Al Castello di Santa Severa incontro per  la XXV edizione di “Art Cities Exchange”

SANTA SEVERA ( Roma) – Appuntamento il 18 novembre  al Castello di Santa Severa, spazio della Regione Lazio gestito dalla società in house LAZIOcrea d’intesa con MIC e Comune di Santa Marinella,  per i partecipanti alla  XXV edizione di Art Cities Exchange (Ace), una delle più importanti borse turistiche internazionali dedicate alle Città d’Arte, in programma da giovedì 16 a domenica 19 novembre 2023 a Roma.

Prevista la presenza di circa 90 importanti tour operator provenienti da tutto il mondo, specializzati in Incentive, Meeting, Luxury e Turismo Leisure.

Durante i numerosi incontri B2B (programmati e liberi) in calendario, il turismo del Lazio ha l’opportunità di presentare ai buyer internazionali l’offerta turistica del territorio disponendo anche di uno specifico Info Point, della distribuzione di cataloghi e di proiezioni di materiali audiovisivi promozionali.

Tutti i partecipanti e buyers internazionali che parteciperanno all’Art Cities Exchange 2023, saranno ospiti alla serata di sabato 18 novembre al Castello di Santa Severa  per la presentazione dell’eccellenze turistiche della Regione da parte delle Autorità Regionali.

Ace è uno storico marchio di Federalberghi Roma e viene realizzata con il contributo della Regione Lazio.




Halloween al Castello di Santa Severa, tre giorni con dolcetti, scherzetti e caccia al fantasma

SANTA SEVERA ( Roma) – Il 28 e 29 ottobre, dalle 10.00 alle 18.00 con ingresso gratuito il Castello di Santa Severa, spazio della Regione Lazio gestito da LAZIOcrea d’intesa con Mic e Comune di Santa Marinella,  ospita aspettando  Halloween con Dolcetti e scherzetti … di tutti i Colori.

 La più celebre festa importata dall’America sembra  in realtà abbia  la sua origine in Europa, più precisamente in Scozia, dove già intorno al 1795 si è iniziato a usare il termine All Hallows’ Eve, e cioè vigilia di Ognissanti, poi diventato appunto Halloween.   Quest’anno sarà un  Dolcetto o scherzetto sostenibile e solidale, caratterizzato dalla proposta di  degustazioni  per tutti i partecipanti di prodotti tipici di aziende della rete ColDiversa,  la rete solidale e sostenibile di Realtà Food Inclusive   che vede l’ausilio e l’impiego di persone con disabilità e svantaggio sociale.

Sabato e domenica tutti i bambini sono invitati a partecipare a Zucche diverse  un  programma ludico e formativo attraverso laboratori di educazione alimentare e manipolazione di cibi per bambini.

Si imparerà a fare  i biscotti di Hallowen e poi animazione e giochi all’aperto  e una caccia al tesoro a tema.  Ma non finisce qui, infatti, per i più piccoli da 6 a 10 anni,   il 31 ottobre, alle 15.30 ci sarà un  appuntamento da non perdere,  con la  caccia al tesoro Trova il fantasma a cura di Coopculture.

Tra piazze, vicoli, e luoghi da scoprire i giovani cacciatori, accompagnati da esperti battipista si cimenteranno  in una caccia tutta nuova. Dovranno seguire indizi lasciati da ombre capricciose, sciogliere enigmi proposti da entità senza tempo e stare attenti a non cadere subito in un bel tranello! Se saranno bravi per loro subito arriverà un dolcetto, altrimenti, ahimè, presto inciamperanno in un “pauroso” scherzetto!  E’ gradito l’abbigliamento in maschera per i piccoli partecipanti

Durata: 2 ore circa

Tariffa: euro 8,00 procapite

Famiglie con bambini 6 – 10 anni fino a 25 partecipanti (adulti e piccoli insieme)

Tutte le informazioni sul sito www.castellodisantasevera.it




Vivi il Castello di Santa Severa, il 7 settembre Danilo Rea e Paolo Damiani

SANTA SEVERA- “Vivi il Castello di Santa Severa”, rassegna promossa dalla Regione Lazio, Assessorato alla Cultura e organizzata dalla società in house LAZIOcrea in collaborazione con ATCL – Circuito Multidisciplinare del Lazio, presenta, giovedì 7 settembre, il duo Danilo Rea e Paolo Damiani. Paolo Damiani e Danilo Rea suonano insieme da oltre 35 anni : il cd di Damiani « Al tempo che farà», vincitore di 3 referendum (Musica Jazz, Musica & Dischi, Jazzmagazine) come miglior disco dell’anno 2007, è impreziosito dalla partecipazione di Danilo Rea, Danilo Rea_Foto Luigi Cecconpianista sublime che ha collaborato con i più prestigiosi jazzisti del mondo nonché con Mina, Gino Paoli, Mannoia, Baglioni e molti altri.
In questo nuovo progetto, l’incontro fra i due avviene sul piano della melodia e di una collaborazione artistica che nel tempo si è trasformata in una profonda amicizia. Il repertorio comprende composizioni originali dei due artisti e notissime songs di provenienza diversa, puntualmente tradite. Tradizione e tradimento si rincorrono, il tradimento è in questo caso la più alta prova possibile d’amore verso un patrimonio che altri conservano con interpretazioni filologicamente perfette o massacrano con operazioni di dubbio gusto. Due artisti di assoluto prestigio internazionale: Rea, solista tra i più creativi del mondo, ha anticipato chiunque nell’ibridazione di linguaggi diversi, realizzando una sintesi assolutamente originale e poetica, ben oltre i generi e gli stili, trionfando tra l’altro a Umbria Jazz in uno stupefacente duo pianistico con Ramin Bahrami. Damiani, vincitore del Top Jazz 2010 come miglior compositore italiano, ha tra l’altro diretto l’ONJ (orchestra nazionale francese jazz) e attualmente guida l’Orchestra nazionale giovani talenti. I due musicisti hanno insegnato a lungo presso il Conservatorio di Santa Cecilia.

Paolo Damiani_Adriano Bellucci_1Il Castello è un complesso monumentale di proprietà della Regione Lazio, gestito da LAZIOcrea, d’intesa con Mic, Comune di Santa Marinella e Coopculture.

Ingresso libero fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria a questo link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-danilo-rea-e-paolo-damiani-in-concerto-698481455837?aff=ebdssbdestsearch&keep_tld=1

Il programma con tutti i dettagli è consultabile sul sito www.castellodisantasevera.it

 




Vivi il Castello di Santa Severa, il 3 settembre “Impulse Italian Pink Floyd Tribute Band”

SANTA SEVERA – “Vivi il Castello di Santa Severa”, rassegna promossa dalla Regione Lazio, Assessorato alla Cultura e organizzata dalla società in house LAZIOcrea in collaborazione con ATCL – Circuito Multidisciplinare del Lazio, presenta, domenica 3 settembre, Impulse, Italian Pink Floyd Tribute Band. La passione per una band leggendaria e il desiderio di ricreare con cura maniacale le atmosfere che solo i Pink Floyd hanno saputo proporre al panorama musicale internazionale sono gli elementi che hanno dato vita agli Impulse, tribute band Pink Floyd romana nata nel 2008. In quasi 15 anni di attività, la band ha riproposto il repertorio Pink Floyd nelle più svariate situazioni: da show in live music club, sino a piazze estive e teatri. Il repertorio degli Impulse spazia da esibizioni a tema, con serate dedicate ad album o live specifici, all’esecuzione di vere e proprie greatest hits. L’energia e la passione con cui gli Impulse ripercorrono nei loro live la lunga carriera del gruppo inglese, unita all’attenzione per i dettagli, fanno in modo che la band sia attualmente considerata un punto di riferimento per chi ama provare dal vivo le emozioni associate alla musica dei Pink Floyd.

