Giubileo 2025, dal 6 aprile potenziata l’offerta dei treni regionali nel weekend

ROMA – A partire dal 6 aprile il servizio di trasporto pubblico ferroviario regionale previsto nel weekend verrà potenziato per meglio rispondere alle esigenze legate all’afflusso legato agli eventi per il Giubileo.

La nuova programmazione di Trenitalia, su proposta della Regione Lazio prevede l’introduzione di 20 treni per il tragitto tra Roma Termini – Roma S. Pietro – Roma Aurelia; 22 per la Linea FL1 Fiumicino Aeroporto – Roma Ostiense; 26 treni aggiuntivi per la Linea FL3 Roma – Cesano/Viterbo; 23 treni  sulla Linea FL4A Roma Termini – Castel Gandolfo/Albano Laziale; 10 treni per la Linea FL5 Roma Termini – Civitavecchia; 6 treni per la Linea FL7 Roma Termini – Latina/Formia; 2 treni per la Linea FL8 Roma Termini – Nettuno; 2 treni per la Linea FL7 Roma-Napoli a partire dal 7 aprile.

Saranno, inoltre, confermati per l’intero anno 2025 i 2 treni Leonardo express con partenza da Roma Termini alle 23:35 e ritorno da Fiumicino aeroporto alle 00:23, già attivi in via sperimentale a partire dal 18 settembre 2024.

«Ringrazio Trenitalia per aver accolto la richiesta della Regione Lazio. Vogliamo garantire al meglio il trasporto pubblico ferroviario in vista dell’eccezionale flusso di turisti e pellegrini verso i luoghi sacri della Capitale e del nostro territorio regionale. Si tratta di un servizio aggiuntivo che porterà benefici anche ai cittadini della nostra Regione che troveranno nei weekend un servizio rafforzato grazie ai nuovi treni che verranno messi in servizio», dichiara l’assessore alla Mobilità e Trasporti della Regione Lazio, Fabrizio Ghera.




Ferrovia Roma Nord: chiusure, manutenzione e nuovi treni in arrivo

di REDAZIONE-

Il 27 marzo si è tenuto un incontro in videoconferenza tra il Comitato Pendolari Ferrovia Roma Nord e la Regione Lazio, rappresentata da Di Giambelardino. Presenti anche l’ingegner Tolomeo per Cotral, l’ingegner Cecconi per Astral e i rappresentanti del comitato, Fabrizio Bonanni e Fabio Rosati.

Durante l’incontro è stata confermata la chiusura della tratta extraurbana in due fasi. La prima, dal 15 giugno a settembre, riguarderà il tratto Vignanello-Viterbo per lavori di rinnovo dell’armamento e delle palificazioni. Successivamente, verrà chiusa la tratta tra Montebello e Morlupo. Per circa due anni, non ci saranno treni extraurbani tra Montebello e Morlupo, mentre da Morlupo a Viterbo il servizio sarà garantito da una combinazione di treni e bus sostitutivi.

Buone notizie sul fronte della sicurezza: si è conclusa la gara per dotare cinque treni Alstom del sistema di sicurezza train-stop, che ne consentirà l’utilizzo nella tratta urbana. Attualmente, tre treni sono in manutenzione e altri due lo saranno a breve. Tuttavia, le condizioni di molti convogli, in particolare dei modelli FIREMA, restano critiche a causa della mancanza di regolare manutenzione negli anni. Alcuni treni presentano squarci coperti di ruggine e riparazioni approssimative con lamiere metalliche.

Il Comitato ha chiesto un incremento dei controlli di sicurezza sia a bordo dei treni che nelle stazioni, poiché al momento risultano carenti. Cotral ha annunciato un potenziamento del servizio per impedire il trasporto di biciclette, scooter elettrici e altri mezzi non consentiti dal regolamento. Inoltre, è stata richiesta la trasparenza sui dati delle timbrature 2024 per monitorare il fenomeno dell’evasione tariffaria.

Un’ulteriore novità riguarda la fornitura di 38 nuovi treni destinati alle linee Metromare e Roma Nord. L’azienda Titagarh Firema, vincitrice dell’appalto del 2018, ha fornito le garanzie necessarie per procedere alla consegna. L’accordo prevede la fornitura di 20 treni per l’ex Roma Lido e 18 per la Roma Nord, con un servizio di manutenzione decennale.

