Rifondazione con gli studenti del Ruffini

VITERBO- Riceviamo e pubblichiamo: “Il Partito della Rifondazione Comunista (Sinistra Europea) esprime il proprio sostegno alla mobilitazione portata avanti da quegli studenti – molti – del Liceo Scientifico Ruffini (Viterbo) che alcuni giorni fa hanno deciso di rompere la cortina del silenzio e della passiva rassegnazione scendendo in piazza a protestare, dinanzi ai locali della Provincia, perché il diritto allo studio venga rispettato. Gli amministratori responsabili dell’edilizia scolastica hanno non solo il dovere di garantire al più presto il regolare svolgimento delle attività didattiche in un ambiente sicuro e salubre, ma anche la responsabilità di comunicare tempi e modalità chiari a chi quel diritto vede pericolosamente messo a repentaglio. Si dice che la scuola ha il compito di formare il cittadino attraverso la costruzione del suo spirito critico: ebbene, in questo caso salutiamo con entusiasmo la protesta studentesca. Anche perché, rivendicando il godimento reale ed effettivo del diritto allo studio, le studentesse e gli studenti del Ruffini hanno rilanciato anche il tema del diritto al lavoro: il lavoro di docenti e personale che in quegli stessi locali svolgono le loro attività con gli studenti, e che – in moltissimi – sempre al fianco degli studenti hanno scelto di aderire a questa mobilitazione.
Nella città delle rotatorie e dei centri commerciali, col centro storico che si svuota e le scuole che si allagano nell’indifferenza generale, forse qualcosa si è mosso”.

Luigi Telli
RIfondazione Comunista – Circolo di Viterbo




I migliori licei della Tuscia: il Buratti, il Ruffini e il Santa Rosa guidano le classifiche di Eduscopio 2024

di REDAZIONE-

La classifica 2024 di Eduscopio, il portale della Fondazione Agnelli che aiuta studenti e famiglie a scegliere la scuola superiore dopo la terza media, premia alcune eccellenze della Tuscia. Tra i licei classici e linguistici spicca il Buratti di Viterbo, mentre il Ruffini si distingue tra gli scientifici, e il Santa Rosa primeggia tra gli istituti di scienze umane.

Il ranking si basa sull’indice Fga, che considera due parametri principali con lo stesso peso: la media dei voti universitari e la percentuale di esami superati dagli ex studenti. Questa metodologia garantisce una visione equilibrata della preparazione fornita dalle scuole.

Il Ruffini ottiene il punteggio più alto tra i licei della zona, con un Fga di 79.37. Tuttavia, Eduscopio sottolinea che il confronto è valido solo tra scuole dello stesso indirizzo, poiché ogni percorso formativo valorizza competenze diverse.
Per l’edizione 2024-2025, la Fondazione Agnelli ha esaminato i risultati di circa 1,3 milioni di diplomati italiani degli anni scolastici dal 2018 al 2021, considerando oltre 8.150 indirizzi di studio. Tra le novità di quest’anno, spicca l’analisi separata degli studenti dello scientifico-sportivo, un indirizzo in forte crescita.
Oltre all’indice Fga, altri indicatori come la percentuale di diplomati in regola offrono un quadro dell’efficacia educativa delle scuole. Un’alta percentuale di studenti che completano il percorso senza bocciature suggerisce un ambiente inclusivo, mentre percentuali più basse indicano percorsi più selettivi.

Grazie a questa analisi, il territorio della Tuscia può vantare scuole di alto livello in vari indirizzi di studio, offrendo opportunità solide sia per il prosieguo degli studi universitari sia per l’ingresso nel mondo del lavoro.

