Sviluppo economico, Angelilli: “Novo Nordisk investimento strategico per il sistema Lazio”

ROMA – «La Regione Lazio accoglie con grande soddisfazione la decisione del Consiglio dei ministri di dichiarare di preminente interesse strategico l’investimento della multinazionale del settore farmaceutico Novo Nordisk. Un programma strategico, che conferma il Lazio come hub europeo per la produzione farmaceutica avanzata, grazie a un investimento diretto di oltre 2 miliardi di euro fino al 2029 da attuare già dal 2025. Si tratta di un valore aggiunto per tutto il sistema industriale e di ricerca regionale, con affetti positivi in termini di posti di lavoro, anche per la città di Anagni e la provincia di Frosinone».

Lo ha dichiarato la vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico, al Commercio, all’Artigianato, all’Industria e all’Internazionalizzazione della Regione Lazio, Roberta Angelilli.

«L’operazione testimonia la grande attenzione del Consiglio dei ministri e del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, verso la Regione Lazio, attraverso un programma che prevede l’ampiamento dello stabilimento farmaceutico di Anagni, con un incremento della capacità produttiva e dei livelli occupazionali con circa 800 nuove assunzioni», ha spiegato la vicepresidente Angelilli.

«L’investimento Novo Nordisk conferma il ruolo strategico che la nostra Regione può svolgere per il comparto farmaceutico, ma non solo: il Lazio, infatti, si dimostra sempre più attrattivo per le multinazionali che scelgono di investire nel territorio, contribuendo allo sviluppo dell’innovazione e della competitività. La Regione si conferma polo di eccellenza nelle nuove tecnologie, nell’innovazione, nella ricerca e nel biotech, rafforzando la sua posizione a livello internazionale», ha concluso la vicepresidente della Regione Lazio, Roberta Angelilli.




Sviluppo economico, Angelilli: “Bene sinergia tra IDI Farmaceutici e SPA Società Prodotti Antibiotici”

ROMA – Riceviamo una nota dalla vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico della Regione Lazio Roberta Angelilli e pubblichiamo: «L’accordo tra la IDI Farmaceutici srl e la SPA Società Prodotti Antibiotici spa per l’acquisizione di una partecipazione di minoranza da parte di quest’ultima, rappresenta una grande occasione di sviluppo in un settore trainante dell’economia del Lazio, come quello farmaceutico. Le sinergie che si andranno a creare attraverso questa partnership tra le due aziende italiane, che per le loro competenze sull’innovazione e la ricerca, rappresentano due storiche realtà industriali, potrà portare benefici per lo sviluppo di nuove terapie a favore della tutela della salute dei cittadini e una grande occasione di crescita economica e occupazionale del nostro territorio».

 




Federlazio: la ZLS leva strategica per lo sviluppo economico della Tuscia

VITERBO- “La Zona Logistica Semplificata è fondamentale per il progresso dell’intera nostra Regione e la Tuscia potrà giocare un ruolo da protagonista, riuscendo a cogliere tutte le opportunità che questo strumento ci metterà a disposizione, prima tra tutte, lo snellimento delle procedure amministrative e burocratiche”.
In queste parole tutta la soddisfazione e l’apprezzamento del Presidente della Federlazio di Viterbo, Tiziana Governatori, verso il Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca e gli assessori Roberta Angelilli e Manuela Rinaldi, per l’approvazione della richiesta al Governo di istituzione della Zona Logistica Semplificata nel Lazio.
L’Associazione delle Piccole e Medie Imprese era da tempo impegnata su questo importante tema, a fianco dell’Assessore alle Attività Produttive, Angelilli, ponendo all’attenzione le attese delle imprese della città di Viterbo e, in particolare, dell’area produttiva di Civita Castellana, e di quelle di Orte e Tarquinia, per questo strumento quanto mai cruciale ed ineludibile”.
“Lo sviluppo della competitività delle imprese – afferma Tiziana Governatori – non è disgiunto dalla crescita della competitività dei territori: la ZLS è, dunque, lo strumento fondamentale per conseguire tali obiettivi. Ne deriveranno, infatti, risorse, investimenti, efficientamento dei servizi portuali e doganali, rafforzamento dei collegamenti ferroviari e stradali, agevolazioni fiscali a vantaggio delle imprese insediate nell’area”.
“Siamo orgogliosi per il percorso avviato dalla Delibera regionale – conclude la Presidente della Federlazio di Viterbo – e per le positive ricadute sulle nostre imprese; ci aspettiamo una pronta approvazione da parte del Consiglio dei Ministri, per rendere operativa questa straordinaria leva strategica per la crescita economica e occupazionale”.

 

 




Tarquinia, le associazioni si incontrano: nasce un tavolo permanente per lo sviluppo economico cittadino

TARQUINIA ( Viterbo) – Un tavolo permanente per lo sviluppo economico cittadino, che nasca dall’unione di tante realtà associative – dalla promozione sociale alle categorie produttive, dall’ospitalità alle realtà di promozione turistica e culturale – per fare in modo che il tessuto sociale d economico di Tarquinia si faccia trovare pronto per le opportunità legate ai fondi PNRR che da giugno daranno un impulso allo sviluppo turistico culturale all Italia.
Con questi intenti si sono incontrate ieri sera tante associazioni cittadine – Divini Commercianti, Società Tarquiniense d’Arte e Storia, VisiTarquinia, CNA, WeTarquinia, Federbalneari, gruppo Scout di Tarquinia, Pro Loco, Presepe vivente, Viva Tarquinia –, uscite dall’appuntamento con alcuni punti fermi individuati per gettare le basi del lavoro futuro: innanzitutto, la creazione di un tavolo permanente, il cui motore e punto di riferimento sarà la Pro Loco Tarquinia, quindi l’individuazione della CNA come organo/sportello per accesso e consulenza ai bandi, variegate opportunità di crescita per tante realtà della città.
Un’iniziativa rivelatasi un evento più unico che raro, in una comunità che spesso è apparsa disgregata e che, invece, ha visto ieri discutere e progettare tante realtà economico sociali del territorio con l’unico obiettivo di lavorare per la crescita della città.
Presenti i rappresentanti dell’opposizione, assente l’amministrazione comunale, ma resta la disponibilità per incontrarne i rappresentanti, sperando di riuscire a lavorare al più presto tutti assieme per un futuro migliore per Tarquinia.