Il sindaco di Tarquinia Francesco Sposetti alla manifestazione di Vulci contro il Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi

VULCI (Viterbo)- Riceviamo e pubblichiamo: “Ho partecipato alla manifestazione che si è svolta nel parco naturalistico e archeologico di Vulci, un luogo simbolo della bellezza culturale e paesaggistica del nostro territorio. L’iniziativa ha visto l’impegno di associazioni, comitati civici, cittadini e realtà locali, tutti uniti per ribadire la ferma contrarietà alla possibile realizzazione del Deposito nazionale di rifiuti radioattivi nella Tuscia. Come sindaco di Tarquinia, ho più volte espresso a nome mio e a quello dell’Amministrazione comunale, la netta opposizione a questo progetto, una posizione condivisa dall’intera città che rappresento. La Tuscia, con la sua storia millenaria, la sua vocazione agricola, turistica e culturale, è un patrimonio da tutelare e difendere. Non possiamo permettere che decisioni calate dall’alto mettano a rischio le peculiarità agricole, turistiche e culturali, che da sempre contraddistinguono la provincia di Viterbo. È inaccettabile che le comunità locali vengano ignorate su una questione così cruciale. La nostra voce deve essere ascoltata, perché il nostro territorio è un bene inestimabile che merita rispetto e protezione. Non resteremo in silenzio e continueremo a lottare per un futuro che tuteli l’ambiente, la salute e la qualità della vita dei cittadini. Insieme a tutta l’Amministrazione comunale, continuerò a portare avanti questa battaglia al fianco delle nostre comunità”.

Francesco Sposetti
Sindaco di Tarquinia




Tarquinia, il sindaco Sposetti e l’assessore Andreani: “Soddisfatti per il successo de “Le vie dell’horror”

TARQUINIA (Viterbo) – “Siamo molto soddisfatti per il successo della festa di Halloween”. Lo affermano il sindaco di Tarquinia Francesco Sposetti e l’assessore comunale al commercio Andrea Andreani. “Con “Le vie dell’horror” abbiamo avuto oltre 4500 persone nel centro storico – proseguono -. Questo evento dimostra quanto sia importante rendere la città sempre più attrattiva, riempiendo le sue vie e i suoi spazi di gente per creare valore e opportunità economiche per le nostre attività. La sinergia e l’unione delle forze sono state fondamentali per la riuscita dell’evento. Soltanto grazie al lavoro di squadra è stato possibile realizzare la manifestazione. Un ringraziamento speciale va a tutti coloro che hanno contribuito all’organizzazione e alla buona riuscita dell’iniziativa: i volontari de “Le vie dell’horror”, della Pro loco Tarquinia, dell’Aeopc e della Croce Rossa Italiana Comitato di Tarquinia; il Centro di aggregazione giovanile di Tarquinia, Evensound; l’Asd City Ballet; l’associazione musicale “Giacomo Setaccioli”, la Polizia locale e le forze dell’ordine; le associazioni dei commercianti”.




Anbi Lazio: Il Consorzio di Bonifica Litorale Nord di Roma con il Sindaco di Tarquinia Sposetti incontra consorziati e cittadini per fare il punto su irrigazione e salvaguardia idrogeologica

“Il Consorzio ha sempre rappresentato un pilastro importante per il nostro territorio e la nostra agricoltura. La sinergia con il nostro comune, e la mia amministrazione, sarà totale per contrastare al meglio le sfide ambientali e sostenere la nostra comunità”. Così Francesco Sposetti, Sindaco di Tarquinia, ha inteso concludere l’incontro tenutosi nella giornata di ieri, presso la sala consiliare della città etrusca. “La sede delle “serre” così come viene definita da tutti resterà – ha aggiunto il primo cittadino di Tarquinia – a disposizione del Consorzio di Bonifica come è sempre stato. Inoltre, il nostro comune – ha concluso Sposetti – ha chiesto di poter sottoscrivere una convenzione per i lavori di manutenzione con il Consorzio di Bonifica che rappresenta non certo una controparte ma una parte attiva per il territorio”. Il Presidente del Consorzio di Bonifica Litorale, Niccolò Sacchetti, che ha aperto i lavori, ha ringraziato a nome di tutti i Consorziati di Tarquinia, il Sindaco per gli impegni assunti e si è detto disponibile per lavorare in sinergia con l’amministrazione comunale. All’incontro sono stati presenti, tra gli altri, i consiglieri della zona: Angelo Angelucci, Nicola Parenti ed Alessandro Serafini che hanno sottolineato con orgoglio le attività intraprese nel territorio davanti ad una platea di oltre 120 presenti.

