Gli attori ex detenuti e detenuti in misura alternativa della Compagnia Fort Apache in scena al Teatro Boni

ACQUAPENDENTE ( Viterbo) – Dopo il successo della data di apertura con Luca Cionco e la sua interpretazione dei brani di Fabrizio De André, secondo appuntamento ad Acquapendente con la stagione del Teatro Boni, diretta da Sandro Nardi. Domenica 5 novembre 2023 alle ore 17.30 è di scena “Famiglia” della drammaturga e regista Valentina Esposito, una produzione della compagnia Fort Apache Cinema Teatro che torna sul palco aquesiano dopo il successo dello scorso anno con “Destinazione non umana“.

Fort Apache, che nel 2024 festeggerà i suoi dieci anni di attività esterna alle carceri, è l’unica esperienza stabile in Italia formata da attori ex detenuti e detenuti in misura alternativa, oggi professionisti di cinema e teatro. Il processo di realizzazione di questo spettacolo è al centro del documentario “Fort Apache” (produzione Jumping Flea, 2020), che nel 2022 ha ottenuto una serie di premi: miglior documentario al Festival Vision 2030 di Noto, miglior documentario al Caorle Film Festival, miglior documentario allo Student Doc Fest di Roma, premio del pubblico come miglior documentario all’Edera Film Festival di Treviso.
In “Famiglia“, in occasione del matrimonio dell’ultima e unica figlia femmina di una numerosa famiglia tutta al maschile, si riuniscono nuovamente tre generazioni di persone legate da antichi dolori e irrisolte incomprensioni. La cerimonia diventa un pretesto per rimettere allo stesso tavolo i padri dei padri e i figli dei figli, e consumare una vicenda d’amore e d’odio, sospesa tra passato e presente, sogno e realtà.
Questo spettacolo è dedicato a chi non c’è – spiega Valentina Esposito – Ai figli lontani e ai padri che sono morti mentre i figli erano lontano. Sulla scena ci sono tutti, le persone, i personaggi e i fantasmi. Non importa se non c’è più il muro di un carcere a separarli. Ancora una volta questi attori usano il teatro per quello che serve, per colmare una distanza, per aggredire il senso di colpa, per sostenere il peso del giudizio. Per parlare a chi forse è in platea o a chi forse non c’è più. Ed è in questo sforzo ed in questa necessità che ci raccontano della famiglia, della ferocia degli affetti, dell’amore e della violenza, della solitudine. Del tempo che passa. In un semplice, tragico, commovente passaggio dalla realtà alla finzione“.

Gli attori sono Alessandro Bernardini, Luca Carrieri, Matteo Cateni, Chiara Cavalieri, Viola Centi, Massimiliano De Rossi, Massimo Di Stefano, Gabriella Indolfi, Giulio Maroncelli, Piero Piccinin, Giancarlo Porcacchia, Fabio Rizzuto, Cristina Vagnoli. Costumi di Mari Caselli, scenografia di Andrea Grossi (su ideazione di Valentina Esposito), luci di Alessio Pascale, fonico Simone Colaiacomo e musiche di Luca Novelli.

La stagione 2023-2024 “Sguardi oltre i confini” ha il sostegno di Comune di Acquapendente e Regione Lazio. Il Teatro Boni è ad Acquapendente (VT) in Piazza della Costituente 9. I biglietti sono in vendita anche online su Vivaticket. Per informazioni: www.teatroboni.it – 0763.733174 – 334.1615504.




Le canzoni di Fabrizio De Andrè aprono la stagione del Teatro Boni

ACQUAPENDENTE (Viterbo)- Domenica 29 ottobre ad Acquapendente la data inaugurale con il concerto di Luca Cionco. Le emozionanti e sempreverdi canzoni di Fabrizio De André aprono la nuova stagione del Teatro Boni di Acquapendente, diretta da Sandro Nardi, che nei prossimi cinque mesi proporrà al pubblico un cartellone di 23 spettacoli tra prosa, musica e danza.

Protagonista della data inaugurale di domenica 29 ottobre 2023, con inizio alle ore 17.30, Luca Cionco, frontman degli Hotel Supramonte, cantante e musicista distintosi per le sue intense interpretazioni dei brani del cantautore genovese. In questo concerto, una produzione AR Spettacoli, Cionco (voce e chitarra) è accompagnato da Fisandro Famiani alla fisarmonica e da Massimo Furietti alla chitarra acustica.

Un’occasione per viaggiare insieme tra le parole e le note di colui che si può considerare uno dei grandi poeti del Novecento, per chiudere gli occhi e lasciarsi trasportare, per cercare nuovi significati e vivere il passato nel presente. Luca Cionco è capace di emozionare il pubblico interpretando la musica di De André senza mai scadere nell’imitazione.

Il concerto è solo il primo atto di un lungo cartellone in cui spiccano, tra gli altri, i nomi di Ascanio Celestini, Andrea Perroni, Debora Caprioglio, Alessandro Benvenuti, Valentina Esposito, Laura Lattuada, Danila Stalteri, Giancarlo Fares, Antonello Avallone, Andrea Tidona, Matteo Belli, Marco Cavallaro, la compagnia di danza Atacama.

Una stagione 2023-2024 tutta da vivere che conferma il Boni, perla ottocentesca della cittadina dell’Alta Tuscia, come punto di riferimento teatrale e culturale per il territorio, attirando pubblico anche dalle vicine Umbria e Toscana e ospitando sul suo palcoscenico attori e compagnie affermati nel panorama nazionale, oltre a produzioni proprie del teatro aquesiano, la celebrazione di ricorrenze speciali come la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Giorno della Memoria e la Giornata internazionale della donna, eventi speciali quali le serate del 31 dicembre e di Carnevale e altri progetti di assoluto interesse.

