A Caprarola lo spettacolo “Buoni o Cattivi? Punti di vista!”

CAPRAROLA ( Viterbo) – Il Comune di Caprarola e ATCL, circuito multidisciplinare del Lazio sostenuto da MIC – Ministero della Cultura e Regione Lazio, presentano, domenica 9 marzo, alle ore 17:30, al Teatro Don Paolo Stefani, Buoni o Cattivi? Punti di vista!, scritto da Riccardo Bàrbera.

con Miriam Mesturino, Franco Oppini e Gino Auriuso, regia Gino Auriuso. Una carrellata teatrale sull’eterna lotta tra il bene e il male, un viaggio nelle sfide tra buoni e cattivi dalle origini del mondo fino ai giorni nostri. Personaggi presi in prestito dalle Sacre Scritture, Boccaccio, Shakespeare, Pirandello, Allen… Uno zibaldone semiserio che spazia tra storia e poesia, tra parodia e teatro classico, tra antiche fiabe “terrificanti” e sketches, ponendosi sempre la stessa domanda: nell’era della relatività ha ancora senso dividere il mondo tra buoni e cattivi? A volte il buono risulta insopportabile, il cattivone è solo ridicolo, a volte dipende dal punto di vista: ogni nemico ha un nemico malvagio per cui è lui il nemico malvagio. Nel secolo dei dubbi, in cui la comunicazione ci bombarda continuamente con messaggi contraddittori siamo così sicuri di saper distinguere cos’è il bene e cos’è il male? Chi sono i buoni e chi sono i cattivi?  Sul palco Franco Oppini, Miriam Mesturino e Gino Auriuso si avvicendano, si intersecano, si sdoppiano in una carrellata che scandaglia il teatro e la letteratura di tutti i tempi alla ricerca dell’eterno contrasto tra il bene e il male, a volte reinterpretando in chiave dubbiosa grandi sfide, come quella tra Caino e Abele, a volte portando in scena brani di grandi autori che già di questo dubbio hanno fatto tesoro (da Shakespeare a Woody Allen, da Boccaccio a Pirandello). Il ritmo è incalzante, l’ironia è imperante, ma lascia spazio a momenti di pura e intensa teatralità.  Il grande protagonista di questo scoppiettante show è il pubblico, chiamato a stilare ogni sera una nuova classifica di… Buoni o Cattivi?

BIGLIETTI:

Intero: € 10,00 + € 1,00 dp – ridotto (under 18 e over 65): € 8,00 + € 1,00 dp

Prevendite biglietti presso l’edicola Chiossi e online su ciaotickets.it

Biglietti in vendita al botteghino a partire da mezz’ora prima dell’inizio dello spettacolo

Info e prenotazioni: Alt Academy 06.4070056 – info@altacademy.it




Spettacolo teatrale “Inventarsi nuovi” di Lorena Fiorini

ROMA- Venerdì 17 gennaio, alle ore 21, presso la sala Teatro, in via  Como 45 B, si terrà lo spettacolo di beneficenza per la Fondazione Alessandra Bisceglie “Viva Ale” “INVENTARSI NUOVI di Lorena Fiorini.

Adattamento e regia di Mimma Mercurio. Con Gabriella Porta, Leonella Magagnini,  Marco Zanasi,  Patrizia Cristiano,  Roberto Tomasello e Silvia Marconi.

SINOSSI spettacolo

Lorenza, una donna bella, elegante, affermata, dopo la sofferta separazione col marito Enrico, è nuovamente in crisi. La storia con il suo nuovo compagno, Marco, un grafico pubblicitario che la tiene sulla corda perchè non si vuole impegnare, fa acqua da tutte le parti. Per capire cosa non va più in quel rapporto totalizzante, che prima era esplosione di gioia, energia, intimità e ora è solo sofferenza e inquietudine, intraprende un percorso di analisi, seguita dalla dottoressa Conti.

Attraverso il racconto dei sogni, la protagonista prende coscienza della sottile violenza psicologica a cui è sottoposta, e di quegli atteggiamenti passivi aggressivi in cui viene manipolata. Comprende gli errori, che di generazione in generazione, dal nonno, donnaiolo, al marito, al suo nuovo compagno, nutrono il suo autolesionismo, e, di rimando, osserva l’accettazione, la sofferenza, della nonna, di lei stessa e ad altre presenze femminili attorno a lei.

Grazie al percorso terapeutico che le fa riscoprire la sua passione per la scrittura, e attraverso il sostegno dell’amica Valeria, della figlia Chiara, e alla cura del giardiniere Giuliano, Lorenza riuscirà ad INVENTARSI NUOVA, e non solo lei, tutti i personaggi della piece in qualche modo faranno un percorso di crescita che li porterà ad evolversi ed ad inventarsi nuovi.

