Valentano: Riaperta la Chiesa di Santa Croce dopo 13 anni di chiusura

VALENTANO (Viterbo)- Un’emozione immensa per tutta la comunità di Valentano: dopo quasi tredici anni di chiusura, la Chiesa di Santa Croce, uno dei tesori culturali più preziosi del nostro territorio, ha finalmente riaperto le sue porte. La cerimonia di riapertura, svoltasi questa mattina, ha visto una sentita partecipazione dei cittadini, delle istituzioni e delle autorità religiose.
La riapertura è stata possibile grazie al finanziamento della Regione Lazio e all’impegno del Comune di Valentano, che ha coordinato i complessi lavori di restauro e messa in sicurezza dell’edificio. L’ordinanza di inagibilità, emessa nel maggio 2012 a causa delle gravi condizioni strutturali dell’immobile, è stata finalmente revocata.

“Restituire Santa Croce alla comunità è motivo di orgoglio e grande emozione” ha dichiarato il Sindaco, Stefano Bigiotti, “Questo risultato, raggiunto grazie alla collaborazione tra istituzioni, tecnici e cittadini, è un simbolo di rinascita per Valentano. Un ringraziamento speciale va alla Regione Lazio, rappresentata in questo giorno dal presidente Daniele Sabatini, al nostro ufficio tecnico e a tutti coloro che hanno reso possibile questa giornata storica. Sono inoltre grato al Consigliere Ranucci, che nella sua veste di delegato ai lavori pubblici si è sempre impegnato per il raggiungimento di questo risultato.”
La cerimonia di riapertura, arricchita dalla benedizione di Sua Eccellenza il Vescovo Orazio Francesco, ha visto la partecipazione di cittadini, autorità religiose e rappresentanti istituzionali, sottolineando l’importanza di questo luogo per la comunità locale. Al termine è stata comunicata anche la nomina di Don Vincent come nuovo amministratore della parrocchia di San Giovanni Apostolo ed Evangelista, che succede nel ruolo a Don Roberto Fabbiani.
“Siamo grati a Sua Eccellenza il Vescovo Orazio Francesco per la nomina di Don Vincent, persona cara e stimata, verso cui la comunità nutre un forte e sincero affetto” ha continuato il Sindaco, “come tengo a ringraziare Don Roberto, per conto della collettività tutta, per quanto ha fatto in questi anni”.




La Regione Lazio assegna al comune di Valentano 125 mila euro per ammodernamento di piazzale Diaz

VALENTANO (Viterbo)- La Regione Lazio ha ritenuto meritevole di approvazione la proposta presentata dal Comune di Valentano nell’ambito dell’avviso pertinente la realizzazione di interventi funzionali e strumentali alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa Cattolica per l’anno 2025, assegnando al comune 125.000€ di contributi per l’ammodernamento di Piazzale Diaz.
“Siamo molto soddisfatti di questo risultato”, ha dichiarato il Sindaco, Stefano Bigiotti, “questo finanziamento consentirà all’Ente di intervenire a Piazzale Diaz, abbattendo le barriere architettoniche e ripristinando il decoro delle parti ammalorate nella zona dedicata ai Comuni di Haltwhisthle e St. Méen-Le-Grand. Un contributo che ci permetterà di presentare Valentano al meglio proprio nell’anno in cui attendiamo di ricevere la visita dei cittadini dei paesi esteri gemellati con il Comune, per l’occasione del Giubileo. Si tratta di una opportunità importante, finalizzata a completare quelle azioni di recupero iniziate proprio con il restauro della Chiesa di Santa Croce, proseguite poi con la sistemazione del sottopasso, con l’allestimento del nuovo arredo urbano su Via Roma ed anche con le azioni di retrofitting che hanno preventivamente interessato la prospiciente caserma dei Carabinieri.”
La richiesta di contributo presentata dall’Amministrazione va infatti a completare l’insieme delle progettualità messe in campo nella stessa area, continuando un lavoro iniziato nel triennio precedente e tendente ad assicurare l’ammodernamento dell’immagine del paese.
“Oltre all’orgoglio di vedere apprezzata la progettualità dell’ente all’interno di un avviso altamente competitivo come era quello relativo ai fondi giubilari” ha continuato il Sindaco, “non posso nascondere un profondo senso di gratitudine verso l’Amministrazione regionale e verso il Presidente Rocca, per la costante cura prestata al nostro territorio. Come sono grato a Daniele Sabatini, Presidente del gruppo consiliare di FdI, ed Presidente della Commissione agricoltura, Giulio Zelli, per la disponibilità e per l’attenzione sempre dedicata alla promozione della Tuscia e di tutte le sue componenti.”
L’intervento finanziato dalla Regione si configura come azione di completamento per gli interventi già realizzati ed in corso di realizzazione, aventi come comune obbiettivo quello di modificare e rivalutare complessivamente il Centro storico ed i suoi accessi.




