E’ morto don Bonaventura Pulcini, il cordoglio del sindaco Arena

VITERBO – E’ morto don Bonaventura Pulcini, parroco di San Martino al Cimino. Il sindaco Giovanni Arena ha inviato una nota di cordoglio: “Se ne è andato Don Bonaventura Pulcini, un parroco molto amato, che per quasi 50 anni ha rappresentato un saldo riferimento umano e spirituale per la comunità di San Martino al Cimino. Lo conoscevo da quando era vice parroco con don Otello Ferrazzani all’Ellera. In questi anni, quando ci incontravamo, ricordavamo sempre quel bel periodo della mia adolescenza e della sua missione sacerdotale di un tempo. La parrocchia di San Martino Vescovo ha perso un grande parroco. Siamo certi che Don Fabrizio saprà onorare la sua memoria proseguendo sulla scia di quel percorso spirituale e religioso avviato da Don Bonaventura quasi mezzo secolo fa”.

 




Teatro Unione, la segnalazione di Cristina Lamanna: “Allo spettacolo di Silvio Orlando non c’erano né il sindaco né l’assessore De Carolis”

VITERBO – Riceviamo da Cristina Lamanna e pubblichiamo: “Il concetto di cultura è assimilato a quello di coltivazione, intesa in guisa di un intervento tendente a sviluppare qualcosa. Un termine che rimane legato a quello di humanitas sino al XIV secolo, mentre a partire dal periodo che va dal XV al XVI secolo il termine verrà recuperato da filosofi quali Bacone e Pufendorf prima, nonché da Leibniz e Kant poi, allo scopo di designare il processo di formazione della personalità umana e la sua capacità di progredire.

Comincio così la mia esternazione che vorrei rendere pubblica. Ieri sera mi sono recata al teatro Unione di Viterbo che, dopo due anni durissimi di chiusura dovuta alla pandemia, riapriva i battenti, mettendo in scena uno spettacolo “Tutta la vita davanti”. Mattatore indiscusso, un superbo Silvio Orlando. Ebbene, mi sarei aspettata, vista la speciale occasione, la presenza del primo cittadino e dell’assessore alla cultura. Le sedie in prima fila, nonostante il sold out, sono rimaste vuote. La mancanza di rispetto verso i cittadini, la città, il teatro, gli attori è evidente ed imbarazzante. Per carità, non che se ne sia sentita la mancanza ma se si ricoprono determinate cariche, è d’uopo almeno figurare. Non fosse altro che, giorni prima, proprio nel foyer del teatro, c’era stata la conferenza stampa di presentazione della stagione teatrale. Alla presenza, questa volta sì, del sindaco e dell’assessore, invero alquanto spaesato e fuori posto dal momento che non ricordava neppure chi inaugurava l’apertura ufficiale del teatro. Silvio Orlando, appunto. Dunque, rileggendo le ultime parole di ciò che determina la cultura: “processo di formazione della personalità umana e la sua capacità di progredire”, è evidente che tutto ciò stride con l’attuale assessore alla cultura e con chi l’ha designato. Ma davvero Viterbo si merita tutto questo?”.




Campo scuola, la lettera aperta rivolta al sindaco Arena e all’assessore De Carolis

VITERBO – Riceviamo e pubblichiamo: “Gentilissimo signor sindaco, gentilissimi assessore e delegato allo sport, gli ultimi interventi migliorativi all’impianto di atletica cittadino, il Campo Scuola, mi hanno dato modo di riflettere e dubitare, così come già accaduto in passato anche con le altre amministrazioni che si sono succedute in questi ultimi 40 anni, se siano state valutate bene le priorità da assegnare a questi interventi. Per esempio l’ultimo di questi, il murales dipinto dagli allievi dell’Orioli di Viterbo sulla facciata esterna degli spogliatoi, molto bello sicuramente, che ritrae in quattro immagini della partenza di Jesse Owens, che a mio avviso sarebbe stato più utile realizzare, una volta completati i lavori di messa in funzione degli spogliatoi. Come è ben noto l’impianto del Campo Scuola, ristrutturato nella pista e nelle pedane nel 2017 è ancora orfano degli spogliatoi, e la cosa è molto anomala riferita ad un impianto sportivo. E’ vero che negli ultimi 2 anni a causa della pandemia di Coronavirus, non è stato più possibile utilizzare gli spogliatoi di nessun impianto sportivo, ma proprio per questo motivo, in previsione di un graduale ritorno alla normalità, sarebbe in termini di tempistica, il momento adatto per il completamento di questi lavori. Accenno al fatto che nel 2021 c’è stato una grande crescita degli iscritti delle attività giovanili della nostra società, l’Atletica Viterbo, con oltre 200 piccoli atleti, che col pagamento delle quote di utilizzo annuali hanno alleggerito notevolmente la gestione dell’impianto da parte della Fidal regionale. Accenno anche al fatto che per il 2022 si ipotizza ancora crescita nelle attività, anche grazie alla nascita di una nuova società giovanile che sicuramente farà aumentare il numero di iscritti alla regina degli sport. Ritengo che sia arrivato il momento di un intervento serio per il completamento dell’impianto, soprattutto nella messa in funzione degli spogliatoi, ma anche in tante piccole migliorie che renderebbero più buono il suo utilizzo da parte delle società cittadine. Se sono già state avviate delle iniziative in tal senso, ci piacerebbe esserne a conoscenza.