L’incontro ha evidenziato importanti sviluppi per la ferrovia Roma Nord, tra chiusure temporanee, interventi di manutenzione e l’atteso arrivo di nuovi mezzi per migliorare il servizio.

 




Regione Lazio: treni straordinari per la fiera del Fumetto

ROMA- Treni straordinari per la “XXXIV edizione del Festival internazionale del fumetto”. Regionale, in accordo con la Regione Lazio, nei giorni 5 e 6 aprile 2025 potenzierà il servizio di trasporto per consentire alle migliaia di appassionati di potersi recare a Fiera di Roma dove si svolgerà l’evento.

Saranno 10 i treni straordinari, tra le stazioni di Roma Tuscolana e Fiumicino aeroporto, che si aggiungeranno all’offerta corrente con circa 10.400 posti totali aggiuntivi per la giornata di sabato e 12.300 posti in più nella giornata di domenica. I canali di acquisto di Trenitalia sono aggiornati. Maggiori informazioni sono disponibili su www.trenitalia.com, sull’App Trenitalia e presso le biglietterie e self-service delle stazioni ferroviarie.




Disagi sulla linea Alta Velocità Roma-Napoli: ritardi fino a 90 minuti

ROMA – Mattinata di disagi per i viaggiatori della linea ferroviaria Alta Velocità tra Roma e Napoli a causa di un inconveniente tecnico nei pressi di Roma Prenestina, verificatosi poco prima delle 7. Secondo quanto riferito da Ferrovie dello Stato, i treni possono essere deviati sulle linee convenzionali via Formia o via Cassino, con un conseguente allungamento dei tempi di percorrenza fino a 90 minuti.

Treni maggiormente coinvolti

Alcuni treni Alta Velocità hanno subito ritardi superiori ai 60 minuti o modifiche di percorso. Tra questi:

FR 9612 (Battipaglia 5:12 – Torino Porta Nuova 12:10)

FR 9304 (Napoli Centrale 5:23 – Torino Porta Nuova 12:20)

FR 8334 (Napoli Centrale 5:45 – Fiumicino Aeroporto 7:52), che oggi termina la corsa a Roma Termini. I passeggeri diretti a Fiumicino Aeroporto possono utilizzare altri treni messi a disposizione dal personale Trenitalia.

FR 9516 (Salerno 5:50 – Torino Porta Nuova 13:00)

FA 8300 (Benevento 5:54 – Roma Termini 7:45)

FR 9490 (Salerno 6:10 – Venezia Santa Lucia 12:34)

FR 9616 (Napoli Centrale 6:55 – Milano Centrale 11:35)

FR 8506 (Napoli Centrale 7:30 – Bolzano 13:48)

Modifiche ai percorsi

Il treno FR 9501 (Roma Termini 7:00 – Napoli Centrale 8:12) è stato instradato sulla linea convenzionale via Formia e non effettua fermata a Napoli Afragola.

Il treno FR 9616 (Napoli Centrale 6:55 – Milano Centrale 11:35) oggi ferma a Roma Tiburtina anziché a Roma Termini.

Il treno FR 9620 (Foggia 6:10 – Milano Centrale 12:24) ferma eccezionalmente a Roma Tiburtina anziché a Roma Termini.

Il treno FR 9622 (Napoli Centrale 8:25 – Milano Centrale 12:58) ferma a Roma Tiburtina invece di Roma Termini.

Per i passeggeri in partenza da Roma Termini diretti a Bologna Centrale è consigliato il treno FR 9490 (Salerno 6:10 – Venezia Santa Lucia 12:34), mentre per Milano Centrale si suggerisce di utilizzare il treno FR 9520 (Napoli Centrale 7:45 – Milano Centrale 12:50) o il FR 9524 (Salerno 7:44 – Milano Centrale 13:50).

Il personale di Assistenza clienti di Trenitalia è a disposizione per fornire indicazioni sui primi treni utili e garantire il miglior supporto ai viaggiatori coinvolti nei disagi.




RFI, dal 25 febbraio al 14 aprile lavori per rinnovo trazione elettrica tra Roma Casilina – Tiburtina – Nuovo Salario

ROMA – Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) eseguirà da martedì 25 febbraio a lunedì 14 aprile importanti attività di rinnovo della trazione elettrica tra Roma Casilina – Roma Tiburtina e tra Roma Tiburtina – Bivio PC Nuovo Salario.

