Roberta Mezzabarba porta a Viterbo il mondo dark di Lorenzo Lucarini

VITERBO – Nel pomeriggio di venerdì 21 febbraio presso la chiesetta di Santa Maria della Salute, ospite dell’Associazione Archeotuscia odv, alla presenza del Presidente Luciano Proietti e del Vicepresidente Raffaele Donno, Roberta Mezzabarba, nota scrittrice viterbese, ha tenuto a battesimo lo scrittore romano, Lorenzo Lucarini, presentando la sua raccolta di racconti dark “SILENZI ETEREI” edito da Amazon KDP.

La Mezzabarba ha guidato magistralmente la presentazione del volume e l’autore ha duettato con lei: l’atmosfera di questo evento particolare è divenuta in un attimo profonda e spensierata allo stesso tempo.

Insegnante il un liceo della Capitale, Lucarini, ha raccontato il suo mondo di parole , racchiuso nella raccolta di racconti dark “SILENZI ETEREI” : venti racconti autoconclusivi che si inerpicheranno nelle profondità del lettore, portandolo a riflettere su sé stesso e sul proprio percorso di vita. Lucarini a conclusione dell’incontro riassumendo, in una frase la sua visione della scrittura e della lettura dice: «L’immaginazione è l’essenza stessa della lettura»

«Cerco di aiutare i giovani che si affacciano al mondo dorato dell’editoria» ci dice Roberta Mezzabarba, che oltre ad essere una delle penne più conosciute a livello nazionale, pè anche presidente e ideatrice del Premio Letterario Internazionale TUSCIA LIBRIS «A un primo impatto il mpondo della carta stampata può apparire sincero, specchiato, ma poi si rivela per gli esordienti una vera piscina colma di squali! Lorenzo Lucarini è stata una piacevole scoperta, e mi sono adoperata con gli amici di Archeotuscia affinché lui potesse tenere la sua prima presentazione di questo volume d’esordio in una location magica come la chiesetta di Santa Maria della Salute.»




La scrittrice Roberta Mezzabarba all’ISS “Meucci” di Nepi

NEPI ( Viterbo) – L’Assemblea d’Istituto del 20 gennaio 2025 non sarà dimenticata facilmente dagli studenti dell’IIS “A. Meucci” di Nepi. La Dirigente scolastica, Laura Pace Bonelli, ha infatti organizzato con i patrocinio del Comune di Nepi presso il Salone Doebbing, un importante evento “NON UNA DI PIU’ – Ogni giorno contro la violenza sulle donne”, con la complicità della scrittrice Roberta Mezzabarba: i ragazzi hanno potuto incontrare e dialogare l’autrice viterbese, molto nota per il suo impegno culturale e sociale, e conoscere il suo romanzo “Le confessioni di una concubina”.

Questo evento è stato pensato e voluto dalla Dirigente al di fuori della canonica giornata del 25 novembre, dedicata all’eliminazione della violenza contro le donne, perché dice la Bonelli “Ogni giorno è un giorno buono per rifiorire.”

Dopo i saluti della Dirigente scolastica, e del Sindaco Franco Vita, accompagnato da Giulia Perugini, Assessore con delega alla Pubblica Istruzione, l’autrice, ha preso la parola coinvolgendo i ragazzi nel racconto del suo romanzo.

Quando una vita va in frantumi si può scegliere di essere detrito o isola” l’afferma l’autrice ai 450 ragazzi che la ascoltano “Con questo romanzo ho cercato di guidare il lettore in una storia cupa e buia: il racconto doloroso di una donna, assolutamente verosimile e struggente e crudo che travolgerà tutto in un turbine di emozioni. La storia di Misia, la protagonista del romanzo, rende comprensibile quanto possa essere doloroso un abuso anche non prettamente fisico, quanto anche le parole possano distruggere l’anima e la volontà di una persona. Ma questo romanzo è di più è un olocausto di emozioni che esplode in una Fenice.”

Successivamente è stato proiettato lo spettacolo teatrale “MISIA: le confessioni di una concubina” la cui drammaturgia è stata scritta dalla stessa Mezzabarba, basandola sul narrato del proprio romanzo.

I ragazzi, poi hanno partecipato a un dibattito aperto con la stessa autrice e la Rappresentante d’istituto

“Credo fermamente che questi eventi, con la loro straordinarietà, possano essere uno stimolo alla tanto invocata educazione sentimentale.” ci dice la dirigente scolastica Laura P. Bonelli, che poi continua “L’affettività è diventata la misura della nostra partecipazione esistenziale che trova senso e significato nei sentimenti che proviamo come nella disponibilità a fare di sé un dono. Purtroppo le relazioni sono l’anello debole del nostro tempo. L’educazione sentimentale è in primis una crescita del proprio giardino interiore, che deve trovare armonia in sé, prim’ancora di sottoporsi al cospetto della coscienza e della ragione.




Marta, la scrittrice Roberta Mezzabarba ha incontrato i ragazzi della Scuola Primaria

MARTA ( Viterbo) – Nell’ultimo giorno prima delle vacanze di Natale, i ragazzi della Scuola Primaria di Marta, dell’I.C. Paolo Ruffini, hanno ricevuto proprio un bel regalo, uno di quelli che non si dimenticano.

Accolti dalla Dirigente scolastica Rosaria Faina, il Sindaco, Maurizio Lacchini, il Vice Sindaco Roberto Pesci e il parroco Don Roberto Fabbiani hanno accolto la scrittrice Roberta Mezzabarba presso i locali della scuola.