Siamo sicuri di una pronta risposta a questi quesiti, vista la sensibilità dimostrata in questi ultimi anni da parte dell’amministrazione e soprattutto dal sindaco, uomo dal passato sportivo ed ex insegnante di Educazione Fisica”.

Il presidente dell’Atletica Viterbo Giuseppe Misuraca




Triangolare di calcio, oggi a Palazzo dei Priori illustrati tutti i dettagli

DI MARTINA DI BARTOLO-

VITERBO- Oggi alle ore 11:00, nella sala consiliare di Palazzo dei Priori a Viterbo,  si sono riuniti: il sindaco di Viterbo, Giovanni Arena, gli assessori Marco De Carolis e Antonella Sberna, il comandante Sandro Cascino,  il presidente del sodalizio Facchini di Santa Rosa, Massimo Mecarini, Fabrizio Salvatore, della nazionale italiana jazzisti e Maurizio Casciani, presidente della ASD Sorrisi che nuotano, per illustrare i dettagli del Triangolare di calcio, patrocinato dal comune di Viterbo, in programma il prossimo 22 settembre 2020.

Il ricavato di questo Triangolare sarà, interamente, devoluto all’ASD Sorrisi che Nuotano Eta Beta OVD. Il primo a prender parola è stato il Sindaco Giovanni Arena che ha ringraziato in particolar modo la realtà Eta Beta perché durante l’anno propone iniziative per i ragazzi. In modo particolare ha rivolto un saluto ai tre campioni del triangolare di calcio: Maria Celeste, Martina e Andrea.

Il Triangolare si svolgerà nei campi della Snab con il Comandante Cascino e saranno supportati dai due assessori De Carolis e Sberna. In serata, dello stesso giorno (22 settembre), si avrà il piacere di ascoltare musica Jazz con Fabrizio Salvatore.

L’assessora Antonella Sberna è, quindi, intervenuta brevemente ricordando l’importanza dell’associazione Sorrisi che nuotano Eta Beta e dichiarandosi pronta a sostenere qualsiasi altra iniziativa con l’augurio che questa sia la prima di una lunga serie.

Entusiasta di questa ripartenza ha passato la parola al comandante Sandro Cascino, il quale ha sottolineato come questa iniziativa dimostri che stiamo andando avanti e stiamo tornando alla normalità anche se leggermente diversa da quella che ci ricordavamo due anni fa.

Ha raccontato poi il motivo per il quale la serata si chiama “casual” proprio perché deve essere un’occasione per ridere, scherzare e stare insieme, nulla di formare, S.Cascino l’ha definita “una festa”.

Massimo Mecarini, presidente del sodalizio Facchini di Santa Rosa, ha preso la parola spiegando l’attività che si andrà a svolgere che sarà diretta alla beneficenza ed alla solidarietà. Ha salutato, poi, in particolar modo i tre campioni: Maria Celeste, Andrea e Martina.

Un saluto particolare a M.Casciani, per aver voluto questo evento così importante di ripartenza, infine ha concluso con un ringraziamento speciale agli “amici” della nazionale di Jazz.

Un intervento particolare è stato quello di Fabrizio Salvatore, della nazionale italiana jazzisti, il quale ha ringraziato Maurizio Casciani per questo invito perché per la prima volta la nazionale di Jazzisti si riunisce su un palco.

“Saremo felici di  offrire le nostre note musicali a questa iniziativa  di grande rilievo, soprattutto dal punto di vista della solidarietà”

La band sarà composta da persone che suoneranno strumenti a fiato e durante la serata interverranno ospiti speciali. E’ stata la volta, poi,  dell’intervento dell’assessore De Carolis il quale ha ringraziato tutti i presenti e tutti coloro che hanno sostenuto l’iniziativa e chi ha organizzato questa giornata.

Ha fatto un breve intervento anche Diego Adamo, terapista e mister, da soli due mesi,  poiché prima l’incarico era ricoperto dal mister Zeroli che ad oggi lavora nella Primavera del Torino.

Si è dichiarato onorato ed emozionato  ed ha fatto un ringraziamento speciale  a Sandro Cascino dato che l’evento è scaturito  da un’idea nata con un dialogo avuto proprio con Cascino. Ciò che unisce entrambi sono i valori del senso civico e della sensibilità.

