Completamento Trasversale Orte-Civitavecchia, Rotelli, Sabatini, Zelli e Mari (Fdi): ” Bene scelta tracciato finale. Ora avanti tutta”

“La scelta del tracciato finale per il completamento della Trasversale Orte-Civitavecchia nel tratto compreso fra Tarquinia e Civitavecchia è un’ottima notizia che salutiamo con grandissima soddisfazione e che vede sempre più vicina la realizzazione definitiva di un’infrastruttura viaria fondamentale e strategica per lo sviluppo del nostro territorio, attesa da anni. Ciò è stato possibile grazie all’ azione congiunta del Governo Meloni e della Regione Lazio a guida Rocca che sin da subito hanno inserito il completamento dell’ opera fra le priorità da realizzare accelerando il relativo iter. Importante anche la notizia che è in dirittura d’arrivo il cantiere per realizzare il tratto oltre Monte Romano che consentirà nel frattempo di superare il centro abitato e i disagi che ciò comporta in relazione ai tempi di percorrenza. Un ringraziamento al commissario straordinario per il completamento dell’ opera Ilaria Coppa per aver portato a termine in tempi rapidi e con successo il dibattito pubblico per l’individuazione del tracciato, e tutti gli attori istituzionali e non che hanno reso possibile questo risultato. Ora avanti tutta con il proseguimento dell’ iter per vedere rispettati i tempi di completamento”.

Così in una nota il presidente della Commissione Ambiente e Lavori Pubblici della Camera dei deputati Mauro Rotelli, il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Regione Lazio Daniele Sabatini e i consiglieri regionali Giulio Menegali Zelli ed Emanuela Mari




Rifiuti, Sabatini (Fdi): “Frontini ha gettato la maschera del finto civismo”

VITERBO- “Finalmente il sindaco Frontini ha gettato la maschera del finto civismo. L’attacco contro la Regione Lazio e Fratelli d’Italia in particolare sulla questione della discarica di Viterbo, non appare soltanto strumentale ma del tutto immotivato, in virtù dello straordinario lavoro realizzato dalla Giunta Rocca in materia di rifiuti in questi 14 mesi. Non soltanto è stato infatti scongiurato il raddoppio dell’invaso di Monterazzano inizialmente previsto, ma sono al vaglio della Regione provvedimenti relativi all’autorizzazione di nuove discariche in ogni
provincia per garantire così definitivamente l’autosufficienza ad ogni territorio del Lazio. Anche la nuova procedura delle strutture di Roma Capitale per portare fuori regione e all’estero i propri rifiuti è un altro segnale chiaro ed inequivocabile. Quindi,
oltre alla manifesta incapacità politica e amministrativa fin qui dimostrata da Frontini, appare adesso chiaramente evidente anche la sua collocazione nell’area del centrosinistra come la recente partecipazione ad eventi elettorali insieme ad esponenti del partito di Matteo Renzi tristemente dimostra” .

Così il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Regione Lazio Daniele Sabatini




Rendiconto Regione, Sabatini e Zelli (Fdi): “Incoraggianti i dati economici della giunta Rocca”

“Cala il debito della Regione Lazio grazie all’ ottimo lavoro portato avanti dall’amministrazione Rocca in questo primo anno di governo, un lavoro che ha saputo coniugare esigenze di rigore e politiche di sviluppo. È quanto emerso dal rendiconto generale 2023 approvato dalla Giunta regionale che, senza ombra di dubbio, dimostra come la politica intrapresa dal presidente Rocca e dalla sua squadra, su impulso dell’ assessore al Bilancio Giancarlo Righini, stia dando i frutti sperati. Siamo pienamente soddisfatti soprattutto perché, grazie alla Giunta Rocca e alla sua capacità di saper contenere i costi e reinvestire le risorse, sono state date risposte importanti al nostro territorio, che in questo anno ha visto significativi investimenti sulla sanità, sia in termini strutturali che di valorizzazione delle professionalità, sui trasporti, le strade, l’ agricoltura, il turismo, la cultura, oltre che per la riduzione della pressione fiscale per famiglie e imprese. Una politica che è tornata a valorizzare il ruolo delle province, trascurato e depotenziato in un recente passato, e ad investire sui territori e le loro potenzialità come volani per lo sviluppo della nostra regione”