Il Teatro Boni è ad Acquapendente (VT) in Piazza della Costituente 9. I biglietti sono in vendita anche online su Vivaticket. Per informazioni: www.teatroboni.it – 0763.733174 – 334.1615504.




Teatro Boni di Acquapendente, si avvicina la nuova stagione

ACQUAPENDENTE (Viterbo)-  Diretta da Sandro Nardi, dal 29 ottobre fino a marzo un intenso programma di prosa, musica e danza. Al Teatro Boni di Acquapendente si avvicina l’inizio di una nuova ed entusiasmante stagione con l’ormai consolidata direzione artistica di Sandro Nardi. Tutto pronto per il cartellone che consta di ben 23 spettacoli tra prosa, danza e musica, dal 29 ottobre 2023 fino a marzo 2024.

Il Boni, perla ottocentesca della cittadina dell’Alta Tuscia, vuole così confermarsi come punto di riferimento teatrale e culturale per il territorio, attirando pubblico anche dalle vicine Umbria e Toscana e ospitando sul suo palcoscenico attori e compagnie affermati nel panorama nazionale, oltre a progetti di assoluto interesse. “Sguardi oltre i confini” è il titolo della stagione 2023-2024, che ha il sostegno del Comune di Acquapendente e della Regione Lazio.

Come spiega Nardi, “la decadenza, il ritorno al passato, la devastazione delle guerre, la questione russo-ucraina: la sconquassata e complessa situazione che stiamo vivendo ci fa immergere nel buio più profondo. Il nostro teatro, da anni, vuole offrire solo un piccolo barlume per creare nitide visioni che possano accompagnare il suo affezionato pubblico, attraverso appunto degli ‘sguardi oltre i confini’ per vedere e vivere il presente, per ritornare a scoprire storie ed emozioni per grandi e piccoli spettatori”.

Tra i nomi in cartellone, spiccano Ascanio Celestini, Andrea Perroni, Debora Caprioglio, Alessandro Benvenuti, Valentina Esposito, Laura Lattuada, Danila Stalteri, Giancarlo Fares, Antonello Avallone, Andrea Tidona, Matteo Belli, Marco Cavallaro, la compagnia di danza Atacama e molti altri. Inoltre, due produzioni del Teatro Boni (“La roba… mia viene via con me!” e “AAA cercasi luminoso superattimo”), gli omaggi musicali a Fabrizio De André e Paolo Conte, le date che celebrano ricorrenze speciali come la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Giorno della Memoria, la Giornata internazionale della donna e le tradizionali serate dell’ultimo dell’anno e del ballo in maschera di Carnevale.

“Tante storie, dove ogni storia, ogni trama darà origine ad infinite emozioni per un teatro del libero pensiero – conclude il direttore artistico – come un libro aperto per comprendere, capire e andare oltre i confini, oltre gli ostacoli della vita, con storie di famiglie, donne, uomini e sorelle che nel bene o nel male avranno lo scopo di contribuire a creare una sorta di mappa ideale, per trasferire a tutti ma soprattutto ai giovani la curiosità a volgere lo sguardo oltre i confini mentali, fisici e di pensiero per proiettarci lontani e insegnarci ad ascoltare le ragioni dell’altro. Per insegnarci a vivere”.

Primo appuntamento domenica 29 ottobre alle ore 17.30 con la musica di Luca Cionco che interpreta Fabrizio De André. Gli spettacoli della domenica saranno alle ore 17.30, mentre quelli del sabato alle 21.00.
Il Teatro Boni è ad Acquapendente (VT) in Piazza della Costituente 9. I biglietti sono in vendita anche online su Vivaticket. Per informazioni: www.teatroboni.it – 0763.733174 – 334.1615504.




Teatro Boni di Acquapendente, la nuova stagione al via il 29 ottobre

ACQUAPENDENTE (Viterbo)- Fino a marzo un intenso cartellone di prosa, musica e danza con direzione artistica di Sandro Nardi. Dopo l’intensa attività estiva e il successo della rassegna “A cielo
aperto”, il Teatro Boni di Acquapendente si appresta a una nuova ed entusiasmante stagione con l’ormai consolidata direzione artistica di Sandro Nardi. A un mese dalla serata di apertura, in programma il 29 ottobre 2023, è tutto pronto riguardo al cartellone che consta di ben ventitré spettacoli tra prosa, danza e musica fino a marzo 2024.

Il Boni, perla ottocentesca della cittadina dell’Alta Tuscia, vuole così confermarsi come punto di riferimento teatrale e culturale per il territorio, attirando pubblico anche dalle vicine Umbria e Toscana e ospitando sul suo palcoscenico attori e compagnie affermati nel panorama nazionale, oltre a progetti di assoluto interesse. “Sguardi oltre i confini” è il titolo della stagione 2023-2024, che ha il sostegno del Comune di Acquapendente e della Regione Lazio.

Come spiega Nardi, “la decadenza, il ritorno al passato, la devastazione delle guerre, la questione russo-ucraina: la sconquassata e complessa situazione che stiamo vivendo ci fa immergere nel più profondo buio. Il nostro teatro, da anni, vuole offrire solo un piccolo barlume per creare nitide visioni che possano accompagnare il suo affezionato pubblico, attraverso appunto degli ‘sguardi oltre i confini’ per vedere e vivere il presente, per ritornare a scoprire storie ed emozioni per grandi e piccoli spettatori”.

