CAGLI (PU) – Dalla conferenza di apertura del 25 aprile ai tanti eventi in programma il 26 e 27 aprile: uno sguardo al programma completo dell’evento. 1. Fare un giro
Continua a leggere
CAGLI (PU) – Dalla conferenza di apertura del 25 aprile ai tanti eventi in programma il 26 e 27 aprile: uno sguardo al programma completo dell’evento. 1. Fare un giro
Continua a leggereDopo 25 anni dalla prima uscita, la Guida agli Extravergini 2025, a cura di Slow Food Italia, si conferma uno strumento essenziale per la promozione e la valorizzazione del patrimonio
Continua a leggereNel Lazio 18 Cuochi dell’Alleanza Slow Food propongono nei loro menù piatti della tradizione e ricette innovative per celebrare la Giornata mondiale dei legumi in programma il 10 febbraio. In
Continua a leggereVITERBO – Mancano pochi giorni al NATALE e il pranzo più importante delle festività sarà il protagonista dei prossimi due SHOW COOKING del 21 e 22 Dicembre presso la ex
Continua a leggereCombattere il sovrasfruttamento della risorsa ittica, rivitalizzare un’area preziosa e fragile, promuovere la cultura alimentare attraverso l’impegno di persone che – prima ancora di pescatori – sono appassionati di pesca:
Continua a leggereVITERBO – Perché a tavola” le Feste non Finiscono mai”, festeggiamo alla grande il 6 gennaio, che per tradizione tutte le feste si porta via, con un piatto dell’executive chef
Continua a leggereVITERBO- Si chiude con un animato weekend dell’Epifania il ricco calendario di appuntamenti avviato lo scorso 8 dicembre a Rieti e Viterbo dalla Camera di Commercio e dalla sua Azienda
Continua a leggereBARI – Oltre le aspettative i risultati del secondo step di “Presidiamo la Puglia”, illustrati ieri, 20 dicembre, a Bari, nella sala conferenze del Dipartimento Agricoltura della Regione Puglia.
Continua a leggereVITERBO – Ci prepariamo a questo Natale 2023 anche grazie ai Laboratori e agli Show Cooking a cura di Slow Food Viterbo e Tuscia, voluti dalla Camera di Commercio Rieti
Continua a leggereMerano (BZ) – A quattro anni di distanza dall’inaugurazione, rinasce il mercato altoatesino targato Slow Food: si chiama Mercato della Terra dell’Alto Adige Südtirol Agitu Ideo Gudeta ed è l’erede
Continua a leggereVITERBO – Slow Food, che dal 1989 si impegna a promuovere il cibo buono, pulito e giusto per tutti e che da oltre vent’anni fa conoscere le aziende produttrici di
Continua a leggereCelebriamo il 10 febbraio anche nella Tuscia la Giornata mondiale dei legumi insieme ai cuochi dell’Alleanza Slow Food. Il 10 febbraio in occasione della Giornata Mondiale dei Legumi promossa dalla
Continua a leggereL’ultimo Presidio Slow Food dell’anno a venire ufficializzato è un legume… da bere! Tranquilli, non ci è dato di volta il cervello per colpa dei pasti natalizi: è tutta una
Continua a leggereTARQUINIA ( Viterbo) – Tutto pronto, o quasi: a Tarquinia sta per aprire le proprie porte la grande cupola geodetica in piazza Matteotti che dal 15 al 30 dicembre, sarà
Continua a leggereVITERBO- Si è spento oggi Alberto Valentini, produttore agricolo e presidente di Slow Food Viterbo e Tuscia. 67 anni, titolare dell’azienda agrituristica a Tuscania che porta il suo nome, dove
Continua a leggereTARQUINIA ( Viterbo) – Il finocchietto selvatico, il fungo ferlengo e il finocchio di Tarquinia – tre prodotti che rappresentano un prezioso patrimonio della tradizione e della cultura tarquiniese –
Continua a leggereIn occasione della Giornata Mondiale della Salute 2022, il 7 aprile, Slow Food presenta la sua posizione sul tema Cibo e Salute. «Esiste un legame indissolubile tra la salute dell’uomo,
Continua a leggereVITERBO – Torna il mercato della terra di Slow Food Viterbo e Tuscia presso “Il Giardino di Filippo” Agriland in Strada Ponte Sodo a Viterbo. Il mercato ospita espositori, produttori
Continua a leggere