Scuola media “Egidi”, conseguite le prime due certificazioni ICDL

VITERBO – L’ICDL (International Certificate of Digital Literacy) è una certificazione che ha lo scopo di attestare le conoscenze informatiche di base ed avanzate di un soggetto.
Giorgia e Leonardo sono stati i primi due studenti della scuola media Egidi di Viterbo a sostenere l’ultimo dei quattro esami necessari per ottenere la certificazione ICDL. É stata una grande soddisfazione aver raggiunto un traguardo fissato sin dall’inizio del corso ICDL. Ad onor del vero dobbo dire che la certificazione era uno tra i diversi obiettivi da raggiungere. Infatti l’intento del corso è fondamentalmente quello di educare i ragazzi ad una cultura digitale e non lasciare la formazione estemporanea alle singole persone. Una Cultura digitale intesa come bisogno di spessore concettuale, di profondità di analisi, di visione strategica che non si limiti alle pure competenze tecnologiche.

Per descrivere le attività svolte, anziché mettere in mostra una serie di pesanti e noiose delucidificazioni, ho pensato di chiedere direttamente ai protagonisti Giorgia e Leonardo e di rispondere dell’esperienza vissuta:

Domande:

  1. Per ottenere la certificazioni avete dovuto effettuare più di un esame?
  2. – Per ottenere la certificazione base ho dovuto effettuare quattro esami.
  3. – Si, esistono tre tipi di certificazione ed io ho dovuto sostenere quattro esami per ottenere la certificazione ICDL BASE.
  4. Come e dove si svolgono gli esami?
  5. – Gli esami vengono effettuati tramite un computer, sotto la supervisione di un professore esterno e si possono svolgere sia da scuola che da casa.
  6. Gli esami si sono svolti a scuola in collegamento tramite una videoconferenza con il Test Center AICA dell’Istituto Tecnico Tecnologico L. Da Vinci di Viterbo, di cui il professor L. Cannarella è il responsabile. Al momento degli esami il professor Cannarella prende il controllo a distanza del computer con il quale si svolge l’esame, in modo da ispezionare e registrare tutto ciò che succede.
  7. In cosa consiste l’esame?
  8. – In tutto gli esami da sostenere sono sette, ma bastano quattro per la certificazione base: Computer Essentials che tratta dei concetti di base del computer, Online Essentials che spiega i fondamentali della rete internet, Word Processing per l’elaborazione dei testi e Spreadsheets per lavorare sui fogli elettronici per il calcolo e molto altro.
  9. – Nell’esame ci sono due tipi di esercizi: quelli di teoria, sono domande chiuse e quelli di pratica in cui viene chiesto di svolgere una determinata azione.
  10. Avete usato vari strumenti di apprendimento. Cosa si intende?
  11. Si intende che ci sono diversi modi per appendere: la spiegazione del professore, lo studio sul libro o l’ebook, le simulazioni degli esami e la ricerca sul web.
  12. – Durante il corso non ci sono state interrogazioni da parte dell’insegnante ma solo spiegazioni ed esercitazioni. È comunque necessario studiare ed esercitarsi anche a casa per acquisire dimestichezza con gli esercizi.
  13. Che tipo di approccio allo studio è stato usato?
  14. – Per prepararsi agli esami occorre esercitarsi molto con le simulazioni di esame, è anche molto importante l’aiuto di un insegnante che permette di comprendere argomenti che potrebbero risultare difficili. Durante le lezioni capitava spesso che la spiegazione potesse partire o dalle esercitazioni o dalle domande degli alunni. Personalmente ho anche trovato molto utile svolgere i test di apprendimento effettuando delle prove sui programmi che stavamo studiando.
  15. – L’ approccio allo studio è stato simile a quello scolastico, anche se non ci sono vere e proprie interrogazioni ma esercitazioni singole o di gruppo, durante le quali molte volte si faceva il percorso inverso. Ossia si partiva dal test finale dove l’errore effettuato veniva analizzato sotto svariati aspetti, serviva a capire le caratteristiche del test, la tipologia delle domande per arrivare con più consapevolezza alle singole risposte.
  16. Sarà utile in futuro questa certificazione?
  17. – Sicuramente mi sarà molto utile tutto quello che ho imparato e la certificazione conseguita mi permetterà di accedere al corso avanzato. Spero inoltre che venga considerata alle scuole superiori.
  18. – Ritengo che questa Certificazione sia un sistema valido e pratico per migliorare le mie conoscenze e capacità informatiche. Le conoscenze acquisite saranno molto utili per superare le varie difficoltà che potrei trovare nella scuola e nella vita quotidiana
  19. Pensate di continuare ed ottenere altre certificazioni?
  20. – Sicuramente sì, spero che ci sia presto il corso avanzato perchè mi piacerebbe imparare ad utilizzare altri programmi
  21. – Si, mi piacerebbe completare il percorso di studi per ottenere la Certificazione ICDL FULL Standard.