Il Castello è un complesso monumentale di proprietà della Regione Lazio, gestito da LAZIOcrea, d’intesa con Mic, Comune di Santa Marinella e Coopculture.
Ingresso libero fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria a questo link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-impulse-tribute-pink-floyd-698472408777?aff=ebdssbdestsearch&keep_tld=1
Il programma con tutti i dettagli è consultabile sul sito www.castellodisantasevera.it

Castello di Santa Severa
SS1 Via Aurelia, Km 52,600
Santa Marinella

 




Vivi il Castello di Santa Severa, il 2 settembre Matthew Lee

SANTA SEVERA- “Vivi il Castello di Santa Severa”, rassegna promossa dalla Regione Lazio, Assessorato alla Cultura e organizzata dalla società in house LAZIOcrea in collaborazione con ATCL – Circuito Multidisciplinare del Lazio, presenta, sabato 2 settembre, Matthew Lee. Il “Back to Rock & Love Tour” di Matthew Lee è uno degli spettacoli più coinvolgenti ed elettrizzanti del 2023! Definito dalla stampa inglese “The Genius of Rock’n’Roll”, Matthew e la sua band trascineranno il pubblico con un repertorio che, oltre ai brani di Matthew, va dai grandi classici di Elvis Presley, Little Richard, Ray Charles e Jerry Lee Lewis, fino ad alcuni omaggi a grandi artisti della musica italiana come Modugno, Bennato, Venditti e Concato. Un fiume di note coinvolgenti in uno show irresistibile, fatto di ritmo, passione e stile! Più di 70 show nel 2022 tra Italia, Francia e Emirati Arabi. Attualmente Matthew ha 7 album pubblicati, e il suo “Rock & Love” tour continua in tutto il mondo con date già in calendario in Svizzera, Francia, Stati Uniti, Dubai e naturalmente in Italia!
Il Castello è un complesso monumentale di proprietà della Regione Lazio, gestito da LAZIOcrea, d’intesa con Mic, Comune di Santa Marinella e Coopculture.
Ingresso libero fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria a questo link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-matthew-lee-back-to-rockn-roll-tour-698470111907?aff=ebdssbdestsearch&keep_tld=1
Il programma con tutti i dettagli è consultabile sul sito www.castellodisantasevera.it

 




Vivi il Castello di Santa Severa

SANTA SEVERA – Entra nel vivo l’estate al Castello  che amplia e prosegue  l’attività già iniziata con “Vivi il Castello di Santa Severa“, rassegna promossa dalla Regione Lazio e organizzata dalla società in house LAZIOcrea in collaborazione con ATCL – Circuito Multidisciplinare del Lazio che si concluderà  il  17 settembre 2023.  Il Castello è un complesso monumentale di proprietà della Regione Lazio,  gestito da LAZIOcrea, d’intesa con Mic,  Comune di Santa Marinella e Coopculture.

Soddisfatta l’assessore alla Cultura Simona Baldassarre: “Grazie alla disponibilità del Presidente Rocca e dei colleghi della Giunta e alla collaborazione di LAZIOcrea, degli uffici regionali e ATCL siamo riusciti a mettere in piedi, per il Castello di Santa Severa, un programma di eventi ricco e variegato in grado di soddisfare i cittadini residenti e i turisti che in questo periodo dell’anno frequentano uno dei luoghi più suggestivi della nostra splendida Regione“.

Concerti, spettacoli, cinema, cultura, visite guidate,  rassegne letterarie e incontri con gli autori oltre a un ciclo di appuntamenti dedicati al  benessere e al movimento daranno vita a  un programma ricco e articolato con tanti protagonisti per un’estate ricca  di appuntamenti in uno dei luoghi più suggestivi del territorio laziale, un patrimonio di enorme valore storico, artistico e culturale  da visitare tutto l’anno.  La struttura principale della fortezza è affacciata sul mare con il borgo medioevale e all’interno i visitatori potranno trovare il  Museo  del Mare e della Navigazione antica e il Museo  del Castello oltre alla ricettività per giovani e famiglie dell’Ostello.

Da venerdì 18 agosto fino al 17 settembre, tutti i venerdì, sabato e domenica  dalle 18:00 alle 23:00 Benessere e movimento a  cura di Associazione La Lampada Blu con trattamenti olistici, Reiki, naturopatia, trattamenti fasciali cervicali-schiena, fiori di Back, yoga della risata e animazione per bambini su prenotazione +39 351 849 3945

Sempre il 18 agosto alle ore 21:30 rappresentazione di  Fabvla, un percorso di teatro itinerante che ogni spettatore potrà creare a piacimento rendendo l’ esperienza unica,  a  cura di Teatro Tiaso.

Il  20 agosto  Giulio Laurenti  presenta il suo romanzo L’entità dei danni  con la partecipazione di  Francesco D’Errico, compositore jazz, appuntamento della rassegna letteraria Libri e calici sotto le stelle, presentazioni di libri e letture accompagnate  con degustazione di un calice di vino a cura della Strada del vino delle terre etrusco romane. Un appuntamento previsto ogni domenica di agosto fino al 10 settembre alle 21:30 con incontri con gli autori e presentazioni dei libri degli autori Rosaria Guerra, George Labrinopolus, Alessia Latini.

Il 24 doppio appuntamento, alle ore 21:15 con la conferenza “Una strada per la romanizzazione dell’Etruria costiera. La via Aurelia tra Tarquinia e Vulci” con Alessandra Sileoni (Società Tarquiniense di Arte e Storia), a cura del GATC O.D.V. – Gruppo Archeologico del Territorio Cerite e per i concerti al chiaro di luna alle ore 21:00 il concerto di Paolo Belli & Big Band, uno spettacolo unico nel suo genere, divertente, solare, dal ritmo coinvolgente, in un crescendo di note ed emozioni capaci di rendere il pubblico protagonista e parte integrante dello spettacolo stesso.

Segue il  5 l’incontro con  Giampaolo Morelli che presenta “Scomode verità e 3 storie vere”, con la partecipazione del M° Sergio Colicchio, un  comedy speech attraverso cui Giampaolo Morelli si racconta al suo pubblico: un monologo irriverente, caustico, pungente e sempre maledettamente sincero, mentre il 26 Sebastiano Somma  è il protagonista di   Lucio Incontra Lucio,  una performance di teatro canzone, la quale narra la vita e la produzione di due notevoli artisti di fama nazionale e internazionale,  Lucio Battisti e Lucio Dalla.

Il 29 arriva Edoardo Bennato,  il cantastorie che da quarant’anni immortala con le sue canzoni il mondo odierno, fatto di buoni e cattivi, sbeffeggiando i potenti, inneggiando alla forza umana delle persone comuni, senza mai dimenticare il più classico tra i sentimenti ispiratori di ogni Artista: l’Amore.

Il 30  concerto dell’Orchestra di Fiati Uniti per la musica che offrirà al pubblico  il proprio tributo musicale alla magia delle notti estive ed eseguirà brani originali e un vasto  repertorio che va da Sinatra a Morricone passando  per le note della Dance anni 70 degli Abba, Berry white e Carlos Santana, oltre a un passaggio sulle magistrali note del Tango Argentino di Astor Piazzolla.

Il 31  prima data del  cinema all’aperto con la proiezione di  Corro da te con Pierfrancesco Favino e Miriam Leone,  single e affascinante, Gianni è un seduttore seriale. La sua vita però è destinata a cambiare quando conosce Chiara, una donna solare e dinamica che un incidente ha reso paraplegica. Il film ha vinto 2 Nastri d’Argento, ha ottenuto 1 candidatura a David di Donatello

Sempre il 31 la conferenza  “DNA antico: la nuova chiave di lettura dell’evoluzione umana” Olga Rickards (Università degli Studi di Tor Vergata Dip. Di Biologia), a cura del GATC O.D.V. – Gruppo Archeologico del Territorio Cerite.