Valentano trasforma un edificio in rovina in un Geoparco grazie al Pnrr

di REDAZIONE-

VALENTANO (Viterbo)- Nel comune di Valentano, il sindaco Stefano Bigiotti, insieme all’amministrazione comunale e ai tecnici, ha sviluppato un progetto innovativo per riqualificare un edificio fatiscente alle porte del paese, utilizzando le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Questo intervento segna l’inizio della trasformazione dell’area in un geoparco, il primo di tre progetti pianificati per la regione della Tuscia.

Con un finanziamento di 600mila euro, cifra significativa per un piccolo comune, ma modesta rispetto a quelle solitamente destinate alle grandi città, l’edificio in rovina sarà trasformato in un luogo che valorizzerà il patrimonio naturalistico dell’entroterra sulle sponde del lago di Bolsena. Il sindaco Bigiotti ha dichiarato che si tratta di un intervento di grande importanza per Valentano, tanto atteso dai cittadini e che segna l’inizio della riqualificazione dell’ex cava come parco pubblico.

L’edificio di via del Ritiro è stato completamente smantellato e, una volta ripristinato il sito, inizieranno i lavori per la costruzione dell’access point del Geoparco della Tuscia. Questo centro culturale sarà il cuore della rinascita di un luogo che per troppo tempo è stato trascurato, diventando una scommessa difficile ma cruciale per l’amministrazione.

Al posto della struttura in rovina, sorgerà uno spazio polivalente che potrà ospitare conferenze, panel espositivi e attività rappresentative del ricco patrimonio naturale del territorio. Saranno organizzati anche laboratori didattici e forum culturali per coinvolgere la comunità locale. Il sindaco Bigiotti ha sottolineato che questo intervento rientra nelle opere finanziate dalla strategia complessiva che coinvolge diciotto comuni della Tuscia, dimostrando un impegno corale tra vari attori amministrativi ed enti del territorio.

In conclusione, il progetto di Valentano rappresenta un esempio pratico di come il Pnrr possa essere utilizzato per rigenerare aree in degrado, promuovendo lo sviluppo sostenibile e valorizzando il patrimonio naturale delle comunità locali.




Stefano Bigiotti confermato sindaco di Valentano

VALENTANO ( Viterbo) – Seggi chiusi. Stefano Bigiotti confermato sindaco di Valentano con 1.564 voti.




Stefano Bigiotti nominato Vice Presidente ANCI Lazio, il plauso del Gruppo Consiliare “Cambia Valentano”

VALENTANO ( Viterbo) – Riceviamo da Mario Fiorentini (Capogruppo “Cambia Valentano”) e pubblichiamo: “Il gruppo Consiliare “Cambia Valentano” non può che esprimere la più ampia soddisfazione per la recente nomina del Sindaco Stefano Bigiotti ai vertici regionali dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

La qualifica di Vice Presidente di Anci Lazio premia l’impegno che il nostro Primo Cittadino ha sempre riservato alle problematiche degli Enti Locali e lo spirito di servizio che in questi anni ha contraddistinto il suo operato in favore dei comuni della Tuscia, avendo sempre collaborato con generosità e abnegazione con tutti gli Amministratori del nostro territorio.

