Teatro Boni: i prossimi appuntamenti in programma

ACQUAPENDENDENTE ( Viterbo) – Variazione nel programma della stagione del Teatro Boni di Acquapendente, diretta da Sandro Nardi: annullato lo spettacolo “In bocca al lupo, viva il lupo!” con Massimo Wertmüller, originariamente in cartellone per il 5 gennaio 2025, per improvvisa indisponibilità dell’attore. L’appuntamento dovrebbe essere inserito nel calendario della prossima stagione estiva del Boni all’Anfiteatro Cordeschi.

Intanto, tutto pronto al Boni per il tradizionale appuntamento dell’ultimo dell’anno, in cui festeggiare insieme l’arrivo del 2025 con una serata elegante e divertente, all’insegna del buon gusto e dello spettacolo di qualità. Martedì 31 dicembre 2024 cena nella splendida cornice del teatro in abbinamento con la coppia comica Lucchettino in uno show esplosivo e irresistibile, “Lucchettino Classic”. A mezzanotte brindisi augurale con spumante, panettone, dolce e frutta.

Gli spettacoli nel teatro aquesiano riprendono quindi lunedì 6 gennaio 2025, giorno festivo dell’Epifania, alle ore 17.30 va in scena “Pascola sulle mie labbra. Amami o odiami! Entrambi sono a mio favore” con la compagnia Alta Quota di Ronciglione, nell’ambito della rassegna “Altro Teatro. Il territorio va in scena”, per la regia di Sandro Nardi e i costumi di Fabrizio Rivelli. Sul palco Maria Cangani, Susan Collyer, Alessandra Conti, Tiziana Ricci, Fabrizio Rivelli, Amalia Scoppola. Un progetto promosso dal Centro Polivalente Città di Ronciglione APS e dal Comune di Ronciglione.

Un viaggio immersivo nella genialità di William Shakespeare, che va oltre la semplice rappresentazione teatrale, scendendo nelle profondità dell’animo umano. Un cammino attraverso le speranze, le pene e i turbamenti che caratterizzano l’esistenza. Lo spettacolo offre una prospettiva originale sulle opere del grande drammaturgo inglese. Attraverso una messa in scena bizzarra e coinvolgente, il pubblico sarà trasportato in un mondo dove i conflitti umani sono al centro di ogni storia, dove le emozioni si intrecciano in un racconto avvincente e senza tempo.

Pascola sulle mie labbra” è un lavoro corale che aspira ad analizzare e comprendere le intricate trame shakespeariane, rivelando la loro sorprendente contemporaneità; padre e figlio, moglie e marito, amante e amato: queste relazioni universali vengono esplorate e celebrate sul palcoscenico per far immedesimare il  pubblico al di là del tempo e dello spazio.
Un’occasione per lasciarsi trasportare dalla magia delle parole di Shakespeare per pensare, scoprire e riflettere.

Il Teatro Boni è ad Acquapendente (VT) in Piazza della Costituente 9. I biglietti sono in vendita anche online su Vivaticket. Per informazioni: www.teatroboni.it – 0763.733174 – 334.1615504 (si può prenotare anche via WhatsApp).




Teatro Comunale di Vejano: cinque spettacoli in calendario

VEJANO ( Viterbo) – Il programma, firmato come sempre dall’abile Direzione Artistica di Fausto Costantini Nicolai, noto per la sua capacità di attirare il pubblico con eventi unici propone 5 spettacoli all’insegna della comicità, con alcuni dei più popolari comici del panorama italiano e internazionale.
Dopo il grande successo della stagione 2023/24, da domenica 29 settembre al via la campagna
abbonamenti per la nuova stagione che inizierà il giorno stesso con la prima replica di “Anna Karenina – Le donne e la passione”.
Il Teatro Comunale di Vejano offrirà nella prossima stagione un ampio ventaglio di proposte che
abbraccia il teatro comico per alleggerire l’animo della sua popolazione.
L’apertura di stagione si terrà Domenica 29 settembre 2024 con “Anna Karenina”.
Sulla scena Maddalena Rizzi, Bruno Governale, Biagio Iacovielli, Alioscia Viccaro per la regia di Filippo D’Alessio.
Nella sala d’aspetto di una stazione, luogo di arrivi e partenze, crocevia di esistenze, riappare la
figura di lei pronta a misurarsi con il suo vissuto in grado di coinvolgere i passeggeri in un gioco
teatrale, vita che irrompe nella scena e scena che irrompe nel quotidiano. Il pubblico è trasportato nel grande romanzo di Tolstoj rivelando l’essenza intima, umana, spontanea , vera ad attuale dei personaggi.
Il testo è di Alberto Bassetti, Scenografie Tiziano Fario, Costumi Alessandra Mené, Disegno Luci
Mauro Buoninfante, Valerio Caporossi, Musiche Eugenio Tassitano.
La rassegna proseguirà domenica 20 ottobre con Nino Taranto in “La mia donna è differente”
con il Maestro Andrea Cantoni alle tastiere.
“Sono Nino Taranto… e non sono morto”. Lui si presenta così, e se per il mondo dello spettacolo
questo è l’ indimenticabile nome del celebre comico napoletano, c’è un altro Nino Taranto, è il
cabarettista, presentatore e comico con un spettacolo autobiografico applauditissimo sui suoi
trenta anni di carriera “La mia donna è differente”. Tra tic e manie, ma anche un disgelo delle
incomprensioni tra i sessi e l’invito a vedere il muro che a volte ci separa con lo sguardo
dell’ironia. Una sollecitazione a farci più leggeri, più felici, più reciprocamente tolleranti, rispettosi
anche e infinitamente amabili. Insomma per concludere, Nino Taranto è l’artista che fa ridere
anche le stelle.
Continua la stagione con una delle punte di diamante del Puff di Roma: I Sequestrattori
domenica 10 Novembre.
Una coppia nella vita sul palco. Lei milanese, lui romano, un duo comico esilarante che porta in
scena le divertenti dinamiche tra Roma/Milano e uomo/donna e di vita di coppia, che si risolvono
in delazioni e divertentissimi siparietti degni dei moderni Sandra e Raimondo. Come si suol dire,
“Finchè nebbia non ci separi!”
Enzo Casertano e Alessandra Merico approdano al Teatro Comunale di Vejano con il loro
spettacolo “Game Lover” il 1 Dicembre.
I due attori e content creator più amati del web portano in scena una brillante commedia a episodi
sulla vita di una coppia. Un altalena del matrimonio fra momenti felici e piccole crisi si consuma la
vita dei due protagonisti. Danilo e Arianna prima fidanzati e poi sposati, impauriti e poi annoiati
dalla vita matrimoniale e in cerca di nuovi stimoli. Momenti di vita quotidiana rubati per raccontare
la tragicomica storia di questa coppia che cerca di stare al passo con la modernità e col
mutamento dei costumi del paese.

Chiuderà la prima parte di rassegna, domenica 15 dicembre Monica Lugini e Cristiana
Stazzonelli in “Sugo Finto” di Gianni Clementi.
Roma, quella popolare, colorata, schietta spesso anche crudele, proprio come le due
protagoniste, Addolorata e Rosaria, due sorelle, zitelle, che vivono da sempre insieme e che
portano avanti a fatica la vecchia merceria di famiglia. Una con la velleità di vivere una vita più
comoda e l’altra con la sua grettezza, ma entrambe legate dalla solitudine in cui volente o dolente
si sono rinchiuse. Finché un giorno decidono di partecipare a un tanto discusso matrimonio di un
parente…Si ride? Tanto, anche se con l’amaro in bocca. La regia è firmata da David Marzullo.