Il 1 settembre secondo appuntamento con il cinema sotto le stelle con Top Gun Maverick  con Tom Cruise, Il film riporta sul grande schermo Tom Cruise nei panni del celebre Pete “Maverick” Mitchell, già protagonista del film cult degli anni ’80, Top Gun.

Il 2 e il 3 torna la musica dal vivo, rispettivamente con i concerti di  Matthew Lee con  Back to rock and love tour uno degli spettacoli più coinvolgenti ed elettrizzanti del 2023! Definito dalla stampa inglese “The Genius of Rock’n’Roll”, Matthew e la sua band trascineranno il pubblico con un repertorio che, oltre ai brani di Matthew, va dai grandi classici di Elvis Presley, Little Richard, Ray Charles e Jerry Lee Lewis, fino ad alcuni omaggi a grandi artisti della musica italiana come Modugno, Bennato, Venditti e Concato  e Tribute Pink Floyd. La passione per una band leggendaria e il desiderio di ricreare con cura maniacale le atmosfere che solo i Pink Floyd hanno saputo proporre al panorama musicale internazionale sono gli elementi che hanno dato vita agli Impulse, tribute band Pink Floyd romana nata nel 2008.

Il  5 alle ore 19:00  Vittorio Rizzi e Anna Maria Giannini  presentano Investigare 5.0,  un viaggio nel mondo delle indagini dedicato a quelle vittime che non hanno avuto giustizia e che si spera prima o poi possano trovarla.

Sempre il  5 altro appuntamento con il cinema sotto le stelle con Ennio di Giuseppe Tornatore. Un documentario sul leggendario compositore Ennio Morricone. Il film è stato premiato ai Nastri d’Argento, ha ottenuto 6 candidature e vinto 3 David di Donatello. In Italia al Box Office Ennio ha incassato 2,8 milioni di euro.

Il 6 torna il teatro con  Historie du soldat  di Igor’ Fëdorovič Stravinskij. Un soldato dopo la guerra, di ritorno verso casa si lascia tentare da un diavolo che vorrebbe conoscere la sua vera volontà. Il racconto tra un narratore soldato da una parte e il diavolo dall’altra sono interpretati da Francesco Montanari e Fausto Costantini, punteggiata dalla musica di Stravinskij qui eseguiti da sette elementi come una favola, mentre il peccato fa diventare tutti peccatori se l’animo determinato non ha la forza di contrapporsi.

Il 7 è in programma un concerto imperdibile con Danilo Rea e Paolo Damiani.  Due artisti di assoluto prestigio internazionale: Rea, solista tra i più creativi del mondo, ha anticipato chiunque nell’ibridazione di linguaggi diversi, realizzando una sintesi assolutamente originale e poetica, ben oltre i generi e gli stili, trionfando tra l’altro a Umbria Jazz in uno stupefacente duo pianistico con Ramin Bahrami. Damiani, vincitore del Top Jazz 2010 come miglior compositore italiano, ha tra l’altro diretto l’ONJ (orchestra nazionale francese jazz) e attualmente guida l’Orchestra nazionale giovani talenti. I due musicisti hanno insegnato a lungo presso il Conservatorio di Santa Cecilia.

Il 7 altro appuntamento culturale con la conferenza “Fra Caere e Tarquinia: il Civitavecchiese come territorio di frontiera in età etrusca.” – Alessandro Mandolesi (Sopr. Speciale di Roma)a  cura del GATC O.D.V. – Gruppo Archeologico del Territorio Cerite

L’ 8 alle ore 20:00 proiezione del docufilm La mia vita in una scatola di Franco Zeffirelli in occasione della nascita di Franco Zeffirelli, alla presenza della regista Donatella Baglivo e dello scenografo Gianni Quaranta, Premio Oscar miglior scenografia per il film Camera con Vista,  cura di Civitafilm – Film Festival.

Sempre l’ 8 ma alle ore  21:30 il concerto Roma io ti racconto e canto con Elena Bonelli, Fernando Diaz al pianoforte e Giandomenico Anellino alla chitarra e con la partecipazione straordinaria del poeta Marazico. La cantante e attrice in questa speciale notte estiva, accompagnata dall’eccellenza del Maestro Fernando Diaz al pianoforte e da Giandomenico Anellino alla chitarra, si esibirà in un viaggio che porterà gli spettatori alla scoperta delle melodie della cultura popolare romana inframmezzate da storia della nostra Capitale raccontata tutta dalle strofe delle canzoni. E poi pillole di letteratura, aneddoti curiosi e divertissement culturali davvero interessanti.

Il 9 doppio appuntamento con Eduardo Savarese magistrato e studioso di diritto internazionale che presenta il suo romanzo  E’ tardi, la polivalente esclamazione segna l’inizio e la fine della narrazione di sette tempi di attesa di altrettante eroine del teatro lirico,  a cura del Comune di Santa Marinella e con il Gran Galà della lirica con il  concerto Note sotto le stelle, un viaggio tra i più grandi compositori del melodramma, Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, Pietro Mascagni, Vincenzo Bellini, Giocchino Rossini, George Bizet, Camille Saint Saëns, e le più belle arie d’opera, interpretate da quattro solisti professionisti di livello internazionale, diretti dal M° Stefano Giaroli.

Infine il 14 ultima conferenza  “Prima di Roma. Là dove c’era l’erba ora c’è una città” relatore Alessandro Guidi (Università degli Studi di Roma Tre- Dipartimento degli Studi Umanistici – Archeologia Preistorica e Protostorica). A cura del GATC O.D.V. – Gruppo Archeologico del Territorio Cerite e il 17 si concludono gli appuntamenti di Benessere e movimento.

Tutti gli eventi in programma sono con ingresso libero ma con prenotazione obbligatoria, gli spettacoli e il cinema iniziano sempre alle ore 21:00, salvo dove diversamente indicato.   Il programma con tutti i dettagli  è disponibile e consultabile sul sito www.castellodisantasevera.it




Castello di Santa Severa: Ferragosto raddoppia tra cultura, storia e divertimento

SANTA SEVERA ( Roma) – Il Castello di Santa Severa, spazio della Regione Lazio gestito dalla società in house LAZIOcrea d’intesa con il Mic e il Comune di Santa Marinella si prepara a raddoppiare gli eventi in programma per Ferragosto con due giorni dedicati a cultura, storia e divertimento per tutta la famiglia.

Il 15 agosto a partire dalle ore 18.oo appuntamento per tutti, adulti e piccini a Fantasyland il Villaggio dei sogni con giochi, animazione a tema e performances circensi per una serata all’insegna del divertimento e della magia, in un’atmosfera onirica a cura di Sasselles show con danze coreografiche di meravigliose farfalle colorate, magia e illusionismo, giocoleria, danza con hula hoop, equilibrismo, contorsionismo, clownerie, acrobatica e molto altro tutto con ingresso gratuito

A seguire percorso di visita serale con degustazione, dedicato alla colonia romana di Pyrgi e le Feriae Augusti alle 20.00 e alle 21.30 . Per i partecipanti alla visita guidata è prevista una degustazione di prodotti del territorio presso la buvette del Museo al costo di 3,00 euro procapite. Costo €15.00 totali con tre ore di parcheggio gratuito incluso. Gradita prenotazione on line

Il 16 agosto dalle ore 18.00 il borgo, tra i vicoli e le piazze, ospiterà l’esibizione musicale dal vivo della Band Dixieland in New Orleans Street Parade con una sfilata di mascotte per i più piccini con personaggi Disney, Marvel principi, con ingresso gratuito.

La Band Dixieland è formata da un gruppo di professionisti provenienti da esperienze musicali diverse ma legati da un unico catalizzatore: il Jazz. Nasce all’interno del gruppo bandistico “Banda Uniti per la Musica” di Santa Marinella, riproponendo lo stile delle piccole orchestre che suonavano a New Orleans agli inizi del ‘900. Queste band erano utilizzate in varie occasioni come ad esempio feste pubbliche, inaugurazione di un locale, allietare matrimoni etc.