 




Bando di concorso per borse di studio in memoria del dott. Luigi Riccardo Storcè

VITERBO- E’ stato istituito il Bando di concorso per borse di studio in memoria del dott. Luigi Riccardo Storcè, indetto dalla famiglia per l’anno scolastico 2023/2024 per l’assegnazione di due borse di studio in memoriam, rivolte agli studenti del Liceo scientifico “P.Ruffini” di Viterbo.
La famiglia nel contesto dell’impegno per promuovere l’etica della responsabilità, la dedizione alla ricerca ed all’innovazione, l’attenzione verso le malattie rare promuove un contest fra gli studenti del triennio e del biennio che vorranno partecipare.
Dovrà essere prodotto un messaggio pubblicitario ( sotto forma di slogan con immagine grafica (o video) che abbia come oggetto la sensibilizzazione dei cittadini verso i portatori di malattie rare, spesso trascurati dal sistema sanitario nazionale.
La somma stanziata complessiva è di € 500. L’importo delle borse di studio verrà corrisposto per il 100% all’assegnazione della borsa di studio sotto forma di buono per acquisto libri scolastici. L’importo indicato è al lordo di eventuali ritenute di legge. Saranno premiati i primi due lavori, uno del biennio e uno del triennio, ritenuti migliori dall’insindacabile giudizio della commissione per un importo di euro 250 ciascuno.
Il solo requisito necessario è quello della frequenza scolastica. Le domande verranno esaminate da una commissione valutativa composta dalla Dirigente Scolastica del Liceo Ruffini o da un Suo Delegato , dalla sorella del dottor Storcè, già docente dell’Istituto, prof.ssa Maria Grazia Storcè, e dalla dottoressa Paola Santi , che funge anche da Presidente, collega del dottor Storcè in rappresentanza del mondo scientifico.
I lavori dovranno essere inviati alla casella di posta elettronica dedicata (lrstorcecontest@gmail.com) indicando dati anagrafici, eventuale liberatoria e classe di appartenenza dal 10 al 20 aprile 2024.




Cade la plafoniera, Rete media studenti: “Il Ruffini non è una scuola sicura”

VITERBO –  Riceviamo e pubblichiamo: “Martedì 14 Marzo al Liceo Scientifico Paolo Ruffini si è verificato un terribile incidente: durante lo svolgimento di una normale lezione una plafoniera è caduta dal soffitto, rischiando di colpire gli studenti.

Non è l’unico problema riscontrato negli ultimi tempi all’interno del Liceo viterbese: sempre negli ultimi giorni, infatti, la scarsa manutenzione delle strutture ha reso limitato, o pressoché impossibile, l’accesso ai servizi igienici per molti studenti e studentesse. Questi sono solo alcuni esempi, i più eclatanti, di una condizione insostenibile che ormai va avanti da svariati mesi, e di un problema, quello edilizio, che si estende a tutta la provincia di viterbo e che riguarda edifici ed immobili scolastici fatiscenti e al limite dell’inagibilità.

Come Rete degli Studenti Medi, chiediamo un intervento tempestivo da parte delle autorità di competenza, che non si fermi a un primo sopralluogo e che metta in campo delle precise e concrete misure di restaurazione e riabilitazione delle aree dissestate.

La scuola non deve essere un luogo insostenibile e pericoloso, ma un ambiente sicuro e di tutela per gli studenti, come descritto dallo statuto di diritto sancito dall’articolo 34 della nostra Costituzione. Una scuola che cade a pezzi non è una scuola sicura”.

RETE DEGLI STUDENTI MEDI VITERBO




Liceo scientifico Ruffini: seminari di Fisica Moderna

VITERBO – Si comunica che presso il Liceo Scientifico Statale “P. Ruffini” di Viterbo si terranno due incontri con esperti ricercatori e professori del Dipartimento di Fisica dell’Università “Sapienza” di Roma e del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche). In ognuno di questi incontri verranno analizzati gli aspetti introduttivi della Fisica Moderna (che fa parte della programmazione didattica della classe quinta), in particolare quelli riguardanti la struttura della materia. I due incontri si svolgeranno nell’aula Magna del Liceo Ruffini dalle 13:30 alle 15:00 secondo il seguente calendario.

• Mercoledì 06/04/2022: “Cenni di fisica atomica, molecolare e dello stato solido”
Sergio Caprara, Professore associato di Fisica presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Roma “Sapienza”.

• Mercoledì 13/04/2022: “Principi fondamentali della meccanica quantistica”
José Lorenzana, Dirigente di Ricerca, Istituto dei Sistemi Complessi, Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).