Tra i nomi in cartellone, spiccano Ascanio Celestini, Andrea Perroni, Debora Caprioglio, Alessandro Benvenuti, Valentina Esposito, Laura Lattuada, Danila Salteri, Giancarlo Fares, Antonello Avallone, Andrea Tidona, Matteo Belli, Marco Cavallaro, la compagnia di danza Atacama e molti altri. Inoltre, due produzioni del Teatro Boni (“La roba… mia viene via con me!” e “AAA cercasi luminoso superattimo”), gli omaggi musicali a Fabrizio De André e Paolo Conte, le date che celebrano ricorrenze speciali come la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Giorno della Memoria, la Giornata internazionale della donna e le tradizionali serate dell’ultimo
dell’anno e del ballo in maschera di Carnevale.

“Tante storie, dove ogni storia, ogni trama darà origine ad infinite emozioni per un teatro del libero pensiero – conclude il direttore artistico – come un libro aperto per comprendere, capire e andare oltre i confini, oltre gli ostacoli della vita, con storie di famiglie, donne, uomini e sorelle che nel bene o nel male avranno lo scopo di contribuire a creare una sorta di mappa ideale, per trasferire a tutti ma soprattutto ai giovani la curiosità a volgere lo sguardo oltre i confini mentali, fisici e di pensiero per proiettarci lontani e insegnarci ad ascoltare le ragioni dell’altro. Per insegnarci a vivere”.

Primo appuntamento domenica 29 ottobre alle ore 17.30 con la musica di Luca Cionco che interpreta Fabrizio De André. Il Teatro Boni è ad Acquapendente (VT) in Piazza della Costituente 9. I biglietti in vendita anche online su Vivaticket. Per informazioni:
www.teatroboni.it – 0763.733174 – 334.1615504.




“Francesco” in scena al Teatro Boni di Acquapendente

ACQUAPENDENTE ( Viterbo) – Sabato 7 ottobre 2023 alle ore 21.00 il Teatro Boni di Acquapendente ospita la Nuova Compagnia Teatrale Sammartinese “Danilo Morucci” di San Martino al Cimino (Viterbo) che va in scena con la sua produzione “Francesco“, commedia musicale liberamente tratta dal celebre “Forza venite gente“.

Lo spettacolo è incentrato sulla figura di San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia, e racconta i valori e le emozioni della quotidianità, dedicando inoltre interessanti momenti e intense riflessioni sul rapporto tra padri e figli, spesso contaminato da aspettative diverse e da valori distanti. Sul palco Mario Cutigni, che è anche il regista, Andrea Capitoni, Francesca Filippi, Valentina Loreti e il Coro Le Voci del Borgo diretto da Laura Carlucci.

Il Teatro Boni è ad Acquapendente (VT) in Piazza della Costituente 9. Info e biglietti: www.teatroboni.it – 334.1615504 – 0763.733174 – https://www.vivaticket.com/it/ticket/francesco/217288




Presentata la stagione teatrale del Boni di Acquapendente

ACQUAPENDENTE (Viterbo) – Nella Domenica dedicata alla Edizione 2023 della Scarpinata a Monte Rufeno, l’Associazione Teatro Boni del Presidente Tolmino Piazzai ed il Comune di Acquapendente presentano la stagione teatrale 2023-2024 dal titolo “Sguardi oltre i confini….”.Ad inaugurarla Domenica 29 Ottobre alle ore 17.30 Luca Cionco che interpreterà Fabrizio De Andrè. Domenica 5 Novembre Valentina Esposito dirigerà la produzione “Famiglia” di cui è anche autrice. Sabato 11 Novembre alle ore 21.00 ed in replica Domenica 12 alle ore 17.30 la Compagnia Debora Capriogliolocale presenterà la commedia “La roba…mia viene con me”. Domenica 19 Novembre alle ore 17.30 spettacolo “Casalinghi Disperati” di Cinzia Berni e Guido Polito. Per celebrare la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne Domenica 26 Novembre alle ore 17.30 “Ti amo da morirne” di e con Mena Vasellino. Domenica 3 Dicembre alle ore 17.30 “dEVOLUTION” per la regia di Rolando Macrini. Domenica 10 Dicembre alle ore 17.30 spettacolo “Manco Fossi Laura Chiatti” di e con Daniela Stalteri. Domenica 17 Dicembre alle ore 17.30 la Compagnia Atacama presenterà lo spettacolo “Anime”. Domenica 31 Dicembre alle oer 20.30 ultimo dell’anno al Boni “On air” con Le Radiose (spettacolo e cena). Domenica 7 Gennaio alle ore 17.30 Andrea Perroni interpreterà “La fine del mondo”. Domenica 14 Gennaio la prima “grande artista” della stagione. Laura Lattuada (fotografia) calcherà il palcoscenico nello spettacolo “Le due sorelle” di Alberto Bassetti. Domenica 21 Gennaio alle ore 17.30 spettacolo Alessandro Benvenuti“Quasi mio marito” scritto, diretto ed interpretato da Sara Valerio e Giancarlo Fares. Per celebrare la giornata della Memoria 28 Gennaio alle ore 17.30 “Marzarbotto” di Carlo Lucarelli. Sabato 10 Febbraio alle ore 23.00 ballo in maschera di Carnevale. Domenica 18 Febbraio alle ore 17.30 spettacolo “Come ammazzare la mogli o il marito senza tanti perchè” . Domenica 25 Febbraio alle ore 17.30 spettacolo “Il prestanome” con Antonello Avallone. Domenica 3 Marzo alle ore 17.30 spettacolo “Agamennone”. Venerdì 8 Marzo alle ore 20.30 per onorare la Festa della Donna arriverà la seconda star. Debora Caprioglio con l’interpretazione “Non fui Gentile, fui Gentileschi: quando è difficile vivere in un mondo di uomini”. Domenica 10 Marzo alle ore 17.30 spettacolo di Emilio ed Elisa Celata “AAA cercasi luminoso superattimo”.Sabato 16 Marzo alle ore 21.00 spettacolo “Sotto le stelle del Maestro Paolo Conte”. Domenica 17 Marzo alle ore 17.30 terzo ed ultimo big da palcoscenico: Alessandro Benvenuti (fotografia) in pillole di me. Chiusura Domenica 24 Marzo alle ore 17.30 con “Xanax” di Angelo Longoni.




