Approvati all’unanimità i documenti per l’individuazione del partner industriale della Talete S.p.A.

VITERBO – Dopo un confronto intenso e continuativo, che ha visto coinvolti per oltre quattro anni il Presidente della Provincia di Viterbo e i Sindaci del territorio, nella giornata odierna sono stati approvati all’unanimità dei presenti (rappresentanti di oltre il 70% della popolazione dell’ATO 1 – Vt) i documenti necessari all’avvio della procedura per la ricerca di un partner industriale al 40% della Talete S.p.A., società attualmente a totale capitale pubblico e gestore unico del Servizio Idrico Integrato dell’Ambito Territoriale Ottimale n. 1 Lazio Nord – Viterbo.

La scelta di intraprendere questa strada nasce dalla consapevolezza che, nonostante gli sforzi compiuti negli anni da tutta la politica viterbese per rafforzare la gestione pubblica del servizio, Talete non è riuscita ad accedere a linee di credito adeguate a sostenere gli investimenti necessari. Tali investimenti sono indispensabili per risolvere criticità fondamentali: dalla potabilizzazione dell’acqua alla depurazione, fino al risanamento delle reti idriche e fognarie ormai vetuste.

In mancanza di un intervento risolutivo, l’Ente d’Ambito si sarebbe visto costretto a revocare la concessione alla società pubblica e ad affidare il servizio a soggetti terzi completamente privati. Per evitare tale scenario e salvaguardare il controllo pubblico (che resterà maggioritario al 60%), i Sindaci hanno condiviso la necessità di aprire Talete al mercato, ricercando un partner industriale in grado di garantire risorse economiche e competenze gestionali.

La procedura sarà affidata a INVITALIA, già individuata come centrale di committenza, e si articolerà secondo la modalità del “dialogo competitivo” in tre fasi:

1. Selezione preliminare dei soggetti interessati e qualificati;
2. Confronto tecnico-gestionale tra INVITALIA, EGATO e gli operatori selezionati, volto a definire in dettaglio i termini della gara;
3. Espletamento e aggiudicazione della gara, così come strutturata al termine del dialogo tecnico.

Alla seconda fase, su richiesta dei Sindaci, parteciperanno – oltre agli uffici dell’EGATO – anche i consulenti già coinvolti nella redazione degli atti approvati oggi.

“Un ringraziamento sentito va a tutta la struttura tecnica dell’EGATO e della Talete – dichiara il Presidente della Provincia di Viterbo, Alessandro Romoli – per il lavoro serio, scrupoloso e continuo svolto in queste settimane. In particolare, voglio esprimere la mia gratitudine ai membri della Consulta, che hanno affrontato con grande dedizione la preparazione degli atti, e a tutti i Sindaci del territorio, che hanno dimostrato ancora una volta senso di responsabilità e unità di intenti su un tema fondamentale per il futuro del nostro servizio idrico.”




Talete: un servizio idrico moderno e digitale per rispondere al meglio alle esigenze dei cittadini

Talete comunica di aver completato con successo la prima fase di un importante progetto di ricognizione delle utenze, reso possibile grazie all’opportunità offerta dal Piano Strategico Nazionale (PSN). L’obiettivo principale di questa iniziativa è quello di affinare la fatturazione del servizio idrico, garantendo una maggiore precisione e trasparenza nei confronti dei cittadini.

I risultati della prima fase:
verifica di 141.142 utenze idriche attive;
aggiornamento di 103.239 utenze domestiche residenti e 17.587 non residenti;
regolarizzazione di 13.271 indirizzi di domicilio;
censimento di 69.426 componenti familiari;
individuazione di 11.261 contratti intestati a utenti deceduti;
aggiornamento di 15.941 codici fiscali e partite IVA;
aggiornamento dati catastali di 142.812 unità immobiliari servite

Un appello ai cittadini:
Talete invita i cittadini a collaborare attivamente per sanare le situazioni di contratti intestati a utenti deceduti. Questo permetterà di mantenere un rapporto sereno e basato sulla fiducia, evitando sanzioni che potrebbero gravare sui bilanci familiari, soprattutto in questo delicato momento storico.

I vantaggi per i cittadini:
fatturazione più precisa e trasparente;
comunicazioni più efficienti e mirate;
servizi più personalizzati e in linea con le esigenze individuali;
maggiore controllo e contrasto all’evasione e all’abusivismo.