Tra i temi affrontati quelli della carenza idrica. Nei 7.293 ettari irrigati il fabbisogno idrico mancante è pari a 500 litri/secondo. La rete irrigua progettata per 2.500 litri/secondo dispone di una concessione pari ad un prelievo di 2.000 litri/secondo ma la disponibilità irrigua negli ultimi 3 anni è stata pari a solo 1.500 litri/secondo. Il delta su 347 ettari è pari a 500 litri /secondo. Questi i numeri impietosi che sono stati registrati. Il nostro impegno – ha spiegato sempre Sacchetti – sarà quello di analizzare le disfunzioni degli impianti dovuti agli allacci fuori comprensorio irriguo che assorbono e sbilanciano il sistema idraulico. Ai consorziati chiediamo, entro ottobre, di presentare la domanda irrigua, con tutti i dati precisi. Grazie allo studio dei dati sarà possibile programmare al meglio le attività aziendali. Il Presidente ha ricordato i progetti finanziati per le reti irrigue: circa 14 milioni di euro per il completamento proprio degli impianti irrigui per aspersione nella piana; quelli per ammodernare gli impianti pari a circa 500.000 euro, e i 10 milioni ottenuti per lo sfangamento della Diga di Canino. Sacchetti ha anche rimarcato gli investimenti realizzati in termini di mezzi (11 tra escavatori e trattori) e di personale (28 operai a tempo indeterminato; 8 a tempo determinato e 33 come avventizi). Lo sfalcio eseguito su 639.423 metri cubi del territorio. Così come sono stati riportati i dati delle manutenzioni: 59 interventi sulle condotte, 71 sugli idranti, 55 mediante sostituzione delle saracinesche e 21 di carpenteria meccanica. Obiettivo mantenere un ruolo irrigui il più basso possibile nonostante i costi per l’energia elettrica. “Privilegeremo sempre – ha concluso Sacchetti che ha ringraziato tutti presenti ed il personale per disponibilità, passione e professionalità – il dialogo ed il confronto per vincere le sfide legate alla gestione delle risorse idriche e alla crisi climatica che sta colpendo l’agricoltura del territorio.




Raccolta differenziata, il sindaco di Tarquinia Francesco Sposetti: “Attive dal 6 luglio al Lido due isole ecologiche presidiate”

TARQUINIA (Viterbo)- “Stiamo attivando alcune iniziative per migliorare la raccolta rifiuti e garantire in tempi rapidi decoro della città, soddisfazione dei cittadini e risultati ambientali, risolvendo le criticità lasciate in eredità dalla precedente amministrazione”. Lo afferma il sindaco di Tarquinia Francesco Sposetti che, dopo una serie di sopralluoghi e incontri con l’azienda Riecam, ha preso i primi importanti provvedimenti per limitare al minimo i disagi. “Abbiamo ritenuto opportuno introdurre fin da subito alcuni correttivi alle modifiche introdotte sul servizio dal 1° luglio – prosegue il primo cittadino -. La principale riguarda l’apertura di due isole ecologiche con sorveglianza al Lido, per consentire alle persone che non fossero ancora in possesso della tessera di conferire correttamente i rifiuti, evitando che siano abbandonati in strada. Continueremo a seguire con molta attenzione l’evolversi della situazione”.

Lido e Sant’Agostino
Dal 6 luglio saranno attive al Lido dalle 16 alle 22, tutti i giorni, fino 15 settembre, due isole ecologiche presidiate in via di Porto Clementino, tra via Axia e viale Mediterraneo, e a largo Magellano, all’incrocio con via Amerigo Vespucci. Le due aree si aggiungono alle mini isole ecologiche informatizzate presenti in via Odisseo, largo Magellano, viale dei Navigatori, via Caio Duilio, via dei Vascelli, via Axia, viale dei Tritoni e via Rapinio. A Sant’Agostino la mini isola ecologica informatizzata è posizionata in via Ugo Neri. Per il conferimento dei rifiuti alle mini isole ecologiche è necessario essere in possesso della tessera elettronica.

Il calendario estivo per il conferimento dei rifiuti alle mini isole ecologiche informatizzate va dal 15 aprile al 15 settembre, dalle 6 alle 12 e dalle 16 alle 22, con le seguenti modalità: il secco residuo dal lunedì al giovedì e il sabato e la domenica; la carta e il cartone il lunedì e il venerdì; la plastica e il metallo il martedì e dal giovedì alla domenica; l’organico il martedì, giovedì, sabato e la domenica; il vetro il giovedì.