Presentazione proposte iniziative culturali e di spettacolo 2024 per capoluogo e frazioni, c’è tempo fino al prossimo 3 giugno

VITERBO – C’è tempo fino alle ore 24 del prossimo 3 giugno per presentare proposte riguardanti iniziative culturali e di spettacolo (anno 2024) per il capoluogo e frazioni.

Si ricorda che tutti i dettagli sono riportati nell’avviso pubblico online sul sito istituzionale del Comune di Viterbo, emanato dal Settore III, per sostenere eventi culturali e arti performative con svolgimento sul territorio comunale nel periodo 15 giugno – 15 settembre 2024.

Nel dettaglio, si legge nel documento – è indetto un avviso pubblico per la definizione di graduatorie (una per il capoluogo, una per le frazioni) di proposte relative a eventi culturali e arti performative da realizzarsi esclusivamente sul territorio comunale.

Sono esclusi dall’avviso i convegni, le manifestazioni religiose, le iniziative a carattere prevalentemente enogastronomico, nonché le feste patronali e le iniziative in regime di convenzione con il Comune di Viterbo.

Ciascun soggetto – si legge ancora nell’avviso – potrà inoltrare una sola richiesta di contributo. Si evidenzia che la presente procedura mira unicamente alla predisposizione di graduatorie di iniziative/progetti finanziabili con fondi che dovessero essere reperiti sul bilancio di previsione 2024, e che l’inserimento in graduatoria non comporterà obblighi a carico del Comune in ordine alla concessione del contributo fino all’avvenuto stanziamento dei fondi e corrispondente impegno di spesa assunto dal Comune medesimo a favore della singola iniziativa. Il contributo eventualmente assegnato al singolo progetto non potrà essere superiore a € 10.000 per il capoluogo e € 5.000 per le frazioni. La richiesta potrà essere presentata da associazioni, cooperative a mutualità prevalente, fondazioni e altre istituzioni dotate di personalità giuridica, esclusivamente online, mediante i format disponibili sul sito istituzionale dell’ente ai link indicati nell’avviso, differenziati per tipologia del soggetto richiedente.
Per problemi tecnici relativi a compilazione e invio dei modelli telematici le richieste andranno inoltrate all’indirizzo mail assistenza.areatecnica@we-com.it . La versione integrale dell’avviso è consultabile al seguente link https://comune.viterbo.it/avviso-pubblico-per-la-presentazione-di-proposte-relative-ad-iniziative-culturali-e-di-spettacolo-2024-per-capoluogo-e-frazioni/ .




Montefiascone. 24° Edizione di “Primavera in Etruria”

Montefiascone (VT) –

Il Comune di Montefiascone ha presentato ufficialmente il programma di eventi mese di Giugno della 24° Edizione di “Primavera in Etruria”. Sabato 1 alle ore 17.30 presso la Sala Conferenze della Biblioteca presentazione del libro “Nastro Rosa. Il futuro dietro l’angolo” di Caterina Moscini.

A seguire in Piazza Vittorio Emanuele concerto live “Doppio senso” della Tribute Band Vasco Rossi. Domenica 2 in mattinata eventi per celebrare la “Festa della Repubblica” (presso il Monumento ai Caduti verrà deposta una corona di alloro e consegnata ai giovani diciottenni il testo della Costituzione Italiana).

Nel pomeriggio arrivi della camminata non competitiva lungo l’antica Via Francigena da Acquapendente a Montefiascone “European Francigena Marathon”. Giovedì 6 alle ore 18.00 presso la Sala Innocenzo III° Rocca dei Papi dibattito “Quando c’era Berlinguer – A 40 anni dalla sua scomparsa” con interventi della Sindaca Giulia De Santis e di Walter Veltroni. Seguirà alle ore 21.00 incontro letterario musicale “Leopardi e Rossini – Manzoni e Verdi per l’Italia” alla presenza del soprano Michela Marconi e Matteo Pomposelli al pianoforte. Al termine conversazione del Prof. Rino Caputo a cura dell’Associazione “Vox in arte”.

Venerdì 7 alle ore 16.30, presso la Sala Conferenze della Biblioteca Comunale, conferenza spettacolo “Il Risorgimento nell’arte, nella poesia e nelle musica” con relatori Sara Donato lettura brani e poesie e la soprano Roberta Nardi canti dal vivo.

Sabato 8 dalle ore 17.00 alle ore 18.00 conferenza sulla Divina Misericordia e la Madre della Misericordia organizzata da Lorenzo Gabriel Paoletti. Domenica 9 dalle ore 10.30 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 17.30 mostra di quadri sulla Vergine Maria organizzata da Lorenzo Gabriel Paoletti  ed a seguire, presso Rocca Dei Papi – Sala Innocenzo III°, presentazione del libro dal titolo “Prepotente-mente” di Emanuela Ferruzzi.

Giovedì 13 alle ore 18.00 presso la Rocca Dei Papi Sala Innocenzo III arie napoletane “La poesia in musica” con soprano Michela Marconi, pianoforte Alessio Pacchiarotti, con presentazione di Henos Palmisano (Associazione Vox in arte). Domenica 16 Giugno dalle ore 07.30 alle ore 12.30 presso la Località Le Coste 3° Edizione competitiva “Francigena Trail Est!Est!Est!” con partenza dal 100° Km della Francigena.

Giovedì 20 alle ore 18.00 presso la Rocca dei Papi, sala Innocenzo III, incontro letterario musicale “La cortigiana sete di spettacolo D’Annunzio e Pirandello” soprano Michela Marconi, pianoforte Matteo Pomposelli, conversazione del Prof. Rino Caputo Associazione Vox in arte.

Sabato 22 in Piazza Campo Boario “Campionato Italiano di regolarità Città di Montefiascone” organizzato dall’Associazione Vespa Club lago di Bolsena-Montefiascone. Presso il Palazzetto dello Sport di Montefiascone manifestazione di danza sportiva organizzata dall’ASD “Infinity Dance” di Montefiaascone e giornata di prove per la 27 Edizione della Lago-Montefiascone, gara automobilistica di velocità in salita per auto storiche organizzato dall’automobile club Viterbo che si svolgerà il giorno dopo. Alle ore 17.00 nella sala conferenze della Biblioteca Comunale presentazione del libro “Una vita come la tua” dell’Avvocato Domenico Tomassetti. Alle ore19.00 prima delle due giornate consecutive di degustazioni in Piazza Vittorio Emanuele con Carlo Zucchetti.

Sabato 27 alle ore 17.00 presso la sala conferenze della Biblioteca Comunale Festival “Città dei Narratori 2034 – Pensieri contemporanei – 44° esimo Anniversario della strage di Ustica – Daniel Biacchessi in “Ustica punto Condor” in memoria di Andrea Purgatori. Sabato 29 infine presso il Palazzetto dello Sport saggio di danza di fine corsi organizzato dall’ASD “Sensi Dance School”.




Teatro dell’Unione: una nuova settimana densa di eventi

VITERBO – Riceviamo e pubblichiamo: “Il Teatro dell’Unione ospita una nuova settimana colma di eventi.

