Trasporto pubblico locale: dalla Regione Lazio fondi aggiuntivi ai Comuni per 1,3 milioni

ROMA – Un finanziamento di circa 1,3 milioni di euro da destinare ai Comuni del Lazio, esclusa Roma Capitale, per i servizi del Trasporto Pubblico Locale. A prevederlo è una delibera della Giunta della Regione Lazio, approvata ieri su proposta dell’assessore alla Mobilità e Trasporti, Fabrizio Ghera. L’importo aggiuntivo verrà ripartito tra i Comuni interessati sulla base del criterio della spesa storica, ferme restando le percorrenze annue registrate.




Trasporto pubblico locale, variazioni corse Linea 11

VITERBO – Sabato 26 ottobre 2024, in occasione della Sagra della castagna e del fungo porcino, le ultime 4 corse della linea 11 arriveranno al cimitero di San Martino.
Francigena Società Multiservizi Viterbo




Tpl Orvieto, dal 10 giugno il nuovo servizio a chiamata che servirà tutte le frazioni

ORVIETO – Con l’avvio del servizio estivo, a partire dal 10 giugno, BusItalia istituirà un servizio a chiamata che servirà tutte le frazioni del Comune di Orvieto.

Il nuovo servizio nasce da una rimodulazione del TPL attuale, che non comporterà alcun taglio, e che con le stesse risorse vedrà servito un territorio più esteso, consentendo così, anche a chi risiede in zone periferiche non servite dal normale servizio pubblico di linea, di recarsi in centro città in bus.

La stazione ferroviaria diverrà il nodo di scambio principale da cui sarà possibile raggiungere tutte le frazioni del Comune con il servizio a chiamata, l’ospedale con la Circolare B e due nuove linee (Circolare B1 e Circolare B2 che serviranno La Svolta-Ospedale-Ciconia-Stazione), Sferracavallo con la Circolare B e il servizio a chiamata, il centro città con la funicolare, la Circolare B e la Linea 5.

Il servizio a chiamata sarà attivo tutti i giorni feriali (dal lunedì al sabato) dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30, per un totale di 8 ore giornaliere. Sarà sufficiente chiamare il numero 0744 492775 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 12.00 alle 19.00) il giorno precedente a quello in cui si vuole usufruire del servizio e comunicare all’operatore origine, destinazione e orario dello spostamento.

Potranno essere effettuati viaggi da tutte le frazioni verso la stazione ferroviaria o l’ospedale (e viceversa). Laddove sia presente il servizio di linea l’operatore proporrà la soluzione più conveniente. Il costo del biglietto sarà pari a 1,30 euro (urbano di Orvieto).




Lazio, Ghera: “Dalla Regione ulteriori 4 milioni di euro per il trasporto pubblico locale”

ROMA – La Giunta regionale del Lazio, su proposta dell’assessore alla Mobilità e ai Trasporti, Fabrizio Ghera, ha approvato il finanziamento di 4 milioni di euro a titolo di ulteriori risorse in favore dei servizi TPL per l’anno 2023, da attribuire ai Comuni del Lazio (esclusa Roma Capitale).

«Stiamo continuando il nostro lavoro per migliorare e potenziare il servizio pubblico nella nostra regione – ha dichiarato l’assessore Ghera – questi ulteriori 4 milioni, si aggiungono ai 64 milioni già stanziati da questa amministrazione regionale per il 2023, in favore dei comuni del Lazio, grazie ai quali, stiamo cercando di rispondere alle esigenze dei cittadini che si devono spostare quotidianamente per raggiungere i luoghi di lavoro o le scuole. Il rafforzamento dei collegamenti su gomma tra i comuni è una delle priorità della Giunta Rocca, anche in previsione del Giubileo 2025, che rappresenta un’occasione unica per la valorizzazione di tutto il territorio laziale». Ha concluso l’assessore Ghera.




Trasporto pubblico locale, trasferimento capolinea al terminal Riello dal 15 al 17 giugno

VITERBO – Si informa l’utenza che nei giorni 15-16-17 giugno 2023 il capolinea degli autobus urbani sarà presso il terminal Riello. Tutte le linee transiteranno fuori le mura e i percorsi saranno parzialmente variati.  Gli orari delle corse rimarranno immutati. A tal proposito si segnala l’istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata dalle ore 5 del 15 giugno alle ore 24 del 18 giugno sulla tangenziale Ovest, nell’area adiacente il terminal Cotral, compresa la parte sottostante il cavalcavia. Lo spostamento del capolinea si rende necessario per consentire il regolare svolgimento del mercato europeo che interesserà anche via Marconi.

Per ulteriori info sulle modifiche dei percorsi in tali giorni consultare il sito www.francigena.vt.it .




