Vitorchiano: nuova scuola dell’infanzia e nido comunale, i lavori procedono spediti

VITORCHIANO (Viterbo) – Procedono spediti a Vitorchiano i lavori di costruzione della nuova scuola dell’infanzia, comprensiva del nido comunale, in località Pallone. Il tutto si sta concretizzando da alcuni mesi, in seguito alle positive sentenze del TAR del Lazio e del Consiglio di Stato, che nella scorsa primavera hanno accolto le argomentazioni del Comune di Vitorchiano e di fatto confermato la bontà del progetto del polo dell’infanzia.

Prima di Natale, alla presenza dell’amministrazione comunale, dell’impresa affidataria dei lavori e dei tecnici dell’ente, è stato svolto un sopralluogo in cantiere. I lavori erano già entrati nel vivo a giugno 2024, con l’avvio delle opere di carattere strutturale e con i getti di fondazione. In quell’occasione, in segno di buon auspicio, era stato annegato nel cemento un sigillo con lo stemma del paese. Oggi quelle stesse attività volgono al termine e la nuova importante infrastruttura cittadina prende corpo con la realizzazione dei solai di copertura e delle varie volumetrie.

L’edificio, distribuito al solo piano terra, potenzierà e migliorerà l’intera logistica scolastica del territorio con strutture e servizi al passo con i tempi. L’obiettivo resta terminare le principali opere di carattere edilizio entro gennaio 2025, per poter poi avviare le rifiniture, la realizzazione degli impianti e l’acquisto degli arredi entro la fine dell’anno.

“L’iter amministrativo – ricorda l’assessore ai lavori pubblici e urbanistica Federico Cruciani – si era già positivamente concluso negli ultimi mesi del 2023 con la conferenza dei servizi, la ratifica delle determine di affidamento da parte dell’Ufficio tecnico comunale dopo la gara pubblica svolta dalla Centrale unica di committenza (CUC) della Provincia di Viterbo e l’approvazione della variante urbanistica da parte del consiglio comunale. Tutte le delibere consiliari hanno formalmente recepito i pareri positivi di Ministero dell’Istruzione, Regione Lazio, Provincia di Viterbo, ASL Viterbo e Vigili del Fuoco. Proprio durante la seduta del consiglio comunale del 19 ottobre 2023 era stato ripercorso nel dettaglio l’intero iter che sta consentendo a Vitorchiano di avere una struttura scolastica nuova, moderna, sicura e costruita secondo le nuove linee guida ministeriali.”

“L’opera – puntualizza l’assessore alla scuola Fabio Fanelli – è stata finanziata anche in forza dei dati anagrafici e della popolazione scolastica nel Comune di Vitorchiano, a riprova della necessità di investire in tale ambito strategico e a conferma di un progetto peraltro già al centro dei programmi elettorali di tutte le componenti del consiglio, sia di maggioranza sia di minoranza. Il nuovo polo dell’infanzia è un’opera finanziata dall’Unione Europea tramite il PNRR per oltre 5 milioni di euro e permetterà di riconfigurare la logistica scolastica nel territorio comunale, sostenendo natalità e famiglie con servizi adeguati e creando un percorso formativo efficace e vicino alle reali esigenze delle famiglie fin dai primi anni di vita dei loro figli, grazie anche alla realizzazione di un asilo nido comunale, oggi non esistente.”

L’amministrazione comunale intende evitare inutili strumentalizzazioni e fornire un’informazione consapevole, sottolineando che la notizia del finanziamento era stata data nel consiglio comunale del 28 ottobre 2022 raccogliendo, in quella sede, anche le opinioni favorevoli dei consiglieri di minoranza. “Come più volte ribadito – precisa il sindaco Ruggero Grassotti – non sta avvenendo alcuna cementificazione massiva dell’area in quanto il nuovo edificio sarà distribuito al solo piano terra e principalmente realizzato con materiali naturali. Le tamponature saranno ‘a secco’ e non in laterizio. Non sono avvenuti e non avverranno espropri, come purtroppo raccontato da alcuni, né ci saranno impatti sul Piano di emergenza comunale. Nella medesima zona, nella parte alta verso Via della Stazione, sarà realizzata una nuova area verde attrezzata, oggi non presente, mentre l’area di sgambatura per cani è già stata trasferita nella vicina di Via Monti della Maiella dove è stata anche già potenziata l’illuminazione notturna.”