“Questo progetto – sottolinea l’AMMINISTRATORE Unico Salvatore Genova – portato avanti nell’interesse dei cittadini e del servizio, rappresenta un passo fondamentale per l’azienda verso un servizio idrico più efficiente e vicino alle esigenze della comunità. Grazie all’adesione al PSN, siamo riusciti a completare una prima fase di ricognizione delle utenze che ci permetterà di affinare la fatturazione e di migliorare la comunicazione con i nostri utenti. Inoltre, i dati raccolti potranno essere utilizzati dai comuni gestiti per instaurare un rapporto più sano e trasparente con le comunità amministrate, offrendo loro strumenti utili per una gestione più efficace del territorio”.

Con questo progetto, Talete conferma il proprio impegno a investire in innovazione e tecnologia per offrire un servizio idrico di qualità ai cittadini. Tale impegno è dimostrato anche dalla realizzazione del portale digitale – sportello online accessibile all’indirizzo www.areaclienti.taletespa.eu – e dall’implementazione del servizio clienti tramite MIA su WhatsApp (3516747646) , disponibile per tutti gli utenti Talete.




Salviamo Talete dai privati: l’appello del Movimento 5 Stelle ai Sindaci della Tuscia

VITERBO – Siamo ormai alle fasi conclusive per la cessione del 40% delle quote di Talete. Come Movimento 5 Stelle della provincia di Viterbo, lanciamo un ultimo accorato appello affinché i Sindaci della Tuscia tornino sui propri passi.

Questa operazione rappresenta l’anticamera di una privatizzazione contro la quale i cittadini si sono già espressi chiaramente con il referendum sull’acqua pubblica. Proseguire con la cessione significa ignorare quella volontà popolare, e non solo per motivi ideologici, ma anche per evidenti ragioni economiche. In questo momento storico, cedere ai privati equivarrebbe a fare un immenso regalo a chi sull’acqua intende generare profitto.

Talete, infatti, ha ottenuto importanti risorse economiche:

Un bando di oltre 18 milioni di euro,

Un finanziamento regionale di oltre 4 milioni di euro,

Gli stanziamenti del PNRR per il raddoppio dell’acquedotto del Peschiera, che porteranno acqua priva di arsenico nella nostra provincia, con un risparmio per le casse di Talete stimato in oltre 15 milioni di euro.

Appare quindi evidente che la cessione delle quote non sia più necessaria. Insistere su questa strada significherebbe causare un grave danno alla collettività.

Negli anni, come Movimento 5 Stelle, abbiamo proposto numerose soluzioni concrete per risanare la gestione della società. Tra queste:

L’autonomia energetica: rendere Talete in grado di produrre energia elettrica pulita, riducendo sensibilmente i costi della bolletta energetica, uno dei principali problemi del bilancio aziendale.

La ricerca sulle falde acquifere: abbiamo chiesto di proseguire gli studi condotti dall’Università della Tuscia, che avevano individuato falde prive di arsenico, ma le amministrazioni locali non hanno mai dato seguito a questa proposta.

Nonostante il disinteresse mostrato finora, noi non ci arrendiamo. Continueremo a lottare per scongiurare questa parziale privatizzazione, perché la volontà popolare non può e non deve essere ignorata. Chi sceglierà di svendere Talete dovrà assumersi la responsabilità di fronte ai cittadini, che subiranno l’aumento dei costi in bolletta. Un’azienda privata, per definizione, punta a fare utili e profitti, e questo è inaccettabile, non solo dal punto di vista economico ma anche morale.

Siete ancora in tempo per fermare questa svendita. Vi chiediamo di farlo per voi, per i vostri figli e per tutta la comunità che vi ha dato fiducia, sperando che difendiate i suoi interessi e non quelli delle multinazionali.

Movimento 5 Stelle – Provincia di Viterbo




Enrico Panunzi: “Approvato l’ordine del giorno su Talete, un passo decisivo per garantire la continuità dei servizi idrici e tutelare i lavoratori e le imprese coinvolte”

Un impegno costante. Un dialogo aperto, sensibile alle tematiche e alle criticità del territorio, che ci vede da sempre in prima linea. È frutto di questo incessante lavoro l’approvazione oggi, in consiglio regionale, dell’ordine del giorno sul salvataggio di Talete S.p.A., con il voto favorevole anche della maggioranza.

L’approvazione dell’ordine del giorno presentato si traduce in uno stanziamento di tre milioni di euro per il biennio 2025 e 2026 in parte corrente, oltre a un ulteriore investimento di un milione e mezzo in parte capitale. Un passo concreto e decisivo per garantire la continuità dei servizi idrici e tutelare i lavoratori e le imprese coinvolte.