Al teatro Boni di Acquapendente “Dormono dormono sulla collina”

ACQUAPENDENTE (Viterbo)- Lo spettacolo in scena il 27 agosto nell’ambito del Viaggio nella Civiltà Contadina ed Artigiana. Domenica 27 agosto 2023 ad Acquapendente, nell’ambito dell’evento Viaggio nella Civiltà Contadina ed Artigiana, va in scena al Teatro Boni (ore 18.30) la compagnia Giro di Sguardi di Vitorchiano con lo spettacolo “Dormono dormono sulla collina”, diretto dal regista e formatore teatrale Sandro Nardi.

“Dormono dormono sulla collina” è un ritratto di un’umanità sospesa tra storie, vissuti, ricordi. Una città dove le anime dei loro abitanti narrano in uno spazio “metafisico” in cui si muovono, prendono vita e riecheggiano le parole di un mondo tragicomico, meschino eppure vero, abitato da sognatori romantici o disillusi amanti. È la comunità di anime semplici e immortali che si svelano evocando storie grandi e piccole, impastate di dolori e speranze. Il conformismo, l’ipocrisia, la fede, la schiettezza, le illusioni della vita: è il ritratto di una città, dei suoi abitanti, di una o mille vite.

Uno a uno, i personaggi vivono: il farmacista, il musicista, il bottaio, la modista, l’inventore, il giudice con la sua statura. E la luce è tutta per loro, che da tempo sono scivolati nel lato oscuro dell’essere e che si raccontano vivi, per una volta, tacciono e ascoltano il racconto di vite che un giorno sono state.

Un progetto del Comune di Vitorchiano, in collaborazione con il Teatro Boni di Acquapendente e la compagnia Il Cerchio Invisibile. In scena gli attori Augusta Svalduz, Carlo Pizzoni, Elisabetta Maria Rota, Fabio Marchese, Felicina Renzoni, Gian Paolo Burchiani, Luisa Curti, Marco Carinella, Paola Senesi, Riccardo Giordano, Rosi Tocco. Regia di Sandro Nardi.

Il Teatro Boni si trova ad Acquapendente (VT) in Piazza della Costituente 9. Ingresso libero con prenotazione al 334.1615504.




Il Presidente dell’Associazione Teatro Boni Tolmino Piazzai presenta ufficialmente il programma agostano dell’Anfieatro Cordeschi

ACQUAPENDENTE (Viterbo)- Il Presidente dell’Associazione Teatro Boni Tolmino Piazzai presenta ufficialmente il programma agostano dell’Anfieatro Cordeschi. Sabato 5 Luglio alle ore 21.00 piece “Cosa ti cucino amore” con Caterina Casini, Carlina Torta, Maddalena Rizzi. “Il solito scherzo del destino”, sottolinea la regista Linda Brunetta, riunisce a casa di Silvia, la sera del suo compleanno, la svagata vicina Eleonora e Doga, una interprete turca di passaggio, unica ospite del suo improvvisato Bed & Breakfast. Il marito di Silvia, Tito, è il grande assente, di cui si parla continuamente. Solo alla fine le due invitate, che hanno fatto di tutto per divertire la “povera” Silvia, capiranno dov’è sparito Tito e nello stesso istante perché sono state coinvolte nei preparativi di una festa senza invitati. Una sarabanda di equivoci, fraintendimenti, colpi di scena. Uno humour sarcastico e surreale, che gioca con il linguaggio, i luoghi comuni, le convenzioni, le Fotografia3apparenze, svelando la doppia e tripla natura dei personaggi, allo stesso tempo profondi e superficiali, crudeli e innocenti, scaltri e ingenui. L’amore, la morte, la pasta per le tagliatelle, la danza del ventre, tutto ha lo stesso peso, entra a far parte del gioco, nell’unità di uno spazio scenico, che ha la dimensione molto femminile di una semplicissima cucina, dove può succedere e succede di tutto. Gli ingredienti della commedia e della vita delle tre donne e si mescolano, si impastano, si mangiano e si buttano, come quelli per preparare i cibi della festa sul grande tavolo che domina la scena”.Domenica 13 Agosto alle ore 18.00 il Direttore d’Orchestra George Atanasiu (fotografia 2) dirigerà l’Orchestra da Camera dell’Orvieto Festival of string. Il violoncellista di origine rumena ha suonato concerti con importanti orchestre, recital e musica da camera in Spagna, Italia, Regno Unito, Germania, Svizzera, Romania e Stati Uniti. Mr. Atanasiu insegna violoncello, archi ed è il direttore dell’ensemble d’archi alla Rowan University del New Jersey. George è anche direttore artistico e direttore della Philadelphia Young Performers Orchestra. Ha tenuto corsi di perfezionamento per archi inferiori al Trenton State College, all’Eastern Nazarene College di Roma, in Italia e in Romania. Sabato 19 Agosto alle ore Fotografia221.00 concerto di Nada dal titolo “La paura và via da se se i pensieri brillano”. Voce vellutata, intrisa di passioni evocate, che parlano di un universo sensuale e persino misterico. Nada è diventata, negli anni più recenti, una delle principali fonti di ispirazione per una nutrita, e molto creativa, schiera di artisti del “nuovo” rock italiano. Grazie a dischi di cristallina bellezza, impreziositi da una dimensione sonora internazionale, e prodotti dal suo stretto collaboratore, il chitarrista inglese John Parish, che ha lavorato con musicisti come PJ Harvey e gli Eels. Così anche il suo nuovo album, La paura va via da sé se i pensieri brillano, un catalogo avvincente di sensazioni che si susseguono come in un vortice: dalla rabbia alle dichiarazioni d’amore, dalla gioia all’inquietudine. Un viaggio personale, privato, che la sua voce riesce a far vibrare, fin dalle prime note, dentro ognuno di noi.