“Inoltre – aggiunge l’assessore al bilancio Ester Ielmoni – i costi di realizzazione sono e saranno coperti dai fondi PNRR che il MIUR ha ritenuto opportuno veicolare su Vitorchiano e non peseranno in alcun modo sui cittadini. Si investe sulla scuola e sulle nuove generazioni: di questo tutti dobbiamo essere orgogliosi. L’opera non peserà in alcun modo sulle tasche dei cittadini, come dimostrano le delibere già approvate a corredo del bilancio di previsione 2025.”

Come verificato dai tecnici del Comune di Vitorchiano e della Provincia di Viterbo, saranno rispettati i requisiti e gli standard urbanistici di zona, nonché quelli medi dell’intero territorio di Vitorchiano in termini di verde pubblico e distanze da altri edifici e strade. Infine è utile ricordare che dal 2012 non sono stati mai approvati né concessi finanziamenti per realizzare nuove strutture scolastiche, tantomeno per l’infanzia, motivo in più per accogliere con piacere questa opportunità. Il Comune ritiene “incredibile come ad inizio 2024 qualcuno possa aver dato un ingiustificabile sostegno politico ad azioni legali contro il Comune e contro una nuova scuola definendola ‘inutile e persino dannosa’. Azioni dalle quali il Comune stesso si è dovuto difendere davanti al TAR del Lazio e al Consiglio di Stato, vincendo i ricorsi stessi che sono purtroppo costati oltre 20.000 euro, che potevano essere investiti in attività a favore dei giovani invece che in inutili battaglie legali”.

“Il nuovo polo dell’infanzia è un’infrastruttura dal grande impatto sociale che darà valore all’intero comprensorio – conclude Cruciani – La presenza e vicinanza di servizi alle famiglie, come il nido comunale, migliorerà il quartiere, la sua fruibilità e vivibilità nonché il valore patrimoniale di tutti gli immobili presenti. Un lavoro che sta prendendo corpo grazie al buon lavoro dell’ufficio tecnico del Comune per la grande professionalità con cui questo progetto è stato affrontato e sin qui portato avanti senza trascurare le altre numerose iniziative e lavori di cui stiamo dando notizia proprio in questi giorni. Un nuovo ringraziamento anche ai tecnici della Regione Lazio, della Provincia di Viterbo, della ASL, dei Vigili del Fuoco per il loro approfondimento e per i pareri espressi emessi a corredo del progetto.”




Finanziamento per la Scuola dell’Infanzia Domenico Patrizi: il Comune di Soriano investe nel futuro dei più piccoli

SORIANO NEL CIMINO (Viterbo) – Il Sindaco Roberto Camilli e l’Amministrazione Comunale sono lieti di annunciare di aver ricevuto dalla Regione Lazio, con Determinazione del 25 settembre 2024, n. G12518, un contributo di € 260.000,00 per lavori di manutenzione presso la Scuola dell’Infanzia Domenico Patrizi.
Questo finanziamento si aggiunge ai recenti lavori di realizzazione della nuova mensa, completati nei primi giorni di ottobre, e rappresenta un passo significativo verso la creazione di un ambiente educativo sicuro e accogliente per i nostri bambini.
Con questo intervento, stiamo investendo nel futuro dei nostri piccoli, garantendo loro uno spazio dove poter crescere e imparare in un contesto ottimale, ha dichiarato il Sindaco Camilli. Siamo grati alla Regione Lazio per il supporto ricevuto, che ci consente di migliorare ulteriormente la qualità dei servizi offerti alle famiglie del nostro Comune.
L’Amministrazione Comunale continuerà a lavorare con impegno per garantire il massimo livello di sicurezza e comfort nelle strutture dedicate all’infanzia, affinché ogni bambino possa avere l’opportunità di svilupparsi in un ambiente stimolante.




