Covid, Coldiretti: “Arriva la spesa sospesa del contadino per il Natale dei nuovi poveri”

ROMA –  Arriva la “Spesa sospesa del contadino” per aiutare a combattere le nuove povertà e offrire a chi ne ha più bisogno un Natale sereno. L’iniziativa di Coldiretti si svolgerà nel weekend e prevede la speciale mobilitazione degli agricoltori di Campagna Amica in tutta Italia.

Nel Lazio, oltre al mercato del Circo Massimo, l’iniziativa si svolgerà con la collaborazione dei giovani agricoltori di Coldiretti Lazio anche al mercato di via Tiburtina 695, sempre dalle ore 9 alle 14 e a Viterbo in via Francesco Baracca, 81dalle 8 alle ore 13, stesso orario anche per il mercato di Campagna Amica a Latina e per il mercato di Frosinone in piazza Falcone e Borsellino

Tutti i cittadini che fanno la spesa nei mercati e nelle fattorie di Campagna Amica diffusi lungo la Penisola, possono decidere di donare cibo e bevande alle famiglie più bisognose sul modello dell’usanza campana del “caffè sospeso”, quando al bar si lascia pagato un caffè per il cliente che verrà dopo. In questo caso si tratta però di frutta, verdura, farina, formaggi, salumi o altri generi alimentare Made in Italy, di qualità e a km zero che gli agricoltori di Campagna Amica andranno a consegnare gratuitamente alle famiglie bisognose.

Le iniziative di solidarietà partono da Sabato 12 dicembre dalle ore 9,00 dal mercato di Campagna Amica di via San Teodoro 74 a Roma e si estendono ai farmers market ed agli agriturismi delle diverse regioni italiane (il programma su www.campagnamica.it) con la partenza dei primi pacchi di aiuti in partenza.

Nell’ occasione saranno divulgati l’esclusiva indagine Coldiretti/Fondazione Divulga su “Le nuove povertà sulle tavole del Natale nell’anno del Covid”con un focus sul coinvolgimento degli italiani nelle iniziative di solidarietà.




“Spesa sospesa”, consegnati alla protezione civile di Vitorchiano i prodotti raccolti

VITORCHIANO ( Viterbo) – Al senso di comunità che l’amministrazione comunale di Vitorchiano ha voluto incentivare e infondere attraverso le iniziative intraprese a favore dei cittadini nel periodo di emergenza Covid-19, si è unito anche il supermercato Superconti insieme ai suoi dipendenti.

Grazie all’iniziativa “Spesa Sospesa“, i lavoratori del punto vendita di Vitorchiano hanno donato ore o quote in denaro, che l’azienda ha poi raddoppiato trasformandoli in beni a favore delle famiglie in difficoltà a causa del lockdown.

Nel pomeriggio di mercoledì 20 maggio, alla presenza del sindaco Ruggero Grassotti, degli assessori Annalisa Creta e Federico Cruciani, del consigliere Fabio Fanelli e del coordinatore del gruppo comunale di Protezione Civile Igor Picchi, nonché di alcuni volontari del gruppo stesso, è avvenuta la consegna dei prodotti da dispensa e di generi alimentari.

Un grande ringraziamento e un virtuale abbraccio – commentano gli amministratori – ai dipendenti di Superconti per l’importante servizio con cui, assieme agli altri negozi rimasti aperti, hanno costituito un importante punto di riferimento per ogni cittadino di Vitorchiano durante due lunghi mesi di spostamenti quasi esclusivamente limitati al territorio comunale”.

I prodotti raccolti saranno ora gestiti dalla Protezione Civile comunale, che l’amministrazione ringrazia nuovamente per l’impegno continuo, tramite l’Emporio Solidale, costituito in Via Monte Amiata (località Pallone), per far fronte alle situazioni di maggior criticità e necessità che l’emergenza Covid-19 ha purtroppo fatto emergere.

 




Unicoop Tirreno, arriva la “Spesa sospesa”

VITERBO – Da oggi, lunedì 27 aprile, fino al 31 maggio 2020 in tutti i 98 supermercati Coop – Unicoop Tirreno in Toscana, Lazio e Umbria partirà la grande campagna di solidarietà “La spesa SOSpesa”. Ogni cliente, una volta arrivato alla cassa, potrà donare 1 euro o 5 euro per “La spesa SOSpesa”. Il 31 maggio la Cooperativa raddoppierà l’importo totale raccolto in ogni singolo punto vendita e lo destinerà alle associazioni di volontariato locali che aiutano le persone in grave difficoltà economica, con generi di prima necessità.

