Lecce Le stazioni che il 15 marzo 2025 riceveranno il premio Ferroviario Europeo “EUROFERR”

Lecce – Riportiamo per i lettori l’elenco delle Stazioni che dovranno essere premiate nella città di Lecce con il Premio Ferroviario Europeo “EUROFERR” il giorno 15 marzo 2025. L’evento sarà coorganizzato da AEC con ASSOARMA Lecce ( grazie al Presidente cavaliere Pasquale Paladini )

Lecce – Riportiamo per i lettori l’elenco delle Stazioni
STAZIONI LECCESI
1 LECCE (Oltre al Sindaco saranno premiati: il Museo Ferroviario della Puglia – AISAF, la Delegazione del FAILecce, la Sezione di Italia Nostra di Lecce, il Dopo Lavoro Ferroviario di Lecce, l’ANGET PUGLIA – cavaliere L. Leonetti-, ANGET NAZIONALE, l’ANFG PUGLIA – Piccolo Cosimo – , ASSOARMA LECCE e Associazione Aeronautica Aviatori d’Italia Galatina)
2 GUAGNANO
3 SALICE SALENTINO – VEGLIE
4 CAMPI SALENTINA
5 NOVOLI
6 MAGLIE (sarà premiato oltre che il Sindaco anche il Museo Ferroviario della Stazione di Maglie)
7 MURO LECCESE
8 POGGIARDO
9 SPONGANO
10 ANDRANO – CASTIGLIONE
11 MIGGIANO -SPECCHIA – MONTESANO SALENTINO
12 TRICASE (sarà premiato oltre che il Sindaco anche la Delegazione FAI Salento jonica” Finibus Terrae” di Tricase)
13 TIGGIANO
14 ALESSANO – CORSANO
15 GAGLIANO LEUCA
16 CASARANO (sarà premiato oltre che il Sindaco anche il Museo del Minatore???)
17 TAVIANO
18 RACALE – ALLISTE (sarà premiato oltre che il Sindaco anche il Museo – Laboratorio dell’Emigrazione delle “Serre Salentine”)
19 MELISSANO
20 GALLIPOLI
21 CARMIANO
22 MONTERONI DI LECCE
23 COPERTINO
24 VARDO’
25 GALATONE CITTA’
26 SECLI – NEVIANO – ARADEO
27 TUGLIE (sarà premiato oltre che il Sindaco anche il Museo della Civiltà Contadina di Tuglie)
28 PARABITA (sarà premiato oltre che il Sindaco anche Italia Nostra Sud Salento via Leonardo da Vinci 7 Parabita Presidente Mario Fiorella)
29 MATINO
30 UGENTO – TAURISANO
31 PRESICCE – ACQUARICA
32 SALVE
33 MORCIANO DI LEUCA – CASTRIGNANO DEL CAPO
34 SAN CESARIO DI LECCE
35 SAN DONATO DI LECCE
36 STERNATIA
37 MELPIGNANO
38 CORIGLIANO D’OTRANTO
39 ZOLLINO
40 MARTANO (NON è una stazione ma un vasto bacino di utenza della stazione di Zollino)
41 BAGNOLO DEL SALENTO
42 CANNOLE
43 GIURDIGNANO
44 OTRANTO
45 GALATINA
46 SOLETO
47 SANNICOLA
48 ALEZIO
49 SQUINZANO
50 TREPUZZI
51 SURBO (SCALO MERCI)

STAZIONI TARANTINE
1 TARANTO (oltre che il Sindaco sarà premiato il Dopo Lavoro Ferroviario di Taranto)
2 MARTINA FRANCA
3 CRISPIANO
4 MANDURIA
5 GROTTAGLIE

STAZIONI BRINDISINE
1 BRINDISI (Oltre al sindaco sarà premiato anche il Dopo Lavoro Ferroviario di Brindisi)
2 CEGLIE MESSAPICA
3 FRANCAVILLA FONTANA
4 VILLA CASTELLI (Stazione distante dall’abitato ma utilizzata solo dalle FSE come incrocio dei treni non ha servizio passeggeri non ha servizio bus pertanto la Premiamo per Spingere le Autorità delle SE e quelle Locali a far rinascere la Stazione sia come fermata sia come centro culturale o centro associativo)
5 ERCHIE – TORRE SUSANNA
6 SAN PANCRAZIO SALENTINO
7 MESAGNE
8 LATIANO
9 ORIA
10 FASANO
11 CISTERNINO
12 OSTUNI
13 SAN VITO DEI NORMANNI
14 SAN PIETRO VERNOTICO.