Salvare il futuro di Talete S.p.A. significa salvare il posto di lavoro di oltre 140 famiglie e il loro avvenire. Significa salvare il futuro dei comuni che dell’ATO 1 Lazio Nord fanno parte. Significa salvare le tante ditte che forniscono servizi alla società. Per questo, oggi più che mai, è necessario che ogni forza politica, ogni ente, ogni istituzione si adoperi per trovare una soluzione condivisa per affrontare e superare le criticità che l’azienda, da sola, si trova a fronteggiare. Non è più possibile rimandare.

Affrontare questa situazione richiede un impegno congiunto tra enti locali, Regione e governo nazionale per definire un piano di investimenti che permetta il rinnovo degli impianti, l’adozione di soluzioni tecnologiche avanzate e una gestione finanziaria sostenibile. Solo così sarà possibile garantire un servizio idrico efficiente e accessibile, preservando al contempo la salute pubblica e le risorse idriche del territorio e scongiurando il fallimento della società e la conseguente perdita dei posti di lavoro dei suoi dipendenti. L’approvazione dell’ordine del giorno rappresenta un significativo passo in avanti verso questa direzione.

Enrico Panunzi
Vice presidente del consiglio regionale del Lazio




Approvato ordine del giorno su Talete, Panunzi: “Un passo decisivo”

territorio, che ci vede da sempre in prima linea. È frutto di questo incessante lavoro l’approvazione oggi, in consiglio regionale, dell’ordine del giorno sul salvataggio di Talete S.p.A., con il voto favorevole anche della maggioranza.

L’approvazione dell’ordine del giorno presentato si traduce in uno stanziamento di tre milioni di euro per il biennio 2025 e 2026 in parte corrente, oltre a un ulteriore investimento di un milione e mezzo in parte capitale. Un passo concreto e decisivo per garantire la continuità dei servizi idrici e tutelare i lavoratori e le imprese coinvolte.

Affrontare questa situazione richiede un impegno congiunto tra enti locali, Regione e governo nazionale per definire un piano di investimenti che permetta il rinnovo degli impianti, l’adozione di soluzioni tecnologiche avanzate e una gestione finanziaria sostenibile. Solo così sarà possibile garantire un servizio idrico efficiente e accessibile, preservando al contempo la salute pubblica e le risorse idriche del territorio e scongiurando il fallimento della società e la conseguente perdita dei posti di lavoro dei suoi dipendenti. L’approvazione dell’ordine del giorno rappresenta un significativo passo in avanti verso questa direzione.




Collaborazione vincente: Talete e le istituzioni investono nel futuro del servizio idrico

VITERBO – Il 27 dicembre 2024 è stato pubblicato il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri di adozione del PNIISSI (GU n. 302 del 27.12.2024). In questo contesto, Talete comunica l’aggiudicazione di un finanziamento di oltre 18 milioni di euro per la realizzazione di importanti interventi di ammodernamento del servizio idrico integrato.
“Sono particolarmente soddisfatto di questo risultato – dichiara l’amministratore unico di Talete Salvatore Genova- che ci permetterà di dare il via ai lavori già nel corso del 2025. Questo importante investimento dimostra il nostro impegno a migliorare costantemente il servizio idrico e a rispondere tempestivamente alle esigenze dei nostri utenti.”
L’intervento di 18 milioni di euro completa sui restanti 29 Comuni, la conoscenza delle reti mediante il rilevo, la modellazione e la riduzione delle perdite con sistemi di telecontrollo e contatori intelligenti. Talete, con questo gemello del PNRR in fase di avvio, lavorerà per ridurre significativamente le dispersioni di acqua nei Comuni appena acquisiti e in fase di acquisizione, ottimizzando così i costi di gestione e garantendo una maggiore disponibilità di risorsa idrica;
Un altro spetto nodale sarà il completamento del progetto di integrazione dello schema idrico ex-SIIT Le Vene – Bisenzio – Piancastagnaio. Il primo lotto in fase di avvio consente di trovare la risorsa che sarà collegata agli schemi esistenti, questo secondo lotto consentirà di integrare con 200 litri al secondo di risorsa idrica non contaminata, migliorando la resilienza del sistema e garantendo una maggiore disponibilità di acqua potabile per i comuni serviti, con un risparmio gestionale prevendendo lo spegnimento di diversi dearsenificatori.
“Gli interventi finanziati- sottolinea il Presidente della Provincia e dell’ATO Alessandro Romoli- rientrano nell’ambito del Piano di investimenti presentato da Talete, che ha come obiettivo la modernizzazione del servizio idrico integrato e il miglioramento della qualità della vita dei cittadini. Saluto con soddisfazione questo rinnovato spirito di collaborazione “




Talete, possibili ritardi nella consegna delle fatture del servizio idrico integrato per il III trimestre 2024 e vantaggi della registrazione al portale digitale

