Il carnevale 2025 di Tarquinia: un successo di allegria e condivisione

CAPRAROLA ( Viterbo) – Un’ondata di gioia incontenibile ha travolto Caprarola! Il Carnevale Caprolatto 2025 si è concluso con un successo strabiliante, segnato da un’affluenza di pubblico da record alla sfilata dei carri allegorici del Martedì Grasso, 4 marzo. Migliaia di cuori in festa hanno invaso le vie del borgo della Tuscia, trasformando la giornata in un evento memorabile.
La sfilata, un vero e proprio spettacolo a cielo aperto, ha incantato il pubblico con la sua esplosione di colori, musica e creatività. Carri allegorici maestosi, autentiche opere d’arte in movimento, hanno sfilato tra due ali di folla festante, regalando emozioni indimenticabili. Il carro dedicato a Super Mario Bros, realizzato dalla Classe ’85, ha infiammato gli animi, celebrando in grande stile i 40 anni dell’iconico personaggio Nintendo. Accanto a lui, hanno sfilato creazioni straordinarie come i carri a tema Yattaman della classe ’84, Hippie della classe ’83, Candy Carnival della classe ’82, i Pirati Caprolatti, Harry Potter dell’Associazione Giovani Caprarola, Cappuccetto Rosso dell’Istituto del Divino Amore, le Lumache Lemme Lemme dell’Asilo Comunale, “…e pensare che eravamo santi” del centro anziani di Caprarola e “Tutto ciò che è umano non mi è alieno” del Dipartimento Salute Mentale ASL Roma 2, ognuno portando in scena la propria originalità e fantasia.
La festa è proseguita fino a tarda sera in Piazza San Marco, trasformata in un palcoscenico di puro divertimento. Musica travolgente, balli sfrenati e un’area food & drink ricca di prelibatezze locali hanno deliziato i presenti, mentre i carri allegorici, illuminati a festa, continuavano a incantare con la loro bellezza e a pompare musica fermi nella piazza.
Grande soddisfazione è stata espressa dal sindaco Angelo Borgna, che ha voluto ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile questo straordinario evento: “Vedere le strade di Caprarola riempirsi di colori, sorrisi e di persone di tutte le età è stata un’emozione unica. Questo Carnevale è la dimostrazione di quanto la nostra comunità sappia unirsi e lavorare insieme per creare qualcosa di magico. Un enorme grazie agli organizzatori, ai volontari, alle associazioni e a tutti i cittadini che hanno partecipato con entusiasmo.”
Il Carnevale Caprolatto 2025 è stato un’esplosione di allegria che ha travolto Caprarola per giorni! Oltre alla sfilata dei carri, le serate si sono illuminate con i tradizionali veglioni in maschera, dove musica, balli e risate hanno creato un’atmosfera magica e coinvolgente. E per i più piccoli, un mondo di fantasia ha preso vita con la festa di Giovedì Grasso, animazione e giochi che hanno regalato momenti di pura gioia e spensieratezza. Un Carnevale che ha saputo unire generazioni diverse, offrendo divertimento per tutti i gusti.
L’evento, organizzato con passione e dedizione dal Comune di Caprarola, dalla Pro Loco e dal Comitato Classe ’85, ha confermato il Carnevale Caprolatto come un appuntamento imperdibile nel panorama delle feste popolari della Tuscia, un trionfo di tradizione, creatività e divertimento per tutta la famiglia.
Dopo il travolgente successo del Carnevale Caprolatto 2025, l’attenzione si sposta sulla 69ª edizione della Sagra della Nocciola, in programma per fine agosto. Forte del successo delle recenti edizioni, la Classe ’85 è già al lavoro per organizzare un evento indimenticabile, ricco di novità e sorprese. Preparatevi a vivere un’esperienza unica, tra spettacoli, concerti, sapori locali e tanto divertimento.