La Mezzabarba, scrittrice di fama nazionale, ha presentato ai ragazzi il volume della collana I QUADERNI DELLA TUSCIA intitolato “MARTA terra di Regine, Sante e… Streghe” dedicato appunto al territorio, alle storie e alle leggende di Marta, di cui l’amministrazione Comunale di Marta ha regalato una copia a ciascuno dei ragazzi della Scuola Primaria.

«Sono onorata e orgogliosa di vedere quanto i governi locali del mio territorio tengono alla loro storia, alle leggende e al dialetto dei loro borghi» ci dice la scrittrice «ho pensato di imbarcarmi in questo ardito progetto editoriale de I QUADERNO DELLA TUSCIA proprio per preservare le storie, per metterle al sicuro, per salvarle dall’oblio e donarle all’immortalità. La collana al suo completamento conterà 65 volumi, uno per ogni comune della provincia di Viterbo e per 6 dedicati alla Città di Viterbo. Attualmente sto lavorando ai volumi dal decimo al quindicesimo, che usciranno tutti prima dell’estate, interessando i comuni di Vitorchiano, Bolsena, Valentano, Tuscania, Montefiascone e Viterbo.»

Il volume donato ai ragazzi di Marta, centrando della narrazione sulla festa della Madonna Santissima del Monte, racconta la storia della Regina Amalasunta, di Santa Marta e della Strega Rosina, strizzando all’occhio anche alle eccellenze culinarie locali e ai detti e battute in dialetto Martano.

Il Parroco, Don Roberto Fabbiani, protagonista in prima persona nel libro, in quanto la Mezzabarba lo ha reso una delle voci narranti, si azzarda a dire che la Mezzabarba «meriterebbe di essere riconosciuta cittadina onoraria di Marta, per l’amore con cui ha narrato la storia di Marta», e chissà che questo non avvenga davvero!

La scrittrice ha lasciato i ragazzi, che dopo aver cantato il brano ASTRO DEL CIEL stringevano ognuno la propria copia del volume, con una promessa: tornare a trovarli, dopo che tutti avranno letto il libri, per parlare delle storie in esso contenute, e rispondere a tutte le loro domande e curiosità.

Una lode alla scrittrice Roberta Mezzabarba per aver intrapreso questo bellissimo e impegnativo percorso di narrazione, all’illustratore Vincent Vincenzoni per le meravigliose illustrazioni che accompagnano la narrazione e ai virtuosi Comuni come Marta, che si impegnano a fare doni preziosi ai loro piccoli cittadini.




“Non una di più”, Roberta Mezzabarba all’ISS Meucci di Ronciglione

RONCIGLIONE ( Viterbo) – L’IIS “A. Meucci” di Ronciglione, organizza per la mattinata del 25 novembre un importante evento, aderendo, come ogni anno, alla giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

L’evento si svolgerà presso la sala delle Conferenze della Banca Lazio Nord, che l’Istituto ringrazia per l’onnipresente collaborazione e attenzione rivolta verso la scuola; Banca Lazio Nord che, sensibile alla tematica e all’importanza che quest’ultima riveste per tutti ragazzi, ha accolto immediatamente la richiesta per la concessione della sala.

I ragazzi potranno incontrare Roberta Mezzabarba, autrice viterbese già nota per il suo impegno culturale e sociale, e il suo romanzo “Le confessioni di una concubina”.

Quando una vita va in frantumi si può scegliere di essere detrito o isola” afferma l’autrice “Con questo romanzo ho cercato di guidare il lettore in una storia cupa e buia: il racconto doloroso di una donna, assolutamente verosimile e struggente e crudo che travolgerà tutto in un turbine di emozioni. La storia di Misia, la protagonista del romanzo, rende comprensibile quanto possa essere doloroso un abuso anche non prettamente fisico, quanto anche le parole possano distruggere l’anima e la volontà di una persona. Ma questo romanzo è di più è un olocausto di emozioni che esplode in una Fenice.

Successivamente verrà proiettato lo spettacolo teatrale “MISIA: le confessioni di una concubina” la cui drammaturgia è stata scritta dalla stessa Mezzabarba, basandola sul narrato del proprio romanzo.

I ragazzi, poi saranno invitati partecipare a un dibattito aperto con la stessa autrice, come stimolo alla tanto invocata educazione sentimentale.” ci dice la dirigente scolastica Laura P. Bonelli, che poi continua “L’affettività è diventata la misura della nostra partecipazione esistenziale che trova senso e significato nei sentimenti che proviamo come nella disponibilità a fare di sé un dono. Purtroppo le relazioni sono l’anello debole del nostro tempo. L’educazione sentimentale è in primis una crescita del proprio giardino interiore, che deve trovare armonia in sé, prim’ancora di sottoporsi al cospetto della coscienza e della ragione.




“Quaderni della Tuscia Viterbo e la bella Galiana” di Roberta Mezzabarba, presentazione il 9 novembre

VITERBO- Spazio Giovani, il cielo in una stanza, in collaborazione con “Arte e cultura Viterbo” di Catia Santoni e Radio Tuscia events presenta l’appuntamento con i “Quaderni della Tuscia Viterbo e la bella Galiana”  di Roberta Mezzabarba. Ospite d’onore Mammo Rappo. L’appuntamento è per sabato 9 novembre alle ore 17, in via Porsenna, quartiere Santa Barbara.




“Un folle novembre”, a Viterbo una serie di incontri con la scrittrice Roberta Mezzabarba

VITERBO – La instancabile scrittrice viterbese, Roberta Mezzabarba, animerà tutto il mese di novembre con una serie di eventi poliedrici e interessanti.