Gli incontri avranno struttura di lezione essenzialmente frontale e supportati da materiale digitale ed interattivo (seminario). Avranno una durata di circa un’ora o poco più a cui seguirà un momento dedicato ad eventuali domande.
Sono indirizzati principalmente ai ragazzi delle classi quarte, che hanno in parte analizzato queste tematiche nei corsi di scienze, e delle classi quinte che possono in questo modo avere un confronto diretto con docenti universitari di facoltà scientifiche. Tuttavia sono invitati anche tutti quei docenti interessati alle tematiche trattate (non solo quelli delle discipline di matematica e fisica).




Al liceo Ruffini di Viterbo scatta l’allarme antincendio

di REDAZIONE-

VITERBO- Oggi, intorno alle 12,30, è scattato l’allarme antincendio al liceo scientifico Paolo Ruffini, a Viterbo. Sul posto sono giunti i vigili del fuoco insieme ai carabinieri ed alla polizia locale. Gli studenti hanno abbandonato l’edificio subito dopo l’allarme. Sono in corso gli accertamenti, anche se pare che l’allarme sia partito per sbaglio, a causa di un malfunzionamento del sistema o perchè attivato da qualcuno. La via è stata bloccata dai ragazzi usciti dalla scuola e dai mezzi per oltre mezz’ora.  I vigili del fuoco non hanno trovato nessun principio di incendio all’interno della scuola.




Liceo Ruffini, oggi ultimo giorno di scuola prima della pausa natalizia, finisce l’occupazione

di REDAZIONE-

VITERBO – Oggi, ultimo giorno di scuola prima della pausa natalizia, termina l’occupazione del liceo scientifico Ruffini in piazza Dante, iniziata lo scorso sabato.  Si è trattato di cinque giorni che hanno anche visto l’attacco in serata di un gruppo di ragazzi che hanno insultato gli occupanti volendo entrare nella scuola e dopo aver incendiato ed urinato sullo striscione dell’occupazione. Atto, questo ultimo, che è stato condannato da più parti. I ragazzi hanno occupato la scuola  portando avanti delle iniziative, tra momenti di svago e iniziative con professori e professionisti. Motivi dell’occupazione: il doppio turno di entrata (8 e 9,40) con turni massacranti soprattutto per gli studenti pendolari, la condizione degli studenti, in particolare dopo aver subito già due anni di Covid,  un’edilizia scolastica scadente. Nel corso dell’occupazione hanno fatto visita agli studenti il neo presidente della Provincia, Alessandro Romoli, il presidente uscente Pietro Nocchi, il consigliere comunale Giacomo Barelli, il sindaco Giovanni Maria Arena insieme ai rappresentanti della Asl di Viterbo per presentare e poi eseguire i tamponi che finora pare abbiano dato tutti esito negativo, avendo gli studenti indossato sempre le mascherine e seguito le norme anti Covid.

 




Anpi: “Aggressione squadrista al Ruffini”

VITERBO – Riceviamo e pubblichiamo: “Episodio gravissimo che richiede la ferma presa di posizione e la ferma condanna di tutta la società civile, del Comune di Viterbo, di tutte le delle istituzioni, delle forze politiche democratiche, dei sindacati.

Si è trattato di una aggressione di chiaro stampo squadrista, e quindi fascista, nata non certo spontaneamente a opera di alcune teppistelli ubriachi (ciò che sarebbe stato comunque esecrabile) , ma al contrario programmata e organizzata lucidamente da un gruppo assai più numerose di quello che appare nelle immagini del video diffuso e relativo alle ultime fasi dell’aggressione.

Le gravi minacce profferite, le violenze e i vandalismi perpetrati (tutte circostanze ormai note, persino documentate e di dominio pubblico) impongono approfondite indagini per la individuazione dei responsabili e un severo intervento delle istituzioni a tutti i livelli per la estirpazione di ogni focolaio di violenza e intolleranza.
Agli studenti esprimiamo la nostra incondizionata solidarietà e la garanzia che troveranno sempre nell’ANPI un sicuro punto di riferimento per la difesa di tutti i diritti e soprattutto per la difesa di una scuola libera, inclusiva e democratica”-.