Ha in repertorio i brani più famosi dell’epoca ed ancora oggi conosciuti come When the saint go marching, Hello dolly, Mack the knife , Burbon street parade, Ja da ,Down by the riverside ……ed anche arrangiamenti in stile Dixie di brani dello swing italiano degli anni 40.

Tutte le informazioni sul sito www.castellodisantasevera.it

SOCIAL_2023-DIXIELAND-1080x1080 (1)




Ferragosto tra cultura e storia al Castello di Santa Severa

SANTA SEVERA ( Roma) – Un Ferragosto tra cultura e  storia  al Castello di Santa Severa, spazio della Regione Lazio gestito dalla società in house LAZIOcrea d’intesa con il Mic e il Comune di Santa Marinella con il percorso di visita serale con degustazione, dedicato alla colonia romana di Pyrgi e le  Feriae Augusti.

Una Visita guidata   tra i vicoli, i cortili, le piazze del Borgo del Castello di Santa Severa: un itinerario alla scoperta di storie affascinanti e  resti archeologici. La visita prevede un approfondimento sull’antica colonia romana di Pyrgi e sulle Feriae Augusti che hanno dato origine all’odierna festività di Ferragosto.

Nella prima metà del III secolo, l’abitato etrusco divenne sede di un Castrum romano, i cui resti sono a oggi presenti nelle mura di fortificazione e nelle cantine della Sala della Legnaia.

In età imperiale seguirono ulteriori cambiamenti: da accampamento militare si trasformò in luogo di residenza estiva di ricche famiglie romane. Probabilmente, i resti attualmente visibili nelle fondamenta della casa del Nostromo erano parte di una ricca villa di epoca tardo repubblicana o primo imperiale costruita su parte delle strutture dell’antico porto pyrgense e abitata fino in epoca tardo romana. Come si apprende da Svetonio nel De vita Caesarum, inoltre, nel 40 d.C. su questa parte di costa trovò la morte il padre dell’imperatore Nerone.

Si tratta di una visita tematica alle ore 20.00 e alle ore 21.30 con degustazione di prodotti del territorio presso la buvette del Museo.
Massimo 30 persone per ogni orario.

Costo: 6€ biglietto ingresso ridotto + 6€ servizio visita guidata tematica + 3,00€  degustazione, €15,00 totali con tre ore di parcheggio gratuito incluso.

Gradita prenotazione on line

Tutte le informazioni sul sito www.castellodisantasevera.it

card-ferragosto




Santa Severa, libri e calici sotto le stelle del Castello  

SANTA SEVERA ( Roma) – A partire dal 6 agosto e fino al 10 settembre, il Castello di Santa Severa, spazio della Regione Lazio gestito dalla società in house LAZIOcrea, d’intesa con il Mic e il Comune di Santa Marinella, ospita una rassegna letteraria dal titolo Libri e calici sotto le stelle del Castello. Presentazioni di libri e incontri con l’autore in Sala Nostromo con il sottofondo delle onde del mare, accompagnate dalla degustazione di calici di vino a cura dall’Associazione Strada del vino delle terre etrusco romane. Tutti gli incontri sono con ingresso libero fino esaurimento posti.

Si inizia il 6 agosto, alle ore 21.30 con il Romanzo Delitti sommersi, di Daniela Alibrandi, modera Giorgia Gioacchini, partecipa il criminologo Gianluca di Pietrantonio e voce recitante Agostino De Angelis. Un thriller mozzafiato, con protagonista uno psicopatico si aggira sulle rive dei laghi sotterranei di Roma.  Mani Fredde viene rilasciato dall’ospedale psichiatrico giudiziario dove ha scontato cinque anni di reclusione, per essere affidato alla valutazione del servizio neuropsichiatrico dell’ospedale romano Gianicolense. Ingannando gli specialisti, ottiene un regime di semilibertà e potrà pianificare la sua vendetta. Morellini editore

Daniela Alibrandi è un’autrice italiana nata a Roma e vissuta durante l’adolescenza negli Stati Uniti. Nella vita professionale si è occupata, tra l’altro, di scambi culturali nell’ambito del Consiglio d’Europa e dell’Unione Europea e in altri settori nel campo dell’istruzione. Le sue opere, alcune inserite in catalogo presso l’Italian & European Bookshop di Londra e oggetto di trasmissioni RAI, sono presenti nelle più importanti fiere del libro, quali Il Salone del Libro di Torino, Piùlibripiùliberi di Roma, Book Pride di Milano e Book Festival di Pisa.

Si prosegue il 13 agosto, alle ore 21.30 con il Romanzo La rosa di Marghe, di Viviana Verbaro con la partecipazione di Filippo Gaudenzi, Rai  e Rosario Tronnolone, Radio Vaticana. Marghe è una donna di 37 anni che dopo aver insistentemente desiderato un figlio si accorge finalmente di essere in gravidanza. Al momento delle doglie, trepidante, la corsa in ospedale per far nascere il suo bambino, ma qualcosa va storto: lei entra in coma e, poi, in stato vegetativo permanente. Potranno mai verità e giustizia placare in parte la sua immane tragedia? Rubbettino editore

Viviana Verbaro è giornalista professionista, lavora in Rai: è stata a lungo nella redazione del Tg1 e ora a è Radio 1, dove si occupa di tematiche sociali, salute, piattaforme social. Ha collaborato con una serie di testate nazionali. È laureata in Scienze politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze, specializzata in Giornalismo e comunicazione d’impresa alla “Luiss Guido Carli”. Porta avanti incontri con le scuole sui grandi temi del nostro tempo. La rosa di Marghe è il suo primo romanzo.

Il 20 agosto appuntamento con il Romanzo L’entità dei danni di Giulio Laurenti. Partecipa Francesco D’Errico, compositore jazz. Una bomba ha fatto saltare in aria la villa del direttore dell’Agenzia del Farmaco. Il borgo di Castiglioncello è invaso dai giornalisti, la notizia fa il giro del mondo e occorre trovare un colpevole. L’agente infiltrato che doveva sventare l’attentato ha fallito. Un nuovo agente viene incaricato di sbrogliare la matassa di sospetti. Un romanzo che narra in tempo reale un tempo sospeso, edizioni Efesto.

Giulio Laurenti è uno scrittore.  Ha pubblicato i racconti “3 etti & 1/2” con Pequod, i romanzi “Suerte” – Einaudi e “La madre dell’uovo”, Effigie edizioni; il libro per bambini “Paride e il pomo della discordia” – Lisciani editore.  Con Amazon, nel lockdown, ha pubblicato la prima parte del romanzo di racconti “Dio sa tutto ma non questo”.  Poesia: “Dire&Disdire”, Ghaleb editore; “La giraffa con il nodo in gola”, Perrone editore.  “In circostanze normali” poesia – Edizioni Ensemble, 2023. Si è occupato di cinema, web, produzione di vini e tipografia a caratteri mobili.

Il 27 agosto, sempre alle 21.30 incontro con L’Italia dei giganti di George Labrinopoulos, modera Lisa Bernardini, stampa estera. Un saggio con cinque  interviste a Pertini,  Cossiga,  Andreotti, Craxi e un inedito di  Papa Giovanni Paolo II  con la prefazione di Stefania Craxi. Pegasus edizioni.

George Labrinopoulos è un giornalista, nato ad Atene. Giunge in Italia nel 1972 iscritto all’Università per Stranieri di Perugia e poi a Lettere e Filosofia a Roma. Vive a Roma e dal 1990 è cittadino italiano.  È stato corrispondente per testate greche. Nel 1980 entra nell’associazione Stampa estera in Italia, della quale è ancora membro effettivo. Nell’arco di questi anni ha lavorato per vari quotidiani greci, oltre che per un’emittente radiofonica. Al momento collabora con il Corriere del Sud.

