Gruppo Fs: “Sciopero nazionale del personale il 12 e 13 ottobre 2024”

ROMA- Proclamato da alcune sigle sindacali autonome uno sciopero nazionale del personale del Gruppo FS Italiane, dalle ore 21 di sabato 12 alle ore 21 di domenica 13 ottobre. Lo sciopero potrebbe avere un impatto significativo sulla circolazione ferroviaria e comportare cancellazioni totali e parziali di Frecce, Intercity e treni del Regionale di Trenitalia. Gli effetti, in termini di cancellazioni e ritardi, potranno verificarsi anche prima e protrarsi oltre l’orario di termine della protesta sindacale.

Trenitalia, tenuto conto delle possibili importanti ripercussioni sul servizio, invita i passeggeri a informarsi prima di recarsi in stazione e, ove possibile, a riprogrammare il viaggio.

Informazioni su collegamenti e servizi attivi sono disponibili attraverso l’App Trenitalia, la sezione Infomobilità del sito web trenitalia.com, i canali social e web del Gruppo FS Italiane, il numero verde gratuito 800 89 20 21, oltre che nelle biglietterie e negli uffici assistenza delle stazioni ferroviarie, le self-service e le agenzie di viaggio convenzionate.




Sciopero nazionale intera giornata in Poste Italiane il 21 marzo

Riceviamo e pubblichiamo: “Sciopero nazionale intera giornata in Poste Italiane il 21 marzo 2024 contro l’ulteriore tranche di privatizzazione, contro il precariato, per un contratto degno.
Le sottoscritte organizzazioni sindacali hanno indetto per il giorno 21 marzo p.v. lo sciopero nazionale di categoria per la difesa incondizionata del servizio pubblico postale.
Il sindacalismo di base promotore della imminente iniziativa è da sempre in totale contrasto con le
politiche che favoriscono la precarizzazione, l’estrema flessibilizzazione del lavoro e l’abbattimento
della qualità dei servizi appagando l’anelito europeo sulla svendita di tutti i beni comuni attraverso
una incalzante scia di catastrofiche privatizzazioni.
Pienamente allineato su tali posizioni, con l’intento di privatizzare una ulteriore e consistente parte
di Poste Italiane, è l’attuale governo.
Le scriiventi OO.SS. con la partecipazione dell’associazione dei consumatori ACU vi invitano a prendere parte all’iniziativa di dibattito pubblico che si terrà a Roma alle 10.00 al Pantheon dove, a
supporto dei lavoratori postali che da sempre portano avanti questa importante battaglia, interverranno: parlamentari; giuristi; precari; avvocati; associazioni consumatori; movimento dei lavoratori in lotta contro la privatizzazione al di là delle sigle sindacali; rappresentanti della società civile. Tutti irremovibilmente decisi a dare una risposta netta contro la totale demolizione del servizio pubblico postale che di conseguenza provocherà in via definitiva un danno enorme per la
collettività nel suo insieme.
Ovviamente, in questa insostenibile situazione, a farne maggiormente le spese sono e saranno sempre gli stessi: lavoratrici, lavoratori e fasce più deboli della società.
Lo stesso giorno verrà svolto un doppio presidio a Milano dalle 9.30 a piazza Cordusio ed alle ore
15.00 a corso Monforte”.
Cobas poste, Cub poste, Slg cub poste




La Cgil e Uil Viterbo partecipano allo sciopero nazionale con le categorie edili e metalmeccanici (VIDEO)

di MARIELLA ZADRO-

VITERBO – “Non si può morire per lavorare “questa la frase che dal Nord al Sud del nostro Paese si va ripetendo da giorni e per rimettere al centro il diritto alla tutela della salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, i sindacati confederali Cgil e UIL con le categorie Fillea Cgil, Feneal UIL, Fiom Cgil e Uilm UIL, hanno organizzato questa mattina dalle ore 11:00alle ore 13:00 un presidio in piazza del Plebiscito a Viterbo davanti al palazzo della Prefettura.
Presenti a sostenere i lavoratori i segretari di Cgil Civitavecchia, Roma Nord e Viterbo e UIL Viterbo –Alto Lazio Stefania Pomante e Giancarlo Turchetti.
“Alla luce del terribile incidente sul lavoro avvenuto a Firenze- ha dichiarato Turchetti- partecipiamo allo sciopero nazionale e siamo qui per chiedere al nostro Prefetto Gennaro Capo di organizzare controlli per far rispettare almeno le norme di sicurezza sul posto di lavoro. Al Governo chiediamo di sospendere la normativa degli appalti che vengono dati a cascata. Inoltre che venga istituito l’omicidio del lavoro per chi non rispetta le norme. È inaccettabile questa situazione, solo negli ultimi mesi ci sono stati 40 morti nei posti di lavoro”.
Si sono uniti al messaggio Francesco Palese, segretario generale della Feneal UIL e Gaetano Russo,  segretario generale della Fillea ribadendo in particolare la sicurezza sul posto di lavoro e la certezza dei contratti regolari.




