Come trasformare un vecchio telefono in un assistente vocale

di GIUSEPPE INTAGLIATA –

VITERBO – Avete un vecchio telefono e non sapete cosa farci? Con un po’ di fantasia sarà possibile trasformarlo in un assistente vocale utilizzando Alexa. Vediamo come fare.

Per prima cosa è necessario creare un account Amazon per utilizzare Alexa. E’ gratuito e per farlo collegatevi al sito di Amazon e cliccate sulla scritta “Inizia qui” sotto il pulsante “Accedi”. Una volta creato l’account potete scaricare l’applicazione dell’assistente vocale sul vostro smartphone. Ecco i link per Android e iOS. Appena terminata l’installazione, eseguite l’accesso con le credenziali create precedentemente e vi troverete già nella schermata home dove sarà possibile usare l’assistente vocale. A questo punto manca solo un ultimo passaggio per far attivare Alexa senza premere la sua icona ogni volta ma semplicemente chiamandola. Per farlo cliccate su “Altro“, “Impostazioni“, “Impostazioni app Alexa” e attivate la modalità “A mani libere“. Ora ogni volta che il telefono sarà acceso e l’applicazione sarà aperta, vi basterà pronunciare la parola “Alexa” per attivare l’assistente. Avrete tutte le funzionalità di Alexa (timer, accensione delle luci smart, ricerche, meteo ecc.) proprio come se avreste comprato uno dei dispositivi “Echo“. E’ vero, sarà necessario sempre tenere il telefono acceso e sotto carica, ma almeno in questo modo possiamo dargli una seconda vita invece che lasciarlo in un cassetto.




Come creare un file GIF direttamente da telefono

di GIUSEPPE INTAGLIATA –

VITERBO – Avete presente quei brevi video senza audio che di solito ci vengono mandati nei gruppi WhatsApp? Sono dei file chiamati “GIF“. Questo Sabato vedremo come, grazie ad un’applicazione gratuita, sarà possibile crearne dei nostri direttamente dallo smartphone.

Di app ce ne sono varie, ma quella che prenderemo come esempio è “GIF Maker“, scaricabile cliccando qui. Una volta aperta la prima cosa che vi verrà chiesta è in che modo si vuole creare la GIF (partendo o da un video o da delle foto). Se, ad esempio, scegliamo di partire da delle foto, ci verrà chiesto di scegliere almeno 2 foto dalla galleria. Una volta scelte possiamo iniziare a personalizzare la nostra GIF. Si può modificare la velocità con cui si passa da una foto all’altra tramite il pulsante “Speed” oppure modificare e correggere i colori della foto tramite il pulsante “Adjust“. Inoltre, è anche possibile abbellire la GIF che stiamo creando con delle emoticon. Per farlo basterà cliccare sul pulsante “Sticker” e successivamente cliccare su “Add“. Possiamo posizionarlo dove vogliamo sulla foto e, giocando un pò con le impostazioni delle varie emoticon, sarà possibile creare dei veri e propri effetti (ad esempio un’apparizione in sequenza di emoticon). Oltre a questo possiamo anche aggiungere un disegno a mano libera cliccando su “Draw” oppure un testo personalizzabile cliccando su “Text“. Una volta concluso per salvare il file in formato GIF basterà cliccare sul pulsante in alto a destra con il simbolo della freccia verso l’alto e cliccare sulla scritta “GIF“. In questo modo avrete una GIF tutta vostra direttamente salvata sul vostro telefono e che potrete mandare o condividere sui social.




