Tarquinia, Codacons scende in campo a fianco di “No Talte, sì acqua pubblica”

TARQUINIA (Viterbo) – Riceviamo e pubblichiamo: “Il Codacons presente alla partecipatissima Assemblea pubblica svoltasi ieri presso la Sala consiliare del Comune di Tarquinia, a fianco del Movimento Civico capitanato da Maurizio Conversini e dei Comitati “No Talete, Si acqua pubblica“ e “Non ce la beviamo”.

La Responsabile della Sede Codacons di Civitavecchia, Dott.ssa Sabrina De Paolis, ha illustrato l’azione legale intrapresa dall’Associazione a tutela dei Consumatori dell’area viterbese che sono titolari delle utenze idriche gestite da Talete S.p.a.

L’Associazione ha deciso di intervenire con un esposto alla Procura della Repubblica di Viterbo, e contestuale nomina di parte offesa, per mettere fine all’inaccettabile stato di cose riguardo la gestione dei servizi idrici nei Comuni del viterbese.

Inoltre, viene data la possibilità di partecipare attivamente a tutti gli utenti di Talete ad una importante azione comune, volta a fare luce sull’inefficienza di Talete, sulla eventuale mala gestio che dovesse essere accertata dagli organi giudiziari, l’aggravio dei costi posti a carico degli utenti (attraverso l’aumento delle tariffe) e infine gli illegittimi distacchi della fornitura idrica.

Infatti il Codacons mette a disposizione degli iscritti e/o dei residenti nella provincia di Viterbo nei Comuni a gestione Talete, una nomina di persona offesa individuale – atto necessario per richiedere, in caso di rinvio a giudizio dei responsabili del dissesto e della cattiva gestione, un adeguato risarcimento.

A tale proposito, confidiamo inoltre che i Soci di Talete non persistano nel cercare di aggravare ulteriormente la situazione, rinunciando al prestito di 40 milioni richiesto ad ARERA, che sarà inevitabilmente spalmato sui cittadini attraverso ulteriori rincari delle bollette.

La modulistica per partecipare all’azione legale è disponibile presso la sede del Movimento Civico di Tarquinia, oppure è possibile scaricarla dal sito del Codacons al link: https://codacons.it/talete/”.

Codacons Civitavecchia




Tuscia, grande successo per i funghi ferlinghi di Tarquinia

ROMA – Grande successo per i funghi ferlenghi di Tarquinia, che ieri sono stati protagonisti di una cena dedicata alla stampa specializzata. Presso il ristorante di Spazio Tiziano a Roma i giornalisti del settore, provenienti da tutta Italia, hanno potuto assaporare un menù completo a base di ferlenghi messi a disposizione da varie imprese della Tuscia. Una iniziativa promossa dal Codacons – e che proseguirà tutta la settimana – tesa a valorizzare i prodotti locali e far conoscere al pubblico e alla stampa le eccellenze del nostro territorio.

Per una intera settimana i famosi funghi prodotti nella zona di Tarquinia sono protagonisti di un menù completo realizzato dagli chef di Spazio Tiziano, piatti che valorizzano la materia prima da sola – come nel caso dei funghi cotti a legna – o in abbinamento ad altri classici (come le fettuccine ai funghi ferlenghi). Un menù che ha visto ieri l’apprezzamento della stampa enogastronomica che ha partecipato alla cena organizzata dal Codacons, dove sono state spiegate le qualità del fungo, i metodi di produzione e il valore che il prodotto riveste per il territorio della Tuscia.