Nel corso dei lavori sarà dismesso l’attuale dispositivo di trazione elettrica e ne sarà realizzato uno nuovo, con la posa e l’attrezzaggio della palificata nonché la tesatura della linea di contatto.

Per consentire l’operatività dei cantieri, la circolazione ferroviaria subirà delle modifiche tra Roma Casilina e Roma Tiburtina. Le modifiche sono già inserite sui sistemi di vendita delle imprese ferroviarie.

Gli interventi tra Roma Tiburtina e Bivio PC Nuovo Salario riguarderanno invece il trasporto merci.

L’importo complessivo di tali lavori ammonta a oltre 4 milioni di euro e vedranno all’opera 22 persone tra operai e tecnici di RFI e delle imprese appaltatrici.




Regionale: modifiche circolazione treni sulla Avezzano- Roccasecca

ROMA – Da lunedì 10 febbraio sono previsti lavori di potenziamento tecnologico dell’infrastruttura sulla linea Avezzano – Roccasecca, che determineranno modifiche alla circolazione di alcuni treni.

Dal 10 febbraio al 14 giugno e dal 14 settembre al 13 dicembre:

il Regionale 20188 in partenza da Cassino alle 9:35 con arrivo ad Avezzano alle 11:58 è cancellato e sostituito con bus
il Regionale 20189 in partenza da Avezzano alle 8:35 con arrivo a Cassino alle 10:44 è cancellato e sostituito con bus
il Regionale 20193 Avezzano-Cassino delle ore 12:40 posticipa la partenza da Avezzano alle ore 13:05
tutti i treni del Regionale del sabato saranno cancellati. Previste corse con bus

A partire dal 15 giugno e fino al 13 settembre, la linea Avezzano-Cassino sarà interessata da interventi di potenziamento infrastrutturale. Durante questo periodo, il servizio continuerà con collegamenti in bus, per mantenere un servizio in linea con le esigenze dei passeggeri, tenendo conto delle condizioni della viabilità. Sui bus non sono ammesse comitive e non è ammesso il trasporto bici e/o di animali ad eccezione dei cani d’assistenza. I canali di acquisto di Trenitalia sono aggiornati con il programma bus. Informazioni di dettaglio disponibili su www.trenitalia.com (sezione Infomobilità, alla pagina Lavori e Modifiche al servizio) e tramite Smart Caring personalizzato su App di Trenitalia. Attivo il call center gratuito 800 89 20 21.




Comitato pendolari Orte: cancellato oggi senza preavviso il treno delle ore 7 con fermata ad Orte

Riceviamo e pubblichiamo: “Ci risiamo. Di nuovo. Oggi 29 Gennaio il santo treno (RV4521 da Viterbo per Roma Termini) con fermata ad Orte alle ore 7.00, è stato cancellato. Senza preavviso, senza uno straccio di autobus sostitutivo.

Abbiamo scelto San Crispino come protettore dei pendolari: nell’anno del Giubileo, piaceva anche a noi avere qualcuno a cui raccomandarsi. E San Crispino ha fatto il miracolo. È stata autorizzata la fermata eccezionale ad Orte per il treno 4565 proveniente da Foligno. Un treno questo per il quale abbiamo chiesto, alla Regioni Umbria e Lazio e Trenitalia, di far fermare sempre ad Orte. In particolare, in questo periodo di lavori straordinari. La fermata ad Orte di questo treno sarebbe particolarmente utile al ritorno, intorno alle 17.00. E’ un treno che viaggia semivuoto, passa per Orte ma non ferma. Sono questi gli splendidi risultati della tanto decantata autonomia che permette alle regioni di scegliere dove far fermare i treni? Se sono questi possiamo tranquillamente dire che trattasi di risultati FALLIMENTARI. E niente, ci raccomandiamo ancora una volta a San Crispino, nella speranza che riesca a far fermare ad Orte anche questo benedetto Santo treno”.

 




Comitato pendolari di Orte: “Il viaggio al buio e al freddo dei pendolari”

Riceviamo dal comitato pendolari di Orte e pubblichiamo: “Buongiorno, inviamo il video ricevuto da un pendolare di un treno proveniente dalla Toscana, in fermata alla stazione di Orte e diretto a Roma, questa mattina.
Non vi sarà possibile vedere molto, oltre a una tenue lucina che evidenzia la porta della fine dello scompartimento. Purtroppo (o per fortuna) il video non può trasmettere neanche la sensazione di freddo, ma vi possiamo assicurare che la temperatura interna era simile a quella esterna.
Queste sono le condizioni in cui siamo costretti a viaggiare. Perché il pendolare deve essere UMILIATO, sempre”.