Contributo di Leonella Magagnini:

“….Lorenza stavolta cerca un movimento all’interno di se stessa prima di tutto e si confronta con una dottoressa che dalle ferite cerca di vedere delle feritoie e non danni irreversibili.

Gli spiragli che si aprono consentono di ammirare un panorama che inizialmente può procurare vertigini… ma poi, poiché si delinea una centralità nel proprio essere in se stessi, nel cammino di Lorenza si dipana sotto i piedi, facendosi protagonista, in un incedere sempre più in linea con un Se’ univoco, e che mira all’essenza, lasciandosi alle spalle il doppio.”

Video Trailer https://youtu.be/ct_mo68hsLg

LA FONDAZIONE

La Fondazione Alessandra Bisceglia ViVa Ale ETS, nata nel 2009, ha come scopo lo studio e la cura delle anomalie vascolari.

La Fondazione nasce per volontà degli amici e colleghi di Alessandra Bisceglia i quali hanno ritenuto che la sua storia potesse essere un vero esempio di vita e che nel suo nome possono compiersi azioni di aiuto rivolte a chi vive problemi simili ai suoi, coniugando così ricordo e impegno sociale.

Noi crediamo che ogni vita sia importante e che il diritto all’informazione ed alla cura debba essere garantito a tutte le persone. Eppure, ancora oggi le anomalie vascolari sono patologie considerate non statisticamente rilevanti, poiché colpiscono poche persone.

A volte non c’è una diagnosi tempestiva e molti non sanno a chi rivolgersi per poter sopravvivere. Lo smarrimento è immenso.

La Fondazione Alessandra Bisceglia ha scelto di dare attenzione a queste malattie che troppo spesso vengono ignorate, finanziando la ricerca e rendendo accessibili le cure a tutti i pazienti in modo da poter restituire dignità anche alla malattia.

INFO E PRENOTAZIONI spettacolo

3492621186

mimmamercurio@meditango.com




“Forza, venite gente!”, spettacolo posticipato al 9 settembre causa maltempo

VITERBO – A causa delle previsioni di maltempo, la rappresentazione di Forza Venite Gente prevista per domenica 8 settembre è stata posticipata a lunedì 9 settembre. La location e l’orario rimangono invariati.

Vogliamo assicurarvi la migliore esperienza possibile. I biglietti già acquistati saranno validi per la nuova data, quindi non è necessario effettuare alcuna modifica o sostituzione. Ci scusiamo per il disagio e vi ringraziamo per la comprensione e il supporto continuo. Non vediamo l’ora di condividere con voi una serata magica e ispiratrice, libera dalle preoccupazioni del tempo!

Data unica lunedì 9 settembre alle ore 21
PRATO GIARDINO
Viterbo

PREVENDITA ONLINE
TicketOne: https://www.ticketone.it/event/forza-venite-gente-prato-giardino-18839455/

BIGLIETTERIA
Underground, Viterbo 0761 342987

INFOLINE
393 904 1725 / 347 180 3967

Evento a cura di SONI

in collaborazione con AR SPETTACOLI




San Lorenzo Nuovo, “Buona la pr1ma” e non solo!

SAN LORENZO NUOVO ( Viterbo) – Lo scorso fine settimana, la nuova Pro Loco di San Lorenzo Nuovo ha dato il via a una serie di eventi con la manifestazione “Buona la Pr1ma”. Questo primo evento, una grande cena all’aperto, ha visto una partecipazione entusiastica della comunità, riportando molti sanlorenzani in piazza. L’iniziativa segna l’inizio del mandato del nuovo presidente Stefano Del Segato, eletto lo scorso 15 giugno, e del giovane e dinamico direttivo.

L’obiettivo della nuova Pro Loco è chiaro: promuovere aggregazione, innovazione e accoglienza. Questi principi guida si riflettono nell’energia e nella volontà di mettersi in gioco dei nuovi membri, pronti a organizzare numerosi eventi nel corso dell’anno.

Il calendario delle manifestazioni culminerà nella 45esima Sagra degli Gnocchi, in programma dall’11 al 20 agosto, un appuntamento storico che attira migliaia di visitatori ogni sera, animando le piazze e le vie del paese.

La nuova Pro Loco di San Lorenzo Nuovo invita tutti a partecipare e a vivere insieme un’estate all’insegna del divertimento e della convivialità.

