I Riti del Giorno di Pasqua a Tarquinia dalla “Svelatura” alla “Processione del Cristo Risorto”

TARQUINIA (Viterbo)- Diretta Streaming di Ermes WiFi e Contest Fotografico “Scatti e Spari”. Omaggio al Maestro Lorenzo Balduini. Niente schermo gigante in Piazza Matteotti.  I Riti del Giorno di Pasqua a Tarquinia iniziano, di fatto, nella notte che conduce alla Domenica della Resurrezione, 20 Aprile, con la Cerimonia della “Svelatura”. Si tratta di un momento assai particolare, accompagnato dalle preghiere dei fedeli che, trepidanti, aspettano, assiepati nella raccolta Chiesa di San Giuseppe, per rivedere il luminoso volto della statua lignea del Cristo Risorto, che è stata custodita, per un intero anno, in un grande armadio posto dietro io dipinto dell’altare maggiore. Il grande velo bianco viene tolto proprio nel momento in cui tutte le campane delle chiese della città vengono sciolte annunciando la Resurrezione.

Alle ore 10, sempre nella Chiesa di San Giuseppe Don Augusto Baldini (Presidente dell’Associazione Fratelli del Cristo Risorto) celebrerà la Santa Messa. Alle ore 16,30 presso il Chiosto San Marco (ex Convento di San Marco) in Via Umberto I avrà luogo la Riunione di tutti i Portatori. Il Corteo verso Piazza Mattetotti, passando per Piazza Cavour e Corso Vittorio Emanuele. Si muoverà alle ore 17. Alle ore 17,15 in Piazza Trento e Trieste Davanti alla Chiesa di San Leonardo ci sarà il rito della Benedizione dei Portatori. Alle ore 18.00 partenza della Processione del Cristo Risorto dalla Chiesa di San Giuseppe lungo il percorso tradizionale.

Partenza da Via San Giuseppe, Via dello Statuto, Via Garibaldi. Da qui la Statua del Cristo Risorto si staccherà dal resto del corteo. Preceduta da una sola Croce imboccherà Viale Bruschi Falgari e Piazzale Igea raggiungendo l’Ospedale per la tradizionale Benedizione ai Malati. Poi Ritorno su Viale Bruschi Falgari e Via Garibaldi dove la Statua si ricongiungerà con il resto della Processione e continuare lungo Via XX Settembre, Via Umberto I, Piazza Cavour, Corso Vittorio Emanuele, Piazza Giacomo Matteotti. Dopo una pausa davanti alla Chiesa di San Leonardo la Statua del Cristo Risorto rivolgendosi verso il mare benedirà le campagne per ritornare alla Chiesa di San Giuseppe passando da Via di Porta Tarquinia, Via dello Statuto e Via San Giuseppe.

All’interno della Chiesa la Statua (opera legnea del 1832 dello scultore Bartolomeo Canini il quale si valse di un modello in gesso dell’artista Pietro Tenerani oggi custodito a Palazzo Braschi in Roma) rimarrà esposta al pubblico fino al giorno dell’Ascensione per essere riposta nuovamente nell’armadio fino alla Pasqua del prossimo anno. Nel corso della diretta streaming sarà ricordata la figura del Maestro Lorenzo Balduini e le sue appassionate ricerche che portarono a scoprire la verità sulle origini della Statua del Cristo Risorto.

La trasmissione televisiva della Processione sarà irradiata dalla Sala Consiliare del Comune di Tarquinia sul Canale YouTube di Ermes Soluzioni Internet Sezione Live al seguente indirizzo: >>> https://www.youtube.com/watch?v=Mox9dxuFg50 e sarà visibile su Computer, Tablet e Cellulari anche attraverso le pagine e le piattaforme social della Rivista Telematica Oltrepensiero.

L’iniziativa, organizzata con il Patrocinio del Comune di Tarquinia, permetterà a fedeli e appassionati di tutto il mondo o a tarquiniesi residenti all’estero, di seguire in tempo reale l’intensa celebrazione religiosa della Pasqua. Grazie all’impegno di Ermes WiFi, anche chi è lontano o impossibilitato a partecipare fisicamente soprattutto per ragioni di salute potrà condividere l’emozione e la spiritualità di questo importante evento della tradizione pasquale di Tarquinia. Presiederà la solenne processione, il Vescovo della Diocesi di Civitavecchia-Tarquinia Monsignor Gianrico Ruzza con tutte le rappresentanze del clero cittadino. Saranno inoltre presenti il Sindaco Dott. Francesco Sposetti con l’Amminitrazione Comunale, rappresentanze della Provincia di Viterbo, della Regione Lazio, dell’Università Agraria di Tarquinia, e Autorità Militari.

