Festa di San Matteo Patrono della Guardia di Finanza e dei Commercialisti

VITERBO- Per la ricorrenza annuale del Santo Patrono della Guardia di Finanza e dei Commercialisti di Viterbo, San Matteo, che si terrà martedì 24 settembre, ci saranno  i seguenti eventi: ore 15.00 presso la Sala Alessandro IV di Palazzo Papale sito in Viterbo in Piazza San Lorenzo  un convegno formativo;
ore 19.00 presso la Cattedrale di San Lorenzo in Viterbo, la celebrazione liturgica officiata dal Vescovo di Viterbo S.E. Rev.ma Mons. Orazio Francesco Piazza.




La Guardia di Finanza e l’ordine dei commercialisti ricordano San Matteo (VIDEO)

di MARIELLA ZADRO-

VITERBO- Celebrata nella cattedrale di San Lorenzo, nel tardo pomeriggio, la ricorrenza di San Matteo, patrono della Guardia di finanza e dei commercialisti.
La chiesa gremita di fedeli ed associazioni, forze civili e militari; Carlo Pasquali, comandante provinciale della Guardia di Finanza, il presidente dell’ordine dei dottori commercialisti Stefano Tedeschi.

Inoltre presenti, il presidente della Provincia Alessandro Romoli, l’amministrazione Comunale rappresentata dall’assessore Stefano Floris, il presidente del Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa Massimo Mecarini, il questore di Viterbo Fausto Vinci, il procuratore capo Paolo Auriemma, il comandante provinciale dei Carabinieri Massimo Friano, Mauro Vinciotti comandante della polizia locale e Suor Francesca Pizzaia.

“E’ motivo di profonda gioia questa celebrazione, ha iniziato con queste parole l’omelia il vescovo Mons. Francesco Orazio Piazza. Riflettiamo sulla condizione di Matteo, trasformato da pubblicano in apostolo. Tutti noi abbiamo una funzione da svolgere, chi vive un ruolo sociale, è una persone in cammino. Dobbiamo rendere migliore la vita degli altri con il nostro lavoro. La preghiera di questa sera ci deve aiutare nel nostro impegno, sentite tutti la nostra stima per il vostro esercizio”.
Al termine, prima della benedizione, un rappresentante dei Commercialisti e uno della Finanza, hanno letto la preghiera dedicata a San Matteo.
I ringraziamenti al vescovo Piazza, per aver dedicato il pomeriggio alla celebrazione del Santo Patrono, sono venuti dal comandante Carlo Pasquali.
“E’ stato un evento molto significativo, perché l’abbiamo fatto congiuntamente con l’ordine dei commercialisti, ci accomuna il lavoro e l’attività che svolgiamo oggi, al servizio delle istituzioni. Questa ricorrenza della festa del nostro patrono ci è stata conferita da Pio XII nel 1954, già cardinale Giovanni Pacelli.




Il 21 settembre la S. Messa alla cattedrale di San Lorenzo con il Vescovo Piazza per il Patrono della Gdf e dei commercialisti San Matteo

di REDAZIONE-

VITERBO – ln occasione dell’annuale ricorrenza del Santo Patrono della Guardia di Finanza e dei Commercialisti di Viterbo San Matteo, si terrà il 21 settembre p.v. alle ore 18.00 presso la Cattedrale di San Lorenzo in Viterbo la cerimonia religiosa officiata dal Vescovo di Viterbo, S.E. Rev.ma Mons. Orazio Francesco Piazza.




