Festa Marina Militare, Pucciarelli (Difesa): “Professionisti al servizio del Paese”

ROMA – “Rivolgo al Capo di Stato Maggiore, Ammiraglio Cavo Dragone e a tutto il personale militare e civile della Marina Militare la mia stima e il mio profondo ringraziamento per l’elevata professionalità messa in campo ogni giorno per garantire la sicurezza, sul mare e dal mare, delle attività economiche e delle infrastrutture strategiche legate al mare, in stretta sinergia con il mondo scientifico e della ricerca, con particolare attenzione al rispetto dell’ambiente. Un sentito ringraziamento al meraviglioso universo dell’associazionismo di riferimento, eccellenti promotori di tutte quelle iniziative che tendono a diffondere la conoscenza della Marina Militare e la cultura “marinaresca” sul territorio, una forza qualificata, volontaria e motivata a disposizione delle Istituzioni.” – ha detto il Sottosegretario alla Difesa, Stefania Pucciarelli, a margine della breve cerimonia per la celebrazione del 160° anniversario dalla nascita della Marina Militare.

“Oggi festeggiamo la Giornata della Marina Militare, a 103 anni dall’impresa straordinaria del Comandante Luigi Rizzo e degli equipaggi dei due MAS nelle acque della Dalmazia. Un’azione di grande coraggio, capacità e determinazione che contribuì a risolvere vittoriosamente la Grande guerra.

E in questa giornata – ha aggiunto il Sottosegretario – il mio pensiero va agli uomini e alle donne di questa imprescindibile Forza Armata che hanno servito e ogni giorno continuano a servire la Patria con passione, determinazione, professionalità ed elevato senso del dovere, in una prospettiva tridimensionale del mare, elemento sicuramente vitale non solo per la Nazione ma anche per l’umanità intera.

Rispetto a 103 anni fa, molto è cambiato. Sono cambiate le società contemporanee; è cambiato il contesto internazionale; si sono estesi i confini; si sono ampliate le competenze e le responsabilità. Ma la nostra Marina Militare ha sempre avuto la capacità di aggiornare competenze e responsabilità rispetto ai cambiamenti, quelli del passato e quelli di oggi.

Competenze, responsabilità e profondo spirito di abnegazione che la nostra Marina Militare ha ampiamente dimostrato anche nel corso di questa emergenza sanitaria, assicurando un fondamentale supporto al Paese, impiegando, tra l’altro, i propri medici e infermieri militari a supporto dei colleghi del Servizio Sanitario Nazionale.

Le nostre navi e i nostri marinai – ha aggiunto Pucciarelli – sono, quindi, un patrimonio per il nostro Paese; riscuotono, come si verifica di frequente, l’affetto dei nostri concittadini, così come incontrano grande apprezzamento in sede internazionale.

Parliamo di attività svolte in modo encomiabile dalle varie articolazioni della Marina Militare e dal suo Corpo Specialistico – Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera – in stretta sinergia con le altre Forze Armate e in un vero spirito interforze.

In occasione di questo anniversario, rinnovo sentitamente all’Ammiraglio Cavo Dragone e a tutto il personale della Marina Militare i miei sinceri auguri uniti al ringraziamento e alla stima degli italiani per le attività svolte e che continueranno ad assicurare per difendere e tutelare l’Italia, il suo territorio, il suo mare e i suoi interessi vitali.” – ha concluso il Sottosegretario Pucciarelli.

 




Difesa, Pucciarelli: “Falcone servitore dello Stato, caduto per affermare la giustizia”

ROMA – “Non dimenticheremo mai Giovanni Falcone, magistrato ed eroico servitori dello Stato, caduto per difendere la legge, affermare la giustizia, preservare la civile convivenza.

Nel 29°anniversario della strage di Capaci in cui morirono Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e gli uomini della scorta – Vito Schifano, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro – rivolgo un pensiero alle famiglie delle vittime di tutte le violenze mafiose e l’invito a tenere sempre vivo il valore esemplare di tutti gli uomini e le donne delle Istituzioni, delle Forze Armate e delle Forze di polizia che hanno perso la vita nell’adempimento del loro dovere al servizio del Paese.” – rende noto il Sottosegretario alla Difesa, Stefania Pucciarelli.