Così in una nota il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Regione Lazio Daniele Sabatini e il consigliere regionale Giulio Menegali Zelli




Scomparsa della consigliera Valentina Paterna: cordoglio di Sabatini

Scomparsa della consigliera Valentina Paterna,  il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Regione Lazio Daniele Sabatini:  “Valentina Paterna donna forte e caparbia. Profondo dolore per la scomparsa. La scomparsa dell’amica e collega Valentina Paterna lascia un dolore terribile.
Donna forte, che ha coniugato impegno politico e istituzionale nonostante la continua lotta alla malattia. Caparbia e sempre sorridente alla vita, lascia un vuoto incolmabile. È una perdita che ci tocca nel profondo. Ci stringiamo al dolore della sua famiglia, ad Alberto e a tutti coloro che le vogliono bene. A loro vanno le mie più sincere condoglianze, personali ed istituzionali”. Cordoglio anche da parte del Gruppo Fdi alla Regione Lazio: “Onorati di aver avuto Valentina Paterna con noi. Il gruppo di Fratelli d’Italia alla Regione Lazio esprime dolore e cordoglio per la scomparsa di Valentina Paterna, consigliere regionale e presidente della Commissione Agricoltura e Ambiente. Una collega con cui siamo onorati di aver condiviso un percorso umano e politico molto bello ed entusiasmante, anche se purtroppo breve, visto che la sua scomparsa avviene ad appena un anno dall’ elezione in Consiglio regionale. Abbiamo apprezzato di lei la lealtà, la dignità, la correttezza, la disponibilità, il grande spirito di collaborazione e la passione che ha messo in tutto ciò che ha fatto mostrandosi sempre meritevole della stima e della fiducia di tutti noi. Alla famiglia esprimiamo i sensi del più profondo cordoglio e la nostra sincera vicinanza. Ciao Valentina”.




Variazione di bilancio, Sabatini (FdI): “Fondi per il premio Paternesi e le iniziative per Giulia Farnese”

ROMA – “La Regione Lazio istituirà un premio alla memoria di Alessio Paternesi ad un anno dalla scomparsa, e sosterrà iniziative culturali legate alla figura di Giulia Farnese in occasione dei 500 anni dalla morte. Ciò grazie a due emendamenti inseriti all’interno della proposta di legge presentata dalla Giunta regionale contenenti le variazioni al bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio del 2024/2026 e approvata dal Consiglio regionale”. Lo ha annunciato il capogruppo di Fratelli d’Italia Daniele Sabatini. “Ringrazio la Giunta e l’assessore al Bilancio Giancarlo Righini per aver reperito le risorse per finanziare queste due iniziative di alto valore culturale. Il nostro territorio – prosegue Sabatini -può vantare un patrimonio storico, culturale e paesaggistico di assoluto pregio, ma la sua identità passa anche dalla conoscenza e valorizzazione di personaggi illustri che qui sono vissuti. L’artista Alessio Paternesi, conosciuto e apprezzato a livello internazionale per la sua straordinaria produzione artistica, e il personaggio storico ed in parte controverso di Giulia Farnese, assumono un ruolo rilevante nella promozione della Tuscia, favorendo lo sviluppo di un turismo di qualità. La Regione ha riconosciuto come strategico l’approfondimento della conoscenza di queste due figure, nella consapevolezza che i personaggi legati ai territori, insieme alle tradizioni e alle peculiarità dei luoghi, rappresentino oggi i principali punti di forza per incentivare i flussi turistici. Sono stati quindi individuati dei percorsi culturali utili a tramandare il ricordo di chi ha contribuito a vario titolo, ed in epoche diverse, a dare lustro al nostro territorio. In particolare il premio Paternesi punta a favorire nelle nuove generazioni l’incontro con la sua arte che ha fatto conoscere Viterbo e la Tuscia nel mondo, affinché possa essere fonte di stimolo e di ispirazione per giovani artisti desiderosi di formarsi alla scuola di un grande maestro. Sono orgoglioso – conclude il capogruppo FdI – di aver centrato questi due importanti obiettivi per la nostra provincia”.




