Incendio in un appartamento a San Giorgio, nel comune di Tarquinia

di REDAZIONE-

TARQUINIA (Viterbo)- Incendio di un appartamento di un’intera casa unifamiliare a San Giorgio, nel comune di Tarquinia. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento di Tarquinia con il supporto di un autobotte della sede centrale e di una della Protezione civile. Al momento dell’incendio la casa era fortunatamente disabitata. La struttura della casa era completamente in legno, ma i vigili sono comunque riusciti a contenere le fiamme ed evitare che venisse completamente distrutta. La struttura è comunque compromessa ed è stata disposta la non fruibilità dell’intero stabile. Sul posto sono giunti anche i carabinieri di Tarquinia ed i sanitari del 118 a titolo precauzionale.




Incendio di un appartamento in località San Giorgio

di REDAZIONE-

TARQUINIA (Viterbo)- Nella mattinata odierna, intorno alle 11,15, si è registrato un  incendio di un appartamento di una casa unifamiliare di circa 100 mq in località San Giorgio nel comune di Tarquinia.

Sul posto ha operato la squadra dei vigili del fuoco del distaccamento di Tarquinia con il supporto dell’autobotte della sede centrale ed una della Protezione civile. Fortunatamente, al momento dell’incendio,  la casa era completamente disabitata. La struttura della casa era completamente in legno e nonostante ciò i vigili hanno contenuto le fiamme per evitare che venisse completamente distrutta. La struttura è comunque compromessa ed è stata disposta la non fruibilità dell’intero stabile. Sul posto, oltre ai vigili del fuoco con un mezzo antincendio della Protezione civile, erano presenti anche i carabinieri di Tarquinia e il 118 a titolo precauzionale.




Open Day organizzato dal Centro Cinofilo Nemora in località San Giorgio

SAN GIORGIO (Tarquinia, Viterbo) – Il Centro Cinofilo Nemora è lieto di invitare tutti i proprietari di cani e appassionati del mondo cinofilo al nostro Open Day, che si terrà il 20 ottobre presso la nostra sede in strada Provinciale Litoranea località San Giorgio snc (trovate le indicazioni su google maps).
Questa giornata speciale è dedicata interamente ai nostri amici a quattro zampe e ai loro proprietari, offrendo la possibilità di parte punta: Agility dog e Dog Balance Fit.
Sarà un’opportunità unica per scoprire le nostre attività, conoscere il nostro team e vivere insieme un momento di divertimento e formazione. I partecipanti potranno provare le discipline in un ambiente sereno e stimolante, pensato per favorire il benessere e il miglioramento della relazione con il proprio animale. Inoltre, durante tutta la giornata verranno offerti più piacevole e rilassante per tutti i partecipanti.
L’Open Day è aperto a tutti, principianti o esperti, e non vediamo l’ora di accogliervi insieme ai vostri fedeli compagni! Per garantire la migliore esperienza possibile, consigliamo di confermare la  propria partecipazione contattandoci al 3282267800 o via email a info@nemora.dog.
Non mancate! Sarà una giornata all’insegna del divertimento, dell’apprendimento e della condivisione.
Per ulteriori informazioni, visitate il nostro social.

Società Sportiva Dilettantistica Nemora a r.l.
Strada Provinciale Litoranea SNC Località San Giorgio – 01016 – Tarquinia (VT)
nemoradog@gmail.com pec: nemoradog@pec.it
sito web: www.nemora.dog
Telefono/whatsapp: 328 2267800




Tarquinia, Riglietti chiede spiegazioni per installazione sbarra su strada verso spiaggia a San Giorgio

TARQUINIA (Viterbo)- Il 4 agosto scorso, i Carabinieri Forestali di Tarquinia hanno ricevuto numerose segnalazioni che riguardavano la chiusura di una strada che conduce al mare. L’interruzione è stata effettuata in località San Giorgio, con una sbarra posta al confine di uno dei consorzi di lottisti.

In merito all’installazione della sbarra sulla strada che conduce alla spiaggia della nota località del litorale tarquiniese, il Presidente dell’Università Agraria di Tarquinia, Alberto Riglietti, ha chiesto con una lettera spiegazioni al consorzio dei lottisti.

“La sbarra impedisce anche ai nostri dipendenti di poter accedere alle proprietà dell’Ente presenti nella zona – dichiara il presidente dell’Università Agraria Riglietti – non possiamo quindi effettuare manutenzioni, controlli e attività di tutela ambientale e antincendio.”

Università Agraria di Tarquinia – Demanio Collettivo




Pontificale di San Giorgio 2022

Sabato 30 aprile 2022 è stato celebrato a Roma, nella Basilica Magistrale di Santa Croce al Flaminio, con la consueta solennità il Pontificale in occasione della festa di San Giorgio Martire, Patrono del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, alla presenza del Gran Prefetto e Presidente della Real Deputazione, S.A.R il Principe Don Jaime di Borbone delle Due Sicilie e Landaluce, Duca di Noto; del Presidente della Real Commissione per l’Italia, S.E. il Duca Don Diego de Vargas Machuca, Gentiluomo di Sua Santità, Bali Gran Croce di Giustizia decorato con Collare; delle Alte Cariche dell’Ordine; e di oltre 460 Cavalieri e Dame, guidati dai Delegati territoriali.