Il 3 settembre, alle 21.30 uno studio inedito DONNE PIRATA Vite ribelli sul mare, di Rosaria Guerra, sulla storia del mare e della pirateria tutto al femminile, con un excursus storico che va dal VI secolo a.C. ai nostri giorni. Sono storie di emancipazione e di realizzazione personale: oltre trenta donne pirata, corsare, armatrici, capitane, e comandanti di vascello raccontate attraverso un’ampia e approfondita analisi delle fonti, tra realtà, mito e leggenda. Youcanprint Editore

Rosaria Guerra è laureata in Lettere, giornalista professionista e pittrice dilettante. Ha scritto, tradotto e disegnato per varie testate cartacee e online. Si è occupata dei contenuti per Il Boccaccio riveduto e scorretto di Dario Fo e per il progetto multimedialeIl Caffè Letterario di «Repubblica-L’Espresso». Ha contribuito alla biblioteca digitale Europeana, curato l’ufficio stampa di eventi culturali e gastronomici, e collaborato a progetti di formazione giornalistica e linguistica. Nel 2014 ha pubblicato con Jacopo Fo il saggio Perché gli svizzeri sono più intelligenti (Barbera Ed.).

Infine il 10 settembre presentazione della raccolta di racconti  Con la mano sotto il mento di Alessia Latini, modera Francesca Lazzeri.  Sei narrazioni nelle quali insidie, reali o apparenti, visibili o celate, si palesano agli individui nella loro vera natura troppo tardi o, semplicemente, come il miraggio di una realtà che diverrà migliore. Scatole Parlanti editore

Autrice Alessia Latini, laureata in Lettere e negli anni ha contribuito a testi di narrativa e saggistica. Giornalista pubblicista ha collaborato con testate cartacee e on line spesso occupandosi di rubriche di arte e cultura.




Santa Severa, al Castello visite guidate al tramonto e sulla Torre Saracena sotto le stelle

SANTA SEVERA ( Roma) – La cultura non va in ferie, dal 14 luglio partono gli appuntamenti con  le Visite guidate al tramonto al Castello di Santa Severa, spazio della Regione Lazio gestito dalla società regionale LAZIOcrea d’intesa con la Soprintendenza Belle Arti e paesaggio Etruria meridionale e il Comune di Santa Marinella.  

Comprese nella visita guidata nel borgo l’ingresso ai  musei, la mostra permanente di abiti d’epoca, il  Battistero con gli affreschi della scuola di Antoniazzo Romano recentemente restaurati, il Borgo e la Rocca, un esempio di continuità di vita e di storia.

Alle visite guidate si aggiunge la visita alla Torre Saracena, anche notturna sotto le stelle, l’antica fortificazione cilindrica edificata a metà del IX secolo per volere del papa Leone IV che, a seguito di continui rifacimenti, è giunta a noi nella sua struttura visibile oggi e datata tra il XVI e il XVII secolo.

Il biglietto in ingresso include anche la visita ai Musei esistenti nella fortezza. Entrando si trova Il Museo del mare e della navigazione antica è stato completamente rinnovato e arricchito. Sette sale e oltre cento reperti, lungo un percorso espositivo e didattico incentrato sull’archeologia subacquea e la navigazione antica, che raccoglie anche le testimonianze provenienti dai fondali del litorale cerite, tra Alsium e Centumcellae, con particolare riferimento al porto di Pyrgi. Proseguendo la visita nella parte più antica della Rocca si raggiunge  il Museo del Castello  con una superficie interna di 800 metri quadrati si snoda su tre livelli dove sono esposti alcuni dei reperti portati alla luce, grazie agli scavi svolti in contemporanea ai lavori di restauro, curati dalla Soprintendenza e dai volontari del Gruppo archeologico del territorio Cerite.

Il museo è arricchito da pannelli illustrativi, gigantografie, video-proiezioni e ricostruzioni 3D e realtà aumentata di ambienti, strumenti, armi e strumenti che raccontano la storia e la vita del Castello, del Borgo e della tenuta, dall’epoca etrusca al martirio di Santa Severa, dall’età romana e medievale ai giorni nostri. Sono visibili  una ricostruzione della cucina e della mensa medievale con i resti dei pasti e gli oggetti originali rinvenuti negli scavi; il sigillo di Pietro Romano Bonaventura. Visitabili anche la cappella interna della Rocca, la sala con gli affreschi dell’epoca di Papa Urbano VIII.

Grazie a un’indagine antropologica sul cimitero medievale condotta dall’Università di Tor Vergata, si possono ammirare le ricostruzioni dei volti e dei costumi, l’alimentazione, le malattie, la vita e la morte della popolazione vissuta in età medievale nel Castello. Il Castello è appartenuto anche a molte famiglie nobili romane come Tiniosi, Bonaventura Venturini e Di Vico. Nei tre piani del Museo sono esposti gli abiti, fedelmente ricostruiti da Teresa Venuto Riccardi, che ripercorrono le varie epoche storiche.

Il Museo del mare e della navigazione antica è stato completamente rinnovato e arricchito. Sette sale e oltre cento reperti, lungo un percorso espositivo e didattico incentrato sull’archeologia subacquea e la navigazione antica, che raccoglie anche le testimonianze provenienti dai fondali del litorale cerite, tra Alsium e Centumcellae, con particolare riferimento al porto di Pyrgi.

Orari e costi:

dal venerdì alla domenica visita guidata al Castello e al Borgo di Santa Severa, due turni di partenza ore 20.00 e 21.30, visita + biglietto ridotto di ingresso ai Musei ( € 12.00)

sabato e domenica Torre Saracena, dalle 17.20 alle 23.20, biglietto di ingresso ai Musei con visita libera € 8.00+ 3€ visita accompagnata sulla Torre

Prenotazione gratuita  online sul sito www.castellodisantasevera.it oppure direttamente presso la biglietteria dalle ore 17:00




Santa Severa: uomo perde la vita nel tentativo di salvare una madre e sua figlia in mare

di REDAZIONE-

SANTA SEVERA – Tragedia a Santa Severa: un uomo di 59 anni perde la vita dopo aver tentato di salvare una madre di 44 anni e sua figlia di 9 anni dalla pericolosa corrente del mare. La drammatica vicenda si è svolta nella mattinata di sabato 1° luglio, nelle acque vicino al castello di Santa Marinella, dove le onde alte, raggiungendo anche un metro e mezzo, hanno impedito alle due donne di rientrare a riva. Gianfranco Ricci, il coraggioso uomo di 59 anni, si è gettato in acqua per soccorrerle. Ricci ha raggiunto prima la piccola e, dopo averla messa in salvo, l’ha assicurata a una boa. Successivamente, si è diretto verso la madre, riuscendo anche a salvarla. Tuttavia, durante l’ultimo tentativo, qualcosa è andato storto. Mentre la Guardia Costiera si metteva alla ricerca del 59enne scomparso, la madre e la figlia sono state aiutate dagli assistenti bagnanti. Dopo un’operazione di ricerca, i sommozzatori sono riusciti a individuare l’uomo. Tuttavia, le sue condizioni erano gravi, e quindi è stato trasportato in elicottero all’Ospedale Gemelli di Roma. Purtroppo, una volta arrivato al policlinico, il suo cuore ha smesso di battere e i medici hanno dovuto dichiararne il decesso. La procura di Civitavecchia è stata informata dell’accaduto e ha aperto un’indagine.




“Notte di note” al Castello di Santa Severa

SANTA SEVERA ( Roma) – Il Castello di Santa Severa, spazio di proprietà della Regione Lazio gestito dalla società regionale LAZIOcrea  d’intesa con il Mic e il Comune di Santa Marinella,  ospita sabato 1 luglio, alle ore 21.30  il concerto Notte di Note.