“Ci troviamo a governare un passaggio importante, assecondando la richiesta di cambio del percorso del concorso di gala presentata già da anni dai veri protagonisti principali del nostro Carnevale, i rappresentanti dei vari gruppi storici che animano la festa – aggiunge il primo cittadino -. Il nuovo percorso approvato dalla Fondazione insieme ai Carnevalari, che lo hanno votato all’unanimità con la seguente ratifica della giunta comunale, risponde ad un’esigenza di maggiore spazio, viste le enormi dimensioni dei carri allegorici e, quindi, di maggiore sicurezza per i partecipanti. Quando ci sono variazioni di tal genere non è mai facile all’inizio, ma un simile cambiamento, fortemente voluto da coloro che sono la vera anima della festa, permetterà di avere carri sempre più grandi e sfilate più ricche e partecipate. Una cosa certamente non cambierà mai: la capacità dei civitonici di dar vita a una festa unica e coinvolgente, con tutta la città che sarà invasa anche da turisti provenienti da ogni parte. Non esisteranno zone d’ombra, visto che la festa di apertura del Carnevale, la sfilata dei bambini animata dalle scuole e la chiusura del martedì grasso con la premiazione e il tradizionale rogo del Puccio, si svolgeranno tutte nel centro storico”.
La macchina organizzativa sarà imponente, come accade sempre in manifestazioni pubbliche dov’è prevista la presenza di migliaia di persone per le strade. “Sono state introdotte novità quest’anno nella modalità di partecipazione al Carnevale, attraverso un accredito – spiega ancora il sindaco -. Ma la massiccia adesione di coloro che si sono registrati sulla piattaforma della Fondazione e che parteciperanno alle sfilate e al concorso di gala anche da fuori regione, è la risposta migliore a inutili e sterili polemiche. Il nostro Carnevale è divertimento puro e in migliaia, sia civitonici sia turisti e appassionati, verranno qui nelle prossime settimane, a iniziare da domani, per animare la nostra cittadina e far rivivere la tradizione secolare”.
Giovedì scorso i membri della Commissione provinciale pubblico spettacolo, durante il sopralluogo effettuato nei cantieri, sono rimasti stupiti dalle dimensioni dei nuovi carri e dall’ingegno con cui sono stati realizzati gli allestimenti delle allegorie. Mancano solo minimi dettagli, pertanto, e poi fra poche ore si potrà finalmente dare il via alla festa.
“Il Carnevale storico civitonico è cresciuto a dismisura negli ultimi anni ed è normale che anche la macchina organizzativa debba evolversi per stare al passo con le sfide della modernità – continua Giampieri -. La Fondazione, modello di gestione di tutti carnevali più importanti d’Italia, è stata creata proprio per questo motivo. E credo che sia doveroso ringraziare il presidente, Luca Bobboni, tutto lo staff, i Carnevalari, i gruppi, i realizzatori dei carri, l’assessore al Turismo e spettacolo Simonetta Coletta, oltre a tutti gli altri assessori secondo le proprie competenze e deleghe, che da mesi lavorano senza sosta con grande impegno per la realizzazione del Carnevale storico di Civita Castellana. Un grazie particolare anche all’onorevole Mauro Rotelli, che ha voluto portare alla Camera dei deputati la nostra tradizione, facendola uscire dai confini del territorio e presentandola al grande pubblico venerdì scorso a Montecitorio come una manifestazione di carattere nazionale quale è diventata, riconosciuta come tale e sostenuta dal Ministero della Cultura e dalla Regione Lazio”.
“Ringrazio le forze dell’ordine e di pubblica sicurezza, coordinate dalla Prefettura di Viterbo, che garantiranno l’incolumita dei cittadini durante il Carnevale, gli operatori sanitari e i volontari presenti sul percorso – conclude il sindaco -. Invito tutti coloro che prenderanno parte alla festa a divertirsi il più possibile, ma con senso di responsabilità e nel rispetto delle regole di convivenza civile. La banda folkloristica La Rustica è quasi pronta a dare il via ufficiale alla festa: viva Civita Castellana, viva il Carnevale storico civitonico”.
di MARIELLA ZADRO-
BOMARZO (Viterbo)- In occasione delle celebrazioni per i 500 anni dalla nascita di Pierfrancesco Orsini, ( detto Vicino) signore di Bomarzo, è stato organizzato un ricco programma che culminerà proprio il 4 luglio, data di questa ricorrenza.
Per la comunità di Bomarzo rappresenta una presenza storica di grande rilevanza e attraverso il progetto “Nel Segno di Vicino” lo vuole onorare per le testimonianze che ha lasciato al paese e al territorio circostante.
Sabato 24, è andata in scena la moda.
Tiziana Lagrimino, organizzatrice della serata, ha presentato le modelle e fatti gli onori di casa, portando i saluti della famiglia Bettini e di tutte le persone che con il loro contributo hanno permesso l’ottimo esito della serata.