Come creare sticker personalizzati per WhatsApp

di GIUSEPPE INTAGLIATA –

VITERBO – Questo sabato rimaniamo in tema WhatsApp parlando di come si possono creare degli sticker tutti nostri da poter utilizzare nelle chat. Per realizzarli, il sistema più semplice e gratuito è affidarsi a delle applicazioni scaricabili gratuitamente dagli store dei vostri smartphone. Ecco alcune app:

Wemoji

Come si può intuire dal nome, questa applicazione permette di creare sticker principalmente utilizzando l’emoticon. Per farlo basterà cliccare sull’icona con il simbolo della “faccina” e scegliere l’emoticon da utilizzare. Potrete spostarle a vostro piacimento andando, ad esempio, a comporre delle lettere. Inoltre, si può aggiungere anche il testo o un’immagine di sfondo. Una volta terminato e salvato lo sticker creato, verrà aggiunto a WhatsApp e potrete utilizzarlo. Cliccate qui per scaricarla.

Sticker Maker

Un’altra applicazione che potete usare è Sticker Maker. A differenza dalla precedente, dovrete utilizzare prevalentemente un’immagine per creare lo sticker. Una volta scelta, l’app vi chiederà di ritagliarla e, una volta fatto ciò, potete aggiungere un testo oppure selezionare un’altra immagine da includere con la principale. Ecco qua il link.

Sticker Studio

Il funzionamento è molto simile alle precedenti ma con Sticker Studio, una volta selezionata la foto, potete aggiungere anche dell’emoticon su di essa e del testo con molti caratteri selezionabili. Ecco qua il link per scaricarlo.

Buon divertimento ed al prossimo sabato!




WhatsApp a breve non funzionerà più su alcuni smartphone

di GIUSEPPE INTAGLIATA –

VITERBO – Da pochi giorni, sul sito ufficiale di WhatsApp, è apparso un messaggio che avvisa la fine del funzionamento dell’app per alcuni modelli di cellulari. Ma quali sono gli smartphone interessati? Per quanto riguarda i cellulari con sistema operativo Android, WhatsApp smetterà di funzionare dalla versione 4.0.3 e precedenti. Per chi ha un iPhone il supporto termina da iOS 9 e precedenti. Il motivo principale per cui WhatsApp ha deciso questo “blocco” è perché i processori di questi telefoni non riescono più a reggere le moderne funzioni e grafiche che vengono implementate con gli aggiornamenti. Potete vedere la versione del vostro sistema operativo andando nelle impostazioni di sistema e selezionando informazioni sul telefono (le voci potrebbero cambiare in base al sistema operativo e il dispositivo in uso). Se avete uno di questi dispositivi non supportati, purtroppo l’unica alternativa per continuare ad usare WhatsApp è l’acquisto di un nuovo smartphone. Fortunatamente si riescono ormai a trovare ottimi cellulari moderni a prezzi veramente bassi, anche sotto i 150 euro. Un esempio è il Galaxy a21 della Samsung che si aggira intorno a quella cifra.




Come creare un numero di telefono virtuale e a cosa serve?

di GIUSEPPE INTAGLIATA –

VITERBO – Qualche sabato fa avevamo parlato di come creare un’email temporanea. Oggi, invece, vedremo a cosa serve e come si crea un numero di telefono virtuale. Un numero virtuale, proprio come l’email temporanea, è un numero di durata limitata usato soprattutto per evitare di fornire dati personali ai servizi web che richiedono la registrazione. Per crearne uno si può fare direttamente attraverso siti web:

RECEIVE FREE SMS

Questo sito permette di creare gratuitamente numeri temporanei scegliendo tra varie nazionalità. Una volta scelto il numero basterà cliccare su di esso e si aprirà l’elenco di tutti gli SMS ricevuti. Tra questi dovrà apparire anche l’SMS di conferma del sito dove avete inserito il numero per registrarvi. Ecco il link.

FREE ONLINE PHONE

Molto simile a quello precedente, anche questo sito permette di creare numeri telefonici temporanei. Per vedere i messaggi ricevuti basterà cliccare sul pulsante “Read SMS” vicino al numero scelto. Ecco il link del sito.

SPOOF BOX

Soof Box, oltre ai numeri temporanei, permette di creare anche delle email di questa tipologia. Per creare un numero, andate nel menù a tendina dove c’è scritto “Tools” e cliccate su “Numero Temporaneo”. Una volta scelto il numero da utilizzare cliccate su “Ricevi” per visualizzare gli SMS. Ecco il link.