 

 

 

 




Il Comune di Acquapendente presenta il laboratorio teatrale per ragazzi “Tuttotondo”

ACQUAPENDENTE (Viterbo) – Giovedì 29 Giugno 2023 alle ore 21.00 presso il Teatro Boni il Comune di Acquapendente presenterà il laboratorio teatrale per ragazzi “Tuttotondo” organizzato dal Presidente dell’Associazione Tebo Tolmino Piazzai. Protagonista in regia Emilio Celata che in collaborazione con Marilena Guida presenterà gli appunti di viaggio ucronico presi da Chiara Bacchi, Cristiano Conti, Caterina Dominici, Greta Dominici, Leonardo Eugeni, Melissa Frosoni, Christian Luongo, Agnese Picchioni, Noemi Pinzi, Gioia Porcella, Aurora Rovai, Aleksandr Sarti, Edoardo Vinciarelli.




“Piccoli crimini coniugali” in scena al Teatro Boni di Acquapendente

ACQUAPENDENTE ( Viterbo) – Penultimo appuntamento ad Acquapendente con la stagione del Teatro Boni, diretta da Sandro Nardi. Domenica 19 marzo 2023, alle ore 17.30, va in scena “Piccoli crimini coniugali” di Eric Emmanuel Schmitt, con Giancarlo Fares e Sara Valerio, per la regia di Nicola Pistoia. Lo spettacolo è una produzione dell’associazione culturale Saval Spettacoli.

Piccoli crimini coniugali” è una brillante commedia nera, carica di suspense, che, con ironia e leggerezza, racconta e sviscera la vita di coppia. In seguito a un brutto incidente domestico la cui dinamica non è chiara, Guido torna a casa dall’ospedale: ha perso completamente la memoria. Con lui c’è Lisa, sua moglie, che lui non riconosce più. Guido ragiona ma non ricorda. Lisa tenta di aiutarlo a ricordare, a ricostruire tutto quello che sembra scomparso. E se Lisa mentisse? E se Guido mentisse? Attraverso serrati dialoghi, cambi d’umore e continui colpi di scena non si saprà a chi credere se a lei o a lui. Un humor nero, una riflessione sulla madre di tutte le guerre: quella dentro la coppia.

La stagione 2022-2023 del Teatro Boni, dal titolo “Angeli, demoni, diavoli, santi e carogne“, ha il sostegno di Comune di Acquapendente e Regione Lazio.
Il Teatro Boni è ad Acquapendente (VT) in Piazza della Costituente 9. I biglietti sono acquistabili anche online su Vivaticket. Per informazioni: www.teatroboni.it – 0763.733174 – 334.1615504.




Giornata della donna, serata speciale al Teatro Boni

ACQUAPENDENTE ( Viterbo) – Serata speciale mercoledì 8 marzo 2023 al Teatro Boni di Acquapendente. In occasione della Giornata internazionale della donna e nell’ambito della stagione diretta da Sandro Nardi, è in programma un’apericena alle ore 20.00 (solo su prenotazione e a numero chiuso) e a seguire lo spettacolo “Non esistono piccole donne“, con inizio alle 22.30.

Prodotto da LVF – Teatro Manini di Narni, con protagonista Camilla Filippi, voce di Francesco Montanari e regia di Susy Laude, “Non esistono piccole donne” è tratto dall’omonimo libro di grande successo di Johannes Bückler, seconda raccolta delle storie che la casa editrice People ha pubblicato nel novembre 2020. Una “Spoon River” composta da storie originali di donne che hanno segnato il proprio tempo, a volte da eroine, altre da vittime, quasi sempre accantonate nella memoria comune per lasciar posto agli uomini.

Storie dedicate al protagonismo delle donne, narrate come sempre in prima persona, quasi che Bückler assumesse la loro identità, raccontando. Uno spettacolo che ci restituisce l’autentico valore del testo, per un viaggio al femminile dove il pubblico sarà commosso, divertito, ispirato, portando a casa una nuova consapevolezza di come anche le “piccole” storie possano avere un enorme significato.

