Tour Music Fest: 57 eccellenze musicali laziali arrivano alla finalissima

Sono 57 i rappresentanti del Lazio al Tour Music Fest, il più grande music contest europeo che torna a San Marino per le sue fasi finali tra il 27 novembre e il 2 dicembre, dopo 4 mesi di tour in giro per l’Europa a selezionare le migliori giovani proposte del panorama musicale emergente. La 15esima edizione del Tour Music Fest vedrà protagonisti anche 57 artisti laziali che racconteranno il panorama musicale della regione, nel tentativo di vincere il titolo di migliori proposte emergenti del 2023 nella finalissima del 2 dicembre.

Un giovane Ermal Meta, un esordiente Mahmood, Ariete, Federica Carta, Ariete, Renzo Rubino, Federica Abbate sono solo alcuni dei grandi artisti che hanno solcato il palco del Tour Music Fest – The European Music Contest in passato. Seguiranno le loro orme i 57 artisti laziali di questa edizione del Tour Music Fest: Gabriele Tesini, Musa, Mattia Effe, Andrea Sperandio Murato e ABER da Latina, Dj Goose, Radical 0, Luna, RaffxPass, Andrea Saitta, Cecilia Capanna, Davide Nanni, Morgan Amato, Valerio D’Antonio, Sophia Matone, SETE, Marcello Cristallino, Claudio Briccolani, Bibiana Carusi, Sara Brancati, Lorenzo Diano, Casinò Luna, K4rma, Maurizio Colussi, Sandra, Leonardo Carmenati, Asia, Alex, Demone Ryu, MERRICK, Fosca, Cassiopea’s Tears, Francesco Paradisi Miconi, Ninaif, G-Nota, Giuseppe Violentano, Ale Ore, jjj_key, Beatrice Melessim Esmel, Pablo Murphy, Caterina Ronzon, Davide Lopez, Emanuele Coletta, Red Swing, Vejo, Valerio Littera, Lisa Villada Ramirez, Manuel Azzoli, Luca Giubilei, Celesio, Andrea Giancaterini, Byron, Chef, Luque e Jacopo Sordilli da Roma e Ciosvo e Annamaria Mihalache da Viterbo.

Nella sua 15esima edizione, il Tour Music Fest regala 6 giorni di live show, masterclass, dj set, talk, oltre 50 eventi e 150 ore di musica per un’immersione totale nel mondo della musica e della sua storia. Tour Music Fest – Music, Meeting and Festival, fondato e ideato da Gianluca Musso, è ancora una volta il punto di riferimento per la musica emergente nazionale e internazionale, in una serie di appuntamenti con grandi artisti e professionisti del settore, da Beppe Vessicchio a Ensi, passando per Kara DioGuardi, ex giudice di American Idol che ha scoperto artisti del calibro di Jason Derulo, ma anche Annalù, Paola Folli, Mazay DJ, Francesco Rapaccioli, Monica Hill, Valter Sacripanti, Giuseppe Anastasi e molti altri.

Con i suoi oltre 126.000 artisti partecipanti dalla prima edizione a oggi, con 8500 artisti iscritti all’edizione 2023, 700 ore di live audition, 8000 Km percorsi, 33 città europee visitate con le selezioni dal vivo, il Tour Music Fest si conferma un unicum sulla scena italiana e non solo.

È possibile acquistare i biglietti per gli spettacoli a pagamento su Ticketone.
Maggiori informazioni sul sito www.festival.tourmusicfest.it

Manifestazione realizzata grazie al supporto della segreteria di stato per il turismo della Repubblica di San Marino.




TOUR MUSIC FEST – finalissima 2022: musica sul palco e live game sonoro per scoprire i vincitori 2022. 27/11, San Marino

Il 27 novembre 2022 l’annuncio e il live show dei vincitori del Tour Music Fest, il grande contest europeo della musica emergente. Musica sul palco insieme al live game sonoro Music Bet per la finalissima 2022 dopo una settimana di musica con MOGOL, Ensi, Boosta dei Subsonica, Kara DioGuardi, ex giudice di American Idol, Paola Folli, Mazay DJ, Giuseppe Barbera, Massimo Satta, Franco Fussi, la Berklee College of Music e molti altri 27/11, Teatro Nuovo di Dogana, ore 18:00, Piazza M. Tini, 5, 47899 Dogana, San Marino – Repubblica di San Marino.