GIOVEDI’ 7/11 ore 16,30 presso la sala delle Conferenze del museo della ceramica (Palazzo Brugiotti) in Viterbo aprirà la rassegna “DI GRANDI DONNE, DI GRANDI UOMINI E DI INVISIBILI” con la presentazione IULIA FARNESIA – Lettere da un’anima coadiuvata da Rosella Lisoni (La torre della Tuscia), dalle letture di Anna Maria Fausto e dalle performance dell’attore Pietro Benedetti

SABATO 9/11 ORE 17 presso la sala Spazio Giovani Viterbo (Via Porsenna snc) – presentazione I QUADERNI DELLA TUSCIA – Viterbo e la Bella Galiana con la presenza eccezionale di MAMMO RAPPO. Evento a cura dell’Associazione Arte Cultura, Viterbo e Radio Tuscia Events, il Cielo In una stanza, Viterbo con amore ed EIPAA

SABATO 16/11 ORE 16 presso Sala dei Capitelli (Complesso S. Agnese) in Vitorchiano si terrà l’evento” UN THÈ CON GIULIA FARNESE” un momento intimo per parlare con la Mezzabarba del personaggio, del suo romanzo tutto da condividere gustando un thè dedicato a Giulia

DOMENICA 24/11 ORE 17 presso Teatro il Mascherone in Valentano prima dello spettacolo teatrale “STESE” presentazione-dibattito “LE CONFESSIONI DI UNA CONCUBINA” in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

LUNEDI’ 25 /11 ORE 9-13 in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne presso IIS A. Meucci di Ronciglione una mattinata con i ragazzi del liceo con presentazione del romanzo “LE CONFESSIONI DI UNA CONCUBINA” e proiezione spettacolo teatrale “MISIA: LE CONFESSIONI DI UNA CONCUBINA”

LUNEDI’ 25/11 ORE 17 in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne presso l’Università Lions dell’età libera di Viterbo presentazione-dibattito “LE CONFESSIONI DI UNA CONCUBINA” e proiezione spettacolo teatrale “MISIA: LE CONFESSIONI DI UNA CONCUBINA”

SABATO 30/11 ORE 15,30 presso la Sala del ‘400 presentazione del libro I QUADERNI DELLA TUSCIA – Viterbo ina Rosa e la sua… Macchina, con la partecipazione del Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa, Raffaele Ascenzi e Don Alfredo Cento
Un evento per ogni gusto, una rosa di appuntamenti immancabili!




Attesa per la sesta edizione di “TuscaniaLibri”

di MARIELLA ZADRO –

TUSCANIA ( Viterbo) – Sarà inaugurata sabato 19 ottobre alle ore 10:00 la 6ª edizione di TuscaniaLibri e si svolgerà nella dimora nobiliare del ‘500 di Palazzo Fani, in via della Libertà n.25 a Tuscania.

La manifestazione promossa ed ideata dall’ACTAS (Associazione Culturale Turismo Arte e Spettacolo) in collaborazione con Edizioni Penne & Papiri, la scrittrice Roberta Mezzabarba e il fotografo Marco Scataglini, gode del patrocinio del Comune di Tuscania, della Provincia di Viterbo e della BCC di Roma, ed ha lo scopo di promuovere l’amore per la lettura e favorire la conoscenza della nostra splendida cittadina.

Il Salone del Libro è  riservato alle case editrici del territorio e agli autori indipendenti dove sarà possibile incontrare gli autori dei libri
esposti e conoscere le nuove realtà editoriali, tra conferenze, presentazioni, dibattiti e laboratori.

Nella stessa giornata del 19 avverrà la consegna del 4° PREMIO LETTERARIO dedicato ad Enio Staccini, scrittore, divulgatore e storico bibliotecario di Tuscania.

Molti sono i personaggi della cultura e dello spettacolo attesi durante i due giorni.

Sono presenti le seguenti case editrici: CASA EDITRICE SERENA, LORUSSO EDITORE, MINIBRÌ EDIZIONI, PENNE & PAPIRI e

THE BADGER BOOK.

Elenco degli espositori: Anna Livia Marcomeni, Carlo Panza, Clorinda Salini, Enzo Valentini, Francesca Gurzì, Francesca Menghini, Gianfranco Lunardo, Giulia Fiori, Giulio Ielardi, Ivano Grosso, Luca Paolicchi, Lucarini Lorenzo, Marco Patrignani, Marco Scataglini, Mariella Zadro, Michele Furci, Paola Burla, Paolo Berni, Patrizia Masci, Luisa Diaco, Perla Angela, Roberta Mezzabarba, Sandro Matarrelli, Simona Maiucci, Stefano Marinucci, Vittorio Fagiani

L’esposizione sarà visitabile ad ingresso libero, sabato 19 e domenica 20 ottobre, dalle ore 10:00 alle 13:00 / 15:00 – 19:00.

 




Svelati i vincitori della 5° edizione del Premio Letterario Internazionale Città di Viterbo – Tuscia Libris

VITERBO – Ieri 14 settembre alle ore 17,00, presso AUDITORIUM Sala Marinelli – Istituto Filisofico-Teologico San Pietro Viterbo aggregato al Pontificio Ateneo “S. Anselmo” in Roma, si è svolta la Cerimonia di Premiazione della 5° edizione del Premio Letterario Internazionale Città di Viterbo – TUSCIA LIBRIS 5° edizione.