Fiera Annunziata, linee trasporto pubblico locale transiteranno fuori le mura

VITERBO – Si ricorda che, in occasione della fiera della Santissima Annunziata di sabato 25 marzo, il capolinea degli autobus del trasporto pubblico urbano della Francigena sarà spostato al terminal Riello, nell’area adiacente il terminal Cotral, sulla Tangenziale ovest.

Sarà pertanto vietato sostare nell’area adiacente al terminal Cotral, compresa la parte sottostante il cavalcavia. Tutte le linee del trasporto pubblico locale transiteranno fuori le mura e i percorsi saranno  parzialmente variati.  Gli orari delle corse rimarranno immutati. Tutte le modifiche sono consultabili al link https://www.francigena.vt.it/it/news/trasferimento-capolinea-autobus-urbani-presso-terminal-riello-giorno-25-marzo-2023_244.htm

Per tutte le ulteriori misure riguardanti sosta e traffico consultare il sito istituzionale www.comune.viterbo.it o la pagina Fb Comune di Viterbo Informa.




Oggi sciopero nazionale trasporto pubblico locale

di REDAZIONE-

Oggi c’è lo sciopero nazionale del trasporto pubblico locale, che coinvolgerà bus, treni e metro in tutta Italia. Lo sciopero è stato proclamato dall’Unione sindacale di base. Per la capitale riguarda  Atac, Cotral, Astral e Roma Tpl. i mezzi resteranno fermi, quindi, dalle 8,30 alle 17 e dalle 20 a fine servizio.

Da Cotral informano che per la Metromare, la Roma-Lido, le ultime partenze saranno alle 8,15 da entrambi i capolinea, quindi linea sospesa. A Roma, invece, alle 8,30, sulla rete metro A-B/B1 e ferrovia regionale Termini-Centocelle il servizio prosegue con possibili riduzioni di corse, metro C regolare e bus/filobus/tram con possibili riduzioni di servizio, come informano da Atac.

 




Chiusura scuole, rimodulazione di alcune linee del trasporto pubblico locale

VITERBO – Chiusura scuole, rimodulazione di alcune linee del trasporto pubblico locale. Come riportato sul sito della società Francigena, dal 9 giugno al 15 settembre 2022 saranno sospese le corse n. 2 e 7 della linea 5 e la corsa n. 2 della linea 6. Le corse della linea 1/C che attualmente transitano da via C. Cattaneo riprenderanno il loro percorso abituale. Saranno sospese inoltre tutte le corse scolastiche. Gli orari e i percorsi delle linee del TPL sono consultabili sul sito www.francigena.vt.it .




Trasporto Pubblico locale, la Provincia invia alla Regione le osservazioni dei Comuni della Tuscia

VITERBO – Continua il lavoro di raccordo che la Provincia di Viterbo sta svolgendo tra le amministrazioni locali della Tuscia e la Regione Lazio. L’ente provinciale ha infatti raccolto le osservazioni avanzate dai comuni in merito all’affidamento dei servizi di trasporto pubblico locale (Tpl) urbano ed interurbano e le ha inserite in un documento unico che è stato poi trasmesso alla Regione Lazio.

Questa modalità operativa era stata decisa durante un incontro che si è svolto il 7 marzo nella Sala Consiliare di Palazzo Gentili al quale hanno partecipato, tra gli altri, anche il Presidente della Provincia di Viterbo Alessandro Romoli, il consigliere regionale Enrico Panunzi, il dirigente di Astral ing. Carlo Cecconi e i rappresentanti dei comuni della Tuscia.

In quell’occasione si era deciso che la Provincia di Viterbo, nell’ottica del suo ruolo di “casa dei comuni” del territorio, avrebbe dovuto raccogliere le eventuali osservazioni prodotte dai comuni della Tuscia, ulteriori rispetto a quelle già precedentemente inviate agli uffici di Roma, e le avrebbe trasmesse alla Regione. Così è stato.

Obiettivo dell’affidamento dei servizi di trasporto pubblico locale (Tpl) urbano e interurbano è quello di efficientare i servizi minimi e incentivare la popolazione al loro utilizzo. Per riuscirci è però necessario che la Regione Lazio ascolti le voci e le problematiche del territorio, così poi da intervenire in maniera mirata e risolutiva in un settore delicato quale quello del trasporto pubblico.

Oltre alle osservazioni avanzate dai comuni della Tuscia, la Provincia di Viterbo ha ribadito nel documento inviato a Roma l’importanza di garantire un efficiente collegamento tra Viterbo e il Porto di Civitavecchia, quello tra Orte e la Stazione Ferroviaria di Roma e il collegamento tra l’Ospedale Belcolle di Viterbo e i vari centri sanitari di prossimità. Di fondamentale importanza anche gli spostamenti tra i comuni più periferici della provincia e quelli verso i plessi scolastici di tutta la provincia. 