 




A Vitorchiano “Senza denaro e senza tempo”, spettacolo ispirato a Baudelaire

VITORCHIANO (Viterbo)- Domenica 16 giugno in scena al complesso di Sant’Agnese la compagnia Giro di Sguardi con regia di Sandro Nardi. Domenica 16 giugno 2024 alle ore 18.00 a Vitorchiano, presso il complesso di Sant’Agnese, va in scena lo spettacolo “Senza denaro e senza tempo” della compagnia Giro di Sguardi diretta da Sandro Nardi, risultato del progetto di formazione teatrale del Comune di Vitorchiano nato dalla collaborazione con il Teatro Boni di Acquapendente e con Il Cerchio Invisibile di Fabrica di Roma.

“Senza denaro e senza tempo” è una nuova produzione con cui scoprire il pensiero di Charles Baudelaire, poeta che ha dato inizio al decadentismo: il regresso originato dal tramonto di una civiltà crea una sensibilità diversa che porta a trattare temi come la trasgressione morale, la polemica provocatoria, l’anarchia biologica. Questo movimento teorizza la malattia, le inquietudini e la trasgressione come principi di ispirazione poetica ed è proprio in base a tale tipo di ispirazione che nella mente del grande poeta nasce il suo capolavoro, “I fiori del male”. Gli argomenti trattati sono l’esaltazione dei sensi, la ricerca di nuove simbologie, il culto della parola evocatrice, l’esaltazione della suprema bellezza insediata in morte e malattia, la malinconia. I poeti che fanno parte di questo movimento letterario vengono così chiamati”poeti maledetti”.

“Senza denaro e senza tempo” è un’occasione per conoscere il grande poeta francese attraverso intrecci, storie, rapporti, luoghi, mestieri, con risonanze poetiche, per avventurarsi nel suo mondo bizzarro, tormentato, misterioso, tra follie, ozi e piaceri. Una messa in scena contemporanea che prende vita in un habitat dove gli attori si muovono tra diversi piani e altezze, per rappresentare tanti punti di vista, così da entrare nel mondo sconclusionato, pindarico a volte lucido e a volte offuscato di Baudelaire, per esplorare e immergersi in storie che ci invitano a osare nella vita, a non essere schiavi del denaro e del tempo, ma a ubriacarsi senza limiti di poesia e di virtù, vivere l’ebbrezza di osare, oltrepassare i propri limiti e superare le proprie paure, per vivere con entusiasmo i giorni che abbiamo a disposizione, lasciandoci andare ai sogni e alle possibilità.

Sul palcoscenico Gianpaolo Burchiani, Luisa Curti, Simonetta Dalla Costa, Riccardo Giordano, Andrea Jannella, Fabio Marchese, Carlo Pizzoni, Elisabetta Maria Rota, Felicina Renzoni, Paola Senesi, Augusta Svalduz, Rosy Tocco. Regia e scene di Sandro Nardi. Ingresso libero con prenotazione al numero 334.1615504




Esilarante spettacolo: “Nella veglia raccontiamo….San Martino al Cimino, un paese visto attraverso gli occhi di nonni e bambini”

di MARIA ANTONIETTA GERMANO –
SAN MARTINO AL CIMINO (VITERBO) – Ieri, 29 maggio, è andato in scena il divertente spettacolo dal titolo “Nella veglia raccontiamo…San Martino al Cimino, un paese visto attraverso gli occhi di nonni e bambini” che di fatto ha chiuso con grande successo il Piccolo Laboratorio Teatrale dell’Oratorio della Parrocchia di S.Martino Vescovo, nato per i bambini dalla quinta elementare alla terza media e giunto al suo secondo anno, grazie al lungimirante parroco don Fabrizio Pacelli che ha messo a disposizione per il teatro la Sala-Biblioteca del Granaio.
Il racconto messo in scena all’Oratorio verte sulla vita, tradizioni e dialetto, quasi dimenticato, di San Martino, storia scritta negli anni 90 da Colombo Bastianelli, Luca Morucci e Simone Morucci rappresentata nel paese proprio in quegli anni e, in ricordo di tale avvenimento, ieri sera tra i genitori di oggi vi erano alcuni che sono stati gli interpreti di allora. Applausi.
Si bassano le luci. Inizia lo spettacolo. Entra in scena una piccola e coraggiosa bambina che al microfono ha letto al pubblico, senza sbagliare, l’introduzione del racconto ricordando che: “La scelta non è solo parlare del passato ma è un modo per proteggere e tramandare il nostro dialetto locale, una lingua da custodire che vogliamo donare alle generazioni future. Il passato è quello sucui costruiamo il nostro domani. Ed è proprio questo che vogliamo fare in questo spettacolo teatrale. Il passato che si rianima… ogni pennellata di colore attiva le tradizioni e l’amore per la nostra terra. Rivedrete e rivivrete i personaggi che hanno segnato la vita quotidiana di 50 anni fa, la fornara, la ciociara…” Applausi, brava, brava.
E lo spettacolo prende corpo. C’è il nonno e la nonna che si confrontano con i nipoti di oggi, raccontano la loro dura vita, la storia con Donna Olimpia e mettono in discussione le abitudini di oggi, i giochi, la musica….. Gli applausi non finiscono mai.
Al termine, tutti i bambini abbracciano i registi e regalano loro un piccolo pensiero e chiedono…
quando rifacciamo lo spettacolo?
Nota-
-La magnifica regia: Ilaria Posati e Gianni Ambrosini -Alcune scenografie sono state realizzate con l’aiuto prezioso di Simona Posati e Lorenzo Guidarrini che hanno anche dipinto il portale.
-I nonni di Villa Noemi hanno aiutato a realizzare alcune scene (la cucina a gas, il fuoco del caminetto),
-Le luci, grazie ad Andrea Crisci e Carlo Guidarrini
-La scenografia e i pannelli a cura del Gruppo del Teatro Gli Sfollati.