Purtroppo, alcuni siti hanno un sistema di sicurezza che blocca questo tipo di numeri, ma se nel caso funzioni sicuramente la privacy sarà più tutelata con un numero temporaneo.




Che cos’è Signal e perchè se ne parla

di GIUSEPPE INTAGLIATA –

VITERBO – E’ da qualche giorno che agli utenti che utilizzano WhatsApp appare un messaggio che richiede di confermare le nuove condizioni d’utilizzo per poter continuare ad utilizzare il servizio entro il mese di Maggio. Proprio a causa di queste nuove condizioni che modificano la maniera con cui vengono trattati i dati personali, molti utenti hanno deciso di passare ad altre applicazioni per la messaggistica instantanea. Tra queste quella che ha raggiunto il maggior numero di nuovi utenti è Signal.

Signal, proprio come WhatsApp, consente di scambiare messaggi di testo, foto, video, audio e consente di creare gruppi o effettuare chiamate o videochiamate. Tutto questo utilizzando la rete wifi o la connessione dati del telefono. La vera differenza tra queste due applicazioni è che Signal utilizza un sistema di crittografia più profondo rispetto a WhatsApp. Questo sistema (chiamato X3DH), permette di mantenere privata la comunicazione tra due utenti. Inoltre Signal raccoglie molti meno metadati, ovvero informazioni sulla data di ricezione o invio di un messaggio o di una foto, di una chiamata o dell’ultimo accesso.

Se volete provare Signal, vi basterà scaricarla e installarla cercandola sullo store (Google Play per Android e App Store per iPhone). Una volta aperta inserite il vostro numero di telefono e riceverete un codice di conferma per il numero. Una volta inserito il codice potete scegliere il nome da visualizzare nell’applicazione e un’immagine profilo. Apparentemente è molto simile a WhatsApp e, con lo stesso numero, potete utilizzare entrambe le applicazioni.




Come modificare, rielaborare o editare le nostre foto online

di GIUSEPPE INTAGLIATA –

VITERBO – Negli articoli precedenti abbiamo parlato dei numerosi siti online che ci permettono di modificare diversi tipi di file. Questo Sabato andremo a vedere come elaborare le nostre foto, creando anche dei collage, senza dover installare nulla sul computer. Ecco alcuni siti:

PHOTO FANCY

Questo sito permette di modificare le foto rimuovendo, ad esempio, gli occhi rossi o elementi indesiderati, oppure di creare dei veri e propri collage con più immagini e aggiungere didascalie personalizzate ad ogni foto. Oltre a queste sono disponibili anche le classiche funzioni per modificare una foto come ruota o taglia. Per iniziare basterà cliccare sul pulsante “Modifica Ora” e seguire i passaggi per modificare la foto. Ecco il link.

 

EDITOR.PHO

Se vogliamo aggiungere più filtri o cornici personalizzate, possiamo usare quest’altro strumento online. Una volta aperto, cliccate sul pulsante della modifica desiderata (ad esempio ritocco, filtri o cornici) e selezionate l’immagine. Con i pulsanti a sinistra potete modificare la foto a vostro piacimento e, una volta terminato, cliccate sul pulsante con la spunta in basso a destra e selezionate “Scaricare“. Ecco il link.

IMG2GO

Gli effetti degli strumenti precedenti non ci bastano? Allora possiamo provare IMG2GO. Il suo funzionamento è più semplice rispetto ai precedenti: una volta arrivati alla pagina principale, basterà cliccare sul pulsante “Scegli un file“, selezionare la foto e con i pulsanti in alto potremo modificarla. Una volta finito, per scaricare l’immagine clicchiamo sul pulsante “Salva come“, selezioniamo il formato e diamo la conferma. Ecco il link.