Si sono uniti ai saluti il sindaco Perniconi e l’assessore Marzia Arconi.
La stilista Ilaria Sforza Petrococchino, ha scelto il piazzale delle “Pigne” per far sfilare 20 modelle, che parteciperanno alla selezione regionale di Miss Italia, con i vestiti rinascimentali curati nei minimi particolari.
Presente l’attrice inglese Jane Alexander che per l’occasione, ha portato in passerella un abito decorato da Welt.
Particolare della sfilata, la contessina Guia Sforza che ha presentato “L’abbraccio di Vicino e Giulia” un gioiello di Lino Perinelli, una composizione di rose per ricordare l’amore che legava Vicino a Giulia Farnese deceduta in giovane età.
I preziosi vestiti, dal prossimo 2 luglio, rimarranno in mostra permanente presso i saloni di palazzo Orsini.
di MARIELLA ZADRO-
VITERBO- Anche la seconda serata dell’evento Tuscia in Fiore, la Via degli Artisti, in programma dal 2 al 4 giugno presso il Palazzo dei Papi, nel salone Alessandro IV, ha visto la partecipazione di un folto pubblico.
La serata di ieri, sabato 3 giugno, organizzata da Tania Fraccaro di Tirabaci Parrucchieri, ha visto la presenza di modelle e modelli che hanno portato in passerella vestiti da cerimonia della collezione atelier Chiara Luna.
Particolarmente gradita l’esibizione degli allievi della Scuola di ballo Nuovo Centro Danza e Fitness A.S.D. con delle suggestive e ricercate coreografie.
Un plauso ai cantanti viterbesi esordienti “The Voice Friends” che sono riusciti a coinvolgere il pubblico nel canto, proponendo brani di cantautori italiani.
Molto apprezzata è stata la sfilata di cinque cani (adottabili) del rifugio di Bagnaia alla presenza di Paola Viglino dell’associazione Amici animali Odv e del consigliere comunale Francesco Buzzi.
Molto applaudite le acconciature ed il trucco realizzato dalle abili mani di Tania Fraccaro e del suo staff “Tirabaci Parrucchieri”, che hanno saputo impreziosire le modelle che hanno sfilato in passarella con gli abiti dell’atelier Chiara Luna. Acconciature dalle più semplici alle più ricercate, realizzate da Tania Fraccaro, che, insieme alle sue collaboratrici, ha truccato anche le modelle in base al vestito indossato. Del resto, Tania non è nuova a realizzare eventi del genere ed anche ieri sera ha saputo donare con la sua arte momenti di bellezza e di fascino. Un plauso meritatissimo, quindi, a lei ed agli organizzatori, in primis Giulio Della Rocca, che hanno saputo creare, in poco tempo, un evento in grado di attrarre un numeroso pubblico.
Di MARIELLA ZADRO-
VITERBO- Fervono i preparativi per la prossima sfilata di moda del 3 giugno, che si terrà all’interno della VII edizione di “Tuscia in fiore” “La via degli artisti”, kermesse organizzata da Giulio Della Rocca e che avrà come location piazza San Lorenzo (in caso di pioggia l’evento si svolgerà nella Sala Alessandro IV del Palazzo Papale). Tania Fraccaro, titolare di “Tirabaci Parrucchieri” insieme all’atelier Chiara Luna presenteranno una sfilata molto suggestiva. Parlando di artisti, Tania Fraccaro si può definire a tutti gli effetti un’artista del capello, con una specializzazione, in particolare, per i capelli ricci. Sarà lei, quindi, a curare le acconciature ed il trucco delle modelle che sfileranno il prossimo 3 giugno. Ieri, intanto, si sono svolte le prove in piazza. Abbiamo posto a Tania alcune domande.
Come organizzi il tuo lavoro? “Sono molti gli elementi che vengono valutati: la forma del volto, il colore dell’incarnato, la tipologia del capello e il vestito che verrà indossato”.
Quanto le ultime tendenze della moda influiscono sul tuo lavoro? “La moda ci circonda e detta le tendenze; nella creazione di una acconciatura cerco di portare sempre delle novità valorizzando le caratteristiche della singola persona”.