Lions Club Tarquinia, screening gratuito per l’ambliopia alla scuola dell’infanzia di Montalto di Castro e Pescia Romana

MONTALTO DI CASTRO ( Viterbo) – Si è svolto alla scuola dell’infanzia di Montalto di Castro e Pescia Romana lo screening gratuito per la prevenzione dell’ambliopia, chiamata comunemente occhio pigro, organizzato dal Lions Club Tarquinia, nell’ambito del service “Sight for kids”. L’oculista Alfonso Carnevalini, coadiuvato dalla dottoressa Laura Voccia, presidente del Lions Club Tarquinia, con il sostegno di Antonella Tenan e Fabio Fiorelli, soci del Lions Club Tarquinia, ha visitato 100 bambini tra i 3 e i 5 anni. Individuati 13 casi di ambliopia per i quali è stato consigliato di effettuare una visita oculistica più completa. A ogni piccolo alunno è stato consegnato un referto da portare alle famiglie e un dono natalizio. La proposta dello screening è stata accolta immediatamente dalla dirigente scolastica Marianna De Carli e dalle famiglie coinvolte. “L’ambliopia è spesso non riconosciuta, perché il cer­vello si adatta utilizzando solo le immagini nitide che proven­gono dall’occhio sano e ignora quelle sfocate trasmesse dall’occhio con alterazioni funzionali. Se non trattata precocemente l’ambliopia può comportare serie conseguenze – afferma la dottoressa Voccia, presidente del Lions Club di Tarquinia e specialista in oculistica –. Le cause più comuni sono lo strabismo e i vizi di refrazione (miopia, iperme­tropia, astigmatismo). La diagnosi precoce è indispensabile per un’ottimale correzione e il completo recupero della funzione visiva. Il nostro Club considera questo service molto importante e lo ha voluto presentare alla preside De Carli, che si è messa a disposizione insieme agli insegnanti per la sua realizzazione. A loro vanno i miei più sentiti ringraziamenti per l’accoglienza e la perfetta organizzazione. Ringrazio  la sindaca di Montalto di Castro Emanuela Socciarelli, che ha voluto portare il suo saluto e partecipare alle visite È sempre entusiasmante stare tra i bambini. Con il nuovo anno riproporremo lo screening alla scuola materna dell’IC “Ettore Sacconi” di Tarquinia e lo porteremo all’attenzione di altri istituti dei comuni limitrofi”.




Quarantena per i bambini della scuola dell’infanzia di Monte Romano

MONTE ROMANO (Viterbo) –  I bambini della scuola dell’infanzia IC Piazza Marconi a Monte Romano da ieri sono in quarantena. Nel documento della Asl di Viterbo si legge: “Si comunica formalmente che gli alunni della classe presenti il giorno 10 gennaio sono posti in quarantena fino al giorno 20 gennaio”. Per rientrerà in classe i bambini dovranno sottoporsi a tampone molecolare o antigenico che attesti la loro negatività. Il sindaco Maurizio Testa ha precisato come non sia stato scattata alcuna procedura sanitaria in quanto non è stato rilevato alcun cluster, ma solo un caso di positività che tra l’altro non è stato rilevato tra i bambini.

 




Covid, a Vetriolo riaprirà il 1 ottobre la scuola dell’infanzia

BAGNOREGIO (Viterbo) – Buone notizie quelle che giungono dal sindaco di Bagnoregio, Luca Profili, dopo il contagio di un bambino di 4 anni e la chiusura della scuola dell’infanzia della frazione di Vetriolo da lui frequentata. E’ dallo scorso venerdì che 40 alunni sono a casa e sono stati sottoposti a tampone, ma nessuno ha dato esito positivo. “La situazione – commenta il sindaco Luca Profili – è monitorata costantemente dal comune e dalla Asl. Per ora, e speriamo anche nei prossimi giorni, sembra essere migliore di quella che si potesse pensare all’inizio. Quindi il primo ottobre la scuola riapre”.