Se, invece, vogliamo visualizzare le proprietà e le informazioni di una foto (i dati EXIF), possiamo utilizzare EXIF VIEWER. Una volta selezionata il file, potremo vedere tutte le sue informazioni tra cui la data dello scatto, il dispositivo, il tipo di obiettivo, la messa a fuoco. Alcune foto, però, potrebbero non contenere queste informazioni in quanto possono essere eliminate. Ecco il link.




Come funziona la lotteria degli scontrini

di GIUSEPPE INTAGLIATA –

VITERBO – Negli ultimi giorni, con l’avvicinarsi del Natale, si parla più frequentemente di incentivare acquisti nei negozi “reali”. Proprio a tal fine, sia per favorire l’utilizzo di pagamenti tracciati e scoraggiare transazioni in “nero”, è arrivata in Italia la lotteria degli scontrini. Ma come funziona?

Per prima cosa, per partecipare bisogna essere maggiorenni e residenti in Italia. Per ricevere il biglietto con il codice che dovrete presentare all’esercente ad ogni acquisto effettuato, basterà collegarsi al sito della lotteria degli scontrini, cliccare sul pulsante “Partecipa ora” e inserire il vostro codice fiscale. Quando farete qualsiasi acquisto basterà presentare il codice della lotteria per ottenere un biglietto virtuale, uno per ogni euro speso fino ad un massimo di mille, che vi consentirà di partecipare all’estrazione dei premi:

Le estrazioni “ordinarie” premiano solo i consumatori:

  • sette premi di 5.000 euro ciascuno ogni settimana;
  • tre premi da 30.000 euro ciascuno ogni mese;
  • un premio di 1 milione di euro ogni anno.

Nel caso di estrazioni “zerocontanti” (bancomat e carte di credito), lo scontrino estratto premia sia il consumatore, sia l’esercente:

  • quindici premi da 25.000 euro ciascuno per il consumatore e quindici premi da 5.000 euro ciascuno per l’esercente, ogni settimana;
  • dieci premi di 100.000 euro ciascuno per il consumatore e dieci premi di 20.000 euro ciascuno per l’esercente, ogni mese;
  • un premio di 5.000.000 di euro per il consumatore e un premio di 1.000.000 di euro per l’esercente, ogni anno.

Per conservare il vostro codice, potete stamparlo direttamente dal sito oppure effettuare uno screenshot da salvare sullo smartphone.




Come creare un’email temporanea dal computer

di GIUSEPPE INTAGLIATA –

VITERBO – Lo scorso Sabato abbiamo visto come si può creare un’email temporanea dallo smartphone. Quest’oggi, invece, vi spiegherò come crearle dal PC utilizzando dei servizi online gratuti. La configurazione è molto semplice e vi basterà seguire le istruzioni del sito scelto. Eccone alcuni:

10 MINUTE MAIL

Proprio come dice il suo nome, questo servizio permette di creare un’email temporanea di durata di 10 minuti che viene cancellata al termine di questi. Si può, comunque, allungare il tempo cliccando sul pulsante con il simbolo del “riciclo”. Cliccate qui per provare 10 Minute Email.

YOP MAIL

YopMail permette di creare un indirizzo temporaneo semplicemente cliccando sul pulsante “Generatore di E-Mail” sulla sinistra. Le email ricevute vengono conservate per 8 giorni e, in qualsiasi momento, è possibile eliminare oppure modificare l’indirizzo generato. Cliccate qui per provare YopMail.

MAILINATOR

Un altro buon servizio per creare email temporanee è Mailinator. Una volta scelto un nome personalizzato per l’indirizzo avrete una vera e propria casella di posta elettronica che potrete cancellare appena non ne avrete più il bisogno. Cliccate qui per provare Mailinator.

MY TEMP MAIL

In modo molto simile a Mailinator, potete creare un indirizzo email personalizzato oppure con un nome casuale cliccando sui due pulsanti presenti a destra. Cliccate qui per provare MyTempEmail.

