Dies Natalis: il 3 settembre diretta sulla pagina Facebook di Tuscia Times

di REDAZIONE-

VITERBO – Il 3 settembre, a partire dalle ore 20,55, la pagina Facebook di Tuscia Times trasmetterà la diretta del trasporto della Macchina di Santa Rosa “Dies Natalis”. La nuova Macchina sfilerà per le vie abbuiate di Viterbo, regalando momenti di emozione e spiritualità. Un evento da non perdere e, quindi, per chi non potrà vedere di persona il trasporto, la nostra pagina Facebook mette a disposizione l’intera diretta. Basta cliccare a questo link: https://www.facebook.com/tusciatimes.tusciatimes

Buona visione e buona Santa Rosa a tutti!

 




Su Regional Radio si parla del trasporto della Macchina di Santa Rosa

di REDAZIONE-

VITERBO- Verrà trasmesso domattina alle ore 10,30 con replica lunedì alle ore 19,30 l’intervista che la nostra direttrice Wanda Cherubini ha rilasciato a Regional Radio sul trasporto del 3 settembre di “Dies Natalis”, della grande festa che accompagna questo momento, della tradizione delle tre minimacchine di Santa Rosa e dell’importanza religiosa della processione con il cuore di Santa Rosa del 2 settembre. Un invito, quindi, a seguire Regional Radio nelle giornata di domani (ore 10,30) e lunedì (ore 19,30).  Regional Radio trasmette in Onde Medie con un ponte principale a 1584 kHz – a Terni 1485 kHz – a Viterbo 1359 – a Roma 1395 kHz – a Rieti 1440 kHz e sul web: https://www.regionalradio.eu/onair/




I Facchini di Santa Rosa hanno iniziato il percorso di preparazione per il prossimo Trasporto del 3 settembre

VITERBO – I Facchini di Santa Rosa hanno iniziato il percorso di preparazione per il prossimo Trasporto del 3 settembre. Infatti, da alcune settimane si stanno sottoponendo alle analisi e ai controlli medici per poter partecipare alle prove di portata che quest’anno si terranno il 20/21/22 Giugno presso la Chiesa della Pace.
Allo stesso tempo sono iniziati anche gli allenamenti e ieri pomeriggio una rappresentanza di Facchini è stata invitata a partecipare ad una sessione di allenamento di Spinning Bike organizzato dal Centro Federale Viterbo – Finplus.
All’allenamento oltre ai Facchini, hanno partecipato anche alcuni amici: Franco De Santis, Panfili Walter, Luca Parrano e Fausto Mari.
Al termine, dopo la doccia e tanta fatica, a tutti i partecipanti è stato offerto un aperitivo con l’aggiunta di buonissimi croissant salati e dolci.
Il Sodalizio ringrazia il Direttore del Centro Federale Viterbo FinPlus Fabrizio Frascella, la Responsabile Fitness Paola Micarelli, che insieme all’Istruttore Mario Ambrosini hanno permesso che questo evento si potesse svolgere, e il titolare del Bar interno Francesco Grancini per il buonissimo aperitivo.
Foto di Rodolfo Morbidelli.
I Facchini di Santa Rosa Viterbo.




Coronavirus e trasporto Macchina di S. Rosa, il sindaco Arena: “Oggi pensare di mettere insieme centinaia di persone anche con mascherine e distanze lo ritengo una cosa impossibile”

di WANDA CHERUBINI –

VITERBO – “Il trasporto della Macchina di S. Rosa del 3 settembre ad oggi è impossibile farlo”. Lo dice il sindaco di Viterbo Giovanni Arena, commentando la proposta di Gaetano Carramusa che, invece, ha proposto l’ipotesi di poterlo attuare con alcuni dovuti accorgimenti. “Di ricostruzioni più o meno fantasiose le ho sentite tante – spiega Arena –  Al momento è tutto prematuro. Nessuno può dire neanche quando possiamo muoverci in sicurezza. Figuriamoci pensare di poter organizzare qualsiasi tipo di manifestazione! Mi auguro che siamo in una fase anche se lenta di recupero,  ma nessuno ci può dire a settembre come saremo messi. Innanzitutto dobbiamo pensare in questa seconda fase di muoverci e comportarci nella maniera corretta per evitare ulteriori ritorni di contagi. Quindi, la nostra preoccupazione  adesso è solo questa. In questo momento, quindi, il trasporto del 3 settembre, non lo considero una cosa fattibile. Poi vedremo come sarà il momento, perché non è che dobbiamo decidere noi dal punto di vista della sicurezza: ci sono delle norme ben precise e, quindi, se in quel momento  sono ancora in vigore non si può pensare di fare alcun tipo di  manifestazione che comunque richiede la partecipazione del pubblico. Oggi si parla che è vietato qualsiasi tipo di assembramento. Anche con le distanze e le mascherine oggi pensare di mettere insieme centinaia di persone la ritengo una cosa impossibile”.