Per info e prenotazioni Tel. 063223715




I funghi ferlenghi di Tarquinia protagonisti a Roma

TARQUINIA ( Viterbo) – Codacons porta le eccellenze della Tuscia nella capitale e valorizza i prodotti locali. I funghi ferlenghi di Tarquinia sbarcano nella capitale. Grazie ad una iniziativa del Codacons per una intera settimana il noto fungo prodotto nella Tuscia sarà protagonista di un menù ad hoc servito al pubblico presso il ristorante di Spazio Tiziano a Roma.
Si tratta di una iniziativa tesa a valorizzare le eccellenze enogastronomiche del territorio e promuovere i prodotti locali – spiega il Codacons – Periodicamente cibi e bevande tipici delle varie zone d’Italia diventano protagonisti di menù speciali realizzati dagli chef di Spazio Tiziano, e vengono proposti a cittadini e turisti della capitale in modo da pubblicizzare e far conoscere al pubblico le eccellenze del nostro territorio.
Per tutta questa settimana, i funghi ferlenghi di Tarquinia saranno alla base dei vari piatti serviti presso il ristorante “Sottoesopra” di Spazio Tiziano (Viale Tiziano 66) attraverso un menu ad hoc che valorizza il sapore e le caratteristiche di tale prodotto.




Tarquinia, il 18 febbraio lo scrittore Daniele Aristarco al festival “Pagine a colori”

TARQUINIA ( Viterbo) – Un’intera giornata con lo scrittore Daniele Aristarco. È quanto propone il 18 febbraio PAGINEaCOLORI , il festival della letteratura illustrata per ragazzi, per il secondo appuntamento del ciclo “Incontri con l’autore”.
Si parte la mattina al cinema Etrusco. Aristarco incontrerà prima gli studenti delle medie dell’Ic “Ettore Sacconi”, poi i ragazzi delle prime superiori dell’Iiss “Vincenzo Cardarelli”. Filo conduttore il mondo letterario dello scrittore, con i giovani che avranno la possibilità di conoscere e fare domande all’autore su alcuni suoi libri: Io dico no! – Storie di eroica disobbedienza, Io dico sì! – Storie di sfide e di futuro, Shakespeare in shorts (Einaudi Ragazzi), Fake – Non è vero ma ci credo, Io vengo da. Corale di voci straniere e La diga del Vajont (EL Edizioni).
La sera alle 21, alla sala delle feste della Biblioteca Comunale “Vincenzo Cardarelli” (Palazzo Bruschi), Aristarco terrà il reading letterario aperto al pubblico dal titolo “Avanti viaggiatori! Storie di disobbedienza”, con il chitarrista Gianfranco (Giufà) Galati. Sarà un momento “per ascoltare storie di eroi evitando ogni retorica, ragionare sulle questioni urgenti poste dall’attualità investigando la storia. Dalle fake news alla nascita della Costituzione, dai tic degli italiani ai viaggi su Marte, “un ampio campionario di racconti e suggestioni”, come lo definisce lo stesso Aristarco che aggiunge: “Da oltre vent’anni, con Galati ci esibiamo in una performance in continua evoluzione, sempre sospesa tra il teatro, la poesia e la musica e tutti gli incroci possibili tra questi linguaggi. Alla ricerca di un futuro “tutto nuovo” da avverare”.
Scrittore, drammaturgo e registra teatrale, Aristarco ha lavorato come insegnante di lettere delle scuole medie e ha scritto saggi e racconti divulgativi di storia, scienza e letteratura rivolti ai ragazzi. Tra gli ultimi si segnala in particolare Lettera a una dodicenne sul fascismo di ieri e di oggi (2019), epistolario tra l’autore e una giovanissima studentessa in cui si indaga la nascita dei regimi autoritari.
PAGINEaCOLORI è promosso dalla biblioteca comunale “Vincenzo Cardarelli” con l’assessorato alla Cultura, turismo, eventi e politiche giovanili del Comune di Tarquinia, ed è patrocinato da Enel, Coop e Fondazione Cariciv, con la collaborazione l’Iiss “Vincenzo Cardarelli”, il Cinema Etrusco, l’Extra.news e l’associazione Una primavera per Tarquinia.