20 MINUTE EMAIL

Molto simile a 10 Minute Email, questo sito permette di creare un’email di durata di 20 minuti. Il tempo può essere allungato prima della scadenza oppure al termine dei 20 minuti verrà creato un nuovo indirizzo. Per iniziare basterà cliccare sul pulsante “Create mail“. Cliccate qui per provare 20 Minute Email.

Questi sono solo alcuni dei numerosi servizi che permettono di creare email temporanee. Non esiste una vera differenza fra un servizio e l’altro ma potrebbe capitare che in fase di registrazione ad un social come instagram, quest’ultimo potrebbe non accettare l’email temporanea e, in questo caso, bisognerà provare a creare un’altra email utlizzando un’altro servizio. Consiglio di usare sempre nomi personalizzati per l’indirizzo email temporaneo per evitare “intoppi” di questo tipo. Questi siti sono visitabili anche da telefono ma, il funzionamento è veramente complicato perchè non sono strumenti ottimizzati per essere usati su smartphone. Ogni servizio è gratuito e non vi sarà richiesta nessuna registrazione: sarete completamente anonimi.




Come riutilizzare un vecchio tablet

di GIUSEPPE INTAGLIATA –

VITERBO – Avete appena comprato un nuovo tablet e non sapete più cosa fare con il vecchio? Ecco qualche idea per riutilizzarlo.

CORNICE FOTOGRAFICA

Potete trasformare il vecchio tablet in una cornice digitale: scaricando l’applicazione gratuita Dayframe (per scaricarla vi basterà cercare sullo store il nome dell’app), il dispositivo visualizzerà in sequenza le foto che avete scelto dalla vostra galleria. Inoltre, se avete a casa una smart TV oppure un Chromecast, potete direttamente visualizzare le foto sul televisore seguendo per la configurazione le istruzioni sull’applicazione.

LETTORE MULTIMEDIALE

Un altro utilizzo che potete fare di un vecchio tablet è quello di usarlo per ascoltare la musica oppure vedere un film. Per farlo vi basterà scaricare applicazioni come Netflix o YouTube oppure copiare direttamente dal PC musiche e video.

LETTORE DOCUMENTI

Proprio come sul computer, potete usare il vecchio tablet per visualizzare e modificare documenti come word o pdf. Per farlo basterà scaricare dallo store (Google Play se avete Android o App Store per iPad) applicazioni come Word oppure Adobe (app che permette di visualizzare e modificare gratuitamente un pdf).

MACCHINA FOTOGRAFICA “VINTAGE”

Un’idea simpatica di come riutilizzare un vecchio tablet è quella di usarlo per scattare delle foto “vintage”: i dispositivi più datati avevano fotocamere con 1,5 megapixel e, nel migliore dei casi, 2. Al giorno d’oggi esistono telefoni con ben 125 megapixel e con più di una fotocamera. Quindi, scattando una foto con un tablet datato avrete più o meno l’effetto di averla scattata con una vecchia macchina fotografica.

 

 

 




Come attivare gli effetti su una videochiamata con Google Meet

di GIUSEPPE INTAGLIATA –

VITERBO – In questo periodo le videochiamate fanno ormai parte della nostra vita di tutti i giorni, sia per la scuola e sia per il lavoro. Alcune applicazioni, ad esempio Google Meet, permettono di poter aggiungere degli effetti personalizzando, così, la nostra immagine e la videochiamata. Vediamo come si fa ad attivare questi effetti da PC: consiglio di utilizzare il browser Google Chrome per utilizzare queste funzionalità.