La campagna riprende il nome dell’antica usanza napoletana del caffè sospeso che consiste nel lasciare un caffè pagato al bar per chi non può permetterselo.

Per Unicoop Tirreno questa iniziativa si aggiunge alle altre attivate per rispondere all’emergenza Coronavirus, come il servizio gratuito di consegna della spesa a casa delle persone che non possono andare al supermercato (per le zone coperte vedere su unicooptirreno.it) in collaborazioni con Anci, Protezione Civile e le associazioni di volontariato territoriali e alla spendibilità dei buoni spesa emessi dai Comuni, che in Coop vengono scontati di un ulteriore 10%.

 

 




“Campagna Amica”, al via la “spesa sospesa” per oltre 1500 famiglie

ROMA – Riapre all’insegna della solidarietà il mercato di Campagna Amica in via Tiburtina 695, dove venerdì e sabato sarà possibile fare la “spesa sospesa”, che mutua l’usanza campana del “caffè sospeso”, ovvero lasciare pagato al bar un caffè per il cliente, che verrà dopo e che non ha i mezzi per saldare il conto. In questo caso i cittadini che si recheranno al mercato, potranno decidere di acquistare dei prodotti per i più bisognosi, che a Roma saranno consegnati dalla Coldiretti Lazio, a seguito dell’accordo con la sindaca, Virginia Raggi, all’Emporio Caritas della Casilina, alla comunità di Sant’Egidio e inoltre al Circolo di San Pietro. Saranno loro a consegnare cibo ad oltre 1500 famiglie che ne hanno necessità.

Non solo, coinvolti nella beneficenza anche molti agricoltori di tutta la regione, che daranno un considerevole contributo, donando alle stesse associazioni di volontariato i propri prodotti.

“Verranno prese tutte le precauzione necessarie – spiega il presidente di Coldiretti Lazio, David Granieri – per riaprire il mercato di via Tiburtina nel rispetto delle misure di sicurezza aumentate e delle disposizioni che prevedono entrate e uscite distinte e contingentate, con accessi controllati dai nostri operatori e distanze tra i banchi e le persone di almeno un metro, oltre alla presenza di disinfettanti, guanti e mascherine”.

Il mercato di Campagna Amica riaprirà dalle ore 8 alle 14 di venerdì 3 e sabato 4 aprile. Una struttura dove sarà possibile acquistare dai produttori agricoli del Lazio, non solo ortofrutta, ma anche uova, carne, mozzarella di bufala, vino e olio, legumi e frutta secca, oltre ai prodotti da forno, formaggi, salumi, pesce, funghi e latticini.

“I cittadini possono decidere di donare cibo alle famiglie più bisognose – conclude il presidente Granieri – che potranno portare in tavola frutta, verdura, farina, formaggi, salumi o altri generi alimentare Made in Italy, di qualità e a km zero. Ringraziamo gli agricoltori e le associazioni di volontariato che consegneranno i prodotti, ma anche quanti vorranno aderire a questa iniziativa.

Solo nel Lazio si contano oltre 263 mila persone in condizione di povertà, pari al 10%, ma riteniamo che il numero possa essere molto più alto, a causa delle misure restrittive messe in atto per contenere il contagio, con la conseguente perdita di opportunità lavorative, anche occasionali.

Nel Lazio hanno preso il via una serie di iniziative di solidarietà e altre partiranno nei prossimi giorni fino alla fine dell’emergenza, che vanno dalla consegna dei prodotti a domicilio, alla spesa “sospesa”, fino alla donazione di prodotti da parte dei nostri agricoltori, che coinvolgono anche le associazioni di volontariato”.

Iniziative di solidarietà che Coldiretti Lazio ha avviato in tutta la regione, come ad esempio

quella di Civitavecchia. Qui oggi il presidente della Coldiretti Roma, Niccolò Sacchetti, grazie alla collaborazione della Croce Rossa locale e del suo presidente, Roberto Petteruti, con i mezzi della CRI, hanno ritirato oltre 45 quintali di ortofrutta al Car di Guidonia, donati dai produttori associati Coldiretti. Prodotti che saranno poi consegnati ad oltre 150 famiglie di Civitavecchia.

O ancora, quelle organizzate a Frosinone in collaborazione con la Caritas Diocesana e i produttori di Campagna Amica.

E poi le iniziative di Viterbo, dove oggi e domani, in collaborazione con la Caritas e le aziende agricole del territorio, è prevista la consegna settimanale fino a cessata emergenza, oltre alle iniziative che si svolgeranno in prossimità della Pasqua.