“Spetta, quindi, a tutti noi e in particolare ai giovani, che saranno i protagonisti del domani, mantenere alto l’esempio lasciato da Giovanni Falcone e fare propria la lezione di legalità, di professionalità e di amore per lo Stato che il magistrato ci ha trasmesso. Un uomo delle Istituzioni che, fino all’ultimo, ha scelto di fare il proprio lavoro, sfidando la paura e la solitudine. Il suo impegno e il suo desiderio di giustizia rappresentano importanti punti di riferimento che dobbiamo sempre tenere a mente sulla strada della lotta alle mafie.” – conclude Pucciarelli.




1° Reggimento Carabinieri Paracadutisti “Tuscania”, Pucciarelli: “Eccellenza del comparto Difesa”

ROMA – “In questo Reggimento operano militari altamente qualificati e motivati, professionisti di grandissimo valore che hanno dimostrato in Patria e all’estero di essere una delle eccellenze non solo dell’Arma dei Carabinieri ma dell’intero comparto Difesa. A Lei, Comandante Demontis e a tutto il personale di questa prestigiosa unità va il ringraziamento mio personale e degli italiani.” – ha detto il Sottosegretario alla Difesa, Stefania Pucciarelli, nel corso della sua visita presso il 1° Reggimento Carabinieri Paracadutisti “Tuscania” di Livorno.

“Siete impiegati quotidianamente e senza risparmio di energie sul fronte militare nelle operazioni “fuori area” in pieno spirito interforze, insieme alle altre Forze armate, nonché su quello di polizia, in supporto all’Arma territoriale, nella sicurezza delle sedi diplomatiche di Paesi a rischio e nella scorta alle personalità oltreché nell’addestramento. Inoltre, molto frequenti sono stati i vostri impieghi sul territorio nazionale nelle aree che, per caratteristiche morfologiche e socio-criminali, risultano difficilmente controllabili dalle Forze di Polizia territoriali. Mi riferisco, in particolare, alle operazioni antisequestro, anticontrabbando e anticrimine che avete condotto con successo in Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia.

L’esito di queste delicate attività – ha proseguito il Sottosegretario – è il frutto del connubio tra la rigida selezione e l’intenso e proficuo addestramento a cui siete stati sottoposti. I vostri successi dimostrano, in senso più ampio, l’importanza di una presenza capillare e l’efficacia di una Istituzione che è garanzia di sicurezza, legalità e fiducia per tutti i cittadini.

Per tutte queste ragioni, per il patrimonio di conoscenze, tradizioni e valori che continuate a tramandare e per ciò che continuerete a fare con eccellente professionalità, desidero esprimerVi tutta la mia stima e la mia riconoscenza.

A Lei, Comandante Demontis e a tutti gli uomini del 1° Reggimento Carabinieri Paracadutisti “Tuscania” rinnovo il mio più vivo apprezzamento per la passione, il coraggio e la determinazione con la quale ogni giorno alimentate la Vostra missione, continuando a garantire quei principi di legalità e sicurezza che sono alla base della nostra democrazia.” – ha concluso il Sottosegretario Pucciarelli.




Marconi day, Pucciarelli: “Al Museo Tecnico Navale della Marina si celebra il Premio Nobel per la fisica”

ROMA – “Il 25 aprile del 1874 nasceva Guglielmo Marconi, scienziato bolognese e premio Nobel per la fisica. Come ogni anno, per omaggiarlo, si celebra l’International Marconi Day. Il 24 e 25 aprile decine di stazioni radio dislocate in tutto il mondo, compresa quella allestita all’interno del Museo Tecnico Navale della Marina Militare di La Spezia, trasmettono ricordando agli ascoltatori i primi esperimenti radio.” – rende noto il Sottosegretario alla Difesa, Stefania Pucciarelli.

