Musica al Palazzo Papale: “Pennellate d’Autunno” si terrà il 10 novembre presso la sala Alessandro IV

VITERBO – Stracolma di spettatori la sala Alessandro IV del viterbese Palazzo dei Papi dove domenica scorsa si è tenuto l’interessante concerto “L’Europa incontra l’America”. Organizzato dall’Associazione e Centro Studi Cesare Dobici nell’ambito della rassegna Solidarietà in Musica, sotto la direzione artistica di Maria Loredana Serafini, il concerto ha visto come protagonisti i capolavori di eminenti compositori dell’Ottocento e Novecento europeo

(Rossini, Saent Saëns, Brahms, Grieg, Rota, Martelli) messi a confronto con la celebre Rapsodia in Blue di Gershwin. La magistrale esecuzione è stata affidata al duo pianistico composto da Ferdinando Bastianini e Davide Martelli, musicisti di lunga esperienza e sensibilità. Gli spettatori hanno apprezzato la musica proposta con evidente entusiasmo, piena soddisfazione è stata espressa anche dalla presidente di Eta Beta, l’Associazione alla quale la Rassegna è dedicata.
Il prossimo appuntamento “Pennellate d’Autunno” si terrà il 10 novembre alle ore 17 presso la stessa sala Alessandro IV. Si esibirà il Coro “Le Voci di Eta Beta” e il Coro “S. Giovanni” entrambi diretti da Maria Loredana Serafini, alla parte strumentale i saxofonisti Francesco Ciocca e Pierluigi Buemi Pensabene, la violinista Anna Wanda Folliero, al pianoforte Ferdinando Bastianini. Musiche di Bastianini, Branduardi, Cottrau, Gardel, Jarre, Morricone, Orff, Ortolani, Piazzolla, Piovani, Weiss. Ingresso ad offerta libera.




Solidarietà in Musica: il duo pianistico Bastianini-Martelli incanta il pubblico nella Sala Alessandro IV di Palazzo dei Papi

di CHIARA TOSARONI-

VITERBO- Un pomeriggio di grande musica si è svolto nella Sala Alessandro IV del Palazzo dei Papi, a Viterbo, dove Ferdinando Bastianini e Davide Martelli hanno regalato al pubblico una coinvolgente esperienza artistica. Il concerto, secondo appuntamento della rassegna “Solidarietà in Musica”, organizzata dall’associazione e Centro Studi “Cesare Dobici”, sotto la direzione artistica di Loredana Serafini, ha messo in dialogo la tradizione europea con la vitalità della musica americana.

In apertura all’evento, Ferdinando Bastianini organista, pianista, compositore e improvvisatore di grande prestigio, ha espresso i suoi ringraziamenti al dottor Marco Marcelli, direttore di Neuropsichiatria Infantile della ASL di Viterbo, a Rosanna Giliberto assessore alle Politiche Sociali del Comune di Viterbo, alla Fondazione Carivit, al Comune di Viterbo e a tutti gli sponsor e le personalità che hanno contribuito alla realizzazione dell’iniziativa.

Il programma musicale, intitolato “L’Europa incontra l’America”, si è aperto con le brillanti ouverture rossiniane, seguite da un pezzo di grande impatto, la “Danza Macabra” di C. Saint-Saens. Questo poema sinfonico evoca un’immagine ironica e surreale della morte, che suona un violino stonato mentre i teschi danzano, per poi terminare con l’arrivo dell’alba.

Successivamente, le atmosfere del tardo Ottocento sono state evocate attraverso la “Danza Ungherese” di J. Brahms, un pezzo pieno di colore e forti esagerazioni, tipiche del folklore ungherese. Subito dopo, “Il Mattino” di E. Grieg ha trasportato gli spettatori nei paesaggi nordici, con una rappresentazione sonora di un risveglio delle atmosfere norvegesi.

Fulcro del dialogo tra Europa e America è stata l’esecuzione della celebre “Rapsodia in blu” di G.Gershwin, un capolavoro che ha conquistato il pubblico grazie alla sua energia ritmica e alla vivace espressività.

Non è mancato un omaggio al cinema italiano, con l’esecuzione di “5 Fotogrammi Musicali sulle colonne sonore di N.Rota” di Davide Martelli, una composizione che raccoglie i temi delle più celebri colonne sonore, tra cui La dolce vita, Il Padrino, Prova d’orchestra, Giulietta e Romeo e 8 ½. Martelli ha dedicato questa composizione a Loredana Serafini e a Ferdinando Bastianini.

Davide Martelli, diplomato in Pianoforte con Lode e Menzione d’Onore, e successivamente in Composizione col massimo dei voti, è vincitore di numerosi premi in competizioni pianistiche nazionali e internazionali. La sua esecuzione in perfetta sintonia con Ferdinando Bastianini ha reso l’esibizione particolarmente armoniosa e coinvolgente.

Prima del bis finale, Francesca Burla, presidente dell’associazione Eta Beta, ha voluto omaggiare Davide Martelli di un dono realizzato dai ragazzi dell’associazione, un gesto che ha ulteriormente rafforzato il legame tra l’arte e la missione sociale dell’evento.

La serata si è conclusa con una standing ovation, a testimonianza dell’apprezzamento del pubblico per l’eccezionale qualità musicale. Tutti gli appuntamenti della rassegna “Solidarietà in Musica” sono dedicati all’imminente pubblicazione del volume “Cesare Dobici, musicista viterbese”.