Oggi pomeriggio, mercoledì 22 novembre dalle 16:30, ci sarà il Laboratorio di letture animate a cura di Parole a Km 0 e Ludoteca Arci Solidarietà Viterbo. Alle ore 17:00 ci sarà la conclusione del progetto CEET, la presentazione del libro “Verso una pedagogia comunitaria” a cura di Vanessa Niri e del Coordinamento Progetto Rete CEET e la consegna dei rialzi e dei carnet di biglietti omaggio alle bambine e ai bambini che hanno partecipato al progetto. Ingresso libero Scopri di più  https://shorturl.at/kvH57 

Giovedì 23 novembre, nel foyer del teatro, alle ore 15:00, l’I.C. “P. Vanni” presenta Liberamente, con gentilezza. Performance di letture animate delle alunne e degli alunni. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Scopri di più https://shorturl.at/guAM6 

Venerdì 24 novembre, alle ore 21:00, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la Città di Viterbo Assessorato alle Politiche Sociali in collaborazione con Associazione KyanOs e Compagnia teatrale Favl APS presentano lo spettacolo teatrale Non una donna in più. Regia di Pina Luongo. Scopri di più https://shorturl.at/ckrGW 

Sabato 25 novembre, alle ore 21:00, per la stagione di Prosa, Flavia Mastrella e Antonio Rezza presentano Hybris. Uno spettacolo da non perdere! Scopri di più  https://shorturl.at/dklP0 Acquista online https://shorturl.at/kEIPQ 

Per tutte le info potete contattare il botteghino negli orari di apertura. Siamo aperti dal martedì al sabato e nei giorni di spettacolo, orario 10-13 e 15-19.




Maximum Burlesque Festival 11 e 12 novembre

Roma – Sabato 11 e domenica 12 novembre il Teatro Ivelise e l’Associazione Culturale Allostatopuro, in collaborazione con il Bologna Burlesque Festival e il Neapolis Burlesque Queen, accolgono gli spettatori sul palcoscenico dello storico Teatro Ivelise con una prima edizione all’insegna della Roma imperiale.

Una giuria di esperti, composta dalla “grande Dama del Burlesque” Celeste de Moriae, dalla produttrice e performer Amalia Vox e dal regista, attore e autore Marco Belocchi decreterà l’Imperatrice, la Vestale e la Gladiatrice.

L’evento, patrocinato dall’ACSI e dal Gay Center, ridarà vita ai luoghi e ruoli eccelsi dell’Impero Romano in chiave Burlesque.

Sono 13 le finaliste che si contenderanno gli ambiti premi, artiste nazionali e internazionali, provenienti non solo dall’Italia ma anche dalla Germania, dalla Russia, dalla Svizzera e dalla Francia.

Sabato 11 e domenica 12 novembre calcheranno il palcoscenico: Lady BB, Bunny D’Vine, Pixelle Furie, Miss Georgette, Jackie Ohlala, Marie Le Perle, Lady Poopise, Foxic Poison, Pepper Rose, Dora Scompiglio, Madame Sophie, Sissi Tresor e Yumelia Key.

Il Maximum Burlesque Festival si svilupperà in due giornate:

SABATO 11 NOVEMBRE

  • dalle ore 11,00 alle ore 12,30 ” Espressività Burlesque”;
  • Workshop di Burlesque, condotto da Candy Bloom;
  • ore 14,00 Gita nella Roma Imperiale riservata alle Concorsiste con Guida turistica;
  • Ore 21,00 Show con le Concorsiste, presentato dai Producer, Special Guest Candy Bloom e Sabina Gallucci (il pubblico costituisce Giuria Popolare decretando la Majoris).

DOMENICA 12 NOVEMBRE

  • dalle ore 10,30 apertura dell’Area espositiva con bar, salotto e stand dei Partner creatori dei premi del Contest;
  • dalle ore 11,00 alle ore 12,30  “GoGo, Showdance & Burlesque – The differences”  – Workshop di Burlesque, condotto da Celeste De Moriae;
  • dalle ore 15,00 alle ore 17,00  Shooting fotografico firmato Davide Trumino, sullo sfondo della Roma Imperiale, protagoniste le Concorsiste;
  • ore 20,00 Show con le Concorsiste, presentato dai Producer, Special Guest Celeste de Moriae, Amalia Vox e Sabina Gallucci. La Giuria di Esperti che decreterà l’Imperatrice, la Vestale e la Gladiatrice. A seguire la Cerimonia di Premiazione con l’incoronazione dell’Imperatrice e la nomina dei ruoli eccelsi dell’Impero Romano.

https://www.teatroivelise.it/m-b-f/




Gli eventi del week end 27 – 28 ottobre

Venerdì  27 ottobre – ore 16.30

Biblioteca Comunale – via San Pietro 1 – MONTEFIASCONE

CENACOLO FALISCO

Maria Callas la Divina

1923 – 2023  1° CENTENARIO DALLA NASCITA

M° MARIO NARDI

INGRESSO LIBERO

Venerdì 27 ottobre – ore 17.00

Biblioteca Comunale A. Pistella – via Brugiotti 41 – VETRALLA

IL CIRCOLO DEI LETTORI

Geometria della bellezza

UN RACCONTO SULLA GEOMETRIA PRESENTE IN NATURA E NELLE OPERE ARTISTICHE

a cura di Getulio Cenci

INGRESSO LIBERO – INFO 0761.461272

Venerdì 27 ottobre – ore 17.00

Sala delle Biblioteche del Cedido – piazza San Lorenzo 6/A – VITERBO

CEDIDO – CERSAL

Archeotuscia – Annulli Editori

L`Etruria meridionale rupestre

IL PERIODO ETRUSCO

Presentazione del libro di Giacomo Mazzuoli e Giuseppe Moscatelli

Introduce Stephan Steingräber

Presenta Luciano Proietti

INGRESSO LIBERO – INFO 339/2716872 Luciano – 328/8417497 Raffaele

Venerdì 27 ottobre – ore 17.30

Biblioteca Consorziale –  viale Trento 18/e – VITERBO

INCONTRI IN GIALLO

Un vero e proprio viaggio tra le pagine più iconiche di questo genere così amato e apprezzato dal grande pubblico

Uno studio in rosso

DI ARTHUR CONAN DOYLE

Ne discuteremo insieme al curatore Giuseppe Manfridi

INGRESSO LIBERO

LA BIBLIOTECA FARÀ OMAGGIO AI PRESENTI DEL VOLUME OGGETTO DELLA PRESENTAZIONE

Sabato 28 ottobre – ore 10.30

Sala di Giove del Palazzo Farnese – CAPRAROLA

VECCHIARELLI EDITORE

La Caprarola

Presentazione dell`edizione commentata dell`opera in versi toscani e latini di Giovanni Antonio Liberati pubblicata a Ronciglione nel 1614. La prof.ssa Clizia Carminati (Università di Bergamo) e la prof.ssa Patrizia Tosini (Università di Roma Tre) presenteranno il volume.