 




Ospedale di Tarquinia, la Asl di Viterbo interviene con le seguenti precisazioni

TARQUINIA (Viterbo)- Riceviamo e pubblichiamo: “A seguito delle notizie apparse su alcuni organi di stampa, inerenti il trasferimento degli ambulatori specialistici della medicina territoriale dall’ex “Hotel Sporting” all’Ospedale di Tarquinia, e in particolare le criticità relative all’ambulatorio Odontoiatrico la Asl di Viterbo interviene con alcune, doverose, precisazioni.
L’intervento di trasferimento dell’ambulatorio Odontoiatrico dalla sede del Distretto (ex Hotel Sporting di Tarquinia) alla nuova sede individuata al piano 2 dell’Ospedale di Tarquinia, rientra nel piano complessivo messo in atto da questa ASL, relativo al trasferimento dell’intera attività Distrettuale all’interno dell’Ospedale di Tarquinia.
Quanto sopra coerentemente e in continuità con i programmi aziendali di potenziamento e miglioramento, che testimoniano la centralità, nella strategia aziendale, dell’Ospedale di Tarquinia all’interno della rete ospedaliera provinciale.
A tal fine si sta predisponendo uno stralcio della progettazione generale, per l’adeguamento dei locali interessati (ambulatorio Odontoiatrico ed ambulatori dello SPRESAL, di Dermatologia, Audiometria e Spirometria) alla normativa vigente.
Dette attività sono preliminari per il trasferimento e la definitiva chiusura della sede in locazione sita in Via B. Croce in Tarquinia sede del Distretto. Questo intervento comporterà notevoli risparmi economici per l’Azienda in quanto sarà interrotto il contratto di locazione dall’ex “Hotel Sporting”.
Gli interventi previsti negli ambulatori (locali ad uso medico di gruppo 1) riguarderanno soprattutto la sicurezza elettrica nonché i collegamenti idraulici e di sistemazioni edili (pavimenti, rivestimento/tinteggiatura pareti etc.).
Entro la prossima settimana sarà conclusa la progettazione e si daranno corso ai lavori che interesseranno parte del piano 2 dell’Ospedale di Tarquinia. I tempi previsti per la realizzazione dei lavori saranno di circa 30 gg.
Quanto sopra, per precisare che nessuno “…Si è dimenticato degli scarichi”, così’ come riportato da alcuni organi di stampa, ma che l’adeguamento dei locali deve rispondere necessariamente, al rispetto della normativa vigente. Per quanto riguarda le prestazioni ambulatoriali di Odontoiatria, le stesse saranno momentaneamente erogate presso l’ambulatorio di Tuscania.
La Asl di Viterbo, come sempre, pone grande attenzione alle segnalazioni che vengono sottoposte, che contribuiscono a migliorare il percorso che ci impegna a garantire qualità ed equità, dei servizi erogati”.




Tarquinia, torna il corso serale in amministrazione, finanza e marketing

TARQUINIA (Viterbo) – Gli studenti del “Cardarelli” hanno assistito a una seduta del Senato con intervento del ministro della giustizia. L’Istituto di istruzione superiore “Vincenzo Cardarelli” di Tarquinia propone anche quest’anno a tutti gli adulti del comprensorio che vogliono conseguire un diploma statale, la possibilità di iscriversi e frequentare il corso serale in amministrazione, finanza e marketing. A partire dal mese di marzo 2020, inoltre, prenderà in via, anche quest’anno, un corso pomeridiano propedeutico all’insegnamento dell’economia aziendale che potrà essere frequentato gratuitamente da tutti coloro che avranno provveduto ad iscriversi per il prossimo anno scolastico presso la segreteria didattica dell’istituto.

Mentre procede, quindi, la campagna iscrizioni per il 2020-21, gli studenti della classe quinta AFM serale proseguono il loro percorso di studi in vista dell’esame di Stato svolgendo anche numerose attività di “Cittadinanza e Costituzione”, la materia introdotta lo scorso anno e che sarà oggetto del colloquio orale. Nei giorni scorsi gli studenti si sono recati a a Roma a Palazzo Madama per assistere ad una seduta del Senato che ha visto l’intervento del ministro della giustizia, Alfonso Bonafede, sulla situazione della giustizia in Italia. Prima di entrare a Palazzo Madama gli studenti del “Cardarelli” si sono recati alla libreria multimediale del Senato per assistere ad una spiegazione introduttiva sul funzionamento e la struttura del Parlamento. Al termine del briefing agli alunni sono state donate due copie della Costituzione della Repubblica Italiana: una contenente il testo originale firmato il 27 dicembre 1947, l’altra con il testo attualmente vigente, con le modifiche apportate dal 1948 ad oggi.