Sabatini (Fdi): “Buon lavoro ai nuovi vertici di Enit spa”

“Rivolgo i migliori auguri di buon lavoro al nuovo board di Enit spa, al neo presidente Alessandra Priante e ai consiglieri, ad Ivana Jelinic e a Sandro Pappalardo che ringrazio per la costante attenzione sempre dimostrata in questi anni verso la città di Viterbo e la Tuscia Sono certo che i nuovi vertici forti della loro esperienza, sapranno svolgere il loro ruolo con impegno e competenza rendendo l’Enit un organismo sempre più strategico per lo sviluppo turistico dell’ Italia e delle regioni. Come consigliere regionale del Lazio assicuro sin da subito al nuovo presidente e ai consiglieri la mia piena collaborazione”.

Così il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Regione Lazio Daniele Sabatini.




Fondi per le strade, Sabatini (FdI): “Per la Tuscia pronti 16 milioni per il 2024”

“Il 2024 sarà un anno importante per la Provincia di Viterbo poiché partiranno importanti lavori sulla rete viaria, sia regionale che provinciale, gestita da Astral”.
Lo ha annunciato il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Regione Lazio Daniele Sabatini intervenendo ieri all’incontro tenutosi a Viterbo con la partecipazione degli assessori regionali Manuela Rinaldi (Viabilità e Lavori pubblici) e Giancarlo Righini (Bilancio e Programmazione) in cui è stato presentato il bilancio del lavoro svolto dalla Regione Lazio sui territori. L’ incontro intitolato proprio “Risorse, investimenti e opportunità per la Tuscia” è stato organizzato da Fratelli d’Italia e da Tuscia Tricolore la lista che si presenterà alle prossime elezioni provinciali.

L’assessore Rinaldi ha illustrato il piano annuale e triennale degli interventi sulla viabilità.
Per la Tuscia sono previsti 32 milioni e 750mila euro spalmati sul triennio 2024/2026 di cui circa la metà, per un importo di 15 milioni e 700mila euro, già stanziati per l’annualità in corso.

“Per il 2024 sono state impegnate risorse importanti – ha annunciato Sabatini – che serviranno per realizzare interventi di manutenzione straordinaria e ordinaria su molte arterie viarie della nostra provincia con l’obiettivo di garantire la sicurezza stradale ma soprattutto collegamenti più efficienti. Si andrà dal
rifacimento della pavimentazione stradale alla riconfigurazione della segnaletica, dalla messa in sicurezza dei tratti più degradati e degli incroci pericolosi al riposizionamento delle barriere protettive, per finire con la ripulitura dei bordi stradali e la potatura della vegetazione. Per il 2024 sono già stati stanziati:
3 milioni e 800mila euro per la Castrense, 650 mila euro per la Tuscanese, 300 mila euro per la Tarquiniese, 1 milione e 100 mila euro per il primo e secondo tronco della Dogana, 1 milione e 800 mila euro per la Verentana, 100 mila euro per il tratto Sotteso Valentano, 450 mila euro per la Vetrallese, 450 mila euro per la Maremmana, 1 milione e 650 mila euro per la Cimina, 1 milione e 300 mila euro per la Claudia Braccianese, 1 milione e 500 mila euro per la Nepesina, 1 milione e 350 mila euro per la Ortana, 1 milione per la Magliano Sabina”