I nuovi talenti della musica italiana si esibiscono il 27 novembre nella finalissima dell’edizione 2022 del Tour Music Fest, il più grande contest europeo della musica emergente, per ricalcare le orme dei grandi artisti del panorama nazionale di oggi. Ermal Meta, Mahmood, Federica Carta, Renzo Rubino sono solo alcuni dei grandi nomi che hanno partecipato alle edizioni passate del Tour Music Fest. Come loro negli ultimi 15 anni, i finalisti di questa edizione hanno superato la concorrenza di altre diecimila proposte musicali emergenti, per poter arrivare al grande live show conclusivo del 27 novembre 2022, al Teatro Nuovo di Dogana, Repubblica di San Marino.

Il 27 novembre verrà eletto vincitore un solo artista per categoria, a seguito di una grande live show che vedrà protagonista ciascuno dei finalisti. Tra le più ambite, le categorie “Cantautori”, “Interpreti”, “Rapper” e “Junior”, un vero e proprio trampolino di lancio per il panorama dei nuovi talenti musicali in Italia.

A decretare i vincitori una commissione d’eccezione, composta da grandi nomi della musica nazionale e internazionale. Presiede la giuria Mogol e a seguire Kara Dioguardi – giurata di American Idol, autrice e produttrice di P!nk, Eminem e molti altri artisti, inserita da Forbes nella Top 3 della discografia americana – i coach del Berklee College of Music, Massimo Satta – produttore e musicista che ha collaborato con Mario Biondi, Califano, Lavezzi, Renato Zero, Lucio Dalla, Patti Pravo e molti altri – e la redazione cultura di Today.

I finalisti si sfideranno anche al cospetto del pubblico che avrà la possibilità di votare ciascun artista grazie al “Music Bet”, un originale Live Game interattivo per gli appassionati di musica e per mettere alla prova le proprie capacità nel talent scouting.

Pierpaolo Laconi, artista e showman alla sua quinta conduzione del Tour Music Fest, Adelia Iacino, speaker radiofonica e Kristine Vontrois, performer, dj e vocalist, condurranno la serata conclusiva dell’edizione 2022.

Gianluca Musso, direttore e fondatore del Tour Music Fest, si esprime anche quest’anno a favore della promozione della musica emergente: “sarà un onore anche quest’anno dare al pubblico questa festa di chiusura piena di musica. La gioia maggiore è anche quest’anno veder brillare i nuovi talenti emergenti e che grazie alla musica ci regalano non solo un grande spettacolo ma anche una nuova prospettiva per la musica del futuro. In un momento storico in cui ascoltiamo un sottofondo sonoro di ben altra natura, andare a caccia di creatività, musica e arte è fondamentale: siamo immersi in suoni di guerra, ascoltiamo bombardamenti e fanno troppo rumore le armi del conflitto in corso tra Russia e Ucraina. Il 27 novembre torniamo ad ascoltare il suono della musica che verrà, quella fatta collettivamente e che mette la musica al centro della espressività umana”.

Sul palco con gli artisti arrivati in finale, ci sarà la TMF Band, orchestra stabile del Tour Music Festival diretta da Francesco Tosoni che è alla chitarra, Luigi De Martino al pianoforte, Simone Empler alle tastiere, Roberto Pirami alla batteria, Walter Pandolfi al basso e con i cori di Elisa Costanzo, Franesca Pignatelli e Chiara Petrelli.

I premi per i talenti emergenti sono di grande valore formativo: una produzione discografica consistente nella produzione di un singolo presso gli Abbey Road Studios di Londra e la prestigiosa Borsa di studio per un corso di formazione al C.E.T. di MOGOL (Centro Europeo di Toscolano).

Alla miglior band spettano, grazie allo sponsor Riunite, azienda vitivinicola produttrice del vino Lambrusco più bevuto al mondo, 40 ore di sala prove, la produzione di un singolo, con postproduzione presso gli Abbey Studios di Londra con l’organizzazione di un evento per la presentazione del singolo. In palio anche tre borse di studio per frequentare un corso di formazione presso il Berklee College of Music di Boston. Per i musicisti sono previsti in premio gli strumenti musicali forniti da Algam Eko, uno dei più grandi distributori di strumenti musicali, audio, DJ e accessori in Europa.

La finale, e tutta la manifestazione, è organizzata in collaborazione con i Partner istituzionali: Segreteria di Stato per il Turismo della Repubblica di San Marino, Ufficio del Turismo della Repubblica di San Marino. Official Partners sono Riunite, Algam Eko, Today, Rtv San Marino, Briidge, Purple Vision Club, Atlante Shopping Center.