Affidamento dei servizi di Trasporto pubblico locale, in provincia il tavolo con gli enti locali e Regione 

VITERBO – Discutere, raccogliere osservazioni e decidere insieme nel bene della comunità. È con questo spirito che la Provincia di Viterbo ha organizzato un tavolo di discussione con enti locali e Regione Lazio per discutere dell’affidamento dei servizi TPL (Trasporto pubblico locale) urbano e interurbano dei comuni del Lazio, ad eccezione di Roma capitale.

L’incontro si svolgerà lunedì 7 marzo 2022 alle ore 10.00 presso la sala Consiliare di Palazzo Gentili, sede della Provincia di Viterbo, sita in via Saffi a Viterbo. Tutti i sindaci del viterbese sono invitati a partecipare. Alla discussione saranno presenti anche il Consigliere regionale Enrico Panunzi e l’Assessorato ai trasporti e mobilità della Regione Lazio. 

Per garantire la massima partecipazione possibile, la Provincia di Viterbo ha predisposto anche la modalità di collegamento in videoconferenza per gli amministratori che non potranno essere presenti fisicamente nella sala Consiliare di Palazzo Gentili.




25 febbraio, sciopero nazionale del trasporto pubblico locale

VITERBO – Venerdì 25 febbraio sciopero nazionale del trasporto pubblico locale per la durata di 24 ore. A tal proposito, si riporta la comunicazione online sul sito della società Francigena (www.francigena.vt.it) come avviso agli utenti: “Ai sensi della legge 146/90 così come modificata dalla legge 83/2000, si comunica che le OO.SS. nazionali di categoria FILT CGIL, FIT CISL, UILTRASPORTI, UGL FNA e FAISA CISAL hanno proclamato per il giorno 25 febbraio 2022 uno sciopero nazionale per la durata di 24 ore che riguarda il trasporto pubblico locale. Nel rispetto delle fasce orarie di servizio indispensabile, concordate a livello locale, il personale della società Francigena a r.l. – affidataria in house del trasporto pubblico locale per il Comune di Viterbo – garantirà in ogni caso l’attività completa dall’inizio dei servizi fino alle ore 8.30 e dalle ore 17 alle ore 20.




Roccalvecce, modifica capolinea TPL linea 12

ROCCALVECCE (Viterbo) – Trasporto pubblico locale: a seguito del crollo che ha recentemente interessato una grotta, in via delle Province, nella frazione di Roccalvecce, si comunica che la corsa della linea 12 per Roccalvecce è temporaneamente limitata al bivio strada Roccalvecce/strada provinciale. La notizia è consultabile anche sul sito www.francigena.vt.it .




Sciopero nazionale del trasporto pubblico locale, venerdì 14 gennaio

VITERBO – Venerdì 14 gennaio sciopero nazionale del trasporto pubblico locale di 4 ore. A tal proposito, si riporta la comunicazione online sul sito della società Francigena (www.francigena.vt.it), come avviso agli utenti: “Ai sensi della legge 146/90, così come modificata dalla legge 83/2000, si comunica che le OO.SS. nazionali di categoria FILT CGIL, FIT CISL, UILTRASPORTI, UGL FNA e FAISA CISAL hanno proclamato per il giorno 14 gennaio 2022 uno sciopero nazionale per la durata di 4 ore che riguarda il trasporto pubblico locale, dalle ore 8.30 alle ore 12.30”.

 




Trasporto pubblico locale, rimodulazione servizio per il 24 e il 31 dicembre

VITERBO – Trasporto pubblico locale, anticipazioni e rimodulazioni su alcune linee nei giorni 24 e 31 dicembre. Nel dettaglio, queste le modifiche: linea 5: la corsa delle 19:20 è anticipata alle 18:45; linea 6: la corsa delle 19:50 è anticipata alla 19:25; linea 11: la corsa delle 19:30 è anticipata anticipata alle 19:15. Si ricorda che nelle giornate del 25 e 26 dicembre 2021 e del 1 gennaio 2022 il servizio sarà sospeso. A darne comunicazione all’utenza è l’assessore alla mobilità urbana e sostenibile Ludovica Salcini. La notizia è consultabile anche sul sito www.francigena.vt.it .




Trasporto pubblico locale, corse scolastiche linea 1/C: nuovi orari e nuovi percorsi

VITERBO – Da lunedì 20 settembre la corsa n.1 (scolastica) della linea 1/C sarà rimodulata negli orari e ampliata nel percorso. Lo annunciano l’assessore alla mobilità urbana e sostenibile Ludovica Salcini e l’amministratore unico di Francigena Francesco Serpa.

“Basandoci su quanto emerso in questi primissimi giorni di attività scolastica, ci siamo attivati immediatamente per analizzare le criticità emerse e trovare le soluzioni. In primo luogo la corsa al servizio dell’entrata scolastica è stata anticipata e quindi partirà dal Sacrario alle 7.20. In questo modo è stato possibile estendere il suo percorso anche al quartiere Pilastro.