Coorganizzatore dell’Evento di Lecce: Il Presidente di ASSOARMA Lecce: Cavaliere Pasquale Paladini (cellulare 3888060121)

Gruppo di Lavoro AEC per il Premio Ferroviario Europeo Euroferr;

Coordinatore: Mario Gen Pietrangeli Vice Presidente Nazionale AEC;

Membri:
– Margherita Sardella Segretaria Nazionale AEC e Segretaria Regionale AEC Piemonte;
– Antonio Garruto Vice Segretario Nazionale AEC e Segretario Regionale AEC Marche e Umbria;
– Gennaro Bernardo Tesoriere Nazionale AEC e Referente Nazionale AEC con AMODO e ACG;
– Oreste Varone Consigliere Nazionale AEC (Responsabile Nazionale AEC dei Rapporti Istituzionali) e Segretario Regionale AEC Lazio;
– Avvocato Marcello Luca dei Probiviri AEC Italia.

Mario Gen Pietrangeli Vice Presidente Nazionale AEC




Roma-Viterbo, TrasportiAmo: “Astral sfalci l’erba nelle stazioni Sant’Oreste e Morlupo”

ROMA – “Lo stato di trascuratezza della vegetazione ha raggiunto livelli insostenibili, nelle stazioni extraurbane Sant’Oreste e Morlupo lungo la ferrovia Roma-Viterbo. Le aree di principale interesse, binari e spazi circostanti, sono soffocate da erbacce infestanti, al punto da costituire un pericolo per i pendolari e per i lavoratori sia del movimento di Astral stessa che dell’esercizio di Cotral. In particolare nella prima il locale wc è quasi inaccessibile, mentre nella seconda, oltre a rinvenire sul marciapiede il corpo privo di vita di un rettile, abbiamo trovato le rotaie sprofondate in un tappetino verde. L’auspicio è che i responsabili stazione di Astral si adoperino nel più breve tempo possibile affinché si arrivi allo sfalcio delle erbe infestanti a Sant’Oreste, Morlupo e, in generale, laddove ce ne sia bisogno, per restituire alla linea almeno un’immagine decorosa”.  Lo dichiara in una nota l’Associazione TrasportiAmo.

 




Polizia ferroviaria, controlli presso le stazioni del Lazio

ROMA – Nel pomeriggio del 13 settembre, gli operatori della Polizia Ferroviaria di Roma Termini, durante un servizio a bordo treno, hanno arrestato una donna straniera trovata in possesso di un documento falso. Nello specifico la viaggiatrice, sottoposta a controllo, ha esibito un documento d’identità apparso subito sospetto. A seguito di ulteriori accertamenti è emerso che i dati anagrafici riportati sulla carta erano palesemente falsi, pertanto la donna è stata arrestata e messa a disposizione dell’Autorità Giudiziaria per la convalida in data odierna del provvedimento.

Sempre nella stazione di Roma Termini, nella serata del 13 settembre, la Polfer unitamente a una pattuglia di militari, ha tratto in arresto un cittadino del Congo autore di una tentata rapina e aggressione nei confronti di un cittadino italiano. In particolare, lo straniero, già sottoposto all’obbligo di presentazione presso il Commissariato di PS “Viminale” di Roma, ha cercato di impossessarsi del telefono cellulare di un cittadino italiano, aggredendolo. I poliziotti, non lontani dal luogo dell’accaduto, hanno bloccato e arrestato l’aggressore.

Nella giornata del 18 settembre gli Agenti del Reparto Stazione di Roma Termini hanno tratto in arresto un cittadino tunisino di 33 anni per il reato di furto. Lo straniero è stato bloccato da una guardia particolare giurata che ha visto lo stesso appropriarsi di un tablet di proprietà di un esercizio commerciale ubicato all’interno della Stazione di Roma Termini. Gli Agenti intervenuti hanno bloccato e tratto in arresto lo straniero con diversi precedenti specifici di Polizia, oltre all’obbligo di firma presso un Commissariato di Polizia. La refurtiva veniva restituita all’attività commerciale che ha subito il furto.

Nella serata del 19 settembre gli Agenti del Reparto Stazione di Roma Termini hanno tratto in arresto un cittadino francese di 25 anni responsabile del reato di furto aggravato.