VITERBO – Talete informa i propri utenti residenti nei comuni di Viterbo, Villa San Giovanni in Tuscia e Nepi che, a causa di alcune difficoltà operative legate alla gestione del ciclo di fatturazione durante le festività natalizie, la consegna delle bollette relative al terzo trimestre 2024 potrebbe subire dei ritardi.
Si prevede che le fatture verranno recapitate a ridosso della scadenza indicata o nei primi giorni successivi.
È importante sottolineare che, come previsto dall’art. 3.4 del Regolamento del Servizio Idrico Integrato, è consentito un ulteriore termine di 11 giorni successivi alla scadenza per effettuare il pagamento senza incorrere nell’applicazione dell’indennità di mora.
Effettuando il versamento entro il 25 gennaio, gli utenti potranno evitare l’applicazione di interessi di mora.
Ricordiamo che, in caso di difficoltà nel pagamento immediato, è sempre possibile richiedere la dilazione del pagamento della fattura contattando il servizio clienti o presso gli uffici sia centrale che periferici.
Cogliamo l’occasione per invitare tutti gli utenti a registrarsi gratuitamente al nostro sportello online, tramite il sito www.taletespa.eu

In questo modo sarà possibile:
ricevere le fatture in formato elettronico, eliminando così il rischio di smarrimenti e garantendo una consultazione semplice e immediata;
pagare le bollette online in modo sicuro e veloce, direttamente dall’area personale;
comunicare l’autolettura del contatore.
Con la registrazione al portale digitale, sarà possibile accedere a numerosi altri servizi, come la consultazione dello storico delle fatture e la gestione dei dati personali.
Per registrarsi al portale digitale e per qualsiasi informazione o chiarimento, è possibile visitare il nostro sito web www.taletespa.eu o contattare il Servizio Clienti al numero 800949340 (da rete fissa) o al numero 07611370020 (da rete mobile).
Talete si scusa per l’eventuale disagio arrecato e ringrazia i propri utenti per la comprensione.




Talete, online con il nuovo sito web e Sportello online

ROMA – Talete S.p.A. ha il piacere di presentare il suo nuovo sito web (www.taletespa.eu), progettato per offrirti un’esperienza online ancora più semplice e intuitiva. Grazie a un design moderno e a una struttura dei contenuti rivisitata, potrai trovare rapidamente le informazioni di cui hai bisogno, quando e dove vuoi.

Accedi ai servizi online, verifica il tuo consumo, effettua pagamenti e variazioni comodamente da casa tua. Hai domande o dubbi? Scarica i moduli necessari o contatta il nostro servizio clienti. Desideri rimanere aggiornato sulle novità e le iniziative di Talete S.p.A.? Segui le nostre pagine social.

Il nuovo sito web è stato progettato per adattarsi a qualsiasi dispositivo, offrendoti un’esperienza di navigazione fluida e piacevole, sia che tu stia utilizzando un computer, un tablet o uno smartphone.

Navigando il nuovo sito web di Talete S.p.A., avrai a tua disposizione un’interfaccia chiara e semplice, informazioni sempre aggiornate, un servizio clienti dedicato e la massima sicurezza per i tuoi dati. Il nostro obiettivo è farti conoscere a fondo la nostra azienda e i servizi che mettiamo a tua disposizione. La tua soddisfazione è la nostra priorità.

Collegato al nuovo sito, nella sezione “Sportello online”, è possibile, previa semplice registrazione, tenere sotto controllo le proprie utenze, scaricare le fatture, pagare, modificare o attivare domiciliazione bancaria. Inoltre, a breve, sarà possibile comunicare la lettura del contatore direttamente online, semplificando ulteriormente le tue operazioni.

Il nostro nuovo portale online rappresenta un passo in avanti verso una gestione più efficiente e trasparente dei tuoi servizi.

Ogni giorno cerchiamo nuove soluzioni per rendere i nostri servizi sempre più efficienti e personalizzati.

Questo progetto – chiosa il Responsabile per la Transizione al Digitale Giuseppe Gasbarri – rappresenta un passo fondamentale per raggiungere i nostri obiettivi di crescita”




Talete: a Viterbo problemi di erogazione del servizio idrico

VITERBO – A seguito della rottura simultanea delle pompe di rilancio dell’impianto Sorgente Roncone, si stanno verificando significative difficoltà nell’erogazione idrica nelle seguenti zone:

strada Merlano,

strada Palomba,

strada Buon Pastore,

strada Case Rosse,

strada Sammartinese fino a Villa Immacolata,

zona Casalone.

Le squadre tecniche di Talete sono già al lavoro per risolvere il problema e ripristinare il servizio nel più breve tempo possibile.