INGRESSO LIBERO

Sabato 28 ottobre – ore 15.00

Piazza Umberto I – VETRALLA

Calvino è a Vetralla

PASSEGGIATA NARRANTE DAL MUSEO DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO

A seguire convegno presso sala consiliare del Comune LE FIABE SONO VERE

Con il professor Andrea Natali che parla della `Leggerezza e le città invisibili`, il dottor Angelo Russo che parla della `Fiaba come funzione terapeutica Junghiana tra archetipi ed inconscio collettivo`, il dottor Stefano Donati che parla di `Calvino e gli altri uomini del futuro`

INGRESSO LIBERO

 

Sabato 28 ottobre – ore 16.00

Sala Ducale di Palazzo Farnese – GRADOLI

Storia arte cultura intorno al lago di Bolsena

I miti, le leggende, i riti, le feste primaverili intorno a lago di Bolsena, con un particolare richiamo al Carnevale e alle tradizioni gradolesi. Ne parleranno QUIRINO GALLI – direttore del Museo delle Tradizioni Popolari di Canepina e FULVIO RICCI – direttore del museo del Costume Farnesiano di Gradoli

INGRESSO LIBERO

Sabato 28 ottobre – ore 17.00

Auditorium di Santa Maria in Gradi – via Sabotino 20 – VITERBO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA

XVIII Stagione Concertistica

Direttore artistico FRANCO CARLO RICCI

Concerto del pianista RICCARDO NATALE, con musiche di Georg Friedrich Händel, Ludwig van Beethoven, Robert Schumann e Fryderyk Chopin

INFO 0761 357937 – 348 7931782

Sabato 28 ottobre – ore 17.00

Sala Consiliare del Comune – piazza Umberto I – MARTA

Amalasunta, regina barbara

LA REGINA, LA DONNA, LA DOTTA, TRA STORIA E MITO

Presentazione del libro di Neria De Giovanni

a cura di Maria Irene Fedeli

INGRESSO LIBERO

Sabato 28 ottobre – ore 17.30

Sala Consiliare del Palazzo Comunale – ORVIETO

UNITRE

Pasolini, un caso mai chiuso

PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI STEFANO MACCIONI

L`autore ne parlerà con Rosella Lisoni, scrittrice e studiosa dell`opera pasoliniana

INGRESSO LIBERO




“Ecologia Delle Idee”, a Vejano in programma due spettacoli dal vivo

VEJANO ( Viterbo) – Nell’ambito del festival Ecologia Delle Idee, la rassegna sostenuta dalla Regione Lazio per la valorizzazione delle dimore storiche attraverso lo spettacolo dal vivo, il cui bando è stato vinto dal Comune di Viterbo in partenariato con i Comuni di Vejano e di Oriolo Romano, nei giorni 11 e 12 SETTEMBRE 2023 la ROCCA di VEJANO ospiterà gli spettacoli:

11 settembre “Da Versailles alla cibernetica – Deep Fried State” con The Mainstream Official;

il 12 settembre con una prima assoluta: “Frida” con Noemi Francesca, vincitrice del prestigioso premio Leo De Berardinis.

Entrambi alle ore 19 presso il giardino nel fossato della Rocca.




Farnese, due nuovi appuntamenti per “TourTuscia”

FARNESE ( Viterbo) – Per la rassegna TourTuscia, giovedì 24 agosto alle ore 21,15, ritroveremo le “Ballate sul mondo II” all’anfiteatro di Farnese. il recital spettacolo “Ballate sul mondo II” è tratto dal libro di Gianni Abbate pubblicato da Davide Ghaleb editore. Il recital è una scelta dalle 60 ballate poetico/teatrali che compongono questo secondo volume, ballate per disegnare un mondo alla fine del mondo, il nostro. Mentre il I volume è stato scritto di getto con impeto, quasi come una scrittura automatica, in questo II volume c’è più riflessione e studio. Di pessimismo anche qui ce n’è tanto, d’altra parte…comunque, non mancano in queste Ballate squarci verso un mondo migliore, verso un cambiamento che deve iniziare prima di tutto da ognuno di noi. In queste ballate scopriremo anche ironia, tanta graffiante ironia e sarcasmo. In scena Gianni Abbate e Roberto Chiovelli con flauti e cornamuse.

Mentre sabato 26 alle ore 21,15 nel Museo del vino di Castiglione in Teverina, ritroviamo l’apprezzato spettacolo “Svarietà di Varietà”. Come prologo allo spettacolo, abbiamo un venditore di bibite che si sente perseguitato dalla C.I.A., è sicuro che lo vogliano eliminare per le sue bizzarre teorie sulla CocaCola. Questo personaggio lo troveremo anche alla fine dello spettacolo e porta in sé le paure, le allucinazioni, le schizofrenie del nostro tempo. Poi, all’interno del contenitore-spettacolo, in una girandola di travestimenti, spaziando dalla Commedia dell’arte al Varietà, abbiamo: un presentatore stralunato e un po’ folle, che illustra il programma della serata ricco di fantasmagorici numeri, un moderno Pulcinella che si ribella alla sua condizione di tappa buchi di una compagnia che fa acqua da tutte le parti, un primo attore, viveur cadente e decadente, con improvvisi attacchi di colite, che stanco di proporre sempre lo stesso monologo, fa scegliere al pubblico, dal suo vasto repertorio numerato da 1 a 400, i brani da recitare. Questi i personaggi di una serata a sorpresa, con canzoni dal vivo e dove il pubblico, sarà il protagonista assoluto dello spettacolo. Divertimento assicurato per tutte le età. Prendono parte allo spettacolo: Gianni Abbate e Ennio Cuccuini, tecnico audio e luci Massimo Maurizi. Info: 3471103270 – iportidellateverina.it

Ballate




Festival delle Arti Visive e Musicali, due giorni di performances e spettacoli musicali a Vasanello

VASANELLO ( Viterbo) – Un fine settimana di pura emozione sabato 5 e domenica 6 agosto a Vasanello con il Festival delle Arti Visive e musicali, all’insegna di coreografie immersive, spettacoli coinvolgenti e musiche coinvolgenti.

Il primo appuntamento sabato 5 alle 22 in piazza della Libertà  con la pittura in azione di  “Sinestesi”, a cura di Maurizio Pio Rocchi e Chiara Pavoni, in un connubio imperdibile di danza ed espressioni artistiche visive.

Al termine della serata sarà offerto un rinfresco ai partecipanti.

Domenica 6 agosto, sempre a partire dalle 22, il festival si sposta all’Arena Polivalente, dove si terrà il Gran Galà a cura della compagnia Lux Arcana.

Uno spettacolo imperdibile  con fuoco e luci led con un incredibile mix di esibizioni differenti che verranno presentate in scena: acrobazie, danze, fuoco, trampolieri, fiamme e scintille che arriveranno a rapire gli spettatori.

Entrambi gli appuntamenti, organizzati dall’assessorato alla Cultura e Manifestazioni per il Tempo Libero sono ad ingresso libero e sono stati resi possibili grazie al finanziamento del Consiglio Regionale di 16000 euro stanziati a sostegno di iniziative idonee a valorizzare sul piano culturale, sportivo, sociale ed economico la collettività regionale.

“Ringraziamo il Consiglio Regionale per le somme erogate – ha dichiarato il sindaco Igino Vestri – un incentivo importante alla promozione delle realtà locali e dello sviluppo culturale, linee programmatiche che da sempre indirizzano l’operato della nostra amministrazione.”

sinestesi




Le birre artigianali migliori del territorio a Bracciano, il 29 luglio

BRACCIANO ( Roma) – Tutto pronto a Bracciano, che il 29 luglio ospiterà la prima edizione del Beer Festival, evento con molti birrifici artigianali, stand enogastronomici, musica e spettacoli.  Teatro dell’evento Piazza Don Cesolini, grazie ai commercianti dello spazio in cui si terrà la festa, che vuole dare una voce alle zone periferiche di Bracciano.