● Nulla da fare per l’annunciato schermo gigante digitale che avrebbe consentito a tutti coloro che stazionano in Piazza Matteotti difronte all Palazzo Civico di seguire la Processione del Cristo Risorto lungo tutto il suo percorso nell’attesa dell’arrivo della Statua del Redentore e delle dieci grandi croci che la precedono portate a passo di corsa accompagnate dagli spari a salve delle doppiette maremmane e dalle note della tradizionale marcetta suonate dalla Banda Musicale Giacomo Setaccioli.

Purtroppo a poche ore dall’evento più atteso della Pasqua tarquiniese, sarebbero, però, emerse alcune perplessità circa il suo posizionamento in Piazza Matteotti a causa della probabilità di forti raffiche di vento nella giornata di Domenica. Sarebbe stata indicata un’area più idonea, ma, essendo ormai giunti a ridosso della manifestazione, non ci sono stati più i tempi necessari per apportare modifiche al Piano di Sicurezza predisposto dalle autorità competenti in occasione di eventi con grande affluenza di pubblico. Per questa ragione, pertanto, si è deciso di rinunciare a questa iniziativa per l’anno corrente.

● Chiunque scatterà fotografie nel corso della Processione del Cristo Risorto 2025 potrà partecipare con un massimo di due elaborati (20×30) al Contest Fotografico “Scatti e Spari” portandoli entro il 30 Aprile alla Segreteria del Premio presso Foto Ottica Valerioti in Corso Vittorio Emanuele n.7 a Tarquinia. Tutte le foto pervenute, saranno esposte dal 4 all’11 Maggio (giorno della premiazione) presso la Sala D.H Lawrence di Via Umbero I n.49 (Complesso Monumentale Torre di Dante). La Mostra ospiterà anche alcuni simboli della Processione e sue immagini storiche. Per ulteriori e dettagliate info 0766 840886.
● Ermes WiFi dal 2014 è impegnata nel trasmettere in diretta video le principali manifestazioni ed eventi che si svolgono a Tarquinia. «Grazie all’impegno di Ermes WiFi, e di quanti con essa collaborano – afferma il responsabile Giancarlo Milioni – anche chi è lontano o impossibilitato a partecipare fisicamente può condividere l’emozione e la spiritualità di importanti eventi e riti religiosi della tradizione pasquale di Tarquinia come, soprattutto, la processione del Cristo Morto e quella del Cristo Risorto. Colgo l’occasione per ringraziare in particolar modo per il supporto la Diocesi di Civitavecchia e Tarquinia, l’Associazione Fratelli del Cristo Risorto e l’Amministrazione Comunale».

● La diretta video della Processione del Cristo Risorto realizzata da Ermes WiFi sarà condotta nello studio allestito presso la Sala Consiliare del Comune di Tarquinia da Simona Orrù e Giulio Carra. Regia di Giancarlo Milioni. Assistente della Sala Regia Alberto Senigagliesi. Mixer Audio: Sergio Foroni. Assistente di Studio: Monica Campanile. Alle telecamere fisse del Loggione del Palazzo Comunale e della Sala Consiliare: Mattia Purgatori e Paolo Persi. Troupe Esterma: Angelina Bondarencu, Yevgeniy Lebedyev, Simone Gammaitoni, Federico Piras, Tommaso Andreaus.




Le iniziative a Tarquinia per l’80° anniversario della Liberazione

TARQUINIA (Viterbo)- Il Comune di Tarquinia e la sezione Anpi di Tarquinia “10 giugno 1944” promuovono le celebrazioni per l’80° anniversario della Liberazione, con due importanti appuntamenti. Martedì 22 aprile, presso la sala consiliare del palazzo comunale, alle 17,30, con il titolo “Sguardi incrociati sulla Liberazione” si svolgerà un momento di riflessione sui valori che animarono la lotta contro il nazifascismo e sul cammino dell’Italia democratica e antifascista. Protagonisti dell’incontro Miguel Gotor, saggista e docente di storia moderna presso l’Università di Tor Vergata; lo scrittore Maurizio Brunori; e Irene Campitiello, studentessa di Scienze politiche all’Università Sapienza di Roma. Sarà un’occasione di dialogo tra generazioni e sensibilità diverse per meglio comprendere e condividere l’attualità della Festa della Liberazione. Venerdì 25 aprile, alle 10.30, a piazza Giacomo Matteotti, presso il monumento di Domenico Emanuelli, indimenticato sindaco della città etrusca negli anni successivi alla fine della Seconda Guerra Mondiale, sono previsti la deposizione di un omaggio floreale e gli interventi del sindaco Francesco Sposetti e del presidente della sezione Anpi di Tarquinia Ugo La Rosa. A seguire un corteo, accompagnato dal corpo bandistico “Giacomo Setaccioli”, attraverserà le vie del centro storico per arrivare al monumento ai caduti di tutte le guerre in viale Luigi Dasti, dove si terranno la deposizione di una corona commemorativa e l’intervento del primo cittadino. Al programma delle celebrazioni aderiscono le associazioni Demos 23, La Lestra, Libera, Semi di Pace e la Sezione soci Unicoop Tirreno Etruria.