Al teatro comunale di Canepina lo spettacolo “Ninna Nanna”

CANEPINA (Viterbo)- Il prossimo 29 giugno, al teatro Comunale di Canepina, il Centro Formazione e Produzione per lo spettacolo Accademia Danza Canto Recitazione di Viterbo presenterà lo spettacolo “Ninna Nanna”. Un evento unico, in cui personaggi dimenticati riprendono vita in un teatro fermo nel tempo.

Nello spettacolo, attori in fuga dai tormenti della guerra trovano rifugio tra le quinte abbandonate, dove il coraggio rinasce sotto i riflettori. In questo luogo magico e decadente, finzione e realtà si mescolano in un vortice di follia, dando vita a uno spettacolo coinvolgente e emozionante.

Ma forse è proprio questa folle mescolanza di realtà e finzione a essere la chiave per salvare un mondo in rovina. Dove la magia del palcoscenico si fonde con la vita stessa, regalando al pubblico un’esperienza indimenticabile e coinvolgente.

Non perdete l’occasione di assistere a questo straordinario spettacolo, che vi trasporterà in un mondo fatto di emozioni forti e di indimenticabili interpretazioni. L’Accademia Danza Canto Recitazione vi aspetta per una serata da ricordare al teatro Comunale “Momo Pesciaroli” di Canepina il 29 giugno ore 21.00″




Roma, il 4 aprile, presso il Nuovo Teatro Ateneo dell’Università La Sapienza, Ilaria Capua torna con lo spettacolo “Le parole della salute circolare”

ROMA- Un nuovo vocabolario per l’umanità che faccia riflettere e renda consapevoli della profonda connessione che lega tutti gli esseri viventi: dopo lo straordinario successo della prima stagione del 2023 torna a teatro Le parole della salute circolare, lo spettacolo a cura della dott.ssa Ilaria Capua, prodotto da Aboca, healthcare company italiana e realizzato da Elastica. Il secondo appuntamento del 2024 è infatti a Roma il 4 aprile alle 21 presso il Nuovo Teatro Ateneo dell’Università La Sapienza.

Le parole della salute circolare, tratto dall’omonimo libro (Aboca Edizioni, 2023), è una lettura scenica coinvolgente ed emozionante, immaginata per portare attenzione sul profondo rapporto tra la salute del pianeta e quella di tutti i suoi abitanti: Capua, assieme al cantante e attore Lodo Guenzi racconterà le storie sorprendenti di uomini e donne che hanno cambiato la scienza e la nostra visione del mondo, le scoperte straordinarie che hanno aiutato l’umanità a crescere e prosperare, ma anche gli effetti nefasti dello sfruttamento della Terra e delle sue risorse.

Salute Circolare è infatti un approccio integrato che promuove la salute degli esseri umani, degli animali, delle piante e dell’ambiente che include politiche sociali, culturali, economiche e finanziarie, tecnologiche e internazionali attorno a un unico obiettivo, che è il progresso della salute come sistema.

“Sono felice di portare un nuovo modo di pensare alla salute al teatro dell’Università Sapienza di Roma”. Afferma Ilaria Capua “È chiaro che stiamo attraversando un momento molto complicato, una convergenza di crisi che riguarda anche la salute degli altri animali, delle piante e dell’ambiente. È per questo che dobbiamo comprendere che aria, acqua, terra e fuoco governano la salute del sistema ed è proprio adesso il momento di guardare le cose in maniera diversa, circolare”.

Lo spettacolo sarà un dialogo appassionante, fatto di voci e immagini, che consegnerà al pubblico le parole di ieri, le parole di oggi e le parole per il domani per riflettere e generare consapevolezza sulla profonda connessione che lega tutti gli esseri viventi.

Lo spettacolo è a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria .

