Sport in piazza per tutti: il 29 e 30 settembre in piazza Unità d’Italia

VITERBO – Il Panathlon Club di Viterbo, insieme alle Sezioni ANSMeS e UNVS, con la collaborazione di LND Esport, Accademia Olimpica Nazionale Italia, Banca Lazio nord, CSA IN Viterbo, ANCE, Carramusa e Balletti Park Hotel e, ovviamente, il Comune di Viterbo, nell’ambito della “Settimana europea dello Sport”, porta lo “Sport in Piazza” per tutti.
Venerdì 29 e Sabato 30 settembre, dalle 10.00 alle 18.00, in piazza Unità d’Italia (Sacrario) saranno praticati vari ludi sportivi cui la cittadinanza potrà partecipare liberamente per provare qualche disciplina sportiva e far conoscere ai più piccoli il giuoco dello sport, semplicemente praticato fuori dagli impianti sportivi fissi. Comunque utile per la promozione di uno stile di vita sano e attivo.




Il Panathlon Club di Viterbo porta lo “Sport in Piazza”

VITERBO – Il Panathlon Club di Viterbo, insieme alle Sezioni ANSMeS e UNVS, con la collaborazione di LND Esport, Accademia Olimpica Nazionale Italia, Banca Lazio nord, CSA IN Viterbo, ANCE,
Carramusa e Balletti Park Hotel e, ovviamente, il Comune di Viterbo, nell’ambito della
“Settimana europea dello Sport”, porta lo “Sport in Piazza” per tutti.
Venerdì 29 e Sabato 30 settembre, dalle 10.00 alle 18.00, in piazza Unità d’Italia (Sacrario)
saranno praticati vari ludi sportivi cui la cittadinanza potrà partecipare liberamente per provare
qualche disciplina sportiva e far conoscere ai più piccoli il giuoco dello sport, semplicemente
praticato fuori dagli impianti sportivi fissi. Comunque utile per la promozione di uno stile di vita
sano e attivo.




Vasanello, successo straordinario per “Sport in piazza”

VASANELLO ( Viterbo) – Grande giornata all’insegna dello sport e del divertimento quella che si è tenuta sabato scorso a Vasanello.

Piazza della Repubblica ed il meraviglioso castello Orsini hanno fatto da cornice alla manifestazione “Sport in Piazza – CONI e Regione, Compagni di sport” , ideata per diffondere i principi ed i valori delle discipline sportive e diffonderne la diffusione soprattutto tra i giovani, così da favorire una crescita sana.

L’evento, che da anni si svolge in tutto il Lazio grazie al protocollo d’intesa tra CONI Lazio e Regione è stato realizzato in collaborazione con l’assessorato allo Sport del Comune di Vasanello, guidato da Profeta Pieri, presente insieme al sindaco Igino Vestri e al delegato provinciale del Coni, Ugo Baldi.

Nel corso della mattinata adulti e bambini hanno potuto assistere ad esibizioni e praticare anche le varie discipline presenti: atletica, pallavolo, canottaggio, tennis, shooting,  ecc.

Al termine della manifestazione si sono invece svolte diverse premiazioni di atleti locali e non:

la campionessa italiana di pattinaggio Rachele Menicacci, di Vasanello, medaglia d’oro ai campionati nazionali a Riccione, Valerio Passalia, dello Shooting Club Vasanello, campione italiano più giovane nel tiro con la pistola, Nello Sgambato, campione italiano e della competizione Europea 2022 Ceso nel tiro con il fucile e Abdelali Mechouri, detto Gabriel, attualmente istruttore di educazione fisica presso il centro sportivo dell’Esercito, nel 2014 e 2015 medaglia d’oro nei 400 metri.

“La manifestazione di sabato è stata un momento importante di promozione e valorizzazione di valori importanti come lo sport e la vita sana – ha dichiarato l’assessore allo Sport, Profeta Pieri – offrire ai ragazzi una vetrina multidisciplinare significa presentare loro anche delle opportunità diverse rispetto al calcio, con una panoramica ad ampio raggio che permette di sviluppare passioni ed inclinazioni, il primo step verso la crescita di cittadini consapevoli”.




“Sport in Piazza” arriva a Vasanello, sabato 15 ottobre

VASANELLO ( Viterbo) – Sarà un sabato di sport tutto da vivere quello che attende i cittadini er sopratutto gli studenti  di  Vasanello (Vt), che ospiterà una tappa di Sport in Piazza, l’evento promozionale del CONI Lazio che rientra nel protocollo d’intesa “CONI e Regione, compagni di Sport” e che coinvolge anche lo sport per i disabili grazie alla collaborazione del Cip Lazio.

