Viterbo, Fratelli d’Italia sugli sgomberi: “Grazie alle forze dell’ordine”

VITERBO – “Lo sgombero degli appartamenti abusivamente occupati, effettuato stamattina dalle forze dell’ ordine, era un atto dovuto e necessario. 

Dispiace sempre vedere famiglie in difficoltà, ma l’ illegalità non e’ avallabile ne’ giustificabile.
Ora le abitazioni ATER potranno essere destinate ai legittimi assegnatari che da tempo aspettano in graduatoria.
Non può funzionare la legge della forza .
Ringraziamo innanzi tutto l’ Ater che da tempo sollecita lo sgombero e il comune che dovrà trovare altre soluzioni temporanee per gli occupanti abusivi.
Ringraziamo soprattutto il Prefetto e le forze dell’ ordine che insieme alla polizia municipale hanno materialmente provveduto all’ intervento.
Nel contempo sollecitiamo l’amministrazione comunale ad intraprendere ogni azione di verifica delle problematiche emerse anche in analoghe situazioni.
Auspichiamo infine che l’ amministrazione metta in campo ogni possibile iniziativa a favore dell’ housing sociale sottolineando quanto la città abbia bisogno di attenzione al crescente stato di disagio delle famiglie e che solo con una opportuna programmazione si potrà far fronte alle necessità delle tante persone senza casa e in stato di bisogno”. Così il Gruppo Fdi Comune di Viterbo.



Roma, Bonafoni (Lista Zingaretti): sgomberi Forza nuova e Cinema Palazzo storie diametralmente opposte

ROMA- “Gli interventi di sgombero di questa mattina a Roma, che hanno coinvolto la sede di Forza Nuova di via Taranto e l’ex Cinema Palazzo a San Lorenzo, è bene ribadire che non sono assolutamente due facce della stessa medaglia; rappresentano storie diametralmente opposte.

Da una parte un luogo legato a vicende di cronaca note ed alla destra romana, sede di Forza nuova, dall’altra invece un luogo dove ragazze e ragazzi negli anni hanno provato, assieme al quartiere, ad elaborare una proposta culturale e sociale, il Cinema Palazzo.

Mentre lo sgombero della sede di Forza nuova di proprietà dell’Ater – come affermato dall’assessore Massimiliano Valeriani – permetterà l’apertura di un avviso pubblico per destinare quello spazio alle realtà associative territoriali, lo sgombero del Cinema Palazzo – su cui era in corso da tempo una trattativa che coinvolgeva differenti livelli Istituzionali, tra cui la Regione Lazio – apre un nuovo capitolo fatto di incertezze, le stesse che nel 2011 portarono gli attivisti e le attiviste ad organizzarsi per scongiurare l’apertura di un Casinò nel quartiere di San Lorenzo.

Ancora una volta una vicenda come quella dell’ex Cinema Palazzo è stata affrontata come un problema di ordine pubblico, al di là di qualsiasi altro ragionamento su cui invece era necessario investire e su cui da tempo stavamo lavorando”

Così in una nota la consigliera regionale del Lazio Marta Bonafoni, capogruppo della Lista Civica Zingaretti.