La stagione 2022-2023 del Teatro Boni, dal titolo “Angeli, demoni, diavoli, santi e carogne”, ha il sostegno di Comune di Acquapendente e Regione Lazio.
Il Teatro Boni è ad Acquapendente (VT) in Piazza della Costituente 9. I biglietti sono acquistabili anche online su Vivaticket. Per informazioni e prenotazoni: www.teatroboni.it – 0763.733174 – 334.1615504.




“Amore sono un po’ incinta”al teatro Boni di Acquapendente

ACQUAPENDENTE (Viterbo)- Domenica 5 febbraio in scena la commedia con Marco Cavallaro e Sara Valerio. Dopo le celebrazioni del Giorno della Memoria, con la messa in scena dello spettacolo “Ceneri alle ceneri” che è stato proposto anche alle scuole, la stagione del Teatro Boni di Acquapendente prosegue domenica 5 febbraio (ore 17.30) con la commedia “Amore sono un po’ incinta”.

Diretta da Marco Cavallaro e interpretata dallo stesso Cavallaro insieme a Sara Valerio, Antonio Conte e Guido Goitre, con voci di Monica Ward e Alessandro Campagnola, questa produzione Esagera – La Bilancia è una commedia che ci fa ridere delle nostre paure ad affrontare l’ignoto e di come la storia più vecchia del mondo sia la favola più bella da raccontare: quella di dare un futuro alla vita.

Il calo delle nascite genera paura nella società, ma mettere al mondo oggi un figlio preoccupa ancora di più. Che mondo e che futuro lasciamo ai nostri figli? Un figlio può salvare un amore? E soprattutto quanto costa fare un figlio? Mettere al mondo un bambino comporta grandi responsabilità sociali, civili ed economiche. Quando poi arriva in una coppia improbabile che non aveva nessuna intenzione di avere un figlio, per non compromettere il senso di libertà e intaccare quello della responsabilità, ecco che la frittata è fatta.

I protagonisti di “Amore sono un po’ incinta”, Roberta e Maurizio, sono due giovani non-più-giovani che vivono la propria vita tra la realizzazione personale e la ricerca costante di una “condivisione”. Non si conoscono, ma il destino ha per loro in serbo qualcosa di unico, imprevedibile e pieno di notti insonni.

La stagione 2022-2023 del Teatro Boni, dal titolo “Angeli, demoni, diavoli, santi e carogne”, ha il sostegno di Comune di Acquapendente e Regione Lazio e riprenderà il 26 febbraio, mentre sabato 18 alle ore 23.00 torna il tradizionale veglione di Carnevale con ballo in maschera, nell’ambito del Carnevale Aquesiano 2023.

Il Teatro Boni è ad Acquapendente (VT) in Piazza della Costituente 9. Ingresso 10 euro. I biglietti sono anche acquistabili online su Vivaticket. Per informazioni: www.teatroboni.it – 0763.733174 – 334.1615504.

 




“Ceneri alle ceneri” al teatro Boni di Acquapendente

ACQUAPENDENTE (Viterbo) – Il testo di Harold Pinter in scena il 29 gennaio per il Giorno della Memoria. Il Teatro Boni di Acquapendente, nell’ambito della stagione diretta da Sandro Nardi, come negli anni passati celebra il Giorno della Memoria con uno spettacolo dedicato. Domenica 29 gennaio 2023 alle ore 17.30 è in programma “Ceneri alle ceneri” del drammaturgo inglese di radici ebraiche Harold Pinter. Protagonisti sul palco Gabriela Corini, che è anche la regista, e Roberto Zorzut, che firma inoltre il disegno luci.

“Ceneri alle ceneri” racconta di una coppia di mezza età che, nell’intimità della propria casa, improvvisamente discute di un passato misterioso e torbido della donna. Questo fatto rompe un equilibrio apparentemente sereno e rivela un terribile passato di orrori e dubbi sulle identità di loro due. È uno degli ultimi drammi di Harold Pinter, dallo svolgimento tanto lineare quanto impalpabile, di ambigua lettura e rilettura. Il dramma si chiude in un crescendo di pathos che lascia disturbatamente incantati.

La stagione 2022-2023 del Teatro Boni, dal titolo “Angeli, demoni, diavoli, santi e carogne”, ha il sostegno di Comune di Acquapendente e Regione Lazio.
Il Teatro Boni è ad Acquapendente (VT) in Piazza della Costituente 9. Ingresso 10 euro. I biglietti sono anche acquistabili online su Vivaticket. Per informazioni: www.teatroboni.it – 0763.733174 – 334.1615504.




Al Teatro Boni di Acquapendente un tributo a Rita Levi Montalcini

ACQUAPENDENTE ( Viterbo) – Il Teatro Boni di Acquapendente rende omaggio a Rita Levi Montalcini con uno spettacolo, prodotto da UAO, che ripercorre la vita della grande scienziata, dagli inizi del Novecento all’epilogo di un’esistenza straordinaria, passando attraverso il premio Nobel.

Rita Levi Montalcini. Un genio con lo zucchero filato in testa“: questo il titolo del testo teatrale scritto da Valentina Olla e Sabrina Pellegrino, in programma domenica 15 gennaio 2023 alle ore 17.30, nell’ambito della stagione diretta da Sandro Nardi. Protagonisti la stessa Valentina Olla con Marco D’Angelo, per la regia di Sabrina Pellegrino.