“La cosa bella è quella di ripartire insieme, per me qualsiasi sia il risultato è già una partita vinta”.

In conclusione della conferenza stampa è intervenuto Maurizio Casciani,  presidente della ASD Sorrisi che nuotano,  il quale ha ringraziato Sandro e tutti i presenti per aver partecipato a questa iniziativa.

“E’ stato un anno e mezzo complicato, noi non gliel’abbiamo data vinta alla pandemia ma abbiamo continuato gli allenamenti su zoom, ci vedevamo regolarmente, però non è stato semplice.

Nonostante tutto siamo riusciti a fare tutto.

Ci tengo a sottolineare che ci sarà un evento nell’evento: lo Special olympics  ha organizzato nei mesi di aprile e maggio scorsi delle gare online. Queste gare venivano filmate dal nostro operatore e questi video sono stati mandati  alla sede nazionale e dal mese di luglio si sono svolte delle gare riunendo le esperienze dei singoli ragazzi. Ci sono state quindi delle classifiche e dei ragazzi che sono qui presenti. Celeste, nella corsa, è arrivata seconda; Martina ed Andrea sono arrivati quarti. E durante la giornata del 22 settembre premieremo questi ragazzi con la medaglia che lo Special olympics ci ha fatto avere per via ordinaria.

Ha concluso facendo due ringraziamenti speciali: uno All’associazione Campo delle Rose e l’altro ringraziamento a Cascino perché senza di loro non si sarebbe potuto avere il luogo dove poter svolgere questa attività.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 




Sindaco Arena: cordoglio per la scomparsa Fabrizio Bianchini

VITERBO- Riceviamo e pubblichiamo la nota di cordoglio del sindaco Giovanni Maria Arena per la scomparsa di Fabrizio Bianchini. “Aspettavamo tutti la buona notizia. Quella del risveglio. L’aspettavamo tramite un post del fratello Paolo. Avevamo compreso bene la delicatezza della situazione. Avevamo intuito tutti le difficoltà incontrate in questo periodo, da quando Fabrizio ha iniziato a lottare contro il Covid. E invece è arrivata la notizia che nessuno avrebbe mai voluto leggere. Fabrizio se n’è andato. Un ragazzo giovane, allegro, uno spirito libero. Una grande passione per la Lazio. Amato e conosciuto in città. Il mio pensiero, e sono certo anche quello di tanti concittadini, va al fratello Paolo e al padre Remo, lontani da Viterbo ma vicini a Fabrizio, e alla madre Franca, in attesa del loro ritorno.
All’amico Paolo e a tutta la famiglia Bianchini un sincero e affettuoso abbraccio”.




Restauro Porta Romana, il sindaco Arena: “Concordati nuovi orari di chiusura del traffico per evitare disagi ai commercianti”

VITERBO- Restauro Porta Romana, interruzione circolazione veicolare per intervento sull’antica porta in legno: trovato accordo con i commercianti sugli orari di chiusura al traffico. I lavori partiranno in settimana, verosimilmente giovedì 26 agosto. La ditta che realizzerà l’intervento si è detta disponibile a rivedere il cronoprogramma, adeguandolo il più possibile alle richieste degli operatori commerciali. A comunicarlo è il sindaco Giovanni Maria Arena, a conclusione dell’incontro avuto questa mattina a Palazzo dei Priori con alcuni commercianti della zona, preoccupati per la chiusura di Porta Romana. “Ho contattato la ditta che curerà l’intervento di restauro e ho chiesto di fare il possibile per accogliere le richieste dei negozianti, ovvero chiudere al traffico nella tarda mattinata e riaprire in concomitanza con la ripartenza pomeridiana delle attività commerciali. Grazie alla collaborazione dell’impresa, potrà essere adottata la soluzione ipotizzata, compatibile con le esigenze dei commercianti. Il traffico veicolare sarà pertanto interrotto in una fascia oraria che mette d’accordo un po’ tutte le attività commerciali, bar e alimentari compresi. Una fascia oraria che consente di evitare disagi ai negozianti, e, soprattutto, salvo rari casi, andrà a sovrapporsi solo in minima parte con l’orario lavorativo”.