Per la prima volta nella sua storia, Valentano può finalmente esprimere un proprio rappresentante a capo della prestigiosa associazione dei Sindaci, fatto che rappresenta onore e vanto per la nostra intera comunità; come ci inorgogliscono i sentimenti di apprezzamento concreto che in questo momento vengono riservati a Stefano da parte di tanti Amministratori locali e rappresentanti istituzionali della Provincia di Viterbo.

I numerosi attestati di stima rivolti da più parti al nostro Sindaco sono la prova evidente degli importanti risultati che l’amministrazione Bigiotti ha ottenuto nel tempo, avendo così conferito a Valentano un ruolo di primo piano non solo a livello provinciale, ma anche regionale, malgrado le difficoltà storiche incontrate nel corso degli ultimi anni.

Grazie Stefano per il tuo impegno, saprai fare bene anche in questo ruolo, sempre nell’interesse del nostro paese e di tutta la Tuscia”.

 




Nomina Anci Lazio, Profili: “Auguri all’amico Stefano Bigiotti”

BAGNOREGIO ( Viterbo) – Riceviamo dal sindaco Luca Profili e pubblichiamo: “Complimenti all’amico sindaco Stefano Bigiotti per la nomina a vicepresidente di Anci Lazio. In lui l’intero territorio del Viterbese troverà, ne siamo certi, un punto di riferimento importante e sempre presente.

Di lui abbiamo sempre apprezzato la pacatezza, le capacità riflessive, l’attenzione e la vera passione che mette nei suoi impegni e nell’attività amministrativa. Tutte qualità che gli permetteranno di fare bene all’interno di una realtà importante come Anci”.




Anci, Battistoni (FI): “Bene nomina Bigiotti a vicepresidente. Premiato impegno”

VITERBO – “Auguri di buon lavoro al sindaco di Valentano Stefano Bigiotti, nominato vicepresidente di Anci Lazio.
Questo territorio conosce già le qualità di Stefano, che come membro del direttivo regionale è sempre stato a disposizione di tutti gli amministratori e sempre propositivo nel sostenere battaglie comuni sul tema delle autonomie locali.
Sono convinto che questa crescita all’interno dell’associazione sia più che meritata e conquistata grazie all’impegno ed al lavoro svolto in questi anni”.

Così in una nota Francesco Battistoni, deputato di Forza Italia e vicepresidente della Commissione Ambiente della Camera.



Provincia, Romoli: “Congratulazioni a Stefano Bigiotti per la nomina a Vice Presidente di Anci Lazio”

VITERBO – Riceviamo da Alessandro Romoli (Presidente della Provincia di Viterbo) e pubblichiamo: “L’elezione del sindaco di Valentano Stefano Bigiotti a Vice Presidente di Anci Lazio è una bellissima notizia per l’intera Tuscia. 

Stefano è infatti un giovane e meritevole amministratore, oltre che un caro amico, che con questo nuovo incarico corona tanti anni di impegno e passione per la politica. 

Sono certo che saprà dedicarsi al ruolo di Vice Presidente di Anci Lazio con professionalità, dedizione e competenze. Quelle stesse abilità che Stefano ci ha già ampiamente dimostrato in questi anni trascorsi alla guida dell’amministrazione comunale di Valentano e come delegato ai lavori pubblici di Anci Lazio. 

All’amico Stefano giungano quindi le mie più sincere congratulazioni per la nomina a Vice Presidente di Anci Lazio e i miei più sentiti auguri di buon lavoro“.




FI: concluso ieri l’iter di formazione degli organi statutari dell’Associazione nazionale comuni italiani della Regione Lazio

VITERBO – Riceviamo da Stefano Bigiotti, responsabile Enti Locali F.I. e pubblichiamo: “Con l’avvenuta elezione della Consulta Anci Giovani e Anci Donne si è concluso ieri, nella cornice delle scuderie Aldobrandini di Frascati, l’iter di formazione degli organi statutari dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani della Regione Lazio, momento di confronto elettorale il cui esito ha confermato, ancora una volta, la grande capacità degli amministratori di Forza Italia eletti nella Provincia di Viterbo, a cui sento di dover rivolgere il mio pieno apprezzamento.