 




RFI, Lazio: dal 7 gennaio al 29 aprile lavori per rinnovo linea alimentazione elettrica

ROMA – Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) eseguirà, da martedì 7 gennaio a martedì 29 aprile, lavori di rinnovo della linea di alimentazione elettrica delle tratte Roma Casilina – Roma Tiburtina della linea Indipendente e delle tratte da Roma Tiburtina a Bivio PC Nuovo Salario della linea Merci.

L’importo complessivo dei lavori ammonta a circa 4 milioni di euro e vedrà all’opera 30 persone tra operai e tecnici di RFI e delle imprese appaltatrici.

La prima fase dal 7 gennaio al 25 febbraio prevederà l’interruzione delle tratte interessate dai lavori in fascia diurna con circolazione a singolo binario e l’interruzione di entrambi i binari in fascia notturna.

Pertanto, sono previsti provvedimenti ai treni delle relazioni FL2 Roma – Tivoli/Avezzano, FL4V Roma tiburtina – Velletri, FL6 Roma – Cassino e FL7 Roma Tiburtina – Napoli con rimodulazione degli orari e alcune limitazioni nelle stazioni di Ciampino/Roma Tiburtina/Roma Tuscolana.

 Le modifiche sono già inserite sui sistemi di vendita delle imprese ferroviarie.

 




Trenitalia, linea Firenze – Roma: dal 7 gennaio al 4 marzo 2025 modifiche alla circolazione

ROMA – Dal 7 gennaio al 4 marzo la circolazione ferroviaria sulla linea Firenze-Roma subirà delle modifiche per consentire lavori di manutenzione programmati da RFI sulla linea Direttissima.

Contestualmente saranno svolti lavori sempre di manutenzione sulla linea Convenzionale Firenze – Roma dal 9 gennaio al 7 maggio.

I lavori comporteranno modifiche alla circolazione ferroviaria come di seguito descritto:

Regionale, dal 9 gennaio al 4 marzo 2025: per i treni in servizio tra Firenze-Arezzo-Chiusi-Roma, Firenze-Foligno, Firenze-Borgo S. Lorenzo (via Vaglia e via Pontassieve), dall’Umbria verso Roma, Viterbo-Orte-Roma, Rieti-Roma sono previste: cancellazioni o limitazioni dei servizi, i tempi di percorrenza avranno un incremento fino a 10 minuti e ci saranno modifiche di orario anche con partenze anticipate o posticipate. Previste alcune ripercussioni anche per i treni delle FL1 linee Orte – Fiumicino Aeroporto, FL2 Roma – Tivoli e FL7 Roma – Formia.

Regionale, dal 9 gennaio al 7 maggio 2025: per i treni in servizio tra Firenze-Arezzo-Chiusi-Roma, Firenze-Foligno, Firenze-Borgo S. Lorenzo (via Vaglia e via Pontassieve), i tempi di percorrenza avranno un incremento fino a 10 minuti e ci saranno modifiche e limitazioni di percorso e di orario anche con partenze anticipate o posticipate.

Intercity, dal 7 gennaio al 4 marzo 2025: i treni Intercity delle relazioni Milano-Napoli/Salerno/Reggio di Calabria, Prato-Napoli, Roma-Firenze/Prato/Trieste Roma-Ancona/San Benedetto del Tronto/Perugia e i treni Intercity Notte delle relazioni Roma-Trieste/Brennero, Torino-Salerno subiscono modifiche di orario e di fermate.

Frecce, dal 7 gennaio al 4 marzo 2025: previste modifiche di orario dei treni.

I canali di acquisto di Trenitalia saranno aggiornati progressivamente nei prossimi giorni.




Modifiche alla circolazione ferroviaria Roma-Firenze dal 7 gennaio al 4 marzo 2025

Dal 7 gennaio al 4 marzo 2025, la circolazione ferroviaria sulla linea Roma-Firenze subirà importanti modifiche per consentire lavori di manutenzione programmata da RFI. Trenitalia ha fornito informazioni dettagliate sulle variazioni che interesseranno treni regionali, Intercity e Frecce.