Rifiuti da Roma fino al 2 agosto, il sindaco pronto a dare battaglia in caso di ulteriore proroga

di REDAZIONE-

VITERBO- Si avvicina la data del 2 agosto, quella che ha prorogato il conferimento dei rifiuti da Roma nella discarica viterbese, in base all’ultima ordinanza del governatore del Lazio, Nicola Zingaretti. Il sindaco di Viterbo, Giovanni Maria, Arena, dopo anche l’incontro con il prefetto di Roma, è certo che dopo quella data si interromperà il flusso dei rifiuti nella discarica viterbese, che rischia di terminare quanto prima la sua autosufficienza. Intanto, dalla capitale arrivano ogni giorni 140 tonnellate di rifiuti, che dal 26 luglio si sono ridotti ad 80. La situazione sta diventando insostenibile per Viterbo e l’auspicio per lo stesso primo cittadino è che si  nomini un commissario regionale o governativo in grado di rendere operativi siti dove poter conferire i rifiuti. Del resto il comune di Roma produce il 65 per cento dei rifiuti del Lazio e, quindi, dovrebbe avere una sua struttura per i rifiuti prodotti. Ma il ricorso al Tar da parte della sindaca di Roma Virginia Raggi, contro il commissariamento per l’emergenza rifiuti, rischia di far ulteriormente prorogare l’ordinanza di Zingaretti. Il primo cittadino non ci sta ed ha riferito che alla scadenza dell’ordinanza regionale che sta permettendo a Roma di continuare a portare i suoi rifiuti a Viterbo, ovvero dal 3 agosto, di fronte ad un’ulteriore proroga, lui stesso si recherà ai cancelli della discarica insieme alla polizia locale per creare difficoltà. Il sindaco annuncia, quindi, battaglia se ci sarà un’ulteriore proroga. Del resto nella capitale ci sono tre discariche che possono essere utilizzate in emergenza. Viterbo ha ampiamente già dato. 

 

 




Lega Viterbo: bene l’incontro con Piantedosi. Ora nomina di un commissario per la gestione dei rifiuti

Roma – Questa mattina il Senatore Fusco ha incontrato il prefetto di Roma Piantedosi, insieme al Sindaco Arena e agli altri esponenti politici della provincia, rappresentando l’impossibilità di poter proseguire con l’attuale gestione del ciclo rifiuti da parte della Regione e dell’Amministrazione Capitolina.

Viterbo non può più in alcun modo farsi carico, sulla base di ordinanze regionali che non dimostrano alcun rispetto per il nostro territorio, delle centinaia di tonnellate di spazzatura che vengono prodotte dalla regione, e principalmente da Roma, ancora oggi incapace di individuare un sito per lo smaltimento sul proprio territorio che la renda autosufficiente nel trattamento dei rifiuti prodotti.

A Piantedosi, che ringraziamo per la disponibilità dimostrata e per la sensibilità con cui ha voluto ascoltare le ragioni della nostra visita, è stato rappresentato il rischio che l’attuale gestione regionale dei rifiuti può avere per la nostra provincia in termini di danni ambientali, senza dimenticare che appare intollerabile voler gravare con oneri economici aggiuntivi sulle tasche dei cittadini della provincia di Viterbo, l’unica ad oggi a garantire l’autosufficienza in termini di gestione del ciclo di rifiuti.

Come più volte affermato dal nostro partito, è stato anche in questa occasione rappresentato che il trasferimento quotidiano di centinaia di tonnellate di rifiuti provenienti da Roma e dalle altre province del Lazio, per effetto delle ordinanze di Zingaretti, sta portando al riempimento dell’invaso della discarica viterbese, ormai prossimo all’esaurimento.

Riteniamo, infine, voler ribadire che Viterbo non merita di pagare il quotidiano scontro tra regione e Roma, tra Zingaretti e Raggi, che sulla gestione del ciclo dei rifiuti hanno dato prova della loro inadeguatezza, con l’auspicio che quanto oggi esposto al Prefetto Piantedosi possa portare alla nomina di un commissario che ponga fine ad una gestione emergenziale di un settore così delicato e oggi senza alcuna visione per il futuro della regione ed in particolare della nostra provincia.




Rifiuti, FI: positivo incontro di Arena e parlamentari con prefetto Roma

VITERBO – “Il fallimento della gestione rifiuti nella Capitale non può essere un problema da scaricare su Viterbo e la sua provincia. Grazie al sindaco Giovanni Arena che si è fatto portavoce della Tuscia ed oggi con i parlamentari del territorio ha incontrato il Prefetto di Roma per denunciare una situazione preoccupante che non può proseguire oltre la data del 30 luglio.

Il Prefetto Piantedosi, che ringraziamo per aver colto subito l’importanza della richiesta incontrando immediatamente la delegazione, ha concordato con Arena sulla necessità di trovare soluzioni alternative recependo totalmente il grido di allarme di un territorio che viene evocato troppo spesso dagli organi regionali soltanto per trovare soluzioni ai problemi di Roma.

Ci aspettiamo quindi un segnale chiaro e immediato su questa vicenda, la auspicata nomina ad esempio di un Commissario che trovi soluzioni alla situazione degli impianti su Roma che l’attuale amministrazione non ha evidentemente saputo gestire. Forza Italia è in prima linea in questa battaglia di civiltà e saremo pronti a sostenere l’amministrazione di Viterbo e quelle della provincia in ogni iniziativa futura in tal senso”. Così in una nota il coordinamento Forza Italia Città di Viterbo




Viterbo, soddisfazione del sindaco Giovanni Maria Arena su approvazione miscelazione acque

VITERBO – Si trasmette nota del sindaco Giovanni Maria Arena in merito all’approvazione, da parte del Consiglio Regionale, dell’ordine del giorno proposto dal consigliere regionale Enrico Panunzi per la miscelazione delle acque.