ANPI PROVINCIALE di VITERBO

Il Presidente Enrico Mezzetti




Arci Viterbo condanna l’assalto al Ruffini occupato

VITERBO – Riceviamo e pubblichiamo: “Arci Viterbo condanna in modo netto l’assalto in pieno stile squadrista al Liceo Ruffini occupato e esprime solidarietà agli studenti. Nella notte tra sabato 18 e domenica 19 dicembre 2021 le studentesse e gli studenti che hanno occupato la scuola hanno dovuto affrontare un attacco con minacce, il tentativo di fare irruzione nella scuola con la violenza e la distruzione dello striscione.

Mentre studenti e studentesse sono impegnate a rivendicare investimenti sulle strutture scolastiche, una scuola più giusta e democratica, dove trovino spazio le loro rivendicazioni e che sia un luogo di partecipazione di tutte le persone alla vita sociale e democratica del Paese, qualcuno ha ritenuto di dover soffocare la loro voce: è molto grave che le studentesse e gli studenti si siano trovati ad affrontare, da soli, un vero e proprio assalto”.

Arci Comitato Provinciale Viterbo




Solidarietà dalla Casa delle donne Parva agli studenti del liceo Ruffini

VITERBO – Riceviamo dalla Casa delle donne Parva e pubblchiamo: “La incondizionata solidarietà della Casa delle donne PARVA alle studentesse e agli studenti del Liceo scientifico statale Paolo Ruffini di Viterbo.
La scuola della Costituzione è e deve rimanere luogo di libere pratiche di autodeterminazione. L’atto violento e meschino da parte di coetanei ‘imbestialiti’ – per quanto ne sappiamo – sarebbe solo ridicolo e grottesco, indegno di una risposta, se non fosse un preoccupante sintomo di degrado culturale e in definitiva di un vuoto relazionale che l’uso acritico dei social non fa che aggravare. La risposta della società civile sia coerentemente aperta e nonviolenta.




I Cobas Viterbo condannano l’attacco di ieri al liceo Ruffini

VITERBO- Riceviamo e pubblichiamo: “I cobas Viterbo condannano l’attacco fascista verificatosi ieri al liceo Ruffini ed esprimono la loro solidarietà alle studentesse e agli studenti che lo hanno respinto senza lasciarsi intimidire.
L’aggressione ad una scuola rappresenta qualcosa di inaudito. La scelta di attaccare il liceo Ruffini, mostra il lato più vile e codardo degli attacchi neofascisti.
Oggi come ieri i fascisti vanno respinti, senza se e senza ma.
Il nostro territorio non tollera più simili eventi gravissimi e intollerabili, e senza precedenti.
Si sollecitano la DS, tutte le istituzioni e in particolare il prefetto di Viterbo a intervenire quanto prima.
L’attacco ad una scuola è uno degli atti più gravi che possano accadere su un territorio!

I Cobas Tuscia nell’esprime solidarietà ai ragazzi si impegnano ad assicurare presenza, consulenza e supporto legale”.

Marco Prestininzi
Cobas Tuscia

 




Rifondazione comunista Federazione di Viterbo: “Attacco fascista al Ruffini”