Una edizione, quella di quest’anno, molto partecipata: 227 opere, 324 autori da tutta Italia fra cui una folta schiera di giovanissimi. Numeri questi che fanno ben sperare per un mondo che sembra sempre meni ricco carta e parole

La cerimonia è stata un momento veramente emozionane e ricco di suspense per i finalisti che erano stati svelati lo scorso 30 giugno: in una sala gremita di scrittori provenienti da tutta Italia, alla presenza  delle Giurie del Premio, sono state svelate le graduatorie delle sezioni in concorso.

Il Presidente del Premio, la brillante scrittrice viterbese Roberta Mezzabarba, ha snocciolato i nomi dei premiati lasciando ai Giurati del premio il compito di leggere le motivazioni dei premi stessi.

Ecco il podio, i premi speciali e le menzioni d’onore:

SEZIONE A – Racconto a tema libero

1° Classificato

Riccardo Di Leva di Polignano a Mare (BA) con il racconto “Piccole scintille nel buio

2° Classificato

Lidia Marsili di Bologna con il racconto “La promessa del bucaneve

3° Classificato

Enrica Tais di Roma con il racconto “Il dipinto

PREMIO PAROLE A KM 0

Carlo Pizzoni di Viterbo con il racconto “L’incompiuta di Cesare Dobici

PREMIO PRESIDENTE DELLA GIURIA

Fabio Carlini di Castel Castagna (TE) con il racconto “Il sapore amaro del gelato alle fragole

ENCOMIO DEL PRESIDENTE DEL PREMIO

Simone Ignagni di Ceprano (FR)  con il racconto “Georgia

PREMIO SPECIALE “IL GIGLIO D’ORO”

Enrica Tais di Roma con il racconto “Il dipinto

MENZIONI D’ONORE ( ordine alfabetico)

  • Mauro Cotone di Roma con il racconto “Noi
  • Ivan Di Marco di Latina con il racconto “Poca Gioia Molto Tauro
  • Lidia Marsili di Bologna con il racconto “Un ramo di mandorlo fiorito
  • Fabio Scatoli di Desenzano del Garda (BS) con il racconto “C’era una volta il mare
  • Mario Trapletti di Roma con il racconto “Il borgo delle Lofothen

SEZIONE B – Poesia a tema libero

1° Classificato

Roberto Ragazzi di Trecenta (RO) con la poesia “Naufrago

2° Classificato

Anna Lisa Sorce di Cerveteri (RM) con la poesia “Lascia che ti abbracci

3° Classificato

Nadia Pascucci  di Viterbo con la poesia “Dolore Amaro

PREMIO PRESIDENTE DELLA GIURIA

Elisabetta Liberatore di Pratola Peligna (AQ) con la poesia ”Disperata fede, disperata

ENCOMIO DEL PRESIDENTE DEL PREMIO

Edoardo Mariani di Borgo Velino (RI) con la poesia “Il canto di un’uomo

PREMIO “POESIA EMOZIONALE”

Francesco Palermo di Torchiarolo (BR) con la poesia “Come risacca

PREMIO SPECIALE “IL GIGLIO D’ORO”

Saura Martinozzi di Carbognano (VT) con la poesia “A Giulia

MENZIONI D’ONORE (in ordine alfabetico)

  • Danilo Ceirani di Latina con la poesia “Migranti”
  • Carmelo Cossa di La Loggia (TO) con la poesia “Senza paura”
  • Mario Grasso di Milano con la poesia “Preziosi dettagli”
  • Italo Landrini di Assisi con la poesia “Io sono mio padre”
  • Elisabetta Liberatore di Pratola Peligna (AQ) con la poesia “Padre e deserto”

SEZIONE C (giovani) – Racconto a tema imposto “Immagini di donna: bambina, mamma, nonna, sorella, amica…”

1° Classificato

Marika Rosati di Cellere (VT) con il racconto “Il coraggio di essere donna”

2° Classificato

Luna D’Ascenzi di Valentano (VT) con il racconto “Io dalla terra, lei dalle nuvole”

3° Classificato

Martina Bigini di Valentano (VT) con il racconto “L’unione fa la forza”

PREMIO PRESIDENTE DELLA GIURIA

Marianna Giustiniani, Ambra Olimpieri, Azzurra Rossetti, Nisserine Naimi, Nicole Mariotti  di Cellere con il racconto “La forza di Jamila”

ENCOMIO PRESIDENTE DEL PREMIO

Sofia Billi di Valentano con il racconto “Il libro delle donne straordinarie”

PREMIO SENSIBILITA’

Diletta Pisarri di Montalto di Castro con il racconto “La mia donna”

PREMIO RACCONTO INDIMENTICABILE

Caterina Dellonte di Montalto di Castro (VT) con il racconto “La banda delle vecchiette scatenate

PREMIO SPECIALE “Il GIGLIO D’ORO”

Classe 5° D  Scuola Primaria Capodimonte (VT) con il racconto “I cinque gigli e i biglietti nascosti”

MENZIONI D’ONORE (in ordine alfabetico)

  • Classe 3° sez. D – Scuola Primaria di Carbognano (VT) con il racconto “Io Giulia”
  • Classe 4° sez. D – Scuola Primaria di Carbognano (VT) con il racconto “Giulia una donna tra le donne”
  • Giada Giannarini di Valentano (VT) con il racconto “Ci sono anche io”

SEZIONE D – Fotografia a tema imposto “L’anima della Tuscia”

1° Classificato

Giovanni Capponi di Roma con la foto “Lo splendore dei Farnese”