Ho appreso con soddisfazione che il consiglio regionale ha approvato l’ordine del giorno presentato dal consigliere regionale Enrico Panunzi riguardante la miscelazione delle acque, nell’ambito della ben nota questione arsenico. In tale atto, la cui approvazione è avvenuta nella seduta di consiglio regionale di ieri, si parla di programmazione di una serie di interventi e investimenti per la miscelazione delle acque, al fine di eliminare o comunque ridurre drasticamente gli elevati costi riconducibili alla manutenzione dei dearsenificatori.

Costi insostenibili che nella gestione di Talete si fanno sentire molto pesantemente, che vanno a gravare sulle bollette e a ricadere sui cittadini.

Nell’ordine del giorno presentato dal consigliere Panunzi si fa riferimento anche alla legge regionale 5 del 2014. Una legge mai applicata fino ad oggi che prevede una ridefinizione degli Ato idrografici. Il nostro è un Ato debole, costituito da comuni con bassa densità di popolazione, e, tra l’altro, l’unico ad avere sulle spalle il costo dei dearsenificatori. Una spesa fissa dal 2013, anno in cui è emersa la problematica arsenico. Sono assolutamente necessari interventi sulla ormai obsoleta rete idrica e servono risorse da parte della Regione Lazio.

Mi auguro che gli intendimenti riportati nell’ordine del giorno, accolti dal consiglio regionale, si possano trasformare presto in aiuti sostanziali e concreti da parte della stessa Regione, soluzione che garantirebbe a Talete una gestione non più gravata dagli eccessivi costi riconducibili alla manutenzione dei dearsenificatori, e, al tempo stesso, alleggerirebbe le tariffe del servizio idrico agli utenti.




Consiglio comunale, il sindaco annuncia la proposta per la gestione dell’igiene ambientale arrivata da Gesenu

di REDAZIONE-

VITERBO- Nel corso del consiglio comunale di ieri, il sindaco Giovanni Maria Arena ha annunciato come sia arrivata ufficialmente lo scorso venerdì una proposta di iniziativa privata per la gestione dell’igiene ambientale dentro il comune di Viterbo da parte di Gesenu. Il primo cittadino ha spiegato di aver  dato mandato agli uffici per capire cosa preveda la norma in questi casi, per il project financing. Intanto la proposta è stata reputata dagli uffici non completa. Sul nuovo appalto di nettezza urbana il sindaco Arena ha precisato che c’è la delibera che porterà alla pubblicazione del nuovo bando per l’affidamento del servizio. Il primo cittadino vuole capire se in questo momento, quindi, sia o meno possibile da parte dell’amministrazione considerare la proposta arrivata. Saranno gli uffici a portare avanti le verifiche necessarie e sulla base di quelle l’amministrazione potrà capire il da farsi.

 




Il sindaco Arena ha incontrato i rappresentanti del consorzio Acqua Rossa

VITERBO – “Qualche giorno fa, ho avuto occasione di incontrare i rappresentanti del Consorzio Acqua Rossa; un incontro molto interessante in occasione del quale gli imprenditori coinvolti hanno voluto illustrarmi il percorso intrapreso per l’area artigianale e industriale.

Un’opera che li vede impegnati già da molti anni e che ha permesso il completamento nell’area di importanti lavori di urbanizzazione e la programmazione di numerosi altri interventi. Di particolare interesse, anche la costituzione, da parte di alcune società operanti presso l’area, di una APEA che è ad oggi in attesa di ricevere dalla Regione Lazio la qualifica ufficiale di APEA Regionale. Un incontro costruttivo durante il quale mi sono complimentato per il lavoro portato avanti e ho dato la disponibilità del Comune di Viterbo a svolgere un’attività di coordinamento e di supporto per la realizzazione di quanto progettato. Lo sviluppo d’impresa e la crescita economica e lavorativa sono obiettivi primari per la nostra amministrazione e, anche in previsione dell’uscita dei prossimi bandi dedicati alle APEA, ho confermato l’interesse a dare sostegno a tutte le nuove opportunità di sviluppo e valorizzazione del nostro territorio”. Lo comunica il sindaco di Viterbo, Giovanni Maria Arena.