“Il 17 luglio 1897 Guglielmo Marconi, su incarico della Regia Marina, compì le prime sperimentazioni a La Spezia, poco distante dal Museo Tecnico Navale della Marina Militare. Sperimentazioni che ebbero successo grazie anche alla piena collaborazione e alla professionalità degli uomini della Regia Marina. Da allora si instaurò un legame speciale tra il Premio Nobel bolognese, la Regia Marina e la città della Spezia. Un connubio che dura da 124 anni e che si rafforza ogni anno grazie anche a manifestazioni come l’International Marconi Day, evento che coinvolge, con interesse e passione, soprattutto la comunità di La Spezia.” – conclude il Sottosegretario Pucciarelli.

 




25 aprile, Pucciarelli (Difesa): “Omaggio ai caduti e ai feriti della guerra di Liberazione”

ROMA – “Il 25 aprile non è solo la Festa della Liberazione: è il giorno in cui tutti gli Italiani si stringono, con ancor maggiore calore, intorno al Tricolore nel ricordo dei Caduti e dei feriti della guerra di Liberazione.” – rende noto il Sottosegretario alla Difesa, Stefania Pucciarelli, in occasione del 76° anniversario della Liberazione.

“Il 25 aprile 1945 è una data che rappresenta per l’Italia la fine del periodo tragico della Seconda Guerra Mondiale, con tutti gli effetti drammatici sulla nostra gente che essa ha generato. In quel periodo l’apporto ed il ruolo centrale delle Forze Armate italiane durante la guerra di Liberazione furono determinanti. La partecipazione di centinaia di migliaia di uomini in armi, custodi e portatori dei più alti valori morali di amore di Patria e di fedeltà alle istituzioni, fu la caratteristica forse principale di un periodo certamente straordinario ma anche molto complesso della storia.

Valori e principi che guidano ancora oggi i nostri militari impegnati giorno e notte anche nella lotta contro questa pandemia.

Mai come in questo momento, in cui tutto il Paese è chiamato ad affrontare una delle più grandi emergenze del Secondo dopoguerra, è necessario un impegno comune, uno sforzo corale che veda Istituzioni e cittadini remare nella stessa direzione per uscire quanto prima dal covid.” – conclude il Sottosegretario Pucciarelli.

 




Difesa, Pucciarelli: “Il GIS elite di professionisti al servizio della collettività”

ROMA – “Il successo delle vostre operazioni è il frutto di un intenso addestramento, sacrificio, passione, spirito di servizio ed elevata professionalità. Valori e principi che si uniscono alla piena integrità morale e all’intimo convincimento di ognuno di voi di assolvere sempre al massimo la missione. Una garanzia di sicurezza, legalità e fiducia per tutti i cittadini.” – ha detto il Sottosegretario alla Difesa, Stefania Pucciarelli, oggi a Livorno, nel corso di un incontro con il personale del Gruppo Intervento Speciale (GIS).

“In questi 42 anni avete portato a termine con successo numerose missioni, guadagnandovi, sia in Italia sia all’estero, una posizione di assoluto prestigio tra le organizzazioni similari di altri Paesi. Anche la diversificazione e la delicatezza del vostro impiego, in Italia e fuori dai confini nazionali, certifica la misura della complessità e dell’importanza del vostro importantissimo ruolo all’interno del sistema di difesa e sicurezza nazionale e internazionale.

Rappresentate, in estrema sintesi, una Reparto di altissima specializzazione, una delle eccellenze non solo dell’Arma dei Carabinieri ma dell’intero comparto Difesa di cui l’Italia è orgogliosa.

Da cittadino, prima ancora che da Sottosegretario, vi rinnovo la mia stima e la mia riconoscenza per tutto quello che fate, sempre fedeli al Tricolore.” – ha concluso il Sottosegretario Pucciarelli.