Inoltre, durante la seduta, la vice presidente del senato, senatrice Paola Taverna, ha rivolto un saluto a nome dell’assemblea ai docenti e agli studenti dell’Istituto “Vincenzo Cardarelli” di Tarquinia a cui è seguito uno scrosciante applauso. L’iniziativa ha rappresentato per gli alunni del corso serale un’importante opportunità di vedere da vicino il funzionamento di uno dei rami del Parlamento e visitare uno dei palazzi dove si svolgono le fasi più importanti della vita politica italiana accedendo alle tribune dell’aula legislativa durante una seduta dell’Assemblea.




Associazione Viva Tarquinia, premiati i vincitori del concorso “Presepe in famiglia”

TARQUINIA (Viterbo) – Anselmo Ranucci per il grande lavoro artigianale e l’inventiva della location. Alfredo Bertucci per la peculiarità dell’opera. Cristina Vestita per l’originalità. Sono i vincitori dell’ottava edizione del concorso “Presepe in famiglia” organizzato dall’associazione Viva Tarquinia. La premiazione si è tenuta il 30 gennaio nel salone delle feste di palazzo Bruschi Falgari, messo a disposizione dall’Amministrazione comunale. “Siamo soddisfatti – afferma Maria Antonietta Valerioti, presidente dell’associazione -. Bellissimo il luogo, il salone delle feste, e bellissimi i presepi in concorso. Ringraziamo tutte le persone che hanno partecipato e quelle che hanno voluto testimoniarci il loro affetto con la loro presenza alla cerimonia”. Nel corso della serata è stata svolta anche una dimostrazione su come si realizza un presepe artigianale da parte dell’appassionato Simone Franchetti. “Ringrazio i soci di Viva Tarquinia per il grande lavoro che hanno svolto in questi mesi invernali – aggiunge la presidente -. Dall’allestimento della casa di Babbo Natale alla realizzazione dei mercatini di Natale al sostegno di questo concorso”. Al presidente dell’Aeopc Alessandro Sacripanti e a Vittorio Sensi sono state consegnate delle targhe di encomio. A Sacripanti per il supporto dato con i volontari della protezione civile nelle varie iniziative promosse dall’associazione Viva Tarquinia. A Sensi per dare volto e corpo a Babbo Natale, sempre con grande entusiasmo e impegno per emozionare i bambini. Una menzione speciale è andata ai commercianti di via Tirreno che, ogni anno, allestiscono un presepe all’esterno dei negozi. “Non ci fermiamo qui – conclude Valerioti -. Nei prossimi giorni comunicheremo le date del concorso fotografico “Memorial Emilio Valerioti”, con tante novità”.




A Tarquinia Nicola Piovani in “La musica è pericolosa”

TARQUINIA (Viterbo) – SOLD OUT per il secondo appuntamento della stagione teatrale del Teatro Comunale Rossella Falk, promossa dal Comune di Tarquinia e ATCL – Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio con il finanziamento del Ministero per i beni e le attività culturali e del turismo e della Regione Lazio. Protagonista la grande musica, e uno dei compositori più noti e amati dal grande pubblico: Nicola Piovani in scena a Tarquinia con Marina Cesari al sax e Marco Loddo al contrabbasso sabato 1 febbraio ore 21.
LA MUSICA È PERICOLOSA. Lezione – concerto, è una sorta di racconto autobiografico, commissionato per la prima volta dal Festival di Cannes nel 2003, in cui Nicola Piovani condivide con il pubblico esperienze, ricordi ed emozioni di oltre quaranta anni di carriera: gli inizi con le musiche dei cinegiornali nella Facoltà di Filosofia insieme a Silvano Agosti, il primo film e l’incontro con il grande cinema, da Bellocchio a Monicelli, dai fratelli Taviani a Nanni Moretti; e il grande incontro con Federico Fellini, per il quale ha scritto le musiche degli ultimi tre film (Ginger e Fred, L’intervista e La Voce della Luna). Sulla scia di ricordi ed aneddoti, il Maestro ripercorre i grandi incontri che hanno segnato il suo percorso, da Federico Fellini, ricordato con affetto nelle piccole manie e ammirazione per la maestria di regista, e Vincenzo Cerami e Benigni, con episodi divertenti e commoventi insieme. Esperienze di vita tra musica, cinema, teatro che Nicola Piovani ha raccontato accompagnandole con le note del suo pianoforte, perché, ha sottolineato “Non ricordo un solo momento della mia vita in cui non ci sia stata la musica”.