Michele Mainardi in concerto alla Sala Sacchetti

TARQUINIA (Viterbo)- Sabato 26 aprile, alle 17:30, la suggestiva Sala Sacchetti (Palazzo dei Priori), al civico 4 di via dell’Archetto, a Tarquinia, ospiterà il concerto “Con o senza parole” del cantautore e compositore tarquiniese Michele Mainardi. Classe 1989, Mainardi si avvicina alla musica fin da giovanissimo. Dopo gli studi al Conservatorio di Roma “Santa Cecilia”, dove ottiene il diploma accademico di II livello in pianoforte, intraprende la carriera di docente di musica nella scuola secondaria. Parallelamente, coltiva la passione per la composizione e il cantautorato italiano, pubblicando nel 2014 il suo primo album Senza convenzioni, disponibile su tutte le piattaforme digitali. Il concerto vedrà la partecipazione di Francesco Micocci (produttore del primo album di Mainardi), del pianista e compositore Gabriele Ripa e di altri artisti che eseguiranno e canteranno insieme a Mainardi un brano dello stesso cantautore e compositore tarquiniese. Alcuni pezzi sono già conosciuti dal pubblico, altri saranno presentati in anteprima assoluta. Un appuntamento imperdibile, all’insegna dell’intimità e dell’autenticità di un artista che da sempre mette al centro la forza espressiva della musica. Ingresso è libero fino a esaurimento posti. Lo spettacolo è promosso dalla Società Tarquiniense d’Arte e Storia, con il patrocinio del Ministero della Cultura e il sostegno di Magrini Assicurazioni.




Allarme Xylella nei pressi di Tarquinia: intervento della Provincia per fermare la diffusione

di GIUSEPPE INTAGLIATA-

TARQUINIA (Viterbo)- La Provincia di Viterbo è intervenuta con urgenza per contrastare la diffusione della Xylella fastidiosa lungo alcune strade provinciali nei pressi di Tarquinia, tra cui la SP Tarquiniense, la Litoranea e la Montarozzi. Il batterio, noto per i suoi effetti devastanti su numerose specie vegetali, ha reso necessario un intervento fitosanitario mirato.

La Xylella fastidiosa è un batterio fitopatogeno che danneggia il sistema vascolare delle piante, ostacolando il trasporto di acqua e nutrienti. I sintomi includono disseccamento fogliare, calo della produttività e, nei casi più gravi, la morte della pianta. La sua diffusione è facilitata da insetti vettori come la sputacchina (Philaenus spumarius). Questo patogeno rappresenta una seria minaccia per l’agricoltura, l’ambiente e il paesaggio rurale, come già ampiamente dimostrato in Puglia.
Per contenere il rischio, Palazzo Gentili ha affidato alla ditta Attanasi S.r.l., con sede a Tarquinia, un trattamento urgente contro l’organismo nocivo. L’intervento, del valore complessivo di 6.710 euro, è stato autorizzato tramite determinazione dirigenziale e sarà effettuato nelle pertinenze stradali, aree particolarmente esposte sia per la propagazione del batterio sia per la sicurezza dei cittadini.

L’azione della Provincia si inserisce in una strategia di prevenzione e contenimento che punta a tutelare il territorio, il verde pubblico e il comparto agricolo da un’epidemia fitosanitaria che, se trascurata, potrebbe avere gravi conseguenze.

 

 

 




Piantato al Parco delle Mura di Tarquinia un olivo

TARQUINIA (Viterbo) – Un olivo è stato piantato domenica 13 aprile dai bambini che hanno partecipato al laboratorio di PAGINEaCOLORI, il festival della letteratura illustrata e delle arti visive dedicato quest’anno al tema dell’ambiente. Promossa dal Comune di Tarquinia, in collaborazione con Il Consorzio dei Camminatori Indipendenti – un gruppo attento alla valorizzazione del territorio e alla promozione della cultura del camminare e del rispetto per la natura -, l’iniziativa si è svolta un clima di condivisione e partecipazione attiva. Erano presenti l’assessora comunale Monica Calzolari, i consiglieri comunali Ernesto Cesarini e Roberta Piroli, la direttrice artistica di PAGINEaCOLORI Roberta Angeletti, l’educatrice Claudia Astolfi e tanti genitori, che hanno accompagnato i piccoli nella passeggiata ecologica condotta da Damiano Fabbri, del Consorzio dei Camminatori Indipendenti. La messa a dimora dell’albero di ulivo, simbolo di pace e longevità, è diventata così un segno tangibile dell’attenzione verso l’ambiente e dell’importanza di trasmettere alle nuove generazioni il valore della cura del nostro pianeta. “Questo gesto semplice ma potente – afferma l’assessora Calzolari –, ci ricorda quanto sia importante coltivare nei bambini la consapevolezza ambientale, partendo da azioni concrete e condivise. Ringrazio di cuore gli organizzatori di PAGINEaCOLORI per aver saputo unire cultura, arte e sensibilità ecologica. Un sentito ringraziamento va anche ai giardinieri comunali Umberto e Marco, che con professionalità e passione hanno reso possibile la piantumazione dell’ulivo, offrendo il loro prezioso supporto tecnico e umano”.