Ritornando al trucco, come stabilisci la linea da seguire? “Di solito, cerco di soddisfare le singole esigenze e gusti personali, propongo alcune tipologie di trucco, più carico o meno, poi raggiungiamo un accordo con la persona stessa”.
Quali abiti verranno indossati? “L’atelier di Chiara Luna presenterà abiti da sposa e da cerimonia”.
Le modelle ed i modelli che sfileranno sono professionisti? ”No, nessuno di loro è professionista, sono amici e clienti. Qualcuno di loro ha già fatto questo tipo di esperienza, per altri è la prima volta”.
Per arricchire la sfilata ci saranno dei momenti particolari? “Sì, tutta la sfilata sarà sottolineata da diverse musiche che abbiamo scelto insieme alle stiliste. In particolare, nella prima uscita, i modelli saranno accompagnati da alcuni cani del rifugio di Bagnaia (adottabili). Inoltre, tra una uscita e l’altra dei vestiti, ci saranno dei balli organizzati dalla Scuola di ballo Nuovo Centro Danza e Fitness A.S.D. La serata inizierà alle 19:30 e terminerà alle 24:00 e vedrà la partecipazione di cantanti viterbesi esordienti “The Voice Friends” e la “Cover Band Cartoon Cavalli a Dondolo”.
L’evento, lo ricordiamo, è ad ingresso libero e in caso di maltempo, si svolgerà nella Sala Alessandro IV, sotto al Palazzo Papale.
Inoltre Tania Fraccaro con il suo staff Tirabaci sarà presente anche venerdì 2 con trucco e parrucco alla sfilata dell’Istituto Orioli di Viterbo.
di WANDA CHERUBINI-
VITERBO- Molta affluenza di pubblico per la prima giornata del 27° Raduno nazionale dell’Associazione nazionale dei Vigili del fuoco del Corpo nazionale, organizzato in collaborazione con il Comando dei Vigili del fuoco di Viterbo e in sinergia con il Dipartimento dei Vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile presso il Ministero dell’interno, con il patrocinio della Regione Lazio, dell’Amministrazione provinciale di Viterbo e del Comune di Viterbo.
La prima giornata di oggi ha visto l’inaugurazione nella mattina della mostra “I vigili del fuoco e la memoria storica” fotografie – attrezzature – cimeli A seguire Piazza Martiri d’Ungheria -Inaugurazione della “Cittadella della sicurezza” presso la ex chiesa degli Almadiani. In piazza del Plebiscito si è aperta per la gioia di tutti i bambini Pompieropoli. Sempre questo pomeriggio, alle ore 15, in piazza Verdi si è inaugurata l’esposizione di automezzi storici e nuovi del Corpo Nazionale. Dalle ore 19, in piazza Unità d’Italia serata con musica e spettacolo di magia. Gli eventi proseguiranno fino al 4 giugno, quando dalle ore 9 si terrà la santa messa celebrata dal Vescovo Lino Fumagalli in piazza San Lorenzo per procedere poi alle ore 10 con la sfilata del corteo per le vie della città seguendo il seguente itinerario: P.za San Lorenzo – Via S. Lorenzo – P.za Plebiscito – Via Roma – Corso Italia – Piazza Verdi – Via Marconi – P.za Martiri d’Ungheria. Alle ore 11, in piazza Martiri d’Ungheria si terrà la cerimonia ufficiale di chiusura del raduno ed alle ore 19 l’ammaina bandiera. La cerimonia della sfilata del corteo sarà presentata dall’artista Laura Leo e dal cerimoniere Giuseppe Loberto.