Una scrittrice sta scrivendo uno spettacolo su Rita Levi Montalcini e l’impresa diventa quasi impossibile: nulla sembra essere abbastanza intelligente, le parole diventano banali di fronte alla grandezza di una mente così elevata e a una personalità così eccezionale. Una giovane donna ebrea che riesce a superare le assurdità delle leggi razziali, l’atrocità della guerra, la discriminazione di genere: Rita Levi Montalcini è riuscita a vincere tutte queste sfide attraverso un secolo di incredibile storia personale.

L’autrice inizia così un percorso di fantasia, a ritroso nel tempo, nella vita della scienziata, entrando con l’immaginazione nei panni della madre, della sorella e della Rita ragazza. La vita e i pensieri della scrittrice cominciano un po’ alla volta a intrecciarsi con quelli della scienziata, a volte in sintonia, a volte agli opposti, in un monologo surreale a più voci, nel quale interviene un giornalista impertinente.

La stagione 2022-2023 del Teatro Boni, dal titolo “Angeli, demoni, diavoli, santi e carogne“, ha il sostegno di Comune di Acquapendente e Regione Lazio.
Il Teatro Boni è ad Acquapendente (VT) in Piazza della Costituente 9. I biglietti sono acquistabili anche online su Vivaticket. Per informazioni: www.teatroboni.it – 0763.733174 – 334.1615504.




Silvano Picerno e Tiziana Foschi aprono il 2023 al Teatro Boni

Venerdì 6 e domenica 8 gennaio ripartono gli spettacoli della stagione di Acquapendente diretta da Sandro Nardi

Dopo aver salutato l’arrivo del nuovo anno nella notte di San Silvestro in una notte speciale tra cena, brindisi e spettacolo della Microband, la stagione del Teatro Boni di Acquapendente, diretta da Sandro Nardi, si tuffa a pieno ritmo nella programmazione del 2023 con un doppio appuntamento nel prossimo weekend. Per l’occasione è prevista un’offerta speciale al pubblico: è possibile acquistare un mini abbonamento, valido per entrambi gli spettacoli, al prezzo promozionale di 26 euro.Venerdì 6 gennaio alle ore 17.30 in scena “1, 2, 3… stella!“, scritto e diretto da Silvano Picerno, nonché da lui interpretato con Elisabetta Rubini, Leo Coviello, Francesco Venturo. Cosa succederebbe se scomparisse internet in tutto il mondo? Da questa inquietante domanda parte una vicenda surreale, i cui protagonisti sono Fede e Chiara, una coppia iper-digitale che dipende dalla tecnologia, come la maggior parte di noi. Da qui inizia una sorta di “viaggio nel tempo” che li porterà fino a quando il digitale non esisteva. Ma quale sarà il vero motivo della scomparsa di internet? Sarà tutto da scoprire in questa commedia brillante dal finale a sorpresa, tra umorismo raffinato e un pizzico di nostalgia.Domenica 8 gennaio, sempre alle 17.30, torna al Boni un’artista che da anni è di casa: Tiziana Foschi, autrice e protagonista di “Faccia un’altra faccia“, con la partecipazione e la regia di Antonio Pisu. Quando arriva a un certo punto della propria carriera, viene il momento per un’artista di raccontarsi, di guardare indietro e riflettere su quello che ha fatto e che sta facendo, in attesa di leggere il copione della vita, quello del punto di arrivo, che comunque sarà sempre il prossimo. “Le mie facce – spiega Foschi – sono proiezioni di realismo, sono facce contemporanee, che raccontano l’attualità, ma anche facce di sogno cinico e garbato. La faccia e l’unica zona del corpo che mostriamo nuda. A volte è inclusiva e accogliente, altre è scostante, inadeguata. Questo spettacolo cerca di scatenare una risata, stimolare un pensiero, suscitare un ricordo, cerca una nuova faccia da mostrare“.

La stagione 2022-2023 del Teatro Boni, dal titolo “Angeli, demoni, diavoli, santi e carogne“, ha il sostegno di Comune di Acquapendente e Regione Lazio.Il Teatro Boni è ad Acquapendente (VT) in Piazza della Costituente 9. I biglietti sono acquistabili anche online su Vivaticket. Per informazioni: www.teatroboni.it



Teatro Boni, l’ultimo dell’anno con la Microband

Acquapendente (VT) – Torna al Teatro Boni di Acquapendente la tradizionale serata dell’ultimo dell’anno, per festeggiare insieme l’arrivo del 2023 all’insegna del buon gusto e dello spettacolo di qualità. Sabato 31 dicembre 2022 è in programma una cena in abbinamento con uno spettacolo che vedrà protagonista la Microband, ovvero Luca Domenicali e Danilo Maggio, i “due funamboli del pentagramma”.

Dopo il grande successo internazionale di “Classica for Dummies” con oltre 300 repliche sui palcoscenici di tutta Europa, per una notte di San Silvestro davvero unica nella “piccola perla” aquesiana Microband presenta “Duel (The Best of)“, uno spettacolo in cui Domenicali e Maggio hanno raccolto il meglio del loro ricchissimo repertorio e inserito una serie di numeri totalmente nuovi, sempre caratterizzati dal connubio tra musica, virtuosismo e comicità. Una passeggiata musicale condotta a un ritmo vertiginoso e condita di gag, sorprese e incredibili invenzioni.