Per prima cosa, creiamo oppure partecipiamo ad una riunione (se volete sapere come creare una videochiamata con Meet potete cliccare qui per leggere l’articolo dove lo spiego) e poi clicchiamo sul pulsante con i tre pallini in verticale in basso a destra e, infine, su cambia/modifica sfondo. Tra le prime impostazioni che vi si appariranno ci sarà la possibilità di attivare la sfocatura dello sfondo oppure di sceglierlo uno da quelli in elenco (funzione molto utile se non volete far vedere l’ambiente dove vi trovate). Per aggiungere altri effetti, possiamo scaricare un’estensione completamente gratuita di Chrome. Si chiama Visual Effects for Google Meet e la potete scaricare cliccando su questo link. Una volta completata l’installazione vi basterà avviare una nuova riunione di Google Meet e sulla sinistra comparirà un nuovo menù dove potete scegliere fra numerosi effetti. Per abilitarlo o disabilitarlo vi basterà cliccare sul nome dell’effetto.

Per quanto riguarda gli smartphone e i tablet, al momento è possibile solamente applicare gli effetti come la sfocatura dello sfondo o l’attivazione dei sottotitoli cliccando sui tre pallini in alto a destra.




Per Halloween anche il motore di ricerca fa “paura”

di GIUSEPPE INTAGLIATA –

VITERBO – Anche una festa come Halloween si può festeggiare in modo tecnologico: il motore di ricerca “Google”, infatti, ha creato per l’occasione un piccolo gioco divertente sia per i più piccoli ma anche per i grandi: per provarlo vi basterà scrivere sulla barra degli indirizzi del vostro browser l’indirizzo di Google (www.google.it) e cliccare sull’immagine sopra la barra di ricerca. E’ totalmente gratuito e vi basterà avere una connessione internet per giocarci. L’obiettivo è aiutare Momo, il gatto magico protagonista del videogioco, a sconfiggere quanti più fantasmi possibili riportando con il mouse oppure con il dito (se giocate da telefono, tablet, oppure da un pc touch screen) gli stessi simboli presenti sulle teste dei fantasmi. Oltre a questo gioco, Google ha introdotto un’altra sorpresa per celebrare Halloween: se cercate da smartphone termini come “fantasma”, “gatto nero” o “scheletro” potete vedere in 3D queste figure e visualizzarle in realtà aumentata attraverso la fotocamera del vostro smartphone.




Come creare gratuitamente un logo personalizzato

di GIUSEPPE INTAGLIATA –

VITERBO – Questo sabato vedremo come poter creare gratuitamente un logo, cioè l’immagine che rappresenta un’attività, un’azienda o un’applicazione per smartphone. Esistono sul web numerosi siti che permettono, senza scaricare nessun programma nel pc, di creare un logo. Eccone alcuni:

LOGO MAKER DI WIX

Wix viene usato principalmente per la creazione di siti web, ma offre anche l’opportunità di creare un logo personalizzato. Vi verrà richiesto di creare un account e, successivamente, potete passare alla creazione del logo. Il procedimento è molto simile a quello del precedente sito. Se volete provarlo potete cliccare qui.

LOGO MAKER DI JIMDO

Un altro sito che vi consiglio è Jimdo. Il procedimento è uguale a quello degli altri siti citati precedentemente. Una volta inserito il nome dell’attività, il sito creerà automaticamente diversi modelli per il vostro logo e avrete la possibilità di personalizzarli. Cliccate qui per visitarlo.

FREE LOGO DESIGN

Un’alternativa a questi due siti è “Free Logo Design”. Come nei precedenti, vi basterà digitare il nome dell’attività e seguire i passaggi per personalizzare il logo. Avrete, inoltre, la possibilità di spostare, modificare o eliminare i singoli elementi che compongono il logo. Non vi sarà richiesta nessuna registrazione per scaricare il logo. Per provarlo, potete cliccare qui.

Inoltre, potete creare un logo anche con uno strumento installato su tutti i computer con sistema operativo Windows: “Paint”. Ovviamente i risultati che otterrete sono più limitati rispetto ai siti descritti precedentemente. Inoltre, Paint non crea automaticamente loghi e non è stato pensato per questo scopo. Con un po’ di tempo e creatività potete, però, ottenere dei buoni risultati. Con questi strumenti potete creare autonomamente i vostri loghi senza dover spendere per assumere un grafico.