Si stima che i lavori si concludano entro le ore 16:00 di domani, 5 dicembre 2024, salvo imprevisti.

È stata prioritariamente garantita l’alimentazione delle vasche della struttura sanitaria Villa Immacolata.

Al termine di questa operazione, verrà posizionata un’autobotte in via Fleming all’incrocio con Strada Buon Respiro (nei pressi del semaforo) per fornire un servizio di emergenza alla cittadinanza.




Il sindaco Profili risponde al comunicato di FILCTEM-CGIL FEMCA-CISL UILTEC-UIL su Talete

BAGNOREGIO (Viterbo)- “Con grande sgomento, ho appreso tramite gli organi di stampa il comunicato delle segreterie sindacali FILCTEM-CGIL, FEMCA-CISL, UILTEC-UIL che sembrano voler attribuire alla mia persona dichiarazioni di discredito nei confronti dei dipendenti della società Talete, in relazione al trasferimento del servizio idrico integrato all’azienda”. Così scrive il sindaco di Bagnoregio, Luca Profili, che prosegue: “Vorrei chiarire con fermezza che, come sindaco, e ancor prima come persona, sono sempre stato rispettoso nei confronti dei lavoratori e dei dipendenti, a prescindere dalla loro appartenenza ad aziende specifiche o dalle difficoltà a queste legate. Il mio impegno, sia come rappresentante delle istituzioni sia nella vita quotidiana, è sempre stato improntato al rispetto e alla valorizzazione del lavoro di chiunque si impegni con serietà e dedizione nel proprio ruolo. Non vi è mai stato, né mai vi sarà, alcun intento offensivo nei confronti di chiunque.

Mi sfugge pertanto la base di tali affermazioni, che ritengo frutto di un significativo errore di interpretazione. È più che probabile che vi sia dietro una strumentalizzazione da parte di chi, per fini politici o dirigenziali, ha voluto indirizzare i sindacati su un terreno inesistente, cercando di far passare per verità notizie infondate. Verrebbe quasi spontaneo chiedersi quali interessi le sigle sindacali abbiano inteso tutelare con questa nota, giacché malamente estesa confondendo arbitrariamente la libera critica dell’operato di una governance nominata dalla politica con il lavoro di onesti dipendenti. Il Comune di Bagnoregio ha sempre preso posizioni di difesa dei propri cittadini e dei loro interessi, in un’ottica di coerenza e impegno costante.

Non tollererò che vengano travisate né le intenzioni né le azioni di questa amministrazione, che ha sempre agito con lealtà, correttezza e chiarezza. Non permetterò a nessuno di manipolare la realtà con basse strumentalizzazioni politiche. Bagnoregio non si farà intimidire da chi, per scopi personali o provinciali, cerca di coinvolgere ingiustamente i lavoratori e i dipendenti in dinamiche che non li riguardano affatto. Rispettiamo il lavoro degli altri e impariamo dalla serietà di chi quotidianamente si impegna per il bene comune. È questa la vera cultura del lavoro, e non le polemiche sterili che alcuni continuano ad alimentare in questa provincia”.

Di seguito il comunicato inviato dalle sigle sindacali a cui ha risposto il sindaco Profili: ”  Le scriventi Organizzazioni Sindacali rigettano con forza l’atteggiamento del Sindaco di Bagnoregio che sta demonizzando il passaggio del servizio idrico a Talete, vogliamo ricordare ai più attenti che il comune di Bagnoregio, come anche altre amministrazioni comunali della provincia, è causa di una procedura di infrazione da parte della Comunità Europea per aver fornito acqua non idonea al consumo umano. Per questo la Regione Lazio ha dato mandato alla società Talete di prendere in carico la gestione del ciclo integrato del comune di Bagnoregio e degli altri comuni interessati al provvedimento che stavano nelle stesse condizioni. Riteniamo quindi assurdo che i sindaci continuino a contrastare il lavoro che stanno svolgendo la società e i lavoratori, i quali si sentono mortificati da tali atteggiamenti.

È necessaria un’inversione di rotta sul tema del servizio idrico, data la sua importanza strategica del territorio, in primis da parte delle istituzioni che dovrebbero essere gli attori principali nell’agevolare, in questa fase delicata di acquisizione, il passaggio delle gestioni.

Riteniamo questo comportamento incomprensibile e particolarmente irrispettoso sia nei confronti dei lavoratori che dei cittadini, che stanno assistendo a questo teatrino teso a strumentalizzare un servizio essenziale invece di preoccuparsi di facilitare la risoluzione di problemi ormai indifferibili.