 




Covid a Bolsena, altri quattro studenti contagiati alla scuola media

di Redazione –

BOLSENA ( Viterbo) – Aumentano i casi di ragazzi contagiati da Covid nella scuola media di Bolsena. Si sono riscontrati altri 4 casi. Il sindaco Dottarelli ha spiegato che è nato un piccolo focolaio all’interno della scuola media. L scuola è rimasta chiusa dallo scorso lunedì per tutta la settimana. Due le classi che stanno facendo la quarantena, le sezioni D ed E della II media. Ma si stanno effettuando gli screening per avere una panoramica completa della situazione con test rapidi che si stanno effettuando nell’androne della scuola. I tamponi non sono obbligatori, ma fortemente raccomandanti. Non potranno effettuarli i ragazzi delle due sezioni che si trovano in quarantena per contatto diretto, come da normativa, ma per loro è possibile eseguirli presso il drive in al palazzetto.

 




Bolsena, due positivi tra gli studenti della scuola media

di Redazione –

BOLSENA ( Viterbo) –  Si sono riscontrati due casi positivi tra gli studenti in due sezioni della scuola medie di Bolsena. Tutti gli studenti, quindi, rientreranno a scuola a partire dal prossimo lunedì 26 aprile. Il comune di Bolsena ha così scritto un comunicato sulla pagina Facebook: ” A fronte delle nuove positività riscontrate nelle due sezioni della seconda media, tutte le classi della scuola media rientreranno a scuola lunedì 26 aprile, tra una settimana.

La DAD (didattica a distanza) sarà attiva per gli studenti nelle giornate di mercoledì 21, giovedì 22 e venerdì 23 aprile. Le sezioni D e E della seconda media non rientreranno in classe il 26 aprile, ma dovranno osservare la quarantena prevista dalle normative di legge di 14 giorni a partire dal riscontro del primo contagio registrato venerdì scorso. Abbiamo concordato con la Asl uno screening per gli studenti delle medie nella giornata di giovedì 22 aprile. Insieme alla scuola, tra pochi giorni vi forniremo le istruzioni sulle modalità con cui si faranno i test.
Martedì, dalle 9.00 alle 12.00, presso il palazzetto dello sport si potranno effettuare test rapidi al nostro drive in. Chiunque sia entrato in contatto con gli studenti è pregato di tenere un atteggiamento rispettoso delle regole nella tutela della propria salute e di quella degli altri. E’ il messaggio che il comune di Bolsena ha scritto sulla pagina Facebook per avvisare famiglie e cittadini. l tutto perché, dopo la positività di due ragazzi, la scuola verrà completamente sanificata, operazione che richiede due giorni. Poi da mercoledì a venerdì sarà disposta la didattica a distanza così che gli studenti, prima di rientrare, potranno eseguire dei test di screening. Le lezioni in presenza riprenderanno dal 26 aprile ma non per tutti. “Le sezioni D e E della seconda media non rientreranno in classe il 26 aprile – chiarisce il post dell’amministrazione comunale -, ma dovranno osservare la quarantena prevista dalle normative di legge di 14 giorni a partire dal riscontro del primo contagio registrato venerdì scorso”. Intanto, come detto, spazio agli screening. “Abbiamo concordato con la Asl uno screening per gli studenti delle medie nella giornata di giovedì 22 aprile – conclude il Comune -. Martedì, dalle 9 alle 12, presso il palazzetto dello sport si potranno effettuare test rapidi al nostro drive-in”.



Capranica e Coronavirus, tutti negativi gli studenti e il corpo docente della scuola media, che resta chiusa per le quarantene

CAPRANICA (Viterbo) – La scuola media di Capranica resta chiusa nonostante siano risultati tutti i negativi i test rapidi eseguiti ieri sugli studenti ed il corpo docente della scuola. Lo ha annunciato il sindaco Pietro Nocchi dalla sua pagina Facebook. “Questa mattina (ieri, ndr.) presso la palestra comunale la Asl ha svolto i test rapidi sulle classi mancanti. La bellissima notizia è che tutti i bambini e il personale che questa mattina hanno eseguito i test sono negativi. Ringrazio ancora una volta la Asl per il lavoro svolto per la comunità di Capranica, con professionalità e grande impegno. La scuola media rimarrà chiusa anche la prossima settimana, in considerazione di tutte le quarantene attualmente in corso”.

 




Capranica, negativi i test eseguiti su alunni e personale ma la scuola media resta chiusa

di Redazione –

CAPRANICA ( Viterbo) – Negativi i test rapidi eseguiti ieri su alunni e personale della scuola media di Capranica.