2° Classificato

Roberto Bellucci di Vetralla (VT) con la foto “Checco Lallo il pignattaro di Vetralla”

3° Classificato

Simone Ferraro di Viterbo con la foto “L’infinito”

PREMIO PRESIDENTE DELLA GIURIA

Roberto Bellucci di Vetralla (VT) con la foto “Stairs to heaven”

ENCOMIO PRESIDENTE DEL PREMIO

Stefano Casasole di Bagnoregio (VT) con la foto “Incorniciando”

PREMIO FOTO DA OSCAR

Roberto Bellucci di Vetralla (VT) con la foto “I pilastri della terra

PREMIO SPECIALE “Il GIGLIO D’ORO”

Giovanni Capponi di Roma con la foto “Purezza e forza”

MENZIONI D’ONORE (in ordine alfabetico)

  • Roberto Bellucci di Vetralla (VT) con la foto “Ieri oggi domani”
  • Enrica Tais di Roma con la foto “Fischioni del Lago di Vico”
  • Enrica Tais di Roma con la foto “Celleno”
  • Giovanni Capponi di Roma con la foto “Notturno magico”

Un ringraziamento da parte del Presidente e organizzatrice del Premio Roberta Mezzabarba a: EIPAA (Ente Italiano Protezione Animali e Ambiente), Vivaio Pugliesi di Vingnanello, Tenshi Tattoo Studio di Marco Patrignani




Una scrittrice e il suo territorio: Roberta Mezzabarba e il suo progetto editoriale I QUADERNI DELLA TUSCIA

VITERBO- “Le storie fanno i luoghi” con queste parole ci accoglie la scrittrice e sceneggiatrice Roberta Mezzabarba “Volevo riuscire a salvare storie sul mio meraviglioso territorio e l’incontro con un giovane assessore del Comune di Blera, Daniele Ridolfi, è stata la miccia che ha innescato questo grande Progetto Editoriale.”
Quindi è nato così questo ambizioso progetto della collana di libri illustrati I QUADERNI DELLA TUSCIA?
“Esattamente. Il Comune di Blera, alla fine della scorsa estate, mi aveva commissionato un volume che raccogliesse alcune delle storie e delle curiosità più significative del loro territorio. Era in assoluto il primo libro su commissione che scrivevo! A dicembre poi l’Amministrazione Comunale, in occasione dell’uscita del volume ne ha voluto fare dono a ciascuno dei ragazzi della scuola di Blera. È stata una esperienza così bella che mi sono detta… perché fermarmi qui?”
E a nove mesi dall’uscita del primo volume la Mezzabarba ne ha pubblicati altri cinque e ne sta ultimando altri tre, che saranno pubblicati nelle prossime settimane. E non sembra intenzionata a fermarsi!
“La mia missione si è manifestata, e io non ho potuto tirarmi indietro!”
In questi giorni, a Viterbo è in fermento: come ogni 3 settembre la città festeggia Rosina, la sua Santissima Protettrice, attraverso il tradizionale e spettacolare trasporto di una Macchina alta 30 mt portata a spalla da 100 facchini, uomini viterbesi che portano in gloria la loro Santa e la Mezzabarba ha dedicato uno di questi volumi solo a questa festa.
“Si, ho voluto dedicare un intero volume a quel momento magico in cui Viterbo si colora di felicità, divertimento e fede, ma soprattutto si tinge di…Rosa! A questo volume, che si fregia del patrocinio del Comune di Viterbo, del Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa e che reca anche l’effige dell’UNESCO, hanno dato il loro contributo in parole, oltre la sindaca Chiara Frontini e l’Assessore Alfonso Antoniozzi, anche il Presidente del Sodalizio Massimo Mecarini, il Capofacchino Sandro Rossi, il Cappellano dei Facchini Don Alfredo Cento e l’ideatore della Macchina Raffaele Ascenzii.”
Tutti i volumi sono illustrati dal giovanissimo mangaka civitavecchiese Vincent Vincenzoni.
Volumi già usciti
1 – BLERA e gli Anguillara di Ceri
2 – CAPODIMONTE – Una Rocca, due Belle e una Bestia
3 – CARBOGNANO e Giulia La Bella
4 – VITERBO e La Bella Galiana
5 – VASANELLO un Santo, il Giglio e l’Orso
6 – VITERBO una Rosa e la sua… Macchina

Prossime uscita
7 – MARTA terra di Regine, Sante e Streghe
8 – CIVITELLA CESI e la sua storia
9 – CAPRAROLA – Un Papa il Carabiniere e la Sognatrice

 




Tra gli “Autori di Primavera” Roberta Mezzabarba con il libro “Iulia Farnesia”

MONTEFIASCONE (Viterbo) – Nuovo successo letterario per la cultura montefiasconese. Grazie a Roberta Mezzabarba, che con il libro “Iulia Farnesia – Lettere da un’anima” si aggiudica la fase primaverile del Torneo “Autori di Primavera” parte integrante del progetto della Community Gruppo facebook “Thriller storici e dintorni”.