Al contrario riscontriamo, leggendo gli organi di stampa, un attacco gratuito ai dipendenti della società i che, con il loro lavoro e l’attaccamento alla società, stanno mandando avanti con enorme difficoltà il servizio idrico in tutte le case dei cittadini. Alcuni articoli creano un danno di immagine e complicano il già difficile rapporto tra Utenti e Società, alimentando diffidenza nei confronti del gestore con ripercussioni negative a livello finanziario prodotte dal mancato pagamento delle bollette.

I Sindaci che fanno una campagna denigratoria nei confronti della Società provocano, in assoluto, un danno per tutti. Questo atteggiamento è inaccettabile; siamo quindi nella necessità, per la responsabilità che sentiamo di avere nei confronti di chi sta lavorando in condizioni di emergenza senza essere adeguatamente tutelato, di invitare nuovamente tutti i protagonisti di questa vicenda ad un maggiore senso di responsabilità.

Inoltre, ricordiamo che in sede prefettizia davanti al Prefetto di Viterbo ci siamo presi tutti l’impegno di trovare le giuste soluzioni per riprendere une marcia che in questo momento sembra essere interrotta. I lavoratori di TALETE e le OO.SS. chiedono al Sindaco di Viterbo quale maggiore azionista della società Talete e a tutti i Soci di avere un ruolo di maggiore responsabilità”.

Le segreterie FILCTEM-CGIL FEMCA-CISL UILTEC-UIL




Talete, approvata la relazione semestrale: un passo verso l’ingresso di partner privati

di REDAZIONE-

VITERBO- L’assemblea dei soci di Talete ha approvato la relazione di gestione del primo semestre 2024, evidenziando i risultati raggiunti e delineando le prospettive future. Salvatore Genova, amministratore unico della società idrica, ha dichiarato che i soci hanno espresso fiducia unanime nella gestione, sottolineando l’importanza dell’approvazione per completare la documentazione necessaria alla prossima gara a doppio oggetto, che prevede l’ingresso di un partner privato.

Alla riunione, svoltasi il 12 novembre in presenza, hanno partecipato rappresentanti di numerosi comuni della provincia di Viterbo e la Provincia stessa. Genova ha tuttavia rimarcato la scarsa partecipazione di alcuni soci in momenti decisivi per la società, un aspetto che potrebbe compromettere la continuità e stabilità aziendale se non migliorato.




Talete: l’assemblea dei soci approva la relazione semestrale

VITERBO – I soci di Talete, riuniti ieri in assemblea presso la sede provinciale, hanno espresso unanime fiducia nel Gestore del servizio idrico. 

Hanno partecipato all’assemblea dei soci di Talete S.p.A. i rappresentanti dei seguenti comuni: Acquapendente, Arlena di Castro, Barbarano Romano, Bassano in Teverina, Bolsena, Bomarzo, Calcata, Canepina, Canino, Capodimonte, Capranica, Celleno, Cellere, Civita Castellana, Farnese, Magliano Romano, Marta, Montalto di Castro, Montefiascone, Nepi, Piansano, Tessennano, Vallerano, Vetralla, Viterbo e la Provincia di Viterbo.

I soci presenti hanno approvato la relazione sull’andamento della gestione del primo semestre 2024, un documento che delinea i risultati raggiunti e le prospettive future.

L’Amministratore Unico di Talete S.p.A., Salvatore Genova, ha sottolineato l’importanza di questa approvazione, in vista della prossima gara a doppio oggetto: “Questa approvazione – ha dichiarato Genova – rappresenta un passaggio importante per il completamento della documentazione necessaria alla pubblicazione della gara a doppio oggetto al fine dell’ingresso di un partner privato”.

L’Assemblea si è svolta in presenza ed è stata sottolineata, più volte, la scarsa partecipazione di alcuni soci nei momenti cruciali della vita della Società, in cui occorre prendere decisioni per garantire la continuità aziendale

L’Amministratore ha concluso informando i soci che a breve sarà organizzata una conferenza stampa alla presenza dei Sindaci della Consulta per informare tutta la comunità sui nuovi servizi che saranno attivati per migliorare il rapporto con l’utenza.




Talete: in arrivo sollecito bonario

VITERBO – Il Gestore del Servizio Idrico informa che, nell’ambito di un piano straordinario finalizzato al contrasto della morosità, è stata avviata una procedura di sollecito bonario nei confronti di tutti gli utenti che presentano pagamenti in sospeso.

Nei prossimi giorni, circa 40.000 raccomandate saranno inviate ai destinatari, con l’obiettivo di regolarizzare le posizioni debitorie e garantire la sostenibilità del servizio idrico erogato all’intera comunità.

Questa iniziativa, pur in un contesto economico complesso, risulta necessaria per garantire la sostenibilità economica dell’azienda e la continuità del servizio idrico, un bene primario.