Dopo le precedenti nomine di Dario Bacocco (Vetralla) in senso all’organo Nazionale e di Francesco Di Biagi (Latera) nel Comitato regionale, sono stati eletti ancora i consiglieri Giovanni Corona (Montalto di Castro), Matteo Achilli (Viterbo) e Luca Libriani (Bassano in Teverina) nel corpo giovanile dell’associazione, oltre ad Antonella Sberna (Viterbo), Annalisa Arcangeli (Nepi), Francesca Fiordigigli (Civitella d’Agliano) e Linda Del Signore (Tuscania) nella sezione femminile neo-costituita. Elezioni che completano un quadro dirigenziale già intrapreso con le intervenute nomine di Emanuela Zapponi (Valentano), Ermanno Nicolai (Tessennano) e David Crescenzi (Bagnoregio) nelle Consulte precedentemente formate. Proprio a David Crescenzi, già membro della Consulta per i Consigli Comunali, si affianca ora anche Claudio Parroncini (Civita Castellana) il cui ingresso è in ratifica dalla struttura associativa. Si tratta di profili di concreto spessore, il cui importante numero complessivo di eletti dimostra, senza dubbio, la qualità diffusa ed apprezzata, anche a livello regionale, degli amministratori preparati e capaci che militano in FI.
Persone competenti, da sempre a servizio degli enti locali, che ora possono condividere anche un nuovo percorso collettivo nella Casa dei Comuni del Lazio, percorso già orientato ad assicurare lo sviluppo e la crescita delle comunità e dei territori.
Proprio l’indiscutibile capacità di confronto e dedizione fattiva, in concreto, ha permesso di riconoscere oggi il ruolo centrale degli amministratori di Forza Italia nel quadro istituzionale dell’ANCI Lazio. Nel ringraziare il Coordinatore Andrea Di Sorte e il Senatore Francesco Battistoni per la consueta attenzione che hanno inteso dedicare all’Associazione dei Comuni in questa ulteriore fase di trasformazione, quale Responsabile degli Enti Locali di Forza Italia non posso che esprimere la piena soddisfazione per questo importante risultato elettorale, augurando a ciascuno degli eletti i migliori auguri di buon lavoro, certo che sapranno fare bene anche in questa nuova veste, a servizio delle realtà territoriali del Lazio”.

 




Valentano: 800 mila euro al Comune per la messa in sicurezza del territorio e per le opere pubbliche

VALENTANO  (Viterbo) – Riceviamo da Cambiamo Valentano e pubblichiamo: “Un tesoretto di ben 800 mila euro al comune per la messa in sicurezza del territorio e per la realizzazione di opere pubbliche. Un contributo del Ministero dell’interno alle autonomie locali arrivato sulla presentazione di progetti di riqualificazione e messa in sicurezza già realizzati dall’amministrazione Bigiotti. “Malgrado le difficoltà dovute al Covid – ha dichiarato il sindaco Stefano Bigiotti – non abbiamo rinunciato neanche quest’anno a presentare progettualità per rinforzare la sicurezza del nostro territorio. Abbiamo ottenuto quindi, proprio sulla base dei progetti presentati, un finanziamento dal Dipartimento degli Affari Interni che riqualificherà in maniera sostanziale il paese, in particolare via del Giglio”. Il primo cittadino ha poi voluto sottolineare come il finanziamento ottenuto dal comune sia merito dell’importante lavoro svolto dal consigliere Lorenzo Ranucci, che in sinergia con l’architetto Pagliaccia e tutto l’ufficio tecnico comunale hanno saputo raggiungere questo straordinario risultato.