Coronavirus, Pucciarelli: “Profonda commozione per la scomparsa Maresciallo Carabinieri Capenti”

ROMA – “Partecipo con profonda commozione alla scomparsa del Maresciallo Maggiore Stefano Capenti, deceduto a causa del coronavirus. Perdiamo un servitore dello Stato, un Carabiniere che ha svolto fino all’ultimo il proprio servizio ai cittadini. Esprimo alla moglie e al figlio di Stefano le mie sentite condoglianze e la mia vicinanza.” – rende noto il Sottosegretario alla Difesa, Stefania Pucciarelli, in merito alla scomparsa del Maresciallo Maggiore Capenti, Comandante della Stazione Carabinieri di Peschiera Borromeo (Mi).

“La mia vicinanza al Generale Luzi e a tutta l’Arma dei Carabinieri, che vive questo ennesimo dramma, condiviso da tutte le Forze Armate.

Nonostante l’alto prezzo pagato in questa emergenza, la Difesa continuerà a fare la propria parte, con grande spirito di sacrificio, professionalità, forza e determinazione, come è nella sua natura e nei valori fondanti della sua azione.” – conclude Pucciarelli.

 




Roma, Pucciarelli: “La scomparsa del Luogotenente dei Carabinieri Franco Gagliardo ci addolora profondamente”

ROMA – “La notizia della scomparsa del Luogotenente Carica Speciale Franco Gagliardo ci addolora profondamente. Rivolgo alla famiglia le mie sentite condoglianze” – Lo dichiara il Sottosegretario alla Difesa, Stefania Pucciarelli, in merito alla scomparsa del Luogotenente Comandante della Stazione Carabinieri Forestale di San Marco dei Cavoti (BN), deceduto per le complicanze da Covid-19.

“Esprimo al Generale Luzi e a tutta l’Arma dei Carabinieri la mia solidarietà e vicinanza per la perdita di un collega che ha servito per 37 anni il nostro Paese, sempre vicino ai cittadini” – conclude Pucciarelli.




Roma, Pucciarelli: “MBDA eccellenza italiana nel settore della Difesa”

ROMA – “Nel corso della mia visita presso la vostra sede di Roma ho apprezzato la professionalità del vostro personale e l’importanza dei vostri progetti che fanno di questa azienda un’eccellenza italiana tra i leader mondiali nel settore dei missili e dei sistemi missilistici.” – ha detto il Sottosegretario alla Difesa, Stefania Pucciarelli nel corso di un incontro con l’Amministratore Delegato Lorenzo Mariani, presso la sede di MBDA.

“La conferma del potenziamento del vostro polo produttivo di La Spezia, grazie alla fornitura alla Marina Militare Italiana del nuovo Teseo Evolved Weapon System, denominato Teseo Mk2/E ed alle nuove commesse che porteranno ad interventi di riqualificazione delle infrastrutture e un incremento occupazionale con il 17% di nuovi posti di lavoro è certamente una bella notizia, che si tradurrà a breve nell’assunzione di circa 40 nuovi dipendenti.

Infatti non è solo sul navale che si concentrerà la vostra capacità produttiva alla Spezia, quindi sul Teseo, ma anche su piattaforme destinate ad aerei o altri vettori, aprendo ad un mercato internazionale di grande interesse.

Rinnovo a Lei e a tutti i dipendenti di questa prestigiosa azienda il mio ringraziamento.” – ha concluso il Sottosegretario Pucciarelli.




Corpo delle Capitanerie di porto, Pucciarelli: “Punto di riferimento per le comunità costiere”

ROMA – “Anche nel corso di questa emergenza sanitaria avete dato un contributo fondamentale intervenendo, in stretta sinergia con le altre Forze Armate, a supporto della collettività, garantendo non solo la regolarità e la sicurezza dei trasporti marittimi, ma anche il trasporto eccezionale di materiale sanitario in tutta Italia, così come le attività di supporto per il rientro in Patria delle navi da crociera.

A Lei, Ammiraglio Pettorino e a tutte le donne e agli uomini del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera, va la mia sincera gratitudine.” – ha detto il Sottosegretario alla Difesa, Stefania Pucciarelli, nel corso di un incontro con il Comandante Generale della Guardia Costiera italiana, Ammiraglio Ispettore Capo (CP) Giovanni Pettorino.