Le parole e le idee dello spettacolo trovano spazio nel libro Le parole della salute circolare (Aboca edizioni), un piccolo volume che raccoglie le idee e i messaggi portati sul palco e che sarà disponibile per l’acquisto durante le tappe del tour e in tutte le librerie e store online.

Ilaria Capua ormai rientrata stabilmente in Italia, dopo aver diretto per alcuni anni il centro di eccellenza “One Health” dell’Università della Florida, con il progetto Le parole della salute circolare, conferma il suo impegno nel diffondere consapevolezza sui temi della salute globale. Capua è inoltre Senior Fellow of Global Health presso la sede Europea della Johns Hopkins University SAIS. Ha diretto laboratori di ricerca italiani e internazionali e ha sviluppato il concetto di Salute Circolare. È membro della European Academy of Sciences, autrice di libri per adulti e bambini ed editorialista del Corriere della Sera.

Il progetto è prodotto e realizzato da Aboca, health care company italiana che da sempre fonda il suo lavoro sullo studio del rapporto tra uomo e natura, sviluppando prodotti 100% naturali e scientificamente avanzati per la salute delle persone, perseguendo un modello produttivo circolare e sostenibile. Aboca è una Società̀ Benefit certificata B Corp, impegnata per statuto a perseguire il Bene Comune operando in maniera responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti della comunità̀ e dell’ambiente. Una missione quotidiana che si concretizza anche nell’organizzazione di eventi di divulgazione scientifica e culturale.

LE PAROLE DELLA SALUTE CIRCOLARE

Idea e scrittura – Ilaria Capua con la collaborazione di Francesco Zani

Messa in scena – Carmen Manti

Produzione e comunicazione – Aboca

Realizzazione – Elastica

 

“Le parole della salute circolare” è messo in scena con il supporto del National Biodiversity Future Center nell’ambito del PNRR e realizzato da Elastica.

 




Fita, spettacolo domenica 8 ottobre, ore 18

VITERBO – È partito con una pièce, la più classica tra la letteratura teatrale italiana, “Filumena Marturano”, del drammaturgo Eduardo De Filippo, il 26° Premio Città di Viterbo 2023 e 6° Memorial Francesco Mencaroni.
Un dramma se pur velato di pacata comicità, magistralmente interpretato dalla compagnia ”I commedianti del cilindro” di Broccostella – Frosinone, che ha galvanizzato tutta la platea presente e non ha risparmiato di strappare qualche piccola lacrima di commozione nella parte finale.

La manifestazione di teatro FITA fortemente voluta e sostenuta dall’assessorato alla Cultura del Comune di Viterbo, presso la struttura teatrale San Giovanni Paolo II di Via Bonaventura Tecchi, quartiere Villanova, si appresta a ospitare la Compagnia FAVL di Viterbo.

La compagnia, la più datata Fita tra le compagnie insistenti sul territorio della provincia, presenterà domenica 8 ottobre alle ore 18 “Mitiche”, un lavoro classico di Publio Ovidio Nasone.

Nell’incipit dell’Iliade, Omero chiede a Calliope, musa della poesia, di aiutarlo a cantare “l’ira di Achille”.
Ma se Penelope tessendo la sua tela, non avesse più taciuto come conveniva alla donna greca? E se Elena si fosse pentita di avere lasciato Sparta per Paride?
Le nostre antenate da sempre sono state sottomesse, non hanno avuto mai “voce in capitolo”, il loro mondo era dominato da violenze, la loro libertà violata e annientata.
In una libera rilettura dei “miti femminili” si riconosceranno le loro voci e la loro capacità di rientrare in possesso della vera esistenza e del loro destino, finalmente libere di raccontare la loro vita a piena voce.




Dinosauri “Vivi”, nella preistoria tra comicità e dinosauri giganti

VITERBO –  Riceviamo e pubblichiamo: “Un’idea fantastica per avvicinare tuo figlio al teatro ora puoi farlo con lo spettacolo Dinosauri “Vivi”.

Una cosa che non smette mai di affascinarci è il mistero dei dinosauri. Se potessi catturare quell’eccitazione e portarla in vita, in una storia jurassica in modo divertente. Uno spettacolo comico, interattivo, culturale e didattico, così accade il miracolo: sulla scena ecco apparire il Triceratopo  il Velociraptor, il Brontosauro (Brontolina), il Tyrannosaurusrex e i suoi cuccioli, il Petosauro e il gigantesco  Megaraptor . Uno spettacolo unico, diverso da tutti gli altri, spiritoso, coinvolgente ,  incisivo ma leggero, durante lo spettacolo verranno affrontati argomenti sul bullismo e  raccolta differenziata per un mondo migliore. I dinosauri sono incredibili repliche animatronic che unisce anatomia, robotica, meccanica e teatro di figura per creare pupazzi con caratteristiche del tutto realistiche, per fornire qualcosa di veramente unico, reattivo e giocoso pronto a diventare immediatamente l’anima della scena, teneri e giocosi, mentre interagiscono con tutto il pubblico che verrà coinvolto.  Adatto da 2 anni in poi