 




Onano, dieci bambini della scuola dell’infanzia positivi al Covid-19

di REDAZIONE-

ONANO (Viterbo) – Un piccolo focolaio di Covid si è registrato ad Onano dove sono risultati positivi ben dieci bambini della scuola dell’infanzia tra lunedì e ieri. Il sindaco, Giovanni Giuliani ha commentato la vicenda come “un duro colpo per la nostra piccola comunità, ma con il rispetto delle regole ne usciremo nel più breve tempo possibile”. L’intera classe è stata posta in quarantena dalla Asl di Viterbo fino al 26 maggio. Il primo cittadino ha esortato tutti i genitori a rispettarla e ad invitare a farlo a tutte le persone venute a contatto con i bambini positivi. Oltre ad Onano, resta chiusa anche la scuola materna a Soriano nel Cimino, da oggi e fino al 28 maggio. Il sindaco, Fabio Bartolacci ha spiegato che ciò è stato dovuto per la segnalazioni di un caso positivo al test antigenico. In totale sono cinque le classi che sono in quarantena. Il sindaco Bartolacci ha predisposto la sanificazione dell’istituto.

 




Scuola dell’infanzia San Pietro dell’Istituto comprensivo “Carmine”, Ciambella (Pd): “L’erba del giardino è troppa alta”

VITERBO – Riceviamo da Luisa Ciambella (consigliere comunale Pd) e pubblichiamo: “Bambini di 3-5 anni costretti a stare chiusi tutto il giorno in classe perché nel giardino dell’asilo l’erba è troppo alta per consentire lo svolgimento di qualsiasi attività all’aperto. Una giungla come mostrano le foto che mi sono state inviate da alcuni genitori arrabbiati e esasperati i cui figli frequentano la scuola dell’infanzia San Pietro dell’Istituto comprensivo ‘’Carmine’’, dove si verifica tutto ciò. Mi chiedo: cosa aspetta il Comune a intervenire? Di certo c’è una costante: passano le stagioni, ma l’inadeguatezza dell’amministrazione Arena quando si parla di scuola è sempre la stessa. Basta ricordare il caso dei bambini dell’asilo dell’Ellera costretti a stare in classe al freddo in pieno inverno per il malfunzionamento degli impianti di riscaldamento, fino a che non è dovuto intervenire il prefetto. Ma episodi simili si sono registrati anche in altri plessi. Anche stavolta come allora, dopo essere stata informata della situazione ho subito presentato una interrogazione al sindaco Arena, affinché provveda subito a far tagliare l’erba alla materna “San Pietro”. In questo periodo la maggior parte delle attività programmate dal corpo docente avrebbe dovuto svolgersi all’esterno, anche per limitare al minimo i rischi di trasmissione Covid. Tanto lavoro di programmazione buttato letteralmente alle ortiche, per la mancanza di interventi assolutamente ordinari, che andrebbero programmati con largo anticipo tutti gli anni.

I genitori mi hanno raccontato che i disagi sono iniziati a metà aprile, quando il giardino è stato interdetto per la presenza di processionarie. Nonostante la tempestiva segnalazione al Comune da parte della dirigenza della scuola e i numerosi solleciti, a oggi, oltre tre settimane dopo, il problema rimane irrisolto e il giardino è ancora inagibile. Nel frattempo, come sempre in primavera, è cresciuta erba alta un metro. Giustamente i genitori si domandano come sia possibile costringere al chiuso, in piena primavera, bambini di 3-5 anni che trascorrono a scuola fino a 8 ore al giorno”.