In secondo luogo, la corsa n.9 della linea è stata trasformata in ulteriore “corsa scolastica” e partirà alle ore 14.05 da via Carlo Cattaneo, in modo da includere nel servizio anche gli studenti in uscita dagli istituti scolastici di tale via”.

Il percorso dettagliato e gli orari delle corse scolastiche della linea 1/C saranno pertanto i seguenti:

Corsa mattutina:
7:20 Sacrario-Valle Faul-Tangenziale; 7:25 v.le B.Buozzi (collegamento con la linea C4) – via del Pilastro; 7:30 p.le Gramsci-v.le R.Capocci; 7:40 Porta Romana-Via S.Maria in Gradi-Via Sabotino; 7:50 via C.Cattaneo.

Corsa pomeridiana:
14:05 via C.Cattaneo; 14:08 via C.Cattaneo (scuola Vanni); 14:13 Porta Romana; 14:15 v.le R.Capocci (p.za Crispi)-Via F.lli Rosselli-P.za Verdi-Via Marconi; 14:20 Sacrario-Valle Faul- Tangenziale; 14:25 V.le B.Buozzi (collegamento con la linea C4)-Via del Pilastro-P.le Gramsci-V.le R.Capocci- Porta Romana-V.le A.Diaz-Via Vetralla-Via di Porta Fiorita-Via Vico Squarano-Via S.Paolo-S.da Signorino-Via S.M.in Silice; 14:40 Salamaro-Via Vico Quinzano-Rotatoria-S.da Salamaro-P.za dei Castelli-Via C.Alvaro-Via F.Boccacci-Via Vico Squarano-Via S.Paolo-Porta Faul-Via El Alamein; 14:50 Sacrario.

“Continueremo – concludono l’assessore Salcini e l’amministratore unico Francigena Serpa – a prestare la massima attenzione alle necessità degli studenti, restando pronti a intervenire per apportare eventuali ulteriori miglioramenti”.




Trasporto pubblico locale, l’assessore Salcini: “Servizio rimodulato e incrementato”

VITERBO – Da ieri, 13 settembre, in concomitanza con la riapertura delle scuole, il trasporto pubblico locale è stato rimodulato e potenziato. Ne dà notizia l’assessore alla mobilità urbana sostenibile Ludovica Salcini, che aggiunge: “Tutte le informazioni su linee, corse e orari sono consultabili sul sito della società Francigena. Invito tutti gli utenti a mantenere comportamenti responsabili a bordo degli autobus. Piccole regole anticontagio da rispettare, per la nostra sicurezza, quella di chi viaggia insieme a noi e quella degli stessi autisti alla guida dei mezzi”.
Sui bus – si legge ancora sul sito Francigena – va indossata la mascherina in modo corretto, coprendo bocca e naso; a bordo si possono occupare tutti i posti a sedere, in piedi è necessario mantenere il distanziamento; è opportuno evitare di avvicinarsi o chiedere informazioni al conducente; non si dovrà utilizzare il trasporto pubblico se si hanno sintomi di infezioni respiratorie acute (febbre, tosse, raffreddore, ovvero temperatura sopra i 37,5 gradi C; vanno frequentemente igienizzate le mani, evitando di toccarsi il viso; va evitato, se possibile, di utilizzare i mezzi negli orari di punta.




Trasporto pubblico locale, da oggi in vigore l’orario estivo

VITERBO – Trasporto pubblico locale, in vigore da oggi 9 giugno l’orario estivo. A darne comunicazione agli utenti l’assessore alla mobilità urbana e sostenibile Ludovica Salcini. Tutte le informazioni riguardanti le corse attive e gli orari sono consultabili sul sito www.francigena.vt.it.




Sciopero nazionale trasporto pubblico locale del 1 giugno: avviso agli utenti

VITERBO – Avviso agli utenti, sciopero nazionale trasporto pubblico locale martedì 1 giugno. Si comunica – si legge sul sito della società Francigena – che le OO.SS. nazionali di categoria FILT CGIL, FIT CISL, UILTRASPORTI, UGL FNA e FAISA CISAL hanno proclamato per il giorno 1 giugno 2021 uno sciopero nazionale del trasporto pubblico per la durata di 24 ore.

Nel rispetto delle fasce orarie di servizio indispensabile, concordate a livello locale, il personale della Società Francigena a r.l. – affidataria in house del trasporto pubblico locale per il Comune di Viterbo – garantirà in ogni caso l’attività completa dall’inizio dei servizi fino alle ore 8.30 e dalle ore 17 alle ore 20. A ricordarlo all’utenza è l’assessore alla mobilità urbana e sostenibile Ludovica Salcini. La notizia è consultabile anche sul sito www.francigena.vt.it.