“Special Olympics”: la Convention Regionale del Lazio a Civita Castellana


LATINA – Ci sarà anche il patrocino e il sostengo di Special Olympics, il più importante movimento sportivo al mondo, diffuso in più di 190 Paesi, per La passeggiata del Fair Play e dell’inclusione”, in programma sabato 15 ottobre 2022, con inizio alle ore 9,00. L’iniziativa è promossa dal Panathlon Club di Latina, in collaborazione con la Fondazione Varaldo Di Pietro, ed ha lo scopo di promuovere la cultura sportiva quale straordinario catalizzatore di valori universali positivi, veicolo di inclusione, partecipazione e aggregazione sociale.
“Lo sport davvero è maestro di vita – afferma Giovanni Di Pietro, presidente della Fondazione Varaldo Di Pietro – e può dare un indirizzo costruttivo alla formazione delle nuove generazioni, facendo loro toccare da vicino il significato di valori come la lealtà, il coraggio, l’impegno, il sacrificio, la dedizione, la gioia di una vittoria e l’amarezza per una sconfitta, esattamente ciò che accade nella vita. E poi l’inclusione, che per noi è il valore massimo da insegnare ai più giovani., quello cioè di imparare a stare insieme agli altri superando ogni diversità che invece di essere una barriera diventa una ricchezza. Proprio in questa ottica la nostra Fondazione Varaldo Di Pietro ha realizzato il primo monumento in Europa dedicato all’inclusione attraverso lo sport e dedicato a Eunice Kennedy, fondatrice di Special Olympics, di cui la stessa Fondazione è tra i maggiori sostenitori a livello internazionale”.
All’evento parteciperanno anche gli studenti diversi istituti scolastici del capoluogo, tra cui il liceo scientifico-sportivo “G.B. Grassi”, con i ragazzi che, durante il percorso della Passeggiata, daranno vita a due flash mob proprio sul tema dell’inclusione attraverso lo sport.
L’evento è patrocinato anche dal Panathlon International, dal Comune di Latina, dalla Provincia di Latina, dal CONI e dal CIP regionali ed è aperto a tutti coloro (associazioni, società sportive, studenti, singoli cittadini) che vorranno condividere i valori espressi dall’iniziativa.
Latina è l’unica città in Italia e in Europa ad ospitare due monumenti simbolo dei valori dello sport e dell’inclusione: il Monumento al Fair Play, donato alla città dal Panathlon Club di Latina e dalla Fondazione Varaldo Di Pietro, e il Monumento all’Inclusione dedicato a Eunice Kennedy, fondatrice di Special Olympics, realizzato e donato a Latina dalla Fondazione Varaldo Di Pietro.
Il ritrovo è previsto alle ore 9.00 in Via dei Mille a Latina.
La partenza avverrà alle 9.30 dal “Monumento del Fair Play” e, attraverso il centro storico, si arriverà al Parco San Marco presso il “Monumento all’inclusione”.
Dal 10 di maggio scorso, in tutta Italia, nelle case degli incredibili atleti Special Olympics, si sta svolgendo la prima edizione (ma ci si augura sia anche l’ultima) degli Smart Games 2020, fortemente voluti, in tempo di coronavirus, dallo Special Olympics Italia, ed accolti con entusiasmo dallo Special Olympics International e dal Suo Presidente, Timothy Perry SHRIVER.
I giochi, lanciati all’indomani dell’annullamento dei Giochi Nazionali Estivi 2020, che si sarebbero dovuti svolgere a Varese del prossimo mese di giugno, hanno avuto un incredibile successo in termini di partecipazione, con migliaia e migliaia di Atleti, Tecnici, Familiari, impegnati in esercizi relativi a 18 discipline sportive, e con le case dei giovani atleti trasformati in perfetti campi di gara.
“L’impossibile diventa possibile”, uno dei motti di Special Olympics, mai come in questa occasione descrive quanto fatto: dalla ginnastica al calcio, dalle bocce all’equitazione, dal nuoto (!) al canottaggio, dal Karate all’Atletica leggera, dalle racchette da neve allo snowboard, tutte le discipline, anche quelle più “incredibili” da collocare all’interno di un appartamento, hanno trovato la loro giusta dimensione, grazie alla fantasia ed all’incredibile lavoro dei Tecnici Nazionali che hanno saputo adattare gli esercizi alla particolare situazione.
La cerimonia di apertura, svoltasi domenica 10 maggio, ha visto una eccezionale partecipazione delle Istituzioni, dal Presidente del Senato Maria Alberti Casellati a quello della Camera Roberto Fico, dal Ministro dello Sport Vincenzo Spadafora al Sindaco di Torino, città che ospiterà i Giochi 2021, Chiara Appendino.
Grandi emozioni vissute on line: in particolare la sfilata delle delegazioni (realizzata con le migliaia di foto degli atleti) e per il trasporto della fiaccola olimpica, a Viterbo realizzato con i nostri atleti e la Fiaccola di Santa Rosa, messa a disposizione dalla Associazione “Lux Rosae” e dal Suo Presidente Rodolfo VALENTINO.