Prossimo appuntamento domenica 16 febbraio ore 18.30, con EDUARDO’S ROCK in cui Antonello Fassari (già diretto da Eduardo alla fine degli anni ‘70) e Gino Auriuso, accompagnati dall’eleganza di Irma Ciaramella e dalla forza della musica Rock, vi condurranno nella vita del geniale attore, regista ed autore napoletano; tutto il percorso sarà scandito dalla produzione drammaturgica eduardiana. Lo spettacolo farà perno su brani tratti da famosissimi testi teatrali quali Questi Fantasmi, Uomo e Galatuomo, L’Arte della Commedia, Filumena Marturano ed altri.




La città di Tarquinia invia una lettera aperta alla Regione Lazio a proposito della A2A

TARQUINIA (Viterbo) – La città di Tarquinia invia una lettera aperta alla Regione Lazio con la raccolta di osservazioni allo Studio di Impatto Ambientale per chiedere l’archiviazione del progetto proposto dalla A2A Ambiente S.p.A.
Il Comune non ha poteri e competenze per risolvere da solo le vertenze in atto, ma può tenere alta l’attenzione, fare pressione su tutti i portatori di interesse e avere massima attenzione dalle istituzioni competenti.
Insieme alle associazioni, ai comitati e ai cittadini che partecipano agli incontri del Coordinamento Salute e Ambiente di Tarquinia abbiamo deciso di inviare una lettera aperta che vede come destinatari il Presidente della Regione Lazio, le istituzioni e i rappresentanti politici Regionali che hanno un ruolo sul tema dei rifiuti.
La lettera partirà dal comune di Tarquinia ma potrà essere inviata, anche, da tutti quelli che vorranno farlo, l’obiettivo è di chiedere che il progetto dell’inceneritore venga archiviato.
“La A2A Ambiente Spa vorrebbe convincerci che le 540 mila tonnellate di immondizia che vorrebbero dare alle fiamme ogni anno sarebbero innocue come una fabbrica di biscotti”.
Nessuno ci ha creduto, le numerose osservazioni al progetto pubblicate nel sito web Regionale, https://regionelazio.app.box.com/v/VIA‐051‐2019, ne sono la conferma.
Tutte le opinioni di A2A Ambiente Spa, contenute nella corposa documentazione a supporto della
Valutazione di Impatto Ambientale sono state smontate una per una, dalla prima all’ultima.
Il progetto dell’Impianto di Recupero Energetico di rifiuti speciali non pericolosi, “TMV”, che la Società A2A Ambiente S.p.A. intenderebbe realizzare in un’area presso la zona industriale in loc. Pian D’Organo‐Pian dei Cipressi, nel territorio comunale di Tarquinia, è un’industria insalubre di prima classe che dovrebbe inserirsi in un contesto già fortemente critico per la pressione ambientale presente.
L’impianto ha una potenza termica di combustione di 200 MWt al massimo carico termico continuo e sarà alimentato con rifiuti speciali non pericolosi fino a 540.000 tonnellate.
Le osservazioni proposte dal Comune di Tarquinia, dalle Associazioni e dai cittadini arrivano a smontare tutte le valutazioni utilizzate ai fini della VIA, documentando i rischi che comporterebbe un tale impianto, oltre al fatto che non è previsto dal Piano dei Rifiuti della Regione Lazio.
Ai destinatari si chiede di unirsi alla nostra richiesta di Archiviazione del progetto in procedimento di valutazione di impatto ambientale inviando la lettera all’attenzione della Direzione Regionale Politiche Ambientali e ciclo Rifiuti, che nei prossimi giorni potrebbe pronunciarsi.