VITERBO- Riceviamo da Rifondazione comunista/Se Federazione di Viterbo,  segretaria Roberta Leoni e pubblichiamo: “L’attacco neo-fascista portato avanti da un gruppetto di vili criminali contro gli studenti del Ruffini è la prova di quanto la storia si ripeta.
L’aggressione agli studenti occupanti richiama la strategia che nel 1921, esattamente 100 anni fa, il neonato partito fascista portava avanti contro le occupazioni di allora.
Sono più di 40 le scuole occupate a Roma. Altre scuole, in tutte Italia, sono state occupate dai ragazzi e alcune lo sono ancora, per protestare contro i tagli alla scuola e le politiche messe ora in atto dal governo Draghi. Eppure solo a Viterbo accadono fatti di questa gravità e violenza, a dimostrazione del fatto che ci sia stata troppa tolleranza verso le azioni di gruppi di estrema destra.
Rifondazione, nell’esprime tutta la propria solidarietà alle studentesse e agli studenti del Ruffini, chiede alla forze politiche democratiche e alle istituzioni della provincia di Viterbo di esprimere concreta solidarietà ai ragazzi e alle ragazze e a prendere seri provvedimenti. I fatti dimostrano che siamo oltre la fase della prevenzione di determinate azioni perché le azioni sono già atto!
Gruppi di fascisti stanno già pericolosamente operando nel nostro territorio da anni!
Al Ruffini si è sfiorata la tragedia.
Rifondazione invita l’intera cittadinanza ad una giornata di manifestazione fuori al liceo nella giornata di fine occupazione”.

 




Cgil e Flc Cgil Civitavecchia Roma Nord Viterbo su occupazione liceo Ruffini

VITERBO- Riceviamo e pubblichiamo: “La FLC CGIL e la CGIL Civitavecchia Roma nord Viterbo esprimono solidarietà agli studenti e studentesse dello storico Liceo “Ruffini” di Viterbo che da ieri, sabato 18 Dicembre 2021, stanno promuovendo l’occupazione della loro Scuola.
Anche questa iniziativa si muove nel solco di tante altre mobilitazioni del mondo studentesco e dei lavoratori della scuola che rivendicano investimenti e risorse per una scuola di qualità di tutti e per tutti.
La necessità di iniziative così radicali nasce purtroppo dal decennale silenzio dei tanti governi che hanno deluso le legittime aspettative di milioni di giovani.
Di fronte all’indifferenza di tanti altri, dovrebbero essere apprezzate e ascoltate le sacrosante richieste di giovani che vogliono decidere del loro futuro e che non chiedono altro che avere una scuola dello Stato degna di questo nome.

Quando studentesse e studenti denunciano il degrado oggettivo della loro scuola e chiedono, come fanno oramai da mesi, l’abolizione del doppio turno orario;
quando denunciano il mancato rispetto delle disposizioni anti-Covid a causa dell’affollamento all’interno delle aule;
quando si fanno promotori di proposte che tendano a migliorare le loro condizioni di vita e di studio nella scuola;
quando accade tutto ciò la FLC CGIL e la CGIL non possono che auspicare ascolto, dialogo, confronto e condivisione delle decisioni da parte di tutta la comunità scolastica e mai burocratici atti ritorsivi o peggio punitivi.

La nostra organizzazione sindacale condanna duramente i tentativi di aggressione messi in atto contro gli studenti occupanti e chiedono alle forze dell’ordine di farsi garanti della sicurezza fisica di tutti gli studenti e della tutela di un’azione pacifica.
Vanno prevenute e impedite le aggressioni di bande fascistoidi che oggi come ieri diffondono odio e violenza contro chiunque voglia esprimere liberamente le sue idee ed essere partecipe consapevole del suo futuro.

La FLC CGIL e la CGIL, disponibili a sostenere qualsiasi iniziativa di dialogo costruttivo, contestano la decisione della dirigenza scolastica dell’istituto di attivare la didattica da remoto. E’ evidente il tentativo di affrontare in modo meramente burocratico problemi che meriterebbero maggiore disponibilità e attenzione, tentativo che non fa altro che spaccare fra loro gli studenti utilizzando strumenti illegittimi e assolutamente inefficaci”.