IC “Ettore Sacconi” di Tarquinia – Conclusione delle attività Erasmus+, una settimana di scambi culturali, inclusione e formazione internazionale

TARQUINIA (Viterbo)- Si sono concluse con successo, attraverso una serie di attività ludiche e musicali, le mobilità del progetto Erasmus+ co-finanziato dalla Comunità Europea, ospitate e sostenute per l’anno scolastico in corso dall’IC “Ettore Sacconi” di Tarquinia, con il sostegno del Comune di Tarquinia e della Biblioteca comunale “Vincenzo Cardarelli”. Tra i momenti più significativi, studenti e docenti provenienti dal 4th High School Petroupolis (Atene, Grecia), dalla Zakladni Skola Zdenky Braunerove Roztoky (Repubblica Ceca) e dalla VDU klasikinio ugdymo mokykla (Kaunas, Lituania) hanno partecipato, insieme agli alunni ospitanti dell’IC “Sacconi”, a uno spettacolo organizzato dalla scuola dell’infanzia “Valdi”, accompagnato dal coro delle classi prime della scuola secondaria di primo grado. Le docenti Martina Falangone, Maria Daloiso, Sara Milliani e Donatella Barreca hanno contribuito alla preparazione dell’evento, inserito nei laboratori dedicati all’inclusione delle persone con disabilità.

Al termine dello spettacolo, gli studenti hanno partecipato ad attività finalizzate al benessere psicofisico e al lavoro di squadra, condotte dai docenti Simone Tifi e Sara Patarchi. Alcuni di loro hanno inoltre potuto cimentarsi nella lavorazione della creta, grazie alla collaborazione dell’associazione “Anziani con l’hobby del modellismo”. La settimana è stata intensa e ricca di esperienze: scambi culturali, lezioni all’aperto, laboratori creativi e visite guidate. Accompagnati dal professor Giuseppe Tiberi, i partecipanti hanno esplorato la Tarquinia medievale, visitato i luoghi simbolo di Roma e approfondito la conoscenza della civiltà etrusca, grazie alla professoressa Chiara Di Pietro, con visite al Museo Archeologico Nazionale e alla Necropoli dei Monterozzi. Inoltre, grazie alla collaborazione con il Nucleo Carabinieri Forestale di Tarquinia, gli studenti hanno scoperto la storia della Riserva Naturale delle Saline, un tempo sito industriale, oggi area protetta per la salvaguardia dell’avifauna marina.

Le attività sono state accompagnate anche da laboratori di scrittura e produzione di podcast che saranno disponibili su Spreaker e andranno ad arricchire ulteriormente di contenuti il podcast “European Connections”, ideato e realizzato dagli studenti dell’IC “Sacconi” in collaborazione con le docenti Barbara Milizia, Luigina Zito e Lucilla Santucci. Un sentito ringraziamento va alla dirigenza scolastica e alle famiglie che hanno reso possibile lo svolgimento del progetto, contribuendo a creare un clima sereno e costruttivo per la crescita e il dialogo interculturale tra studenti provenienti da diversi Paesi europei.

Inoltre, la scorsa settimana, l’IC “Ettore Sacconi” ha avuto l’onore di ospitare cinque docenti e la dirigente scolastica della Kärla Pöhikool di Kärla Village (Estonia). La delegazione estone ha avuto modo di osservare da vicino l’organizzazione didattica della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria, condividendo con il corpo docente strategie e buone pratiche per rafforzare l’internazionalizzazione, migliorare gli strumenti a disposizione degli insegnanti e rispondere alle esigenze di una società in continua trasformazione. Prosegue il viaggio degli studenti dell’IC “Ettore Sacconi” nel cuore dell’Europa: le prossime tappe delle mobilità li vedranno protagonisti in Lituania, Repubblica Ceca e Spagna, dopo l’esperienza già vissuta in Grecia lo scorso marzo.




