Dal 21 al 25 ottobre la “Settimana Europea 2024”

di FEDERICO Usai
Presentata al Tribunale di Viterbo, nel corso di una conferenza stampa, la “ Settimana europea 2024”.
Lo scopo principale di questa iniziativa , unica nei tribunali di tutt’Italia per il numero delle giornate in cui si tiene, dal 21 al 25 ottobre 2024, vede coinvolte le scuole secondarie tra cui il Liceo Classico Mariano Butatti, il Liceo Scientifico Paolo Ruffini, il Paolo Savi , l’Itis e l’Orioli. Con un tavolo permanente la Procura del Tribunale di Viterbo, l’Università della Tuscia e l’Ordine professionale dei commercialisti, incontreranno in questa settimana gli studenti per dar loro un orientamento che permetta di scoprire il mondo del diritto attraverso spiegazioni, racconti e testimonianze di esperti ed esplorare le opportunità di carriera nel settore giuridico.
Particolarmente interessante sarà la giornata del 24 ottobre che vedrà la presentazione di due argomenti molto stimolanti per gli studenti : il processo simulato e l’esame di una scena del crimine. Non mancheranno temi , nell’ultima giornata, che interesseranno l’intelligenza artificiale applicata alla Giustizia.
La “Settimana europea 2024 “ che vedrà una ventina di incontri, è stata presentata da Francesco Oddi, Presidente del Tribunale ordinario di Viterbo, Paola Conti, Sostituto Procuratore della Repubblica di Viterbo, Massimiliano Meschini, dell’ordine dei Commercialisti, Alberto Spinosa, presidente del corso di laurea in Giurisprudenza, dalla coordinatrice del master in studi europei Daniela Vitiello e dal dirigente servizi amministrativi del Tribunale Paolo Stavagna. E’ intervenuta per le scuole secondarie la professoressa del liceo classico Mariano Buratti, Carla Pinti.