È possibile acquistare i biglietti d’ingresso tramite la piattaforma VivaTicket: Posto unico, biglietto intero € 12,00, Posto unico – RIDOTTO UNDER 18anni € 10,00. PROMO FAMIGLIA: 2 ridotti e 2 interi al prezzo complessivo di €25. Parte del ricavo sarà donato alla Croce Rossa Sammarinese.




Torna il Tour Music Fest. Roma palco live della Musica Emergente

ROMA- Un giovane Ermal Meta, un esordiente Mahmood, Renzo Rubino e una giovanissima Sherol Dos Santos, e ancora Chiara Dello Iacovo, Micaela Foti, Jacopo Ratini, Federica Abbate, Loredana Errore, Renza Castelli e molti altri: nei suoi 15 anni di vita, il palco del Tour Music Fest – The European Music Contest -, il grande concorso europeo per cantanti, musicisti, rapper e dj emergenti, ha ospitato tanti degli aspiranti artisti che si sono poi affermati sulla scena italiana e non solo. Un caleidoscopio di maestranze e tendenze che, negli anni, ha saputo individuare le nuove sfumature della musica, evolvendosi con esse, creando un contesto musicale dove ogni anno trova spazio la musica del futuro.

Dopo un anno di stop in cui il TMF non si è fermato – bensì ha ripensato se stesso rinnovandosi in una dimensione ibrida tra un digitale inclusivo e che non lasciasse indietro nessuno, e gli appuntamenti di scouting live con cantanti band musicisti e i dj di tutta la penisola -, il festival torna finalmente dal vivo su un palco vero e proprio il 14 novembre 2021. Lo fa all’Auditorium del Massimo di Roma, a partire dalle 17.30, con un evento di quattro ore no-stop in cui sul palco si esibiranno le migliori proposte dell’anno, intercettate in un percorso lungo 10 mesi, tra New Classical, Etno Folk Classic, Pop urban, Jungle, Blues e molto altro.

Una finestra aperta sullo scenario italiano musicale dell’ultimo anno e mezzo, su quei giovani che hanno suonato, provato, creato e prodotto musica durante la pandemia, sfruttando mezzi digitali e di condivisione prima meno utilizzati e che ora hanno la voglia di mostrare a tutti, di nuovo live.

Presentati da Sara di Iacovo e Pierpaolo Laconi, a esibirsi e contendersi i premi per la finalissima del Tour Music Fest 2021, il 14 novembre all’Auditorium del Massimo saranno: nella Categoria Cantautori Doralia di Porto Sant’Elpidio, Fermo (Pop), Niki La Rosa di Livorno (Pop Cantautorale), Gioia di Roma (Pop Urban) e Narciso di Roma (Pop); nella Categoria Musicisti Nicolò Sasso di Bari (Etno Folk Classic): nella Categoria Rap Denny Loe di Torino, Wedra di Torino, G-Nota di Roma, Falce di Cumiana; nella Categoria DJ Dj Luxor di Sciacca, Agrigento (Urban), Stefano Venditti di Cerveteri (House), Nicostyle di Iglesias (EDM); nella Categoria Original Band i 4ther Muckers di Milano con il loro Alternative Rock; nella Categoria Musicisti – Batteria Sebastiano di Nepi, Viterbo (Prog Metal) e Owen di Vibo Valentia (Jungle); nella Categoria Junior Francesca di Napoli (Pop), Vio di Genova (Pop), Valerio di Roma (Pop Cantautorale) e Mimì di Usmate Velate, Monza (Blues); nella Categoria Interpreti Luce di Brusnengo di Biella (Pop), Martina di Roma (Pop), Sinera di Napoli (Pop) e Valentina Addabbo di Bari (Pop Soul); nella Categoria Musicisti – Pianisti Gabriele Braga di Nichelino, Torino (New Classic); nella Categoria DJ Producer Giorgina di Bergamo (Techno), Queemose di Salice Salentino, Lecce (Tech House) e Sino di Trento (Elettronica); nella Categoria Baby Dalila di Ascoli Piceno (Musical). Ospite live della serata, Renza Castelli che, reduce da XFactor, si è fatta conoscere proprio da palco del Tour Music Fest nel 2017.

A giudicare i finalisti, sarà come sempre una giuria d’eccellenza italiana e internazionale, presieduta da Mogol e composta da Kara DioGuardi (cantautrice americana, ex giudice di American idol e autrice di Pink, Demi Lovato e Laura Pausini), Massimo Varini e Dj David Morales (che in streaming comunicherà i vincitori della categoria DJ). Tantissimi i premi in palio, tra cui una borsa di studio per un corso di formazione al C.E.T. di MOGOL (Centro Europeo di Toscolano) per il Premio Mogol, un badget di 10.000 euro per l’organizzazione di un tour, la produzione di un singolo con post produzione agli Abbey Road studio di Londra offerta da Riunite, strumenti musicali offerti da Algam Eko, e sette giorni ad Ibiza per suonare in uno dei locali dell’Isola, ma anche borse di studio per i corsi di Berklee College of Music e premi produzione con l’etichetta discografica Noise Symphony.