La segretaria generale CGIL Civitavecchia Roma nord Viterbo
Stefania Pomante

La segretaria generale FLC CGIL Civitavecchia Roma nord Viterbo
Paola Grilli

 




Rete degli studenti medi Viterbo: “Condanniamo gli attacchi squadristi che infanga l’attività studentesca”

VITERBO- Riceviamo e pubblichiamo: “Nella notte di ieri, dei ragazzi hanno tentato di entrare nella sede di Piazza Dante occupata pacificamente da ieri mattina dagli studenti e le studentesse del Liceo P. Ruffini.
Tante sono state le minacce, tante sono state le bottiglie tirate contro la porta principale.
“Apri pezzo di merda infame. Non hanno capito che qui sfondiamo tutto. Qui rompiamo le finestre, ci devono fare entrare! Vi stacchiamo la testa”. E giù una bottigliata contro la porta.
Gli squadristi in questione hanno poi strappato lo striscione che indicava l’occupazione del Liceo P. Ruffini, lo hanno bruciato e urinato sopra.
Per ore gli studenti e le studentesse occupanti hanno dovuto fronteggiare minacce, paura e violenze barricandosi dentro la scuola per difendersi da questi attacchi.
Come Rete degli Studenti Medi di Viterbo condanniamo la violenza fascista e squadrista vista ieri sera, esprimendo pieno sostegno e solidarietà agli studenti e studentesse occupanti.
Condanniamo la violenza fascista di chi infanga la lotta studentesca e le rivendicazioni che si portano avanti, di chi si pone contro qualsiasi forma di dialogo e costruzione democratica. Riappropriarsi pacificamente degli spazi scolastici, organizzare attività e iniziative che la scuola, oggi come oggi, non offre agli studenti come corsi sull’educazione sessuale, corsi alla rappresentanza, campagne di sensibilizzazione non può essere un pretesto per praticare violenza.
La scuola non offre un supporto psicologico efficace e adeguato agli studenti e alle studentesse, non offre spazi per aule autogestite, non offre classi sicure che non cadono a pezzi, non crea un ambiente fatto di collaborazione e ascolto ma anzi, causa disagio, stress e ansia fra gli studenti.
Abbiamo bisogno di investimenti sulla scuola, abbiamo bisogno di mettere di nuovo al centro gli studenti, la partecipazione studentesca come costruzione di salvaguardia della democrazia e dei valori fondanti della nostra Costituzione.
La partecipazione studentesca, la democrazia, il confronto spaventa.
Spaventa chi strumentalizza, chi propone messaggi populisti, chi pensa che con la violenza si ottenga qualcosa, chi usa le minacce e brucia striscioni realizzati da studenti.
“Ora come mai, non dobbiamo e non possiamo fermarci e farci intimorire da questi atti violenti- afferma Bianca Piergentili, Segretaria Generale della Rete degli Studenti Medi di Viterbo-“Si deve lottare per una scuola inclusiva, vicina agli studenti, sicura e che contrasti ed educhi al rispetto, al confronto e alla democrazia”.

Rete degli Studenti Medi di Viterbo




Occupazione del Ruffini: ieri notte attacco esterno da un gruppo di ragazzi

di REDAZIONE-

VITERBO- Attimi di tensione e paura ieri sera all’istituto Paolo Ruffini, in piazza Dante, a Viterbo, occupato dagli studenti da ieri mattina. Ieri notte è stata buttata una bottiglia contro la porta mentre alcuni ragazzi gridavano di aprire la porta. “Vi stacchiamo la testa, infami, aprite” avrebbero intimato agli studenti, che hanno resistito barricati dentro la scuola. Alla fine, dopo alcuni minuti, il gruppo se ne è andato ma non prima di aver dato fuoco allo striscione con su scritto “Ruffini Occupato”. Gli studenti denunciano il grave attacco alla loro libertà di espressione, ma dicono di non voler sporgere denuncia, sottolineando come la loro protesta pacifica continuerà, con la scuola autorganizzata ed aperta. Un invito poi a tutti gli studenti a non lasciarsi intimidire da questi gesti, continuando l’occupazione e seguendo le attività autogestite.

 

 




Progetto “Lezioni di Matematica” 2a edizione

VITERBO – L’incontro è il primo di sei seminari all’interno di un progetto che vuole fornire a tutti gli studenti degli approfondimenti di Matematica.