Biglietti: posto unico  €  12.00

 Vendita biglietti:  www. dinosaurshow.it

Info e 3669590150 dal Lunedi al venerdi  10.00-12.30 e 17.00-20.00




A Orte Scalo “Tutto in una notte”

ORTE ( Viterbo) – Una serata che unisce la magia degli spettacoli degli artisti di strada, l’eccellenza dei vini dei territori del fiume Tevere, la bellezza delle fontane d’acqua danzanti, la magia della musica e il piacere della letteratura. “Tutto in una notte” è la manifestazione organizzata dal Comune di Orte, assessorato allo sviluppo economico, che illuminerà sabato 30 settembre, dalle 18, Orte Scalo, tra corso Garibaldi e le piazze 29 agosto 1943 e Padre Geremia da Subiaco.

Patrocini e collaborazioni
L’iniziativa “Tutto in una notte” è promossa in collaborazione con il Comitato festeggiamenti Orte Scalo classe 1983 ed è patrocinata dal Centro Sviluppo Orte.
Artisti di strada e truccabimbi
Meraviglia e incanto susciteranno gli artisti di strada dell’associazione culturale Circo Verde. Gli acrobatici guidatori dei cicli d’epoca, gli intrepidi trampolieri e i coraggiosi mangiafuoco daranno vita a bellissimi spettacoli. Per i bambini l’associazione La Giocosa proporrà il truccabimbi. Per i più golosi ci saranno un buonissimo zucchero filato e il dissetante “bubble tea”.
Enogastronomia
“Tevere fiume di vino” è il percorso enoico che porterà il visitatore, accompagnato dai sommelier della Fisar, alla scoperta di alcuni dei vini migliori delle cantine di Orte e della Teverina. Agli appassionati del nettare di Bacco saranno consegnati un bicchiere e una sacchetta per la degustazione, che avrà un costo di 10 euro. I “wine lovers” potranno inoltre abbinare a un buon vino assaggi di prodotti tipici del territorio ortano, proposti dalle aziende Tin Tin e Del Gelsomino, da SPQR Grillers e dai banchi gastronomici curati dal Comitato festeggiamenti Orte Scalo classe 1983
Concerti e spettacoli
Dal funky al pop italiano e internazionale, la musica sarà protagonista di “Tutto in una notte”, con i concerti gratuiti, dalle 19, di Dual Shock, Sem Janela e Sunny Time. Alle 23, a piazza Geremia da Subiaco, si terrà lo spettacolare show delle fontane danzanti della Ditta Cazacu’s, uno tripudio di luci e colori, con giochi e danze di zampilli di acqua e fuoco.
Incontri con gli autori
Dalle 18, sotto i portici di corso Garibaldi e piazza 29 agosto 1943, prenderà vita il salotto letterario a cura della casa editrice Serena. Per l’occasione, saranno presentati, al Cafè Dalì, il libro “L’altra parte di me”, dell’autrice Emanuela Ferruzzi; alla trattoria La Vecchia Fornace, “Un’opera d’arte: La vita nell’esistenza-La ragazza dal labbro rosso melograno”, lavoro a quattro mani di Maria Soccorsa Focarete e Raffaele D’Orazi. Il salotto letterario, che si concluderà con una conviviale, sarà arricchito da momenti musicali.



Viterbo, confermato lo spettacolo “Dialoghi d’amore”

VITERBO – Confermato lo spettacolo “Dialoghi d’amore” della Compagnia Favl previsto per questa sera alle ore 21 in piazza San Lorenzo. In caso di maltempo l’appuntamento teatrale si terrà nella Sala Alessandro IV, all’interno del Palazzo papale.




“Di Luna e di Stelle, di Fate e di Folli”, a Caprarola la sera delle meraviglie

CAPRAROLA ( Viterbo) – Sabato 26 agosto Caprarola sarà invasa dalla meraviglia: nel buio totale della notte, danze aeree di regine, re e saltimbanchi racconteranno storie di altri tempi, passato, presente e futuro saranno fusi in unico luogo, rendendo concreta la fantasia che abita ognuno di noi.

Grazie alla Compagnia dei Folli, che ha ideato per Caprarola uno spettacolo ispirato dai grandi eventi rinascimentali che animavano Palazzo Farnese, la notte di sabato sarà un evento imperdibile, durante il quale una luna pallida accompagnata da una fata volante, danzerà e volteggerà nel cielo, mentre musicisti, figure luminose, acrobati, cantanti e altri personaggi fantastici stregheranno tutti i presenti.