 




San Lorenzo Nuovo, Covid: continuano i tamponi sui bambini della scuola dell’infanzia

SAN LORENZO NUOVO (Viterbo)- Situazione Covid. Il sindaco Massimo Bambini comunica: “In questi giorni stanno effettuando i tamponi i bambini della scuola dell’infanzia. Fino ad ora quelli effettuati da circa i due terzi dei bambini iscritti ad entrambe le sezioni della scuola dell’infanzia sono risultati tutti NEGATIVI. Speriamo di continuare così anche per i pochi referti ancora mancanti all’appello e soprattutto speriamo che la bambini positiva accertata domenica, a cui vanno tutti i nostri auguri per una veloce guarigione, rimanga un caso isolato”.




San Lorenzo Nuovo, bambina della scuola dell’infanzia positiva al Covid

di REDAZIONE-

SAN LORENZO NUOVO (Viterbo)- Il sindaco di San Lorenzo Nuovo, Massimo Bambini comunica che ieri purtroppo è stata segnalata la presenza di una bambina positiva alla scuola dell’infanzia. “Sto predisponendo un’ordinanza di chiusura per sanificazione per domani e dopodomani”.




Covid-19, Scuola dell’infanzia chiusa a Zepponami e Grazie

di LIA SARACA –

MONTEFIASCONE ( Viterbo) – Chiusura temporanea dell’attività didattica nelle scuole dell’infanzia del plesso di Zepponami e delle Grazie. Il provvedimento è scattato a seguito della positività al Covid – 19 di un operatore del personale Ata che avrebbe frequentato più sezioni.

Un caso di contagio che ha innescato tutte le procedure previste dai protocolli sanitari anti contagio tra cui lo stop delle lezioni avvenuto in via precauzionale con le classi poste in quarantena come previsto dalle disposizioni di sicurezza.

Secondo quanto si è appreso ci sarebbero classi in quarantena anche presso la scuola secondaria di primo grado Alessandro Manzoni.

Una situazione in evoluzione che viene monitorata con attenzione dalle istituzioni preposte e che fanno delle scuole osservate speciali.

Il virus continua dunque a circolare con l’asticella dei contagi che punta alla risalita come dimostra il bollettino di oggi della Asl che ha comunicato un incremento di sette nuovi casi di positività al Covid – 19.

Da ricordare, infine, che in queste ultime ore i contagi nella città di Montefiascone sono tornati a sfiorare quota cinquanta, un dato raggiunto in pochi giorni.

 

 

 




A Nepi chiusa la scuola dell’infanzia per una sanificazione dei locali

NEPI (Viterbo)- Il sindaco di Nepi, Franco Vita ha comunicato ieri che  tre classi delle elementari dove insegnava la moglie di un dipendente della Casa di Cura di Nepi, sono state messe in quarantena e come ieri pomeriggio il sindaco sia venuto a conoscenza della positività anche del figlio della coppia, che frequenta la scuola dell’infanzia. “Per questo – scrive il sindaco – per domani (oggi, ndr.) sto disponendo la chiusura della scuola dell’infanzia per eseguire una sanificazione dei locali. L’attività educativa proseguirà lunedì prossimo per tutti le classi ad eccezione di quella frequentata dal bambino positivo che viene messa in quarantena. Notizie più particolari i genitori le trovano sul sito dello Stradella . Questo esempio ci deve essere di monito , un maggior senso di responsabilità delle persone interessate , oggi avrebbe evitato tutte le misure di isolamento indicate e non messo in difficoltà tante famiglie oltre a favorire la diffusione del contagio. Domani darò disposizione alle forze di polizia di intensificare i controlli per accertarsi se le persone in isolamento lo rispettino. Nei prossimi giorni , a causa dell’epidemia della Casa di Cura , potremo avere altri casi di persone contagiate. Ma molto dipende dai nostri comportamenti quindi richiamo tutti ad un alto senso di responsabilità ed al rispetto delle precauzioni anticovid . Come Comune saremo inflessibili nei confronti di trasgressori attivando nei loro confronti le sanzioni e le denunce penali previste dalla legge. Per ultimo la settimana prossima sottoporremo a test antigenico volontario quelle persone, tra docenti e non docenti dell’Istituto Stradella che lo desiderino. Ad analogo test verrà sottoposto il personale del Comune”.