Il calendario invernale per il conferimento dei rifiuti alle mini isole ecologiche informatizzate va dal 16 settembre al 14 aprile, dalle 6 alle 12 e dalle 16 alle 22, con le seguenti modalità: il secco residuo il lunedì, mercoledì e sabato; la carta e il cartone il lunedì; la plastica e il metallo il martedì e venerdì; l’organico il martedì e sabato.

Centro storico
Nel centro storico le mini isole ecologiche informatizzate, attive dalle 6 alle 12 e dalle 16 alle 22, sono installate a via della Ripa, via dell’Orfanotrofio, in piazza Sant’Antonio, alla Barriera San Giusto, al parcheggio della chiesa di San Francesco e fuori dall’arco di via Giuseppe Garibaldi. È possibile conferire il secco residuo dal lunedì al giovedì e il sabato e la domenica; la plastica e il metallo il martedì, il giovedì, venerdì, sabato (il sabato solo dal 15 aprile al 15 settembre) e la domenica; l’organico il martedì, il sabato, il giovedì e la domenica (la domenica solo dal 15 aprile al 15 settembre); il vetro il giovedì.

Raccolta porta a porta
Per la raccolta porta a porta la carta e il cartone vengono ritirati il lunedì; la plastica e il metallo il venerdì; l’organico è ritirato il martedì, il sabato e il giovedì (il giovedì solo dal 16 maggio al 15 settembre); il secco residuo il mercoledì. Il conferimento dei rifiuti negli appostisi mastelli va fatto la sera precedente il ritiro, dalle 21 alle 3.

Ecocentro
L’ecocentro di Pratini del Marta è aperto il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 6 alle 12; il martedì, giovedì e sabato dalle 8 alle 12 e dalle 15 alle 17; dal 15 giugno al 31 agosto la domenica mattina dalle 9 alle 12 e fino al 15 settembre la domenica pomeriggio dalle 15 alle 17.

Numeri utili
Per informazioni, suggerimenti, segnalazioni e ritiro dei rifiuti ingombranti è possibile chiamare il numero verde 800066746 dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 17 e il sabato dalle 8,30 alle 13.




Renato Bacciardi: “Sposetti convochi la giunta”

TARQUINIA (Viterbo)- Riceviamo e pubblichiamo: “Sono passati quasi dieci giorni dall’ elezione del sindaco, prima di tutto mi sento di rivolgere gli auguri di buon mandato a Francesco Sposetti. La mia candidatura mi ha portato in consiglio insieme a Alberto Tosoni, con il quale vogliamo dare vita ad un’opposizione costruttiva nell’interesse dei cittadini di Tarquinia. Non ho voluto appositamente fare valutazioni a caldo, immediatamente dopo i risultati elettorali. Vorrei ora fare giusto qualche bilancio: il centro destra a Tarquinia ha perso, e questo è sotto gli occhi di tutti, con risultati al punto eclatanti da lasciare poco spazio ad analisi e commenti. Sono riuscito ad entrare in consiglio facendo una campagna elettorale all’insegna del civismo, non ho avuto patiti a sostegno e lo scarto con Giulivi per andare al ballottaggio è stato di una piccola sforbiciata di voti. Credo per Tarquinia, in questo momento storico, sia il civismo il criterio con il quale contrastare la sinistra e la sinistra estrema, ma anche un meccanismo, a livello territoriale, della destra, incarnato da persone che da dentro i partiti o con ruoli nell’amministrazione uscente, che hanno poco investito nel dialogo ed affatto attenti alle reali esigenze dei cittadini.
Ma torniamo ad oggi, il sindaco Sposetti ancora non convoca il consiglio e di conseguenza la giunta, Tarquinia ha assistito a festeggiamenti ed azioni simboliche, che volevano rimarcare la fine dell’era Giulivi, molto bene l’immediata riduzione della Ztl, e anche a livello simbolico, molto bene il semaforo lampeggiante, sono mancate al momento, però,le vere delibere, che avrebbe potuto emanare il neo eletto.
Sin da subito ho parlato di un’opposizione responsabile al sindaco Sposetti, al quale consiglio di amministrare consapevole di un voto specifico sulla sulla sua persona, il consenso lo ha ricevuto dai cittadini ed in politica non esiste potere più grande. Convochi subito il consiglio senza restare impantanato da giochi delle poltrone, che dato il ritardo della nomina della giunta ci sembrano ormai chiari. Oggi Tarquinia ha bisogno di essere gestita ed amministrata, il tempo dei festeggiamenti è finito: ci sono i rifiuti che stanno diventando un vero e proprio problema, le immagini dei cassonetti stracolmi, ci dicono che siamo prossimi ad un’emergenza sanitaria, in piena stagione turistica con danni non solo per la salute ma anche per l’immagine di una località che trae dal turismo una delle sue maggiori economie. Tarquinia non diventi una terra dei fuochi, Sposetti e dia priorità alle emergenze anziché alle poltrone. Perché anche agli occhi dell’opinione pubblica, i semafori da lampeggianti tornano ad essere rossi”.
Renato Bacciardi