“Da 156 anni garantite la salvaguardia della vita in mare, la sicurezza della navigazione e del trasporto marittimo, la tutela dell’ambiente marino, dei suoi ecosistemi e la vigilanza dell’intera filiera della pesca marittima, oltre che a intervenire a tutela dei bisogni dei cittadini nelle attività di vostra competenza, quale articolazione di Forza Armata in funzione di prossimità ai territori.

Gli uomini e le donne che lei dirige con elevata professionalità – ha proseguito Pucciarelli – sono professionisti guidati da altissimi valori e sani principi, un capitale umano che in tutte le attività svolte ha dimostrato un’elevata competenza ed un profondo amor di Patria.

Proprio per questo gli italiani sono orgogliosi e sanno di poter contare sempre sul Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera.” – ha concluso il Sottosegretario Pucciarelli.




Campionati Europei di Canottaggio, Pucciarelli: “Oro, Argento e Bronzo per gli atleti della Marina Militare”

ROMA – “Anche in questa competizione internazionale, a cui hanno partecipato ben 35 Nazioni, gli atleti della Marina si sono rivelati una componente fondamentale della nazionale di canottaggio, portando a casa una medaglia d’oro, una d’argento e un bronzo. Complimenti ai nostri 6 canottieri Giovanni Abagnale, Cesare Gabbia, Vincenzo Abbagnale, Gabriel Soares, Antonio Vicino e Luca Parlato.” – rende noto il Sottosegretario alla Difesa, Stefania Pucciarelli, commentando le bellissime medaglie conquistate ai campionati europei assoluti di canottaggio.

“Gli atleti della Marina Militare, così come quelli delle altre Forze Armate, continuano a darci delle bellissime soddisfazioni. Parliamo di ragazzi e ragazze che, nonostante le difficoltà e le limitazioni imposte dal covid, si sono allenati intensamente per competere ad altissimi livelli con altri 629 atleti in questo europeo.  Queste medaglie, frutto anche dell’attenta guida dei loro allenatori e di tutto lo staff, ci riempiono d’orgoglio e ci fanno ben sperare in vista della terza prova di Coppa del Mondo di canottaggio che si svolgerà a Sabaudia, presso il Centro Sportivo Remiero della Marina Militare, il prossimo mese di giugno.” – conclude il Sottosegretario Pucciarelli.




169° Anniversario Polizia, Pucciarelli: “Sostegno fondamentale anche in questa emergenza sanitaria”

ROMA – “Esprimo al Prefetto Lamberto Giannini, Capo della Polizia – Direttore generale della Pubblica Sicurezza e a tutti gli uomini e alle donne della Polizia di Stato il mio ringraziamento per la loro preziosa e quotidiana opera svolta a tutela della sicurezza nazionale e della legalità. Un’attività fondamentale assicurata senza risparmio di energie anche nel corso di questa emergenza sanitaria, a sostegno dei cittadini. Rivolgo, altresì, un commosso pensiero ai Poliziotti caduti nell’adempimento del loro dovere.” – rende noto il Sottosegretario alla Difesa, Stefania Pucciarelli, in occasione 169° anniversario della Fondazione della Polizia di Stato.

“I Poliziotti sono parte della nostra storia e da sempre sono esempio di impegno e valore civile e prossimità ai cittadini. Parliamo di una Istituzione vitale, profondamente radicata nella società civile e nel territorio, che opera per il bene di tutti i cittadini, in difesa della legalità, della democrazia e della sicurezza con professionalità, spirito di abnegazione, attaccamento al dovere e fedeltà. Un organismo vitale che funziona – e funziona bene – anche perché tutti i suoi componenti sono convinti dell’utilità sociale del loro operato quotidiano, consapevoli di agire per il bene comune, di stare nel giusto a difesa della legalità, della sicurezza e del benessere dei cittadini.

Rinnovo al Prefetto Giannini e a tutto il personale della Polizia di Stato sinceri auguri per il loro 169° Anniversario.” – conclude il Sottosegretario alla Difesa, Stefania Pucciarelli.