Durante il seminario verrà presentata la teoria dei giochi, un aspetto della matematica applicata che negli ultimi decenni ha avuto un notevole successo con applicazioni rilevanti anche in contesti diversi dalla specifica disciplina. Il seminario si propone di illustrare gli elementi di base di tale teoria in particolare della sua parte più classica: cosa significa per un  giocatore essere razionale, come costruisce una strategia, i paradossi che ne derivano, i risultati di Zermelo e von Neumann, introduzione al concetto di equilibrio di Nash (premio Nobel e ispiratore del film “A beautiful mind”).  La lezione è rivolta agli studenti dell’intero quinquennio, ma anche a docenti o singole persone comunque interessate. Per partecipare è sufficiente collegarsi al link indicato pochi minuti prima dell’inizio. (per tablet e smartphone potrebbe essere necessario scaricare una app richiesta durante la procedura di collegamento). 

“Lezioni di Matematica” è un progetto, alla sua seconda edizione, del Liceo Scientifico Statale “P. Ruffini” di Viterbo che ha l’obiettivo di realizzare un percorso nel quale far respirare ai ragazzi alcuni aspetti della Matematica che spesso non vengono affrontati o approfonditi nei nostri corsi curricolari, con l’intento di promuovere una visione della Matematica come disciplina

  • di ricerca,
  • fonte di rigorosità, curiosità e passioni,
  • la cui storia corre parallela all’evoluzione del pensiero umano e scientifico,
  • base di ogni altra disciplina scientifica.

A questo link si trova la descrizione dell’intero progetto.

 




Liceo Ruffini, primo incontro del progetto “Lezioni di Matematica” – 2a edizione

VITERBO – L’incontro è il primo di sei seminari all’interno di un progetto che vuole fornire a tutti gli studenti degli approfondimenti di Matematica.

Durante il seminario verrà presentato un procedimento per calcolare il valore delle cifre di p a partire da un semplice problema di urto tra due masse. Le ipotesi, le proprietà e le analogie fisiche saranno tradotte in linguaggio matematico mediante l’uso della geometria analitica e, in questa, di particolari simmetrie come conseguenze geometriche dei principi fisici del problema studiato. Il risultato, sorprendente ed elegante, fornirà il valore di un numero a piacere delle cifre del p.

La lezione è rivolta agli studenti dell’intero quinquennio, ma anche a docenti o singole persone comunque interessate.

Per partecipare è sufficiente collegarsi al link indicato pochi minuti prima dell’inizio

(per tablet e smartphone potrebbe essere necessario scaricare una app richiesta durante la procedura di collegamento)

“Lezioni di Matematica” è un progetto, alla sua seconda edizione, del Liceo Scientifico Statale “P. Ruffini” di Viterbo che ha l’obiettivo di realizzare un percorso nel quale far respirare ai ragazzi alcuni aspetti della Matematica che spesso non vengono affrontati o approfonditi nei nostri corsi curricolari, con l’intento di promuovere una visione della Matematica come disciplina

  • di ricerca
  • fonte di rigorosità, curiosità e passioni
  • la cui storia corre parallela all’evoluzione del pensiero umano e scientifico
  • base di ogni altra disciplina scientifica

A questo link si trova la descrizione dell’intero progetto




Liceo Ruffini, “A volte ritornano…” 5 ed. Riprendono online i seminari scientifici

VITERBO – “A volte ritornano…” 5 ed.Riprendono online i seminari scientifici. Gli incontri della quinta edizione del progetto “A Volte ritornano …”, interrotti per la sospensione delle attività didattica a causa del Coronavirus, riprenderanno in videoconferenza dalla prossima settimana. Al progetto partecipano, come ogni anno, alcuni ex studenti del Liceo Ruffini, già laureati in Fisica, Matematica e Ingegneria, facenti al momento parte di gruppi di ricerca, anche di respiro internazionale. Negli incontri i giovani ricercatori presenteranno la loro attività di ricerca ed i campi di applicazione ad essa inerenti. I seminari sono rivolti principalmente agli studenti della nostra scuola, ma anche a chiunque, studente e non, sia interessato alla scienza ed alla ricerca.
I prossimi incontri saranno trasmessi in videoconferenza e sarà possibile seguirli in diretta online collegandosi al seguente link qualche minuto prima dell’orario di inizio previsto.
https://meet.google.com/acs-qfcy-syw