 

 

 




Chiusura del Merlini: il sindaco firma l’ordinanza

di REDAZIONE-

VITERBO- Il sindaco di Viterbo, Giovanni Maria Arena ha firmato l’ordinanza di chiusura dell’istituto Merlini per via di alcuni casi di positività riscontrati all’interno dell’istituto con la messa in quarantena degli studenti. In totale 3 le classi che erano state messe in quarantena, dopo aver trovato  5 alunni e una insegnante contagiati.  Venerdì scorso è seguita la sanificazione dello stabile con la ripresa delle lezioni. Ora l’ordinanza del sindaco con cui la scuola, che comprende dalla materna alle medie,  viene chiusa dovuta al fatto che “i contagi risultano anomali rispetto alle altre scuole – spiega il primo cittadino – ed il numero è abbastanza importante,  parliamo di una quindicina di casi, in modo particolare alle elementari. Quindi,  per una settimana, chiudiamo la scuola, a partire da domattina”.

 

 




Nuovo incontro del sindaco Arena con il primo cittadino di Civitavecchia

VITERBO- Nuovo incontro a Civitavecchia del sindaco di Viterbo, Giovanni Maria Arena con il sindaco Ernesto Tedesco. Lo scopo lo spiega Arena: “E’ quello di predisporre un protocollo d’intesa che consentirà vantaggi ad entrambi i territori, in particolare l’intercettazione dei croceristi verso la Tuscia”.




Svolto il Consiglio Comunale straordinario sulla Francigena

di MARTINA DI BARTOLO –

VITERBO – Oggi alle ore 9:30 si è svolto in modalità mista il consiglio comunale straordinario sulla municipalizzata Francigena srl.

Prima di iniziare però la consigliera comunale del Pd, Luisa Ciambella ha voluto dedicare alcune parole all’ex presidente del Senato,  Franco Marini, deceduto questa mattina. Viene ricordato da Luisa Ciambella come un gigante della politica, un leader indiscusso. Un minuto di silenzio per la scomparsa di Franco Marini. Poi è intervenuto il consigliere  Quintarelli il quale ha deciso di non partecipare a questo appello all’ordine del giorno “per problemi di incompatibilità”. Come capogruppo del Pd, Alvario Ricci ha ricordato la figura di Franco Marini, gigante della politica, così come l’assessore Laura Allegrini,  anche se su ideologie diverse. Stesso pensiero dal sindaco Giovanni Maria Arena, “una persona di altissima elevatura”. Dopo il minuto di silenzio, la consigliera di Viterbo 2020, Chiara Frontini inizia a parlare del punto all’ordine del giorno:

Il comune di Viterbo sembra non vedere l’ora di lasciare Francigena in balia di Astral e dei banda di gara e come tale si sarebbe andati sul mercato. Ad un approfondimento si fa riferimento in maniera chiara che per i comuni capoluogo non vi è alcuna obbligatorietà di entrare in questo nuovo sistema di conferimento di servizio ad Astral. Il Comune di Viterbo raggiunge tutti i punti importanti della città, quindi, la ratio legis di stabilità del 2019 escludono la nostra partecipazione. Quindi, vogliamo chiedere al vice sindaco Contardo che ha la delega ed al sindaco cosa intende fare con questa situazione. Lasciare la Francigena non è producente, essendo l’unica società partecipata e l’obietto dovrebbe essere contrario: rilanciarla ed essere competitiva. C’è anche il tema del personale: c’è un verbale di accorso sindacale che mette in sicurezza i lavoratori che sono passati in Fracigena perché era una società al 100 per 100 partecipata. Se questa operazione di conferire il servizio ad Astral dovesse andare in porto è chiaro che questo è un tema sul piatto.  Il nostro dovere è di proteggere questo bene che abbiamo, trovare degli strumenti, immaginando in prospettiva,  pensare magari ad una partnership pubblico- privata da mettere sul mercato e permettere così l’ingresso di capitali che possano rilanciare il parco mezzi e una ristrutturazione seria. Dobbiamo iniziare a mettere dei punti fermi.