“Un ringraziamento agli assessori Rinaldi e Righini –aggiunge Sabatini – per l’attenzione dimostrata nei confronti del nostro territorio e per questo straordinario lavoro di programmazione che per la prima volta ha consentito di mettere in campo un piano di investimenti significativo nel campo della
sicurezza e della manutenzione stradale. Per la Tuscia si tratta di interventi attesi da molto tempo e sollecitati dalle comunità locali e dai cittadini, che senza ombra di dubbio contribuiranno a cambiare il volto della viabilità provinciale. E’ finita l’epoca degli interventi a singhiozzo ed è iniziata quella della pianificazione organica, segno evidente della capacità della Giunta Rocca di saper impostare una visione programmatica concreta e di saper investire le risorse sulle priorità reali dei nostri territori”.




Sabatini (Fdi): “Grazie a giunta Rocca e Bianconi al via il nuovo Pronto soccorso di Belcolle”

VITERBO- “Apprendiamo con grande soddisfazione le notizie relative all’esito del Collegio di direzione della Asl di Viterbo tenutosi nella giornata di ieri. Ringrazio doverosamente il commissario straordinario della Asl Egisto Bianconi per il grande lavoro che sta svolgendo dal momento del suo insediamento e, nel dettaglio, per gli interventi di prossima realizzazione che riguarderanno l’ospedale di Belcolle e altre infrastrutture del nostro territorio. Segno evidente di come stia cambiando la sanità provinciale grazie alla Giunta Rocca che con la programmazione della nuova rete ospedaliera e con ingenti investimenti ha restituito centralità e prestigio ai territori e alla nostra provincia. In particolare, da sottolineare il progetto relativo al nuovo Pronto soccorso atteso da troppi anni che consentirà di dare finalmente soluzione a numerose problematiche e criticità più volte segnalate dai cittadini e che per troppo tempo sono state oggetto di promesse mai attuate fino ad oggi. Finalmente è finta l’era dei proclami ed è iniziata quella dei fatti”.

Cosi in una nota il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Regione Lazio Daniele Sabatini




Turismo, Sabatini (Fdi): “Congratulazioni e auguri di buon lavoro all’assessore Palazzo”

“Il gruppo di Fratelli d’Italia alla Regione Lazio esprime soddisfazione per la decisione del presidente Francesco Rocca di assegnare la delega al Turismo all’assessore Elena Palazzo. Una scelta che apprezziamo, in considerazione dell’ottimo lavoro che in questi mesi la collega ha svolto nella Giunta regionale con grande impegno, serietà e competenza. Ad Elena Palazzo le congratulazioni e gli auguri di buon lavoro”.

Così in una nota il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Regione Lazio Daniele Sabatini




Legge sui crediti incagliati, dalla Commissione Bilancio via libera allo schema di delibera. Sabatini (Fdi): “Soddisfatto per l’unanimità raggiunta”

La Commissione Bilancio della Regione Lazio ha espresso parere favorevole allo schema di delibera che disciplina le modalità di attuazione della legge regionale n.10 del 2023 volta a favorire la circolazione dei crediti incagliati derivanti dagli interventi del superbonus 110%. In particolare vengono disciplinati i criteri che consentiranno alla società Cotral spa di acquistare i crediti fiscali nei confronti degli istituti bancari ed istituisce una cabina di regia incaricata di monitorare l’attuazione delle misure e di interloquire con l’ABI per fornire le necessarie indicazioni.

Soddisfatto il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Regione Lazio Daniele Sabatini che ha presentato la legge approvata dal Consiglio regionale: “Esprimo massima soddisfazione per il voto positivo espresso all’unanimità dalla Commissione Bilancio – è il suo commento – ora la proposta di delibera passerà all’approvazione della Giunta regionale e si darà così finalmente piena attuazione ad una legge attesa da molte imprese del settore edilizio del Lazio, purtroppo penalizzate dal blocco dei crediti a causa delle continue modifiche legislative intervenute negli ultimi anni. Ringrazio l’assessore regionale al Bilancio Giancarlo Righini per il lavoro svolto e il presidente della Commissione Marco Bertucci per la collaborazione. Con il voto di oggi – conclude – abbiamo lanciato un nuovo segnale di fiducia alle imprese del Lazio che non possono essere abbandonate dopo aver scommesso sulla ripresa economica post pandemia, cogliendo le opportunità loro concesse”.