Nella suggestiva Spianata dei Signori in riva al mare l’Orchestra di Fiati Uniti per la musica offrirà al pubblico  il proprio tributo musicale alla magia delle notti estive.

L’Orchestra formata da quaranta musicisti, eseguirà brani originali e un vasto  repertorio che va da Sinatra a Morricone passando  per le note della Dance anni 70 degli Abba, Berry white e Carlos Santana, oltre a un Passaggio sulle magistrali note del Tango Argentino di Astor Piazzolla.

Arrangiamenti per orchestra di fiati diretti dal M° Emilio Casadei

Saranno eseguite le seguenti musiche:

Love’s Theme

American Graffiti

Metti una sera a cena

Pirates of the Caribbean

Libertango

Abba Gold

Santana

Ciao Albertone

Ingresso gratuito senza prenotazione fino esaurimento posti




Santa Severa: al Castello arriva l’edizione di primavera di Verde in Scena dal 29 aprile al 1 maggio

Santa Severa (RM) –

Dopo il successo delle precedenti edizioni, il 29/30 aprile e 1 maggio prossimi, dalle ore 10.00 alle ore 19.00 torna, al Castello di Santa Severa, spazio della Regione Lazio gestito dalla società regionale LAZIOcrea in collaborazione con il Comune di Santa Marinella, la mostra mercato nazionale di piante insolite e rare “Verde in Scena”.

Novità di quest’anno  la mostra sarà visitabile per 3 giorni includendo anche il 1 maggio. Un’occasione per passare una giornata nella suggestiva cornice della fortezza medievale a picco sul mare allestita con piante insolite e rare dei cinque continenti a cura di 40 espositori provenienti da tutte le regioni d’Italia che soddisferanno i collezionisti ed i neofiti delle varie tipologie botaniche: piante tropicali, mediterranee, cactacee e succulente, palme, agrumi, arbusti e rampicanti, erbacee perenni da foglia e da fiore, aromatiche, orchidee, piante carnivore e, in generale, piante da esterno e da appartamento.

A questi si aggiungeranno prodotti artigianali, miele, prodotti per il benessere e il tempo libero, substrati per la coltivazione, editoria di settore e molto altro, visitabili all’interno del borgo medievale tra la Spianata dei Signori,  la  Piazza delle Barozze e il  Piazzale della Guardia.

Nella sala del Nostromo con affaccio sul mare, interna al Castello, sarà allestita una Mostra di orchidee rare a cura della A.L.O. (Associazione Laziale Orchidee).

Presente anche il gruppo Romatropicale, con gli  appassionati collezionisti di piante esotiche che organizza eventi green e coinvolge molti vivaisti e pollici verdi in attività di promozione del giardinaggio di qualità.

Lo staff di Verde in Scena assisterà i visitatori in caso di necessità, anche con un servizio di carriole per accompagnare gli acquirenti fino alla macchina e depositare le piante acquistate agli stand.

Nel piazzale del Fontanile, prospiciente l’ingresso al Castello, saranno presenti alcuni stand di street food di qualità, con tipologia di cibi che soddisferanno i palati più raffinati anche  con menù adatti  ai bambini.

Un ampio parcheggio accoglierà le auto dei visitatori. Ingresso gratuito per portatori di handicap e loro accompagnatori e per bambini fino a 12 anni. L’evento si svolgerà anche in caso di pioggia.

Il costo del biglietto di ingresso alla mostra mercato è di 7€




Santa Severa, al Castello residenza artistica con la scrittrice Nadia Terranova

SANTA SEVERA ( Roma) – Dal 24 al 26 marzo prossimi, il Castello di Santa Severa, spazio della Regione Lazio gestito dalla società regionale LAZIOcrea in collaborazione con il Comune di Santa Marinella, ospiterà una residenza artistica di scrittura insieme a Nadia Terranova, finalista Premio Strega e una delle penne più raffinate della letteratura italiana contemporanea.  L’evento sarà dedicato a scrittori, appassionati di scrittura e a coloro che vorrebbero scrivere il proprio racconto, il proprio romanzo, la propria storia.

La residenza sarà una full immersion che durerà l’intero weekend, con la possibilità di soggiornare presso l’Ostello dell’antico maniero affacciato sul mare e di condividere insieme a Nadia Terranova momenti di lezione, di confronto e di laboratorio. Il percorso inizierà con la ricerca della propria storia, per poi passare allo studio del progetto e della trama, attraverso  l’analisi dei personaggi e dei luoghi, arrivando, infine, all’esercizio della rilettura.

Domenica 26 marzo alle ore 12.00, al termine della residenza avrà luogo un incontro aperto al pubblico nel quale la scrittrice condividerà e restituirà agli appassionati e al territorio il lavoro svolto durante la residenza.

Nadia Terranova (Messina, 1978) vive a Roma. Per Einaudi ha scritto i romanzi “Gli anni al contrario” (2015, vincitore di numerosi premi tra cui il Bagutta Opera Prima, il Brancati e l’americano The Bridge Book Award, e 2016), “Addio fantasmi” (2018, finalista al Premio Strega, e 2021) e “Trema la notte” (2022 , Premio Vittorini). È tradotta in tutto il mondo. Collabora con le pagine culturali della «Repubblica» e della «Stampa». Tiene su «Vanity Fair» la rubrica settimanale Sirene, ritratti di donne contemporanee, ed è la curatrice di «K», la rivista letteraria de «Linkiesta». Attualmente è finalista del Premio Campiello Junior 2023 con “Il cortile delle sette fate” (Guanda).

Il Castello rappresenterà anche una fonte di ispirazione per tutti coloro che parteciperanno a questa iniziativa, per la quale sono ancora disponibili gli ultimi posti (info e iscrizioni al numero 333 4466245 oppure all’indirizzo email info@thenewland.it).




Santa Severa, ingresso gratuito al Castello per tutte le donne nella giornata dell’8 marzo

SANTA SEVERA ( Roma) – Il Castello di Santa Severa, spazio della Regione Lazio gestito dalla società regionale LAZIOcrea in collaborazione con Comune di Santa Marinella,  aderisce alle iniziative per celebrare la giornata internazionale della donna dell’8 marzo offrendo gratuitamente a tutte le donne, nel giorno della loro festa, l’ingresso gratuito ai Musei del complesso.

Il tratto di costa su cui affaccia il Castello di Santa Severa,  interessato in epoca Etrusca dalla presenza del porto di Pyrgi con l’annesso santuario, si caratterizza fin dall’epoca più antica per una forte presenza “femminile”.

La visita ai Musei permetterà di scoprire le storie di donne e dee pagane, l’area del santuario etrusco era sacra  e dedicata al culto della Dea Uni, identificata con la fenicia Astarte, e a Thesan, la greca Leucothea, “dea bianca” del mare e quelle di epoca cristiana, donne e martiri come  le Sante a cui ancora oggi sono legati i nomi delle cittadine di Santa Marinella e Santa Severa.

Dalle ore 11.00, inoltre, la bottega di prodotti di eccellenza del territorio, all’interno del Castello, accoglierà le donne presenti con un omaggio loro dedicato.

Tariffe: ingresso gratuito al polo museale in biglietteria.




Santa Severa, il magico castello apre tutti i giorni dal 23 dicembre fino all’8 gennaio

SANTA SEVERA ( Roma) – Dopo il grande successo dei primi fine settimana, il Magico castello apre finalmente tutti i giorni a partire dal 23 dicembre fino all’8 gennaio con gli eventi delle festività natalizie a ingresso gratuito promossi dalla Regione Lazio, organizzati dall’Associazione culturale ZIPZone  con la supervisione della società regionale LAZIOcrea in collaborazione con Direzione regionale Ambiente e il Comune di Santa Marinella

I visitatori potranno visitare le installazioni fisse come la casa di Babbo Natale con i laboratori di Perfareungioco, la bottega del Cioccolato a cura di Etica food, l’ufficio postale dei desideri, il maneggio dei pony di Natalel’Aurora boreale, a cura di Muta Imago, il Museo dell’Alchimia con messer Giulio, il Bosco fatato,  il mercatino con l’allestimento di giochi antichi da cortile,   il Video mapping realizzato da Enel X e le  visite ai Musei,  oltre a intrattenimento e animazione per tutta la durata del villaggio.  