 




Aeronautica Militare, Pucciarelli: “Professionisti da quasi un secolo al servizio del Paese”

ROMA – “Ringrazio gli uomini e le donne dell’Arma Azzurra che anche in questa emergenza sanitaria continuano ad assicurare un contributo fondamentale, soddisfando prontamente ed efficacemente le esigenze della collettività.” – ha detto stamane il Sottosegretario alla Difesa, Stefania Pucciarelli, nel corso di un colloquio con il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, Generale di Squadra Aerea Alberto Rosso, presso Palazzo Aeronautica.

“In tutte le attività che avete svolto, dal rimpatrio dei nostri connazionali dalla Cina, al supporto sanitario dei vostri medici militari presso gli ospedali così come il trasporto aereo di apparati e materiale sanitario su richiesta della Protezione Civile, è emerso un elevato senso del dovere e una indiscussa professionalità degli uomini e delle donne dell’Arma Azzurra. Tutte attività svolte unitamente a quelle prettamente istituzionali.

Una professionalità – ha proseguito Pucciarelli – che ho riscontrato anche nel corso della mia recente visita presso l’Aeroporto Militare di Pratica di Mare, centro nevralgico per la gestione dell’emergenza sanitaria.

Oggi, inoltre, ho avuto modo di conoscere e di apprezzare anche altre specificità e realtà illustrate nel corso dei briefing dai Comandanti degli Alti Comandi e dallo Stato Maggiore della Forza Armata.  Realtà che esprimono, anche in questo caso, un capitale umano di primissimo livello che ben si coniuga con l’utilizzo di tecnologia all’avanguardia.

Rinnovo a Lei, Generale Rosso e a tutti gli uomini e alle donne dell’Aeronautica Militare il mio sincero ringraziamento per la preziosa ed instancabile opera a favore del Paese. Sono certa che l’Arma Azzurra continuerà a svolgere i propri compiti con dedizione e passione, valori che hanno sempre contraddistinto il personale dell’Aeronautica Militare in questi 98 anni”. – ha concluso il Sottosegretario Pucciarelli.

 




Inaugurazione hub vaccini a Genova, Pucciarelli: “Segnale importante nella lotta al Covid”

ROMA – “L’apertura odierna di un maxi hub vaccini con una capacità di somministrare, a pieno regime, fino a 5 mila dosi al giorno è un chiaro segnale che stiamo andando nella giusta direzione. Dobbiamo continuare a lavorare intensamente per tutelare la salute dei cittadini e far ripartire il Paese.” – ha detto il Sottosegretario alla Difesa, Stefania Pucciarelli presente alla cerimonia di inaugurazione di un hub vaccini presso la Fiera del Mare, una struttura vaccinale anti-Covid di 1.300 metri quadri, realizzata grazie anche all’accordo di collaborazione raggiunto per la prima volta in Italia tra Regione Liguria e sanità privata convenzionata presente con i propri specialisti al fianco del personale medico e infermieristico della Asl 3 di Genova, con il coordinamento dell’azienda sanitaria regionale Alisa.

“Con le recenti nomine del nuovo Capo Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, Ing. Fabrizio Curcio e del neo Commissario Straordinario per l’emergenza Covid, Generale Francesco Paolo Figliuolo, stiamo dando un forte impulso alla campagna vaccinale per contrastare la diffusione di questa pandemia, un’emergenza sanitaria che vede tutte le Istituzioni lavorare in stretta sinergia per salvaguardare la salute dei cittadini.

Stiamo combattendo questo virus grazie anche allo straordinario contributo delle nostre Forze Armate, impegnate fin dal primo giorno con tutte le risorse disponibili. Un lavoro straordinario che i nostri militari stanno svolgendo con encomiabile impegno, esprimendo, con numeri significativi, capacità diversificate e risorse ingenti a disposizione della collettività. Continueranno a farlo visto che siamo purtroppo ancora nell’emergenza, rispondendo alle necessità e ai bisogni del Paese con una presenza continua e costante, sempre al servizio dei cittadini.” – ha concluso il Sottosegretario alla Difesa Pucciarelli.