Sfileranno nell’ordine: 2 moto della polizia municipale con la pattuglia ciclistica di Forlì- Cesena- Rimini in abiti storici, 2 moto storiche Guzzi dei Vigili del Fuoco, la banda musicale del corpo nazionale, il gruppo bandiera del comando provinciale dei vigili del fuoco, i labari dei comandi provinciali dei vigili del fuoco della regione, picchetto d’onore dei vigili del fuoco, i gonfaloni della città di Viterbo, della provincia di Viterbo, della Regione Lazio, le autorità, gruppo folk di Viterbo ed i facchini di Santa Rosa, le infermiere volontarie e le associazioni d’arma e combattentistiche, i gruppi volontari della Cri, di Protezione civile, gruppo medaglieri Assoarma e labari ed associazioni d’arma e
combattentistiche, la rappresentanza dei gruppi sportivi VF e gruppo del personale in servizio VF e amministrativi, delegazione dei gruppi volontari d’Italia operativi, rappresentanza dei gruppi volontari delle associazioni, associazione nazionale vigili del fuoco volontari, associazione italiana vigili del fuoco volontari onlus, associazione volontari vigili del fuoco onlus, federazione nazionale coordinamento Vigili del fuoco, gruppo stendardo nazionale dell’Anvvf, stendardi della sezione di Viterbo e delle sezioni dell’associazione, associazione culturale Pilastro città di Viterbo corteo storico delle famiglie viterbesi- sbandieratori e musici, striscione delle regioni e radunisti Anvvf, motociclisti Motoclub nazionale vigili del fuoco, automezzi e carosello storico con figuranti. Tra le autorità presenti sono previsti il capo dipartimento, prefetto Laura Lega, il capo del corpo nazionale dei Vigili del fuoco, ing. Guido Parisi, il comandante del vigili del fuoco di Viterbo, ing.Franco Feliziano, i presidenti nazionali associazione vigili del fuoco, ing. Gioacchino Giomi, Cav Antonio Grimaldi, il commissario prefettizio di Viterbo, Antonella Scolamiero, il sottosegretario, on.Carlo Sibilia.
VITERBO – Una serata da sogno per esaltare l’estro del saper fare artigiano. Grande successo per la sfilata della collezione 2020/21 sposa e sposo e abiti da cerimonia di Atelier Merinda Spose e Ricci Sposo, che ha chiuso sabato scorso a Palazzo Chigi Albani la due giorni di “Lazio è: Valore d’Impresa”, organizzata da Confartigianato Imprese Lazio con la collaborazione di Confartigianato Imprese di Viterbo e di Artigiancassa.
L’evento di sabato, organizzato da Confartigianato Viterbo, è stato interamente dedicato alla promozione delle imprese della Tuscia. Alla realizzazione della sfilata delle eleganti creazioni di Merinda Spose e Ricci Sposo hanno, infatti, collaborato Tagli & Dettagli di Alessia Achilli, hair stylist che si è occupata di tutte le acconciature di modelli e modelle usciti in passerella, e Foto Capulli di Valentina Laurini, che ha curato la parte della comunicazione visiva dell’intera manifestazione. Un ruolo fondamentale lo ha avuto poi Artegrafica Studio di Agnese Monacelli, essenziale per l’organizzazione e la buona riuscita dell’evento.
Fragorosi gli applausi del pubblico presente all’uscita di ogni creazione degli artigiani viterbesi. Le imprenditrici che hanno partecipato all’iniziativa hanno poi anche ricevuto dei bracciali gioiello realizzati da una esperta floral designer: si tratta di un omaggio floreale molto speciale da parte della On The Move di Laura Belli, presidente del Movimento Donne Impresa di Confartigianato Viterbo.
Un ringraziamento speciale va all’amministrazione comunale di Soriano del Cimino, nella persona del sindaco Fabio Menicacci; al presidente del Movimento Giovani Imprenditori, Daniele Lampa; ad Agnese Monacelli, componente del direttivo del Movimento Donne Impresa.
L’evento si è svolto nel pieno rispetto delle norme anti Covid-19.
BRACCIANO ( Roma) – Dopo il grande successo del Carnevale Braccianese dello scorso anno torna, domenica 23 e Martedì grasso 25 febbraio, l’atteso appuntamento con il Carnevale di Bracciano, edizione 2020: una grande manifestazione popolare amata dai grandi e dai bambini, uscita da un oblio durato oltre un decennio e finalmente restituita alle tradizioni e alla storia delle feste della città. Domenica 23 e Martedì grasso 25 febbraio, la sfilata dei carri allegorici e delle maschere delle scuole d’istruzione scolastica pubbliche e private, delle scuole di danza e delle associazioni locali, partirà alle ore 14:30 da piazzale dei Pasqualetti e si concluderà con una grande festa con intrattenimento e animazione in piazza IV Novembre dove, il giorno di Martedì grasso, avranno anche luogo le premiazioni del Carnevale di Bracciano. I temi rappresentati dagli ancora misteriosi carri allegorici allestiti per l’edizione 2020 del Carnevale di Bracciano, svelati al pubblico soltanto nel giorno della manifestazione, saranno i cartoni animati, il cinema, la difesa della natura. Nel suo percorso la sfilata di Carnevale attraverserà Bracciano, i suoi quartieri e rioni storici con una sosta in uno dei luoghi simbolo della città, Piazza del Castello, ai piedi dell’imponente maniero degli Odescalchi.