 




Pubblicato dall’Ic “Ettore Sacconi” il regolamento del 13esimo Concorso musicale internazionale Città di Tarquinia

TARQUINIA (Viterbo) –  L’Ic “Ettore Sacconi” ha pubblicato sul proprio sito internet (www.icsacconi.it) il regolamento della 13esima edizione del Concorso musicale internazionale Città di Tarquinia. Le iscrizioni saranno aperte dal 18 marzo al 20 aprile. Le audizioni si svolgeranno nel centro storico della città etrusca, tra il convento San Benedetto, l’auditorium San Pancrazio e la sede della Società Tarquiniense d’Arte e Storia, dal 4 al 9 maggio. La premiazione, in forma di concerto, si terrà il 17 maggio con i vincitori assoluti delle categorie in gara, che sono 23.

Si va dalle grandi orchestre alla musica d’insieme, dai cori ai solisti di pianoforte, chitarra, clarinetto, flauto, violino e violoncello. C’è anche una sezione dedicata al canto e ai solisti che suonano strumenti diversi da quelli elencati nel regolamento. La valutazione delle prove sarà affidata a una giuria composta da docenti di conservatorio, chiamati a un grande lavoro per la qualità artistica dei musicisti e per il notevole numero delle prove. Nel 2019 gli iscritti alla rassegna sono stati oltre 1000, a rappresentare scuole, istituti comprensivi, licei e conservatori di tutta Italia. Sempre più numerosa anche la partecipazione di musicisti stranieri che provengono dai Paesi dell’Unione Europea.

La manifestazione è curata dal dirigente scolastico Dilva Boem, dal direttore organizzativo Monia Meraviglia, dal direttore artistico Roberta Ranucci e dal coordinatore musicale Giovanni Lorenzo Cardia. Il Concorso musicale internazionale “Città di Tarquinia” ha il riconoscimento del Miur ed è in collaborazione con l’Accademia Tarquinia Musica, il conservatorio “Santa Cecilia” di Roma e il Lions club di Tarquinia.




Carabinieri di Tarquinia, sorpreso a lanciare un pugnale in un giardino pubblico, denunciato  

TARQUINIA (Viterbo) – I carabinieri della stazione di Tarquinia, durante un servizio perlustrativo, hanno sorpreso un giovane straniero di origini cilene, mentre in un giardino pubblico lanciava un grosso pugnale contro un pino ad alto fusto, creando disagio ai fruitori del giardino; immediatamente il soggetto veniva fermato dai carabinieri della stazione, e gli veniva sequestrato il pugnale; successivamente i carabinieri hanno perquisito la sua abitazione ed hanno trovato e sequestrato altri tre pugnali di genere proibito; al termine il soggetto è stato denunciato per porto abusivo di armi e porto ingiustificato di coltello.




Gli scrittori Aristarco, Riccioni e Strada al festival “PAGINEaCOLORI – ACQUADUEÒ sui libri… non ci piove!”

TARQUINIA (Viterbo) –  Gli scrittori Daniele Aristarco, Alessandro Riccioni e Annalisa Strada. Saranno loro gli ospiti del festival PAGINEaCOLORI per il ciclo “Incontri con l’autore” rivolto agli studenti delle scuole di Tarquinia. Primo appuntamento il 15 gennaio al Cinema Etrusco, alle 9, con Annalisa Strada, che dialogherà con i bambini delle classi del secondo ciclo della scuola primaria dell’Ic “Ettore Sacconi”, sui temi de “L’oceano in bottiglia” (San Paolo edizioni), “Un bambino perfetto” (Giunti), “Allora non scrivo più” (Edizioni Piemme), “101 cose da fare per andare alle medie e uscirne vivi” (De Agostini).

