Online il nuovo sito web del museo Marcantoni

E’ online il nuovo sito web del museo della ceramica Casimiro Marcantoni, realizzato con le risorse del fondo per il funzionamento dei piccoli musei. Il sito è consultabile all’indirizzo https://www.museomarcantoni.it/

Si tratta di un prezioso strumento per potenziare le attività di comunicazione e di promozione della struttura museale, facilmente accessibile e fruibile, compatibile con molteplici dispositivi di navigazione, sia fissi che mobili, come smartphone, tablet, computer desktop, web tv e notebook, per assicurare un’esperienza di navigazione piacevole e stimolante.

Il sito è articolato in varie sezioni che permetteranno al visitatore di avere tutte le informazioni necessarie non solo al fine di pianificare una visita al museo, ma anche di conoscere la collezione delle ceramiche e degli oggetti esposti, la storia della sede espositiva e la tradizione ceramica civitonica. Nella sezione dedicata ai laboratori si potrà, poi, visionare l’offerta didattica e laboratoriale del museo, scoprire tante attività per bambini e adulti, famiglie e scuole, per cimentarsi con l’arte e sperimentare un nuovo modello di visita dinamico e coinvolgente.

Una pagina del sito è invece dedicata alla città, con una panoramica dettagliata dei principali monumenti e musei per rendere completa l’esperienza di visita a Civita Castellana. Seguendo, infine, le news pubblicate, i visitatori saranno sempre informati sui tanti eventi culturali organizzati nel corso dell’anno dal museo.




Pubblicato avviso per rinnovo elenco prefettizio custodi per detenzione veicoli sottoposti a fermo

VITERBO – La Prefettura UTG di Viterbo rende noto che è stato pubblicato sul sito internet l’avviso pubblico per il rinnovo annuale dell’elenco prefettizio dei custodi autorizzati a detenere i veicoli a motore sottoposti a fermo e/o sequestro amministrativo, di cui all’art. 8 del d.P.R. n. 571 del 1982 e conformemente a quanto previsto, da ultimo, dalle Circolari del Ministero dell’Interno n. 9096 del 18 maggio 2015 e n. 5886 del 10 aprile 2019.

Le ditte e società interessate all’inserimento nell’elenco dovranno presentare, entro il 30 ottobre 2023, apposita istanza attraverso le modalità indicate nel bando, reperibili anche sul sito istituzionale della Prefettura.




“L’importanza dell’ottimizzazione e del posizionamento del proprio sito web”, l’incontro il 15 giugno

VITERBO – Giovedì 15 giugno alle ore 17.30 presso l’OpenHub Lazio di Viterbo sito in via Luigi Rossi Danielli 11, avrà luogo il terzo incontro gratuito a tema marketing rivolto a tutti i professionisti che vogliono dare una svolta alla loro attività online.

Oggi non avere un sito web ben ottimizzato (SEO) in grado di rappresentare la propria attività, equivale a non esistere. Un proprio spazio web, infatti, non è solo un luogo grazie al quale si possono mostrare i propri prodotti e/o i propri servizi, ma rappresenta l’intera immagine aziendale on-line.

Inoltre, il sito web è l’unico posto virtuale del quale l’azienda è proprietaria, sui social invece si è sempre ospiti in casa d’altri e questo significa essere sempre esposti al rischio di perdere importanti attività online aziendali da un momento all’altro. Con la creazione di un sito web proprietario questo pericolo non esiste.

La realizzazione di un sito web, sia esso vetrina o e-commerce, passa da diversi step e in questo seminario li vedremo uno per uno, per imparare a rendere la visibilità online efficace ed efficiente. Oggi la SEO non è più semplicemente esistere come il primo risultato nella ricerca di Google, ma si occupa di tutto il percorso di esperienza dell’utente. Il tutto mirando a massimizzare le conversioni, qualsiasi esse siano (vendita, creazione contatto, scaricare materiale etc.).

Per essere trovati nel web è fondamentale che il sito compaia nella prima pagina di Google, cioè entro le prime 10 posizioni (preferibilmente nei primi posti assoluti) attraverso parole chiave che meglio lo identificano.

Essere posizionati nei primi posti sui motori di ricerca come Google significa attrarre traffico naturalmente e continuativamente verso il tuo sito. L’attività di ottimizzazione del posizionamento, definita SEO, consiste proprio nel fare in modo che il tuo business online rispetti tutte le regole e i canoni affinché tu possa avere un ranking – posizionamento – migliore nelle pagine di risposta che Google restituisce. Il seminario è a cura di Riccardo Bazzacco dello Studio Iandiorio.