Nutrita ed agguerrita più che mai la rappresentativa della ASD Sorrisi che nuotano Eta Beta ODV, con 16 atleti pronti a dare battaglia nelle discipline del nuoto, della ginnastica, della Atletica Leggera, delle Bocce e del Calcio: Alessandro BARTOLONI, Alberto BOCCI, Veronica CAPORIZZO, Maria Celeste CARNASSALE, Martina CASAGRANDE, Maria Chiara DE ANGELIS, Alessia MASSARELLI, Fabiana PAPALINI, Lorenzo PIZZAMIGLIO, Simone RAMACCIANI, Corrado RICCI, Roberto RICCI, Giorgio SERAFINI, Marta TROILI, Stefano VAGNONI e Benedetta VERDECCHIA.
Ogni atleta, supportato dai familiari e seguito in videoconferenza dallo Staff Tecnico della Società, coordinato da Maurizio PALMUCCI, fino alla fine del mese sarà impegnato nell’esecuzione dei vari esercizi ideati dallo Staff tecnico nazionale, e presentati attraverso i videotutorial.
Alla fine del mese, ci auguriamo, la consueta pioggia di medaglie sugli atleti viterbesi e, alla fine del mese di giugno, quando, si spera, anche le norme sul distanziamento sociale lo consentiranno, i ragazzi potranno ricevere dalle mani delle massime Istituzioni locali, il giusto premio per il loro impegno, sempre totale anche in tempo di coronavirus.
VITERBO – Dal 3 AL 7 febbraio scorso si sono svolti, presso il comprensorio sciistico di Sappada, famosa ed apprezzata stazione di sport invernali della Carnia in provincia di Udine, i XXXI Giochi Nazionali Invernali, organizzati dallo Special Olympics Italia.
All’evento, nelle discipline dello sci alpino, sci nordico, snowboard e corsa con le racchette da neve, hanno partecipato circa 530 atleti di 50 Team provenienti da 12 Regioni Italiane. I Giochi si sono svolti grazie alla collaborazione della Regione Friuli Venezia Giulia, della Provincia di Udine, del Comune di Sappada e di tutti i Comuni della Carnia, ed hanno coinvolto oltre 1.500 persone tra Atleti, Tecnici, Volontari e Familiari.
Un’organizzazione impeccabile come sempre, nonostante l’assenza di neve, compensata da un eccezionale lavoro della Società gestore degli impianti che ha perfettamente innevato artificialmente tutti i campi di gara, aiutata da temperature rigide e tempo quasi sempre buono.
Emozionate come di consueto la Cerimonia di Apertura, che ha visto una eccezionale partecipazione da parte della cittadinanza e la presenza di molti Sindaci della Carnia e del campione Olimpionico di Fondo Silvio FAUNER, cittadino Sappadino ed Assessore allo Sport del Comune, tutti stretti in un virtuale abbraccio agli atleti presenti.
Anche quest’anno, grazie ad un grande lavoro di preparazione svolto dagli Istituti scolastici della Carnia, centinaia di alunni delle scuole primarie e secondarie, gemellati con i Team partecipanti, si sono presentati “armati” di cartelli e striscioni ed hanno applaudito e sostenuto gli atleti.
Viterbo presentava ai Giochi dodici atleti dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Sorrisi che nuotano Eta Beta OdV, con un aumento del 33% di partecipazione rispetto allo scorso anno, grazie anche agli eccellenti risultati ottenuti nel 2019 con il progetto “Dal Cucuzzolo della Montagna” finanziato dalla Regione Lazio, in accordo con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nell’ambito dell’avviso pubblico “Comunità Solidali”,
Al Campione mondiale di Corea 2013 Daniele SILVESTRI, nello sci alpino, si affiancavano Viviana COZZANI, Filippo MONTEMURRI e Roberto RICCI, mentre nella corsa con le racchette da neve alla pluricampionessa Martina CASAGRANDE ed agli esperti Maria Celeste CARNASSALE, Marta TROILI, Corrado RICCI e Giorgio SERAFINI, si affiancavano quest’anno gli esordienti Alessandro BARTOLONI, Alberto BOCCI e Lorenzo PIZZAMIGLIO.
Gli atleti si sono presentati all’appuntamento Piemontese al massimo della forma, grazie anche alla rifinitura curata, dal 19 al 24 gennaio, dai Maestri della Scuola di Sci “Tre Nevi” di Ovindoli (AQ).
Il record dello scorso anno di 18 medaglie è stato brillantemente superato quest’anno, portando a 20 il totale dei podi conquistati, con 6 ori, 5 argenti e 9 bronzi.
Nell’alpino Filippo si confermava in forte crescita tecnica, conquistando due ori nel gigante e nello slalom, ed un bronzo nel superG; Viviana dopo l’oro nel gigante, raggiungeva il terzo gradino del podio nelle altre due discipline; Roberto pur mancando l’oro, si piazzava comunque in tutte le specialità con un secondo e due terzi posti; Daniele, nelle batterie di punta della categoria avanzati, estremamente difficili per tasso tecnico dei partecipanti, doveva contentarsi di un terzo posto nel gigante.
Nella corsa con le racchette brillavano Marta e Giorgio con un oro ed un argento, mentre Alberto, grandissimo campione di nuoto, ma debuttante nelle discipline invernali, confermava la stoffa del campione con un primo posto nei 25 ed un terzo nei 50 metri.
Gli altri due esordienti, Lorenzo e Alessandro pagavano un poco lo scotto dell’inesperienza e comunque, pur non andando oltre il quarto posto, si confermavano in forte crescita ed in grado di raggiungere presto risultati di valore assoluto.