Tarquinia, gli studenti e studentesse dell’Istituto San Benedetto a lezione con l’avvocato Claudia Trippanera

TARQUINIA (Viterbo)- Interessante opportunità, nei giorni scorsi, per studentesse e studenti dell’Istituto San Benedetto di Tarquinia, in particolare quelli del Liceo delle Scienze Umane, che hanno preso parte a una lezione tenuta dall’avvocato Claudia Trippanera.
L’avvocato ha incontrato prima le classi del triennio, in una lezione in cui l’attenzione si è concentrata su temi legati al funzionamento della magistratura italiana, alle dinamiche del processo penale e alle limitazioni della libertà personale previste dalla legge. Un approfondimento particolare è stato dedicato alla questione della separazione delle carriere, un tema attuale nel dibattito giuridico nazionale. Gli studenti hanno potuto porre domande e ricevere risposte puntuali, confrontando la teoria studiata con esempi tratti dalla pratica professionale dell’avvocato.
Il secondo incontro ha coinvolto le classi del biennio, con una lezione orientata maggiormente su tematiche di interesse giovanile come il bullismo e il cyberbullismo. L’avvocato Trippanera ha dialogato con i ragazzi in un confronto aperto, invitandoli a riflettere sulle conseguenze delle proprie azioni, sia dal punto di vista legale che umano. Ampio spazio è stato dedicato anche all’orientamento scolastico e professionale, con informazioni sulle carriere nel mondo giuridico.
La collaborazione tra l’avvocato Claudia Trippanera e l’Istituto San Benedetto è ormai una consuetudine consolidata, avviata da qualche anno: dodici mesi fa, in particolare, l’incontro era rivolto agli studenti delle scuole medie, confermando la volontà dell’Istituto di offrire momenti di formazione giuridica trasversali. Anche in quella occasione, gli studenti avevano dimostrato interesse e partecipazione attiva, segno di un coinvolgimento autentico nei confronti delle tematiche affrontate. L’iniziativa si inserisce in un più ampio percorso educativo volto a stimolare senso critico, consapevolezza civica e conoscenza del sistema giuridico italiano.




Tarquinia paese delle meraviglie: svelato il programma

TARQUINIA  (Viterbo)- Tarquinia Paese delle Meraviglie: Alice e le sue avventure – A meno di 20 giorni dall’evento che trasformerà la cittadina tirrenica nella location di una favola, viene svelato il programma.
Il 25 Aprile alle 16:30 Alice inizierà la sua avventura da Via Umberto I, nei pressi del negozio Marte Handmade, tra grandi orologi ed altre stupende scenografie. Seguendo la curiosa ragazza si scoprirà un centro storico trasformato in un mondo fatato, con funghi, fiori, carte ed altri elementi magici, incontrando via via il Brucaliffo, lo Stegatto, il Cappellaio Matto, la Regina di Cuori e tanti simpatici e stravaganti personaggi. Alle 18:00 il percorso ripartirà dall’inizio e la magia si ripeterà.
L’intera esperienza è gratuita, e pensata per offrire un evento nuovo, interattivo e spettacolare.
L’iniziativa è promossa dal Comune di Tarquinia, dall’Associazione Culturale Viva Tarquinia, dalla Pro Loco, in collaborazione con l’ASD City Ballet, l’Associazione Culturale Corte dei Miracoli, il Centro di Aggregazione Giovanile, alcuni commercianti del centro storico e Se Ami Tarquinia. Tutti gli allestimenti sono frutto del lavoro e delle risorse dei volontari di Viva Tarquinia e di alcuni commercianti. Si tratta di un evento che mette a sistema davvero tante realtà, in un clima di collaborazione e di creatività, nell’ottica di regalare alla città una esperienza immersiva mai vista prima, ideale per tutta la famiglia.




A Tarquinia la mostra di Marcello Silvestri “Sacra. Ecologia dentro”

TARQUINIA (Viterbo)- Società Tarquiniense d’arte e storia presenta Marcello Silvestri “Sacra. Ecologia dentro”, a cura di Lia Beltrami. INAUGURAZIONE: 11 aprile 2025 alle ore 18.00, presso Auditorium S. Pancrazio, via delle Torri n. 15 .

Venerdì 11 aprile, alle ore 18.00, presso l’Auditorium San Pancrazio di Tarquinia (VT), si inaugura Sacra. Ecologia dentro, la personale di Marcello Silvestri, artista veronese di nascita e tarquiniese d’adozione, tra i massimi interpreti contemporanei dei testi sacri a livello internazionale. Promossa dalla Società Tarquiniense d’Arte e Storia (S.T.A.S.), da Sara Silvestri e dalla curatrice Lia Beltrami – autrice anche del catalogo – la mostra si inserisce nel solco dell’Anno Giubilare 2025, proponendo un dialogo tra fede, arte e urgenze ecologiche.

Attraverso opere cariche di simbolismo e colori vividi, Silvestri traduce in linguaggio visivo i temi dell’enciclica Laudato Si’ di Papa Francesco, celebrandone il decennale e ispirandosi all’ottavo centenario del Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi. La mostra invita a superare una visione idilliaca del creato per confrontarsi con le sfide ambientali odierne, attivando un ciclo di introspezione e azione sul cambiamento climatico.