A Capranica, positiva al Covid una maestra della scuola dell’infanzia: le raccomandazioni del sindaco Nocchi

di REDAZIONE-

CAPRANICA (Viterbo)- Una maestra d’asilo ha contratto il Covid a Capranica. A comunicarlo sulla pagina Fb il sindaco Pietro Nocchi che scrive: “L’ultimo contatto con i bambini della sua classe è avvenuto una settimana fa, tuttavia raccomando a tutte le famiglie coinvolte di prestare la massima attenzione ad eventuali sintomi e ad osservare tutti i protocolli della ASL, così da poter ripartire in sicurezza in previsione della riapertura delle scuole.
Da diverse settimane stiamo inoltre raccogliendo le adesioni volontarie per il corpo docente, il personale ATA e i dipendenti comunali, al fine di effettuare una campagna di test gratuiti per il Covid-19 e favorire la prevenzione dei contagi. Una iniziativa realizzata grazie ad una convenzione con l’Istituto di “Villa Paola”, che ci permetterà nel corso della prossima settimana di mettere in campo i controlli e ripartire a gennaio con maggior serenità. Oggi (ieri, ndr) abbiamo avuto notizia anche di 4 guarigioni. Ci auguriamo di poter festeggiare nuove negativizzazioni anche nei prossimi giorni. Nell’attesa mandiamo ai nostri concittadini positivi i nostri migliori auguri di una pronta guarigione”.

 




A Celleno collaboratore scolastico positivo al Covid-19: in quarantena i bimbi della scuola dell’infanzia

di REDAZIONE-

CELLENO (Viterbo) – Un collaboratore scolastico della scuola dell’infanzia di Celleno è risultato positivo al Coronavirus. in quarantena, quindi, i bambini presenti in classe, come ha precisato il sindaco di Celleno, Marco Bianchi sulla pagina Facebook del comune di Celleno. Il primo cittadino ha scritto: “La  Asl ha comunicato che, a seguito della positività al virus Covid-19 di un collaboratore scolastico, è stata disposta la quarantena per i bambini della Scuola dell’Infanzia di Celleno presenti in classe il giorno 30 novembre. Finito il periodo previsto, il giorno 15 dicembre, tutti potranno riprendere regolarmente le lezioni. Per questo fatto il Comune ha disposto l’immediata sanificazione degli ambienti attraverso una ditta specializzata così da consentire agli alunni non ricompresi nella quarantena, nonché al personale che come previsto dalla normativa ha dichiarato di avere rispettato le procedure anti Covid, di svolgere regolarmente la loro attività sin da domani.
Questa situazione creerà inevitabilmente disagi alle famiglie e ai bambini ma, come sappiamo tutti, si tratta di precauzioni indispensabili al contenimento dei contagi.
Per quanto riguarda la diffusione del virus in ambito comunale possiamo dire che al momento la situazione è sensibilmente migliorata. Rimane positivo un piccolo nucleo familiare che è in isolamento da diversi giorni e a cui facciamo i nostri auguri di pronta guarigione. Anche a Carlo, che ha superato un periodo così difficile e che sta migliorando sensibilmente, l’affetto di tutta la nostra comunità.
Purtroppo però, dobbiamo estendere il nostro abbraccio alla famiglia di Luisella Bianchetti. La lunga malattia che l’aveva colpita due anni fa, l’ha sottratta prematuramente all’affetto dei suoi cari e dei suoi figli. Sono sicuro che tutti noi faremo sentire la nostra vicinanza e la nostra solidarietà a questi ragazzi”.