Nello specifico, lo stesso approfittando della sosta di un treno Italo AV nello scalo di Roma Termini, è salito sul convoglio ed ha preso un borsello ed un telefono cellulare marca Apple, lasciati incustoditi da una viaggiatrice appena scesa per fumare una sigaretta.

La signora si è accorta del furto e ne ha dato nota al Capotreno che ha informato la locale Sala Operativa che a sua volta ha attivato gli Agenti. Gli stessi hanno avvistato una persona sospetta nel sottopasso della stazione, trovata priva di documenti e di titolo di viaggio necessario per accedere all’interno della stazione, sul quale a seguito di controllo, è stata rinvenuta all’interno del proprio zaino la refurtiva appena sottratta alla signora.




Attività svolta dalla polizia presso le stazioni ferroviarie del Lazio: il bilancio dell’estate

ROMA – 41 persone arrestate, 193 persone indagate, 116.237 persone controllate, 6.562 pattuglie impiegate in stazione, 1.061 pattuglie impiegate a bordo di 2.207 treni,  232 contravvenzioni amministrative di cui 38 contestate in materia ferroviaria, sono stati rintracciati e riaffidati 81 minori. Questo è il bilancio dei controlli effettuati dal Compartimento Polizia Ferroviaria per il Lazio durante l’estate.

L’esodo estivo appena terminato ha visto un rafforzamento delle misure di sicurezza in ambito ferroviario; sono stati intensificati al massimo i servizi di prevenzione e vigilanza nelle stazioni e sui treni potenziando i dispositivi a  tutela dei numerosi viaggiatori in partenza e in arrivo.

Nel corso dei servizi, il personale Polfer ha prestato particolare attenzione anche al contrasto di tutte le condotte scorrette, sanzionate dal Regolamento di Polizia Ferroviaria, prima fra tutte gli indebiti attraversamenti dei binari, principale causa di investimenti mortali.

Nella mattinata del 2 luglio scorso un cinquantaseienne italiano è risultato destinatario di un ordine di carcerazione, provvedimento emesso dalla Corte di Appello di Roma a seguito di diverse condanne per la violazione della normativa concernente l’accesso agli stadi, essendo stato, nel suo passato, un violento tifoso ultras. L’uomo dovrà scontare una pena di 3 anni di reclusione oltre al pagamento di circa 41 mila euro di multa.

Il 6 agosto gli agenti del Reparto Stazione di Roma Termini hanno tratto in arresto un cittadino del Congo di 28 anni per il reato di falsificazione di documenti. Lo straniero ha aggredito, senza apparente motivo, un viaggiatore che, urlando, ha richiamato l’attenzione dei poliziotti. Gli stessi hanno inseguito e bloccato l’aggressore che si era allontanato velocemente. Alla richiesta di esibire i documenti, lo straniero ha mostrato una carta d’identità contraffatta, sulla quale risultavano riportati i dati anagrafici di un’altra persona, che, contattata, ha riferito di aver smarrito il documento qualche settimana prima. Lo straniero, con precedenti specifici per lo stesso reato, è stato arrestato.

Una storia a lieto fine è accaduta nel pomeriggio del 13 agosto, quando i poliziotti a Roma Termini hanno rintracciato una signora italiana di sessantasei anni in stato confusionale. A seguito di una nota di allontanamento, diramata dalla Questura di Roma, gli agenti della Polfer hanno ritrovato la donna seduta al tavolo di un bar nell’atrio biglietteria dello scalo ferroviario. Accompagnata negli uffici di polizia, è stata rassicurata e rifocillata. Dagli accertamenti in banca dati si è potuto risalire ai familiari della signora, i quali sono stati informati immediatamente. Nel tardo pomeriggio la donna è stata affidata alle cure dei propri cari.

 




Stazioni ad alta valenza storica turistica: le stazioni viterbesi

Le seguenti 70 stazioni ferroviarie italiane ( sette viterbesi ) , selezionate da AEC Italia (Associazione Europea Ferrovieri – Associations Européenne des Cheminots – Sezione Italiana- ) e UTP / Assoutenti di Milano, saranno premiate per la loro alta valenza storica, turistico, ambientale e archeologica:

ABRUZZO (Tagliacozzo)

CALABRIA (camigliatello Silano delle Ferrovie calabre, San Giovanni in Fiore delle Ferrovie Calabre e Corigliano Calabro FS)

CAMPANIA (Lioni, Sicignano degli Alburni)

EMILIA ROMAGNA (Castelmaggiore -bologna-, Riola)

FRIULI VENEZIA GIULIA (Cividale, Gemona)

LAZIO (Antrodoco, Attigliano, Capranica-Sutri, Cittaducale, Fabrica di Roma, Fara in Sabina – Montelibretti, Fermata Gavignano – Forano, Gallese Bassanello e in Teverina, Magliano Sabino – Civitacastellana, Orte, Poggio Mirteto, Ronciglione, Stimigliano).