Un percorso tra elementi e spiritualità

Il percorso espositivo, articolato tra l’Auditorium San Pancrazio (11 aprile – 11 maggio) e il Museo della Ceramica di Palazzo dei Priori (16 maggio – 15 giugno), esplora i quattro elementi – aria, acqua, terra, fuoco – contaminati dall’azione umana. In primo piano, i grafostrakon: ceramiche in terracotta che scavano nell’identità dell’uomo, realizzate con tecniche ispirate alle crepe del suolo maremmano. Questa sezione, inserita nel programma “Buongiorno Ceramica” (AICC), riflette la collaborazione con Massimo Isola, presidente dell’Associazione Italiana Città della Ceramica.

Un ponte tra generazioni e culture

Silvestri rivolge un appello alle giovani generazioni, invitandole a riscoprire il legame con la natura attraverso laboratori didattici e visite guidate per gli studenti del territorio. La mostra, inoltre, si apre in un periodo simbolico: a ridosso della Pasqua (20 aprile), data raramente condivisa da tutte le confessioni cristiane ed ebraiche, e della Giornata Mondiale della Terra (22 aprile).

«Con Silvestri – spiega Lia Beltrami – l’arte diventa un atto di responsabilità. Le sue opere non si limitano a denunciare, ma trasformano il dolore per il creato in speranza concreta, in linea con il programma “Emotions to Generate Change” sviluppato con i Dicasteri vaticani».

La mostra è accompagnata da un catalogo (Edizioni archeoares) con i testi di: Lia Beltrami, Marina Ferrari, Gianluca Marziani, Alessandra Sileoni, Marcello Silvestri e Francesco Sposetti. Il volume sarà presentato il giorno dell’inaugurazione.

BIOGRAFIA

Marcello Silvestri (Verona, 1945) è un pittore e scultore italiano, affermato a livello internazionale, la cui carriera è stata segnata da viaggi ed esposizioni nei centri più prestigiosi dell’arte contemporanea (Parigi, Bruxelles, Londra, New York, Osaka, Roma) e ripetute collaborazioni con noti artisti. Dagli anni 70 risiede a Tarquinia (rinomato patrimonio Unesco nel Lazio), dove è quotidianamente ispirato dalla luminosità, dai colori e dai profumi della terra degli Etruschi, dai paesaggi della Maremma e dai simboli e dai testi sacri delle culture e delle religioni del Mediterraneo. Con energia e linguaggi creativi sempre rinnovati, e attraverso una moltitudine di materiali e tecniche, Marcello si confronta da sempre con le inquietudini, le sfide sociali e i dilemmi esistenziali dell’umanità in questa casa comune che tutti noi condividiamo – il pianeta Terra – ed esplorando la relazione tra l’arte e il sacro in maniere mai scontate o didascaliche. Marcello Silvestri unisce impegno sociale e ricerca spirituale. Da decenni conduce laboratori in contesti di marginalità, in dialogo con il documento Fratelli Tutti e in uno spirito ecumenico.

La mostra sarà visitabile tutti I giorni nei seguenti orari: 10.00 – 13.00 / 16.30 – 19.30

(La mostra rimarrà chiusa per predisposto silenzio delle manifestazioni nella settimana santa; riaprirà nel pomeriggio della domenica di Pasqua).

 




“Attualità degli Etruschi” a Tarquinia

TARQUINIA (Viterbo)- Il Direttore del Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia, dott. Vincenzo Bellelli,  presenta il primo ciclo di conferenze “Attualità degli Etruschi” che si terranno nella Sala dei Capolavori del Museo archeologico di Tarquinia – Palazzo Vitelleschi.

Nei primi quattro incontri i relatori, specialisti in diverse discipline, presenteranno alcune scoperte archeologiche recenti e parleranno del rapporto fra la civiltà etrusca e il mondo contemporaneo. Il primo appuntamento è previsto per venerdì 28 marzo alle ore 17:00.




Tarquinia: operazione antidroga dei Carabinieri, tre arresti

TARQUINIA (Viterbo)- Nell’ambito di un’attività mirata al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti, i Carabinieri della Stazione di Tarquinia hanno tratto in arresto tre cittadini stranieri, ritenuti responsabili di detenzione ai fini di spaccio, resistenza e minaccia a pubblico ufficiale.
L’operazione si è svolta in un’area boschiva del comune di Tarquinia, dove i militari hanno individuato alcune tende occupate dai tre soggetti. Durante le fasi di identificazione, gli individui hanno opposto resistenza, minacciando i Carabinieri con coltelli e un machete. Grazie alla prontezza e alla professionalità del personale operante, i tre sono stati rapidamente bloccati e disarmati.
Nel corso delle perquisizioni, sono stati rinvenuti e sequestrati 52 dosi di eroina, 23 grammi di cocaina, un grammo di hashish, nonché le armi utilizzate per minacciare i militari, tra cui un coltello, un machete e una mazza da baseball. Uno degli arrestati ha tentato la fuga impugnando la mazza, ma è stato prontamente raggiunto e immobilizzato.
I tre soggetti sono stati trasferiti presso la casa circondariale di Civitavecchia, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
L’operazione, che si inserisce in un contesto più ampio dell’azione di prevenzione e contrasto dei reati in genere, costituisce una concreta e decisa risposta al crescente allarme sociale suscitato dal consumo di droghe, soprattutto tra giovanissimi, e conferma il costante impegno dell’Arma nelle attività di contrasto all’uso ed allo spaccio di stupefacenti.
Il presente comunicato viene condiviso dalla Procura della Repubblica di Civitavecchia, atteso l’interesse pubblico alla divulgazione della notizia.
PRESUNZIONE DI INNOCENZA
Il soggetto indagato è persona nei cui confronti vengono fatte indagini durante lo svolgimento dell’azione penale; nel sistema penale italiano la presunzione di innocenza, art 27 Costituzione, è tale fino al terzo grado di giudizio e la persona indagata non è considerata colpevole fino alla condanna definitiva