Anche quest’anno la sfilata dei carri e della maschere sarà aperta dal fantoccio di Re Carnevale, leggendario personaggio che nella cultura popolare compare al culmine della festa carnevalesca. Al termine della sfilata di Martedì grasso, il fantoccio sarà dato alle fiamme: un grande falò saluterà la fine dei festeggiamenti, che coincide anche con il passaggio tra l’inverno e la primavera e il risveglio della natura, nell’auspicio del ritorno benaugurate di Re Carnevale per l’anno a venire.
Il Carnevale di Bracciano è presentato dall’Associazione per il Carnevale Braccianese con il Patrocinio del Comune di Bracciano.
ACQUAPENDENTE ( Viterbo) – Domenica metereologicamente perfetta per la prima giornata del carnevale aquesiano. Anche senza i tradizionali carri (i fatti luttuosi di Bologna dello scorso Febbraio hanno indotto gli organizzatori a creare un qualcosa in tutta sicurezza), trionfo di coloratissime mascherate, pronte nella centralissima Piazza Girolamo Fabrizio a divertire ed a divertirsi. All’opera la giuria nominata dal Presidente Fabio Vitali che dovrà Martedì 25 rendere noto il gruppo e la singola mascherata vincitrice. Alle performances più originali un premio davvero ambitissimo. In questo caleidiscopio di divertimento a cui ha preso parte ogni generazione, il trionfo degli emblemi principali: fregnaccia e maschera di Saltaripe. Attorno a loro ci si è divertiti ma anche trascorso più di un minuto di riflessione. Come una sorta di ricordo per la sedicenne Aurora Graziani deceduta a Montefiascone. Paese limitrofo ad Acquapendente che avrebbe dovuto festeggiare il Carnevale con i suoi sei carri ma che giustamente ha deciso di rinunciare. Più di una speranza, al di là del campanilismo, che anche loro come Acquapendente Domenica 23 possano proporre questa tradizione. Pensieri aquesiani di carattere carnevalesco a Sabato 22 alle ore 23.00. Quando al Teatro Boni si svolgerà ballo in maschera con musica moderna: live music Tarock, Dj set, Mr Benfy & Michele black The Voice.
Per chi ancora non lo ha fatto possibilità di prenotarsi al 0763-733174 – 334-1615504. E poi Domenica tutti in Piazza per la seconda giornata.
CAPRANICA ( Viterbo) – Questi gli appuntamenti del Carnevale 2020:
– Domenica 9 – 16 – 23 Febbraio 2020 sfilate di carri allegorici a partire dalle ore 15.30.
(percorso: dalla Stazioncina di Capranica, in Via F. Zuccari, per poi arrivare a Piazza san Francesco).
– Sabato 15 Febbraio 2020 dalle ore 23.00 – Night Carnival Ballo in Maschera al Palazzetto Rosa Simeoni.
– Giovedì 20 Febbraio 2020 dalle ore 16.00 – Il Carnevale dei bambini, Concorso in Maschera al Palazzetto Rosa Simeoni.
Coriandoli, maschere, costumi, castagnole, frappe e sfilate, un’occasione di puro divertimento per tutta la famiglia, per giocare e rallegrarsi insieme in un’atmosfera scherzosa e colorata da non perdere assolutamente!
Il Carnevale è anche una delle feste più attese dai bambini tutto l’anno perché porta gioia, spensieratezza e risate e perché permette loro di vivere in un mondo magico almeno per qualche giorno.
Il Carnevale 2020 è patrocinato dal Comune di Capranica e organizzato in collaborazione con il Comitato Carnevale Capranichese e la Pro Loco di Capranica.
di WANDA CHERUBINI-
VITERBO- Il conto alla rovescia si fa sempre più pressante visto che si avvicina il 15 febbraio, la prima delle tre date del Carnevale Viterbese, al suo terzo anno, dopo un lungo periodo in cui è mancato nella città dei Papi. Iniziato quasi per gioco tre anni fa, il successo ottenuto ha spinto il comitato organizzatore a fare sempre meglio, fino ad avere il contributo concreto anche del Comune di Viterbo, a partire dal sindaco Arena per proseguire con gli assessore De Carolis, Sberna e Mancini. E per il Carnevale di quest’anno gli organizzatori hanno potuto utilizzare da tempo un grande laboratorio, dove si sono riuniti i gruppi mascherati e i creatori dei carri che sfileranno per le vie di Viterbo. Oltre il 70% di questi carri è stato costruito a Viterbo, a riprova che il Carnevale viterbese non è mai tramontato nel cuore dei viterbesi.