Montalto, chiusura della scuola dell’infanzia mercoledì 11 e giovedì 12 novembre

MONTALTO DI CASTRO ( Viterbo) – L’amministrazione comunale informa che, con l’ordinanza n. 34 del 10/11/2020, da mercoledì 11 a giovedì 12 novembre il plesso scolastico della scuola dell’infanzia di Montalto di Castro verrà chiuso per lavori di sanificazione di tutti i locali e gli ambienti della struttura.

Il provvedimento si è reso necessario vista la quarantena precauzionale alla quale è stata sottoposta una sezione della scuola dell’Infanzia di Montalto di Castro.

La pubblicazione dell’ordinanza è presente all’Albo Pretorio online dell’ente, sul sito internet del comune di Montalto di Castro.

http://cloud.urbi.it/urbi/progs/urp/fecore02.sto?DOCORE_testata=3392697&DOCORE_versione=1&FNSTR=NYJMGR_VCGXFFF_66424928729856761338591622591642.KYW&DB_NAME=n1200505&ContestoChk=ME




Scuola dell’infanzia di Vetralla, tutto pronto per la ripartenza di lunedì 21 settembre

VETRALLA ( Viterbo) – Riceviamo dall’amministrazione comunale di Vetralla e pubblichiamo: “Tutto pronto per la ripartenza. Lunedì 21 settembre acoglieremo con gioia i nostri bambini nella nuova sede presso la parrocchia di San Francesco. Gli ambienti sono stati adeguati ai più piccoli, una splendida area giardino esterna nel cuore del centro storico che si rianimerà con il vociare dei bambini”.




Valentano, ristrutturata la scuola dell’infanzia

VALENTANO ( Viterbo) – Taglio del nastro alla scuola dell’infanzia di Valentano dove il sindaco, Stefano Bigiotti, e il dirigente scolastico, Rosaria Faina, hanno inaugurato più efficiente e sicuro plesso scolastico sottoposto a ristrutturazione. Un ammodernamento che ha coinvolto sia gli esterni che gli interni della struttura. Le aule, riportate a nuova vita, si sono vestite di colore per accogliere nel migliore dei modi i più piccoli, ma le modifiche strutturali di rilevante importanza riguardano la realizzazione di nuove uscite di sicurezza a norma, il totale rifacimento degli impianti, dei serramenti e l’aggiunta di un cappotto termico. Un investimento di oltre 120 mila euro , cofinanziato dalla Regione Lazio, che l’amministrazione comunale come promesso ha destinato alla messa in sicurezza e all’efficientamento degli ambienti scolastici. “Investire nella scuola – ha dichiarato il primo cittadino – significa investire nel futuro della nostra comunità. In questo particolare momento di grande difficoltà siamo veramente felici di aver restituito un volto nuovo, più bello, sicuro, efficiente e confortevole alla scuola dell’infanzia. Colgo l’occasione per augurare a tutti gli studenti e ai bambini di Valentano un buon inizio anno scolastico, rassicurando le famiglie che lavoreremo facendo quanto necessario per rendere il vostro anno scolastico il più sereno possibile”. Nei prossimi giorni in arrivo anche i box richiesti dalle maestre e i nuovi giochi da giardino certificati. Presenti alla cerimonia di inaugurazione, che si è tenuta nel giardino della struttura, alcuni genitori dei bambini iscritti al terzo anno dell’infanzia che con gioia hanno condiviso questo importante momento con il primo cittadino e il dirigente scolastico.