Difesa, Pucciarelli: “Auguri all’Aeronautica Militare, da 98 anni al servizio del Paese”

ROMA – “Oggi celebriamo 98 anni di storia dell’Aeronautica Militare. Un anniversario che cade in un momento eccezionalmente complicato per il nostro Paese, un’emergenza sanitaria che sta mettendo a dura prova la vita di tutti noi, ma che supereremo grazie anche allo straordinario contributo degli uomini e delle donne dell’Arma Azzurra. Invio sinceri auguri al Generale Enzo Vecciarelli, al Generale Alberto Rosso e a tutto il personale dell’Aeronautica Militare. Ai nostri Caduti, che in Italia e all’estero hanno perso la vita, rivolgo un commosso pensiero; ai loro familiari va il nostro abbraccio simbolico.” – rende noto il Sottosegretario alla Difesa Stefania Pucciarelli.

“Dal 1923 la nostra Aeronautica Militare è al servizio del Paese, della collettività.  Oggi l’Arma Azzurra è una componente fondamentale dello strumento militare nazionale, in grado di esprimere capacità operative ed eccellenze tecnologiche di altissimo livello per garantire protezione e solidarietà ai cittadini e contribuire alla salvaguardia della sicurezza e della stabilità internazionale. Una Forza Armata – prosegue Pucciarelli – composta da uomini e donne che operano ogni giorno, in Italia e all’estero, con competenza, professionalità ed elevato spirito di servizio, onorando il nostro tricolore.

Valori che il personale dell’Aeronautica Militare ha messo in campo fin dal primo giorno di questa pandemia. Il rimpatrio dei connazionali dalla Cina, il trasporto aereo dei pazienti in alto bio-contenimento, il supporto sanitario dei medici militari presso gli ospedali così come il trasporto aereo di apparati e materiale sanitario su richiesta della Protezione Civile, sono tutte attività fondamentali che la nostra Aeronautica ha assicurato quotidianamente e intensamente senza risparmio di energie.

Un contributo che l’Arma Azzurra continua a dare al Paese grazie anche all’attività svolta presso l’Aeroporto militare di Pratica di Mare, centro nevralgico per la gestione dell’emergenza sanitaria, scalo diventato l’hub nazionale per lo stoccaggio delle dosi del vaccino.

Rinnovo il mio sentito ringraziamento a tutto il personale dell’Arma Azzurra, una Forza Armata che tanto ha dato e tanto continua a dare al nostro Paese. Auguri e buon 98° anniversario!” – conclude il Sottosegretario Pucciarelli.




Difesa, Pucciarelli: “I Carabinieri sono un punto di riferimento fondamentale per il cittadino”

ROMA – “Rivolgo un sincero ringraziamento a tutti i militari dell’Arma, uomini e donne che in questo momento sono impegnati in Italia e all’estero, per assicurare la legalità e costruire la sicurezza dei territori. Anche nel corso di questa pandemia i Carabinieri si sono confermati una risorsa fondamentale, sempre a supporto dei cittadini.” – ha detto il Sottosegretario alla Difesa, Stefania Pucciarelli nel corso di un incontro avvenuto oggi con il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Generale Teo Luzi.

“Con più di 4600 Stazioni e Tenenze dei Carabinieri, i militari dell’Arma rappresentano quei punti di riferimento fondamentali per ognuno di noi. La loro presenza e visibilità è fonte di sicurezza per tutti i cittadini che si sentono garantiti da ogni tipo di minaccia.

I nostri Carabinieri meritano rispetto perché contribuiscono, grazie anche al loro silenzioso e quanto mai prezioso lavoro, ad onorare e difendere il nostro Paese, la nostra Bandiera.

Gli italiani apprezzano e nutrono sinceri sentimenti di affetto per i Carabinieri e per quello che essi rappresentano attraverso la loro professionalità, l’umanità e il coraggio che hanno dimostrato in ogni occasione, fedeli alle proprie tradizioni e ai valori che da sempre ne ispirano l’operato.