Sabatini e Sberna (Fdi): “Rosanna De Marchi mancherà a tutti. Viterbo le deve tanto”

VITERBO- “Con grande dolore apprendiamo la notizia della scomparsa di Rosanna De Marchi, studiosa, storica della città di Viterbo, poetessa, scrittrice, sceneggiatrice, donna di cultura con cui abbiamo avuto più volte l’onore di collaborare negli anni in cui abbiamo ricoperto entrambi incarichi amministrativi al Comune di Viterbo. Donna piena di idee e di inventiva, sempre disponibile a collaborare soprattutto nel campo sociale. Ci resta di lei un ricordo straordinario, legato soprattutto al suo attivismo culturale con le tante associazioni cittadine e non solo, e la sua grande vitalità nel portare avanti tantissime iniziative presso il centro polivalente del Pilastro. Era sempre in prima linea nell’ organizzazione della Calza della Befana più lunga del mondo, manifestazione che l’ ha sempre avuta instancabile protagonista e che l’ha vista combattere per mantenere questa tradizione negli anni arrivata fin sugli schermi della Rai. Una grande persona cui la città di Viterbo deve tanto, alla quale noi dobbiamo tanto, e della quale porteremo nel cuore gli insegnamenti per tanto tempo. Ai familiari giungano le nostre più sentite e profonde condoglianze. Rosanna mancherà a tutti, alla città intera.”

Così in una nota il consigliere regionale Daniele Sabatini e la consigliera comunale Antonella Sberna.




Due milioni dalla Regione per progetti di inclusione, Sabatini (FdI): “Un importante passo per rilanciare le politiche sociali attive”

L’assessorato ai Servizi Sociali e alla Disabilità ha stanziato oltre 1,8 milioni di euro a favore dei distretti sociosanitari del Lazio per attivare tirocini di inclusione sociale. Si tratta di percorsi di orientamento, formazione e inserimento finalizzati all’inclusione sociale e lavorativa, all’autonomia e alla riabilitazione dei soggetti svantaggiati presi in carico dai servizi sociosanitari competenti.

“Si tratta – ha spiegato il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Regione Lazio Daniele Sabatini – di importanti strumenti volti a favorire lo sviluppo di percorsi di inclusione e di politiche attive del lavoro realizzati da organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale che operano sul territorio. Ringrazio l’assessore Massimiliano Maselli per questo intervento che permette di rimettere in moto la macchina delle politiche sociali attive che per noi costituiscono una priorità nell’azione di governo regionale. Il nostro obiettivo è infatti quello di investire ancora di più in questo tipo di attività, utili a favorire la piena inclusione delle persone fragili offrendo loro concrete prospettive di inserimento soprattutto nel mercato del lavoro. Con queste risorse – conclude Sabatini – sarà anche possibile incentivare quella sana e indispensabile sinergia fra istituzioni e mondo del volontariato su cui puntiamo per garantire il successo delle strategie in campo socio sanitario ed assistenziale”.




Bilancio, Sabatini (FdI): “Scritta pagina importante per il Lazio”