“Gli incontri rappresentano il secondo tempo del festival – afferma l’organizzazione –. Gli studenti che parteciperanno sono stati preparati dagli insegnanti, per trasformare questi appuntamenti in momenti di dialogo e confronto. Aristarco, Riccioni e Strada sono tra i nomi più importanti del mondo della letteratura dedicata ai ragazzi. Autori che hanno vinto numerosi premi e che hanno accettato con entusiasmo l’invito a partecipare. Il filo conduttore sarà l’acqua, tema portante di questa 14esima edizione, che ha raccolto tante voci diverse per appassionare tutte le fasce d’età”.

Daniele Aristarco, dopo aver svolto numerosi lavori come magazziniere, libraio o insegnante ha iniziato la sua carriera come scrittore di racconti e saggi divulgativi di storia e di cinema, rivolti ad adulti e ragazzi. Tra i suoi lavori “Cose dell’altro secolo” (Einaudi Ragazzi), “Shakespeare in shorts”, (Einaudi Ragazzi), “Io dico no!” (Einaudi Ragazzi), “Così è Pirandello (se vi pare)” (Einaudi Ragazzi), “Fake. Non è vero ma ci credo” (Einaudi Ragazzi), “Io dico sì!” (Einaudi Ragazzi), “Lettere a una dodicenne sul fascismo di ieri e di oggi” (Einaudi Ragazzi)

Alessandro Riccioni è stato per anni un insegnante. Il suo primo libro di poesie, “Sottopelle” (Book Editore). A questo, sempre per Book Editore, seguono “Di quarzo e terra”, “Chiedimi il rosso”, “Il mare in salita” e “Bisestile”. “Nero arcobaleno” (Mobydick) è un un suo romanzo. “Cielo bambino è il suo primo libro per bambini” (Topipittori1).

Annalisa Strada si è occupata per anni di servizi editoriali, per poi dedicarsi alla narrativa per ragazzi e all’insegnamento come docente di lettere nella scuola secondaria di primo grado. Ha pubblicato oltre trenta titoli, tra i quali “Fino all’ultima mosca” (Ed. San Paolo), “I mestieri di papà” (Salani), “La Bella Addormentata è un tipo sveglio” (Piemme), “Evviva la Costituzione” (Gabrielli), “1861 Un’avventura Italiana” (Ed. Paoline).

PAGINEaCOLORI è promosso dalla biblioteca comunale “Vincenzo Cardarelli” di Tarquinia con il Comune di Tarquinia (assessorato Cultura, turismo, eventi e politiche giovanili), ed è patrocinato da Enel, Coop e Fondazione Cariciv, con la collaborazione l’Iiss “Vincenzo Cardarelli”, il Cinema Etrusco, l’Extra.news e l’associazione Una primavera per Tarquinia.




A Tarquinia i bambini sono rientrati in possesso della scuola elementare Nardi

TARQUINIA (Viterbo) – Baciata da una splendida giornata di sole è tornata a splendere la Scuola Elementare Corrado e Mario Nardi. Questa mattina, infatti, i bambini sono rientrati in possesso della struttura rimasta chiusa per diversi mesi per poter svolgere importanti lavori di ristrutturazione e di messa in sicurezza per gli adeguamenti sismici.

Realizzata tra il 1957 e il 1963, ha subito, negli ultimi decenni diversi interventi di ammodernamento.

Come detto, con i lavori di “adeguamento sismico”, il Padiglione Bonelli è tornato nella piena disponibilità di studenti e corpo docente.

I lavori, iniziati nel giugno 2018 e finanziati dalla Regione Lazio, hanno riguardato l’adeguamento sismico dell’immobile.

Importanti interventi di consolidando dei solai dove sono state introdotte strutture d’acciaio e rinforzato le pareti con innovativi materiali in fibra di carbonio.

Durante l’appalto, l’Amministrazione Mencarini prima e successivamente Giulivi, hanno finanziato   ulteriori interventi per oltre 400 mila euro.

Interventi che, grazie alla collaborazione dei tecnici incaricati e dell’impresa appaltatrice, hanno dato la possibilità di ottenere la ristrutturazione completa di tutto l’edificio.