I cavalieri costantiniani donano le calze della Befana

VITERBO – Domani, nella ricorrenza della festività dell’Epifania, i Cavalieri Costantiniani di San Giorgio distribuiranno nel Chiostro della Trinità delle calze con dolciumi ai bambini assistiti dalla Caritas parrocchiale. L’iniziativa si inserisce nel programma di aiuti portato avanti dalla Delegazione della Tuscia e Sabina per le festività natalizie in favore delle persone bisognose.




Piano lottisti San Giorgio esito favorevole della Regione alla verifica di conformità

SAN GIORGIO- Riceviamo e pubblichiamo: “La verifica di conformità protocollata nella giornata di ieri segna un punto fondamentale sulla riqualificazione urbana di questo territorio che pone fine ad un’attesa che dura da oltre cinquanta anni, indirizzando la lottizzazione di San Giorgio verso un nuovo futuro fatto di legalità , di controllo e di ordine, che prenderà posto ad anni di illegalità di illeciti e di disordine.
La Direzione Regionale per le politiche abitative e la pianificazione territoriale, paesistica e urbanistica , Copianificazione e Programmazione negoziata Province di Frosinone, Latina , Rieti e Viterbo (rif.prot.724664 del 19/8/2020) comunica ai sensi dell’art. 1bis della l.r. 36/87 e s.m.i., “ l ’esito favorevole della verifica di conformità alle disposizioni della citata l.r. 36/87e s.m.i. con l’osservazione in relazione ai limiti di cubature delle funzioni residenziali e non residenziali massime insediabili.”
Si conclude così il procedimento che approva la verifica di conformità ai sensi della Legge Regionale n.37/38 – art.1 bis, del piano di lottizzazione convenzionato denominato “Lottisti Villaggio San Giorgio”.
Il Piano di lottizzazione convenzionata “Lottisti – Villaggio San Giorgio”, approvato dal Comune con DCC n. 115 del 14/08/2020, appare dunque conforme alle Norme Tecniche di Attuazione del PRG vigente del Comune di Tarquinia approvato con DGR n. 3865 del 7 novembre 1975, in particolare agli artt. 6 e 9 delle NTA che definiscono la ZTO C e delimitano i comprensori di espansione residenziale.
Il progetto prevede la realizzazione di edifici residenziali su un’area di mq 196.703,47, pari al 48,88% dell’intero comprensorio, suddivisa in 50 lotti/comparti, integrata con spazi riservati a verde privato per mq 28.389,42, aree naturali di rispetto ambientale per mq 51.891,99, e connessi spazi per uso collettivo e servizi locali per mq 59.736,52.
Il comune di Tarquinia ha un numero di residenti superiore ai 10.000 abitanti, pertanto la dotazione minima inderogabile di spazi riservati alle attività collettive, a verde pubblico o a parcheggi, risulta pari a 18 mq abitante (art.3 DM 1444/68). Inoltre essendo l’area in diretto rapporto visuale con particolari connotati naturali o archeologici del territorio, la quantità minima di spazi pubblici attrezzati per lo sport e il tempo libero risulta pari a 15 mq/ab (art. 4 DM 1444/68) portando il totale a mq 24 /abitante. Il parametro di densità comprensoriale risulta correttamente ridotto, a 36 ab/ha in base alla rimodulazione effettuata in sede di accoglimento parziale della osservazione, cod. 056050_P05 fatta ai sensi dell’art. 23 della LR 24/98, presentata dal Comune al Piano Territoriale Paesaggistico n.2 – Litorale Nord.
“E’ stata una bella notizia – dichiara il Sindaco Alessandro Giulivi- per più motivi :la riqualificazione di un’area che attendeva una svolta da circa 50 anni, la consapevolezza che questo porterà dei benefici all’intera città sia in termini di occupazione, che in termini di turismo e sviluppo, e la soddisfazione di essere arrivati a questo punto nonostante le difficoltà incontrate e l’immobilismo causato anche dall’emergenza covid-19 che sta paralizzando intere nazioni. Ora non ci resta che lavorare sui progetti e iniziare a concretizzare il futuro di San Giorgio e dell’intero territorio.”