Rinnovo la mia stima a Lei, Generale Luzi e a tutto il personale dell’Arma per la straordinaria prova di abnegazione e l’immenso valore civico dell’opera di sostegno dei nostri Carabinieri alla popolazione italiana, in particolar modo durante il COVID-19, un’emergenza sanitaria che ha messo a dura prova tutti gli italiani e per la quale le Istituzioni stanno lavorando intensamente per uscirne in maniera definitiva.” – ha concluso Pucciarelli.




Marina, Pucciarelli: “Medaglia d’argento al Tenente di Vascello Gianluca Degani”

ROMA – “La Medaglia d’argento al valor di Marina tributata lo scorso 16 marzo dal Presidente della Repubblica al Tenente di Vascello Gianluca Degani è il giusto riconoscimento per il nostro incursore del Comsubin e Ufficiale medico rimasto coinvolto in un attentato in Iraq nel 2019” – rende noto il Sottosegretario alla Difesa, Stefania Pucciarelli.

“Il Tenente di Vascello Degani prestò le prime cure, effettuando manovre salvavita a favore dei colleghi delle Forze Speciali gravemente coinvolti in un attentato provocato dall’esplosione di un ordigno. Un’attività svolta con freddezza ed elevata competenza da un eccellente Ufficiale che merita tutto il nostro rispetto e ammirazione.” – conclude Pucciarelli.




Difesa, Pucciarelli: “Varo nave Montecuccoli importante per la Marina Militare e per il Sistema-Paese”

ROMA – “Oggi è un giorno molto importante per questo straordinario territorio, che ha bisogno di lavoro, occupazione e investimenti; per le laboriose maestranze di questo cantiere, il cui know-how non può e non deve essere disperso o perduto; per la grande industria nazionale e per le piccole e medie imprese locali, che fanno della cantieristica navale una imprescindibile occasione di sviluppo economico del territorio e per la Difesa, perché, con il varo del Montecuccoli, si compie un ulteriore passo avanti nel processo di modernizzazione delle linee operative delle unità della Marina Militare. In sintesi, oggi è un giorno importante per l’intero Sistema-Paese.” – ha detto questa mattina il Sottosegretario alla Difesa, Senatrice Stefania Pucciarelli a Riva Trigoso (GE), intervenendo alla cerimonia del varo di Nave Montecuccoli.

“Con il varo e la successiva entrata in servizio dell’unità navale Montecuccoli, Pattugliatore Polivalente d’Altura, l’Italia, non solo la Marina, amplierà le sue capacità operative. Oggi il nostro Paese, proteso al centro del Mediterraneo, non può prescindere dalla sua dimensione marittima. Per proteggere i nostri prioritari interessi di sicurezza, economici e commerciali abbiamo bisogno di presidiare i tratti di mare d’interesse strategico. Abbiamo bisogno, quindi, di uno strumento di Difesa moderno e polivalente capace di estendere nel tempo e nello spazio gli effetti delle sue capacità.

Aggiungendo quest’ultima unità alla sua flotta, la Marina Militare italiana potrà quindi continuare il percorso, imprescindibile, di mantenersi “tecnologicamente all’avanguardia” e di poter operare in maniera integrata con le altre Forze Navali della NATO e dell’Unione Europea, specie in un contesto di centralità mediterranea.

Una flotta che si è ulteriormente arricchita con la consegna avvenuta ieri nel cantiere navale di Fincantieri a Muggiano (SP) alla Marina Militare di Nave Vulcano, un’unità navale dotata, tra l’altro, di una importante capacità ospedaliera e sanitaria, grazie alla presenza di un’area completamente attrezzata con due sale operatorie, una zona degenza che comprende 8 posti di terapia intensiva, un’area per il trattamento di grandi ustionati e laboratori di radiologia e analisi.

Desidero ringraziare ancora una volta Fincantieri e le aziende ad essa collegate, così come rinnovo la mia gratitudine a tutti gli uomini e le donne della Marine Militare quotidianamente impegnati nel fornire con passione e grande professionalità un delicato ed importante servizio al Paese, in Patria e all’estero.” – ha concluso Pucciarelli.