Impatto sui servizi ferroviari
Treni regionali (dal 9 gennaio al 4 marzo 2025)

Le tratte coinvolte includono Firenze-Arezzo-Chiusi-Roma, Firenze-Foligno, Firenze-Borgo S. Lorenzo (via Vaglia e Pontassieve), Umbria-Roma, Viterbo-Orte-Roma e Rieti-Roma.
Sono previste cancellazioni o limitazioni dei servizi, aumenti dei tempi di percorrenza fino a 10 minuti e modifiche agli orari, con partenze anticipate o posticipate.
Ripercussioni anche sulle linee FL1 Orte-Fiumicino Aeroporto, FL2 Roma-Tivoli e FL7 Roma-Formia.
Treni Intercity (dal 7 gennaio al 4 marzo 2025)

Modifiche di orario e fermate per le tratte Milano-Napoli/Salerno/Reggio Calabria, Prato-Napoli, Roma-Firenze/Prato/Trieste, Roma-Ancona/San Benedetto del Tronto/Perugia e per gli Intercity Notte Roma-Trieste/Brennero e Torino-Salerno.
Treni Frecce (dal 7 gennaio al 4 marzo 2025)

Previsti cambiamenti agli orari dei convogli.
Informazioni e aggiornamenti
I canali di acquisto di Trenitalia verranno progressivamente aggiornati per riflettere le modifiche. Per ulteriori dettagli, è possibile consultare:

Il sito ufficiale di Trenitalia, nella sezione Infomobilità (pagina Lavori e Modifiche al servizio).
L’App Trenitalia, attraverso il servizio Smart Caring.
Il call center gratuito al numero 800 89 20 21.
Gli interventi mirano a migliorare la sicurezza e l’efficienza della linea, ma comporteranno inevitabili disagi per i passeggeri.




RFI, linea Firenze- Roma: lavori di manutenzione straordinaria

ROMA- Ammodernare la rete ad Alta Velocità “Direttissima” che collega Firenze a Roma: partono dal 7 gennaio e si concluderanno il 4 marzo i lavori per rinnovare i binari nella tratta tra Capena e Gallese e tra Settebagni e Roma Tiburtina per un totale di circa 20 chilometri.

I lavori prevedono un investimento complessivo di 12 milioni di euro. Saranno coinvolti 75 tecnici di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) e delle ditte appaltatrici impegnati quotidianamente, con l’utilizzo di treni cantiere e numerosi mezzi d’opera. Per limitare al massimo i disagi, le attività di cantiere si svolgeranno nelle ore notturne. Durante il periodo interessato dai lavori sarà necessaria una riduzione di velocità con maggiori tempi di viaggio per alcuni treni che percorrono la tratta Orte – Roma. Sono coinvolti treni AV, IC e Regionali. In particolare alcuni treni AV non effettueranno la fermata commerciale di Roma Tiburtina. Previste rimodulazioni orarie sul nodo di Roma Termini.




Trasporti, Regione Lazio conferma fermate alta velocità Orte, Frosinone e Cassino

ROMA– La Regione Lazio, in collaborazione con la società Trenitalia, confermerà, come avvenuto negli anni precedenti, anche nel 2025 il servizio che prevede l’effettuazione delle fermate a Orte, a Frosinone e a Cassino dei treni dell’alta velocità
sulle linee Roma-Milano e Napoli-Cassino. Questa offerta aggiuntiva si è dimostrata molto efficace per ottimizzare la mobilità laziale e molto apprezzata dai cittadini. Si assicura la piena attuazione del progetto in tempi brevi, compatibilmente con le attività amministrative necessarie.




Trenitalia, modifiche alla circolazione ferroviaria per lavori sulla tratta Piedimonte – Cassino

ROMA – Modifiche alla circolazione ferroviaria dal 5 al 9 dicembre per lavori di rinnovo deviatoi e varo di nuovi impalcati metallici sulla tratta ferroviaria Cassino – Piedimonte (FR). Collegamenti parzialmente sospesi sulla linea FL6 Roma – Cassino e Avezzano – Roccasecca. Tra il 5 e il 9 dicembre i treni del Regionale, brand di Trenitalia (Gruppo FS), della relazione FL6 circoleranno nella tratta Piedimonte-Roma e viceversa ad eccezione del solo treno regionale R12601 che sarà limitato a Roccasecca. I treni della relazione Avezzano-Cassino circoleranno nella tratta Avezzano-Roccasecca e viceversa.

Le tratte cancellate saranno effettuate con corse bus per garantire continuità del servizio e limitare impatto dei lavori sul territorio.