Piano lottisti villaggio San Giorgio a Tarquinia, esito favorevole della Regione Lazio alla verifica di conformità

TARQUINIA ( Viterbo) – La verifica di conformità protocollata nella giornata di ieri segna un punto fondamentale sulla riqualificazione urbana di questo territorio che pone fine ad un’attesa che dura da oltre cinquanta anni, indirizzando la lottizzazione di San Giorgio verso un nuovo futuro fatto di legalità , di controllo e di ordine, che prenderà posto ad anni di illegalità di illeciti e di disordine.
La Direzione Regionale per le politiche abitative e la pianificazione territoriale, paesistica e urbanistica , Copianificazione e Programmazione negoziata Province di Frosinone, Latina , Rieti e Viterbo (rif.prot.724664 del 19/8/2020) comunica ai sensi dell’art. 1bis della l.r. 36/87 e s.m.i., “ l ’esito favorevole della verifica di conformità alle disposizioni della citata l.r. 36/87e s.m.i. con l’osservazione in relazione ai limiti di cubature delle funzioni residenziali e non residenziali massime insediabili.”
Si conclude così il procedimento che approva la verifica di conformità ai sensi della Legge Regionale n.37/38 – art.1 bis, del piano di lottizzazione convenzionato denominato “Lottisti Villaggio San Giorgio”.
Il Piano di lottizzazione convenzionata “Lottisti – Villaggio San Giorgio”, approvato dal Comune con DCC n. 115 del 14/08/2020, appare dunque conforme alle Norme Tecniche di Attuazione del PRG vigente del Comune di Tarquinia approvato con DGR n. 3865 del 7 novembre 1975, in particolare agli artt. 6 e 9 delle NTA che definiscono la ZTO C e delimitano i comprensori di espansione residenziale.
Il progetto prevede la realizzazione di edifici residenziali su un’area di mq 196.703,47, pari al 48,88% dell’intero comprensorio, suddivisa in 50 lotti/comparti, integrata con spazi riservati a verde privato per mq 28.389,42, aree naturali di rispetto ambientale per mq 51.891,99, e connessi spazi per uso collettivo e servizi locali per mq 59.736,52.
Il comune di Tarquinia ha un numero di residenti superiore ai 10.000 abitanti, pertanto la dotazione minima inderogabile di spazi riservati alle attività collettive, a verde pubblico o a parcheggi, risulta pari a 18 mq abitante (art.3 DM 1444/68). Inoltre essendo l’area in diretto rapporto visuale con particolari connotati naturali o archeologici del territorio, la quantità minima di spazi pubblici attrezzati per lo sport e il tempo libero risulta pari a 15 mq/ab (art. 4 DM 1444/68) portando il totale a mq 24 /abitante. Il parametro di densità comprensoriale risulta correttamente ridotto, a 36 ab/ha in base alla rimodulazione effettuata in sede di accoglimento parziale della osservazione, cod. 056050_P05 fatta ai sensi dell’art. 23 della LR 24/98, presentata dal Comune al Piano Territoriale Paesaggistico n.2 – Litorale Nord.
“E’ stata una bella notizia – dichiara il Sindaco Alessandro Giulivi- per più motivi :la riqualificazione di un’area che attendeva una svolta da circa 50 anni, la consapevolezza che questo porterà dei benefici all’intera città sia in termini di occupazione, che in termini di turismo e sviluppo, e la soddisfazione di essere arrivati a questo punto nonostante le difficoltà incontrate e l’immobilismo causato anche dall’emergenza covid-19 che sta paralizzando intere nazioni. Ora non ci resta che lavorare sui progetti e iniziare a concretizzare il futuro di San Giorgio e dell’intero territorio.”

 




“Fare Verde” ha pulito le spiagge di San Giorgio e Le Saline, trovati rifiuti di ogni genere

TARQUINIA ( Viterbo) – Successo per la pulizia della spiaggia organizzata da Fare Verde a Tarquinia (VT). Ieri, domenica 26 gennaio 2020, nonostante il maltempo, si è svolta la manifestazione “Il mare d’Inverno”, giunta alla 29^ edizione, che quest’anno ha ricevuto il Patrocinio della Commissione UE – Rappresentanza per l’Italia, la Camera dei Deputati, il Ministero dell’Ambiente, la Guardia Costiera e la Regione Lazio.

I volontari di Fare Verde a Tarquinia hanno portato via dalle spiagge di San Giorgio e Le Saline 25 sacchi grandi d’immondizia, 130 bottiglie in plastica e 50 contenitori in vetro e hanno fatto un censimento dei rifiuti raccolti. Tra gli oggetti più curiosi rinvenuti sull’arenile spiccano un motorino, un gommone, una scopa, otto pneumatici e un triciclo in plastica.

“La nostra associazione – dichiara Silvano Olmi, presidente regionale di Fare Verde – da anni denuncia il grave fenomeno dell’erosione che colpisce le coste italiane e laziali e il pericolo per il mare dovuto all’inquinamento della plastica, materiale di cui possiamo fare a meno. Inoltre, abbiamo trovato anche molto polistirolo, quello delle cassette utilizzate sui pescherecci.”

“Una bellissima manifestazione in difesa dell’ambiente e del territorio – dicono Manuel Catini e Roberto Tomassini di Fare Verde – abbiamo pulito anche la pineta di San Giorgio, per la quale servono interventi urgenti di potatura e una nuova recinzione di tutta l’area.”

Hanno partecipato all’evento, tra gli altri, l’assessore all’ambiente di Montefiascone Rita Chiatti, la protezione civile Aeopc Tarquinia guidata da Alessandro Sacripanti, la presidente del circolo di FdI Valentina Paterna, la Comunità Romena di Tarquinia, il gruppo Fare Verde di Vasanello e Maria Lucia Belli di Fare Verde Giovani.