Blera, il sindaco Tolomei: “La scuola dell’infanzia aprirà il 24 settembre, oggi la decisione su elementari e medie”

BLERA ( Viterbo) – Il sindaco di Blera, Elena Tolomei informa su Facebook: Ci siamo ragazzi, tra poco ricominceranno le scuole, però quest’anno per noi l’inizio arriverà un po’ più tardi.
Sicuramente non inizierà il 14 settembre.
Per la scuola dell’infanzia dovremo aspettare il termine delle elezioni, tra il montaggio e lo smontaggio dei seggi, le doverose sanificazioni, prima del 24 settembre non sarà possibile iniziare.
Per le medie e le elementari il cantiere si chiuderà prima del 14 settembre, ma abbiamo deciso di approfittare dei lavori in corso per ridipingere tutte le aule e insieme alla dirigenza stiamo valutando e mettendo in atto tutte le misure necessarie a rendere l’immobile sicuro e conforme alle linee guida anti Covid-19.
Oggi e domani saranno in corso i sopralluoghi per stabilire la riconsegna dei locali, non escludo di emettere l’ordinanza di riapertura entro la giornata di domani, ma dipenderà dal loro esito.
Giovedì inizieremo la pulizia degli ambienti e l’allestimento della scuola che durerà per tutta la prossima settimana.
Vorrei darvi una data certa, ma la ragione mi impone di fare tutti i passaggi necessari per darvi una indicazione corretta sulla data di inizio.
È stato un anno difficile per le famiglie, me ne rendo conto, ed è per questo che stiamo correndo per dare ai nostri ragazzi degli spazi puliti e sicuri nel più breve termine possibile, ma facciamo tutto come si deve per non dover tornare indietro.

Pubblico due foto della scuola dell’infanzia, qui siamo intervenuti con la pittura delle aule, un nuovo videocitofono e l’abbattimento delle barriere architettoniche nel cancello principale.
Siamo in attesa di conoscere l’esito della nostra richiesta di finanziamento per strutture esterne per la didattica all’aperto.

Oggi avrò modo di aggiornarvi anche sulle medie ed elementari”.




Vetralla, individuata una sede provvisoria per la Scuola dell’Infanzia

VETRALLA ( Viterbo) – Riceviamo dall’amministrazione comunale di Vetralla e pubblichiamo:” Utilizzando i poteri commissariali attribuiti ai sindaci per l’adeguamento e per l’individuazione di nuovi spazi scolastici, questa amministrazione si è trovata costretta a destinare alcuni ambienti dell’oratorio di San Francesco a sede provvisoria della Scuola dell’infanzia di Vetralla.
La decisione, sofferta e molto combattuta, è stata vagliata tra diverse possibilità ed è sembrata la più adeguata ad affrontare la situazione.
Si precisa che si tratta di una sistemazione provvisoria per il tempo strettamente necessario all’esecuzione dell’adeguamento antisismico dell’Istituto A. Scriattoli finanziato dal MIUR con uno stanziamento di 1.198.000 euro.
Come noto 2 sezioni delle scuole secondarie di Vetralla lo scorso anno scolastico erano ospiti dell’Istituto Superiore Canonica. Fortunatamente il Canonica ha registrato un sensibile incremento di iscrizioni e pertanto si è determinata l’indisponibilità di spazio per le 2 sezioni dello Scriattoli. Parallelamente, la sede principale dello Scriattoli è chiusa in attesa dell’adeguamento antisismico e non è praticabile l’ipotesi di ammassare tutte le classi nella sede di Cura, considerate le necessità di distanziamento previste dalla normativa per far fronte all’emergenza Covid. Per evitare interferenze e condivisione di spazi tra le diverse istituzioni scolastiche e tenuto conto del numero delle classi da sistemare e delle esigenze dei vari ordini di scuola, si è ripensato ad una diversa distribuzione delle strutture scolastiche anche guardando a sedi non di proprietà comunale che garantissero, però, condizioni ottimali e benessere per alunni, studenti e personale scolastico.
La sistemazione delle 2 sezioni dello Scriattoli presso l’immobile segreteria dell’Istituto ed il provvisorio spostamento dell’Infanzia presso l’oratorio di San Francesco è sembrata la soluzione di gran lunga più adeguata e confortevole.
Duole che questa decisione sia stata adottata imponendo un sacrificio alla parrocchia, ma siamo certi che la temporanea condivisione di questi spazi possa rappresentare un arricchimento per tutta la nostra comunità e un’occasione per il rilancio del centro storico”.