“Un bilancio di grande valore che dà risposte concrete alle esigenze del territorio, frutto di uno straordinario lavoro di concertazione che non si vedeva da anni. Abbiamo scritto una pagina importante di buona politica e ottima amministrazione di cui ci sentiamo orgogliosi”.
Così il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Regione Lazio Daniele Sabatini ha commentato il via libera del Consiglio regionale alla Legge di Stabilità 2024 e al bilancio di previsione finanziario 2024/2026.
“E’ stato fatto un eccellente lavoro di squadra da parte della Giunta e della maggioranza, contraddistinto dalla volontà di favorire la più larga partecipazione– ha aggiunto il capogruppo Fdi– prima in Commissione Bilancio poi in aula c’è stato un dibattito molto articolato e ricco di contenuti, grazie soprattutto alla disponibilità del Presidente Francesco Rocca e dell’assessore al Bilancio Giancarlo Righini che non si sono mai sottratti al confronto, e hanno favorito la massima condivisione con le parti sociali e con tutti i gruppi presenti in Consiglio. Quello approvato è un bilancio che fornisce risposte importanti alle famiglie e alle imprese del nostro territorio con un investimento di 100 milioni di euro per la riduzione della pressione fiscale su Irpef e Irap; introduce agevolazioni tariffarie sul trasporto pubblico locale, per il sostegno ai redditi, per gli affitti passivi e per la riduzione dello spreco alimentare; favorisce lo sviluppo culturale e turistico con uno stanziamento di 24 milioni destinato ai comuni per opere di recupero e valorizzazione di teatri, sale cinematografiche, luoghi di culto, palazzi storici. E grande attenzione è riservata al Giubileo con l’obiettivo di trasformarlo in una grande opportunità, non soltanto per Roma ma per tutto il Lazio, con interventi sui luoghi sacri e i cammini religiosi di cui le nostre province sono ricche. Ma soprattutto traccia chiaramente la linea politica dell’amministrazione Rocca e del centrodestra rivolta al contenimento della spesa pubblica, al taglio degli enti inutili e degli sprechi, per recuperare risorse da riutilizzare come investimenti per la sanità, i trasporti, la formazione evitando ulteriore indebitamento. Il primo bilancio si presenta dunque come innovativo, concreto e soprattutto perfettamente in linea con gli impegni assunti con i nostri elettori. Abbiamo con questo primo bilancio – conclude Sabatini – impostato la nostra strategia per far ripartire il Lazio, la sua economia, i suoi territori. Fratelli d’Italia è stato il principale motore di questa manovra economica con i suoi assessori, il presidente della Commissione Bilancio Marco Bertucci e tutti i consiglieri regionali, e di questo ci sentiamo fieri”.




Sistema idrico, Sabatini (Fdi): “Dalla Regione investimenti per adeguamenti impianti e potabilità dell’acqua nella Tuscia”

ROMA – Dalla Regione Lazio sono in arrivo 12 milioni e 700mila euro di investimenti, di cui 2,7 milioni sull’annualità 2023 e 10 milioni a valere sulla legge di bilancio 2024 per l’adeguamento degli impianti idrici e la potabilità delle acque. La Giunta regionale ha infatti approvato un piano di azione con l’esecuzione di interventi per l’abbattimento dell’arsenico e dei fluoruri nelle acque destinate al consumo umano nei Comuni della provincia di Viterbo che presentano le maggiori criticità. Il piano prevede una serie di interventi da realizzare insieme a Talete spa, in qualità di ente di governo d’ambito dell’ATO 1 Lazio Nord Viterbo. Sul totale delle risorse stanziate, 8,4 milioni sono previsti in conto capitale e 4,3 sulla spesa corrente.

“Con questo straordinario intervento che abbiamo fortemente sostenuto – ha spiegato il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Regione Lazio Daniele Sabatini – la Regione andrà di fatto a fornire un fondamentale sostegno alla gestione del sistema idrico integrato nel territorio della provincia di Viterbo. Ringrazio l’assessore ai Lavori Pubblici Manuela Rinaldi per l’attenzione e la sensibilità sempre dimostrata in questi mesi nei confronti della Tuscia, rendendosi puntualmente disponibile a ricercare le soluzioni. Un grazie anche all’assessore Giancarlo Righini per aver contribuito a reperire le risorse nel primo bilancio utile. Con questo piano d’intervento daremo una risposta concreta alle esigenze dei Comuni e dei cittadini su un problema che si trascina da anni senza soluzioni”




Furto a casa del consigliere regionale Sabatini: indagini in corso

di REDAZIONE-

VITERBO-  Una spiacevole sorpresa ha colpito il consigliere regionale Daniele Sabatini nella tarda serata di venerdì 8 dicembre, quando la sua abitazione, al Murialdo, è stata oggetto di un furto. Secondo le prime indiscrezioni, i malviventi sono entrati forzando la porta d’ingresso.

