavoro ed Emergenza Coronavirus”, che si è riunito oggi per la prima volta, dietro una precisa sollecitazione che ho fatto alla Presidente della Commissione lavoro Mattia e agli Assessori regionali  Di Berardino e Pugliese.

Il raccordo delle politiche di sostegno che può scaturire da questo tavolo di lavoro, con il confronto tra istituzione e soggetti del settore, deve andare in tal senso, con l’obiettivo di attenuare il gap gender che l’emergenza sanitaria ha accentuato, facendoci tornare indietro di diversi anni.

E se le  donne stanno maggiormente accusando il colpo di questo nuovo modo di conciliare il lavoro da remoto, la cura della casa, dei figli e a volte, delle persone anziane, con il rischio di dover rinunciare in un prossimo futuro, anche alla propria attività per far fronte alle nuove dinamiche del quotidiano, a loro va posta una particolare attenzione, con interventi che favoriscano l’armonizzazione dei compiti che svolgono.

Il ruolo del Tavolo di lavoro permanente,  grazie al coinvolgimento di tutti i soggetti che si occupano di queste problematiche dovrà essere proprio quello di esaminare le criticità e individuare e proporre soluzioni per frenare l’acuirsi del fenomeno di disparità per il genere femminile, che rischia di diventare un’emergenza nell’emergenza”.

Così in una nota Roberta Lombardi, capogruppo M5S alla Regione Lazio.

 




Coronavirus, Lombardi (M5S): “Tuteliamo la salute di medici e personale sanitario”

ROMA – Riceviamo da Roberta Lombardi (M5S) e pubblichiamo: “Tutti pronti a osannare il prezioso lavoro di medici e personale sanitario, in prima linea contro l’emergenza sanitaria #coronavirus, anche a costo della proprio salute o addirittura della propria vita. Veri e propri “angeli in corsia”, come spesso ho sentito dire. Giustamente. Diverso è però garantire e mettere in campo tutte quelle azioni concrete, coerenti con i proclami e le dichiarazioni pubbliche, necessarie a tutelare la loro incolumità.

Una di queste è il questionario ‘anti-contagio’, pubblicato sul sito della #RegioneLazio, ispirato a quello predisposto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (#OMS) per valutare il rischio per gli operatori sanitari che hanno avuto contatti con pazienti positivi al #COVID19 e che fornisce raccomandazioni per la loro gestione.
Come indicato sul sito della Regione, le ASL devono invitare tutti gli operatori sanitari, inclusi i Medici di Medicina Generale (MMG), Pediatri di Libera Scelta (PLS) e Medici di Continuità Assistenziale (MCA), a compilare il questionario per monitorare il rischio di contagio a cui sono esposti nello svolgimento delle loro attività e, in base ai risultati emersi dall’indagine, mettere in campo tutta una serie di azioni di approfondimento. Ovvero:

📌 istituire il registro di tutti i contatti a rischio

📌 disporre i test per quei soggetti che risulteranno classificati ad alto rischio

📌 organizzare sedute dedicate per effettuare i tamponi su medici e pediatri di base e medici di continuità assistenziale

📌 definire e comunicare ai contatti a rischio, con primo test negativo, le modalità di segnalazione dell’eventuale comparsa di febbre e/o sintomi. La segnalazione deve essere possibile 7 giorni su 7 e 24 ore su 24

Tutte indicazioni che, se messe in campo a tappeto, permettono davvero di tutelare la salute del nostro personale sanitario. Ecco perché ho insieme con il mio collega Loreto Marcelli Consiglio Regione Lazio, vicepresidente in Commissione Sanità, ho presentato un’interrogazione al presidente Nicola Zingaretti e all’Assessorato regionale alla Sanità, per sapere se il questionario è stato effettivamente sottoposto ai medici della nostra Regione e se e come sono state finora applicate tutte le misure ‘salva medici’ contro il coronavirus”.