Dal 23 al 30 Dicembre Babbo Natale aspetta i bambini nella sua casa al mare tutti i giorni dalle 15.00 alle 18.00, mentre la vigilia di Natale sarà presente dalle 10.30 alle 13.00. 

Venerdì 23 e sabato 24 appuntamento con la slitta di Rudolf, uno spettacolo itinerante di circo di strada a cura della compagnia Creme&Brulè che tornerà anche il 29 e il 30 dicembre e animazione con la  Caccia al Tesoro, musica e Fiabe Animate, giochi aperti a tutti, laboratori creativi di pittura e narrazione animata.  

Il giorno di natale il Villaggio sarà aperto dalle 16.30 alle 19.30 e animato da   un concerto itinerante di Le Pive Di Punicum con musica tradizionale degli  zampognari, che attraverso le loro cornamuse riporteranno i visitatori a riscoprire la tradizione e la memoria locale. Ma non finisce qui perché i piccoli visitatori potranno partecipare alla Caccia al Tesoro, ascoltare musica e Fiabe Animate, partecipare a giochi aperti a tutti, laboratori creativi di pittura e narrazione animata.  

Lunedì 26 dicembre un tuffo nel mondo delle favole alle 16.30 con  La scarpetta di cristallo.   Il figlio del re ha deciso di sposarsi, ma non sa chi scegliere, così organizza una festa nel giorno di Natale.  Sarà aiutato dai bambini e troverà una splendida ragazza che ballerà con lui e volerà come una farfalla come Cenerentola. A complicare le cose ci si metterà un soldato un po’ pasticcione. Due repliche alle ore 16.30 e alle ore 17.30. 

Sempre il  26 dicembre e poi anche il 2, 6, 7 e 8 gennaio, per tutti gli amanti delle attività nella natura, Archeotrekking, e il sentiero Arte natura,  per scoprire  il Castello di Santa Severa,  la Riserva naturale di Macchiatonda e il Monumento naturale di Pyrgi. Il 6 gennaio anche e-bike trekking. 

 

Sempre lunedì 26 dicembre e il 2 gennaio appuntamento con l’equilibrismo e la giocoleria di India Baretto alle 11:00 e alle 15.00 e, nel pomeriggio Christmas Dixieland jazz band allieterà i presenti con un concerto itinerante sulle note delle più famose canzoni come When the saint go marching, Hello dolly, Mack the knife , Burbon street parade, Ja da ,Down by the riverside. 

Il 27, 28 e 30 Dicembre e il 7 Gennaio,   dalle ore 16.30 alle 18.30,  Letture Animate a cura della Biblioteca Comunale di Santa Marinella in collaborazione con i ragazzi del servizio civile e l’Associazione  Le Voci, leggeranno ai bambini le più belle fiabe del Natale. 

Il 28 dicembre e in replica anche il 2 gennaio esibizioni di circo itinerante diffusi in tutta la mattina e primo pomeriggio e alle 16.00 nella Spianata uno spettacolo itinerante di clownerie e giocoleria a cerchio, con due artisti e acrobati che eseguiranno numeri divertenti a tema natalizio 

Il 29 dicembre e il 30 dicembre animazione con la Caccia al Tesoro, esibizioni musicali  e Fiabe Animate, oltre a giochi aperti a tutti, laboratori creativi di pittura e narrazione animata. 

Il 31 dicembre il villaggio sarà aperto dalle 10.30 fino alle 17.30 e i presenti potranno salutare l’anno che se ne va con l’accompagnamento musicale a cura del trombettista Miguel Jimenez Diaz.

Il 1 gennaio, invece, per salutare il nuovo anno il Villaggio sarà aperto  dalle 16.30 alle 19.30 con la  Caccia al Tesoro, musica e Fiabe Animate, giochi aperti a tutti, laboratori creativi di pittura e narrazione animata. Si replica anche il 3 e  il 4 gennaio.  

Il 3 gennaio, il laboratorio Fiabe sotto la neve, a cura di Teatro di carta.  I libri di fiabe sono quello che resta dei tempi passati, quando c’era ancora tempo di raccontare, ascoltare, dialogare e stare insieme. In quegli angoli dimenticati, ecco che il teatro diventa un “ufficio oggetti smarriti” capace di riportare a galla ciò che si era perduto per narrarne la storia e per far viaggiare la fantasia. “Fiabe sotto la neve” è una passeggiata tra le fiabe invernali e natalizie che ha come colonna sonora il suono ovattato dei passi sulla neve fresca, il crepitio della legna nel focolare e un suono di campanelli che arriva da lontano. Due repliche alle ore 11.00 e alle ore 16.00. 

Da non perdere assolutamente il 4 gennaio nella casa di Babbo Natale, i laboratori e la lettura di favole in lingua dei segni a cura dell’Associazione Tetrabondi in collaborazione con Aps Iosepossocomuniko, un importante progetto educativo di inclusione  che utilizza la lingua naturale veicolata attraverso il canale visivo-gestuale per i non  udenti. 

Giovedì 5 gennaio, è in programma  Why not, intrattenimento  comico, dinamico e sorprendente che catapulterà il pubblico  in un vortice di risate, sorpresa e complicità e dalle 16.30 Babbo Natale in fisarmonica, un concerto itinerante con un trio di musicisti in costume natalizio che eseguiranno musiche tradizionali.  

Il 6 gennaio, una giornata tutta da vivere con la grande sorpresa dell’arrivo della Befana sui trampoli, dalle 15.00 alle 18.00 inoltre i piccoli potranno parteciparealla Caccia al Tesoro, alle Fiabe Animate, ai giochi aperti a tutti, ai laboratori creativi di pittura e narrazione animata. Da non perdere   lo spettacolo di arte di strada del Circo Palacinca a cura di Chien Babu Mal Rasè 

Sul grande prato vicino al Bosco fatato, da venerdì 6 a domenica 8 gennaio, ci si potrà divertire sulla giostra CiclOtto, totalmente sostenibile animata “umanamente” da una bicicletta dove l’azione principale è quella di far muovere la giostra pedalando coinvolgendo il pubblico. 

Per tutti gli amanti dei prodotti naturali e a km zero, venerdì 6 gennaio  dalle 11.00 alle 17.00, torna  come ormai da tradizione, “Natale in Campo” il Mercato dei Prodotti e dei Produttori a Marchio Natura in Campo, l’unico marchio regionale che garantisce la filiera delle produzioni agro-alimentari sostenibili e tradizionali provenienti dai territori delle aree naturali protette e finalizzato alla promozione e valorizzazione delle tradizioni locali,  a cura della Direzione regionale Ambiente in collaborazione con Etica Food. Degustazioni e vendita dei prodotti.

E per i più piccoli i laboratori della natura, cura dell’Associazione G.Eco,  per scoprire la natura e gli animali. Come l’Orto d’Asporto che   insegna come piantare i semi della frutta e della verdura e scegliere i preferiti per coltivarli direttamente grazie alla realizzazione di un piccolo orto “take-away” da riportare a casa! 

Animali Golosi,  per scoprire attraverso divertenti indovinelli quali sono gli animali ghiottoni e i loro gusti alimentari. Turni alle ore 11,12,14,15,16, dai 4 anni su prenotazione.  

Infine le festività natalizie si concluderanno con un gran finale  l’8 gennaio  con l’ intrattenimento musicale  tratto dalle colonne sonore dei film Disney con arrangiamenti in forma swing-jazz, a cura della  Disney swing band con repliche alle ore 12.00-13.00 e 16.00-18.00  e con la Caccia al Tesoro, musica e Fiabe Animate, giochi aperti a tutti, laboratori creativi di pittura e narrazione animata.