Con i suoi oltre 120.000 artisti partecipanti dalla prima edizione a oggi, con 17400 entità artistiche (band,trio, duo e singoli) iscritte all’edizione 2020/2021, 2500 ore di consulenze online (smart Audition), 700 ore di live audition, 6500 Km percorsi, 13 città visitate con le selezioni dal vivo, il Tour Music Fest si conferma un unicum sulla scena italiana e non solo.

Dal 2007 presieduto da Mogol; unico contest italiano a vedere la collaborazione del Berklee College of Music, lanciato sulla scena internazionale come European Music Network e quindi diffuso con tappe live in cinque paesi europei – diventando così il primo festival musicale italiano a sbarcare nel vecchio continente – il cuore del Tour Music Fest lo fanno i quasi 10.000 artisti che ogni anno decidono di prendere (o riprendere) parte a quello che prima di un concorso è una grande casa della formazione musicale in cui ragazze e ragazzi aspiranti musicisti, cantanti e dj si confrontano con le maestranze dello spettacolo.

Appuntamento con la finalissima Tour Music Fest 2021, il 14 Novembre 2021, ore 17.30 Auditorium del Massimo (EUR) – Via Massimiliano Massimo, 1, Roma. Biglietti 15 € acquistabile sul sito tourmusicfest.it




Musicultura-Finale Nazionale Tour Music Fest

Sebastiano Di Vozzo vola a Roma per la Finale Nazionale del Tour Music Fest 2021 dove la musica del futuro prende vita. Giovane batterista emergente viterbese in Finale al Tour Music Fest il Festival presieduto da Mogol e Kara DioGuardi.

Attuale, creativo ma soprattutto talentuoso: con la sua determinazione e sensibilità musicale, Sebastiano Di Vozzo, un giovanissimo batterista viterbese, allievo del M. Danesh Chillura presso Musicultura Scuole di Musica- Acar di Castel S. Elia, dopo un percorso durato 6 mesi, è riuscito a conquistare la commissione artistica del Tour Music Fest – The European Music Contest e ad aggiudicarsi un posto per le fasi finali della manifestazione che quest’anno giunge alla XIII edizione.

La fase finale del Tour Music Fest si terrà nei giorni 29-30-31 Ottobre 2021 a Roma presso il Crossroads – Live Club, in cui Sebastiano affronterà l’ultima sfida da sostenere per arrivare a calcare il palco della Finalissima del prossimo 14 Novembre.

Il traguardo raggiunto da Sebastiano Di Vozzo, 13 anni di Nepi, è davvero importante considerando gli oltre 20.000 tra artisti e band partecipanti.

Durante le Finali Nazionali, Sebastiano avrà l’onere e l’onore di rappresentare la propria città in un contesto in cui andranno in scena le performance degli artisti finalisti del TMF provenienti da tutte le regioni d’Italia per un vero e proprio Live Music Show, dove la musica del futuro prende vita. Negli anni passati molti artisti del calibro di Mahmood, Ermal Meta, Federica Abbate e molti altri, sono passati da emergenti proprio da questo evento.

Sebastiano ha convinto la giuria del Tour Music Fest con il suo approccio maturo, dimostrando una capacità decisamente rara di saper giocare con la musica ed il suono, qualità sicuramente utili per rincorrere il sogno di vincere i fantastici premi in palio come uno strumento musicale di grande qualità offerto da AlgamEko e un contratto di sponsorizzazione del valore di 10.000 euro da investire nella propria musica.

Sebastiano, dopo l’ultima prova alle Finali Nazionali, potrebbe esibirsi al cospetto dei presidenti di giuria Mogol e Kara Dioguardi, di musicisti professionisti come Massimo Varini e dei rappresentanti di Berklee – College Of Music.

Il prossimo appuntamento per Sebastiano con il Tour Music Fest sarà il 31 Ottobre al Crossroads Live Club di Roma in via Braccianense 771 per scoprire se, con il suo talento, si meriterà l’accesso all’evento di musica emergente più atteso dell’anno: la finalissima Europea del Tour Music Fest, il 14 Novembre presso l’Auditorium Massimo a Roma.