 




Tarquinia. Semi di Pace propone un corso per la costituzione di un coro e un gruppo musicale

Tarquinia ( Viterbo) – L’associazione umanitaria Semi di Pace, in collaborazione con Sonus, propone una nuova iniziativa con lo scopo di costituire un coro e un gruppo musicale che possa esprimere la bellezza di stare insieme pur nella diversità di culture, fedi e provenienze geografiche.
L’arte come veicolo di incontro e di condivisione.

Il corso è completamente gratuito!

PER ISCRIZIONI: direttamente presso La Cittadella di Semi di Pace, Loc. Vigna del Piano – Tarquinia (VT) o telefonare ai numeri: 0766.842709 – 347.9823813 Sara De Rossi




“Le tre unità”: Mara De Santis presenta la sua raccolta di poesie a Tarquinia

TARQUINIA (Viterbo)- Venerdì 14 marzo, alle ore 17, la sala consiliare del Comune di Tarquinia ospiterà la presentazione di Le tre unità, raccolta di poesie di Mara De Santis. L’opera, composta da trenta poesie, è scritta in tre lingue – italiano, spagnolo e inglese – riflettendo la naturale predisposizione dell’autrice a esprimersi in più codici linguistici, senza passaggi di traduzione.

Ogni lingua rappresenta una diversa sfumatura della sensibilità dell’autrice: l’italiano è legato all’intimità emotiva, lo spagnolo esprime l’istinto, mentre l’inglese si presta all’astrazione e al pensiero. La raccolta è il risultato di un percorso che affonda le radici nell’amore per la poesia, nato negli anni del liceo con lo studio di Petrarca e approfondito in ambito accademico attraverso la lettura di opere in lingua originale. Tra le influenze principali dell’autrice, un riferimento particolare è dedicato a Federico García Lorca.

L’incontro con l’autrice sarà arricchito dalla lettura di alcune poesie della raccolta, tramite le voce di studenti ed ex studenti dell’Istituto San Benedetto, dove Mara De Santis insegna. L’evento è organizzato dal Comune di Tarquinia e dalla Biblioteca Comunale di Tarquinia.




A Striscia la notizia la storia dei soci della centrale ortofrutticola di Tarquinia

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) torna la rubrica “Paesi, paesaggi…”. Davide Rampello fa tappa a Tarquinia, in provincia di Viterbo. II paesaggio della Maremma laziale fa da sfondo alla storia dei soci della centrale ortofrutticola di Tarquinia, oltre cento agricoltori che valorizzano le eccellenze del territorio. La cooperativa è il cuore della comunità del lavoro. Sostiene le coltivazioni biologiche anche attraverso progetti della comunità europea. Tra i prodotti troviamo l’asparago di Canino Igp, il carciofo romanesco, la verza, i broccoletti. C’è anche il finocchio della Maremma viterbese che nasce da semi selezionati, solo le migliori piante dei produttori locali. Già nel 300, lo statuto degli ortolani di Tarquinia citava questo ortaggio. La coltivazione segue le direttive della cooperativa, un sistema di produzione integrata che garantisce la massima qualità con il minor impatto ambientale. Adesso è stagione anche di cavolo rosso. Il servizio completo sarà trasmesso stasera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35).




Tarquinia, la carne prodotta dall’Agraria torna sulle tavole dei tarquiniesi

La carne maremmana dell’Università Agraria torna sui tavoli delle famiglie tarquiniesi. Il Presidente Alberto Riglietti: “Approvato in Giunta il progetto dell’Assessore Alessandro Sacripanti”.
Oggi la Giunta dell’Università Agraria ha approvato il progetto per portare la carne maremmana dei vitelli dell’ente sui tavoli delle famiglie tarquiniesi. Soddisfazione del Presidente Alberto Riglietti sulla proposta presentata dall’Assessore Alessandro Sacripanti. “Presto sarà realizzata una filiera produttiva dove la carne pregiata dei nostri vitelli maremmani della Roccaccia arriverà fino alle famiglie tarquiniesi – riferisce il Presidente Riglietti – passando da un punto vendita convenzionato con l’ente, che sarà individuato attraverso un avviso pubblico”.
“Finalmente tutti i cittadini avranno la possibilità di poter scegliere – aggiunge l’Assessore Sacripanti – e comunque l’opportunità di poter mangiare la nostra carne a km 0 che segna un traguardo importante per tutta la comunità di Tarquinia”. Dall’ente ricordano che questo percorso in passato era già stato realizzato dall’Università Agraria, tra l’altro molto ben apprezzato dai cittadini. Oggi con questa decisione torna presente nell’interesse della collettività.