Romoli si congratula con il neo sindaco di Tarquinia, Sposetti

TARQUINIA (Viterbo)- Le mie più sincere congratulazioni a Francesco Sposetti, che nel pomeriggio di ieri è stato eletto Sindaco di Tarquinia. Come già ribadito all’indomani delle elezioni amministrative dello scorso 8 e 9 giugno, la Provincia di Viterbo è pronta a collaborare con tutti i sindaci eletti per far crescere insieme la Tuscia. Anche il Sindaco Sposetti troverà dunque nella Provincia di Viterbo un organo di confronto e supporto.

Un doveroso ringraziamento va al Sindaco uscente di Tarquinia, Alessandro Giulivi, per l’impegno profuso in questi anni di amministrazione locale.

Con le comunali di Tarquinia si chiude dunque il cerchio delle elezioni amministrative della Tuscia per il 2024. Ora inizia la fase di governo e di cooperazione per continuare a far sviluppare questa bellissima Provincia.

Alessandro Romoli

Presidente della Provincia di Viterbo




Il candidato sindaco Francesco Sposetti chiude a piazza Cavour la campagna elettorale

TARQUINIA (Viterbo)- Una festa per chiudere la campagna elettorale. Il candidato sindaco Francesco Sposetti dà appuntamento a piazza Cavour, il 21 giugno, dalle 19, per un happening con dj set, apericena e tanto divertimento per vivere Tarquinia e il suo centro storico nello splendido “salotto” tra il teatro comunale “Rossella Falk” e Palazzo Vitelleschi. “Concludiamo con una festa una campagna elettorale che mi

ha portato, insieme alla mia splendida squadra – afferma Sposetti -, a incontrare associazioni, imprenditori, commercianti, agricoltori, artigiani e centinaia di persone con incontri tematici, iniziative, gazebo e volantinaggio, approfondendo le tante questioni che riguardano la nostra città e, allo stesso tempo, cogliendo la forte voglia di cambiamento che ci è arrivata dalla comunità. Venerdì saremo tutti in piazza per un ultimo importante evento, prima del ballottaggio del 23 e 24 giugno. Sarà l’occasione per vivere e manifestare il senso di comunità e di appartenenza alla nostra bella città. Un pieno di energia e positività, per poi voltare finalmente pagina e avere una Tarquinia più aperta e inclusiva”. All’iniziativa saranno presenti tutti i candidati del Partito Democratico, del Movimento 5 Stelle, della Lista Civitas Francesco Sposetti sindaco e di Alleanza Verdi e Sinistra.

 




Ballottaggio a Tarquinia: Sposetti contro Giulivi per la poltrona di sindaco

di REDAZIONE-

TARQUINIA (Viterbo) – Il destino del Comune di Tarquinia è ancora incerto dopo le elezioni, con un ballottaggio in arrivo tra Francesco Sposetti e Alessandro Giulivi per determinare il prossimo sindaco. Nessun candidato ha raggiunto la soglia del 50%+1 dei voti validi, quindi il 23 e 24 giugno si terranno nuove elezioni per decidere tra i due candidati più votati.

I risultati preliminari dello spoglio pomeridiano hanno mostrato un chiaro vantaggio per Francesco Sposetti, che fin dalle prime schede ha ottenuto fino al 46% delle preferenze in alcune sezioni. Sebbene una vittoria al primo turno non fosse mai stata prevista, il candidato del centrosinistra ha accumulato un vantaggio considerevole: oltre quattromila voti e una percentuale che supera il 40%.

La sfida per il secondo posto al ballottaggio è stata più tesa, con un iniziale equilibrio tra Alessandro Giulivi e Renato Bacciardi. Tuttavia, il sindaco uscente ha progressivamente aumentato il suo margine. Giulivi ha ottenuto poco meno di 2.300 preferenze e il 23%, mentre Bacciardi si è fermato a una percentuale vicina al 21%, con poco più di 2.000 voti a suo favore.