I tempi di percorrenza dei viaggi in bus potrebbero aumentare in relazione anche al traffico stradale e i posti disponibili possono essere inferiori rispetto al normale servizio offerto. Sui bus non è ammesso il trasporto bici e non è ammesso il trasporto di animali ad eccezione dei cani guida.

I treni Frecciarossa Napoli-Cassino-Frosinone-Roma-Milano e viceversa dal 5 all’8 dicembre saranno instradati in linea AV tra Napoli e Roma, con conseguente soppressione delle fermate di Cassino e Frosinone e variazioni di orario a Napoli C.le con un posticipo della partenza per il 9304 e un anticipo in arrivo per il 9539.

I treni Intercity 703 e 704 Roma Termini – Bari C.le dal 5 all’8 dicembre e 710 Taranto – Roma Termini dell’8 dicembre ed il treno Intercity Notte 789 Roma Termini – Lecce della notte 6/7 dicembre, subiscono variazioni di orario, di percorso e di fermate. Previsto servizio con bus sostitutivo tra Frosinone e Caserta per i treni Intercity 703 e 704.

I canali di acquisto di Trenitalia sono aggiornati.




Romics: nel fine settimana 31 treni straordinari per la XXXIII edizione

ROMA– Anche per l’edizione numero 33 del “Romics – Festival internazionale del fumetto” Regionale conferma la sua presenza mettendo a disposizione oltre 52mila posti in più per accompagnare gli appassionati della manifestazione presso Fiera di Roma.

In particolare, per questa edizione del Festival, Regionale, in condivisione con Regione Lazio, potenzierà l’offerta di trasporto con 11 treni in più sabato 5 ottobre e 20 in più domenica 6. I servizi straordinari viaggeranno con una frequenza di un treno ogni 15 minuti nelle fasce di punta. I  treni effettueranno tutte le fermate dalla stazione di Roma Tiburtina fino a Fiumicino Aeroporto. Inoltre, come lo scorso anno, 2 treni partiranno da Fara Sabina per consentire a chi abita nel quadrante nord della Capitale di raggiungere la fiera. Per facilitare l’acquisto dei biglietti del treno, le biglietterie di Roma Ostiense e di Roma Trastevere saranno eccezionalmente aperte durante la mattina di sabato e domenica. Il personale di assistenza alla clientela, coadiuvato dalle forze dell’ordine, sarà presente nelle stazioni di Roma Ostiense e Fiera di Roma per fornire informazioni e aiutare i viaggiatori nell’acquisto dei biglietti dei treni direttamente in stazione, evitando così la formazione di file o assembramenti in Fiera.

 




Gruppo Fs: “Nasce “Regionale” nuovo volto del trasporto tra innovazione e sostenibilità”

ROMA- Nasce “Regionale”, il nuovo brand che i passeggeri troveranno sui treni di Trenitalia muovendosi nella propria città o regione. Non solo un tratto distintivo che propone di rafforzare l’attenzione del Gruppo FS verso pendolari, studenti, lavoratori e turisti, ma un vero e proprio stile improntato su sostenibilità, accessibilità, innovazione e attenzione alle persone che si muovono in treno.

Le novità del nuovo brand sono state presentate oggi presso la stazione di Roma Ostiense dall’Amministratore Delegato di Trenitalia Luigi Corradi. In 15 anni il trasporto regionale di Trenitalia ha vissuto un periodo di vera e propria rivoluzione, non solo per quanto riguarda i nuovi treni, ma anche per i servizi, sempre più improntati sull’intermodalità, insieme a un comfort che nel tempo ha raccolto il giudizio positivo dei passeggeri e il riconoscimento degli stakeholder. Risultati, questi, frutto di un impegno costante e della stretta collaborazione con le diverse Regioni coinvolte, che hanno portato alla stipula di Contratti di Servizio di lunga durata.

Tale sinergia ha consentito la consegna di 500 treni regionali attraverso un processo di rinnovamento in costante evoluzione. Entro il 2027, il numero di nuovi convogli supererà quota 700 fra treni elettrici a doppio piano, monopiano e ibridi. Un investimento significativo che, dal 2018 al 2027, ammonta a oltre 7 miliardi di euro per il rinnovo della flotta, ai quali si aggiungono altri 3 miliardi destinati all’implementazione di tecnologie e alla manutenzione avanzata.