Tale misura è in linea con quanto previsto dalla Deliberazione ARERA N. 311/2019 REMSI

Modalità di pagamento

Per agevolare gli utenti nel regolare le proprie posizioni, si ricorda che, oltre al tradizionale bollettino MAV, è possibile utilizzare la piattaforma PagoPA, accessibile anche tramite smartphone.

Cosa fare

Si invitano tutti gli utenti interessati a:

verificare la propria posizione: accedere alla sezione Sportello Online del sito www.taletespa.eu per consultare il dettaglio delle fatture e degli importi dovuti;

procedere al pagamento: effettuare il versamento utilizzando i metodi di pagamento disponibili sulla piattaforma PagoPA, tra cui carte di credito, debito, bonifico bancario e app come Satispay e Postepay;

richiedere assistenza: per qualsiasi dubbio o chiarimento, è possibile contattare gli uffici del Gestore del Servizio Idrico al numero 800949340.

Novità: servizio WhatsApp

Contestualmente, si comunica l’imminente attivazione di un innovativo servizio di assistenza clienti tramite WhatsApp. I cittadini riceveranno un messaggio contenente le istruzioni per attivare il nuovo servizio di assistenza clienti, che garantirà risposte rapide e personalizzate a ogni richiesta. Sarà possibile così ottenere risposte immediate a qualsiasi domanda riguardante il servizio idrico, dalle tariffe alle modalità di pagamento. Inoltre, comunicare variazioni ai propri dati anagrafici o all’indirizzo di fornitura sarà estremamente semplice. Il servizio consentirà anche di richiedere copie delle fatture in sospeso, ottenendole direttamente sul proprio smartphone in pochi istanti.

L’azienda invita tutti gli utenti a collaborare attivamente per garantire la continuità e l’efficienza del servizio idrico, un bene fondamentale per la collettività.




Viterbo, Talete: “Le analisi confermano la potabilità dell’acqua”

VITERBO – L’agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Lazio ( ARPA )ha comunicato con nota n. 21231,  che i risultati dell’analisi dell’acqua prelevata dalla rete idrica Respoglio Settecannelle sono conformi ai parametri di legge stabiliti dalla normativa vigente.

Ciò significa che l’acqua che giunge nelle case dei cittadini residenti nelle zone di Santa Barbara, Ellera, Paradiso e loc La Quercia è sicura e potabile.
Talete S.p.A. ringrazia gli enti preposti ai controlli per il loro impegno nel garantire la sicurezza e la salubrità dell’acqua destinata ai nostri cittadini,  e per la proficua collaborazione con i nostri tecnici e professionisti, a vantaggio di un servizio più efficiente e affidabile.



Talete S.p.A. cerca partner finanziari per accelerare investimenti nel servizio idrico

VITERBO – Talete S.p.A., gestore del Servizio Idrico Integrato EGATO n. 1 Lazio Nord Viterbo, ha avviato una ricerca di mercato finalizzata all’individuazione di partner finanziari per ottenere un finanziamento di 15 milioni di euro. Questo finanziamento è destinato ad anticipare una parte degli 8 finanziamenti pubblici già concessi all’EGATO n.1 Lazio Nord Viterbo in favore di Talete S.p.A., accelerando così la realizzazione di numerosi progetti infrastrutturali.

L’obiettivo è migliorare ulteriormente la qualità e l’efficienza del servizio idrico integrato nel territorio.

Le caratteristiche principali del finanziamento ricercato sono:

Importo: fino a 15 milioni di euro, erogati in due annualità.

Durata: prestito a medio termine, con rimborso in almeno 36 mesi a partire da ciascuna erogazione.

Destinazione: anticipazione finanziaria di progetti già finanziati da enti pubblici, al fine di accelerarne la realizzazione.

Talete S.p.A. invita gli intermediari finanziari interessati a partecipare alla procedura. Per maggiori dettagli e per scaricare il bando completo, si invita a consultare il sito web: www.taletespa.eu




Enterococchi nell’acqua, Talete: “Posizionate tre autobotti come servizio idrico alternativo”

VITERBO – Riceviamo e pubblichiamo: “A seguito della segnalazione di ieri da parte della Asl relativa a un valore di enterococchi non conforme alla norma nella rete idric di Respoglio Sette Cannelle nel comune di Viterbo, abbiamo nella stessa giornata attivato tutte le procedure necessarie tese al ripristino della sicurezza dell’acqua destinata al consumo umano.