Al beer festival saranno presenti varie proposte di birre artigianali, fra queste sarà possibile degustare le proposte dei più noti produttori del territorio:Vento  Forte , di BraccianoTiber  il birrificio agricolo di Ostia antica Laverve, con la loro Kombuchae ancora birre artigianali di Cerveteri. La ristorazione sarà curata dai ristoratori di Piazza Don Cesolini.

Ci saranno giochi per bambini e, a partire dalle 20.30, spettacoli musicali, in apertura si esibiranno i gruppi della scuola di musica IL PRATO DEI SUONI di Bracciano, coordinati dall’insegnante e proprietaria della scuola Daniela Vergili.
A seguire, verso le 21.30, il gruppo BACK TO 80’S, con musica internazionale anni 80.
beer festival



La Compagnia Teatro Popolare di Tarquinia porta in scena due commedie brillanti

di MARIELLA ZADRO –

TARQUINIA ( Viterbo) – Quest’anno la Compagnia festeggerà 36 anni d’ attività e per ringraziare il pubblico che la segue da diverse anni e ne apprezza il tocco artistico che la contraddistingue, ha organizzato due rappresentazioni teatrali.

Presso il chiostro San Marco in Tarquinia, sono in programma due spettacoli: il primo domenica 30 luglio alle ore 21,30 porteranno in scena “Non è vero…ma ci credo” di Peppino De Filippo; mentre giovedì 3 agosto alle ore 21:30 una commedia brillante con la regia di Annibale Izzo “2 meglio che una”.

Malocchio, scaramanzia, astuzia, sono gli elementi che rendono particolarmente suggestiva la prima commedia.

 Intrecci familiari e equivoci per la seconda commedia, ricca di ampie sfumature ironiche, accoglieranno il pubblico per una serata rilassante e divertente.

Si ricorda che parte del ricavato, sarà devoluto in beneficienza all’associazione Anti-CIPO che opera per la ricerca scientifica delle malattie rare.

spettacolo tarquinia1




Ferento, al via l’edizione 2023. I primi due spettacoli

VITERBO – Sarà l’Orchestra sinfonica giovanile “Ars Nova” di Viterbo ad aprire venerdì 14 luglio, alle 21,15, nel suggestivo scenario dell’antico Teatro romano, il Ferento Teatro Festival 2023, la manifestazione con la direzione artistica di Patrizia Natale, con il patrocinio e il supporto del Comune di Viterbo, della Fondazione Carivit, Unindustria, Ance e Touring club di Viterbo.

“Ars Nova” è composta da ben 45 musicisti tra archi, legni, ottoni e percussioni, con giovani diplomati del liceo musicale di Viterbo e in vari conservatori. Il primo brano sarà il Preludio del Rigoletto di Verdi. Sul podio, a dirigere, saranno Giuseppe Maria Ceccarini e Luca Tomarchio.

Nella prima parte, oltre al Rigoletto, la “Marcia trionfale” dell’Aida di Verdi, le Suite 1 e 2 di Carmen di Bizet, la “Marcia funebre per una marionetta” di Gounod (l’indimenticabile colonna sonora dei film in bianco e nero di Hitchcock) e l’aria “Nacqui all’affanno” (soprano Gioia Rossetti) dalla Cenerentola di Rossini. Nella seconda parte, musiche da film: Star Wars Suite n° 1 di Williams, “The lord of the rings medley” e “May it be” di Shore.

“Sono l’entusiasmo e la voglia di molti giovani di fare musica, di stare insieme e condividere in armonia una comune passione – afferma Luca Comarchio, uno dei fondatori del complesso orchestrale-. Ringrazio il Touring club per l’assistenza e gli stimoli che ci trasmette, nella consapevolezza che la Tuscia viterbese vanta un’antica tradizione musicale, riferita non solo ai tanti compositori in varie epoche, ma anche ad alcuni festival e rassegne che tuttora si svolgono a Viterbo e dintorni”.

Nata nel 2019 L’Orchestra sinfonica giovanile Ars Nova è cresciuta nel tempo ricevendo sempre maggiore apprezzamento non solo da parte di comuni, associazioni e genitori, ma anche da giovani musicisti, arrivando così all’attuale organico. Il progetto è interamente giovanile, a partire dagli orchestrali e dallo staff, fino ai direttori ed al corpo amministrativo; tra le fila dell’orchestra si trovano giovani dai 14 ai 24 anni, anche se l’amore per la musica oscura la differenza d’età e permette facilmente di socializzare con tutti.

Il giorno successivo, sabato 15 luglio, sempre nel Teatro romano, sarà Opera Extravaganza a presentare in prima nazionale il melologo  “Otone”.

Non sono i personaggi più famosi dei quali occorre raccontare la storia, dato che raramente se ne scoprono nuovi aspetti; al contrario, ci sono nomi meno illustri, ma attorno ai quali sono successe cose importanti. Spesso queste figure minori ci restituiscono il quadro più fedele del tempo in cui sono vissuti: è il caso di Marco Salvio Otone. Il protagonista del nostro spettacolo è nato a Ferento nell’anno 32. Otone fu di indole turbolenta, fu un dissoluto e un giocatore d’azzardo. Amico di Nerone e a lui somigliante in tanti modi, fu, a causa di dissapori riguardo a Poppea, mandato in esilio in Lusitania per dieci anni. Tornò a Roma, profondamente cambiato e maturato, per aiutare Galba a rovesciare Nerone e successivamente per raggiungere il principato. Dopo soli tre mesi di regno, la guerra civile che divampò a Roma lo convinse che il suo dovere verso Roma e i romani era quello di uccidersi per evitare altre vittime. Otone è un melologo, ovvero un testo teatrale recitato su un intreccio musicale; oltre all’attore, ci sono due cantanti, che interpretano rispettivamente Nerone e Poppea, un quintetto di vocalisti e un sestetto di musicisti. Lo spettacolo, in un atto unico, inizia nella tenda da campo di Otone, mentre, presa la decisione di suicidarsi, sta componendo il suo ultimo discorso all’esercito. Nelle ultime ore della sua vita i ricordi si affollano nella sua mente: gli anni dell’infanzia a Ferento, gli inizi a Roma, l’incontro con Nerone, l’innamoramento per Poppea, l’esilio in Lusitania, il ritorno a Roma, la congiura per rovesciare Galba e prendere il suo posto; tutte queste reminiscenze, intercalate da brani musicali, vengono narrate al pubblico. Verso la chiusa dello spettacolo si ritorna al tempo presente, alle ragioni che rendono impossibile una mediazione con il suo rivale Vitellio, e in ultimo Otone legge il suo discorso finale, e chiude, con la sua vita, il melologo.

Per ulteriori informazioni sulla stagione teatrale consultare la pagina fb Ferento Teatro Romano o il sito http://www.teatroferento.it/ .




“Sogno di una notte di mezza estate”, al via la rassegna di concerti e spettacoli

VITERBO – Siamo entusiasti di presentarvi “Sogno d’una notte d’estate”, un’eccezionale serie di spettacoli, concerti e attività che trasformeranno le calde serate estive in momenti magici e indimenticabili.

Iniziamo questa stagione all’insegna della musica con la rassegna “Musicalia” al cortile della Rocca Albornoz fino al 9 luglio e continuando con tre serate di animazione musicale in piazza del Plebiscito il 14 luglio e il 4 e 11 agosto senza dimenticare la musica rap, trap e urban che troverà la sua sede a piazza San Carluccio il 13 luglio. Al Teatro Romano di Ferento le notti di agosto si accendono di note grazie a tre concerti da non perdere: Gianluca Guidi con il suo omaggio a Sinatra, i Pink Floyd Legend e una serata dedicata alla magia della musica pensata da John Williams per la saga cinematografica di Harry Potter. Il 19 agosto, alla luce delle candele, “E Lucevan le Stelle” a piazza San Lorenzo è la serata dedicata a chi vuole avvicinarsi all’opera lirica.