Il nuovo brand Regionale è caratterizzato dal colore verde e da linee morbide e pulite, per definire un approccio semplice e orientato alla sostenibilità, valori distintivi del servizio. Il lancio della nuova identità e la completa rivisitazione delle livree dei treni rafforzano la fase di grande cambiamento e trasformazione che il trasporto regionale sta attuando. Testimoniano, inoltre, il lavoro svolto con la capacità di saper guardare avanti, in linea con le esigenze di una generazione in movimento tra cambiamento, sensibilità verso i temi ambientali e trasformazione del modo di viaggiare.

Regionale vuole essere un simbolo fortemente radicato nell’immaginario collettivo di chi viaggia, ma anche una scelta strategica che punta alla valorizzazione di comunità, territori e aree metropolitane, dove fondamentale diventa l’interconnessione con altre modalità di trasporto.

Con oltre 400 milioni di passeggeri all’anno e più di 6.000 corse giornaliere, Regionale si appresta ad accogliere le nuove sfide che guardano alla sostenibilità intesa nella sua triplice accezione: ambientale, economica e sociale.

Per celebrare il nuovo Regionale l’appuntamento è fissato nelle giornate del 4 e 5 ottobre, al Parco Schuster di Roma, con il Rebel Revolution Fest, iniziativa tra musica e spettacolo, in collaborazione con RTL 102.5 e Radio Zeta.




Roma Termini, modifiche alla circolazione ferroviaria notturna per lavori

ROMA – Nelle notti dal 30 settembre al 12 ottobre 2024 (con esclusione di sabato 5 e domenica 6), per lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da RFI nella stazione di Roma Termini, la circolazione ferroviaria subirà delle modifiche.

Alcuni treni del Regionale di Trenitalia delle linee Roma – Napoli, Roma – Nettuno, Roma – Tivoli, Roma – Avezzano, Roma – Cassino, Roma – Frascati, Roma – Ancona, Roma – Isernia, Roma – Vigna Clara, Roma – Terni e Roma – Firenze subiscono cancellazioni e/o limitazioni di percorso.

Attivo servizio bus da Orte per Roma Termini e viceversa e tra Ciampino e Roma Termini e viceversa. I posti disponibili sui bus, che aumenteranno i loro tempi di percorrenza in relazione anche al traffico stradale possono essere inferiori rispetto al normale servizio offerto, si consiglia pertanto di valutare la ripianificazione del proprio viaggio.

Alcuni treni InterCity e IntercityNotte delle linee Roma – Bari/Lecce, Torino/Roma – Reggio Calabria, Salerno – Torino, Roma – Trieste e Roma – Siracusa/Palermo subiscono variazioni di orario e/o percorso.

Alcuni treni Frecciarossa e Frecciargento delle linee Napoli – Roma – Firenze – Bologna – Milano – Torino, Roma – Firenze – Bologna – Venezia, Roma – Firenze – Pisa – Genova e Roma/Napoli – Fiumicino Aeroporto subiscono cancellazioni e/o limitazioni di percorso.

I canali di acquisto di Trenitalia sono aggiornati.




FL2 Roma-Tivoli/Avezzano, modifiche alla circolazione ferroviaria nei fine settimana dal 21 settembre al 20 ottobre

ROMA – Nei fine settimana dal 21 settembre al 20 ottobre 2024 la circolazione ferroviaria sarà interrotta tra Roma e Guidonia/Tivoli/Mandela a causa dell’avvio di importanti lavori relativi al raddoppio della linea.

Questo comporterà la cancellazione, sabato e domenica, di tutti i treni tra Roma e Guidonia e di alcuni treni tra Roma e Tivoli/ Valle dell’Aniene-Mandela.

Al fine di garantire la continuità del servizio e limitare l’impatto dei lavori sul territorio, è previsto un servizio di corse bus tra le stazioni di Roma – Guidonia, Roma – Tivoli e Roma – Valle dell’Aniene-Mandela.

I tempi di percorrenza dei viaggi in bus potrebbero aumentare in relazione anche al traffico stradale e i posti disponibili possono essere inferiori rispetto al normale servizio offerto. Sui bus non è ammesso il trasporto bici e non è ammesso il trasporto di animali ad eccezione dei cani guida.

Trenitalia invita i viaggiatori ad informarsi prima di recarsi in stazione.

Informazioni di dettaglio saranno disponibili su www.trenitalia.com (sezione Infomobilità, alla pagina Lavori e Modifiche al servizio) e tramite Smart Caring su App di Trenitalia.