LIGURIA (Albisola SV )

LOMBARDIA (fermata di Barasso-Comerio -FNM-, fermata di Besozzo, Canzo, fermata di Cassano d’Adda, Castellanza -FNM-, Chiavenna, Chiuro, fermata Gavirate -FNM-, Laveno -FNM-, Lecco, Luino, Morbegno, Paderno – Robbiate, Palazzolo sull’Oglio, Piona, Seriate, Sesto Calende, Tirano, Varenna-Esino-Perledo)

MARCHE (Pergola, Albacina, Camerino, Cerreto d’Esi, Civitanova Marche, Corridonia, Fabriano, Gagliole, Macerata, Matelica, Montecosaro, Morrovalle – Monte San Giusto, Pollenza, San Severino Marche, Tolentino, Urbisaglia- Sforzacosta);

PIEMONTE : Tortona, Airasca, Alba, Biella, Pinerolo, Saluzzo, Suno, Trino Vercellese, Varallo Val Sesia, Vogogna e la fermata di Candelo;

PUGLIA (Rocchetta Sant’Antonio-Lacedonia);

UMBRIA (Deruta -FCU, ora la linea è chiusa ma sarà presto ripristinata-, Fabro, Fossato di Vico – Gubbio, Gualdo Tadino, Nocera Umbra, Orvieto, Passignano, Tuoro , Castiglione sul lago e Magione);

VENETO (fermata di Busa di Vigonza, stazione di Preganziol -TV- sede di un un importante museo e di una fornitissima biblioteca ferroviaria dell’ANFG / ferrovieri del genio);

Sardegna : ( Sadali e Tempio: stazioni del treno turistico noto come trenino verde );

Sicilia ( Taormina – considerata la più elegante stazione liberty del mondo-, Termini Imerese -PA -, Santo Stefano di Camastra – ME – , Caltagirone CT, Sciacca AG)

TOSCANA (Signa – Sede di un importante Museo Ferroviario-, Arezzo, Castellina in Chianti-Monteriggioni);

I Sindaci dei Comuni in cui ricadono le stazioni e le fermate sopraccitate riceveranno un importante attestato di benemerenza AEC che custodiranno nel proprio ufficio. La consegna dei premi avverrà nel 2022 ( per le stazioni del viterbese la consegna avverrà’ a gennaio a Ronciglione e sarà premiato anche il Comitato per la riapertura della linea ferroviaria Civitavecchia -Capranica – Orte capeggiato dal dinamico Raimondo Chiricozzi di Ronciglione ), e sarà cura della AEC Italia informare i primi cittadini dei comuni premiati.

Le Amministrazioni Comunali le Associazioni ferroviarie sono autorizzate a realizzare ( a loro spese ) e a apporre nelle loro stazioni una targa ( secondo le dimensioni che ritengono più opportune) con al centro lo stemma dell’AEC e sotto la scritta Stazione ad Ad Alta Valenza Storica Turistica Ambientale e Archeologica con il nome della stazione
Tale targa potra’ essere, in alternativa, custodita anche nei propri musei o Uffici Comunali qualora non fosse sicuro apporla all’esterno della stazione ferroviaria.




Polizia ferroviaria, controlli nelle stazioni del Lazio

trenitalia

ROMA – Una persona arrestata, due denunciate in stato di libertà e 1.617 persone controllate; 199 bagagli ispezionati, 2 sanzioni amministrative al regolamento Polfer, 7 servizi di vigilanza a bordo di 15 treni. Questi i risultati della IV giornata denominata “Stazioni Sicure”, che si è svolta ieri, 29 giugno, con controlli straordinari a viaggiatori e bagagli, nelle principali stazioni laziali e a bordo dei treni regionali ed a lunga percorrenza.