Sempre presente l’Area Food  che aspetta il visitatori all’ingresso del Villaggio uno spazio per tutti i gusti dedicato al buon cibo, dove scegliere di mangiare seduti su tavoli di legno deliziosi panini gourmet, sfizi e fritti, prodotti locali e regionali, sublimi dolcetti scegliendo di assaggiare ogni volta un prodotto differente con la certezza di acquistare da professionisti di livello e truck food accreditati al Gambero Rosso.   

  

Orario  

Dal 23/12/2021 al 08/01/2022 aperto tutti i giorni dalle ore 10:30 alle ore 19:30 

Giorni speciali: 

sabato 24/12/2022 apertura dalle ore 10:30 alle 17:30; 

domenica 25/12/2022 apertura dalle ore 16:30 alle 19:30; 

lunedì 26/12/2022 apertura dalle ore 10:30 alle ore 19:30 

sabato 31/12/2022 apertura dalle ore 10:30 alle 17:30; 

domenica 01/01/2023 apertura dalle ore 16:30 alle 19:30. 

Tutto il programma sul sito www.castellodisantasevera.it




Santa Severa: al Castello è già Natale con slow Christmas

SANTA SEVERA- Il 26 e 27 novembre 2022 presso il Complesso Monumentale del Castello di Santa Severa, spazio della Regione Lazio gestito da LAZIOcrea in collaborazione con il Comune di Santa Marinella, dalle ore 11 alle ore 18, è in programma Slow Christmas un evento in due giornate ad ingresso libero all’insegna dell’artigianato artistico e sostenibile, dove sarà possibile acquistare regali di natale artigianali ed ecosostenibili in un’atmosfera rilassata e senza stress, in cui saranno offerte in contemporanea sessioni di yoga, incontri culturali, musica, laboratori e giochi per bambini, area food a cura di ColDiversa con l’Associazione Abili Oltre.

L’evento è promosso dall’ Associazione culturale Zip Zone, esperta in progettazione artistica e culturale, in collaborazione con l’Associazione Culturale EticArte, fondatrice del Green Market Festival.

Lo Slow Christmas si distingue dagli altri market di Natale poiché raccoglie tra gli espositori dei sapienti mastri artigiani che propongono creazioni interamente realizzate a mano attraverso procedimenti a basso impatto ambientale e utilizzando materiali eco-compatibili.

Nello spazio market sarà possibile acquistare inoltre prodotti agricoli vegetali a km zero, come confetture, conserve, sughi, frutta secca…

Grande spazio sarà dato anche ai più piccoli grazie alla spaziosa Area Bimbi, dove sarà presente la meravigliosa Ludoteca itinerante di Valerio Bonsegna, dove saranno allestiti decine di giochi di legno, ed uno spazio workshops dove delle educatrici proporranno laboratori ludico-creativi sul tema dell’arte e del riciclo.

Nell’ampia sala al primo piano si alternano inoltre diverse discipline olistiche: yoga di diverso tipo, bagno di gong e anche un workshop di danza a cura della scuola Danzero Art&Dance di Tiziana Orsomando.

All’ora di pranzo di domenica 27 Miguel Jimenz Diaz si esibirà in un meraviglioso repertorio di musica jazz e cubana.

Tra le creazioni proposte per i regali di Natale etici e unici sarà possibile trovare: ceramiche artistiche, illustrazioni d’autore, gioielli in materiali semi-preziosi, cosmesi naturale, complementi di arredo per la casa, abbigliamento sartoriale, accessori tessili, candele artistiche, lampade con materiali di riciclo, flower design, sculture, cesteria artigianale, giocattoli in legno e molto altro ancora. L’intero evento è “plastic free”: nessun espositore utilizzerà confezioni o sacchetti di plastica e le stoviglie utilizzate nello spazio “food & beverage” sono interamente compostabili e quindi smaltibili nei rifiuti organici.

Presso la bottega di prodotti di eccellenza sulla piazza delle Due Chiese, Etica food proporrà prodotti selezionati e, in occasione dello Slow Christmas, confezionati per dei piccoli regali green.

Programma

SABATO 26:

h 11-17 Ludoteca Itinerante gratuita di Valerio Bonsegna, allestimento di giochi antichi in piazza delle Barrozze;

h 10-12 e 15-18 laboratori per bambini, androne di ingresso sale a pian terreno (accesso da piazza delle Barrozze), info tel 3296470427;

h 10,30 yoga Energetic Flow, sala Manica Corta info tel 3208148072;

h 15,30 yoga Posturale, gratuito sala Manica Corta info tel 3394494829;

h 16.30 bagno di Gong, sala Manica Corta info tel 3471669083;

h 16,30 concerto Paolo Rasile Harp Guitar Project, gratuito, Cortile della Guardia.

 

DOMENICA 27:

h 10,00 yoga Posturale, gratuito, sala Manica Corta info tel 3394494829;

h 11-17 Ludoteca Itinerante gratuita di Valerio Bonsegna, allestimento di giochi antichi in piazza delle Barrozze;

h 10-12 e 15-18 laboratori per bambini, androne di ingresso sale a pian terreno (accesso da piazza delle Barrozze) info tel 3296470427;

h 11,30 Hatha Yoga, sala Manica Corta info tel 3282731202;

h 13,30-15,30 concerto fiati Miguel Jimenez, gratuito;

h 15,00 Dharma Yoga, sala Manica Corta info tel 3382907997;

h 16,30 workshop di Danza, gratuita, sala Manica Corta a cura di “Danzero Art&Dance Studio Lab”, info tel 3385890634

 

L’ingresso al complesso monumentale del Catello di Santa Severa è libero.




Santa Severa: al Castello Actor’s Industry il primo meeting dell’attore indipendente

SANTA SEVERA – S’intitola Actor’s Industry il primo meeting dell’attore indipendente, in programma il 18-19-20 novembre 2022 al Castello di Santa Severa, spazio della Regione Lazio gestito da LAZIOcrea in collaborazione con il Comune di Santa Marinella, le cui iscrizioni sono sold out.

Un importante evento formativo, diretto da Alessandro Costantini, che fornisce tutte le skill necessarie per l’avviamento al lavoro nel mondo dello spettacolo in Italia, in particolare riguardo tutti gli aspetti più legati all’industria cinematografica e televisiva.

La maggior parte delle scuole di recitazione concentra l’offerta formativa esclusivamente su recitazione, ballo, canto, non approfondendo adeguatamente gli argomenti manageriali ed industriali. Una volta terminata la scuola, i giovani attori si trovano catapultati in un mondo dai meccanismi ancora pressoché sconosciuti, ad affrontare una filiera complessa senza possedere gli strumenti adeguati. L’offerta formativa va completata per spiegare chiaramente come ci si prepara per un casting, come si sceglie un agente e quali servizi deve garantire, a cosa serve un ufficio stampa e perché ce n’è sempre più bisogno, come avviare legalmente la propria attività di giovane imprenditore individuale, ecc. Ad Actor’s Industry i partecipanti non prenderanno parte a corsi di recitazione, master per affinare l’arte dell’interpretazione, corsi di canto o di movimento nello spazio. Troveranno invece casting director, agenti, uffici stampa, selezionatori di festival, avvocati esperti in diritto d’autore e mondo dello spettacolo, membri di importanti associazioni di categoria e professionisti in grado di instradare chi già possiede una formazione artistica verso una comprensione reale del mondo del lavoro attoriale oggi.

Ospite speciale di questa prima edizione, uno degli attori attualmente più amati e più richiesti: Francesco Montanari, che terrà un incontro con i partecipanti per portare la propria esperienza e fornire preziosi consigli pratici su come iniziare realmente una carriera nello star system italiano.