Da non mancare l’appuntamento con la prima esecuzione professionale in tempi moderni

dell’Oratorio “Rosa da Viterbo” scritto da Alessandro Melani ai primi del diciassettesimo secolo, del quale sarà realizzata la prima incisione mondiale.

Ma l’estate viterbese non si ferma alla musica. Siamo orgogliosi di presentarvi una selezione di spettacoli al Teatro Romano di Ferento che ospiterà artisti del calibro di Alessandro Haber, Massimo Venturiello, Paolo Rossi, Francesca Reggiani, Luca Barbarossa solo per citarne alcuni.

Tutte le informazioni sulla stagione sono disponibili sul sito teatroferento.it/

Salutiamo il grande ritorno di Ombre Festival che dal 20 al 30 luglio accoglierà un nutrito parterre di grandi ospiti a piazza della Repubblica, piazza del Gesù e piazza San Lorenzo, insieme alla XXI edizione di Tuscia Film Fest a piazza San Lorenzo dal 7 al 12 luglio. Gli appassionati di cinema non mancheranno di apprezzare “Immagini dal Sud del Mondo” previsto in piazza della Polveriera dal 23 al 27 agosto e “Cinema e Terme” previsto per il mese di settembre. A Bagnaia diamo il via quest’anno, dal 3 al 6 agosto, al numero zero di FestivaLante nella splendida cornice della villa bagnaiola, mentre a San Martino al Cimino si conferma l’interessante proposta culturale di “Acrobazie Letterarie”, sempre nel mese di agosto. Grotte Santo Stefano si accende dell’entusiasmo e della creatività dei ragazzi di Gipalissima, che vi aspettano ai loro eventi e alla loro tradizionale infiorata.

La nostra città è davvero città di Festival. Agli appuntamenti già citati si aggiungono il festival Diecimilapassi e Lestradedellatuscia in agosto, il Kinfest al chiostro del Museo civico in settembre, Encore Festival e ovviamente, tre pietre miliari: il Festival Barocco Alessandro Stradella, I Bemolli sono Blu e Quartieri dell’Arte.

Ritorna la rassegna Artist@ in Rosa dedicata al teatro di strada, che nel mese di agosto farà da apripista alle tradizionali cene in piazza San Lorenzo del Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa, cui faranno seguito quattro serate di teatro a ingresso gratuito, con la direzione artistica di F.I.T.A.

Nei mesi di agosto e settembre Prato Giardino sarà il teatro degli spettacoli legati al bando Dimore Storiche che questa amministrazione si è aggiudicato in cordata con i comuni di Vejano e Oriolo, mentre il 15 settembre presenteremo con un grande concerto le giovani promesse della musica leggera del nostro territorio. Tornando a parlare di cene in piazza, due appuntamenti da non mancare: la grande cena sotto le stelle “Terzo Tempo” che prenderà tutta la lunghezza di via Marconi, organizzata insieme a Union Rugby il 16 luglio e l’insostituibile White Dinner a cura della Pro Loco prevista a piazza San Faustino il 25 agosto.

Immediatamente dopo il Trasporto della Macchina di Santa Rosa, Valle Faul diventerà la sede di un grande dj-set a ingresso libero per chiudere la giornata tutti insieme a ritmo di musica.

Gli appassionati di scacchi e giochi da tavolo potranno incontrarsi al giardino dei Priori fino al 10 agosto, dove li aspettano tavoli e scacchiere e, volendo, lezioni di scacchistica tenute dalla Scuola Scacchistica Viterbese. E non dimentichiamoci dei più piccoli! Abbiamo organizzato cinque serate di Village per bambini a piazza Unità d’Italia nei giorni 8 e 22 luglio e 4 e 19 agosto, con un grande schiumaparty di chiusura.

Che siate residenti o visitatori, non lasciatevi sfuggire l’opportunità di godere degli eventi di “Sogno di una notte d’estate”: preparate il vostro calendario, invitate amici e familiari e lasciatevi coinvolgere nella magia che questa splendida città ha da offrire.

In costante aggiornamento l’apposita sezione dedicata agli eventi sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it .




Giunta Lazio, fondi per l’organizzazione di spettacoli, fiere e per i comuni balneari

Stanziamenti anche per i Campionati europei di atletica leggera e per la Ryder Cup di golf che si terranno a Roma e per la promozione del patrimonio regionale.

ROMA – La Giunta regionale, presieduta da Francesco Rocca, ha approvato la proposta di legge inerente la “Variazione al bilancio di previsione finanziario 2023-2025”, grazie alla quale sono stati ridistribuiti fondi frutto di economie.

Nello specifico, 2 milioni e 500mila euro sono stati stanziati per la valorizzazione e la promozione economica del litorale laziale, in particolare dei Comuni del litorale laziale per la manutenzione e la pulizia delle spiagge libere in vista dell’avvio della stagione estiva.

Quattro milioni di euro sono stati, invece, stanziati a favore di Laziocrea e dell’Agenzia regionale per lo sviluppo e l’innovazione dell’agricoltura del Lazio (Arsial), per l’organizzazione di eventi, spettacoli dal vivo, sagre e fiere durante la stagione estiva. Nei prossimi giorni sarà pubblicato l’avviso pubblico per accedere a questi fondi.

Di particolare interesse anche i fondi destinati al settore dello sport. In particolare, con 500mila euro si è deciso di finanziare la promozione e la realizzazione dei Campionati europei di atletica leggera che si disputeranno a Roma dal 7 al 12 giugno 2024, mentre 140mila euro sono destinati allo svolgimento del servizio di trasporto su gomma dei numerosi spettatori previsti a ottobre nella Capitale in occasione dell’attesa Ryder Cup di golf.

«Si tratta di un provvedimento estremamente importante, perché con questi fondi vogliamo sostenere le attività di promozione culturale, sociale e ambientale, valorizzando il patrimonio regionale e i prodotti tipici ed enogastronomici del nostro territorio», ha dichiarato l’assessore al Bilancio, Giancarlo Righini.

«Vale la pena sottolineare l’importanza dei fondi destinati ai 24 comuni costieri (compreso il X municipio di Roma e le due isole pontine, Ponza e Ventotene), risorse utili per la manutenzione e la pulizia delle spiagge libere, che contribuiranno alla valorizzazione del settore turistico-balneare, vettore di sviluppo e ricchezza», ha spiegato l’assessore allo Sviluppo economico, Roberta Angelilli.




Il coreografo premio Ubu Roberto Castello/Aldes con “In girum imus nocte et consumimur igni” il 21/04 al Teatro Palladium

Tra i coreografi più influenti della danza contemporanea fondatore della compagnia Aldes, Roberto Castello, quattro volte Premio Ubu – di cui l’ultimo vinto lo scorso anno con Inferno – torna a Roma con uno degli spettacoli più acclamati da pubblico e critica negli ultimi anni: In girum imus nocte et consumimur igni, in scena giovedì 21 aprile al Teatro Palladium per Diafanie. Materia e Luce, la stagione danza 2023 realizzata dal Centro Nazionale di Produzione della Danza ORBITA | Spellbound.