Tra le recensioni critiche che stigmatizzano in maniera più eloquente la portata del successo quello della Casa Editrice IBS Feltrinelli: “ Può un romanzo riscattare la dignità e la figura di una donna usata dalla sua famiglia e poi dispersa nell’oblio? Questo è quello che l’autrice di questo ambizioso romanzo storico “IULIA FARNESIA – Lettere da un’anima” è mirabilmente riuscita a portare a termine. Giulia Farnese, soprannominata dalle lingue del suo tempo La Bella, si racconta fosse il fiore più bello del 1500. Appartenente alla famiglia Farnese, allora di piccola nobiltà, Giulia lasciò che la sua famiglia utilizzasse le sue bellezze per ammaliare il Cardinal Rodrigo Borgia, maritandola nello stesso tempo ad Orsino Orsini di Bassanello detto Monoculus, per spingere la carriera ecclesiastica del fratello Alessandro (che poi diverrà Papa Paolo III). Di Giulia si è sentito dire di tutto: le cronache del tempo la hanno dipinta come licenziosa e dispotica dama, abile amministratrice di potere, spietata manipolatrice.

Questo romanzo, a quasi cinque secoli dalla sua morte, rappresenta una voce fuori dal coro. Racconta di una donna che dopo il periodo passato alla corte vaticana, come favorita del Papa Borgia, ha dato una volta alla sua vita decidendo per la prima volta di sé. Una Giulia matura, vedova per la seconda volta, domina del feudo di Carbognano si racconta e racconta il suo percorso, rivelando un personaggio indimenticabile”.




Una frase al giorno: il nuovo progetto editoriale di Roberta Mezzabarba

La prolifica autrice e sceneggiatrice cinematografica viterbese, Roberta Mezzabarba, da anni ci ha abituato ad exploit artistici geniali e spiazzanti. Nel 2020 ha fatto realizzare da un Mastro Profumiere, basandosi su fonti storiche, il profumo di Giulia Farnese “IULIA”, legato al suo ultimo romanzo IULIA FARNESIA – Lettere da un’anima, Riportando in mezzo a noi (ad occhi chiusi) alla donna più bella vissuta nel cinquecento.
Nel 2021 ha presentato, insieme alla Cantina San Lazzaro di Marta (VT) il progetto “RaccontiInBottiglia” in cui, sostituendo l’etichetta dei vini con piccoli libricini contenenti suoi racconti, si proponeva di conquistare i lettori con “i fumi dell’alcool”.
Nel 2022 ha lanciato l’ambizioso progetto editoriale “I QUADERNI DELLA TUSCIA” una collana di libri illustrati per ragazzi, uno per ogni Comune della bella Tuscia, per raccontare le storie del nostro territorio e renderle fruibili ai ragazzi, con la complicità del giovanissimo illustratore Vincent Vincenzoni.
Ma per l’anno a venire, il 2024, la Mezzabarba si è superata.
“Fin da bambina ho sempre adorato i calendari giornalieri” ci rivela la scrittrice “e allora ho pensato di realizzarne uno con le frasi tratte dalle mie opere. Presa questa decisione mi sono posta una domanda: sarei riuscita a trarre dalle mie opere 365 frasi? E come è andata? Ho trovato 365 frasi e oltre, tanto che anche il calendario per il 2025 è assicurato!”
Domandiamo poi alla Mezzabarba il perché di questo nome “Il nome ArteMisia, con le maiuscole disposte così, proprio come le vedete, è stata una folgorazione: Misia è il nome della protagonista del mio amatissimo romanzo Le confessioni di una concubina, Artemisia Gentileschi è uno dei personaggi femminili che adoro di più, e poi artemisia, la pianta dalle doti… magiche. Serve altro?”
La Mezzabarba ci rivela che i suoi lettori l’hanno molto aiutata nella scelta delle parole da inserire nel calendario di ArteMisia. “I miei libri, tutti, fanno parte di un meraviglioso progetto che si chiama Libriitineranti (cercate il gruppo su FB e iscrivetevi!). In questo progetto si può mette a disposizione di un gruppo di lettori un libro e un quaderno, che viaggeranno in venti tappe in tutto lo stivale. A ogni lettore è permesso sottolineare le frasi che ama nel libro e scrivere annotare le sensazioni ricavate dalla lettura sul quaderno che accompagna il libro. Alla fine delle venti tappe il libro e il quaderno tornano all’autore. I miei lettori mi hanno indicato chiaramente quali frasi avrei dovuto estrapolare dai miei scritti!”
Il Calendario sarà presentato ufficialmente domenica 22 ottobre alle 15,30 al Tuscania (Palazzo Fani) alla quinta edizione del Tuscania Libri, il salone dell’editoria e degli autori indipendenti.




Viterbo meravigliosa: un evento dedicato alla bellezza della Città dei Papi il 7 settembre

di ANNA MARIA STEFANINI-

VITERBO – Viterbo, città meravigliosa, in cui musicisti, pittori, artisti, letterati, poeti e scrittori si incontrano e interagiscono per dare emozioni e far conoscere la nostra bella città, capoluogo della Tuscia.
inbound4096787317134445020

Il salotto degli artisti di Viterbo ha il piacere di invitarvi giovedì 7 settembre ore 17.30, presso i locali de I sette Vizi Capitali, in località Poggino, a Viterbo, a in nuovo incontro intitolato “Viterbo meravigliosa” a cura di Sabrina Morbidelli e Perla Angeli. Interverranno all’evento diversi artisti: Perla Angeli (scrittice), Sabrina Morbidelli (scrittrice), il regista, scrittore e cantante Beniamino Mechelli, Enrico schiralli (poeta), Roberta mezzabarba (scrittrice)Anna Maria Stefanini (scrittrice), Silvana Pagliaccia (pittrice) e Francesca Sorbera (pittrice); gli attori Anna Finaroli, Maria Pina Arcangeli e Enrico Concioli. L’ingresso è libero a tutti coloro che amano il bello della cultura.
Ascolterete poesie, racconti, curiosità su Viterbo.
Presenterà l’evento, patrocinato dal Comune di Viterbo, Sabrina Morbidelli. Al piano Giorgio Garbrecht.