A Vasanello, dalle ore 10 alle 18, l’evento si svolgerà in Piazza della Repubblica e vedrà le società del territorio impegnate con i loro istruttori nel promuovere basket, volley, rugby e scacchi, mentre lo staff del Coni di Viterbo allestirà campi di tennis, badminton e attrezzature per l’atletica leggera e ci sarà anche la possibilità di praticare il canottaggio grazie ai simulatori e ai tecnici federali che saranno a disposizione di tutti i cittadini. Alle 12.30 è prevista la cerimonia della consegna degli attestati alle società alla presenza del sindaco Vestri, dell’assessore allo sport Pieri, la delegato del Coni Viterbo Ugo Baldi e il coordinatore provinciale del Coni Adriano Ruggiero.




“Sport in piazza” la manifestazione del Coni fa tappa a Vasanello

VASANELLO (Viterbo)- Sport in piazza. Si terrà sabato 15 ottobre, dalle 9 alle 13, il grande evento di promozione dei valori dello sport a tutte le età, realizzato dal Comune di Vasanello in collaborazione con il Coni e la regione Lazio.

In piazza della Repubblica sarà allestito un vero e proprio villaggio che ospiterà diverse postazioni aperte al pubblico, in particolare agli studenti delle elementari e medie che potranno praticare sport guidati dagli istruttori qualificati di federazioni e discipline associate.
Adulti e bambini insieme potranno usufruire di tecnici specializzati che, gratuitamente, li avvicineranno alla pratica di diverse attività: dal rugby al tennis, dal ciclismo alle arti marziali.
Nel corso della giornata sarà premiata anche la campionessa italiana di pattinaggio Rachele Menicacci, di Vasanello, medaglia d’oro ai campionati nazionali a Riccione.
“La manifestazione di sabato è un momento importante di promozione e valorizzazione di valori importanti come lo sport e la vita sana – ha dichiarato l’assessore allo Sport, Profeta Pieri – offrire ai ragazzi una vetrina multidisciplinare significa presentare loro anche delle opportunità diverse rispetto al calcio, con una panoramica ad ampio raggio che permette di sviluppare passioni ed inclinazioni, il primo step verso la crescita di cittadini consapevoli”.

 




A Fabrica di Roma il tour di promozione sportiva “Sport in piazza” del Coni Lazio

FABRICA DI ROMA (Viterbo)- Il tour di promozione sportiva “ Sport in piazza” che il Coni Lazio porta avanti grazie al protocollo d’intesa “Coni e Regione, compagni di sport” sabato farà tappa a Fabrica di Roma. Il villaggio dello sport sarà allestito in piazza Madre Teresa di Calcutta e ospiterà oltre dieci postazioni sportive aperte al pubblico, in particolare agli studenti delle elementari e medie che potranno praticare sport guidati dagli istruttori qualificati di Federazioni e Discipline associate. Tutti avranno pertanto l’opportunità di vivere momenti all’insegna dello sport e del benessere, grazie a questo appuntamento promosso dall’Amministrazione comunale. I tecnici saranno in pratica a disposizione dei cittadini di ogni età per fargli praticare gratuitamente lo sport. Le discipline sportive presenti sono: pesistica, rugby, pallavolo, atletica leggera, tennis, canottaggio, badminton pentathlon moderno, ciclismo, calcio a 5 e a 11, pallamano, arti marziali, basket e scacchi . Un’offerta che garantisce a tutte le fasce di cittadini di trascorrere un appuntamento all’insegna del divertimento e della socializzazione. Alle 12.30 è previsto il momento istituzionale con la consegna dei diplomi da parte del Coni con delegato provinciale Ugo Baldi e il coordinatore tecnico professor Adriano Ruggiero alle società locali. Per il comune di Fabrica di Roma sarà presente il vice sindaco Massimo Tranquilli e il consigliere con la delega allo sport Marco Bongarzone che è stata l’anima di questa manifestazione. “ L’attenzione della nostra amministrazione comunale per la vita sportiva dei suoi cittadini è sempre alta – ha detto quest’ultimo- questo appuntamento è un utile strumento per agevolare i contatti e stimolare le persone a cimentarsi nella pratica sportiva”. Il saluto del presidente del Coni Lazio Riccardo Viola: “ Diamo continuità ad una manifestazione che rappresenta un appuntamento fisso per le società sportive e le famiglie – ha detto -, della Regione. Dare ai ragazzi la libertà di poter scegliere l’attività più vicina alle loro esigenze e inclinazioni, assecondarli nelle loro passioni e sostenerli significa contribuire alla crescita di futuri cittadini vicini ai valori positivi dello sport e della vita sana”.