San Matteo Patrono della Guardia di Finanza, Sottosegretario Pucciarelli: Corpo di Polizia economico-finanziaria da sempre parte integrante delle Forze Armate dello Stato

“La ricorrenza di San Matteo Apostolo ed Evangelista, Patrono della Guardia di Finanza, è occasione gradita per rinnovare la mia gratitudine agli uomini ed alle donne di questo importante Corpo di Polizia con competenza generale su tutta la materia economica e finanziaria, da sempre orgogliosamente fiero del proprio status militare e dell’appartenenza alle Forze Armate dello Stato.” – rende noto il Sottosegretario alla Difesa, Stefania Pucciarelli in occasione della festa liturgica del Discepolo di Cafarnao, pubblicano convertitosi senza esitazioni alla chiamata del Cristo vivente.
“Alla soglia dei due Secoli e mezzo dalla fondazione, le ‘Fiamme Gialle’ hanno sempre mostrato valore anche nei momenti più drammatici della nostra storia patria. Come nella Grande Guerra e nelle tumultuose fasi successive, tanto che Gabriele D’Annunzio nel 1920, a significarne la resilienza, riprese per essa la frase latina Nec Recisa Recedit, che ne sarebbe poi divenuta imperituro motto e a cui l’operato di ogni Finanziere ancora oggi si ispira.
L’altissima professionalità, l’abnegazione ed il senso del dovere con cui i militari della Guardia di Finanza assolvono quotidianamente – nei reparti territoriali e specialistici del Corpo – i propri compiti a favore della collettività, rappresentano i preziosi ingredienti che assicurano un contributo straordinario e prezioso alla stabilità e sicurezza del Paese, garantito attraverso la difficile opera di contrasto verso ogni forma di illegalità, il concorso al mantenimento dell’ordine e della sicurezza pubblica e anche con la partecipazione – in supporto ai nostri Soldati, Marinai, Avieri e Carabinieri – nelle moderne operazioni di difesa avanzata, per la salvaguardia degli interessi del Paese e della stabilità internazionale.” – conclude il Sottosegretario Pucciarelli.

 




L’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili celebra San Matteo

VITERBO – L’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Viterbo anche quest’anno festeggia il giorno 21 settembre la ricorrenza di San Matteo, patrono della categoria, con una giornata di studio, cultura e aggregazione.

Quest’anno Il Convegno si svolgerà sul tema

“LE FUNZIONI GIUDIZIARIE DEL COMMERCIALISTA QUALE AUSILIARIO DEL GIUDICE O ORGANO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI

– IL GIUSTO BARICENTRO TRA SCIENZA E COSCIENZA – ”

e causa del Covid-19 verrà effettuato in Webinar.

Gli indirizzi di saluto sono affidati a Marco Santoni (Presidente ODCEC Viterbo) a Eugenio Del Turco (Presidente del Tribunale di Viterbo) a Antonino Geraci (Giudice Delegato del Tribunale di Viterbo).

L’Avv. Umberto Ambrosoli aprirà i lavori con un ricordo del padre Avv. Giorgio, Commissario Liquidatore della Banca Privata Italiana che ha perso eroicamente la vita nell’esercizio delle proprie funzioni,  così come saranno ricordati i commercialisti, curatori fallimentari, Costanzo Iorio, Liberato Passarelli.

Aprirà gli interventi Marco Carbone Dottore Commercialista in Roma sui profili di rischio nelle funzioni giudiziarie svolte dal commercialista, seguirà Fulvio Cristina Dottore Commercialista in Caltagirone in merito a  l’amministratore giudiziario dei beni sequestrati alla mafie; quindi Massimo Mellaro Professore di Diritto Fallimentare presso l’Università degli Studi della Tuscia esporrà il codice della crisi e dell’insolvenza – criticità rispetto alle funzioni operative del commercialista quale organo della procedura; infine Anna Guerrini Avvocato in Viterbo terminerà il convegno con l’esperienza della cooperativa Cu.De.Vit. Soc. Coop. arl        

La giornata proseguirà alle 15,30 con una visita guidata al Monastero di Santa Rosa. Alle 17,30 sempre al Monastero di Santa Rosa sarà celebrata la Messa in onore di San Matteo e in suffragio dei colleghi defunti officiata da S.E.R. Mons. Lino Fumagalli Vescovo di Viterbo.

Seguirà un aperitivo di saluto a tutti gli intervenuti che si unirà ai saluti di commiato dell’attuale Consiglio ODCEC di Viterbo che quest’anno cesserà il proprio mandato essendo imminenti ad ottobre le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali dell’Ordine.