Ad annunciarlo il sindaco Pietro Nocchi su facebook: “Ieri, presso la palestra comunale, la asl ha svolto i test rapidi sulle classi mancanti. La bellissima notizia è che tutti i bambini e il personale che questa mattina hanno eseguito i test sono negativi. Ringrazio ancora una volta la asl per il lavoro svolto per la comunità di Capranica, con professionalità e grande impegno. La scuola media rimarrà chiusa anche la prossima settimana ha spiegato il sindaco nel suo post in considerazione di tutte le quarantene attualmente in corso”.




Tuscania e Coronavirus: oggi la classe della III D della scuola media a casa in attesa protocollo Asl

TUSCANIA (Viterbo) – Il sindaco di Tuscania, Fabio Bartolacci ha annunciato: “Tanti nostri concittadini, mamme e papà di ragazzi e ragazze che frequentano la scuola media, ci hanno espresso la loro preoccupazione riguardo alcuni contagi che hanno colpito il personale scolastico.
Pertanto, in attesa del protocollo ASL, in accordo con la Dirigente Scolastica, si è deciso di avvisare i genitori degli alunni della sola classe 3D di non far frequentare le lezioni per la giornata di oggi, martedì 27 ottobre. Non appena perverrà il protocollo ASL sarà data massima informazione”.




Coronavirus a Capranica, chiusa per otto giorni la scuola media

di REDAZIONE –

CAPRANICA ( Viterbo) – Scuola media chiusa a Capranica per 8 giorni. La decisione è stata presa dal sindaco Pietro Nocchi dopo aver sentito Prefettura, Asl e la dirigente dell’istituto Galileo Nicolini, dopo un focolaio da Covid che ha coinvolto  un gruppo di bambini di diverse classi ed alcune insegnanti. Coronavirus, a Capranica scuola media chiusa per otto giorni. È la decisione che il sindaco Pietro Nocchi ha preso dopo aver consultato Asl, prefettura e la dirigente dell’istituto Galileo Nicolini. Quindi, la scuola resterà chiusa dal 26 ottobre al 2 novembre per permettere le necessarie sanificazioni e per far eseguire i tamponi rapidi a tutti i ragazzi ed ai docenti.

 




A Nepi vandali in azione alla scuola media

di REDAZIONE-

NEPI (Viterbo) – Nella notte tra domenica e lunedì dei vandali sono entrati nella scuola media di Nepi, dell’istituto comprensivo Stradella , devastando i locali. A dare l’allarme la dirigenza che ha chiamato anche il sindaco Franco Vita, che ha commentato così l’accaduto sulla sua pagina Facebook: “Buongiorno anche se non lo è. Mi ha comunicato la dirigenza scolastica dello Stradella che nella sede centrale sono entrati dei vandali”. Il primo cittadino ha così chiuso per tutta la giornata di lunedì la scuola per permettere agli operatori scolastici di risistemarla e sanificarla. i vandali hanno portato via gel e mascherine, dopo aver danneggiato una serie di attrezzature, come lavagne e varie suppellettili.




Pitigliano, il Comune ottiene 45mila euro dalla Regione per la palestra della scuola media

PITIGLIANO ( Grosseto) – Doppio finanziamento ottenuto dal Comune di Pitigliano con la partecipazione del bando regionale sull’efficientamento energetico: dopo i 126mila euro erogati dalla Regione per intervenire sulla scuola elementare, è scorsa la graduatoria ed è stato finanziato con 45mila euro anche il progetto di efficientamento energetico che riguarderà la palestra della scuola media.

“Abbiamo partecipato al bando un paio di anni fa – spiega Serena Falsetti, assessore comunale all’Ambiente – con due progetti che riguardavano  l’efficientamento energetico della scuola elementare e della palestra della scuola media di Pitigliano. E in questi giorni è arrivata la comunicazione del secondo finanziamento. Siamo uno dei pochi Comuni ad aver ottenuto sullo stesso bando il contributo su due distinti progetti. Avere delle progettualità pronte e presentarle ai bandi significa creare valore aggiunto sul territorio, in quanto mettendo di propria parte 25mila euro, il Comune riesce a fare un lavoro da 70mila euro sulla palestra della scuola media, grazie al finanziamento regionale di 45mila euro. Gli interventi riguarderanno prevalentemente la sostituzione degli infissi e in parte l’impianto di riscaldamento ormai obsoleto, andando a risolvere il problema degli ambienti, dove i ragazzi svolgono sport, che in inverno, nonostante i riscaldamenti siano in funzione, sono sempre piuttosto freddi, per via della dispersione termica. Con questo intervento investiamo sulla scuola e sullo sport garantendo maggiore comfort alla comunità scolastica, ma anche sull’ambiente, puntando sulla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni in atmosfera.”