L’operazione, che ha visto impegnati 157 operatori del Compartimento Polizia Ferroviaria per il Lazio, è stata disposta contemporaneamente in tutte le principali stazioni ferroviarie italiane dal Servizio Polizia Ferroviaria, nell’ambito di un piano nazionale di controlli straordinari, allo scopo di contrastare le attività illecite e prevenire possibili azioni improntate all’illegalità.

59 gli scali ferroviari presenziati dagli operatori della Polfer al fine di prevenire eventuali attività delittuose, quali attraversamento binari, salita o discesa da convogli in movimento, indebita presenza sulla linea ferroviaria, attraversamento di passaggi a livello chiusi o in movimento, che sono spesso causa di incidenti ferroviari.

In particolare un cittadino libico di 35 anni è stato arrestato dagli agenti della Polizia Ferroviaria di Roma Termini per il reato di furto aggravato di indumenti all’interno di un esercizio commerciale della stazione.




Polizia ferroviaria, l’esito dell’attività settimanali nelle stazioni del Lazio

ROMA – 2 arrestati, 10 indagati e 11.498 le persone controllate. 484 le pattuglie impegnate in stazione e 128 a bordo treno. 27 le contravvenzioni amministrative elevate, di cui 9 al regolamento di Polizia Ferroviaria. Questo il bilancio dell’attività della Polizia Ferroviaria del Compartimento per il Lazio nella settimana scorsa, in ambito regionale.
In particolare, nella serata del 13 ottobre, un ventisettenne italiano è stato arrestato dagli agenti della Polizia Ferroviaria di Roma Termini perché destinatario di un provvedimento di cattura emesso dalla Procura di Reggio Calabria. L’uomo, rintracciato dagli agenti all’arrivo di un treno nello scalo ferroviario, è stato arrestato dovendo espiare 3 anni, 7 mesi e 4 giorni di reclusione per porto illegale di armi, munizioni, esplosivi ed agenti chimici. Il cittadino italiano è stato condotto presso il carcere di Rebibbia.
Nella stessa giornata, gli agenti di Roma Ostiense hanno denunciato l’autore di una truffa on line, segnalata nei primi di luglio da un uomo che ha cercato di acquistare un’autovettura sul web. Il responsabile del gesto, un cittadino italiano di 30 anni, ha pubblicato un annuncio per la vendita della sua autovettura e una volta trovata l’ingenua vittima si è fatto inviare un anticipo sull’acquisto, adducendo poi scuse per non finalizzare il contratto e trattenersi la somma ricevuta.
L’indagine svolta dai poliziotti della Polfer, ha permesso di risalire all’uomo che è stato denunciato.
Sempre il 13 ottobre, gli agenti di Ostiense hanno denunciato una donna di 22 anni per il reato di furto aggravato in concorso. Il 20 settembre scorso, una viaggiatrice che si trovava a bordo di un treno in arrivo in quella stazione ferroviaria, si è accorta che le era stata sottratta una somma di denaro dal proprio zaino. La donna era stata avvicinata al momento della discesa dal treno, da cinque ragazze di nazionalità bosniaca. Grazie ai filmati estrapolati dal sistema di video-sorveglianza presenti nella stazione e a bordo treno, la ventiduenne già conosciuta negli uffici della Polfer, è stata individuata quale autrice materiale del furto.
Nella giornata del 18 ottobre, è stato rintracciato un minore italiano dagli agenti del Settore Operativo di Roma Termini. Il genitore ha contattato la Polfer dicendo che il figlio sarebbe arrivato in stazione con un treno proveniente da Trieste. Il ragazzo, una volta individuato, è stato affidato al suo educatore. Sempre nella stessa giornata, nello scalo di Termini, è stato identificato un altro minore italiano, colpito da una nota di rintraccio. Il ragazzo si era allontanato da una casa di accoglienza sita nella provincia di Viterbo. Dopo gli accertamenti di rito, il minore è stato affidato al fratello.




