WINDTRE e il Comune dell’Aquila per il territorio

L’Aquila (AQ) – WINDTRE e il Comune dell’Aquila ancora una volta insieme per lo sviluppo del territorio. Durante l’evento “Creazione di valore condiviso nei territori: Ricerca, Innovazione e Sostenibilità” promosso dalla Casa delle Tecnologie Emergenti dell’Aquila, WINDTRE ed il Comune hanno firmato il protocollo d’intesa per supportare la transizione digitale della città verso il modello Smart City.  Un percorso che consolida il rapporto di fiducia e la sinergia tra il comune abruzzese e l’azienda di telecomunicazioni, avviato con successo nel 2017 con il progetto sulla copertura 5G della città e che prosegue oggi anche attraverso la collaborazione con la CTE locale.

Il capoluogo abruzzese con i suoi 69mila abitanti, rappresenta un esempio di attenzione verso lo sviluppo e l’adozione di servizi tecnologicamente avanzati che permetteranno all’amministrazione e ai cittadini di sostenere al meglio il percorso di transizione digitale. Efficienza energetica, digitalizzazione dei processi decisionali in ambito turistico e di mobilità con servizi di Big Data Analytics sono alcune delle aree di maggior interesse per le quali WINDTRE si propone di supportare il Comune aquilano in questa evoluzione.

Per essere efficaci e coerenti con i nostri obiettivi ESG intendiamo supportare concretamente il Comune dell’Aquila in questo percorso di trasformazione verso la Smart City”, afferma Michele Lucantonio, Direttore Vendite Enterprise di WINDTRE, “la nostra azienda si propone come advisor al fianco dell’amministrazione, un abilitatore in grado di disegnare insieme la transizione digitale e ‘green’. Il progetto Smart City si inserisce nel solco dell’impegno di WINDTRE per ridurre il divario digitale mettendo a disposizione un vero e proprio patrimonio di informazioni per le amministrazioni che vogliono innovare secondo un approccio data-driven.”

“Il protocollo d’intesa siglato con WINDTRE rientra nelle attività previste dall’amministrazione per consolidare la città quale centro nevralgico di sperimentazioni e innovazione.  Ricerca e sostenibilità sono infatti le parole chiave dell’evento promosso dalla Casa delle tecnologie emergenti del Comune dell’Aquila per rilanciare le attività di trasferimento tecnologico e la creazione di collaborazioni tra enti nei processi di transizione digitale verso il modello Smart City. Occorre ricordare che L’Aquila è tra le cinque città italiane selezionate dal ministero per lo Sviluppo economico ammesse al finanziamento per l’istituzione di questo centro di ricerca e conoscenza” ha dichiarato il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi.

Uno dei dieci obiettivi concreti, misurabili ed integrati nel business del piano di sostenibilità WINDTRE è quello di mettere il digitale al servizio delle Smart City e disegnare insieme alle amministrazioni locali la trasformazione urbana delle città italiane per migliorare l’ambiente, la salute e la qualità della vita delle persone. L’azienda promuove da anni soluzioni e progetti mirati ad accompagnare il Paese verso un futuro più sostenibile ed inclusivo e si propone di raggiungere, entro il 2030, ambiziosi risultati nell’ambito di tutte e tre le dimensioni ESG (Environmental, Social and Governance), in linea con l’Agenda ONU 2030. Per maggiori informazioni sulle iniziative e i traguardi già raggiunti, è possibile visitare la sezione Sostenibilità del sito WINDTRE: https://www.windtregroup.it/IT/Sustainability/la-nostra-visione.aspx




Roma, progetto della città dei 15 minuti: smart city

ROMA – Riceviamo da Carlo Leoni, Presidente A.C.D.C., e pubblichiamo.

L’associazione centrale A.C.D.C. informa la cittadinanza, i commercianti, i pendolari che il Comune di Roma sta portando avanti il progetto della città dei 15 minuti, smart city e ZTL.

E che lo stesso vale per i comuni di Firenze, Milano, Torino, Padova, Bologna, Bergamo, Prato, Parma, le quali hanno sottoscritto un protocollo nel mese di Settembre 2022.