Martina Tosoni ha superato l’8%, ma il risultato più significativo è stato quello della lista, che ha superato la soglia necessaria per ottenere un consigliere eletto. Gianni Moscherini si è fermato al 2,5%.

Tra le liste, il Partito Democratico ha ottenuto un notevole successo, superando Forza Italia e raggiungendo il 18% dei voti, mentre FdI è sceso dal 38% delle elezioni europee al 15% in quelle amministrative. La Lista Civitas è stata sopra al Movimento 5 Stelle, mentre Forza Italia-Noi Moderati e l’UDC hanno registrato un calo, rispettivamente sotto al 4% e poco sopra l’1%.




Elezioni amministrative Tarquinia: 29 maggio incontro con Sposetti sui tesori di Tarquinia

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

“Tarquinia merita un futuro di bellezza, natura e sviluppo sostenibile.

Mercoledì 29 maggio alle ore 18.00, presso l’hotel Torre del Sole a Marina Velca si terrà un incontro con il candidato sindaco Francesco Sposetti sulla tutela e la valorizzazione dei tesori ecologici e ambientali di Tarquinia.
L’incontro – promosso dalla coalizione che sostiene Francesco Sposetti con i candidati Monica Calzolari, Massimo Luccioli ed Elena Vana – sarà un’occasione per riflettere sulle tante criticità di tutto il litorale tarquiniese e sulle strategie più efficaci per rilanciare la bellezza di un contesto storico e naturale per molti aspetti davvero unico.
Occorre uscire dalla lunga inerzia che penalizza il Lido sia nelle potenzialità economiche e turistiche che nel patrimonio storico naturalistico del borgo delle Saline e di porto Clementino. C’è bisogno di affrontare il grave inquinamento del Marta, che incide in modo pesante sulla qualità delle acque costiere e sull’offerta turistica. Il litorale di Marina Velca, poi, va integrato nelle politiche di sviluppo urbano migliorando le infrastrutture a cominciare dalla realizzazione di una lista ciclabile che tocchi il Lido e la città.
Tarquinia merita di essere governata con una visione di futuro più internazionale, aperta all’innovazione e alla sostenibilità ambientale.
All’incontro di mercoledì partecipano in qualità di esperti Daniela Eusebi, imprenditrice nel settore turistico alberghiero, Alessandro Mandolesi, etruscologo, GIuseppe Nascetti professore emerito di ecologia dell’Università della Tuscia.”
Sinistra Italiana Tarquinia

 




Tarquinia, il candidato sindaco Francesco Sposetti incontra i commercianti e le associazioni sportive

TARQUINIA (Viterbo) – Commercio e sport sono i due temi che saranno affrontati nei prossimi incontri dal candidato sindaco di Tarquinia Francesco Sposetti, alla sede dell’associazione Demos, al civico 2 di piazza Duomo. Il primo appuntamento è in agenda il 20 maggio, alle 21, con i commercianti.

“Sarà l’occasione per ascoltarne esigenze e problematiche – afferma il candidato sindaco di Alleanza Verdi Sinistra, Lista Civitas Francesco Sposetti Sindaco, Movimento 5 Stelle e Pd -. Sarà un momento di confronto con una categoria che ha un ruolo fondamentale nel tessuto sociale. Da parte mia c’è la convinzione che la collaborazione tra amministrazione comunale e negozianti sia decisiva per ridare vita alla città, in modo particolare per il centro storico. Tra i punti del programma dedicati al commercio ci sono, per esempio, l’istituzione di una commissione permanente composta da esponenti dell’amministrazione comunale e dei commercianti; delle forme d’incentivazione che aiutino e incoraggino l’avvio di nuove attività, anche attraverso l’abbattimento delle tasse comunali di gestione; una riduzione del pagamento dell’occupazione del suolo pubblico per gli esercizi commerciali a servizio dei turisti”.

Il secondo incontro si terrà il 22 maggio, alle 19, con le associazioni sportive. “Lo sport deve essere di tutti e per tutti – conclude il candidato sindaco Francesco Sposetti -. Le associazioni sono una fantastica realtà sociale della città che “vanta” tanti atleti di livello italiano e internazionale e coinvolge centinaia di persone, soprattutto giovani. Da una parte farò miei le proposte e i suggerimenti che arriveranno nel corso del confronto da parte di chi vive quotidianamente questo mondo; dall’altra parlerò di quello vorremo fare dall’impiantistica al potenziamento delle attrezzature sportive nelle aree verdi, fino alle agevolazioni per le famiglie in difficoltà economica per consentire ai figli di praticare in modo costante una disciplina”.

Coalizione per Francesco Sposetti Sindaco