“Un’estate di libri”, la scrittrice Roberta Mezzabarba presenta il romanzo illustrato “Spettro e il ponte dell’arcobaleno”

BOLSENA ( Viterbo) – Si rivolge ai bambini e ai ragazzi il nuovo incontro della rassegna “Un’estate di libri” organizzata dalla Pro loco Bolsena, con la presentazione del libro illustrato “Spettro e il ponte dell’arcobaleno” (Youcanprint, 2021) della scrittrice Roberta Mezzabarba, che vedrà anche la partecipazione dell’illustratore Vincent Vincenzoni. L’appuntamento (ingresso gratuito) è giovedì 17 agosto, alle 18, nel convento di Santa Maria del Giglio. Per l’occasione, i piccoli partecipanti avranno la possibilità di colorare le tavole illustrate del romanzo. “Quando un amico peloso se ne va, il dolore è enorme. – dice Mezzabarba, nel presentare la sua opera -. Ti sembra di non aver fatto abbastanza per lui e che il tempo passato insieme sia stato troppo poco… Quando se n’è andato il mio Spettro, ho provato un dolore indescrivibile, e sono riuscita a trovare consolazione solo nella leggenda del Ponte dell’Arcobaleno. Con questo mio libro spero di aiutare ognuno di voi a superare il dolore della perdita, e sostituirlo con il ricordo e la speranza”. Scrittrice, sceneggiatrice teatrale e cinematografica, ideatrice e presidente del premio letterario internazionale “Tuscia Libris”, giunto alla quarta edizione, Mezzabarba è vincitrice di prestigiosi riconoscimenti e ha fatto parte di importanti premi letterari italiani. I suoi romanzi sono stati tradotti e pubblicati nel mondo in lingua inglese, spagnola, francese tedesca e prossimamente anche in lingua russa e cinese. La rassegna “Un’estate di libri” è patrocinata dal Centro Sviluppo Bolsena e il Lago.




Quando l’arte diventa emozione

CERVETERI (Viterbo) – La poliedrica scrittrice e sceneggiatrice viterbese, Roberta Mezzabarba, ci ha abituato a performance di alto impatto emotivo, ma questa volta al Palazzo Ruspoli di Cerveteri (VT) ha travolto i fortunati spettatori della presentazione-spettacolo, con un diluvio travolgenti di sensazioni.
Con la complicità del Comune di Cerveteri (RM), nella persona del Vice Sindaco Federica Battafarano e del Delegato alla Cultura Roberto Cortignani, e della Compagnia dei Virerai e della sua Presidente Maria Teresa Mascioni, ha messo in scena la presentazione del suo ultimo romanzo, 1e3ab279-3408-4f3c-b613-3e2fe772cdb1“IULIA FARNESIA – Lettere da un’anima”, oltre che con le sue parole incantatrici con la complicità di attori, ballerini, musiche.
«Ogni volta è come la prima, anzi è sempre più toccante dell’ultima…» ci dice la Mezzabarba appena terminato l’evento, ancora con il volto acceso d’emozione e circondata dall’inconfondibile aura di bellezza che l’arte porta con sé «Scrivere questa pièce teatrale tratta dal romanzo e portarla in scena questa volta è stato immenso: più di trenta persone in scena fra attori, ballerini, tecnici del suono, direttori di scena, tutti uniti con un solo intento: emozionare ed emozionarsi nel nome di questa donna meravigliosa che è stata Giulia Farnese! E la cosa stupefacente è stato il fatto che ogni cuore che era nella sala ha vibrato potentemente e allo 6af1d427-779e-4c7c-9c78-2737ec523ea9stesso modo: come me gli spettatori, gli attori e i danzatori. Questa è la meraviglia dell’arte, quando si fonde e trasfigura in qualcosa di palpabile e benefico.»
Sul libro delle firme che accompagna sempre l’autrice in tutti i suoi eventi, dove gli spettatori lasciano una loro traccia, ieri molte anime vi hanno lacrimato emozioni.
Ne riportiamo una per tutte …”TI RICONOSCO IN QUELLA DIMENSIONE DOVE L’ANIMA FA DELLA VITA UNA POESIA”.




La scrittrice Roberta Mezzabarba presenta il romanzo “Iulia Farnesia”

TARQUINIA ( Viterbo) – “Iulia Farnesia. Lettere da un’anima. La vera storia di Giulia Farnese”. È questo il titolo del romanzo della scrittrice Roberta Mezzabarba, che verrà presentato (ingresso gratuito) a Tarquinia, sabato 5 novembre, alle 17, nella prestigiosa cornice dell’auditorium San Pancrazio (via delle Torri n. 15). Moderato da Lisa Di Giovanni, presidente dell’Andos odv – Comitato di Civitavecchia e Santa Marinella, l’incontro patrocinato dalla Pro loco Tarquinia