Il 15 febbraio, quindi, alle ore 15, ci sarà la prima giornata di sfilata di carri e maschere, con un percorso diverso rispetto a quello dello scorso anno. I carri, infatti, partiranno da piazza Verdi, via Matteotti, piazza della Rocca, via Cairoli, via Marconi e conclusione a piazza Verdi. Si farà un solo giro ed in piazza del Teatro tutte le maschere, alla fine, si uniranno in un ballo finale di festa.
La seconda sfilata si terrà il 22 febbraio, sempre alle ore 15, mentre per l’ultima data, martedì grasso 25 febbraio, la festa sarà dedicata ai piccoli con tanta allegria sul palco allestisto in piazza del Teatro, sempre a partire dalle ore 15.
Sul sito www.carnevaleviterbese.it si possono trovare i temi dei gruppi dove è ancora possibile effettuare l’iscrizione per partecipare. I gruppi che sfileranno sono: Ralph spacca internet, Biancaneve e i sette nani nel XXI secolo, la Fotografia istantanea, gruppo Cosplay, la banda di Jocker e Steampunk, Maghi e streghe famose, i Brasiliani, l’Ospedale più gojo del mondo, un Pazzo pigiama party, Marinai e pin-un, Grease (scuola di ballo easy dance), Ultimi arrivati, i Paesi del mondo, Romania, terra di forti tradizioni, Amazzonia, le Donne giornale, il Mondo malato, Eva cerca Aadamo, il Mondo prima e dopo Greta. si ricomincia da… Centro Carramusa, gli Animali del paradiso terrestre, le Odalische e il sultano.
Inoltre, al corteo parteciperà anche una rappresentanza del Corteo Storico di Valentano. Grande il lavoro portato avanti dal comitato rappresentato dal presidente Rosella Guerrini, insieme al Comune e molto attesa anche la partecipazione del noto Massimiliano Urbani, alias Mammorappo con i dj Mr kikko dj & Luca Abati. Parteciperanno anche gli Sbandieratori e Musici del Pilasto, la banda musiciale Musichiamo, le majorettes e starlight Ferentum, la banda La Racchia di Vejano, il trampoliere Mauro Fischietto Vinciguerra. Inoltre, parteciperanno anche i carri del comune di Vitorchiano e del comune di Vetralla.
Lucio Matteucci, uno degli organizzatori, afferma su Facebook: “Torna l’originale Carnevale Viterbese (che a differenza degli altri sfila di sabato). Un’ occasione per visitare la bellissima cittadina laziale con i propri figli e gli amici. Le origini del carnevale viterbese iniziano ad avere testimonianze documentate nel lontano 1198, ma, secondo alcuni storici, parte addirittura dall’anno Mille. Mille come i figuranti che ad oggi si sono già iscritti per sfilare con i numerosissimi gruppi organizzati e i loro carri, direttamente costruiti quasi tutti nei laboratori viterbesi e che, in quei giorni, coloreranno le antiche vie medioevali della Città dei Papi”.
Infine, anche quest’anno si potrà partecipare al concorso fotografico del “Carnevale Viterbese”. Saranno premiate le 10 foto migliori tra i partecipanti, che verranno suddivisi in due categorie, 5 foto per la categoria Giovani, tutti i ragazzi fino a 20 anni di età e 5 foto per la categoria Senior, tutti i partecipanti con età superiore.
La partecipazione è gratuita, basta inviare le vostre 5 foto migliori all’indirizzo e-mail concorso.carnevaleviterbese@gmail.com insieme alla scheda di adesione compilata e firmata, entro e non oltre il 15 Marzo 2020.
Le foto saranno valutate da una giuria di professionisti e da una giuria popolare tramite votazione sulla pagina facebook del TODIS VITERBO, il risultato di questa votazione riceverà anche il premio di gradimento.