RIEPILOGO E AGGIORNAMETO 

Cambia la mappa di Roma, 310 nuovi quartieri nella città dei 15 minuti di cui 115 fuori dal Gra.

https://www.idealista.it/news/finanza/economia/2023/04/06/173248-cambia-la-mappa-di-roma-310-nuovi-quartieri-nella-citta-dei-15-minuti

La città dei 15 minuti come si può vedere dalle 3 mappe si estende anche nell’hinterland di Roma.

La città in 15 minuti – Istruzione. La mappa 1 presenta la distribuzione sul territorio comunale, diviso in 2656 esagoni del diametro di 1250 mm, dell’indicatore Istruzione che misura l’accessibilità ai tre distinti livelli: la scuola dell’infanzia (asilo e infanzia comunale e statale), la scuola dell’obbligo, primaria e secondaria di primo e secondo grado (scuole medie, licei e istituti superiori) e infine all’istruzione non obbligatoria, ovvero i centri di formazione professionale e le università. 

Come si apprende dalla pagina di Facebook dell’assessore del Comune di Roma <<prosegue il lavoro di Roma Capitale per la costruzione della città della prossimità attraverso il Programma “15 Municipi 15 Progetti per la città in 15 minuti”. Nei giorni scorsi, infatti, abbiamo approvato sei delibere contenenti i primi sei piani principali>>. Vedi link sottostante:

Come si apprende dalla pagina di Facebook dell’assessore del Comune di Roma <<prosegue il lavoro di Roma Capitale per la costruzione della città della prossimità attraverso il Programma “15 Municipi 15 Progetti per la città in 15 minuti”. Nei giorni scorsi, infatti, abbiamo approvato sei delibere contenenti i primi sei piani principali>>. Vedi link sottostante:

https://www.facebook.com/photo/?fbid=857854569102966&set=a.469220784633015

1) IL Sindaco di Roma Gualtieri presenta:

<<le linee programmatiche 2021-2026 per il governo di Roma Capitale all’assemblea capitolina, che le ha approvate con propria deliberazione n.106 del 19 novembre 2021. Quindici minuti devono tendenzialmente essere il tempo massimo, a piedi o in bicicletta per raggiungere i luoghi necessari per essere davvero cittadine e cittadini, un coworking, un luogo dove poter lavorare da remoto riuscendo a conciliare i tempi vita/lavoro>>.

<<programma di semplificazione amministrativa: interverremo, quando necessario, sugli strumenti normativi da rivedere perché il Programma di rigenerazione di Roma non rimanga imbrigliato nelle maglie della burocrazia.>>.

Il Sindaco di Roma Gualtieri parla della città dei 15 minuti il 5 aprile 2023 al Teatro Biblioteca Quarticciolo “spostare e avvicinare i servizi alle persone riducendo la necessità di spostamenti inutili (…) liberando il nostro suolo dalle macchine e quindi insomma un processo di screening cui le funzioni, i diritti fondamentali sono di prossimità,  è una prossimità fisica e una prossimità digitale ma anche una prossimità relazionale, che per noi è molto importante, che riguarda quindi proprio anche il tessuto che poi costruisce le condizioni per una prossimità”. Vedi link del video sottostante dal 1.03.39 al 1.04.00 secondo: https://www.facebook.com/biblioteche.roma/videos/940843626920374

Adesso hanno degli ostacoli legislativi e vorrebbero levarli, NON BISOGNA PERMETTERLO!

2) ZTL: Ampliamento ztl con delibera di giunta del 10 novembre 2022 n.371 in cui hanno aderito al c40 “fossil fuel free streets”.

3) MEMORIA N. 40 APPROVATA DALLA GIUNTA CAPITOLINA NELLA SEDUTA DEL 28 GIUGNO 2022:

<<Indirizzi per la definizione della nuova ZTL Fascia Verde […] Roma è tra le 100 città scelte dalla Commissione Europea per partecipare alla missione del programma “Horizon Europe”, con il bando “100 climate neutral and smart cities by 2030”. Con questa strategia l’Unione Europea vuole accelerare nella direzione del Green Deal europeo, attraverso progetti intersettoriali che vanno verso città intelligenti e sostenibili, capaci di raggiungere “la neutralità climatica” (minimo di emissioni gas serra= minimo impatto sul clima, n.d.r.) entro il 2030 ed emissioni zero entro 2050.>>