Polizia ferroviaria, esito dell’attività settimanale nelle stazioni del Lazio

trenitalia

VITERBO – 11.642 identificati, 1 arrestato, 18 indagati di cui 4 minori, 469 le pattuglie impegnate in stazione, 124 pattuglie impiegate a bordo treno, 17 le contravvenzioni amministrative elevate, di cui 5 al regolamento di Polizia Ferroviaria. Questo il bilancio dell’attività della Polizia Ferroviaria del Compartimento per il Lazio nella settimana scorsa, in ambito regionale.
In particolare, nella mattina del 7 ottobre un cittadino italiano di 39 anni è stato denunciato dagli agenti della Polizia Ferroviaria di Roma Termini per simulazione di reato. L’uomo si è presentato negli uffici del Settore Operativo per denunciare di essere stato rapinato, nelle vicinanze della stazione, del denaro e del suo bracciale in oro, da parte di due individui che però non era in grado di descrivere. Le immediate indagini effettuate dopo aver raccolto la denuncia, anche con l’ausilio del sistema di videosorveglianza, hanno consentito ai poliziotti di accertare che in realtà la rapina non era mai avvenuta; per il trentanovenne è scattata la denuncia.
Sempre il 7 ottobre a Roma Termini un cittadino italiano di 21 anni è stato denunciato per minacce e resistenza a Pubblico Ufficiale. I poliziotti, su segnalazione del personale ferroviario, hanno rintracciato un uomo che stava tentando di salire su un treno senza biglietto. L’uomo pluripregiudicato, durante il controllo di polizia ha assunto un atteggiamento alterato e minaccioso tentando di divincolarsi per eludere gli accertamenti, togliendosi anche la mascherina di protezione. Per lui è scattata la denuncia e la sanzione per l’inosservanza dell’obbligo di usare protezioni delle vie respiratorie nei luoghi chiusi, accessibili al pubblico.
L’8 ottobre gli agenti del posto Polfer di Roma San Pietro hanno individuato gli autori di un danneggiamento avvenuto nella stazione di Olgiata, lo scorso settembre. I 4, tutti minorenni, avevano imbrattato e rotto il display dell’ascensore ed uno di loro si era ferito con il vetro. Dall’indagine avviata proprio dal ferimento del ragazzo, che si era portato in un ospedale romano per farsi medicare, e dalle immagini del sistema di videosorveglianza, i poliziotti sono riusciti ad identificare i giovani: 2 italiani, un rumeno e un peruviano. Per loro è scattata la denuncia per i reati di deturpamento, imbrattamento e danneggiamento.
Sempre l’8 ottobre un cittadino nigeriano di 34 anni è stato denunciato dagli agenti polfer di Roma Termini, per il reato di produzione, traffico e detenzione illecita di sostanze stupefacenti. Grazie al fiuto di “Isco”, il cane antidroga dell’unità cinofila della Polizia, gli agenti hanno individuato l’uomo che, perquisito è stato trovato in possesso di diversi grammi di droga del tipo marijuana già suddivisa in dosi, pronta alla vendita. Lo spacciatore con numerosi precedenti per reati sugli stupefacenti è stato denunciato; la droga è stata sequestrata.

Nella stessa giornata grazie alla segnalazione del personale ferroviario, gli agenti polfer di Roma Termini hanno denunciato per resistenza a Pubblico Ufficiale, un’italiana di 42 anni, in evidente stato di ubriachezza, con in mano un bastone e una bottiglia che stava brandendo verso il personale del treno sul quale aveva deciso di salire senza biglietto. All’arrivo degli agenti, la donna per evitare i controlli, ha cercato di afferrare il polso di uno di loro, che però è riuscito a disarmarla.
Il 10 ottobre gli agenti di Roma Termini hanno rintracciato un uomo di 49 anni, di cui si erano perse le tracce da circa un mese. Il 49enne in stato di agitazione era entrato in stazione eludendo il controllo ai varchi di accesso dirigendosi verso i treni in partenza. All’arrivo dei poliziotti ha tentato di attraversare i binari, nonostante un convoglio fosse in partenza, ma è stato bloccato. L’uomo, che necessitava di cure mediche, è stato poi condotto presso il vicino ospedale in attesa dell’arrivo dei famigliari, avvisati dai poliziotti.

 