Non solo interventi sismici e strutturali. E’ stato completamente rimodernato l’impianto elettrico e di illuminazione.

Sono stati utilizzati i nuovi dispositivi a LED specifici per gli ambienti scolastici, sia all’interno delle aule sia nelle aree comuni, come la mensa e i corridoi.

Oggi l’immobile è adeguato e rispetta la normativa antincendio grazie anche al posizionamento di nuove porte tagliafuoco, di un nuovo impianto d’allarme e di sensori per la rivelazione dei fumi direttamente collegati alla rete di idranti dislocati nei punti strategici della scuola.

Grazie a questi lavori di adeguamento, si è potuti intervenire anche direttamente sull’efficientamento degli ambienti che hanno permesso di realizzate due nuove aule al piano superiore ed ampliare l’aula di informatica.

Completamente rinnovati i servizi igienici in tutti i piani e realizzati due nuovi servizi dedicati al personale interno.

Anche i pavimenti e le porte delle aule sono di nuovissima fattura e rispondenti alle norme di sicurezza ed igienico sanitarie.

Questa mattina, entrando a scuola, si è avuto un impatto visivo completamente diverso.

Anche i colori giocheranno un ruolo fondamentale per l’orientamento dei ragazzi. L’azzurro identifica gli ingressi delle aule, il giallo le finestre.

Tutti gli ambienti sono stati dotati di controsoffitto il che consentirà per un maggior isolamento termico ed acustico.

Anche la mensa è stata completamente ristrutturata e rinnovata e potrà essere assistita da una cucina molto più grande, con nuove e moderne attrezzature, che consentira’ di preparare e servire i pasti ai bambini senza dover più ricorrere a laboratori esterni.

Questa Amministrazione ha seguito con grande attenzione tutte le fasi dei lavori che sono stati completati in anticipo rispetto i termini prefissati in origine.

Questo ha permesso a tutti i bambini di rientrare nella propria scuola da questa mattina mettendo fine ai disagi dovuti alla ridistribuzione delle aule e del servizio mensa.

Un particolare ringraziamento al progettista, Ing.Pierluigi Campolungo; al direttore dei lavori Arch.Massimo Mariani; alla ditta Bernabei Costruzioni Srl; al presidente della Multiservizi Ruggero Acciaresi; alla Preside Dilva Boem , alla dirigente amministrativa Monia Meraviglia ed al personale dipendente.

Un ringraziamento particolare ai genitori degli alunni che con pazienza hanno atteso l’ultimazione dei lavori.

Il sindaco Alessandro Giulivi, insieme agli assessori, hanno accolto questa mattina gli scolari e il corpo docente al rientro delle vacanze natalizie per inaugurare, in modo informale, una struttura riconsegnata alla città.

Per chiudere un ringraziamento all’assessore Roberto Benedetti che tutti i giorni ha effettuato sopralluoghi, intervenendo dove necessario, per portare a termine, come di fatto è avvenuto, tutti i lavori che hanno riconsegnato il Padiglione Bonelli profondamente risanato e destinato a durare nel tempo.




M5S Tarquinia, giocattoli in movimento

TARQUINIA (Viterbo)- Riceviamo dal M5S Tarquinia e pubblichiamo: “Solidarietà, riuso ed economia circolare: Giocattoli in Movimento è un circolo virtuoso a tutela dell’ambiente e a sostegno dei meno fortunati che permetterà a tantissimi bambini di socializzare e di comprendere l’importanza del riuso, del riciclo, della sostenibilità ambientale e della condivisione attraverso lo scambio di giochi o libri.
Porta due giocattoli o due libri usati e in buono stato, ne riceverai uno in cambio. I giocattoli raccolti saranno donati a strutture che lavorano a sostegno dell’infanzia come reparti pediatrici, case famiglia o asili pubblici.
Vi aspettiamo domani, 4 gennaio, a Tarquinia in piazza G. Matteotti n. 13, dalle ore 16 alle ore 17″.