Il consigliere Sabatini e la moglie Antonella Sberna, consigliera comunale, insieme alle loro tre figlie, non erano in casa al momento del furto. Si è appreso che il sistema di allarme è stato attivato grazie allo scasso della porta, fornendo una rapida segnalazione dell’intrusione.

Al momento, non sono disponibili informazioni dettagliate sul possibile bottino portato via dai ladri. Le forze dell’ordine stanno conducendo le indagini necessarie, e una regolare denuncia è stata presentata.

Si tratta di un episodio che ha destato preoccupazione nella comunità locale, e ora la speranza è che le forze dell’ordine riescano a risolvere il caso al più presto.




Sabatini e Paterna (Fdi): “Grazie ai Gal in arrivo nella Tuscia 15 milioni di euro”

“Sono in arrivo circa 15 milioni di euro nella Provincia di Viterbo per sostenere i piani di Azione presentati dai GAL (Gruppi di Azione Locale) e approvati dalla Regione Lazio”. Lo hanno annunciato il capogruppo di Fratelli d’Italia Daniele Sabatini e il presidente della Commissione Agricoltura e Ambiente della Regione Lazio Valentina Paterna: “Grazie alla straordinaria capacità di aggregazione che si è manifestata sui territori attraverso i Gal e che abbiamo cercato di favorire il più possibile – aggiungono – sono stati presentati progetti di sviluppo rurale di grande qualità che hanno passato il vaglio della direzione regionale. Grazie inoltre all’ottimo lavoro dll’assessore all’Agricoltura Giancarlo Righini e degli uffici regionali sono stati reperiti ulteriori 3 milioni di euro in aggiunta ai 73 già stanziati con il bando, che hanno permesso di garantire la copertura finanziaria a tutte le 16 strategie di sviluppo presentate nel Lazio. Bando che rispetto al passato ha introdotto novità ed elementi innovativi che sono stati determinanti nel favorire la massima partecipazione. Anche i Gal della nostra provincia hanno visto finanziate le proprie azioni: quelle del Gal Tuscia con oltre 6 milioni di euro; quelle del Gal Agrofalisco e Valle del Tevere con oltre 4 milioni; e quelle del Gal Etrusco Cimino con quasi 4 milioni e di euro. Un grazie va senz’altro rivolto alle amministrazioni locali che sono riuscite a predisporre progetti di grande valore che consentiranno lo sviluppo di concrete azioni in favore dei territori, del rilancio economico e dell’occupazione. L’unione fa la forza, e il risultato ottenuto ne è la dimostrazione” concludono Sabatini e Paterna.




Ripopolamento del coregone nel Lago di Bolsena: arriva il sì del Ministero

BOLSENA (Viterbo) – Al via le azioni di ripopolamento della specie coregone nelle acque del Lago di Bolsena. Lo ha deciso il Ministero dell’Ambiente che ha concesso una deroga alla direttiva europea che stabilisce il divieto di ripopolamento di specie considerate non autoctone.

Un risultato raggiunto grazie all’impegno del parlamentare Mauro Rotelli, presidente della Commissione Lavori pubblici, Ambiente e Territorio della Camera dei deputati, del consigliere regionale e capogruppo di Fratelli d’Italia alla Regione Lazio Daniele Sabatini e della presidente della Commissione Agricoltura e Ambiente del Consiglio regionale Valentina Paterna. Rotelli e Sabatini in particolare nel giugno scorso avevano accompagnato una delegazione di sindaci e dei pescatori dal sottosegretario al Ministero dell’Ambiente Claudio Barbaro, al quale era stata esposta la problematica derivante dal temuto blocco delle attività legate alla pesca del coregone, con la richiesta di un intervento in grado di scongiurare pesanti danni all’economia del territorio.