4) tra le cento città ci sono anche Firenze, Milano, Torino, Padova, Bologna, Bergamo, Prato, Parma, assieme a cui il Comune di Roma ha fatto un PROTOCOLLO DI INTESA “PER IL PERSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELLA MISSIONE DELL’UNIONE EUROPEA ‘CLIMATE-NEUTRAL & SMART CITIES’”

Anche in questo documento scrivono che VOGLIONO ELIMINARE LE LEGGI per completare l’opera:

<<proporre eventuali soluzioni, anche di tipo normativo, per il superamento di possibili criticità di tipo progettuale o attuativo che possano impedire ovvero ostacolare il perseguimento della Missione delle Città nelle aree di competenza del Ministero; i cui obiettivi sono supportare almeno 100 città europee nella trasformazione sistemica verso la neutralità climatica e la digitalizzazione entro il 2030, nonché rendere queste città centri di sperimentazione e innovazione che possano fungere da modello per altre municipalità europee entro il 2050; Tra gli obiettivi di Roma Capitale vi è quello di ridurre progressivamente le emissioni di inquinanti causate dal traffico, sia quello di estendere “progressivamente le zone a traffico limitato alle aree esterno permettendo la circolazione ai soli mezzi a basse emissioni”.>>.

Nella stessa memoria dicono:

<<Agli uffici dell’Amministrazione preposti alla comunicazione di fornire il necessario supporto alla realizzazione di campagne di informazione e comunicazione capillare alla cittadinanza sui provvedimenti che si intendono adottare sulla base degli indirizzi riportati nella presente Memoria.>>

Gli uffici preposti, il Sindaco e gli Assessori hanno detto ai cittadini che questi documenti non sono vincolanti? NO, AVETE CAPITO BENE, NON SONO VINCOLANTI! 

Lo dice l’Europa a pagina 86 della Mission ‘100 Climate-Neutral and Smart Cities by 2030’:

5) Processo di revisione dei Contratti delle Città Clima e l’aggiudicazione dell’etichetta obiettivo dei Contratti delle Città Clima (CCC) sono degli strumenti di gestione regolamentata innovativi e centrali per l’obiettivo “100 città climaticamente neutrali e intelligenti entro il 2030” dell’UE. Tutte le città che partecipano all’ Obiettivo Città devono sviluppare e realizzare un CCC con l’aiuto della Piattaforma Obiettivo. I CCC non sono giuridicamente vincolanti ma costituiscono una promessa pubblica e visibile di quelli che li firmano – come minimo il Sindaco, ma idealmente anche tutti i portatori di interesse locali e le autorità e i portatori di interesse regionali e nazionali. La Commissione Europea testimonierà alla sottoscrizione dei CCC.

Testo originale in inglese:

Climate City Contracts review process and award of Mission Label Climate City Contracts (CCC) are an innovative governance tool central to the EU Mission “100 Climate-Neutral and Smart Cities by 2030”. All cities that participate in the Cities Mission are to develop and implement a CCC with the help of the Mission Platform. CCCs are not legally binding but constitute a visible public commitment of those who sign it – the Mayor as a minimum, but ideally also all relevant local stakeholders as well as regional and national authorities and stakeholders. The European Commission will witness the signing of CCCs. Vedere il link https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/docs/2021-2027/horizon/wp-call/2023-2024/wp-12-missions_horizon-2023-2024_en.pdf

Noi dell’associazione A.C.D.C. stiamo preparando UN ESPOSTO DENUNCIA e cerchiamo adesioni dei cittadini, automobilisti, pendolari, lavoratori, associazioni di categoria ecc. d’Italia. Invitiamo la cittadinanza delle città di Roma, Torino, Milano, Firenze, Bologna, Padova, Parma, Prato, Bergamo a contattarci al numero di cellulare 3248341744 per saperne di più, conoscerci e partecipare agli incontri on line serali, riunioni tecnico organizzative anche con esperti e tecnici.

Per collaborare con noi nell’aiutarci a contrastare e a far sentire la nostra voce iscriversi ai gruppi “no ztl, no città dei 15 minuti, no smart city, no c40, no 5g di Facebook https://www.facebook.com/groups/301698295698037 e di Telegram https://t.me/+nRw16MQe3rkzNGU8. Per seguirci e rimanere aggiornati sulla Pagina Facebook dell’associazione A.C.D.C. mettere un like su https://www.facebook.com/profile.php?id=100082052598435