Polizia ferroviaria, esito dell’attività nelle stazioni del Lazio

ROMA – 10.413 identificati, 2 arrestati, 17 indagati, 496 le pattuglie impegnate in stazione, 122 le pattuglie impiegate a bordo di 289 treni, 12 le contravvenzioni amministrative elevate, di cui 4 al regolamento di Polizia Ferroviaria: questo il bilancio dell’attività della Polizia Ferroviaria del Compartimento per il Lazio nella settimana scorsa, in ambito regionale.
Nel particolare: nella giornata del 25 settembre un cittadino italiano di 40 anni, a bordo di un treno diretto a Napoli è stato sorpreso dagli agenti della Polizia Ferroviaria mentre, poco prima della stazione di Latina, si era impossessato del bagaglio di un viaggiatore. L’uomo, noto alle forze dell’ordine come L.O.F. (ladro operante in ferrovia), è stato immediatamente bloccato e tratto in arresto. La refurtiva è stata recuperata e riconsegnata al proprietario che non si era ancora avveduto del furto.
Nella giornata del 27 settembre gli agenti della Polizia Ferroviaria di Viterbo hanno controllato all’interno della stazione un uomo di 34 anni che è risultato evaso dagli arresti domiciliari. Fermato, è stato arrestato e associato al carcere di Viterbo.
Il 21 settembre uno straniero di 37 anni è stato sorpreso dagli agenti della Polizia ferroviaria di Roma Termini a viaggiare su un treno Frecciarossa con un biglietto acquistato tramite una carta di credito rubata. La segnalazione è giunta ai poliziotti dal capotreno, che durante il controllo dei biglietti ha notato l’anomalia. Il viaggiatore, a seguito degli accertamenti effettuati, è stato denunciato per il reato di ricettazione.
Il 23 settembre è stato individuato e denunciato un italiano di 35 anni, autore di un incendio che aveva danneggiato, lo scorso luglio, una macchinetta emettitrice di biglietti nella stazione di Anguillara Sabazia. Il soggetto è stato identificato a seguito dell’indagine svolta dagli agenti della Squadra Giudiziaria del Compartimento Polfer per il Lazio, grazie anche alla visione delle immagini delle telecamere di sorveglianza.
Nella giornata del 25 settembre, su segnalazione del personale ferroviario, gli agenti hanno rintracciato una straniera di 36 anni, irregolare sul territorio nazionale, che si era rifiutata di indossare la mascherina per salire sul treno, assumendo un atteggiamento poco collaborativo. All’arrivo dei poliziotti, la donna per evitare i controlli, è diventata aggressiva, cercando di afferrare il braccio di un agente e tentando poi di morderlo, senza riuscirci. E’ stata denunciata per resistenza a pubblico ufficiale.
Infine due storie a lieto fine:
– gli Agenti della Polizia Ferroviaria di Civitavecchia sono riusciti a ricongiungere una famiglia straniera. La disavventura ha avuto inizio quando la famiglia, composta dai due genitori e tre figli, in Italia per cure mediche, è giunta con un treno alla stazione di Civitavecchia, dove però solo la mamma e due figli sono riusciti a scendere, mentre il papà con un altro minore è rimasto sul treno che è ripartito. Gli agenti hanno prestato immediato ausilio alla donna e, nonostante le barriere linguistiche, sono riusciti ad individuare il treno con il quale erano arrivati e contattare il personale ferroviario al fine di permettere il ricongiungimento del nucleo familiare.
– un italiano di 76 anni, con problemi di memoria, allontanatosi dalla propria abitazione nelle Marche, è stato rintracciato dagli agenti Polfer nella stazione di Roma Termini. L’uomo, disorientato tanto da non rendersi conto neanche dove si trovasse, è stato accudito dagli agenti che hanno provveduto a rifocillarlo ospitandolo per la notte negli uffici di polizia in attesa di rintracciare i familiari. Il giorno dopo, il figlio, giunto a Roma da Jesi, ha provveduto a riaccompagnare il genitore presso la propria residenza.




Ferr. Roma-Viterbo: “Spenti da giorni i display nelle stazioni. Utenti senza informazioni”

VITERBO – “Da quando è in vigore il nuovo orario ferroviario, quasi tutti i display informativi nelle fermate/stazioni sono clamorosamente spenti. L’utenza brancola nel buio alla ricerca di informazioni in tempo reale ed è costretta ad affidarsi al passaparola”. È quanto riferiscono in una nota congiunta il Comitato Pendolari RomaNord e l’Associazione TrasportiAmo. “Le informazioni in tempo reale sono indispensabili, troviamo assurdo che a dieci giorni esatti dalla nuova programmazione oraria, siamo ancora in queste condizioni. Si tratta di un vero e proprio disservizio”.

Il Comitato fa sapere di aver chiesto ad Atac delucidazione in merito, nella segnalazione inviata nella giornata odierna tramite il canale ufficiale twitter. “Vogliamo sapere cosa sta accadendo sulla linea e quando pensano di ripristinare il servizio di comunicazione mancante. È un incredibile ritardo, inaccettabile”..