ACQUAPENDENTE (Viterbo) – “Fiori giganti come punto di partenza per ricostruire la rete della vita e la tessitura dei paesaggi. Un viaggio nella biodiversità vegetale alla scoperta degli equilibri biologici,
Continua a leggere
ACQUAPENDENTE (Viterbo) – “Fiori giganti come punto di partenza per ricostruire la rete della vita e la tessitura dei paesaggi. Un viaggio nella biodiversità vegetale alla scoperta degli equilibri biologici,
Continua a leggerePer oltre 20 mila studenti in tutta Italia l’appuntamento è l’11 novembre. Il tema della 14esima edizione è l’interconnessione tra diversi ecosistemi. Nuove geografie e interconnessioni tra ecosistemi: è questo il
Continua a leggereTARQUINIA ( Viterbo) – La presidente dell’associazione culturale Il Prezzemolino Vittoria Tassoni parteciperà a “In cucina con Slow Food, a lezione coi cuochi dell’Alleanza”, format che affianca alla tecnica delle
Continua a leggereVITERBO – Riparte domenica 27 giugno, dalle 9 alle 13, il Mercato della Terra al parco agricolo Agriland – Giardino di Filippo – in strada Ponte Sodo. L’iniziativa, proposta e
Continua a leggereROMA- Riceviamo da Slow Food e pubblichiamo: “Disastroso accordo tra le maggiori forze politiche del Parlamento Ue sulla riforma della Pac in palese contrasto con gli obiettivi delle Strategie europee Farm
Continua a leggereVITERBO – Debutta ufficialmente domenica 18 ottobre a Viterbo il Mercato della Terra, la rete internazionale di mercati che operano in accordo con i principi di Slow Food, presente in
Continua a leggereQuando il professor Mirco Marconi e i colleghi dell’Istituto di istruzione superiore Antonio Zanelli di Reggio Emilia hanno cominciato a girare nei Comuni della zona alla ricerca di prodotti che
Continua a leggereTORRE ALFINA (Viterbo) – Nella cornice del giardino del Castello di Torre Alfina, oltre alla visita panoramica dalla terrazza, oggi, i visitatori hanno potuto ascoltare in pillole la storia di
Continua a leggereVITERBO – Parte dalla Tuscia domenica 26 luglio il festival ecogastronomico itinerante “All’ombra dei grandi alberi”, realizzato dalla Regione Lazio con Slow Food Lazio che si articolerà in 6 domeniche
Continua a leggereACQUAPENDENTE (Viterbo) – Primo appuntamento domenica 26 luglio dalle 10 alle 20 nella Riserva di Monte Rufeno alla scoperta dei tesori naturalistici, culturali ed enogastronomici dell’alta Tuscia.
Continua a leggereACQUAPENDENTE ( Viterbo) – Dal 26 luglio al 13 settembre, appuntamento con All’ombra dei grandi alberi: sei domeniche nei Parchi del Lazio con Slow Food dedicate alla cultura del buon
Continua a leggereDal 26 luglio al 13 settembre, appuntamento con All’ombra dei grandi alberi: sei domeniche nei Parchi del Lazio con Slow Food dedicate alla cultura del buon cibo con degustazioni, mercatini, ma anche laboratori e dibattiti ospitati in sei parchi
Continua a leggereÈ il primo Presidio in Lomellina, al confine tra Lombardia e Piemonte, dove una quindicina di produttori coltivano queste cipolle da record. Una delle caratteristiche più stupefacenti agli occhi di
Continua a leggereVITERBO – «Sentiamo urgente il bisogno di continuare a promuovere un’economia ecosostenibile che volga lo sguardo alla valorizzazione del territorio»: Presidente Aidda Claudia Torlasco.
Continua a leggeredi WANDA CHERUBINI- VITERBO – Si è svolto questo pomeriggio, in video conferenza, alle ore 18, il secondo incontro organizzato da Slow Food Viterbo e Tuscia e Slow Food Corchiano
Continua a leggereAll’appello dei cuochi dell’Alleanza Slow Food per chiedere alle istituzioni di sostenere la migliore agricoltura d’Italia e la ristorazione di qualità hanno aderito a oggi 2500 cuochi, contadini, allevatori, artigiani
Continua a leggere