Uno scabro bianco e nero e una musica ipnotica sono l’ambiente nel quale si inanellano le micro narrazioni di questo peripatetico spettacolo notturno a cavallo fra cinema, danza e teatro. Su una scena illuminata dalla fredda luce di un video proiettore che scandisce spazi, tempi e geometrie, Castello rappresenta un’umanità completamente allo sbando. Personaggi diafani, proiettati in un passato senza tempo, si dibattono fino allo sfinimento con una gestualità brusca, emotiva e scomposta mentre il ritmo martellante della musica trascina il pubblico in una dimensione ipnotica fino a raggiungere un’empatia quasi fisica con la fatica degli interpreti.

Definito dalla critica “un capolavoro della danza” (La Repubblica) e “un’opera d’arte totale che non si può sfuggire” (Westfalische Nachrichten), In girum imus nocte et consumimur igni ovvero “Andiamo in giro la notte e siamo consumati dal fuoco”, enigmatico palindromo latino dalle origini incerte che già fu scelto come titolo da Guy Debord per un famoso film del 1978, va così oltre la sua possibile interpretazione di metafora del vivere come infinito consumarsi nei desideri, per diventare un’esperienza catartica della sua, anche comica, grottesca fatica.

BIO

Aldes è un’associazione di artisti e operatori culturali che dal 1993, sotto la direzione di Roberto Castello, produce e promuove opere di sperimentazione coreografica con particolare attenzione alle forme di confine fra danza e arti visive, danza e nuove tecnologie, danza e teatro, realizzando spettacoli, video, installazioni, performances e manifestazioni che hanno come oggetto il corpo, il movimento e la loro rappresentazione. ALDES è sostenuta dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo / Direzione Generale per lo spettacolo dal vivo e da Regione Toscana / Sistema Regionale dello Spettacolo e dal 2013 è Residenza Artistica nel quadro della legge toscana per la cultura. È inoltre sostenuta dal Comune di Capannori e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

Roberto Castello è tra i coreografi che hanno fondato la danza contemporanea in Italia. Nei primi anni ‘80 danza a Venezia nel “Teatro e danza La Fenice di Carolyn Carlson”, dove realizza le sue prime coreografie. Nel 1984, è tra i fondatori di Sosta Palmizi. Nel 1993 fonda ALDES. È vincitore del Premio UBU nel 1986, nel 2003, nel 2018 e nel 2022.

 

Crediti
di: Roberto Castello in collaborazione con la compagnia
Con: Mariano Nieddu, Stefano Questorio, Giselda Ranieri, Ilenia Romano
Assistente: Alessandra Moretti
Luci, musica, costumi: Roberto Castello
Costumi realizzati da: Sartoria Fiorentina, Csilla Evinger
Produzione: Aldes
Con il sostegno di: MIBACT/Direzione Generale Spettacolo dal vivo, REGIONE TOSCANA/Sistema Regionale dello Spettacolo
Anno di creazione: 2015
durata 60′

ORBITA/DIAFANIE. MATERIA E LUCE: LA STAGIONE DANZA 2023

Realizzata da ORBITA | Spellbound Centro Nazionale di Produzione della Danza, nasce finalmente a Roma la prima stagione organica dedicata alla danza contemporanea: dal 10 gennaio al 17 maggio 2023 al Teatro Palladium e al Teatro Biblioteca Quarticciolo, Orbita presenta le creazioni più significative dei grandi e riconosciuti autori italiani come Virgilio Sieni, Abbondanza Bertoni, Roberto Castello, Michela Lucenti, Michele Di Stefano e Mauro Astolfi al fianco di incursioni alla scoperta dei nuovi protagonisti della danza contemporanea internazionale come Bassam Abou Diab dal LibanoMasoumeh Jalalieh dall’IranMichael Getman da Israele Caroline Shaw con Vanessa Goodman dal Canada, che presentano i loro lavori per la prima volta in Italia e a Roma; ma anche il debutto nazionale del nuovo spettacolo dello spagnolo Marcos Morau e il ritorno a Roma di Un poyo rojo, lo spettacolo “fenomeno” franco-argentino che dal 2008 ha conquistato tutto il mondo.

Venti spettacoli, di cui cinque in prima romana e quattro in prima nazionale, e quattro focus autoriali, fra cui quello su Virgilio Sieni realizzato in collaborazione con Fondazione Musica per Roma nell’ambito del festival Equilibrio, che si aggiunge a quelli su Compagnia Abbondanza Bertoni, Bassam Abou Diab e su Poyo Rojo, il collettivo che ha dato il titolo al celebre spettacolo. A completare il quadro, tre residenze artistiche e un film, oltre a una serie di incontri con gli autori prima e dopo la visione degli spettacoli.

Diafanie. Materia e luce. Questo il titolo, evocativo e puntuale al tempo stesso, della stagione disegnata da Valentina Marini – già direttrice generale di Spellbound Contemporary Ballet e direttrice artistica del festival Fuori Programma – che cura l’intera programmazione di Orbita. Al centro di questa coesistenza di materia e luce, il corpo in scena come materia attraversata da questioni geopolitiche, sociali, pulsioni desideranti e ribelli. Materia da cui traspaiono, dunque, pungoli del nostro presente.

CALENDARIO

21 Aprile ore 20.30

Teatro Palladium
In Girum imus nocte et consumimur igni
Roberto Castello/Aldes (Italia)

5 Maggio ore 17.30
Teatro Biblioteca Quarticciolo
Lingua_da Claude Cahun – prova aperta
Alessandra Cristiani/ Pin Doc (Italia)
in residenza dall’1 al 5 Maggio

6 Maggio ore 21.00 e 7 Maggio ore 17.00
Teatro Biblioteca Quarticciolo
B-Or Der
Masoumeh Jalalieh (Iran)
prima nazionale

***

Songs &Borders
Michael Getman (Israele)
prima nazionale

17 Maggio ore 20.30
Teatro Palladium
Graveyards and Gardens
Caroline Shaw &Vanessa Goodman (Canada)
prima nazionale

Luoghi

TEATRO PALLADIUM
piazza Bartolomeo Romano, 8

TEATRO BIBLIOTECA QUARTICCIOLO
via Ostuni, 8

Info e prenotazioni

orbitapromozione@gmail.com

https://www.instagram.com/orbita_spellbound
https://www.facebook.com/orbitaspellbound

https://orbitaspellbound.com/stagione-danza-2023/




Settimo Cielo in “Giannino Stoppani in arte Burrasca”

CIVITAVECCHIA (RM) –

Ultimo appuntamento della rassegna A teatro in famiglia alla Cittadella della Musica a cura del Comune di Civitavecchia e ATCL – Circuito multidisciplinare del Lazio sostenuto da MIC – Ministero della Cultura e Regione Lazio un nuovo spettacolo saprà appassionare grandi e bambini.

Domenica 19 marzo ore 17.30 la compagnia Settimo Cielo presenta Giannino Stoppani in arte Burrasca, scritto e diretto da Giacomo Sette, con Gloria Sapio e Maurizio Repetto e le musiche di Andrea Cauduro.

In questo spettacolo si raccontano le vicende di Giannino Stoppani in Arte Burrasca, un bambino di dieci anni nella Toscana di fine ‘800, ispirato in parte alla mitica figura di Gianburrasca. Giannino è un bambino vivace, creativo, sensibile e intelligente: la sua vitalità e sincerità smascherano spesso l’ipocrisia e l’arroganza che governano il mondo degli adulti. Questo lo rende inviso al paese nel quale vive e alla sua stessa famiglia che lo “esilia” in un terribile collegio di provincia. Ma Giannino è mosso solo da buone intenzioni: vuole rendere la vita di tutti migliore, portando la magia che vedono e vivono i bambini nel mondo dei grandi.