Lazio, Lombardi (M5S): “Stop a speculazioni su prezzi del paniere. Urge vigilanza”

ROMA – “Varie Associazioni di consumatori (Federconsumatori, Codacons, Associazione Consumatori Codici ecc.) da diverse settimane stanno denunciando all’Autorità giudiziaria l’aumento ingiustificato dei prezzi su numerosi prodotti alimentari, per l’igiene e la cura della persona e della casa”. Così in una lettera alla Giunta Zingaretti, Roberta Lombardi, capogruppo M5S in Regione Lazio. “Molti di questi aumenti non risultano giustificati se non dall’atteggiamento spregiudicato di chi, approfittando della grave emergenza socio sanitaria in corso, sta perseguendo una logica di intollerabile profitto. Un comportamento che sta dilagando in tutto il Paese e in particolare nella nostra regione” e che, spiega Lombardi, costituisce un reato penale (articolo 501 bis del codice penale), “punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da euro 516 a euro 25.822”. Oltre alla vigilanza che stanno attuando Ministero dello Sviluppo Economico, le Forze dell’ordine, in particolare la Guardia di Finanza, e l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM)  “sarebbe opportuno che anche la nostra Regione, nei limiti delle proprie competenze, svolgesse un’analoga attività specialmente di informazione alla cittadinanza e di segnalazione alle autorità competenti degli abusi”. “A tale scopo – conclude Lombardi nella missiva – sono a chiedervi a nome del Gruppo consiliare che presiedo: la convocazione per via telematica dell’apposito Consiglio regionale dei consumatori e degli utenti (CRCU) e l’attivazione di un numero verde che consenta ai cittadini del Lazio di essere informati sulla corretta applicazione dei prezzi su determinati prodotti di prima necessità e di segnalare alle Autorità competenti eventuali incongruenze e aumenti sospetti”.




Coronavirus, Lombardi (M5S): “Aiutiamo famiglie e imprese, basta austerità”

ROMA – Riceviamo da Roberta Lombardi, Consigliere Regionale Lazio Movimento 5 Stelle, e pubblichiamo.
“Accolgo con piacere la notizia dello stanziamento di 25 miliardi di euro da parte del Governo per fronteggiare le ricadute di vario tipo dell’emergenza #Coronavirus e dare così man forte a famiglie e imprese, oltre che un segnale di speranza e ottimismo a tutti gli italiani: non siete soli!

Un provvedimento che dovrà essere votato in Parlamento e rispetto al quale mi aspetto, da cittadina prima ancora che da portavoce 5stelle, spirito di collaborazione e solidarietà da parte di tutte le forze politiche affinché cooperino per dare al più presto il via libera a queste risorse di cui tutto il Paese ha urgente bisogno per risollevarsi.

Mi auguro inoltre che anche l’Unione Europea faccia la sua parte accantonando le rigide logiche ragionieristiche sullo sforamento del deficit, che l’Italia sarebbe tenuta a rispettare, in condizioni di normalità e, letteralmente, di buona salute.

Siamo in emergenza. Non c’è più spazio né tempo: è finita l’era dell’Austerità (già di per sé discutibile), ora entriamo nell’era della concretezza e del buonsenso.

Restiamo uniti, restiamo umani!”



Scuola: Lombardi (M5S), 200mila euro in più per bando Facciamo Ecoscuola

ROMA- “Facciamo EcoScuola fa il pieno di progetti nel Lazio! Mancano pochissimi giorni ormai alla chiusura del bando prevista per il prossimo 29 febbraio e per noi, come MoVimento 5 Stelle Lazio, è già un successo. Ad oggi infatti decine e decine di cittadini del Lazio – tra studenti, genitori, insegnanti e dirigenti scolastici (poi scopriremo nel dettaglio chi sono) – hanno creduto nel progetto nazionale del Movimento 5 Stelle di ‘Facciamo Ecoscuola’”. Così in un post su facebook Roberta Lombardi, capogruppo M5S nel Consiglio regionale del Lazio. “Un’iniziativa che mette a disposizione ben 3 milioni di euro complessivi, frutto delle restituzioni degli stipendi dei portavoce 5stelle di Camera e Senato, per finanziare progetti di sostenibilità ambientale nelle scuole pubbliche statali primarie e secondarie in tutta Italia. Come ad esempio l’efficientamento energetico della propria scuola o la creazione di un orto scolastico. Dei tre milioni destinati dai parlamentari MoVimento 5 Stelle a tutto il territorio nazionale, 260mila euro sono dedicati al Lazio. E – annuncia poi Lombardi – visto l’alto numero di progetti presentati, come consiglieri regionali 5stelle del Lazio siamo orgogliosi di raddoppiare questa cifra, aggiungendo di tasca nostra ulteriori 200mila euro, a patto che questi siano utilizzati per realizzare almeno un progetto per ogni provincia del Lazio. Arriviamo così a quasi mezzo milione di euro per le scuole della nostra regione. Un investimento sulle future generazioni, sui cittadini del domani e quindi sulla salvaguardia del Pianeta e di noi tutti. Seguiteci per rimanere informati!”.