Università Agraria di Tarquinia




Danneggiata la recinzione del campeggio dell’Università Agraria in località Spinicci.

TARQUINIA (Viterbo)- Riceviamo e pubblichiamo: “Danneggiata la recinzione del campeggio dell’Università Agraria in località Spinicci. Ignoti, durante la notte, dopo aver parcheggiato l’autovettura a debita distanza e armati di cesoie hanno tagliato in alcuni punti la rete che circonda l’impianto turistico. Anche un cancello in legno è stato parzialmente divelto.

Giustamente indignato il Presidente dell’Università Agraria di Tarquinia che annuncia interventi urgenti per aumentare la sicurezza della zona.

“Hanno danneggiato la recinzione del campeggio e della limitrofa area di raccolta dei tartufi – dichiara Alberto Riglietti, Presidente dell’Ente – lo hanno fatto per entrare con i cani alla ricerca di tartufi. Non ci facciamo intimidire da queste azioni criminali. Intensificheremo i controlli della vigilanza privata e stiamo per installare un sistema di videosorveglianza. Inoltre, nei prossimi giorni formalizzeremo una denuncia penale e chiederemo alle Forze di Polizia di attenzionare in maniera particolare questa area.

Chiediamo aiuto anche ai cittadini onesti, che sono la stragrande maggioranza – conclude Riglietti – e li invitiamo a segnalare alle Forze dell’Ordine qualsiasi movimento sospetto.”

Università Agraria di Tarquinia




Alla scoperta della Tarquinia medievale: a febbraio visite guidate, laboratori culinari e giochi di ruolo

TARQUINIA ( Viterbo) – Alla scoperta della Tarquinia medievale, tra arte, gastronomia e giochi di ruolo. È quanto propone a febbraio l‘Assessorato alle Aree archeologiche, Biblioteca e Archivio del Comune di Tarquinia, con un programma ricco di iniziative pensato per far conoscere uno dei periodi che ha più segnato la storia della città. Il e il 16 febbraio, partenza alle 10 da palazzo Vitelleschi, torna “Al tramonto del medioevo. Corneto e il suo cardinale” con due visite guidate curate da Isa Bianchi per ammirare alcuni luoghi del centro storico parte integrante della mostra “1437. La Madonna di Filippo Lippi, Tarquinia e il cardinale Vitelleschi”, che vede il capolavoro dell’artista fiorentino esposto fino al 4 marzo 2025 negli ambienti del Museo Nazionale Archeologico. Sarà possibile ammirare il duomo, la chiesa di Santa Maria in Castello, il palazzetto di Santo Spirito, sede dell’archivio storico comunale, la sala degli affreschi del palazzo comunale. Il 22 febbraio, alle 15, i locali dell’infopoint alla Barriera San Giusto ospiteranno il laboratorio gastronomico “A Carnevale nel medioevo: il cibo di grasso” tenuto dalla cuoca Vittoria Tassoni, in collaborazione con l’azienda agricola “Ape Velka” e l’erboristeria “Mirtilli e Merletti”. Il 23 febbraio, alle 15, l’archivio storico comunale di piazza Titta Marini farà da teatro a un sorprendente gioco di ruolo interattivo tenuto da Luca Polidoro, esperto di beni archivistici e librari. Per avere informazioni su costi e modalità di partecipazione è possibile chiamare lo 0766.849282 o scrivere a turismotarquinia@gmail.com. Si possono effettuare le prenotazioni anche online al link https://tinyurl.com/tarquinia-biglietti.




Incendio in un appartamento a San Giorgio, nel comune di Tarquinia

di REDAZIONE-

TARQUINIA (Viterbo)- Incendio di un appartamento di un’intera casa unifamiliare a San Giorgio, nel comune di Tarquinia. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento di Tarquinia con il supporto di un autobotte della sede centrale e di una della Protezione civile. Al momento dell’incendio la casa era fortunatamente disabitata. La struttura della casa era completamente in legno, ma i vigili sono comunque riusciti a contenere le fiamme ed evitare che venisse completamente distrutta. La struttura è comunque compromessa ed è stata disposta la non fruibilità dell’intero stabile. Sul posto sono giunti anche i carabinieri di Tarquinia ed i sanitari del 118 a titolo precauzionale.