Il luogo dell’evento, l’OpenHub Lazio di Viterbo, è uno spazio fisico dedicato all’incontro tra cittadinanza, amministrazioni pubbliche, terzo settore, università, scuole ed imprese. L’Hub è aperto al territorio e offre servizi pubblici gratuiti alla persona e alle imprese, nonché iniziative sociali e culturali.

Il corso è gratuito ed aperto a tutta la cittadinanza. Per maggiori informazioni e per iscriversi gratuitamente puoi contattarci chiamando il numero verde 800985099 o scrivendo a viterbo@openhublazio.it




Cassa Integrazione, Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro: “Stanchi del continuo malfunzionamento del sito web”

ROMA – L’Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro (ANCL), furibonda per i continui malfunzionamenti del sito web di INPS, strumento indispensabile per le domande di cassa integrazione, scrive al Presidente dell’Istituto per chiedere un cambio di passo.

I sistemi informatici di INPS, a 40 giorni dall’inizio dell’emergenza sanitaria, ancora non funzionano: il sito web si blocca in continuazione e non garantisce la possibilità di presentare le domande di cassa integrazione, l’unico strumento al quale milioni di lavoratori possono, al momento, affidarsi per la loro sopravvivenza.

È la denuncia dell’Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro (ANCL), sindacato unitario di categoria, che, infuriata, scrive una lettera di protesta al Presidente dell’Istituto di Previdenza, Pasquale Tridico.

ANCL sottolinea che: “Noi eravamo pronti a sostenere gli impegni da professionisti e intermediari dell’Istituto, ma voi eravate pronti?

Il sindacato unitario di categoria, anche a nome di tutti i consulenti del lavoro, iscritti e non iscritti, domanda al Presidente INPS:

“- l’Istituto che Lei presiede, in questi ultimi 40 giorni, si è preparato ad affrontare le ricadute operative, tecniche, gestionali ed organizzative derivanti dalla tragedia che ha colpito questo Paese?

– I dirigenti della divisione tecnologica hanno valutato che la prevedibilissima e scontata moltiplicazione del numero di soggetti che avrebbero fatto accesso al Vostro sito, avrebbe comportato una problematica tecnica di “tenuta” della piattaforma informatica?

– È stata valutata l’alternativa di costruire un’unica procedura informatica per la gestione dell’ammortizzatore sociale emergenziale “COVID-19”, anziché utilizzare le molte procedure di richiesta già presenti sul sito e idonee a gestire situazioni di normalità e non eventi di questa portata?”

E poi rileva:

“in tutti noi, si è fatta strada la consapevolezza che non eravate pronti e se mai qualche Suo dirigente si fosse posto gli interrogativi di cui sopra, noi oggi non saremmo così furibondi”.

Una infrastruttura inadeguata

“Quasi nulla è stato fatto per adeguare la struttura tecnologica dell’INPS – profilo “intermediari” per garantire l’accesso contemporaneo dei professionisti e la ricezione di milioni di domande di CIGO, FIS, Ticket”.

Cosa non funziona

  • “Accesso al sito: abbiamo migliaia di schermate di mancato accesso al sito che i colleghi ci inviano ogni minuto del giorno e della notte;
  • Procedure di presentazione della CIGO: sono rimaste invariate rispetto al passato e ci costringono a presentare una pluralità di domande; se in azienda sono presenti apprendisti o part time, con la conseguente moltiplicazione del numero di istanze che l’Istituto sarà chiamato a processare, autorizzare, liquidare (certamente, non il prossimo 15 aprile!);
  • Assenza di riscontro tra le informazioni inserite per le domande di CIGO e la consultazione delle stesse tramite le schermate del sito;
  • Impossibilità di accedere al servizio e, quando si accede, impossibilità di consultare e rintracciare i certificati di malattia, necessari per elaborare le paghe di marzo;
  • Impossibilità di accedere al servizio per lo scarico delle informazioni sugli assegni familiari, mai come in questo momento utili ad integrare il reddito dei lavoratori sospesi”.

La richiesta

ANCL chiede al Presidente INPS, Pasquale Tridico, “di imporre il cambiamento dell’Istituto che presiede e di darci dimostrazione della Sua reale volontà di incidere sulla variazione delle modalità relazionali che l’INPS (con i suoi dirigenti) adotta nei confronti degli intermediari, delle aziende e dei lavoratori. (…) Assuma decisioni che ci garantiscano almeno il funzionamento costante e senza blocchi del sito internet dell’INPS ad ogni ora e per tutti i servizi oggi disponibili!