 




Stefano Bigiotti Delegato Anci Lazio – Urbanistica e LL.PP. sulla decisione di Sorin:”Una notizia allarmante”

VALENTANO (Viterbo) – Riceviamo da Stefano Bigiotti, delegato Anci Lazio – Urbanistica e LL.PP.  e pubblichiamo: “Apprendo con preoccupazione della decisione di Sogin, di prefigurare alcune aree del Viterbese come prossimi depositi nazionali, di scorie nucleari e siti di stoccaggio. Una notizia allarmante che, qualora trovasse concreta attuazione, condurrebbe alla trasformazione irreversibile di un territorio a vocazione prettamente agricola e dalle rinomate eccellenze produttive, che ha già ampiamente fornito il suo contributo alle cause energetiche ed alle esigenze in materia di rifiuti dell’intera regione e non merita certo oggi ulteriori violenze. Come delegato in materia urbanistica e lavori pubblici per Anci Lazio sono personalmente vicino e a disposizione dei Sindaci e dei cittadini di Montalto di Castro, Ischia di Castro, Canino, Tuscania, Tarquinia ma anche Viganello, Gallese e Corchiano, città indicate malauguratamente come possibili siti che potrebbero, in virtù di logiche opache, ospitare 78.000 metri cubi di rifiuti radioattivi a bassa e media entità, oltre 17.000 metri cubi di rifiuti ad alta intensità. Una prefigurazione da scongiurare con forza. Tutte le istituzioni sono in tal senso affianco ai comuni del viterbese, nell’auspicio che questa decisione possa essere ben presto considerata reversibile e che la Tuscia non diventi mai la pattumiera d’Italia”.

 




Civita di Bagnoregio, accordo tra Casa Civita e Confguide per migliorare la qualità dell’accoglienza turistica

BAGNOREGIO ( Viterbo) – Arrivare alle biglietterie di Civita e trovare la possibilità di vivere l’esperienza di una visita di qualità, accompagnati da una guida professionale regolarmente abilitata. Un servizio che Comune di Bagnoregio e Casa Civita, la società partecipata nata per la gestione e la cura dello sviluppo turistico del territorio, intendono mettere in campo grazie a una convenzione siglata con Confguide Lazio Nord.

Questa mattina, nella prestigiosa sede di Palazzo Petrangeli, la firma dell’accordo da parte dell’amministratore unico di Casa Civita Francesco Bigiotti e del presidente di Confguide – Confcommercio Imprese per l’Italia Lazio Nord Daniela Stampatori. Presenti all’importante momento il sindaco di Bagnoregio Luca Profili e l’assessore Sabrina Crosta.

“Riteniamo fondamentale che in momenti complessi come quello attuale si continui a lavorare e a costruire guardando al futuro – così il sindaco di Bagnoregio Luca Profili -. Come Comune siamo impegnati in prima fila, al fianco della Asl di Viterbo, a fronteggiare e arginare il diffondersi del Covid-19. Al tempo stesso non viene meno l’impegno della mia amministrazione e di Casa Civita a organizzare al meglio e migliorare costantemente tutti gli aspetti legati alla nostra offerta turistica.

L’economia del territorio bagnorese ha trovato la propria strada nello sviluppo turistico e anche se questo è un momento difficile guadiamo con ottimismo e positività alla prossima primavera. Continueremo a strutturare sempre meglio l’accoglienza, in tutti i suoi aspetti, e a lavorare intensamente per tenere alta l’attenzione nazionale e internazionale sul nostro stupendo borgo.

Questo accordo con Confguide, che ringrazio, va nella direzione di migliorare la qualità dell’offerta turistica e nel segno della qualità stiamo andando avanti con tanti altri progetti che nelle prossime settimane andremo a presentare”.

“Teniamo molto a questo accordo quadro e abbiamo voluto sottoscriverlo proprio ora per dare un segnale di speranza anche all’importante categoria delle guide turistiche – queste le parole dell’amministratore di Casa Civita Bigiotti -. Sono loro a svolgere un ruolo determinante nella promozione del territorio perché grazie alla professionalità e passione con cui svolgono il proprio lavoro contribuiscono a costruire una buona immagine, che ha sicuramente effetti positivi grazie al passaparola dei tanti turisti soddisfatti e affascinati dalle esperienze vissute. Insieme a Confguide lavoreremo con tenacia per fare della visita a Bagnoregio e Civita un’esperienza di qualità”.