L’organizzazione di uno spettacolo unico nel suo genere, prodotto da una compagnia di interesse culturale riconosciuta dal Ministero della Cultura, in un luogo particolare come il piazzale di Palazzo Farnese non è stata semplice” -dichiara il Presidente del Comitato Organizzatore Classe ’83 Vittorio Incanti – “ma abbiamo accettato di essere guidati dalla follia, unica capace di guardare oltre la realtà, di non avere regole o paure”.

Il risultato sarà di certo emozionante e imperdibile, un viaggio onirico che rimarrà nei cuori degli spettatori di ogni età.

L’inizio dello spettacolo gratuito è previsto per le 21.30 e sarà preceduto, a partire dalle ore 18.00, dalla “XV Mostra dell’Artigianato, degli Antichi Mestieri e dei Prodotti Tipici. Le Eccellenze del territorio cimino” lungo Via Filippo Nicolai e dall’aperitivo Classe 83 presso Piazza Romeo Romei.

Il programma completo su: https://sagranocciolacaprarola.it/




Tarquinia, serata evento con Emilia Mazzacurati per la proiezione del film “Billy”

TARQUINIA ( Viterbo) – Terzo appuntamento per la rassegna “Arena Lido Extra. I protagonisti del cinema italiano incontrano il pubblico” con la proiezione del film Billy, opera prima della regista Emilia Mazzacurati.

Alle ore 21.30 la giovane filmmaker padovana presenterà agli spettatori tarquiniesi il suo nuovo film, interpretato da Matteo Oscar Giuggioli, Carla Signoris, Alessandro Gassman e Giuseppe Battiston. La storia di formazione di un giovane dj che grazie ad una serie di fortuite coincidenze riesce ad incontrare il rocker dei suoi sogni, scomparso da tempo, e si troverà alle prese con una vita sbandata e balorda. I due insieme tenteranno una nuova rincorsa alla difficile strada del successo.

Acclamato dalla critica per l’originalità del racconto e l’interpretazione degli attori, la pellicola rappresenta un ulteriore esempio della qualità del cinema italiano indipendente e dei suoi promettenti autori. Un’opera assolutamente da non perdere. L’iniziativa è realizzata dall’associazione Altri Sguardi in collaborazione con il comune di Tarquinia.

Per informazioni Arena Lido pagina Facebook e profilo Instagram.

Emilia-Mazzacurati-foto-300x300




Ferento, rinviato al 22 agosto lo spettacolo “La verità, vi prego, sull’amore”, causa maltempo

VITERBO – A causa delle avverse condizioni meteo previste per la giornata di domani, la produzione e la direzione artistica comunicano la decisione di rinviare lo spettacolo “La verità, vi prego, sull’amore”, con Stefano Massini e Luca Barbarossa in programma venerdì 4 agosto, al teatro romano di Ferento. La nuova data sarà il prossimo 22 agosto, con inizio sempre alle 21,15. I biglietti acquistati finora saranno validi per la serata. Chi volesse chiederne il rimborso può farlo entro sette giorni, rivolgendosi al sito on line utilizzato o allo stesso punto vendita di acquisto.




“Cosa ti cucino, amore?”, commedia al Cordeschi di Acquapendente

ACQUAPENNDENTE ( Viterbo) – Nuovo appuntamento con il teatro all’Anfiteatro Cordeschi di Acquapendente, dove sabato 5 agosto 2023 alle ore 21.00 va in scena la commedia “Cosa ti cucino, amore?“, scritta e diretta da Linda Brunetta e con Caterina Casini, Carlina Torta e Maddalena Rizzi. Lo spettacolo, nella splendida cornice di uno dei rari teatri “elisabettiani” in Italia, rientra nel cartellone di “A cielo aperto“, la rassegna estiva del Teatro Boni con direzione artistica di Sandro Nardi.Una produzione Seven Cult, “Cosa ti cucino, amore?” è uno spettacolo comico nella direzione stilistica dello humour nero inglese, dove, coniugando understatement e situazioni paradossali, non si ricorre alle facili battute, ma si coinvolge lo spettatore in modo sottile, spiazzandolo e sorprendendolo, per ritrovare un’ironia al femminile moderna e originale.

Il solito scherzo del destino riunisce a casa di Silvia, la sera del suo compleanno, la svagata vicina Eleonora e Doga, una interprete turca di passaggio, unica ospite del suo improvvisato bed&breakfast. Il marito di Silvia, Tito, è il grande assente, di cui si parla continuamente. Solo alla fine le due invitate, che hanno fatto di tutto per divertire la “povera” Silvia, capiranno dov’è sparito Tito e nello stesso istante perché sono state coinvolte nei preparativi di una festa senza invitati. Una sarabanda di equivoci, fraintendimenti, colpi di scena. Uno humour sarcastico e surreale, che gioca con il linguaggio, i luoghi comuni, le convenzioni, le apparenze, svelando la doppia e tripla natura dei personaggi, allo stesso tempo profondi e superficiali, crudeli e innocenti, scaltri e ingenui.