E’ partito così un iter che ha visto l’intervento diretto dei rappresentanti del territorio per ottenere una deroga al divieto.

“Abbiamo risolto oggi un problema che rischiava di mettere in ginocchio l’intero indotto economico legato alla pesca nel Lago di Bolsena – è il commento di Rotelli, Sabatini e Paterna – in stretta sinergia con gli amministratori locali e i rappresentanti dei pescatori che oggi possono tirare un sospiro di sollievo di fronte allo scongiurato rischio di veder di fatto impedito il proprio lavoro. La pesca del coregone è fondamentale per il territorio del lago di Bolsena, non soltanto per le ricadute economiche ed occupazionali che interessano numerose famiglie, ma anche perché si tratta di un prodotto molto richiesto sulle tavole dei ristoranti.

Siamo intervenuti per impedire un’ingiustizia, ritenendo il regolamento europeo troppo penalizzante e restrittivo nel definire il concetto stesso di specie autoctone. Ringraziamo in particolare il sottosegretario Barbaro che si è dimostrato da subito sensibile al problema e si è attivato per far sì che si arrivasse il prima possibile ad una soluzione, nel rispetto della tutela della biodiversità e dell’ecosistema del lago. Un ringraziamento anche all’assessore regionale Giancarlo Righini per il supporto fornito a livello politico e amministrativo. Il risultato di oggi – concludono – frutto di un positivo gioco di squadra fra Regione e Governo, è la dimostrazione dell’attenzione che il centrodestra a tutti i livelli ha nei confronti della provincia di Viterbo”




Sabatini e Paterna (Fdi): “Con il dimezzamento di Monterazzano si volta pagina sui rifiuti”

“Un’ottima notizia per la città di Viterbo e per tutta la Tuscia. Grazie al dimezzamento della volumetria dell’ampliamento della discarica di Monterazzano comunicato questa mattina dalla Regione Lazio in sede amministrativa di conferenza dei servizi, si sono create le condizioni affinché il nostro territorio non sia più la discarica di tutto il Lazio”.

E’ quanto dichiarano in una nota congiunta il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Regione Lazio Daniele Sabatini e la presidente della Commissione Agricoltura e Ambiente del Consiglio regionale Valentina Paterna, entrambi eletti nella provincia di Viterbo. La volumetria passerà da 960.000 a 550.000 mc. dopo che la Regione Lazio ha considerato
diversi pareri, fra cui il più importante quello della Sovrintendenza che ha evidenziato la non compatibilità del progetto iniziale con il contesto territoriale. Nel parere infatti si fa particolare riferimento all’impatto con beni tutelati paesaggisticamente e, nello specifico, con le aree boscate e di protezione dei corsi delle acque pubbliche. Quest’ ultima criticità, coincidente con la vicinanza di 150 metri dai corsi d’acqua, è stata inoltre evidenziata nella recente nota dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Centrale con relativo avviso non favorevole.

“Viterbo e la Tuscia potranno finalmente avere un impianto proporzionato alle proprie necessità e non correranno più il rischio di veder esauriti gli invasi a causa del conferimento dei rifiuti provenienti da Roma e dalle altre province laziali, che un eventuale raddoppio avrebbe invece facilitato. La Giunta Rocca ha già chiaramente dimostrato la volontà di un concreto cambio di passo in materia di gestione dei rifiuti, fondando le nuove linee guida sull’autosufficienza dei territori per la chiusura del ciclo. La decisione arrivata oggi senza dubbio fornisce un importante contributo in tal senso. Il lavoro è ancora lungo, ma sicuramente la strada intrapresa è quella giusta” concludono Sabatini e Paterna.