Valentano, ristrutturata la scuola dell’infanzia

VALENTANO ( Viterbo) – Taglio del nastro alla scuola dell’infanzia di Valentano dove il sindaco, Stefano Bigiotti, e il dirigente scolastico, Rosaria Faina, hanno inaugurato più efficiente e sicuro plesso scolastico sottoposto a ristrutturazione. Un ammodernamento che ha coinvolto sia gli esterni che gli interni della struttura. Le aule, riportate a nuova vita, si sono vestite di colore per accogliere nel migliore dei modi i più piccoli, ma le modifiche strutturali di rilevante importanza riguardano la realizzazione di nuove uscite di sicurezza a norma, il totale rifacimento degli impianti, dei serramenti e l’aggiunta di un cappotto termico. Un investimento di oltre 120 mila euro , cofinanziato dalla Regione Lazio, che l’amministrazione comunale come promesso ha destinato alla messa in sicurezza e all’efficientamento degli ambienti scolastici. “Investire nella scuola – ha dichiarato il primo cittadino – significa investire nel futuro della nostra comunità. In questo particolare momento di grande difficoltà siamo veramente felici di aver restituito un volto nuovo, più bello, sicuro, efficiente e confortevole alla scuola dell’infanzia. Colgo l’occasione per augurare a tutti gli studenti e ai bambini di Valentano un buon inizio anno scolastico, rassicurando le famiglie che lavoreremo facendo quanto necessario per rendere il vostro anno scolastico il più sereno possibile”. Nei prossimi giorni in arrivo anche i box richiesti dalle maestre e i nuovi giochi da giardino certificati. Presenti alla cerimonia di inaugurazione, che si è tenuta nel giardino della struttura, alcuni genitori dei bambini iscritti al terzo anno dell’infanzia che con gioia hanno condiviso questo importante momento con il primo cittadino e il dirigente scolastico.




Valentano, il sindaco Bigiotti: “Migranti trasferiti. Vittoria del territorio”

VALENTANO ( Viterbo) – Riceviamo da Stefano Bigiotti (sindaco di Valentano) e pubblichiamo: “Apprendo con soddisfazione la notizia del già avvenuto trasferimento dei migranti insediati nottetempo nel convento dei frati minori di Valentano.

Evidentemente le perplessità e le preoccupazioni espresse con tempestività ed efficienza dal Comune sull’inidoneità dei locali avevano fondamenta solide, avendo trovato nei fatti concrete perplessità anche negli altri organi competenti.
Quanto accaduto consente ai cittadini valentanesi di non vedere al momento minata la propria serenità territoriale, viste le problematiche di vigilanza e sicurezza che difficilmente avremmo potuto assicurare in questa particolare e delicata fase emergenziale.
Tengo come Primo cittadino a voler ringraziare Sua Eccellenza il Prefetto di Viterbo e la Direzione Sanitaria della Asl, nella persona della Dottoressa Daniela Donetti, per aver considerato con sensibilità, attenzione e impegno istituzionale questa delicata vicenda, che ragionevolmente non poteva trovare imposizione autoritaria sul territorio, se non producendo eventuali fattori di rischio per salute pubblica e per quella degli ospiti della struttura.
Voglio altresì ringraziare i Sindaci, gli amministratori locali e i Parlamentari della nostra Provincia nelle persone dei senatori Francesco Battistoni, Umberto Fusco e l’onorevole Mauro Rotelli.
Grazie anche al vicario di Anci Lazio, Daniele Sinibaldi ed in particolare gli straordinari amici del coordinamento di Forza Italia, per lo spirito di sussidiarietà orizzontale che ha animato la vicinanza mostrata a Valentano in queste ore. L’eccezionale solidarietà creatasi intorno al nostro Comune ci ha profondamente commosso”.