Nell’arco di poco più di un’ora, assolutamente in tempo reale, le tre donne, che fino ad allora nemmeno si conoscevano, si scontrano e si confrontano, si alleano e si detestano, ridono e si commuovono, inventano storie, leggende, bugie e grandi verità, trasformandosi completamente e alla fine trovando anche un modo per stare insieme affrontando allegramente una nuova vita.

A cielo aperto” è una rassegna del Teatro Boni con il sostegno di Comune di Acquapendente e Regione Lazio. L’Anfiteatro Cordeschi si trova ad Acquapendente (VT) in Via Onanese 3. I biglietti si possono prenotare online sulla piattaforma Vivaticket. Per informazioni: 334.1615504 – www.teatroboni.it.




Tarquinia, il “Processo alla canzone italiana” in scena il 1° agosto

TARQUINIA ( Viterbo) – Cento anni di musica italiana ripercorsi in chiave ironica attraverso un processo in cui un giudice, impersonato da Massimo Pierozzi, enumera una serie di accuse strampalate contro la Canzone Italiana, Elena Biagiola, la quale si difende di volta in volta chiamando in causa un coro, l’EtrusChorus “Maria Laura Santi” di Tarquinia.

Il coro, diretto dal Maestro Luca Purchiaroni, esegue le più belle canzoni della nostra secolare tradizione, arrangiate in maniera assolutamente originale dal direttore e accompagnate al pianoforte dal Maestro Andrea Brunori.

Si comincia da “Reginella”, scritta nei primi anni del Novecento, per arrivare ai sognanti anni Novanta, passando attraverso le due grandi guerre, il boom economico, gli anni di piombo, in un excursus musicale segnato da sentimenti contrastanti ma sempre commoventi.

Al pubblico il verdetto finale!

Lo spettacolo è organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Tarquinia in collaborazione con l’Associazione Soundgarden. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti.




“Sogno di una notte d’estate, Viterbo che spettacolo” (VIDEO)

di MARIELLA ZADRO –

VITERBO – Musica, teatro, cinema, danza, sport e buona cucina; questi gli elementi che andranno ad arricchire le serate dal mese di luglio fino a settembre a Viterbo.

Presentato il ricchissimo programma, questa mattina in conferenza stampa, presso la sala consiliare di palazzo dei Priori dall’assessore alla cultura Alfonso Antoniozzi, e dai consiglieri Rosanna Giliberto, Alessandra Purchiaroni, Francesca Pietrangeli, Giancarlo Martinengo e Francesco Buzzi.

Gli spazi usati saranno molti e vari: nei giardini di p.zza del Plebiscito, come ha spiegato Rosanna Giliberto, si potrà giocare a scacchi e approfondire la propria conoscenza di questo gioco, altamente educativo, inoltre verranno presentati altri giochi da tavola.

La musica, presentata da Purchiaroni e Pietrangeli, avrà lo spazio di p.zza del Plebiscito per tre giorni: il 14 Luglio, e 4/11 agosto per la presenza di DJ set qualificati.

L’assessore Martinengo ha parlato di Rugby, in particolare del “Terzo Tempo” che verrà simulato non sul campo, ma nella centralissima via Marconi e p.zza della Repubblica, dove sarà allestita una tavola per consumare una cena.

Anche i bambini avranno il loro spazio, a p.zza Unità d’Italia, animazione per bambini con due date: 8 e 22 luglio e 5- 19 agosto.

Non poteva mancare p.zza San Lorenzo, un appuntamento veramente particolare con la musica lirica in chiave leggera (19 agosto).

Il programma coinvolge Villa Lante di Bagnaia, dove sarà organizzato, nella prima settimana di agosto, con il contributo di Ance (Associazione industriali della provincia di Viterbo) un festival di musica lirica.

Al termine si è unita alla conferenza la sindaca Chiara Frontini, fuori sede per un impegno istituzionale, ha precisato che questa programmazione nasce da un gruppo di lavoro che si è costituito all’interno del consiglio.

Maggiori dettagli delle varie iniziative si potranno avere nelle varie conferenze che la segreteria del comune organizzerà qualche giorno prima dei singoli eventi, inoltre, verrà organizzata una pagina online sul sito del Comune stesso dedicato a questa programmazione, senza trascurare quelle dei singoli eventi già presentati.