La cena prevede il seguente menù: antipasto di terra (salumi misti, formaggi, bruschette ai sapori, ricotta al forno, torta rustica), gnudi di ricotta e spinaci in vellutata bianca al sapore di bosco e pecorino, zuppa di ceci e castagne, medaglione di arista al pepe verde, cicoria in padella, lenticchie con cotechino, delizia al pan di spagna e crema al torroncino. Accompagnano il tutto i vini Terre d’Aquesia. A mezzanotte brindisi augurale con spumante, panettone, dolci e frutta.

La prenotazione è obbligatoria ai numeri 0763.733174 o 334.1615504. L’ingresso per chi partecipa alla cena e allo spettacolo è alle ore 20.30, mentre chi vuole partecipare solo allo spettacolo e al brindisi di mezzanotte l’ingresso è alle 22.30. Il Teatro Boni è ad Acquapendente (VT) in Piazza della Costituente 9. L’evento rientra nell’ambito della stagione 2022-2023 diretta da Sandro Nardi, con il sostegno di Comune di Acquapendente e Regione Lazio. Per ulteriori informazioni: www.teatroboni.it.

 




Ultimo dell’anno al Teatro Boni con la Microband

ACQUAPENDENTE ( Viterbo) – Torna al Teatro Boni di Acquapendente la tradizionale serata dell’ultimo dell’anno, per festeggiare insieme l’arrivo del 2023 all’insegna del buon gusto e dello spettacolo di qualità. Sabato 31 dicembre 2022 è in programma una cena in abbinamento con uno spettacolo che vedrà protagonista la Microband, ovvero Luca Domenicali e Danilo Maggio, i “due funamboli del pentagramma”.

Dopo il grande successo internazionale di “Classica for Dummies” con oltre 300 repliche sui palcoscenici di tutta Europa, per una notte di San Silvestro davvero unica nella “piccola perla” aquesiana Microband presenta “Duel (The Best of)“, uno spettacolo in cui Domenicali e Maggio hanno raccolto il meglio del loro ricchissimo repertorio e inserito una serie di numeri totalmente nuovi, sempre caratterizzati dal connubio tra musica, virtuosismo e comicità. Una passeggiata musicale condotta a un ritmo vertiginoso e condita di gag, sorprese e incredibili invenzioni.

La cena prevede il seguente menù: antipasto di terra (salumi misti, formaggi, bruschette ai sapori, ricotta al forno, torta rustica), gnudi di ricotta e spinaci in vellutata bianca al sapore di bosco e pecorino, zuppa di ceci e castagne, medaglione di arista al pepe verde, cicoria in padella, lenticchie con cotechino, delizia al pan di spagna e crema al torroncino. Accompagnano il tutto i vini Terre d’Aquesia. A mezzanotte brindisi augurale con spumante, panettone, dolci e frutta.

La prenotazione è obbligatoria ai numeri 0763.733174 o 334.1615504. L’ingresso per chi partecipa alla cena e allo spettacolo è alle ore 20.30, mentre chi vuole partecipare solo allo spettacolo e al brindisi di mezzanotte l’ingresso è alle 22.30. Il Teatro Boni è ad Acquapendente (VT) in Piazza della Costituente 9. L’evento rientra nell’ambito della stagione 2022-2023 diretta da Sandro Nardi, con il sostegno di Comune di Acquapendente e Regione Lazio. Per ulteriori informazioni: www.teatroboni.it.




Glauco Mauri e Roberto Sturno al Teatro Boni di Acquapendente

ACQUAPENDENTE ( Viterbo) – Glauco Mauri e Roberto Sturno sono i protagonisti del prossimo spettacolo in cartellone al Teatro Boni di Acquapendente, nell’ambito della stagione diretta da Sandro Nardi. Domenica 18 dicembre 2022, alle ore 17.30, questo duo artistico tra i più navigati e affermati del panorama teatrale italiano, con oltre quarant’anni di successi e premi, porta in scena “Il riformatore del mondo” di Thomas Bernhard, per la regia di Andrea Baracco.

L’austriaco Bernhard è uno degli autori più importanti di fine Novecento. Romanziere e drammaturgo, considerato di valore non inferiore a grandi autori quali Shakespeare, Cechov e Beckett, ha consegnato ai lettori e al pubblico teatrale, oltre a testi memorabili, un universo di personaggi emblematici e indimenticabili. Tra questi figura senza dubbio il protagonista de “Il riformatore del mondo“, una sorta di antieroe misantropo e raggelante, che dal profondo della sua casa-bunker, disprezza il mondo e i suoi ignobili abitanti.

A fargli compagnia, una sorta di Clov in gonnella di beckettiana memoria, che lo accudisce e gli permette di non sprofondare nel silenzio e nel gelo definitivo. La porta si aprirà soltanto nella scena conclusiva e lascerà entrare un universo di personaggi evidentemente fasulli, grotteschi, che sembrano essere null’altro che attori scritturati per prendere parte al feroce teatrino del protagonista.

Dopo la data del 18 dicembre, il Teatro Boni dà appuntamento alla serata dell’ultimo dell’anno, 31 dicembre, con lo spettacolo “Duel (The Best of)” della Microband, con cena e brindisi. Informazioni e prenotazioni ai numeri telefonici sotto indicati.

La stagione 2022-2023 del Teatro Boni, dal titolo “Angeli, demoni, diavoli, santi e carogne“, ha il sostegno di Comune di Acquapendente e Regione Lazio.
Il Teatro Boni è ad Acquapendente (VT) in Piazza della Costituente 9. I biglietti sono acquistabili anche online su Vivaticket. Per informazioni: www.teatroboni.it – 0763.733174 – 334.1615504.