Come creare una suoneria personalizzata per lo smartphone

di GIUSEPPE INTAGLIATA –

VITERBO – Eccoci tornati con un nuovo appuntamento del Sabato Informatico. Abbiamo già parlato di programmi che modificano la musica o che la convertono ed oggi parleremo di come si può creare, partendo da una musica di nostra scelta, una suoneria per lo smartphone, sia Android e iOS.

ANDROID

Per prima cosa, dobbiamo selezionare la parte di musica che vogliamo usare come suoneria. Per farlo, possiamo tagliare il file come vi avevo spiegato in questo articolo. Consiglio di selezionare una parte di almeno 30 secondi per evitare che la suoneria sia troppo breve. Dopo di che, collegate il telefono al vostro computer, selezionate dallo smartphone la funzione trasferimento file (di solito appare una notifica ben visibile, basterà toccare su di essa e selezionare trasferimento file o una frase simile, purtroppo il procedimento può cambiare in base al telefono) e, da computer, seguite i passaggi del video. (Dovete cercare la cartella “Ringtones” e vi basterà copiarvi il file all’interno)

Ora, da telefono, andate sulle Impostazioni > Suoni e vibrazione > Suoneria. La vostra musica apparirà automaticamente nell’elenco e vi basterà selezionarla.

iOS

Per quanto riguarda l’iPhone, dovete avere il file musicale in formato m4a. Potete andare nell’articolo dove troverete come si fa. Sul computer, scaricate iTunes e, una volta installato, collegate il telefono e, tra le varie cartelle, apparirà la cartella suonerie. Come prima, vi basterà copiare il file all’interno e ve la troverete nel telefono. Dalle impostazioni dell’iPhone, in maniera simile ad Android, potete selezionare la vostra nuova suoneria.




In Italia arriva il Wi-Fi 6, che cos’è?

di GIUSEPPE INTAGLIATA –

VITERBO – Ultimamente, se avete notato anche durante la pubblicità, iniziano ad essere presenti in Italia i primi router che supportano il nuovo standard Wi-Fi: il Wi-Fi 6. Ma conviene passare ad un router con questo standard? Per prima cosa è bene dire che per utilizzare questa nuova tecnologia dovete avere un dispositivo compatibile con essa e, al momento, solo alcuni computer e i telefoni top di gamma supportano questa funzione. Sicuramente in futuro questa tecnologia sarà disponibile anche per i telefoni di media gamma e, quindi, accessibili a tutti. I vantaggi di questa nuovo Wi-Fi è soprattutto nella velocità di connessione (a Milano fino a 10 Gbps, una quantità veramente sorprendente rispetto alla vecchia generazione che si aggirava intorno ai 3 Gbps). Per il momento questa nuova tecnologia sarà disponibile per le grandi città come Roma e Milano, ma ciò non toglie che in futuro questa connessione potrà arrivare anche nelle medie e, dove possibile, nelle piccole città. Oltre che ad una maggiore velocità anche la stabilità del segnale è migliore rispetto alla vecchia generazione e consente la connessione a massima velocità fino a 30 dispositivi connessi contemporaneamente. Per il momento è Tim il primo operatore che propone un nuovo modem con il Wi-Fi 6, ma anche la Vodafone sembrerebbe volerne metterlo in vendita.




Come modificare musica, video e documenti senza installare programmi

di GIUSEPPE INTAGLIATA –

VITERBO – Ormai internet è così evoluto che si trovano dei veri e propri strumenti per modificare o convertire, ad esempio, un file pdf in word oppure un file mp4 in avi senza scaricare nessun programma sul computer. Alcuni strumenti permettono, addirittura, di tagliare tracce audio e trasformarle in suoneria per il cellulare. Ecco qualche sito dove si trovano questi strumenti.

SMALL PDF

Questo sito dispone di numerose e utile funzioni per convertire pdf in vari formati e viceversa. E’, inoltre, possibile firmare oppure modificare un file pdf direttamente dal sito. Possiamo convertire anche un file jpg (immagine) in un pdf. Cliccate qui per visitarlo.