sarà arricchito da una rappresentazione teatrale musicata in costumi storici, messi a disposizione della regista Iolanda Zanfrisco della compagnia teatrale ‘ANTA & GO, che porterà in scena alcuni momenti della vita di Giulia Farnese, con le voci di Sonia Bortozzo, Claudia Luciani e della stessa autrice Roberta Mezzabarba. “Ringrazio la Pro loco Tarquinia e l’Andos odv – Comitato di Civitavecchia e Santa Marinella, per aver aderito a questa iniziativa, e la Diocesi di Civitavecchia – Tarquinia che ha aperto le porte dell’auditorium San Pancrazio – afferma il curatore della presentazione Maurizio Perinu -. È un piccolo ma significativo regalo culturale che facciamo per Tarquinia e, per questo motivo, mi auguro che la partecipazione del pubblico sia numerosa”. Scrittrice, sceneggiatrice teatrale e cinematografica, ideatrice e presidente del premio letterario internazionale “Tuscia Libris”, giunto alla quarta edizione, Roberta Mezzabarba è vincitrice di prestigiosi riconoscimenti e ha fatto parte di importanti premi letterari italiani. I suoi romanzi sono stati tradotti e pubblicati nel mondo in lingua inglese, spagnola, francese tedesca e prossimamente anche in lingua russa e cinese.

 




La scrittrice Roberta Mezzabarba all’Arena di Verona con i 2Cellos

VERONA- Ieri sera il duo di violoncellisti croato/sloveno 2CELLOS, di fama mondiale, è arrivato all’Arena di Verona per l’ultimo concerto europeo della loro carriera, prima del definitivo scioglimento.
E’ stato un concerto intenso, spiazzante, toccante, dirompente in una sola parola EMOZIONANTE.
Ma per me la scrittrice viterbese, Roberta Mezzabarba è stato qualcosa di più…
Dopo lo show è stata invitata dalla Vivo Concerti (società organizzatrice dell’evento) a raggiungere Luka Šulić e Stjepan HAUSER nel backstage per consegnare loro una copia (in lingua inglese) dei suoi ultimi due romanzi, “Le confessioni di una concubina” e “IULIA FARNESIA – Lettere da un’anima”.
“Roba da non credere- di dice la scrittrice ancora emozionata- Dopo essere stata scortata da due omaccioni della sicurezza della Vivo Concerti nelle viscere dell’Arena di Verona, ho trovato i due musicisti ad aspettarmi. Ma questo non basta, dopo lo scambio di qualche battuta loro mi hanno chiesto di scrivere una dedica (ognuno sul proprio libro) e hanno voluto anche l’autografo! Ho vissuto una serata di musica, parole e potenti emozioni che non dimenticherò mai, fino a quando avrò vita!”. Così l’autrice viterbese, dopo aver visto tradotti e pubblicati i suoi romanzi in lingua spagnola, inglese, francese e portoghese, arriva a consegnarne copie a star mondiali. Chissà dove sarà il suo prossimo traguardo?

 




Roberta Mezzabarba vincitrice del prestigioso premio letterario internazionale “La girandola delle parole” con il suo romanzo “Iulia Farnesia, lettere da un’anima”

di WANDA CHERUBINI –

VITERBO – Roberta Mezzabarba è risultata la vincitrice del prestigiosissimo premio letterario internazionale “La girandola delle parole” patrocinato dal comune di Limbiate, dalla Provincia di Monza e della Brianza e dalla Regione Lombardia e presieduto come Presidente Onorario dall’attore e regista Alessandro Quasimodo (figlio del Premio Nobel Salvatore Quasimodo). Ha vinto con il suo ultimo romanzo “Iulia Farnesia- Lettere da un’anima” . Emozionatissima per l’ambito riconoscimento Roberta ci dice: “Lo scorso 31 marzo (giorno della scadenza della presentazione delle candidature) a meno di una settimana dall’uscita del mio ultimo romanzo – ’ ho inviato la mia candidatura al prestigiosissimo Premio Letterario Internazionale. Oltre 700 le opere in concorso, provenienti anche dall’estero. Sabato scorso, mentre ero in visita sull’ Isola Bisentina, Capodimonte lago di Bolsena, tanto amata da Giulia Farnese, ho ricevuto una telefonata dalla dottoressa Rita Iacomino, presidente del Premio, che mi annunciava di essere risultata 1° con questa mia opera. Gioia e incredulità. Sono al settimo cielo perché essere apprezzati nel proprio territorio è meraviglioso, ma arrivare a Limbiate, in Brianza e riuscire a farsi apprezzare su 700 opere è una sensazione indescrivibile”. La premiazione si terrà il prossimo 17 settembre presso Villa Mella di Limbiate. A noi non resta che complimentarci con la bravissima scrittrice della Tuscia, che è riuscita a farsi apprezzare ed a far conoscere la nostra Giulia Farnese fino in Brianza.




Roberta Mezzabarba riporta Giulia Farnese a Capodimonte

CAPODIMONTE ( Viterbo) – E’ tutto pronto per un nuovo spettacolare evento: Capodimonte accoglierà la presentazione del nuovo romanzo della scrittrice Roberta Mezzabarba “Giulia Farnesia – Lettere da un’anima”.

La presentazione si terrà domenica 24 aprile alle ore 17,00 nella Sala Consiliare del Comune di Capodimonte alla presenza del Commissario Straordinario dottor Fabio Malerba, e a fare da moderatrice sarà la dottoressa Caterina Pisu, capodimontana acquisita, archeologa e professionista museale.

Saranno presenti i ragazzi del Liceo Musicale Santa Rosa di Viterbo e i figuranti della Contrada Santa Maria del Palio del Borgia di Nepi.

Eccezionalmente, al termine della presentazione, e solo per i partecipanti si apriranno le porte della Rocca Farnese, che ha visto nascere Giulia 447 primavere: gli proprietari, in un atto di generosità, permetteranno di visitare i meravigliosi giardini che si affacciano sul lago.