Sciopero nazionale del 2 dicembre, possibili disservizi ritiro rifiuti

VITERBO – A seguito dello sciopero nazionale di domani 2 dicembre, in caso di adesione da parte dei lavoratori, potrebbero verificarsi alcuni disservizi, quali la mancata raccolta dei rifiuti esposti (o effettuata in ritardo) e la potenziale chiusura del centro comunale di raccolta rifiuti. Saranno comunque garantiti i servizi minimi essenziali previsti dalla legge 146/90 e successivo accordo stipulato con le OO.SS. aziendali. Per domani è stata infatti proclamata una giornata di sciopero da parte delle organizzazioni sindacali nazionali Adl Varese, CIB-UNICOBAS, COBAS SARDEGNA, CONFEDERAZIONE COBAS, CUB, SICOBAS, USB, USI-CIT in relazione ad alcune criticità.

Previsto inoltre lo svolgimento di un corteo che interesserà alcune vie e piazze del centro cittadino e per il quale il comando di polizia locale ha emanato un’apposita ordinanza (n. 897 del 30-11-2022). Nel dettaglio, a partire dalle ore 8 di domani 2 dicembre fino a cessata necessità, in via Enrico Fermi, nella corsia opposta a quella antistante l’ingresso della Cittadella della Salute – e più precisamente sul lato delle attività commerciali, dall’inizio del cordolo che separa le due corsie di marcia fino agli stalli per ciclomotori compresi, sarà istituito il divieto di sosta con rimozione forzata. Sempre a partire dalle ore 8 potranno verificarsi interruzioni della circolazione veicolare, con eventuali deviazioni, lungo il seguente percorso: via E. Fermi, via M.llo Romiti, via Diaz, porta Romana, piazza San Sisto, via Garibaldi, piazza Fontana Grande, via Saffi, piazza delle Erbe, corso Italia, piazza Verdi, via Marconi, piazza dei Caduti, via Ascenzi, piazza del Plebiscito.




25 febbraio, sciopero nazionale del trasporto pubblico locale

VITERBO – Venerdì 25 febbraio sciopero nazionale del trasporto pubblico locale per la durata di 24 ore. A tal proposito, si riporta la comunicazione online sul sito della società Francigena (www.francigena.vt.it) come avviso agli utenti: “Ai sensi della legge 146/90 così come modificata dalla legge 83/2000, si comunica che le OO.SS. nazionali di categoria FILT CGIL, FIT CISL, UILTRASPORTI, UGL FNA e FAISA CISAL hanno proclamato per il giorno 25 febbraio 2022 uno sciopero nazionale per la durata di 24 ore che riguarda il trasporto pubblico locale. Nel rispetto delle fasce orarie di servizio indispensabile, concordate a livello locale, il personale della società Francigena a r.l. – affidataria in house del trasporto pubblico locale per il Comune di Viterbo – garantirà in ogni caso l’attività completa dall’inizio dei servizi fino alle ore 8.30 e dalle ore 17 alle ore 20.




Sciopero nazionale del trasporto pubblico locale, venerdì 14 gennaio

VITERBO – Venerdì 14 gennaio sciopero nazionale del trasporto pubblico locale di 4 ore. A tal proposito, si riporta la comunicazione online sul sito della società Francigena (www.francigena.vt.it), come avviso agli utenti: “Ai sensi della legge 146/90, così come modificata dalla legge 83/2000, si comunica che le OO.SS. nazionali di categoria FILT CGIL, FIT CISL, UILTRASPORTI, UGL FNA e FAISA CISAL hanno proclamato per il giorno 14 gennaio 2022 uno sciopero nazionale per la durata di 4 ore che riguarda il trasporto pubblico locale, dalle ore 8.30 alle ore 12.30”.

 




3 dicembre, sciopero nazionale Tpl

VITERBO – Domani 3 dicembre sciopero nazionale del trasporto pubblico locale di 4 ore. A tal proposito, questa la comunicazione riportata sul sito della società Francigena (www.francigena.vt.it): “Ai sensi della legge 146/90, così come modificata dalla legge 83/2000, si comunica che la segreteria nazionale UGL autoferrotranvieri ha proclamato per il giorno 3 dicembre 2021 uno sciopero nazionale per la durata di 4 ore che riguarda il trasporto pubblico locale dalle ore 8.30 alle ore 12.30”.




Sciopero trasporto pubblico locale, lunedì 8 febbraio

VITERBO – Avviso agli utenti, sciopero nazionale trasporto pubblico locale lunedì 8 febbraio, dalle 8,30 alle 12,30. Si comunica – si legge sul sito della società Francigena – che le OO.SS. nazionali di categoria FILT CGIL, FIT CISL, UILTRASPORTI e UGL FNA hanno proclamato per il giorno 8 febbraio 2021 uno sciopero nazionale del trasporto pubblico per la durata di 4 ore, dalle 8,30 alle ore 12,30 (www.francigena.vt.it).