L’assessore comunale Enrico Maria Contardo (Lega) risponde alla consigliera Chiara Frontini dicendo che a partire saranno prima le unità di rete e in seguito i capoluoghi di provincia.  La regione al momento, visto la situazione pandemica non sa ancora se Astral riuscirò ad aggiudicare le gare per l’unità di rete per attuare almeno la prima parte del progetto che gli consentirà di partire il 1 gennaio 2022 e prevede uno slittamento per la fase riguardante i capoluoghi di provincia al 2024. Solo dopo la verifica del funzionamento dell’organizzazione di rete Astral entrerà come società appaltante per i capoluoghi di provincia. Nel frattempo si potrà lavorare per il mantenimento del rapporto gestionale della società in essere che potrebbe avere così un rapporto diretto con Astral. Insieme dovremmo lavorare per trovare motivazioni anche economiche per questa continuità del servizio. Resta il fatto che verrebbe meno il rapporto di sostegno economico  a Francigena srl da parte del Comune in quanto sarebbe esclusiva cura della Regione Lazio provvedere al finanziamento del servizio, generando un’economia per il bilancio comunale di circa 2 milioni di euro. Rimane assodato che dal 1 gennaio 2022 il finanziamento verrà erogato secondo le nuove tabelle che corrispondono ad un aumento di 500 mila euro l’anno. Rinviata la parte gestionale, ma permarrebbero i requisiti minimi della delibera. Questo ci comporta a rivedere alcune certezze: per francigena srl la perdita del suo principale ramo d’azienda avrebbe significato il venir meno della ragione stessa per cui è stata creata la società. a quel punto alcune il ramo scolastico veniva meno per quella sinergia che lega i due rami d’azienda relativi al trasporto e questo avrebbe portato l’amministrazione a prendere scelte nell’ottica dell’efficientamento e della razionalizzazione del servizio. Così come la politica degli investimenti per l’acquisto di nuovi mezzi visto che non trovava ragione di essere messa in pratica visto che dal 1 gennaio 2022 il sistema del tlp sarebbe stato rivoluzionalo. Pertanto Il comune tramite Francigena continuerà a gestire in via transitoria il sevizio del traporto pubblico locale e verrà sottoscritto un nuovo contratto di servizio a breve  della furata di almeno 3 anni rinnovabili, stesso discorso per il traporto scolastico. I due contratti verranno allineati alla scadenza del 2024 con la possibilità di proroga. Serve intervenire riguardo alla vetustità ed all’inquinamento dei mezzi. A fronte di questa consapevolezza la Regione si è detta disponibile a finanziare in tempi brevissimi un parziale rinnovamento della flotta in quanto sono stati messi a diposizione dal ministero somme straordinarie, circa 240 mln di euro, per acquisto materiale urbano d extraurbano. Forniremo dati di maggior dettaglio sul nostro fabbisogno in modo che la Regione posa intervenire in tempi brevi con un finanziamento regionale e intervenire in questo primo quinquennio con un finanziamento integrale. Continueranno nei prossimi mesi con una commissione mista Comune, Francigena Astal i colloqui tenendo conto del rinnovo della flotta e come la gestione dovrà essere effettuata il rapporto contrattuale che si dovrà attuare tra Astral e Francigena, sarò necessario stabilire la giusta  modalità per mantenere la gestione all’interno delle Francigena e le clausole per tutelare i lavoratori”.

Il consigliere Alvaro Ricci (Pd) è intervenuto esprimendo molto disaccordo. “Definirei drammatico l’atteggiamento dell’amministrazione. Il comune di Viterbo non ha aderito a quel finanziamento di circa 3 mln di euro perché la società Francigena stava andando in dismissione. E questo lo ha dichiarato in verbale in quinta commissione. Viterbo era in cima alla classifica per avere quei mezzi gratuiti. Che ora si apra una nuova possibilità di finanziamento ben venga, ma dovrà documentarci non a chiacchiere perché assessore non ha partecipato al primo finanziamento. Il sindaco di Rieti non si è fatto sfuggire questa occasione. Ma non solo abbiamo perso occasione di rinnovo della flotta ma abbiamo fatto anche un danno alla società perché approvando anche la scelta di andare a gara il nuovo vincitore d’appalto potrebbe stipulare un contratto diverso”.

Anche il consigliere Giacomo Barelli (Forza Civica) ha fatto il suo intervento usando parole pungenti nei confronti del consigliere Andrea Micci (Lega):

La crisi di amministrazione è dovuta al fatto che le scelte non ci sono quando devono essere fatte. Ma soprattutto è dovuta all’incapacità di alcune persone. Se foste stati responsabili vi sareste posti la domanda di quale fosse il problema. E vi sareste resi conto che sono due le problematiche: la flotta che non è stata rinnovata e addirittura non sono stati portati avanti gli acquisti dei 4 autobus. Questo significa essere responsabili. Dobbiamo portare la flotta su un piano green. Signor Micci, finché la vostra crisi è interna, noi dell’opposizione possiamo anche passarci sopra. Ma quando la vostra incompetenza ricade sui lavoratori e sui cittadini, allora non possiamo passarci sopra. Su questo dovete ragionare e cambiare marcia.

La consigliera Luisa Ciambella (Pd) interviene dicendo che vorrebbe una parola di rassicurazione. Le problematiche sono sempre le stesse, termalismo, Francigena ecc… Poi si rivolge al sindaco Arena dicendo che è una situazione mortificante, loro ci hanno provato e creduto, ma senza ottenere risultati concreti.

Il consigliere Massimo Erbetti (M5S) ha chiesto all’assessore Contardo cosa prevede la convenzione del comune di Viterbo che prevede con Astral se continuare il servizio. Risponde l’assessore Contardo dicendo che hanno chiesto i colloqui in presenza a gennaio del 2019 e con il Covid non si sono più potuti fare. Si sono potuti fare solo colloqui telefonici. Infine, si è deciso di fissare un appuntamento in commissione per prendere una decisione che ancora non c’è.