 




Andrea Di Sorte eletto coordinatore provinciale di Anci Lazio, il plauso di Stefano Bigiotti

VITERBO – Riceviamo da Stefano Bigiotti (Consigliere Anci Lazio con delega LL.PP., urbanistica e governo del territorio, innovazione tecnologica) e pubblichiamo: “Congratulazioni ad Andrea Di Sorte, neo eletto coordinatore provinciale di Anci Lazio per l’area di Viterbo.
Sono certo che Andrea saprà rappresentare al meglio ogni istanza del nostro territorio, forte della pluriennale esperienza già maturata nel prestigioso contesto dell’Associazione dei Comuni Italiani a livello nazionale. Come membro del direttivo regionale Anci Lazio e delegato ai servizi urbanistici, Lavori pubblici e innovazione tecnologica sono altresì certo che insieme potremo lavorare al meglio nell’esclusivo interesse dei cittadini della Tuscia e di tutta la Provincia di Viterbo”.

 




Stefano Bigiotti delegato ai lavori pubblici per Anci Lazio, gli auguri di Gianluca Quadrini

VITERBO – “Le mie congratulazioni e auguri di buon lavoro a Stefano Bigiotti, sindaco di Valentano per l’attribuzione delle deleghe all’Innovazione tecnologica, lavori pubblici, urbanistica e governo del territorio assegnate nell’ambito regionale dell’Associazione nazionale comuni italiani Anci. Il ruolo di grande responsabilità individuato all’interno di Anci Lazio per il sindaco Bigiotti è ulteriore conferma delle capacità indiscutibili dei rappresentanti di Forza Italia, che possono vantare senza dubbio competenza, professionalità ed esperienza.”

E’ quanto dichiara Gianluca Quadrini, vice coordinatore regionale di Forza Italia, che ha rivolto gli auguri a Stefano Bigiotti sindaco di Valentano in provincia di Viterbo per l’attribuzione delle deleghe all’Innovazione tecnologica, lavori pubblici, urbanistica e governo del territorio assegnate nell’ambito regionale dell’Associazione nazionale comuni italiani (Anci), deleghe impegnative e di straordinaria rilevanza che rappresentano i veri nodi strategici su cui le amministrazioni locali sono chiamate a garantire il proprio impegno per assicurare una effettiva ed efficiente ripartenza del paese in questa fase post-Covid.

 




Anci, la delega all’innovazione tecnologica, lavori pubblici, urbanistica e governo del territorio a Stefano Bigiotti

VITERBO – Riceviamo da coordinamento provinciale di Forza Italia Viterbo e pubblichiamo: “Forza Italia esprime piena soddisfazione e orgoglio per l’attribuzione delle deleghe all’“innovazione tecnologica, lavori pubblici, urbanistica e governo del territorio” assegnate nell’ambito regionale dell’ANCI a Stefano Bigiotti, Sindaco di Valentano, a cui vanno i migliori auspici di buon lavoro da parte dell’intero Coordinamento Provinciale.

Quelle conferite dal Presidente dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani del Lazio sono certamente deleghe impegnative e di straordinaria rilevanza, che rappresentano i veri nodi strategici su cui le amministrazioni locali sono chiamate a garantire il proprio impegno per assicurare una effettiva ed efficiente ripartenza del paese in questa fase post-Covid.

La scelta di assegnare a Stefano Bigiotti compiti di così ampio rilievo regionale rappresenta il giusto riconoscimento per un lavoro serio e appassionato, sempre svolto con competenza e impegno in ausilio di tutti i Sindaci della Tuscia; siamo certi che delle stesse qualità Stefano saprà  dare prova anche in questo nuova veste, rappresentando degnamente la provincia di Viterbo nell’ambito Laziale come fatto sin ora.

Il ruolo di grande responsabilità individuato all’interno di ANCI LAZIO per il Sindaco di Valentano è ulteriore conferma delle capacità indiscutibili dei rappresentanti di F.I., che possono vantare senza dubbio competenza e esperienza, oltre al consenso.

Buon lavoro”.