 

 

 

 

 

ONLINE AUDIO CONVERTER

Se vogliamo convertire un file audio, possiamo affidarci ad Online Video Converter. Il suo funzionamento è molto semplice: selezioniamo dal pc il file audio che vogliamo convertire, scegliamo il formato e la qualità di conversione e scarichiamo il file convertito. In meno di 2 minuti avremo convertito il nostro file audio. Cliccate qui per visitare questo sito.

MP3 CUT

Su questo sito possiamo tagliare e aggiungere una dissolvenza iniziale e finale ad un file audio. Questa funzione è utile, ad esempio, quando scarichiamo una canzone da internet ma ci sono 10 secondi di vuoto iniziali. Grazie a questo strumento potremo eliminarli e fare iniziare subito la riproduzione del file. Per selezionare il pezzo da tagliare è sufficiente muovere i due cursori. L’area rimasta evidenziata sarà quella che si conserverà. Cliccate qui per visitarlo.

 

CONVERTIO

Se volete convertire un video, questo è il sito che fa per voi. Vi basterà selezionare il file che volete convertire, selezionare il formato e scaricare il video convertito. Ecco qua il link.

 




Come rendere “smart” tutti i televisori

di GIUSEPPE INTAGLIATA –

VITERBO – Al giorno d’oggi le televisioni che sono in commercio sono quasi tutte smart. Ma come facciamo se, ad esempio, la televisione della camera da letto o della cucina non supporta questa funzione? Fortunatamente esistono delle soluzioni. La prima si tratta di installare sul televisore un piccolo dispositivo creato da Google, chiamato Chromecast, che si connette alla rete wifi di casa e permette di trasmettere dal tablet o dallo smartphone un film su Netflix, un video su YouTube oppure ascoltare la musica. La sua configurazione è molto semplice: per prima cosa bisogna connettere il Chromecast alla televisione attraverso la porta HDMI e alla rete elettrica per l’alimentazione. Una volta fatto ciò è necessario scaricare l’applicazione “Google Home” e seguire le istruzioni che vi darà l’app. In meno di 5 minuti avrete completato la configurazione e sarete pronti per trasmettere video e audio sul televisore. Potete acquistarlo in qualsiasi negozio di elettronica, il suo prezzo è inferiore ai 40 euro. La seconda alternativa è acquistare, con costo simile a quello del Chromecast, un mini computer Android. Questi computer sono delle piccole scatolette che si attaccano alla presa HDMI del televisore ed è come avere un cellulare direttamente sulla TV. La procedura di configurazione è la stessa di quella presente sullo smartphone o sul tablet. Potete scaricare applicazioni come Netflix, Infinity, Amazon Video e YouTube e vedere qualsiasi film direttamente sul televisore. Vi lascio il link di un esempio ma in rete ne sono disponibili veramente tanti. Quindi, spendendo meno di 50 euro, potete rendere “smart” qualsiasi televisore.




Come vedere gratuitamente e legalmente film su Netflix

di GIUSEPPE INTAGLIATA –

VITERBO – Da pochi giorni, il servizio di streaming più popolare, permette di vedere gratuitamente alcuni film e serie tv senza pagare e senza nessuna registrazione. Vediamo come fare.

Per prima cosa bisogna collegarsi al sito Netflix di streaming gratuito cliccando qui ed accederemo subito al catalogo. Facile, vero? Non sembra realtà ma è così, sicuramente è una mossa per attirare nuovi clienti a questa piattaforma vista la grande concorrenza sempre più pesante. Purtroppo ci sono delle limitazioni per la visione di questi contenuti. Non potete, ad esempio, guardare film con la qualità HD ed è disponibile per la visione gratuita solamente il primo episodio della serie tv. Un’altro sevizio di streaming, invece, vi offre fino a un mese di visione gratuita anche se dovete registrarvi alla piattaforma. Si chiama Infinity e potete accedervi cliccando qui.