Quella di Giannino, però, è anche una storia di riscatto, di crescita e di formazione: conservando la propria natura di bambino nonostante gli ostacoli e l’inevitabile maturazione, il nostro piccolo monello approderà alla pubertà come un eroe guidando la rivoluzione dei bambini del collegio Pierpaolo Pierpaoli contro i terribili direttori!

Lo spettacolo è caratterizzato dall’uso sapiente e spensierato di diversi linguaggi artistici. In scena, infatti, è presente un grande diario che si trasforma nel teatro d’ombre che, attraverso l’uso di figurine ispirate alle caricature del Giornalino di Gianburrasca, scandisce il racconto delle avventure del protagonista. La narrazione e i dialoghi sono efficacemente mischiati a brani cantati per i quali si è scelto principalmente il linguaggio del rap, in quanto il più vicino, per rime e ritmiche, alle filastrocche dell’infanzia e il più universale per i ragazzi di tutte le ultime generazioni. Insieme al teatro d’ombre e al rap, sono presenti musiche originali che rielaborano melodie d’epoca in chiave contemporanea, videomapping e clownerie. Giannino Stoppani in Arte Burrasca è un viaggio rap, comico e poetico nella mente di un bambino felice e coraggioso, adatto a tutte le età e a tutte le epoche!

Cittadella della Musica, via D’Annunzio – Civitavecchia

Biglietto 5 euro

Biglietteria del Teatro Traiano, Corso Centocelle 1 – Civitavecchia

Aperta anche nei giorni di spettacolo dal lunedì al sabato negli orari: 9 – 13 / 15 – 17, la domenica 15-17

Tel. 0766370011

Chi acquista il biglietto su Ticketone può ritirare il biglietto presso il Teatro Traiano fino alle ore 17, dopo direttamente presso la Cittadella della Musica.




La comicità di @PIUTTOSTO_CHE vola in Europa

Dopo due trionfali tour con più di 30 date sold out in tutta Italia, la comicità di @Piuttosto_che vola in Europa con 7 date, alcune già sold out:
17 marzo Berlino
24 e 25 marzo Barcellona
23 e 24 aprile Bruxelles
25 aprile Parigi
22 maggio Londra

È uno degli stand up comedian più famosi del web ma a Pierluca Mariti, in arte @Piuttosto_che, la definizione di influencer sta semplicemente troppo stretta. Dopo un tour estivo che lo ha visto protagonista nei club e nei festival di tutta Italia, è approdato in meno di un anno nei più importanti teatri italiani collezionando oltre 30 date sold out da nord a sud. Ora è pronto a calcare i palchi di ben 5 città europee per 7 date del suo spettacolo “Ho fatto il Classico”: un reading che combina monologhi comici con momenti di improvvisazione, qualche incursione didattica e fugaci passaggi emotivi.

Queste le date: 17 marzo BERLINO – Babylon, 24 marzo BARCELLONA – Golem’s Teatre (sold out), 25 marzo BARCELLONA – Teatre El Maldà, 23 aprile (sold out) e 24 aprile BRUXELLES – Tricoterie, 25 aprile PARIGI – Apollo, 22 maggio LONDRA – Comedy Store. Biglietti su www.wereading.it.

Spassoso, arguto, irriverente, Omero avrebbe definito anche lui “dal multiforme ingegno”, Pierluca Mariti porta sul palco la creatività e l’ironia che lo hanno reso da subito popolare e apprezzato su Instagram dove il suo profilo conta oramai più di 225 mila follower, una community fedele e appassionata, riunita anche in gruppi Telegram e pronta a contendersi i biglietti del suo tour.

Fra Ludovico Ariosto e Britney Spears, Ho fatto il Classico è una lettura antologica, ironica e dissacrante dei grandi classici onnipresenti nei programmi scolastici italiani, per guardarli con la lente dell’attualità, senza la pretesa di voler trarre grandi insegnamenti di vita, ma piuttosto con la voglia di ridere del presente in un viaggio attraverso le parole del passato.

Già candidato nel 2022 ai Diversity Media Awards come “creator dell’anno” e protagonista nel 2023 degli account social del Festival di Sanremo, sul suo profilo Instagram Pierluca Mariti @Piuttosto_che offre la ricetta del buonumore grazie a un mix di balli amatoriali, ricette finite male, parodie e poste del cuore che non risolvono problemi. Partendo dalla sua prospettiva di trentenne alle prese con la vita quotidiana, @Piuttosto_che racconta il cambiamento nella società indagando le relazioni, i diritti, le questioni di genere e la cultura pop attraverso un racconto leggero e ironico, all’occorrenza con la dovuta serietà. “Fa ridere ma anche riflettere”, come si suol dire.

È così che Ho fatto il Classico è un irresistibile ibrido fra recitazione, scrittura e improvvisazione che crea collegamenti sorprendenti tra la contemporaneità e le opere del passato. Astolfo che recupera il senno dell’Orlando furioso ci ricorda che alla fine la bussola si può ritrovare, Puccini ci insegna a non abbandonarsi ad attese infinite in amore perché spesso finiscono male, l’inno d’Italia viene rivisto in un’ottica più attuale, soprattutto alla luce degli scossoni politici dell’ultimo anno, in Italia e non.

Uno show senza pretese letterarie o filologiche in cui molti potranno riconoscersi, ma anche un modo per @Piuttosto_che di sfondare la quarta parete rappresentata dallo schermo dello smartphone per raccontarsi anche dal vivo. Perché “ride bene chi ride di sé”.

Lo spettacolo è in lingua italiana. Il tour è prodotto dall’associazione culturale We Reading, progetto di letture non convenzionali diffuso in diverse città italiane.

 

BIO PIERLUCA MARITI

Classe 1989, diplomato classico e giurista pentito, Pierluca Mariti ha lavorato per sette anni come manager in una multinazionale. Poco prima della pandemia ha deciso di rispolverare la sua mai sopita passione, l’intrattenimento, prima con la stand up comedy, poi attraverso il proprio profilo Instagram, @piuttosto_che. Quello che era nato come un passatempo creativo, in pochi mesi, ha assunto le dimensioni di un vero e proprio lavoro.

Il simbolo più esemplificativo del suo approccio “fa ridere ma anche riflettere” è “Tell Mama”, la rubrica più amata dalla sua community: una serie di Instagram stories in cui Pierluca risponde ironicamente a questioni di cuore e non solo. Una rubrica che viene riproposta anche nella parte finale dei suoi spettacoli, rispondendo alle domande che il pubblico gli scrive sui bigliettini. Proprio come si faceva alle assemblee di istituto del liceo.

Oltre alla creazione dei contenuti sui social, Pierluca ha pubblicato diversi articoli per il quotidiano Domani, ha partecipato a podcast e programmi radio (non ultimo “Piuttosto Che”, di cui è stato co-conduttore su Radio Lattemiele nella primavera 2022) e ha firmato il monologo “È da femmina” per il TedX di Ferrara. Ha una newsletter con cui tiene aggiornata la community sulle sue letture preferite, i film e i migliori ascolti. Nel 2023 è protagonista dei canali social di Sanremo Rai con Durex per raccontare la musica come veicolo dei cambiamenti sociali e di costume.