La consigliera Chiara Frontini (Viterbo 2020) legge il punto all’ordine del giorno: vorrebbero mantenere i diritti sulla Francigena, ma fare in modo che da oggi fino al 2024 si attui un piano per farla funzionare meglio ed essere competitiva. Bisogna creare un asset strategico. Questo è quello che chiedono oggi quelli dell’opposizione.

Il Sindaco Arena prende la parola dicendo:

Bisogna fare un piano industriale. Cautelare i lavoratori e dare delle certezze ai viterbesi. Io mi auguro che questo punto all’ordine del giorno venga riproposto quando si avranno le certezze che ora non ci sono. Nel giro di  un mese torneremo in consiglio per avere delle opinioni univoche.

Infine si è passati alla votazione. Con 5 voti favorevoli, 21 voti contrari e 4 astenuti, il consiglio non ha approvato il punto all’ordine del giorno.

 

 

 




Oggi compie gli anni il sindaco Arena, che ringrazia per i tanti auguri ricevuti

di REDAZIONE-

VITERBO- Oggi è il compleanno del sindaco di Viterbo, Giovanni Maria Arena. Tanti auguri dalla nostra redazione! Il primo cittadino ha voluto ringraziare per i tanti auguri ricevuti con un video postato su Facebook ed Instagram.“Un altro anno è passato – dice il sindaco- Io non ci faccio più tanto caso. Più o meno mi sento come quando avevo trent’anni, forse più meno che più. Il mio vuole essere un ringraziamento a tutti coloro che mi seguono durante tutto l’anno con i loro suggerimenti, critiche e soprattutto con i loro incoraggiamenti. Grazie a tutti di cuore ed a presto”.

https://www.facebook.com/giovannimariaarena/videos/840620183337485




Viterbo deserta immortalata dagli scatti del sindaco che si complimenta con i cittadini

di Redazione –

VITERBO – Il sindaco di Viterbo Giovanni Maria Arena si complimenta con i viterbesi per aver rispettato le limitazioni della zona rossa nel giorno di Natale e di Santo Stefano e sulla sua pagina Facebook posta le foto di una Viterbo deserta, alle ore 12, scrivendo: “Ecco come si presentavano alcune vie e piazze. Incredibile! Complimenti a tutti i viterbesi che si comportano correttamente”.




Sindaco Arena: “Sto monitorando ogni giorno la situazione dei contagi nelle scuole”

VITERBO – Riceviamo e pubblichiamo la nota del sindaco Giovanni Maria Arena in merito agli attuali contagi nelle scuole del comune di Viterbo: “Sto monitorando scrupolosamente ogni giorno la situazione dei contagi nelle scuole del territorio comunale. Su quasi 5000 alunni, escludendo le scuole superiori che da una settimana lavorano con la didattica a distanza, a ieri 7 novembre, dati alla mano, avevamo 75 studenti positivi, e cioè: 12 casi nella scuola dell’infanzia, 31 alle elementari e 32 casi alle medie. Abbiamo in quarantena 9 delle 53 classi della scuola infanzia, 11 delle 117 classi della scuola elementare e 9 delle 71 classi della scuola media. Guardando il dato complessivo, delle 241 classi tra infanzia, elementari e medie, ne sono in quarantena 29. Gli studenti positivi stanno tutti trascorrendo la propria convalescenza nel proprio domicilio. I dati di questi ultimi giorni, almeno per quanto riguarda gli studenti, sono confortanti. In quest’ultima settimana il numero dei contagi nelle scuole è notevolmente diminuito. I dati ovviamente variano di giorno in giorno.

 Oggi 8 novembre, tra i viterbesi della scuola dell’obbligo e della materna, sono stati accertati 7 casi: 4 nelle scuole elementari e 3 nelle scuole medie. Alla giornata odierna, quindi, sui circa 5 mila studenti, al netto di quelli guariti, abbiamo 78 positivi tra materna, elementari e medie.
Alcune classi stanno ultimando la quarantena e a breve riprenderanno le lezioni nelle proprie aule. Come ho già anticipato nei giorni scorsi, non si possono fare previsioni a lungo termine. Posso solo dire che se rimaniamo su questo trend e la curva dei contagi non subirà nuove impennate, non ci sarà bisogno di adottare provvedimenti restrittivi nelle scuole dell’obbligo e negli asili. Si potrà continuare con la didattica in presenza. Veniamo ora al numero dei positivi, accertati oggi 8 novembre dalla Asl nella città di Viterbo: sono 88, tra cui 25 ospiti e 4 operatori appartenenti al cluster della casa di riposo Villa Fiorentina. In notevole risalita rispetto a quelli registrati nella giornata di ieri. Al momento, a Viterbo, al netto dei guariti, abbiamo 1113 positivi.