Stiamo procedendo con i prelievi per valutare l’efficacia degli interventi.
Per contenere il disagio al minimo sono state posizionate tre autobotti come servizio idrico alternativo:
una in via Menni nella intersezione tra il quartiere Ellera e il quartiere S. Lucia;
una in largo Imperatore  Federico II;
una in piazzale Porsenna.
Continueremo a monitorare costantemente la situazione e a fornire aggiornamenti regolari alla cittadinanza”.



Interruzione temporanea del servizio idrico a Civita Castellana

CIVITA CASTELLANA ( Viterbo) – Talete S.p.A. comunica che, a seguito di un guasto alla rete idrica causato da un’azienda terza in Via Isaac Newton, si renderà necessario un intervento di riparazione urgente.

Per consentire l’esecuzione dei lavori in sicurezza, si procederà all’interruzione temporanea del servizio idrico a partire dalle ore 08:00 di lunedì 07 ottobre 2024.

Le zone interessate dall’interruzione sono:

  • località Sassacci;
  • località Quartaccio;
  • via Terni;
  • zone limitrofe.

Si stima che i lavori si concludano entro le ore 18:00 dello stesso giorno, salvo imprevisti.

Al ripristino del servizio potrebbero verificarsi:

  • abbassamenti di pressione;
  • temporanea torbidità dell’acqua;
  • presenza di aria all’interno delle tubazioni.

Si consiglia pertanto di far scorrere l’acqua per alcuni minuti prima di utilizzarla.

Per eventuali segnalazioni o richieste di informazioni, i cittadini possono contattare il numero verde di Talete SpA:800226678




Montefiascone, iniziati i lavori per il rinnovo della condotta adduttrice del pozzo Commenda

MONTEFIASCONE ( Viterbo) – Sono iniziati in questi giorni i lavori per il rinnovo della condotta adduttrice del pozzo Commenda, tratto della rete idrica che fornisce acqua ai serbatoi situati nel centro del Comune di Montefiascone.

L’intervento, finanziato totalmente con fondi Talete e fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale, permette di risolvere in maniera definitiva le criticità fino ad oggi persistenti in questo tratto, ponendo fine alle continue rotture delle tubature, e conseguenti riparazioni, che nel tempo si sono perpetrate, comportando un’emergenza che in più occasioni ha messo in crisi l’approvvigionamento idrico del Comune.

L’intervento era programmato da tempo e lo avevamo annunciato ai cittadini che lo attendevano e quasi non ci speravano forse più, esasperati da una situazione annosa ed incresciosa che da anni si protrae – commenta la sindaca Giulia De Santis -. Ed ecco che oggi le nostre promesse si sono  tradotte in un dato di fatto; con l’inizio dei lavori alla condotta adduttrice del pozzo, possiamo infatti dare una risposta concreta alla cittadinanza. L’amministrazione non ha certo perso tempo e si è, fin dall’insediamento, fatta carico del problema, rimboccandosi le maniche per trovare una soluzione definitiva”.

“È un intervento molto importante e con un impatto immediato nella vita quotidiana dei cittadini – prosegue la sindaca De Santis -.  Le segnalazioni e le conseguenti richieste di intervento su tale tratto sono andate aumentando sempre di più, segno tangibile delle attuali condizioni critiche dell’infrastruttura. A breve andremo così a ridurre la carenza idrica e a risanare il manto stradale, intervento per il quale l’amministrazione ha già stanziato ed ha già pronti i fondi necessari. Procederemo quindi con una completa asfaltatura del manto stradale della Commenda, che da anni ormai versa in condizioni disastrose e per la quale nessuna amministrazione precedente si era mai prodigata prima”.

I lavori in particolare prevedono la sostituzione della tubazione ormai fatiscente, andando così a prevenire le continue rotture della condotta che, oltre a implicare carenza idrica, hanno comportato il completo deterioramento del manto stradale, visto che le suddette condutture si trovano ad una profondità di oltre 2 metri e passano in corrispondenza della sede della strada comunale denominata Poggeri che, dall’incrocio con la SP 8 Martana, porta alla frazione Poggeri e poi a Montefiascone.

“Poniamo fine a una situazione critica non più procrastinabile; anche perché i continui interventi di riparazione, oltre a creare un notevole danno all’amministrazione, impossibilitata ad intervenire per il rifacimento della pavimentazione stradale, avrebbero finito per comportare anche un ulteriore aggravio economico a carico dei cittadini– conclude la sindaca Giulia De Santis -. Un ringraziamento in particolare va all’assessore ai Lavori Pubblici Luciano Cimarello che fin dal primo momento ha seguito attentamente il progetto e i lavori. Oggi, grazie all’assessore e all’intera Amministrazione, portiamo a casa un risultato di cui possiamo andare solo che orgogliosi”.